PDA

Visualizza la versione completa : protezione a tamponi forcella


cpcermaz
10-04-2018, 20:11
Ciao ragazzi giuro che ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla.

Mi hanno regalato il paracolpi a tampone per la forcella.
Quello che si infila nel perno e rimangono due bei tamponi laterali di gomma.

Pero' ho un dubbio, non e' che con queste due sporgenze la moto si puo' impuntare piu' facilmente?

Ovviamente la parte anteriore in caso di caduta rimarrebbe piu' sollevata col rischio di limare di piu' la parte zona manubrio.

Un mio amico e' scivolato a velocita' bassa e ha rovinato solamente il paracilindri , perquesto mi sono domandato se avesse avuto montati i paraforcelle a tmapone non avrebbe creato piu' danni?

Magari la moto e' stata studiata che se scivola fa perno su gomme e cilindro , magari dico una eresia.....

esperienze in merito

thanksssssssssssssssss

millling
10-04-2018, 20:25
Magari non servono a niente ....;)

cpcermaz
11-04-2018, 11:00
Dai ragazzi ....ehehehhehe

un parere obbiettivo?

Slim_
11-04-2018, 11:15
Non servono a una beata fava 😃 é la verità! 😉

millling
11-04-2018, 11:56
Ecco il parere obbiettivo..:lol:

ilmitico
11-04-2018, 14:04
Io ce li ho, quelli di R&G racing in teflon nero, assieme al loro tampone para forcellone ed ai tamponi para manubrio.


Costano poco e proteggono bene le estremità dei foderi del telelever nel malaugurato caso in cui in una scivolata la moto si appoggi sul davanti.
Normalmente, per via del bilanciamento dei pesi, la moto a terra si appoggia sulla testa del cilindro, sul posteriore e sull'estremità del manubrio, ma non è possibile escludere la possibilità che durante la scivolata la moto si appoggi anche sul davanti, rimanendo sollevata al posteriore.

Volendo possono anche servire come punto di attacco per un cavalletto sollevatore anteriore.

millling
11-04-2018, 19:34
Non è teflon.

oldbiker@
11-04-2018, 22:24
Sul GS non servono a niente perchè in caso di scivolata strisciano unicamente i coperchi dei cilindri o paracilindri. Unica parte esposta é il cuscinetto dello snodo del cardano. Lì sì che è utile un tampone...

Slim_
12-04-2018, 08:47
____ 👍👍_____

ilmitico
12-04-2018, 09:12
Non è teflon.

Di sicuro sono in polimero plastico duro e a basso attrito ("oleoso" al tatto).

Poi che sia teflon, delrin o qualche altra cosa poco importa.

cpcermaz
12-04-2018, 13:22
Pero' son fighi da vedere.... :lol::lol::lol:

Qualcuno ha voglia di postare qualche foto?

Percui assolutamente da montare quello dello snodo cardano....

Toccandoci in quel posto....qualcuno puo' portare la sua esperienza in scivolata (RITOCCHIAMOCI) se gli sono serviti i parcolpi anteriori?

thankssssssssssssssssssssssss

millling
12-04-2018, 13:35
X @ilmitico.Ma si ovvio... Ma era per far capire che utilizzare PTFE per fare tamponi è come utilizzare l'oro per fare delle rondelle.

Slim_
12-04-2018, 13:56
Rolex Motorrad....😃😃

Fridurih
12-04-2018, 13:57
Qualcuno ha voglia di postare qualche foto?

Percui assolutamente da montare quello dello snodo cardano


https://ibb.co/huUa7n

https://ibb.co/czBSL7

Slim_
12-04-2018, 14:25
Cioè.....fammi capire.... i raggi blè non me li passi e poi metti un tappetino "welcome" BLUUUUU ??? 🤓

Fridurih
12-04-2018, 16:30
:lol: :toothy7:

Teo Gs
12-04-2018, 16:55
...#8

Quoto..;)

luca.gi
12-04-2018, 18:06
Unica parte esposta é il cuscinetto dello snodo del cardano. Lì sì che è utile un tampone...

secondo voi su ADV con borse ALU toccano prima le borse o prima il cardano???

Slim_
12-04-2018, 18:41
Prima i gomiti, poi la spalla, ma la adv non gli hanno mica saldato le borse spero, si potrà ancora toglierle no ?

luca.gi
12-04-2018, 19:52
certo, ma - pensavo che la mia domansda a fosse chiara- :
con le BORSE (alu) MONTATE, appoggiando la moto a terra, toccano le borse o il cardano????

Slim_
12-04-2018, 21:02
Ok, allora la risposta è scontata (inutile ripeterla) però posso aggiungere che "a occhio" potrei scommettere 5 birre (non di più sennò siamo troppi e poi litighiamo...😃) che anche senza le borse, i tappi sui due perni ruota non toccano in caso di "sdraiata" della moto.

luca.gi
12-04-2018, 21:10
e cosa toccherebbe???

comunque, quindi, con le borse i tamponi cardano sono inutili!!!!??

Fridurih
12-04-2018, 21:39
per me,con le valige montate penso siano inutili,sicuramente toccano prima loro...

Slim_
12-04-2018, 22:35
@Fridurih, certamente si, sono d'accordo.
Sarebbero pochi i casi in cui potrebbe toccare prima il cardano. Penso alla moto a 5 cm dal marciapiede che cade verso il marciapiede stesso.
Il tema però era sui tamponi forcella e (Se vogliamo aggiungerlo) perno ruota post per le moto con catena: resta sempre molto, ma molto difficile toccarli. Torniamo al famoso "non servono a un cassero) 😉

millling
12-04-2018, 23:59
Ehh...Chissa quanti post serviranno ancora per capirlo @slim.;)

ilmitico
13-04-2018, 08:59
Siamo tutti grandi e vaccinati ed ognuno ragiona con la propria testa, ma guardate che non è così assolutamente impossibile toccare per terra la zona del perno ruota anteriore in una scivolata ...

Queste qui sotto sono foto pubblicitarie del paramotore alt rider scattate appoggiando la moto, da ferma, per terra.

http://www.altrider.com/images/thumbnail/product_large/installed-altrider-crash-bar-and-skid-plate-system-for-the-bmw-r-1200-gs-water-cooled-6.jpg

http://www.altrider.com/images/thumbnail/product_large/installed-altrider-crash-bar-and-skid-plate-system-for-the-bmw-r-1200-gs-water-cooled-8.jpg

Guardando solo queste due immagini può sembrare che il perno ruota sia lontanissimo dal terreno, ed effettivamente lo è... ma guardate la moto come è appoggiata per terra

http://www.altrider.com/images/thumbnail/product_large/installed-altrider-crash-bar-and-skid-plate-system-for-the-bmw-r-1200-gs-water-cooled-7.jpg

Metteteci la borsa laterale (che alza il posteriore, abbassando l'anteriore), la gamba del pilota, la dinamica della scivolata magari con la moto frenata che perde l'anteriore e col conducente portato a girare lo sterzo dall'altra parte e vedete che la possibilità che il perno ruota strisci per terra, durante la scivolata, non è da escludere a priori.

cpcermaz
13-04-2018, 09:11
Complimenti al il mitico per una risposta precisa e dettagliata.....oggi monto i tamponi alal forcella :D:D:D

Slim_
13-04-2018, 09:41
Si ma ...non per insistere eh.... quanti cm mancano al perno forcella per toccare terra ? 40 cm ? Chiedo eh! Non tocca nemmeno lo pneumatico!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180413/f2143b504ca1ad146e8363f9a24838fd.jpg

Jackall72
13-04-2018, 09:49
E' impossibile con una gomma da 19" e il paracilindri dei ns boxer, tranne se sei sulla sabbia, o in una cava di "breccia" dove la ruota anteriore si affossa nel terreno.

ilmitico
13-04-2018, 10:58
quanti cm mancano al perno forcella per toccare terra ? 40 cm ? Chiedo eh! Non tocca nemmeno lo pneumatico!

Un po' meno, circa 30.

Però, come ho detto, tieni presente 2 cose:

1) Le borse posteriori: con le borse montate la moto (al posteriore) si appoggia su uno spessore più sporgente di circa 25-30 cm (semplicemente per lo spessore della borsa)

2) La moto nelle foto è fotografata, ferma, appoggiata per terra al paramotore e alla trasmissione con le ruote sollevate da terra (l'anteriore di tanto, il posteriore di poco) è chiaro che la situazione in cui può toccare il perno non è questa.
Ma basta guardare la propria moto per rendersi conto che il momento in cui il perno può toccare non è la fase finale della scivolata (quella fotografata da alt rider) ma prima, quando la moto sta ancora scivolando, magari leggermente "appuntata" con lo sterzo girato dall'altra parte.


In ogni caso, come ho detto, siamo tutti grandi abbastanza e ognuno è pienamente in grado di fare le proprie valutazioni.
Io dico semplicemente che non è così impossibile che quella zona tocchi per terra durante una caduta.

Capiamoci, una certa esperienza ce l'ho anche io (senza dubbio inferiore alla vostra) e mi è capitato di vedere moto scivoltate (non GS) che avevano toccato per terra anche i dischi dei freno ... cosa che uno, di primo acchito, direbbe impossibile.

luca.gi
13-04-2018, 18:22
giusto, il mitico, ma proprio dalle foto è chiaro che anche appoggiando la gomma per terra (ovvero, appunto, la fase della scivolata) comunque il perno ruota non toccherà terra:
Ovvero, dalla posizione della foto, spingendo la ruota a terra, in nessun istante -a me sembra- il perno toccherà terra!!!

piegopocopoco
13-04-2018, 18:43
Se la moto cade da fermo, a mio avviso la ruota anteriore può non toccare mai, anche con le borse, altro discorso può essere una caduta rovinosa in velocità, allora le dinamiche cambiano, se ha le borse montate potrebbero trovare un'ostacolo, alzandosi, e facendo toccare anche il perno ruota, lo stesso potrebbe fare il paramotore.
La mia purtroppo si è appoggiata a terra un paio di volte, non tocca assolutamente la ruota, il manubrio, compreso il paramani, il cardano, le frecce, le pedaline pilota, mentre se non ci sono le borse toccano le pedaline passeggero, infatti mi diceva il conce che qualcuna le ha cambiate...

BlackGian
14-04-2018, 16:35
peccato che da queste foto non si vede cosa tocca dietro, a parte i pedalini passeggero..

Slim_
14-04-2018, 17:11
Io vorrei sapere.....chi è che tocca quella che c'è dietro ?? 😃😃
@ilmitico, Scherzi a parte, immagina di avere tra le mani un manubrio montato sui propri supporti , la forcella e la relativa ruota. Ora pensa se puoi/sei in grado di far toccare a terra il perno ruota (sia da fermo che strusciando) é impossibile per questioni geometriche.
Diventa invece possibile SOLO SE vi è un ostacolo (come dicevo per le cadute da fermo) oppure se la moto strusciando a terra incontra un ostacolo, e a questo punto il perno eventualmente rigato sarebbe un problema marginale.
Di esperienza ne abbiamo tutti, ce la si può fare, bello sarebbe acquisirne un pò 😉. Io penso che sia un aggeggio che possa piacere, ma dalla scarsa utilità, ma se riescono a venderlo.... Io ho detto la mia.

gio4622
14-04-2018, 20:41
è possibile anche toccare forcelle anteriori una foto ,non significa che non li può toccare,ogni caduta è diversa,e cambiano inclinazioni di strada e moto sempre,anche io pensavo che col parateste non serviva altro

millling
14-04-2018, 21:27
Secondo me sono quelle cose che proprio non servono a un caxxo ma fa figo averle.Poi magari bucano na gomma e nemmeno hanno appresso na bomboletta da 10Euro per tornare a casa.

gio4622
15-04-2018, 14:25
milling ti sbagli e se leggi msg precedente capisci,evidentemente non hai mai fatto off road,e non facendolo non puoi capire cosa potrebbe accadere.fidati servono eccome

millling
15-04-2018, 20:50
Certo specialmente in off possono essere pericolosi. I tamponi sono sporgenze che in determinate situazioni possono creare solo pericolo, altro che proteggerti. Questa è la mia opinione anche se facessi off road. Per me sono e rimangono ammennicoli.

Slim_
15-04-2018, 21:10
milling ti sbagli e se leggi msg precedente capisci,evidentemente non hai mai fatto off road,e non facendolo non puoi capire cosa potrebbe accadere.fidati servono eccomeGio, io l'ho fatto per una vita e non ho capito a che cosa serve su un GS 😩😔😕

gio4622
17-04-2018, 08:09
un tampone che sporge di pochi mm ,su un boxer che ha teste che sporgono parecchio,che fastidio può dare,? ripeto ,e chi fa ho ha fatto fuoristrada lo sa bene, la moto quando è per terra, sopratutto su terreno sconnesso,salita o discesa che sia,non è perfettamente a terra in linea con il terreno, per cui i tamponi di cui parlate possono proteggere la la forcella,da graffi o altro,e non danno nessun fastidio.la domanda iniziale era come può toccare la forcella a terra, e io dico che può tranquillamente toccare

Dfulgo
17-04-2018, 08:17
...eh ma è proprio per il terreno sconnesso che i tamponi non possono garantire la protezione, un sasso che esce et voilà..., in più, se sei in uno di quei canaletti (ruscello secco), i tamponi possono "sfiorare" pericolosamente le pareti del solco...

...secondo me "potrebbero" avere una minima utilità su asfalto ma, trattandosi di boxer, un po' meno di minima...

:-o

Barone zaza
17-04-2018, 09:49
con la precedente gs in un curvone veloce a destra scivolai sul bagnato . . .la moto a terra per diversi metri
unici punti di contatto...paramotore, paratestate, cardano(avevo il paracardano tourateck)
rialzai la moto e al di la dei graffi tutto ok. anteriore impossibile contatto su afalto. in off potrebbe esserci contatto nei canali, sulle pietre ... vabbe in quel caso il discorso cambia.

gio4622
17-04-2018, 10:57
non so come altro spiegarvelo fate fuoristrada provate e vedrete che le protezioni servono tutte quante,su pilota e moto.ognuno poi agisce come gli pare.la protezione nasce per proteggere e difficlmente salvo partcilari casi,provoca danni,lo dice la parola,stessa.

Dfulgo
17-04-2018, 11:47
...per carità, hai tutte le ragioni, io sollevavo solo l'obiezione che non è detto che una protezione studiata per moto con motore in sagoma e su asfalto, vada bene anche su Boxer in fuoristrada. Nel caso di specie, io avrei il timore di agganciare un tampone contro qualcosa..., ...ma mentre vado, ...non mentre scivolo...

:-o

Slim_
17-04-2018, 12:27
Ma questi tamponi allora non è che sono utili sul boxer...sono indispensabili !!
Montateli subito !! (voi) 😊
Io correrò il rischio 😱

danielerrad
17-04-2018, 16:47
Certo allora vale la pena di montare tutto se guardi catalogo touratech e vuoi montare quello che ti propongono ti costa meno ricomprare una gs nuova se la rovini ....é come spendere 300 euro per una pellicola di un cellulare....

danielerrad tap

gio4622
17-04-2018, 21:28
uno può comprare tutti le protezioni disponibili esistenti oppure no .ma ad esempio se so che fuoristrada non ne farò mai quei tamponi di cui si parlava magari non li prendo tutto li

millling
17-04-2018, 22:27
Comunque fino ad oggi ,mai visto un gs..."Tamponato":lol::lol::lol:

gio4622
18-04-2018, 08:17
tamponato forcellamente no,costassero anche un pò meno questi accessori

millling
18-04-2018, 21:09
eh...Hai comprato un GS mica una URAL.:lol:

Fridurih
18-04-2018, 21:12
la URAL è un monolito...non sa neanche cosa sono i tamponi :lol: