Visualizza la versione completa : Frizione stacca tardi
Matteodefi
18-05-2018, 00:11
salve a tutti ieri ho ritirato la mia magnifica 1200 rally, magnífica. Vengo da una tiger 800. Ho notato che la leva della frizione stacca non appena la tocchi e ovviamente reinserisce la marcia verso fine corsa, quando è quasi del tutto rilasciata. È normale, si può regolare? Scusate le domande ridicole date dalla poca esperienza!
Grazie a tutti
GSCONROTELLE
18-05-2018, 06:50
Anche la mia adv fa uguale, penso si possa regolare, al prossimo giro in officina vedro' di parlarne.
albatros1
18-05-2018, 07:47
È uno dei difetti
Anche io dopo due anni mi sono reso conto che è un difetto e non banale
Ho rischiato 3 volte sinora di cadere facendo manovre di inversione di marcia proprio perché attacca in modo improvviso e quasi a fine corsa
La moto mi si è spenta e siccome stavo girando ho rischiato di cadere
Ho capito che è la la frizione che stacca e attacca verso fine corsa e in modo istantaneo cioè i dischi non slittano non strisciano
Devo accelllerare un po’ di più ma non è così semplice col bicilindrico anche perché se accelero un po’ troppo e pericoloso
Se sono fermo a un semaforo e parto non ho alcun problema ma se invece sto facendo manovre rognose come inversione di marcia e un problema
Non so se si possa avvicinare lo stacco e riattacco
Si può regolare angolatura della leva questo si ma
I dischi che attaccano all’improvviso invece sembra di no
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GSCONROTELLE
18-05-2018, 07:57
Insomma...
ogni versione, ogni restyling si portano appresso qualche magagna.
nestor97
18-05-2018, 08:30
.......mah !!!
Mi sembra molto strano, perché ho la 3 ADV ed una delle tante cose belle è proprio la dolcezza e la modulabilità della frizione.......
;)
Ma ho letto che c'è una vitina nascosta che consente proprio la regolazione del punto di stacco. Inutile invece modificare la distanza della leva, non c'entra.
Anche io però su due LC , tutte e due perfette nella modulabilità.
Passa dal conce e lo fai fare "al volo" !
albatros1
18-05-2018, 08:50
Adesso mi avete fatto venire in mente che avevo letto che c’è una vite che si può regolare che è un po’ nascosta
Per quanto riguarda la modulabilita insomma a me non pare tanto modulabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
18-05-2018, 08:52
Ma per accedere ala vitina bisogna smontare paramani ? Va smontato qualcosa o si riesce a regolare senza smontare nulla ????
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fridurih
18-05-2018, 10:21
quoto nestor,è perfetta :cool:
@Albatros, a memoria non ricordo (perché non mi interessava) ma mi pare di no.
Ignoravo
18-05-2018, 10:34
Stacca dove deve staccare, in alto. E' una moto da ADV. Se staccasse subito, non potresti modularla in fuoristrada.
BOXERENGINE
18-05-2018, 15:14
Mai avuto problemi di frizione...
Non sempre la moto incontra le nostre esigenze, imparate anche voi ad adattarvi alle caratteristiche , capendo il dove e il come insieme al mezzo meccanico .
Impossibile una moto "fatta su misura".
..a volte mi sembro "Catalano" ( forse l'80% di voi non sa' manco chi è) .. ma a certe lamentele necessitano le Catalanate :toothy10::toothy10:
GSCONROTELLE
18-05-2018, 20:53
Non sempre la moto incontra le nostre esigenze, imparate anche voi ad adattarvi alle caratteristiche , capendo il dove e il come insieme al mezzo meccanico .
Si... mi adeguo a una frizione che stacca dove gli pare e quando vuole lei.
Le due gs precedenti, una 06 e una 10, non mi davano questa brutta sensazione.
BoxerInside
19-05-2018, 00:52
Stesso problema con la mia 2016, assente nella precedente (K25)...Portata dal conce che ha risolto cambiando l’olio, dopo 4-5000km siamo daccapo...
BOXERENGINE
19-05-2018, 10:30
@Gsconrotelle
Le due moto di cui parli avevano la frizione a secco e meccanicamente in tutt'altra posizione,
Non possiamo paragonare due frizioni che lavorano una in bagno d'olio e una a secco,
per lo "stacco in alto".. puoi ingannare la tua percezione avvicinando un pochino la leva dando uno scatto al ruotismo numerato.
GSCONROTELLE
19-05-2018, 11:45
Il vero difetto, se cosi' lo vogliamo chiamare, sta nello staccare dove vuole,dai tre quarti in su.
Ora, nelle manovre da fermo, quando sei convinto che stacchi e invece ritarda ( ad minchiam), resti perlomeno perplesso.
Penso che sia la storia che si ripete:
frizioni un pochino sottodimensionate, tant'è che, nella versione a secco, se sollecitate iniziavano a puzzare. (critica condivisa anche dai tester delle varia testate giornalistiche).
BOXERENGINE
19-05-2018, 12:46
Qualche "puzzata tremenda" nei secco nelle partenze estreme in salita si sentiva,
detto questo non ho mai rifatto una frizione nella mia "carriera" di guidatore e motociclista che dura ormai da 35 anni (su auto arrivate anche a 260k e moto ai 100.ooo) manco nel Minarelli 50cc 6 marce corsacorta che girava peggio di una motosega negli anni 78/80.:toothy7:
Però posso comprendere in parte certi disagi personali .
GSCONROTELLE
19-05-2018, 13:03
Non stiamo estremizzando, tra il funzionar male e la sostituzione c'è in mezzo tanta roba.
BOXERENGINE
19-05-2018, 13:14
Già..
ma quando leggo certe cose..
:smile:
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=484772
bobo1978
19-05-2018, 13:19
Ma zk....
Ma l’abc....
C’è una vite di registro sulla leva,che avvita o svita il “pin” che spinge il pistoncino dentro la pompa al manubrio
Quando comprate le scarpe,la togliete la carta dentro che le tiene in forma?
E le stringhe....le regolate ?
Il chiodino coloro oro
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180519/f71c491fcaf1d88f82637909577031f5.jpg
È fatto così
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180519/e2ac107d551073c85347179eeb1486ee.jpg
Agendo sul registro......è?no è?
Porgete i dorsi delle mani!
BOXERENGINE
19-05-2018, 15:07
Slim già aveva accennato qualche post più in alto..
Grazie per l'integrazione fotografica anche se accompagnata da esclamazioni troppo da .."fenomeno" .
:cool:
GSCONROTELLE
19-05-2018, 15:38
Ma zk....
Ma l’abc....
...l'insegnano al liceo...:D:D
.... calma.... che già io avevo capito male 😄
Bechilar
19-05-2018, 16:19
Ma possibile che tutto sia un difetto? Adesso anche la frizione perché a qualcuno non garba come stacca? Come si può chiamarlo difetto...non ho mai trovato una moto che abbia una frizione uguale all’altra. Tutte difettose
Non sono d'accordo se non altro per il fatto che se uno va 2 o anche 3 volte dal mecca lamentando questo aspetto e lui non sa risolvere, ....non è che tutti abbiano esperienza, quindi pensano al difetto..... e lì ci si attaccano in tanti 😃😃
Belavecio
19-05-2018, 17:17
Ma zk....
Quando comprate le scarpe,la togliete la carta dentro che le tiene in forma?
Muoio..:lol::lol::lol:
GSCONROTELLE
19-05-2018, 17:27
Adesso anche la frizione perché a qualcuno non garba come stacca? Come si può chiamarlo difetto...non ho mai trovato una moto che abbia una frizione uguale all’altra...
E quindi?
Siccome tu non hai mai trovato una frizione uguale all'altra, vai sostenendo che sia normale avere una leva che stacca tra i 5 e i 2 mm,in maniera del tutto casuale?
Guarda che non sei l'unico ad aver utilizzato decine di frizioni.
Bechilar
19-05-2018, 19:16
Perdonami. So che qui ci sono tanti piloti di motogp, enduristi, ex dakariani. Si capisce leggendo i post. Sicuramente è un difetto della moto. Sicuramente hanno sbagliato progetto. Propongo class action per la frizione che stacca in modo non gradito.. saluti
bobo1978
19-05-2018, 19:33
Pheeeeega raga.
Vabbè che avete staccato l’assegnone per il cassone aquilonato
Ma fatevela na risata....
GSCONROTELLE
19-05-2018, 19:48
.. Sicuramente hanno sbagliato progetto..
Perche', non potrebbe essere?
Gli steli delle forcelle non sono il frutto di un errore? La flangia attacco ruota post della serie 2010, nemmeno?
Il gs è una grandissima moto, non a caso ne ho comperate tre, ma negare alcuni difettucci, tra l'altro accusati da una percentuale alta di utenti,mi sembra ridicolo.
BOXERENGINE
19-05-2018, 19:51
http://besti.it/upload/dc244e97c3b9ab200aba611fdcedcfab9307.jpg
E se hai ea anche senza..
:D
GSCONROTELLE
19-05-2018, 19:52
@Bechilar
Ovviamente, tutto quello che ci si dice qui dentro, è detto in maniera goliardica...
GSCONROTELLE
19-05-2018, 19:53
@Boxerengine
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Caluzzeddru
19-05-2018, 19:53
.......potrebbe anche essere un “pacco frizione” difettoso.....forse?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bobo1978
19-05-2018, 19:58
Una frizione pacco
albatros1
19-05-2018, 21:15
Un Grazie a bobo che ha postato le foto della vite che può regolare la leva frizione
Forse regolando sta vite cambia poco ma avere la possibilità di modificare la posizione della leva è importante
Da quel che ho letto alcuni sembra che hanno problemi più seri alla frizione non risolvibili modificando la posizione della leva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GSCONROTELLE
20-05-2018, 08:25
Proviamo a registrare la leva, ma qualcosa mi dice che il problema stia altrove.
L'importante è scegliere il giusto registro.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180520/4f82314189a0c85c7233c9444bf2a39c.jpg
Caluzzeddru
20-05-2018, 15:16
😃😃😃
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andrewer
20-05-2018, 16:12
Basta agire sulla vite di registro, si può fare comodamente anche in viaggio
GSCONROTELLE
20-05-2018, 16:14
@Andrewer
Non sarebbe meglio da fermi?:lol::lol:
albatros1
21-05-2018, 13:42
Ma per far girare la vite sbaglio o bisogna prima allentare il grano ?
Ho visto sulla foto che c’è un grano
Sto grano dovrebbe servire a bloccare la vite una volta posizionata
Quindi dovrei prima allentare il grado e poi ruotare il perno filettato
Il problema sempre se ho scritto giusto il problema che per allentare il grano forse bisogna smontare la leva ? O si riesce ad allentarlo senza smontare niente ?
Oppure il grano non c’entra niente ?
Non ho ancora provato a inserire una chiave a brugola per sentire se il perno è bloccato quindi chiedo a chi ci ha già messo le mani
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GSCONROTELLE
21-05-2018, 21:27
Recarsi dal conce, no?
Da sempre, la mia quando la prendo, a motore freddo, ha la corsa un po' più breve, poi si allunga un pelo e va bene così, quasi sicuramente legato alla fluidità dell'olio. Non l'ho mai trovato un difetto e non me ne sono mai lamentato, però non varia più, una volta scaldato il motore. Non è anche per voi così?
albatros1
21-05-2018, 23:39
Recarsi dal conce, no?
Si adesso vado dal conc a girare na vite 😡
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GSCONROTELLE
22-05-2018, 07:05
Ma per far girare la vite sbaglio o bisogna prima allentare il grano ?
Ho visto sulla foto che c’è un grano
Quindi dovrei prima allentare il grado e poi ruotare il perno filettato
Il problema sempre se ho scritto giusto il problema che per allentare il grano forse bisogna smontare la leva ? O si riesce ad allentarlo senza smontare niente ?
Oppure il grano non c’entra niente ?
Si, te lo consiglio.
....il mio scooter non lo faceva.....
albatros1
22-05-2018, 19:40
Ho smontato la leva della frizione
In realtà non era necessario smontarla
Però smontandola ho avuto modo di constatare che il perno era posizionato già quasi a fine corsa purtroppo
Ho potuto far arretrare ulteriormente il perno penso solo poco più di mezzo giro
Perché poi sbatte
Così ho rimontato il tutto
Non ho usato la moto però. mi sembra che comunque la leva si è avvicinata abbastanza cioè non di chissà quanto ma anche poco serve quindi ok almeno so che sono a fine corsa
Per chi vuole provare a regolare il perno non serve. Smontare la leva frizione
Il para mano meglio allentarlo in modo da ruotarlo
Poi guardando sotto il grano di bloccaggio si vede perché hanno riempito di colore rosso la sede della micro brugola
Così non riuscivo a inserire la micro brugola e mi era venuto il dubbio non fosse un grano
Invece sto disgraziati lo avevano riempito di colore rosso
Toglierlo non è difficile perché non è colla
Una volta inserirà la micro brugola che entra parecchio nel grano si allenta il grano almeno di un giro
Poi si va a girare il perno sempre con una brugola non ricordo se la stessa ma almeno quella non ci hanno messo il colore nella sede dove va inserita la brugola
Il perno almeno nella mia si è potuto farlo arretrare di poco però anche poco serve
Unico problema che c’è nel fare sto lavoretto e togliere il colore presente nel grano di bloccaggio
Allentare il paramano e ruotarlo senza smontarlo è facile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bobo1978
22-05-2018, 20:16
Mi son dimenticato di dire una cosa
Il colore rosso nel grano è un marcatore di posizione e un sigillo
Una volta rimosso decade la garanzia
Il rosso è vernice. In fabbrica, dopo la taratura, "sugillano" le viti, dadi e bulloni che NON devono essere toccati dal cliente (almeno fino a fine rodaggio).
@Bobo, scusa, non avevo ancora visto il tuo post. 👍
GSCONROTELLE
22-05-2018, 20:22
" Ma non vorrai andare dal conce per una vite....":lol::lol::lol:
Si ma, vite "a brugola". 🤓
Questo era il tipico caso in cui CHIEDENDO al conce una cortesia, è molto probabile ottenerla.
albatros1
22-05-2018, 20:38
Si ma la cosa deprimente è che la vite è già quasi a fine corsa
Almeno la mia 😭
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bobo1978
22-05-2018, 20:40
Limagli la testa del perno
Belavecio
22-05-2018, 20:46
Una volta rimosso decade la garanzia
" Ma non vorrai andare dal conce per una vite....":lol::lol::lol:
ho le lacrime :lol::lol::lol:
GSCONROTELLE
22-05-2018, 20:49
ho le lacrime :lol::lol::lol:
E' virgolettato....:lol::lol:
Peterpan.RM
23-05-2018, 08:54
non sapevo di quella vitina, ma ho chiesto semplicemente in officina di modificare il punto di attacco della frizione come piaceva a me.
quindi mi dispiace per chi diceva che fosse un difetto, visto che si può regolare :)
??? Quindi ....per avere uno stacco frizione più ottimale e non a quasi leva tutta aperta, bisogna avvitare in senso orario tale vitina ? Oppure svitarla in senso antiorario ? Grazie per le risposte...
Ignoravo
23-05-2018, 14:38
Scusate, ma sicuro che sta vitina esista? Vi ricordo che la frizione è a comando idraulico, non a cavo.
GSCONROTELLE
23-05-2018, 14:59
...e la leva?
Ce l'avete tutti la leva?
Ma la leva... si leva?:lol::lol:
albatros1
23-05-2018, 16:10
Allora il grano di bloccaggio in senso orario si blocca in senso Anti orario si sblocca
Per la vite regolatrice
Anche lei in senso orario avanza verso il posticcino idraulico
In senso anti orario si allontana permettendo alla leva di avvicinarsi alla manopola della moto
Si riesce ad svitarla di poco
Nel mio caso mezzo giro o poco più
Però già qualcosa
Il difficile è allentare il grano che lo hanno fissato abbastanza cioè per bene
Ma non serve fissarlo forte ma come sempre lo hanno fissato per benino
Poi ci manca che mettono colore rosso dentro la sede dove andrebbe inserita la micro brugola e così ti tocca in po tribolare tutto per colpa del colore rosso sennò era semplicissimo
Comunque ok tanta pazienza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Insomma "quel grano" è "una grana" !
Andate dal conce e sapete che cosa chiedere, vi pare poco ?
albatros1
23-05-2018, 16:37
Ho sbagliato a togliere la leva della frizione perché non era necessario
Ma così facendo ho avuto modo di vedere per bene il perno così mi sono subito reso conto che era già stato in sede di montaggio della moto posizionato quasi del tutto indietro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GSCONROTELLE
23-05-2018, 23:45
Io preferisco non toccare, specialmente sotto garanzia.
albatros1
24-05-2018, 09:15
Ma che scrivi !!! 😱
È una stupidaggine nel senso che facemdo arretrare il perno filettato la leva della frizione si avvicina alla manopola
Quindi poi apri meno la mano per azionare leva
La leva ha già delle regolazioni ma rimane comunque un po’ troppo aperta ed e scomoda da azionare perché ci vogliono delle mani molto grandi
E il solo il grano che rompe
Se non ci fosse il grano in 10 secondi fai
Comunque non vuoi metterci le mani tu?
Ok prossimo tagliando digli al mecca di spostare indietro il perno il più possibile e di fissare poco il grano
Per lui in 10 minuti te lo fa e ti allenta il grano cioè se dopo vuoi ripristinare il tutto come era prima basta che allenti il grano e spingi avanti di un po’ il perno filettato poi riblocchi il grano e sei apposto
Io il grano lo fissato poco questo perché non serve fissare forte basta posarlo
Però vale la pena
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
24-05-2018, 09:18
Ieri sera fatto un giretto di circa un’ora
Devo ammettere che ho usato spesso EA
Ma quando usavo leva frizione tutto ok come prima
Adesso vado meglio specie in partenza
Perché apro meno la mano e riesco meglio a modulare il rilascio della leva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
24-05-2018, 09:26
Come ho scritto più volte e allentare il grano che è complicato perché lo hanno fissato forte e poi hanno riempito la sede dove dobbiamo inserire brugola la hanno riempita di colore
La chiave a brugola e piccolissima
All’inizio ho usato brugola di quelle classiche piegate a L ma essendo corta non riuscivo a fare forza per spingerla dentro il grano così mi veniva il dubbio fosse troppo grossa
Poi ho controllato se avevo una brugola così piccola ma di quelle fatte a T
Quelle a T sono di dimensioni grandi e vai bene a prenderla a forzare a spingere
Li bisognerebbe usare brugola a T
La misura non mela ricordo ma credo sia la più piccola
Comunque al prossimo tagliando chiedere al vs mecca mi allenti il grano che blocca il perno ?
Per lui e semplice e veloce
10 minuti anche meno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
24-05-2018, 09:28
In alternativa si potrebbe sostituire la leva frizione con altra marca sempre regolabili
Ma spendete soldi e cambiarle è un po’ complicato come lavoro e poi magari vi rendete conto che andavate quasi meglio prima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
24-05-2018, 09:34
Un consiglio!!!!!
Quando ruoterete indietro il perno di circa mezzo giro o un giro quel che sarà vi accorgerete che la rotazione si ferma si blocca perché ha sbattuto su fine corsa
Be a quel punto girate al contrario per un pochino tipo 1/6di giro cioè un pelo in avanti in modo da lasciargli un po’ di gioco
Infatti smontando la leva mi sono accorto che se lo tiravo indietro del tutto si bloccava
Quindi lo riportato in avanti di un pochino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
24-05-2018, 09:41
Brugola a T esagono da 2 mm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180524/177ac48aba71b807c7c60b0e5b63e09d.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
24-05-2018, 09:47
Fare allentare il grano dal mecca
Lui sa quanto la chiave entra nel grano
Io la avevo inserita poco per colpa colore e ho un po’ danneggiato la sede
Ma poi lo fissata poco quindi riesco a allentarla di nuovo se ne avrò necessita
La chiave brugola entra parecchio nel grano
Tipo 3 4 mm
Il colore che impedisce di inserirla ti fa credere di essere arrivato in fondo
Ma con la chiave a T si può forzare
Per svitare grano si deve ruotare in senso anti orario
Si che non mi sbagliate il verso 😱
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
24-05-2018, 09:59
Poi volete rimettere come era prima ?
Cinque minuti
Allentare il grano che avete voi fissato poco e riportate in avanti il perno di un giro poi ribloccate grano e finito
Il grano fissatelo POCO che non serve fissarlo forte
Fissandolo forte rischiate che poi non riuscite più ad allentarlo
Sarebbe una ottima regola sostituire il grano
Il mio che si è danneggiato la sede meglio che lo cambio
Vero che lo ho fissato poco ma se si spanna la sede sono guai nel senso che mi tocca usare trapano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BOXERENGINE
24-05-2018, 12:54
8 post consecutivi..
:rolleyes:
:lol:
managdalum
24-05-2018, 13:31
In comodi fascicoli.
Con la prossima uscita la copertina in pelle con fregi in (finto) oro
Fridurih
24-05-2018, 14:52
E il tastino edit bello l'ha che se la ride allegramente zk:mad:
nestor97
24-05-2018, 16:25
8 post consecutivi..
:rolleyes:
:lol:
........e non averci capito niente :lol: !!!!!!!!
Leggere albatros1 mi fa venire il mal di testa !!!!!
:mad::lol::mad::lol:
bobo1978
24-05-2018, 17:56
Qualcuno ha provato anche a modificare l’opposta vite della pompa freno?
albatros1
24-05-2018, 18:18
Dopo che vi spiego come fare un lavoro senza fare danni mettendovi al corrente delle difficoltà ma anche dei risultati positivi riscontrati mi sgridate
😱😱😱😱😱
Che poca riconoscenza
Ma so che alla fine mi volete bene ❤️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GSCONROTELLE
24-05-2018, 21:21
Ahahah...
Vero.... ti vogliamo bene.
albatros1
26-05-2018, 18:36
Comunque dopo un aver fatto penso 300 km dopo la modifica della posizione alla leva frizione
Posso confermare che vado meglio sia a cambiare marcia perché apro meno la mano ma vado molto meglio a partire da fermo perché aprendo meno la mano riesco a modulare meglio la frizione
Cioè riesco a rilasciare molto lentamente la frizione e quindi a far slittare i dischi e vado meglio a partire da fermo
Se si parte da un semaforo non ci sono problemi ma se si sta facendo inversione di marcia in situazioni magari pure di falsi piani be se la frizione è modulabile ci si riesce facile ma se devi aprire parecchio la mano per rilasciare la leva è in più i dischi tendono ad attaccare di colpo questo crea problemi col rischio che ti si spegne il motore e tu cadi perché la moto si inchioda di colpo
A me successo circa 3 volte in 30 mila km percorsi
Per pura fortuna o forse perché sono alto e robusto sono riuscito a tenerla in equilibrio
Adesso che riesco a aprire poco la mano e a sentire e quindi a modulare attacco dei dischi penso di aver risolto sto problema che trovavo molto pericoloso
Se ti stai girando e di colpo la moto si spegne perché acceleri poco o perché la frizione ti attacca di colpo e ti si spegne sono cazzi perche di colpo la moto si blocca e tu col corpo vai avanti accentuando la caduta laterale della moto
Insomma io mi sono trovato sto problema è per puro culo sono riuscito a impedirle di cadere di lato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BOXERENGINE
26-05-2018, 19:38
Non ce l'ho mai fatta a leggere tutta la Bibbia..:lol:
... tranquillo, tanto finisce che, si spegne, Lazzaro dà una zampata, ...si alza ...e cammina...
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded
TEAMPELONE
26-07-2018, 21:43
Fatto il lavoro stasera. Alla prima occasione faccio un giretto di prova.
albatros1
26-07-2018, 21:45
Cioè hai spostato indietro il grano che preme sul pistoncino di circa mezzo giro o poco più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TEAMPELONE
26-07-2018, 21:52
In realtà l’ho spostato a fine corsa...
albatros1
26-07-2018, 21:54
Si lo hai tirato indietro al massimo fino a che si è bloccato
Circa mezzo giro pochissimo però anche mezzo giro lo sentì subito appena usi la leva frizione
Si va meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TEAMPELONE
26-07-2018, 22:02
Da me ha fatto almeno un giro e mezzo.
L’ho svitato fino a fine corsa poi ho ri-serrato la brugola sotto che lo blocca.
TEAMPELONE
26-07-2018, 22:22
Ho rischiato anche io di cadere un paio di volte
albatros1
27-07-2018, 08:16
Da me ha fatto almeno un giro e mezzo.
L’ho svitato fino a fine corsa poi ho ri-serrato la brugola sotto che lo blocca.
Invece il mio era quasi a fine corsa
Ho fatto poco più di mezzo giro
Ci sono rimasto male ma poi usando la moto mi sono subito accorto che andavo meglio di prima molto meglio
Alla fine le leve sia frizione sia freno anteriore non sono fatte bene
Per carità sono regolabili ma fino a un certo punto
Sono fatte non in modo corretto
Dovrebbero rimetterci le mani e rifarle
Tu che hai potuto arretrare il grano di ben un giro e mezzo avrai una grande differenza da prima
Certo la frizione si apre di meno ma vale la pena
Le leve frizione e freno anteriore del gs non sono fatte in modo ottimale come forma
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
27-07-2018, 08:18
[
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
27-07-2018, 12:26
...fatto fare, gratis, nella vecchia dal conce, in questa è tutto perfetto!!
@TEAMPELONE: hai fatto la prova relativa alla nuova regolazione della leva frizione ? Come ti trovi adesso ?
TEAMPELONE
07-08-2018, 22:03
Ora stacca dove volevo io e mi trovo molto ma molto meglio! lo straconsiglio a tutti quelli che non hanno le mani di Andrè the giant.
Matzugoro
13-08-2018, 19:22
Acquistato da poco gs LC del 2013 30.000km, ero contentissimo...cattiva...bella coppia, il mecca BMW mi aveva detto..."il cambio è un po' ruvido ma è normake, anzi la tua va anche troppo bene"
Beh...sono andato a fare un giro di 3gg con moglie e...ok i vari "clank" della 3 marcia e ruvidità varie...ma si è presentato un problema più grave e a mio avviso molto pericoloso.
Moto calda, mi fermo e in ripartenza la frizione stacca alla fine (giusto secondo me), poi mi fermo e riparto e....si spegne la moto perché la frizione stacca subitissimo!!! In pratica stacca dove vuole lei e quando vuole lei. Tant'è che addirittura un paio di volte a frizione tirata la moto ha saltellato in avanti come se fosse al limite ed una volta durante un tornante stretto ho provato a giocare di frizione ma (in quel momento" staccando subito si è spenta!!! Cavolo ma questa cosa è pericolosa!!
Ora la concessionaria è chiusa per ferie ma ho contattato il mio amico meccanico che ci lavora e spiegato il problema lui dice...."tutto normale, il 2013 è così! Se vuoi risolvere devi sostituire il cambio a 4500€ montaggio compreso".
Vi lascio immaginare le mie imprecazioni....aspetto che torni il venditore e poi faccio casino.
Ma la mia domanda è....faccio bene a fare casino o la situazione è davvero questa? Il 2013 si comporta così con la frizione? A me della rumorosità non importa ma fermarmi e in ripartenza lasciare la frizione lentamente perché non so dove stacca...francamente mi rode!! Inoltre è pericoloso!
Ho letto qualcosa in giro che dice di montare il cambio elettroassistito per 500€ e si risolve il problema!
Qualcuno mi da qualche dritta?
Ciao, purtroppo se è un my13 non si può montare l’elettroassistito, è possibile solo dal my14 (la mia sul mercatinooooo[emoji23][emoji23])
Scherzi a parte, sono a conoscenza di my13 a cui hanno dovuto sostituire il cambio, io un tentativo lo farei.
Magari la tua rientra nei lotti dove a seguito di segnalazioni reiterate da parte del cliente, il conce può avanzare la richiesta a BMW e magari.....
Io avendo avuto anche il my13, ripensandoci una volta mi è successo qualcosa di simile, semaforo scatta il verde parto normale (con zavorrina non posso fare il pirla[emoji28]) e la frizione attacca subito e la moto mi si “impenna”, la ruota anteriore, nonostante l’ASC inserito, si stacca almeno di 30 cm da terra, mi sono cagato sotto e ho preso degli improperi dalla moglie......
Mi è capitato una volta solo ed è stato sufficiente.[emoji28]
Matzugoro
13-08-2018, 20:05
Ecco bravo...anche una partenza fatta in questo caso potrebbe essere pericolosissima!!
Cavolo ma a frizione tirata....fermo....la moto che saltella in avanti....quanto sono deluso...
Fallo presente al conce, e insisti.
O.T.
Una domanda, in modalità dynamic e con ASC inserito, accellardo bruscamente si stacca la ruota anteriore?
Incordo che la mia faceva così.
Matzugoro
13-08-2018, 20:16
Non ho provato.... vuoi che la moglie mi prenda a pugni sul casco?
Matzugoro
13-08-2018, 20:28
Scherzi a parte, a qualcuno hanno sostituito il cambio... frizione?
Qual'è la procedura da attivare?
No non scherzo, probabilmente ci sono delle partite di cambi che pur non avendo dei richiami ufficiali, in caso di malfunzionamenti vengono sostituiti.
Il cambio sul my13 era più “duro” da inserire, dovevi dare un bel colpo.
io proverei a far spurgare il comando idraulico della frizione. a 30mila km ci può stare. ho una my13 e tutti questi problemi al cambio non ne ho mai avuti, anzi. morbido, silenzioso, preciso, con la folle che entra solo sfiorando la leva. poi l'innesto della prima a caldo alle volte é rumoroso e alle volte meno, come quello di tutte le moto del mondo (oddio, sul G310GS di mia moglie devo sempre guardare il display per essere sicuro che sia entrata, talmente é silenzioso e impercettibile, ma anche così non é che sia il massimo a mio parere, le marce le devo sentire entrare). ma di saltellamenti in avanti mai, al contrario, per esempio, di ADV di annate successive di amici/conoscenti.
Matzugoro
13-08-2018, 22:31
Non mi lamento della rumorosità del cambio, ci può stare. Ma del fatto che la frizione stacchi a 1mm oppure in fondo...questa cosa mi spiazza e non so mai come ripartire. Cazzarola ma è pericoloso!!
albatros1
13-08-2018, 22:56
La frizione del gs LC non è il massimo
Tende ad attaccare di colpo invece di sfregare e poi attaccare
Cioè e poco modulabile
Comunque avvicinando il più possibile la leva frizione alla manopola si va meglio a rilasciarla e si attenua il problema di improvviso attacco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma se si svita il grano sotto la leva della frizione per far si che stacca meglio visto che è puntinato con della vernice rossa, e quindi ad un controllo dei meccanici al tagliando se ne accorgono, si incorre in qualche problema con la garanzia?
Matzugoro
21-09-2018, 10:47
Non c'entra nulla il grano ne la regolazione della leva....
Il problema è che una volta regolata, a volte, stacca dove vuole lei.
Addirittura da fermo a frizione tirata la moto tende ad andare avanti saltellando, sintomo che la frizione attacca e stacca....
La mia domanda era un'altra, si incorre in qualche problema con la garanzia se si svita quella vite punzonata con la vernice rossa sotto la leva della frizione per un eventuale regolazione? Poi se è efficace o meno...
piegopocopoco
02-10-2018, 07:41
No, nessun problema dal momento che viene regolata, a richiesta, dall’officina della concessionaria....
Mi ricollego qui, ho notato anche io sulla mia std 2018 che la frizione a freddo è ben modulabile e attacca a metà corsa mentre a caldo assume un attacco piuttosto brusco a fine corsa (mano quasi aperta). Nulla di ingestibile, ma occorre farci la mano, anche regolando la leva ovviamente cambia la posizione di attacco ma questo resta brusco e poco modulabile.
Gianvi dicci qualcosa di più... ma lo ha sempre fatto? La moto quanti km ha? Hai per caso cambiato leve? Dal manuale officina c'è la procedura di spurgo/cambio olio ma mi pare di capire che non è mai contemplata come manutenzione periodica... A me è capitato più o meno la stessa cosa ma è stata colpa mia.... Nel senso che ho cambiato le leve e avevo fatto la misura del perno che spinge un po frettolosamente, ho notato subito alla prima prova che la frizione staccava alla fine e non a metà come prima, oltretutto una volta che la moto è andata in temperatura addirittura slittava leggermentela frizione quando andavo su di giri.... Tornato a casa senza togliere nulla, ho allentato il grano che blocca il perno premente e l'ho svitato un giro, richiuso il grano provata e tutto è tornato come prima. Se fai questa operazione stai attento ad usare chiavi di qualità e magari picchetta leggermente la testa della chiave finché allenti il grano perché è bloccato con frenafiletti ed è un attimo spannare la sede e non la sviti più....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200218/e20a9195ec228b61ae0215dcd068e0aa.jpg
R1200GS My 2014
By Tapatalk
Non so se lo ha sempre fatto, leva originale, è una moto usata con 40.000 km, a confronto la 2013 aveva un attacco più progressivo ma poi a caldo staccava in modo incompleto mentre questa in compenso non trascina e il cambio lavora molto meglio...
millling
18-02-2020, 22:01
Mai avuto una moto con la frizione di burro e modulabile come sul GS...Ah...2 GS e 75k km (TB 2016 e HP 1250)
Ma come [emoji780][emoji779]... con le minimoto non avevi già la minigs [emoji780] [emoji848] [emoji2][emoji2]
millling
18-02-2020, 22:36
si.. e anche con trazione anteriore...:lol::lol::lol:
https://funkyimg.com/i/32oxN.jpg (https://funkyimg.com/view/32oxN)
albatros1
20-02-2020, 10:38
Mi ricollego qui, ho notato anche io sulla mia std 2018 che la frizione a freddo è ben modulabile e attacca a metà corsa mentre a caldo assume un attacco piuttosto brusco a fine corsa (mano quasi aperta). Nulla di ingestibile, ma occorre farci la mano, anche regolando la leva ovviamente cambia la posizione di attacco ma questo resta brusco e poco modulabile.E si e il comportamemto NORMALE della frizione del gs LC
Io ho LC 2016 con adesso 63000 km
Fino a 30 mila era come la tua
Dopo i 30 40 mila e migliorata parecchio anzi posso dire che va bene
Secondo me si è consumata un Po
Si è rodata come il cambio
Uno pensa prendo la moto nuova e poi non va bene come pensavi
La prendo usata con 40 mila km è va molto meglio
Anche com rumore motore
La mia da nuova molto rumorosa
Adesso poco rumorosa
Non ho parole
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Albatros secondo me ci hai solo fatto l'abitudine col passare dei Km [emoji28] ci può stare un po di assestamento in rodaggio ma 3/4000 km.... Personalmente l'ho presa usata con 33k km e il cambio mi fa addirittura paura a ogni azionamento [emoji1787].... Arrivavo da un vecchio K100 del 84 che aveva un cambio fantastico super morbido e zero rumore. Pensa che se per caso i miei amici che hanno japponesi o triumph mi chiedono di provarla mi vergogno.... Devo farci l'abitudine anch'io, per il resto è tutta goduria [emoji106]
R1200GS My 2014
By Tapatalk
albatros1
20-02-2020, 13:16
No il mio cambio e migliorato
EA dopo averlo,sostituito a salire di marcia va bene
Rumore motore palesemente calato
Non mi sono abituato
Anche la frizione attacco stacco migliorata indubbiamente
Si è consumata un Po
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ho registrato la frizione ma non mi pare un gran guadagno.
in nemmeno un centimetro di corsa della leva la frizione passa da libera a "attaccata".
bho
I boxer a 4 v...Ma quando mai hanno avuto un bel cambio o frizione? Con la frizione a cavo potevi migliorare qualcosa regolando il filo ..ora quello che fa da tramite è l olio. Ad essere perfetti sarebbe da cambiare ogni 2 anni , ma solo per migliorare un poco.
Oddio, ho avuto un K1200R prima del GS e la frizione e il cambio erano identici (anzi, la frizione peggio perché quando attaccava faceva uno stridío). Anche quello comando idraulico. Sicuramente lo spurgo e la sostituzione liquido andrebbero fatti ad intervalli regolari, ma l'attuatore del GS é talmente in una posizione infame che nessun meccanico la fa, c'é da perderci mezza giornata.
Se si ha una mano piccola si raggiunge l attuatore da sotto il porta batteria senza smontare . Forse poco fattibile.https://m.youtube.com/watch?v=UGq-zil9MKM
Ho il manuale officina, per fare un lavoro fatto bene bisogna togliere l'attuatore e per farlo bisogna smontare motorino avviamento. Dalle istruzioni non sembra nemmeno una operazione difficile, la farei pure ma ho già letto di un utente che l'ha fatta e ha trovato le guarnizioni disastrate quindi conviene avere già un kit revisione disponibile per non rischiare di rimanere a piedi. L'operazione del video youtube non mi sembra tanto corretta rispetto il manuale officina...
Se poi vogliamo paragonare quelle a cavo che si possono regolare anche qui qualcosa si può fare registrando il perno filettato che spinge il pistoncino azionato dalla leva sul manubrio.
R1200GS standard my 2014 by Tapatalk
L utente di quel problema ero io. La frizione già funzionava male e fui costretto a smontare, pompa compresa . Se non ci sono problemi e l olio nella vaschetta è limpido proverei la prossima volta con una chiave autocostruita tipo bussola con prolunga direttamente sul bulloncino. Il tubetto di gomma sul bulloncino non serve . Alla peggio per riciclare l attuatore serve solo un oring uguale .
Infatti mi sembrava che eri tu, mi ha tratto in inganno il video linkato
R1200GS standard my 2014 by Tapatalk
Si ti sconsiglio di smontare ..ideati con qualche chiave. Ma se ti servisse una foto dell oring (con le sigle) che bmw non vende potrei postarla
Posta pure che può sempre tornare utile, per ora la tengo da parte, non ho grossi problemi di frizione visto che al 80% cambio con elettroassistito, ma se mi gira il prossimo inverno cambio comunque l'olio frizione.
R1200GS standard my 2014 by Tapatalk
Le scritte non si vedono. 34FPM , -1/12 . 3,4 cm è il diametro esterno. Il diametro interno è cm 2,6. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210514/a5ced47ca6eefde1aaa7e77b66b4984e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210514/e4af0e9a668c4692b3fad51ec712b7ec.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210514/59e5ded81b38014c4b2929ac9fbe3acc.jpg
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
Grazie [emoji1303]
R1200GS standard my 2014 by Tapatalk
Ciao a tutti, mi riallaccio a questo problema frizione.
Anch'io ho lo stesso problema, dell'escursione leva frizione non costante, nella mia si riduce al 20-30% della normale escursione, dopo la decelerazione. Ho cambiato la frizione ma non è cambiato nulla, ho cambiato l'attuatore(cosi mi hanno detto in bmw, ma ho qualche dubbio), idem problema non risolto.
Ho notato i seguenti comportamenti:
- primo caso
in fase di decelerazione, esempio scalo 4,3,2,1 al momento di ripartire mi ritrovo quasi senza frizione, se invece scalo 4,3,2 folle(lascio la leva frizione e la tiro)1 la frizione al momento di ripartire è al 100%;
- secondo caso
in fase di decelerazione, scalo 4,3,2,1 se tiro la frizione non subito ma solo dopo che il motore inizia a spingere un pò, la frizione è ok.
Cosa può essere a causare questo comportamento anomalo della frizione?
Inoltre, colgo l'occasione per chiedere maggiori informazioni sul grano frizione.
Ho letto che qualcuno c'ha smanettato per provare a migliorare la frizione, ed ha scritto che il grano fa diversi giri, ho fatto la prova a svitarla, ma la mia fa solo 1/4 di giro al massimo, sapete darmi delle dritte?
Grazie anticipatamente
Hai cambiato frizione completa o solo i dischi? Se ti hanno cambiato anche l'attuatore (e spero anche l'olio) potrebbe essere un problema della pompa attaccata alla leva...
Per via del grano serve a bloccare la vite attaccata alla leva che è quella che fa la misura della corsa ma se la tocchi fallo graduatamente, massimo mezzo giro altrimenti rischi che slitta o tira troppo poco. Foto post 111
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Ciao mike78, grazie per l'attenzione prestata al mio post. La frizione è stata cambiata tutta, anche la campana. L'attuatore, mi hanno detto di si, ma come già scritto io ho dei dubbi, in quanto(sicuramente saprai dove si trova) non ho visti parti più pulite e/o segni di mani etc etc.
La pompa è stata cambiata dal precedente proprietario.
Io sarei tentato di cambiare l'attuatore da un meccanico di mia fiducia, per avere la certezza e poter escludere che sia questo pezzo
Quando chiudo l'acceleratore, nella leva frizione sento un imput. L'elettronica c'entra nulla con la frizione?
No nessuna elettronica... A questo punto visto che hanno cambiato tutto mi verrebbe da pensare a uno dei tre perni che spingono che ha troppa interferenza e tende a piantarsi... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230913/62e76971add949af2791ae8ba7cea0da.jpg
R1200GS My 2014 by Tapatalk
ottima riflessione, visto che se non tiro la frizione subito, ma faccio spingere il motore, la frizione stacca perfettamente, come dici tu, come se la forza motore aiuterebbe a far ritornare.
Però perchè se non chiudo totalmente il gas tutto questo non succede?
Tanto che avevo pensato di fare la prova ad aumentare il minino di 200-300 per vedere so risolvo senza dover smontare nulla.
Visto che sei competente, il minimo si può aumentare solo elettronicamente? Ci sono delle applicazione o devo andare per forza in bmw?
Non sono competente ma solo appassionato di meccanica [emoji28]
Il minimo sicuramente è elettronico ma non credo si possa aumentare nemmeno in BMW, poi sicuramente sarebbe anche fastidioso... Il tuo è un problema alquanto strano... Tutto quello che c'è da fare lo hai fatto... Potresti cambiare l'olio frizione e spurgarla per bene, che non ci sia aria nell'impianto... Se trovo il thread dedicato te lo linko.
Giusto per curiosità, anno e km moto? Da quanto non fai tagliando? Fatto in BMW? Home made? O altro meccanico?
Anche il tipo di olio motore influisce sulla frizione visto che è a bagno d'olio.
R1200GS My 2014 by Tapatalk
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10727739
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Non sono competente ma solo appassionato di meccanica [emoji28]
Il minimo sicuramente è elettronico ma non credo si possa aumentare nemmeno in BMW, poi sicuramente sarebbe anche fastidioso... Il tuo è un problema alquanto strano... Tutto quello che c'è da fare lo hai fatto... Potresti cambiare l'olio frizione e spurgarla per bene, che non ci sia aria nell'impianto... Se trovo il thread dedicato te lo linko.
Giusto per curiosità, anno e km moto? Da quanto non fai tagliando? Fatto in BMW? Home made? O altro meccanico?
Anche il tipo di olio motore influisce sulla frizione visto che è a bagno d'olio.
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Anno 2013, km. 119.00 - tagliando a luglio 2023 da meccanico ex bmw.
Ti spiego, i primi di luglio mi sono recato alla bmw per il problema frizione. Il capofficina ha provato la moto, dicendo che si doveva sostituire la frizione.
Per comodità e per tempi lungi, ho fatto cambiare la frizione al meccanico ex bmw, ma il difetto è rimasto. Lo stesso mi ha detto che a quel punto l'unica cosa che poteva creare questo difetto era l'attuatore. In quell'occasione, ha aperto i coperchi testata per controllare le valvole ed ha constatato che c'era il castelletto albero motore leggermente lesionato. Mi ha consigliato di cambiarlo, in quanto poteva cedere facendo notevoli danni. Sostituito il casteletto, ritiro la moto e dopo 15 chilometri ho avuto grossi problemi, un rumore tipo mitragliatrice. Praticamente cambiando il castelletto, doveva registrare allinenamento. Morale della favola, rimasto in mezzo alla strada.
A quel punto, lui stesso l'ha portata in bmw per far controllare cosa era successo.
In bmw hanno risolto il problema rumore(non ti dico tutte le vicissitudini) ed in quell'occasione hanno cambiato a detta loro l'attuatore. Al ritiro della moto, mi hanno detto che il problema frizione non era stato risolto e che dovevamo rivederci a settembre per capire.
Cosa che non farò da loro, in quanto mi hanno fatto sostituire inutilmente la frizione senza risolvere, quindi anche loro vanno per tentativi e non mi va.
Preferisco sbagliare, ma con il mio piacere
Non sono competente ma solo appassionato di meccanica [emoji28]
…
Anno 2013, km. 119.00 - tagliando a luglio 2023 da meccanico ex bmw.
Ti spiego, i primi di luglio mi sono recato alla bmw per il problema frizione. Il capofficina ha provato la moto, dicendo che si doveva sostituire la frizione.
Per comodità e per tempi lungi, ho fatto cambiare la frizione al meccanico ex bmw, ma il difetto è rimasto. Lo stesso mi ha detto che a quel punto l'unica cosa che poteva creare questo difetto era l'attuatore. In quell'occasione, ha aperto i coperchi testata per controllare le valvole ed ha constatato che c'era il castelletto albero motore leggermente lesionato. Mi ha consigliato di cambiarlo, in quanto poteva cedere facendo notevoli danni. Sostituito il casteletto, ritiro la moto e dopo 15 chilometri ho avuto grossi problemi, un rumore tipo mitragliatrice. Praticamente cambiando il castelletto, doveva registrare allinenamento. Morale della favola, rimasto in mezzo alla strada.
A quel punto, lui stesso l'ha portata in bmw per far controllare cosa era successo.
In bmw hanno risolto il problema rumore(non ti dico tutte le vicissitudini) ed in quell'occasione hanno cambiato a detta loro l'attuatore. Al ritiro della moto, mi hanno detto che il problema frizione non era stato risolto e che dovevamo rivederci a settembre per capire.
Cosa che non farò da loro, in quanto mi hanno fatto sostituire inutilmente la frizione senza risolvere, quindi anche loro vanno per tentativi e non mi va.
Non riesco ad inserire una foto, chi mi aiuta?
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9667691
Oppure caricarla su un servizio cloud tipo Google drive e condividi link
R1200GS my 2014 by Tapatalk
https://ibb.co/27rtNMK
Il grano è questo?
E' normale che faccia meno di 1/4 di giro?
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9667691
Oppure caricarla su un servizio cloud tipo Google drive e condividi link
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Grazieeeeee
Quello cerchiato è il perno che regola devi allentare il grano sotto che lo blocca prima. E comunque prova massimo mezzo giro alla volta
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Quindi questo cerchiato in rosso?
https://ibb.co/Tc2HBNG
Si svita in senso antiorario? Ci vuole una chiave a brucola?
Una volta allentato il grano(cerchiato rosso) posso regolare quello cerchiato in giallo?
Grazie sempre, gentilissimo
Si serve una brugola da 3mm di buona qualità, sviti in senso antiorario poi il perno se lo avviti spinge di più è può slittare la frizione, al contrario se lo sviti tira meno. Ti rimando al post 111 per altre info verso la fine post
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Se hai girato prima di mollare il grano sotto, hai rovinato un po' il filetto del perno premente...
R1200GS My 2014 by Tapatalk
[…]
Ho allentato il grano e girato un po' il perno, sembra che la filettatura non si sia rovinata.
Il mio dubbio ora è il seguente, ad avvitare non penso ci siano problemi di uscire il perno. Invece se svito troppo ci può essere la possibilità che il perno esca totalmente? Se succede posso creare problemi al funzionamento della leva o della frizione? Se esce totalmente il perno, può entrare aria nel circuito?
Non esce nulla tranquillo ma la regolazione la devi fare a piccoli passi mezzo giro alla volta e poi provi. Comunque questa regolazione non risolve il tuo problema.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Mike78, grazie per i preziosissimi consigli. regolando il perno ho risolto il problema, la frizione funziona sempre perfettamente e la guida della moto è cambiata totalmente.
Assurdo, ne Trapani, ne Bmw Palermo, ne Bmw Europe sono riusciti a capire il semplicissimo problema, risolto con una chiave a brucola da 3mm.
Ottimo sono contento per te [emoji1303] buona strada allora [emoji6]
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Ottimo sono contento per te [emoji1303] buona strada allora [emoji6]
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Buona strada anche a te
Mike78, grazie per i preziosissimi consigli. regolando il perno ho risolto il problema, la frizione funziona sempre perfettamente e la guida della moto è cambiata totalmente.
Assurdo, ne Trapani, ne Bmw Palermo, ne Bmw Europe sono riusciti a capire il semplicissimo problema, risolto con una chiave a brucola da 3mm.
Ciao, tu dopo aver svitato, il perno lo hai "avvitato" o "svitato"?
Perchè vorrei fare la stessa cosa ma prima devo avere tutto chiaro su come procedere
Dipende dal comportamento della tua frizione. Se il perno lo avviti in senso orario spinge di più e se lo avviti troppo rischi che poi la frizione può slittare, se lo sviti spinge meno e puoi grattare le marce... Si va un quarto di giro alla volta per fare le prove e comunque per fare la giusta regolazione quando azioni la leva i primi millimetri (poco 2/3mm)devi sentire la leva che va a vuoto, senza forza, prima di sentire che aziona il pistoncino e diventa leggermente più dura.
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Ciao, tu dopo aver svitato, il perno lo hai "avvitato" o "svitato"?
Perchè vorrei fare la stessa cosa ma prima devo avere tutto chiaro su come procedere
Ciao, ho avvitato di un giro. Comunque fai come ti consiglia mike78, fai un quarto di giro per volta, sia ad avvitare che svitare, per trovare il punto ottimale, tranquillo che se vai un quarto di giro per volta non succede nulla.
Un consiglio che ti do, ogni volta che giri, prova la frizione in movimento, anche 50 metri, ti renderai conto meglio, meglio ancora se ti porti la chiave dietro e la regoli strada facendo
[…]
Perfetto. Grazie mille.
allora ragazzi, sono appena tornato da un giro di un paio d'ore, olio nuovo bello caldo, mi si è addirittura accesa la ventola un paio di volte e messa la moto ancora accesa sul centrale ho inserito la prima marcia e la ruota posteriore ha iniziato a girare nonostante avessi la leva frizione tirata. Blocco la ruota con lo stivale e si ferma, lascio la leva frizione e stacca perfettamente a metà corsa...a cosa è dovuto il fatto ?
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
managdalum
23-11-2023, 17:58
Penso sia normale che la ruota posteriore giri anche a frizione tirata, credo sia dovuto al trascinamento che l'olio messo in movimento dalla rotazione della parte collegata all'albero motore effettua sulla parte scollegata.
grazie Manag ![emoji106]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |