Visualizza la versione completa : Omologare codice gomme
Ciao a tutti,
mi chiamo Valerio e questo è il mio primo post (tolto quello di presentazione)
Ho acquistato il 22 febbraio una nine-t pure e da allora, visto che le belle giornate faticano ad arrivare, ho trascorso più tempo davanti al pc per decidere come allestirla che sopra di lei.
Con grande giubilo quindi ho appreso l'esistenza di questo forum e sto facendo scorpacciate di preziose info nei vostri ghiotti archivi.
Non voglio annoiarvi ma faccio brevemente i complimenti per le vostre belle ninette e il clima di generosa condivisione che anima le vostre discussioni.
Vengo al punto della mia prima domanda: Qualcuno sa dirmi se è possibile ottenere da BMW il nulla osta per far riportare a libretto le stesse misure di gomme ma con codice di velocità diverso?
Mi piace molto come le stanno le Continental tkc 80 (lo so.. de gustibus...) che sono delle tassellate molto spinte ma hanno codice Q
Ovviamente sono M+S pertanto possono essere montate nel periodo invernale, ma volendo stare in regola con il C.d.S. e l'assicurazione, dal 15 aprile al 15 ottobre dovrei sostituirle con altre che abbiano il codice riportato a libretto (e cioè W) che ovviamente non si trovano veramente tacchettate visto che sono progettate per andare a 270.
Sul Ktm avevo a libretto tre pneumatici in alternativa, con le medesime misure ma differenti codici, e specificate per ognuno le velocità massime consentite (ad es. codice Q velocità max consentita 160), vorrei provare ad avviare la pratica in motorizzazione per far riportare la stessa dicitura sul libretto della nina, l'ho fatto con delle auto ed è meno complicato di quanto si immagini, ma serve il nulla osta della casa, se qualcuno mi sa dare qualche informazione in merito mi fa un gran favore, intanto ho mandato una mail a BMW Motorrad per chiedere la mail del loro ufficio omologazioni..
Anticipatamente ringrazio
Valerio
elikantropo
05-03-2018, 17:49
Secondo me hai già compiuto i passi giusti, probabilmente entrerai in contatto con il sig. Merenda.
Il quale altrettanto probabilmente ti dirà che non si può.
Buonasera elikantropo e grazie ;)
E sai per caso se questo Sig. Merenda è un responsabile di BMW per quanto concerne le omologazioni ? Se è la persona giusta potrei provare ad inviargli una mail o al limite anche contatttarlo telefonicamente nel caso riuscissi a reperire un recapito..
dici Wotan ? Non mi pare una richiesta assurda..
Paolo Grandi
05-03-2018, 19:35
Imho, più che assurda. Per quale motivo dovrebbero prendersi la responsabilità di farti circolare con gomme Q su una moto da 200 km/h?
Buonasera anche a te Paolo :)
Anche il Ktm che avevo (era un 950) tecnicamente poteva andare a 190 e c'era chi lo faceva con atre gomme.. poi ad ogni codice omologato era specificata la velocità massima.
Ne lui ne Bmw si assumerebbero responsabilità di sorta perchè questa di fatto ricade sull'utente che non deve superare la velocità prescritta di 160 - e tanto per inciso qui da noi il limite è comunque 130 - e nel caso fai un incidente e si rileva che andavi più veloce l'assicurazione non ti paga
Oltre al fatto che se vai a 200 con le tkc 80 sei un deficiente
E credo che se ti acchiappa una divisa competente ti togle la moto
Scusate i tre post partiti di seguito mi sto ambientando..
dici Wotan ? Non mi pare una richiesta assurda..Scoprirai presto se lo è. Facci sapere.
Qui c'è un fax (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/NormeEuro-1-2.pdf) del sig. Merenda dell'ufficio omologazioni BMW Motorrad, non so se nel frattempo è cambiato, puoi provare.
ok..
Quindi nessuno ha provata a farlo mi pare ?
Vabbè io ci provo .. se avete info vi ringrazio tanto
Qualcuno mi potrebbe dire misure e codici della Urban gs ? Lo so che è diversa ha un'altro cechio però mi potrebbe servire come riferimento.
P.S. cercando sulle schede tecniche non sono riuscito a capire in cosa e quanto sono diverse le forcelle tra urban e pure
grazie Wotan :)
ad una prima occhiata non l'ho trovato ora cerco meglio, ma pure fosse cambiato il numero già avere un nome è un buon inizio
Alessio gs
05-03-2018, 21:01
Qualcuno mi potrebbe dire misure e codici della Urban gs ? Lo so che è diversa ha un'altro cechio però mi potrebbe servire come riferimento.
https://www.moto.it/listino/bmw/r-nine-t/r-nine-t-urban-gs-1200-2017-18/qfPGcp ...ciao...
Grazie Alessio si avevo guardato su moto.it ma il codice specifico non c'è, è riportato solo ZR ma quelli con le quali esce dalla casa non credo abbiano codice 240 km/h (V)
Cmq ho scritto a omologazioni BMW, non so se la mail finirà all'attenzione del Sig. Merenda, quamdo mi risponderanno se vi interessa vi faccio sapere.
Grazie e ciao
Se controlli in una discussione sulla Scrambler c’è una risposta di Bmw Motorrad che mi hanno inviato quando chiedevo spoegazioni sui Karoo3 che tecnicamente non sono omologati a libretto come codice velocità e facevo notare che montando delle gomme consigliate da loro come equipaggiamento optional in effetti si era in regola solo nella stagione invernale (i Karoo3 sono M+S). In pratica mi hanno risposto con una circolare ministeriale che dice che si possono montare gomme MS in qualsiasi periodo dell’anno adeguando la velocità. Scrissi anche uns lettera a Dueruote e risposero anche sul giornale. Se la ritrovo la posto anche qui.
...La mia Urban GS ha il codice q sul libretto. Cosa ti serve di preciso?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
A me nulla, rispondevo solo a dido73 spiegandogli che secondo la più recente circolare ministeriale puó montare gomme MS anche con codice velocità inferiore a quella riportata sulla carta di circolazione anche nel periodo estivo. E’ il motivo per cui la Scrambler che a libretto ha codice velocità V puó montare senza problemi tutto l’anno i Karoo3 che sono pneumatici MS con codice velocità T. Quindi lui puó anche montare i tkc80 senza problemi.
Paolo Grandi
07-03-2018, 08:54
Mi risulta solo questa:
http://www.patente.it/normativa/circolare-17-01-2014-n-1049-pneumatici-invernali?idc=2644
che prevede solo un'estensione dell'uso di 1 mese prima e dopo per consentire ai gommisti di effettuare le sostituzioni.
Se c'è n'è un'altra postare in quanto di interesse :)
Buongiorno a tutti ragazzi e grazie delle preziose risposte.
Quello che mi interessava rosch era proprio la conferma che il codice della urban fosse Q come immaginavo.
Talox la tua esperienza è moooolto interessante. Qualora trovassi una fonte certa o potessi reperire una dichiarazione in questo senso di bmw il problema sarebbe risolto.
Purtroppo per ora (da come la so io) la circolazione M+S con codice inferiore è consentita solo periodo autunno /inverno - con estensione di un mese per evitare intasamento gommisti - Fatta eccezione, come precisa anche la circolare gentilmente condivisa da Paolo, se i codici sono riportati a libretto, in quel caso oltre a poterci circolare sempre ci puoi anche tranquillamente andare in revisione, ed è per questo che ho attivato lo sbattimento per omologarle.
Se qualcuno avesse informazioni più recenti di una applicazione più estensiva (e più intelligente) dell'attuale normativa e la volesse postare gli faccio un busto :)
ps Talox se per caso ti tornasse in mente dove trovare i riferimente cui accennavi per favore comunicali qui che mi sarebbero utilissimi :!:
Grazie ancora
Valerio
Questa è la risposta che mi ha inviato il customer care di BMW un anno fa:
Egregio Signor Talocco,
diamo seguito alla Sua e-mail del 7 febbraio scorso, ringraziandoLa per averci contattato e scusandoci per il ritardo nel riscontro.
In tal senso Le comunichiamo che gli pneumatici M+S non richiedono più alcuna nota sul libretto di circolazione della moto, purché il codice di velocità degli stessi sia superiore ad una determinata soglia (che è “M”, corrispondente a 130 km/h), come da circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali Ed Il Personale Direzione generale per la motorizzazione Divisione 3) del 27 maggio 2016.
Ci preme evidenziare, inoltre, che la sigla M+S identifica gli pneumatici trattivi, pertanto non ha l’obbligo di smontarli, in quanto tassellati “on” ed “off road.
Rimanendo a Sua disposizione anche al numero dell’Ufficio Relazione Clienti 02.51.61.01.11, cogliamo l’occasione per porgerLe cordiali saluti.
BMW Motorrad Customer Care
(P. Troiani)
E questa è la circolare ministeriale:
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione generale per la motorizzazione Divisione 3
Prot. n. 12424-DIV3-C
Roma, 27 maggio 2016
OGGETTO: Chiarimenti su normativa pneumatici M+S e MST per motoveicoli e ciclomotori.
Sono pervenute richieste di chiarimenti in merito alla normativa attualmente in vigore circa l'uso degli pneumatici M+S e MST su motoveicoli e ciclomotori.
A riguardo si conferma quanto riportato dalla circolare 103/95 al punto 5 circa l'idoneità degli pneumatici alla marcia su neve contraddistinti dalla sigla M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) che recita testualmente: "I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S), ovvero pneumatici idonei per l'impiego su strada e fuori strada contraddistinti dalla marcatura MST, montati su veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a M (corrispondente a 130 Km/h). In tal caso il conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico."
Pertanto, nel rispetto della citata circolare 103/95, non è previsto l'aggiornamento della carta di circolazione.
IL DIRETTORE DELLA DIVISIONE dott. ing. Vito Di Santo
Paolo Grandi
07-03-2018, 22:51
Perfetto. Esiste quindi una distinzione normativa nell'uso di pneumatici M+S moto ed auto.
Qui la circolare 103/95 dove al punto 5 è specificato quanto sopra:
http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/MCTC_-_Circolare_103-95.pdf
Ottimo. Terrei copia di tutto insieme al libretto di circolazione, per precauzione. ;)
Ragazzi siete grandi e Talox sei il numero uno :!::!::!: se mi mandi in pvt una tua foto inizio a farti il busto che avevo promesso :)
Giusto Wotan stampo tutto e me lo infilo nel portafogli a questo punto quasi sperandoci che mi fermino :)
Non per niente ma oggi sono stato al Motoday fiera di Roma, avido di notizie su questa faccenda delle gomme, come ho visto gli stand della polizia municipale e di quella stradale, mi sono precipitato bel bello (vabbe insomma... ) a chieder delucidazioni. Dunque il vigile urbano mi ha detto che ci posso circolare perchè tanto loro sul prestampato col quale rilevano i sinistri la casella del codice di velocità non c'è .... un po perplesso da questa motivazione svampita ho fatto dieci metri ed ho domandato la stessa cosa alla stradale, mi è stato risposto che ci posso circolare esclusivamente dal 15 ottobre al 15 aprile ma il codice, pure se M+S deve essere non più di due categorie sotto a quello riportato a libretto. Confuso da queste informazioni contrastanti mentre tornavo a casa ho visto un autovelox con dei vigili armeggiare, ho accostato e chieso ennesimi lumi, il vigile, dopo aver con minuziosità letto ogni virgola del mio libretto, mi ha fatto chiaramente capirte che ne sapeva quanto me, ma che comunque è sempre meglio stere in regola e girare coi codici W :mad:
Insomma, sarà che il codice è vasto e subisce vari aggiornamenti, può capitare di imbattersi in un operatore che non sia adeguatamente informato. Avere la possibilità di tirar fuori una carta è una tranquillità impagabile che davvero non ho idea di come avrei fatto a reperire - e in un tempo così rapido - senza di voi
Ancora grazie mille
Faccio sapere se BMW risponde la stessa cosa anche a ,me o in qualche altro modo, dato che tra le motivazioni ho scritto che ci vorrei pure poter far la revisione. Facile che se mi manda il nulla osta le faccio riportare a libretto uguale.
Ciao
Valerio
Rieccomi, un saluto a tutti, non porto buone nuove (per me)
Questa è la risposta di BMW alla mia richiesta di omologare il codice Q
Buongiorno Sig. Di Donato,
dopo le opportune verifiche, Le confermiamo che per il motociclo BMW R Nine T Pure - Telaio: WB1 0J11 0 2 H Z722995, sono stati omologati e tecnicamente ammessi solamente gli pneumatici riportati sulla carta di circolazione.
Inviamo in allegato una recente circolare del M.I.T. relativa ai pneumatici invernali per i motocicli e i ciclomotori.
Cordiali saluti
BMW Group
BMW Italia S.p.A.
Omologazioni
Via della Unione Europea, 1
20097 San Donato Mil.se (MI)
Tel. +39 02 51.610.111
mail: omologazioni@bmw.it
web: www.bmw.it
La circolare in allegato, che è la stessa postata a Talox, evidentemente ad una seconda interpretazione specifica solo quali debbano intendersi montabili ma nel solo periodo invernale (M+S con codice velocità inferiore) quando torna il sole devo rimetterle gomme "W", che mi possano consentire giustamente di viaggiare a 270 km/h (queste "opportune verifiche " non so poi quanto le abbiano fatte approfondite in BMW visto che non si sono nemmeno degnati di leggere il libretto di uso e manutenzione dove quantomeno viene concesso un codice V (240 km/h)
Se un benefattore ha qualche dritta o info utile io resto tutt'orecchi, a sto cavolo di tassellato ci tengo al punto che sto valutando anche di darla indietro e prendere una Urban per non pensarci più, oppure girare leggermente irregolare che non se ne accorgerà mai nessuno ma l'idea non mi garba neanche un po..
Grazie e ciao
Valerio
Ah ecco. Prendi una Urban.
Io l’avevo interpretatata un po’ cone Paolo Grandi. Da quello che ho capito esistono 2 diverse circolari per le gomme invernali per auto e moto. E in quella delle moto non si fa riferimento alla finestra 15 ott-15 aprile...
Paolo Grandi
09-03-2018, 19:21
La circolare di riferimento è la 103/95.
Poi c'è la specificazione, con protocollo 12424-DIV3-C del 27 maggio 2016, che richiama e sottolinea il punto 5 della 103/95, dove sono ammessi pneumatici M+S di pari misura ma con cod. velocità inferiore.
Esistono altri protocolli di specificazione successivi?
Se invece volevi il nullaosta per trascrivere le misure a libretto...quasi impossibile che BMW te lo rilasci...
Per cui seguirei il consiglio di Wotan: tra i documenti della moto tieni copia delle due circolari e circoli con gli M+S.
Fermo restando che il consiglio di Wotan n. 2 è ancora meglio. :lol:
In realtà, secondo me, il vero mistero è capire pechè l’Urban GS ha omologati anche pneumatici con codice velicità Q mentre la Scrambler (che a parte il colore delle sovrastrutture in pratica è la stessa moto) ha omologati solo pneimatici con codice velocità V. Secondo voi perchè?
Perché il costruttore ha deciso di omologare quei codici per quel modello.
Probabilmente la scelta è dovuta al fatto che quella moto viene intesa come "GS", e quindi come moto che deve poter andare fuoristrada e perciò montare gomme M+S di qualsiasi tipo, mentre la Scrambler no.
Allora diciamo che il vero mistero è capire perchè Bmw offra sul configuratore la possibilità di montare anche sulla Scrambler (senza avvisi particolari del tipo “omologati solo...”) dei bellissimi pneumatici tassellati, con codice velocità più basso rispetto a quello indicato sul libretto senza dare la possibilità di omologarli, lasciando così il cliente in balia di interpretazioni di circolari da parte delle FdO. Visto che comunque li propone anche sulla Scrambler non potrebbe trascriverli e omologarli sul libretto come per la Urban GS? Boh...
Paolo Grandi
12-03-2018, 09:06
Forse una questione di costi (di omologazione) o una strategia commerciale di differenziazione.
Non so. Magari è solo un problema italico e non ci danno peso (visto che poi, si può fare) :confused:
la tabella ministeriale esplicativa citata prima nel topic dice
"- in caso di impiego stagionale di pneuamtici di "tipo neve" (contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S,
MS, M-S ovvero M&S) questi sono identificati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a
"M" ;"
parla quindi di impiego stagionale,......e si è tutti d'accordo che con gomme marchiate m S possono non rispettare l'indice di velocità ma devono rispettare l'indice di carico.riportato a libretto..
nella stessa circolare poi si riporta che il codice di velocità deve essere superiore alla velocità della moto...(con l'esclusione delle M S nella stagione invernale)..
Quindi a me non pare che ci siano dubbi interpretativi ...e mi pare anche logico che non si possa girare con gomme omologate a velocità inferiori a quelle della moto con unica deroga per la stagione invernale in quanto è difficile fare gomme per neve quindi tassellate e che siano stabili ad alta velocità...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |