Visualizza la versione completa : Scrambler tira a destra?
ferdinando.macchia
21-02-2018, 23:26
Ciao, man mano che crescono i km (ne ho 1500) sto notando un progressivo peggioramento della stabilità su rettilineo. La moto tende a tirare a destra, e devo compensare con il peso e spingendo sulla manopola sinistra. Premetto che da nuova non lo faceva, anche se invece togliendo le mani dallo sterzo, a bassa velocità, comunque la moto tirava fortemente verso il marciapiede, ma a quanto pare per il boxer è una cosa normale giusto? La Scrambler è il mio primo boxer. Qualcuno ha la stessa sensazione? In particolare che a destra, oltre a tirare, curva facilmente mentre a sinistra ce ne vuole per farla andar giù? Ho notato che il perno del cannotto non ha lo spigolo coincidente con il segno di “centro”, mica influisce? Insomma mi sto fissando o capita anche a qualcun altro? Grazie
Se stacchi le mani dai seminanubri e senza dare gas la moto va a dx non è normale...
Io all'inizio ero infastidito dal movimento laterale dato dal motore boxer ma dopo un po non ci ho fatto più caso. E' una sua caratteristica.
La storia con il perno del cannotto con il segno non l'ho capita. Prova a postare una foto.
Ciao
infatti, anche io non ci ho capito molto ma quoto ducart. Senza mani deve andare dritta, punto.
Che poi sbarelli di lato come un trattore è normale, è un boxer col cardano, ed è il suo bello :eek:
Non è che provi in strade con una marcata curvatura per scolare la pioggia verso i fossi?
le strade sono sempre convesse verso l'alto per drenare la pioggia .....ma se tirasse di lato su un tratto dritto o se la cosa fosse esagerata io penserei senz'altro a un problema di pneumatici (quello anteriore) ....magari usurati male...quindi vedrei dopo averli cambiati cosa succede
ferdinando.macchia
01-03-2018, 16:58
Ciao, provo a postare le foto, sperando di riuscirci.
http://bikereview.com.au/wp-content/uploads/2017/03/2017-BMW-R-nineT-Scrambler-30.jpg
http://www.mcnews.com.au/wp-content/uploads/2016/10/2017-BMW-R-nineT-Pure-227890.jpg
In una il bullone del cannotto di sterzo è avvitato con uno degli spigoli coincidenti alla tacca centrale che sta sopra il blocchetto accensione, in un'altra invece non coincide. Magari è una sciocchezza, era solo un dubbio.
Per quanto riguarda la strada: si, probabilmente provo in strade che hanno una pendenza laterale, ma sono le stesse strade che facevo con la K1300R, e togliendo le mani dallo sterzo andava drittissima e la direzionavo pure col peso, invece con la Scrambler togliendo le mani il freno motore mi tira enormemente a destra :O
A voi non succede?
Gomme: la moto ha 1500km, non penso possa essere un consumo anomalo, oppure no?
per me è lo scarroccio laterale del boxer che ti fa strano, a quello bisogna abituarsi all'inizio.
ferdinando.macchia
01-03-2018, 17:34
Ma si Tribolo, sicuramente devo abituarmi, è che proprio mi fa strano che togliendo le mani per un attimo se non le rimetto mi trovo sul marciapiede...
Certo mi direte: si guida con le mani sul manubrio!
Ed è così, le ho tolte solo per appurare la sensazione di "tira a destra" che avvertivo in marcia, sia in rettilineo in autostrada che nei sorpassi, laddove per sorpassare a sx devo proprio andare di corpo a spostare la moto, mentre a sx va col pensiero.
Che sia io che - altro 1,90 - mi siedo con una chiappa spostata di lato? :D
Sicuro non sia un modello inglese? 😂
Scusa non ho resistito
GS... What Else...
Muzio1970
01-03-2018, 17:46
Vai in concessionaria non è normale
Il boxer tira leggermente di lato in accelerazione e in rilascio, ma a velocità costante la moto deve andare perfettamente dritta; se non lo fa, c'è da allineare qualcosa.
Se togli le mani con la marcia ingranata, la moto rallenta, quindi è normale che tiri leggermente da una parte.
Prova a togliere le mani in folle; se va dritta, è tutto ok.
ferdinando.macchia
01-03-2018, 19:34
Allora si, a velocità costante va dritta, in accelerazione e rilascio tira a destra, quindi mi pare di capire che - per quanto "singolare" - questa cosa sia normale.
Tuttavia mi pare che in marcia, sui 100kmh, se devo curvare verso sinistra devo "buttare giù la moto" con il corpo, mentre se devo curvare a destra la moto va giù in un attimo col pensiero.
E' anche questa una caratteristica del boxer?
Può mai essere che una moto nuova debba essere riallinneata in qualcosa? :O
Allora è tutto normale.
E' un effetto dell'inerzia giroscopica dell'albero motore col volano, che notoriamente sul boxer è disposto longitudinalmente.
Prova a fare qualche curva in terza e poi rifalle alla stessa velocità, ma in sesta, e vedi se trovi differenze. ;)
ferdinando.macchia
01-03-2018, 23:20
Grazie Wotan, ci proverò!
Però, Wotan, la rigidità giroscopica, se l'albero motore gira a giri costanti, e ripeto a giri costanti, dovrebbe far sentire i suoi effetti (ovvero di opporsi alle variazioni di direzione) ugualmente in tutte le direzioni dello spazio, quindi se Ferdinando percorresse una curva a dx a gas costante, dovrebbe avere le stesse sensazioni di una curva a sx a stessi giri.
Tempo fa ho usato a lungo una RT LC che faceva il medesimo scherzo ma a sinistra, e dovevo esercitare continuamente pressione con la mano destra per bilanciare. Veramente fastidioso e non normale.
Io la farei controllare.
Markus_Pr
02-03-2018, 10:44
L'effetto giroscopico consiste nella resistenza opposta da un corpo in rotazione intorno a un proprio asse alla rotazione intorno a un secondo asse. Qualora la coppia sia sufficientemente forte da vincere questa resistenza, il moto di rotazione viene traslato al terzo asso spaziale, in una direzione legata al senso della rotazione impressa.
Nel caso in questione, considerato che la rotazione dell'albero è intorno al medesimo asse di rotazione della moto che "tira" da una parte, mi sembra che l'effetto giroscopico non c'entri nulla con il fenomeno riscontrato da Ferdinando, che potrebbe piuttosto essere determinato dall'effetto della rotazione dell'albero motore sull'intero veicolo (coppia di rovesciamento); tuttavia questo si dovrebbe avvertire solo in accelerazione, non a velocità costante.
La sensazione di moto che si inclina da un lato, che si avverte soprattutto quando si dà gas in folle (allorché la variazione di giri è più rapida) e in generale al variare del regime, è dovuta alla coppia di rovesciamento dell'albero motore, cioè alla spinta che l'albero stesso imprime per reazione alla motocicletta.
L'effetto giroscopico invece si manifesta quando l'asse di rotazione del motore cambia direzione, cioè quando la moto imbarda (tipicamente, in curva) o beccheggia (cambio di pendenza della strada o impennata).
A causa di tale effetto, il sistema albero motore + volano reagisce alle variazioni di inclinazione con una forza che è diretta ad angolo retto rispetto a quella che ha impresso la variazione dell'asse di rotazione.
Più precisamente, se l'albero motore ruota in senso antiorario (visto da dietro), esso:
nelle curve a destra spinge la moto a caricare l'avantreno e ad agevolare la discesa in piega;
nelle curve a sinistra spinge la moto ad alleggerire l'avantreno e ad ostacolare la discesa in piega.
Intendiamoci, questo effetto giroscopico è molto lieve, assai meno pronunciato di quello dovuto alla coppia di rovesciamento. Però sui motori con albero longitudinale (Boxer e K a sogliola BMW, Boxer Honda Goldwing, V2 Guzzi, tre cilindri Triumph Rocket) a differenza che su tutti gli altri, questo effetto è diverso tra destra e sinistra e quindi in qualche misura si percepisce, soprattutto quando il regime motore è elevato.
Quando avrai l'occasione provane un'altra e togliti il dubbio. Se non conosci nessuno vai in conce e chiedi di provare una moto test.
ferdinando.macchia
07-03-2018, 12:57
ciao a tutti, grazie per le esaurienti spiegazioni, soprattutto per me che sono nuovo del boxer sono state molto utili.
in effetti il tiraggio a destra lo avverto soprattutto in accelerazione ed in decelerazione, ma anche in rettilineo, ed a gas costante (120kmh in autostrada) avverto il tiraggio/pendenza a dx.
ormai sto imparando a bilanciare con il corpo/spinta sul manubrio, e la cosa cmq è un poco fastidiosa, ma se come è capito è inevitabile, allora pace.
tuttavia per togliermi totalmente il dubbio chiederò quanto prima di provare - in concessionaria - un'altra moto come la mia.
ferdinando.macchia
19-03-2018, 21:33
Piccolo aggiornamento.
Pare che la moto non abbia difetti, o meglio, tutto "rientra nei parametri BMW", per cui pure se davvero tirasse leggermente a destra, sarebbe da considerare tollerabile.
Purtroppo non ho potuto provare un'altra moto per disponibilità.
Mi hanno detto che potrebbe essere un problema di postura, ovvero io porto inconsciamente il peso a destra, così la moto tende ad andare su quel lato.
Mah.
blackseal
19-03-2018, 22:36
Me pare na strunzata
ferdinando.macchia
19-03-2018, 22:51
Anche a me.
Ma come posso appurare se la moto ha qualche difetto? Cosa dovrei esplorare di preciso?
blackseal
19-03-2018, 22:53
Non so aiutarti mi spiace. Ho ripreso la moto dopo più di un ventennio e negli ultimi 6 anni ho guidato: GS 1150 Asv, GS 1200 bialbero, Ninet. Non guido altre moto.
ma anche in rettilineo, ed a gas costante (120kmh in autostrada) avverto il tiraggio/pendenza a dx.In questa circostanza la moto dovrebbe andare perfettamente dritta.
blackseal
20-03-2018, 09:03
Purtroppo siamo distanti, avrei la curiosità di farti guidare la mia e provare la tua. Per capire... Comunque mi sembra assurdo che in BMW non ci sia un capo officina o un tecnico che possa salirci su e provarla per capire se la moto è a posto o no.
ferdinando.macchia
20-03-2018, 12:24
domattina, meteo permettendo (oggi a Napoli piove di brutto) ripasso in BMW e chiedo una verifica in esterno.
sperando che non succeda come quando mi "allinearono" il manubrio del C650GT, peccato che invece era dritto e me lo trovai poi disallineato
Ciao
Io con un'altra moto ma per lo stesso motivo, mi sono rovinato la vita (ginocchio fuori uso da tre anni).
Prima del fattaccio, ero diventato matto nel guardare l'allineamento dei vari bulloni con la strumentazione. La moto la sentivo tirare a destra ed anche sugli avvallamenti la sentivo deviare.
Guardata da "n" meccanici, cambiati gli pneumatici, smontato l'avantreno ma niente, continuava a tirare a destra.
Morale della storia.
Un bel giorno, a curva praticamente chiusa mi ha chiuso di netto l'avantreno e senza manco preavviso l'ho vista scivolare via davanti ai miei occhi mentre io ero a pelle d'orso.
Da allora mi dispiace ma se non mi fido o non trovo feeling con un mezzo, lo cambierò.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
ferdinando.macchia
20-03-2018, 14:29
Questa tua esperienza mi lascia proprio basito, perchè sto facendo anche io la stessa cosa, guardare gli allineamenti dei bulloni, vedere se il manubrio alle estremità ha la stessa distanza dal serbatoio a destra e sinistra, e mi trovo sempre come se la moto andasse alla deriva.
Mi ha convinto ad insistere e molto, intanto spero che tu ti sia rimesso o che ti rimetta completamente, e presto.
Un saluto e grazie.
L'avantreno si può chiudere anche su moto che vanno perfettamente dritte...
ferdinando.macchia
20-03-2018, 17:11
oggi mentre tornavo da lavoro, pioggia battente in autostrada, veramente sentivo la moto derivare molto a destra, sarà che ora sto somatizzando?
ho 2500km, può mai essere che le gomme si siano usurate male, considerando che principalmente faccio autostrada?
non ho preso alcuna buca profonda, tranne qualche scalino tra i giunti sui ponti, ma mai a velocità sostenute, max 80kmh, può essersi mica spostato qualcosa?
perchè quando ho preso la moto, da nuova, non avvertivo nulla!
ora invece sento proprio la spalla sx che lavora di più per compensare :(
blackseal
20-03-2018, 21:01
Alla luce di questa tua considerazione una consulenza di un bravo gommista potrebbe essere esplicativa
ferdinando.macchia
21-03-2018, 13:33
Stamattina il capo officina ha provato la moto, responso: "perfetta, ti devi abituare al fatto che questa moto abitualmente tira un pò a destra".
Che dire...
le moto non tirano né a destra né a sinistra ... vanno dritte !!!
Sono alla terza BMW con cardano e le mie sono sempre andate dritte come un fuso, in ogni condizione e con qualsiasi tipologia di gomma.
ferdinando.macchia
21-03-2018, 14:51
Beh, allora per quanto assurdo devo ipotizzare solo due fattori:
- le gomme si sono usurate in modo anomalo
- è realmente la mia posizione in sella che sposta il peso da una parte.
Domani vedrò un gommista esperto per capire se la gomma ha qualche problema.
Prima della Scrambler avevo una K1300R, era un binario!
La controprova ci sarebbe se riuscissi a fare un giro su un'altra ninet, per capire se hai la stessa sensazione
Muzio1970
21-03-2018, 16:30
Personalmente continuo a pensare che non è normale io sono alla sesta con boxer e cardano tutte diritte !
Io invece continuo a pensare che sia disabitudine al boxer/cardano. Per me che siano le gomme, praticamente nuove, è impossibile.
blackseal
21-03-2018, 22:46
BMW ne ho avute 3 con la Ninetta.Mi sovviene solo ora che Il 1150 ADV no, mentre il 1200 30° Anniversario tirava a dx tanto che non sono mai riuscito a staccare le mani dal manubrio. Avendola presa usata pensai che avesse preso una sberla ( e che me lo avessero celato). Da una parte curvavo bene, dall'altra andavo nel panico. A questo punto mi vengono dei dubbi sulla normalità di questo fatto.
ferdinando.macchia
22-03-2018, 00:20
> Da una parte curvavo bene, dall'altra andavo nel panico
E' esattamente la stessa sensazione!!! :mad:
Avendola presa usata pensai che avesse preso una sberla ( e che me lo avessero celato)Probabilissimo.
io ho nine t presa usata del 2014 , pero' non tira da nessuna parte se lascio le mani va' dritta ....
blackseal
28-03-2018, 19:26
Anche la mia
Anch’io qualche boxer/cardano tutte dritte solo una curiosità perché potrebbe fare la differenza avrai mica gomme tassellate....
ferdinando.macchia
31-03-2018, 14:36
No, ho gomme stradali, le Tourance Next di serie.
Piccolo aggiornamento: mi hanno ricentrato il manubrio, era un circa due milimetri spostato sulla destra, ora i crocini di segno sono correttamente allineati con la piastra si serraggio centrale.
La guida ora mi pare un pelo più corretta.
Mi viene sempre più il dubbio che sia cmq uno stelo forse un poco ruotato.
ferdinando.macchia
13-04-2018, 21:59
Aggiornamento. Dopo altri 1000km fatti devo confermare che ho il manubrio storto, è ormai evidente. Ho provato varie posizioni in sella, pensando ad un qualche (strano che mi venga dopo 30 anni di moto...) disallineamento della mia postura, a pressioni errate dei pneumatici, a strade eccessivamente a dorso d'asino etc...
Ho il manubrio/steli disallineato verso dx.
Visto che sono stato per ben due volte in BMW ed i capo officina, molto gentilmente, mi ha detto che è tutto apposto, che è un effetto ottico, e che pure alle GS capita spesso ma non influisce sulla guida, sono andato a cercarmi qualche info ed ho trovato questa discussione: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=400196&highlight=manubrio+storto
Questo conferma che devo provvedere "da me" alla cosa, o cercando di riallineare io o rivolgendomi ad un meccanico non ufficiale, pagandolo (assurdo visto che ho una moto di 3 mesi scarsi) per rimettere in ordine qualcosa che viene considerato normale dalla concessionaria.
Forse è la mia che è uscita con qualcosa montato male oppure qualche buca che ho preso (ma mi sembra troppo strano) ha prodotto un disalineamento, fatto sta che mi sono scocciato e provvederò al meglio.
Vi aggiorno.
Prova a guardarla dall'alto, se i cilindri non sono perfettamente contrapposti ma uno si trova in posizione leggermente più avanzata dell'altro, può darsi che devi tornare in concessionaria per una semplice allineatura dei cilindri e tutto si normalizza all'istante.
Dopo un tagliando ben fatto devono essere all'ineati, poi magari nel tempo ed i km si muovono.
Markus_Pr
22-05-2018, 15:21
Spero che tu stia scherzando. Di quali cilindri parli?
A volte il dx, altre il sx...
Spero che tu stia scherzando. Di quali cilindri parli?
Stasera faccio due foto almeno ci capiamo meglio
luciano1
22-05-2018, 17:05
Ragazzi fate i seri !!!!!!!!!!
ferdinando.macchia
22-05-2018, 17:14
LOL
ogni tanto la storia dei cilindri disassati torna :D
cmq, proprio per essere seri, la moto è in assistenza da una settimana, per una "profonda verifica, resasi opportuna dopo un test ride approfondito".
devo dire che sono contrariato non poco, ma aspetto l'esito di questa verifica.
sempre essendo seri, se io tolgo le mani dal manubrio, a qualsiasi velocità, in pochi secondi sono sulla destra in modo assurdo
io ho risolto il problema con un marsupio calamitato sul serbatoio dove metto il portafoglio.....
specialmente il giorno di paga la moto tirava a destra!!!
poi consumando lo stipendio, prima andava dritta e poi tirava a sinistra verso fine mese!!!
la brutta abitudine di tenere il portafogli a destra!!!
Spero che tu stia scherzando. Di quali cilindri parli?
Soltanto ora sono riuscito a trovare qualcosa per capirci meglio, si tratta di un GS ma la problematica di cui sopra è la medesima.
http://i66.tinypic.com/2qlu5jp.jpg
Prima di questa operazione è molto probabile che si abbia l'effetto "tangenziale" che porta la moto per una traiettoria sua.
ferdinando.macchia
25-05-2018, 14:19
tornando alla serietà, oggi ho ritirato la moto.
il verdetto del capo officina è stato "la moto rientra nei normali parametri di stabilità, è risaputo che questi boxer col cardano tirano a destra, alcuni più alcuni meno, ma ci farai l'abitudine".
alla vista della mia faccia perplessa ha aggiunto "persino i nuovi GS tirano, ma poi alla fine non ci fai più caso dopo un pò".
confesso che sono rimasto molto sorpreso, perchè non è che sono motociclista di primo pelo, e trovo che ci sia una stabilità non normale sulla mia moto.
a questo punto passerò ad una valutazione da parte di officina non ufficiale.
Hai provato a provare un altro esemplare del tuo stesso modello?
Ha il telaio storto..in bmw sono i maestri delle cazzate, a me siccome col colpo di gas si spegneva mi hanno detto che non dovevo farlo in scalata...
Con il booster plug non lo ha più fatto e dopo le operazioni dell'ultimo tagliando a oltre 500 euro men che meno...
Non c'è etica, solo business...alcuni dicono che va bene così, la parola d'ordine dei venditori sono tre: vendere, vendere, vendere...spero che poi quando avranno l'appendicite trovino un chirurgo che dica: libera professione, libera professione, libera professione...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |