Visualizza la versione completa : Consumo olio
showtime
23-01-2018, 11:58
Ciao a tutti.
Leggendo nel forum ho constato che la r1150r consumi molto olio, come anche i modelli simili.
Tuttavia sono abbastanza preoccupato perché, dopo aver messo circa 2 mesi fa 2 lt di olio (ero a secco), mi ritrovo oggi, dopo aver percorso pochi km (più o meno 300) di nuovo a secco!
Quando avevo messo i 2 litri, l'oblò dell'olio era quasi a metà.
È da considerarsi un consumo normale? Potrebbe dipendere dalla densità dell'olio che avevo messo? (Tra l'altro non ricordo quale ☹️)
Perdite non ce ne sono.
Grazie per le vostre risposte!
Prima di tutto, sei sicuro di usare la sacra pratica del controllo del livello?
Se la risposta è "credo di si" dimmi come fai, nel dettaglio!!!!!
showtime
23-01-2018, 12:39
Non saprei.
Ho controllato il livello con la moto messa sul cavalletto centrale. Avevo usato la moto circa 2 ore prima.
Paolo Grandi
23-01-2018, 12:41
No. Va fatto a caldo e su una superficie bella piana.
Quanti km ha la moto?
Leggere la BIBBIA (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/OlioMotoreCambioCoppiaConicaSostituzioneBMWR1150RT 2001.pdf) aiuta sempre
http://media.gettyimages.com/photos/man-eating-popcorn-on-a-sofa-at-home-picture-id524070631?s=170667a&w=1007
Non trovo una foto carina di una moto che esplode.
2 litri con l'oblò a metà è una vera ganzata....
showtime
23-01-2018, 12:56
No. Va fatto a caldo e su una superficie bella piana.
Quanti km ha la moto?
Grazie, non lo sapevo. Pensavo che andasse misurato a freddo, per permettere all'olio di depositarsi completamente.
La moto ha circa 35000 km.
Leggere la BIBBIA (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/OlioMotoreCambioCoppiaConicaSostituzioneBMWR1150RT 2001.pdf) aiuta sempre
La leggerò sicuramente, grazie
A freddo te ne rimane na cifra nel radiatore
showtime
23-01-2018, 13:02
Non trovo una foto carina di una moto che esplode.
2 litri con l'oblò a metà è una vera ganzata....
Cioè? Non ho capito
Paolo Grandi
23-01-2018, 13:18
Pensavo che andasse misurato a freddo, per permettere all'olio di depositarsi completamente...
Non è sbagliato. A patto che la moto fosse ben calda quando l'hai spenta e tu l'abbia messa subito sul centrale.
Comunque ti hanno linkato la bibbia...
Se dopo che avrai fatto il coretto livello a metà oblò continua a calare...considera che il 1150 ha lunghi tempi di assestamento e 35.000 km sono ancora pochi. Ho sentito anche di casi da 1L ogni 1.000 km...
Sul libretto uso e manutenzione 1l x 1000km è ancora considerato in tolleranza.
Paolo Grandi
23-01-2018, 13:22
Che è tutto dire...
roberto40
23-01-2018, 14:25
Toh, un argomento nuovo.
Va misurato a caldo?
Va misurato a freddo?
Quanto ne va aggiunto e quando?
Emozionante.
Leggi questo, imparalo a memoria e poi applicalo pedissequamente.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941
showtime
23-01-2018, 14:43
T...
Illuminante :!:
pero' (parlo dell'HP2 enduro)....io ho tolto olio e filtro,ho fatto sgocciolare per un'intera notte,ho rimontato filtro nuovo riempiendolo di olio preventivamente,e poi ho riempito con i 4 litri richiesti dal manuale,e il livello e a oblò' pieno,non a meta'.....
Ecco, quello che ha detto Rob 😂
papipapi
23-01-2018, 18:32
dice Paolo Grandiconsidera che il 1150 ha lunghi tempi di assestamento e 35.000 km sono ancora pochi. Ho sentito anche di casi da 1L ogni 1.000 km...[/QUOTE]
quotando Paolo e per tranquillizzarti un pò, ti posso dire che la mia RR dopo il tagliando dei 40000 Km ha incominciato a consumare circa 500/600 gr. di olio ogni 10000 Km ( vuoi anche il cambio di olio ADV BMW..schell), prima era una torpediniera " 250/300 gr. ogni 2000 km " :toothy2:
roberto40
23-01-2018, 18:37
Illuminante :!:
Vero, quella è la guida sacra.
P.S.
Non quotare i post precedenti, dai un'occhiata al regolamento del forum (http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=92&a=16).
Grazie.
ciao,
ormai sono 3 anni che ho la moto.
prima di acquistarla avevo sentito molte voci sul consumo di olio di questa moto.
Il vecchio proprietario stesso mi disse di tenerla d' occhio spesso, perchè ogni tanto era costretto al rabbocco.
Così, preoccupato, ancora prima di acquistarla mi ritrovai a leggere le corrette procedure su questo forum.
Quando la presi aveva il filtro imbrattato e tracce di olio vicino al tubo in gomma del corpo farfallato sinistro.
Adesso,il consumo che rivelo io è circa mezzo chilo in circa 8000 km, che mi sembra del tutto ragionevole.
Solo mezzo chilo x 8000 km. Sarai invidiato da quasi tutta la stanza.
Markr1200r
03-07-2018, 09:04
Mah dipende, quando la uso (r12r bialbero) come scooter ( traffico lavoro piccoli spostamenti) in genere sto sui 6 etti ogni 2mila km. Quando la uso ( come merita) per giri lunghi/ viaggi consuma 2 etti per 2 mila km.
Inverno ancora meno!
In fondo è un bicilindricone ad aria penso sia normale
Darkf800r
03-07-2018, 11:04
Ciao a tutti mi inserisco anche io in questo argomento essendo novello del boxer.
Ho da poco preso una r1200r bialbero 2013, ho riscontrato un consumo di 400 grammi ogni 1000 km, mi sembra un pò tanto assetata a mio parere, ha 28000km, sono nella norma o c'è qualcosa che non va? So bene che Bmw indica tolleranze ben più altre ma mi sembra un pò assetata dato il motore non proprio di vecchia generazione.
Leggi questo, imparalo a memoria e poi applicalo pedissequamente.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941al punto 6 della "bibbia" c'è un passaggio che non mi convince ...
a motore caldo etc. etc. "dopo 10 min. o il giorno dopo",
infatti la misurazione a motore caldo risulta a 3/4 oblò mentre il giorno dopo l'olio misteriosamente risulta al minimo appena visibile dall'oblò.
Quindi qual'è il livello olio, minimo o 3/4 ???
Dipende dalla ora di misurazione.
Se la fai alle 23.55 i 10 minuti sono il giorno dopo.
Devi credere alla bibbia....
si, ma a parte gli scherzi la misurazione fatta a motore caldo è totalmente diversa da quella a motore freddo,
visto che durante la notte è improbabile che consumi olio a motore spento oppure che questo possa risalire nei radiatori, quale delle due è da prendere in considerazione?
roberto40
03-07-2018, 11:55
Cosa non ti è chiaro nella guida?
LA misurazione va effettuata ddopo 10/20 minuti oppure a motore freddo, ma solo se la moto è stata spenta a motore molto caldo. Questo perchè la tua moto ha un radiatore che viene utilizzato solo a temperature elevate. Se le temperature non raggiungono la temperatura richiesta non si apre la termostatica, quindi l'olio resta intrappolato nel radiatore e la misurazione risulta falsata. Per quello viene indicato di attendere almeno 10 minuti per far scolare l'olio nella coppa. Passato quel tempo l'olio resta li , anche dopo un mese o un anno
è proprio questo il punto ... (so bene come funziona la termostatica e i radiatori)
spengo la moto dopo un giro di 200 Km, come da guida (e sottolineo come da guida) misuro e l'olio risulta a 3/4 oblò,
il mattino dopo ricontrollo, a motore freddo, l'olio risulta al minimo ... questo accade anche alla R850R di un amico. Come si spiega ???
Scusa ma quello che dici è impossibile, a meno che tu non faccia l'errore di accenderla tra le due misurazioni.
Mi spiego, torni dal giro, arrivi dal cancello, spegni la moto e controlli, il livello è a 3/4.
Apri il cancello, accendi la moto, la metti garage e la spegni, è possibile che al mattino dopo il livello sia al minimo proprio perchè nel mentre la moto si è raffreddata quel poco che all'accensione rimanga un tot di olio nel radiatore, non so se mi spiego.
roberto40
03-07-2018, 13:34
Forse la misurazione l'hai eseguita troppo presto e l'olio non era ancora sceso del tutto nella coppa. Una volta sceso non sparisce, non vedo altre spiegazioni.
Prova a posticipare il controllo di altri 10/20 minuti. Considera che tra 3/4 ed il minimo passerà forse un etto o due di olio. Poca roba
Mi spiego, torni dal giro, arrivi dal cancello, spegni la moto e controlli, il livello .... non so se mi spiego.no, niente di tutto questo ...
motore spento davanti al box, il tempo di aprire la porta del box (30 sec.) entro a spinta e parcheggio la moto sul centrale (sempre), prendo secchio e spugna per togliere i moscerini dal cupolino e dalla visiera, intanto passano 10-15 min. e controllo l'olio ... 3/4 !!!
Al mattino dopo, senza che nessuno abbia in qualsiasi modo toccato o messo in moto, controllo l'olio ... minimo !!!
La stessa cosa accade alla 850R di un amico che controllando l'olio a freddo e trovandolo al minimo ha rabboccato fino a metà, ma a motore caldo dopo un giro di svariati Km, dopo 10 min. etc. etc. si ritrova l'oblò completamente pieno, mentre al mattino dopo l'oblò è di nuovo a metà.
sinceramente non so che dirti, mi pare impossibile una volta caduto in coppa che scompaia nel nulla, anzi io di solito il mattino seguente ne ho un filino di più infatti rabbocco sempre la mattina prima di un giro, mai al ritorno, specialmente in giri di più giorni
la dilatazione termica in qualche modo influisce, ma da min. a 3/4 mi sembra eccessivo...
cmq domani esco con due amici boxermuniti e controllerò la situazione anche sui loro mezzi.
vertical
03-07-2018, 16:54
la misurazione fatta a motore caldo è totalmente diversa da quella a motore freddo,
.........., quale delle due è da prendere in considerazione?
quella a "freddo"
lo penso anch'io, ma nella guida si consiglia "a caldo"...
vertical
03-07-2018, 17:59
a caldo nel senso che il motore deve essere andato in temperatura, il vero livello olio è quello che leggi il giorno dopo a "freddo". Ma anche un controllo dopo 10 min. dallo spegnimento è comunque attendibile. L'impotante è che nell'oblò si veda l'olio e non sia troppo. Se non vedi il livello, ci potrebbero essere 3Kg di olio o anche 1/2 Kg, ma non lo saprai mai, se è troppo, oblò pieno, non sai quanto troppo. il livello deve stare nei limiti dell'oblò così sai quanto olio c'è, senza farsi troppe pippe mentali, accademicamente il livello "vero" è quello a freddo del giorno dopo, quando le bollicine d'aria sono "uscite" dall'olio e non c'è dilatazione termica.
delle due la seconda è praticamente ininfluente
papipapi
08-07-2018, 16:12
Fatto il tagliando dei 50000 km il 04/07/2018 (reali Km. 51730), messo nel precedente tagliando "dei 40000 km" olio ADV bmw, consumo rilevato in Km. 10120 300 gg di olio :arrow:, peccato che ho finito il rodaggio :eek::toothy2:
Non sapevo che l'olio si misurasse a giorni.
Darkf800r
09-07-2018, 11:55
Io ho riscontrato un maggior consumo d'olio quanto più alto è il numero di giri tenuti dal motore durante i giri che ho fatto, in pratica se uso la moto in modo turistico non ne consuma mentre se uso la moto sfruttando molto più i giri a disposizione il consumo diventa abbastanza consistente (quasi 200gr ogn 500km).
Cosa ne pensate?
alovesongfor
16-07-2018, 20:46
Dark, mi sembra la cosa più logica, è quello che in genere accade nei motori, che con temperature e regimi più alti il consumo di olio aumenta anche di molto. Succede lo stesso sulle auto, specie i piccoli motori a benzina...se prendi un mille usato in città e un mille usato in una zona collinare avrai probabilmente due consumi di olio molto differenti, poichè il secondo per andare in salita dovrà per forza di cose viaggiare a giri alti e costantemente...idem se sei uno che viaggia in autostrada a tutto gas...
albatros1
16-07-2018, 21:01
Io ho riscontrato un maggior consumo d'olio quanto più alto è il numero di giri tenuti dal motore durante i giri che ho fatto, in pratica se uso la moto in modo turistico non ne consuma mentre se uso la moto sfruttando molto più i giri a disposizione il consumo diventa abbastanza consistente (quasi 200gr ogn 500km).
Cosa ne pensate?
Penso che hai il motore da cambiare [emoji33][emoji848][emoji722]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Darkf800r
18-07-2018, 11:34
@albatros Che simpatico:lol:
@alovesongfor Grazie mille, scusate le mie perplessità ma sono un neofita del boxer ad aria e devo impararlo a conoscerlo ed usarlo come si deve.
Meglio che comincio ad usarlo con marce più alte e giri più bassi :)
Meglio usarlo con marce e giri giusti. Ma vale per qualsiasi moto.
Un po' di esperienza aiuta a capire cosa occorre e quando. Macina km e lo sentirai tu stesso.
luciano52
30-07-2018, 17:01
R1200R bialbero 2011 con km 52.000 e trattamento con Ceramic power liquid Sport fatto a 35.000 km.
Consumo olio variabile da 80 a 150 cc ogni 1.000 km a seconda della manetta.
Cmq ho l'impressione che con lo Shell, che utilizzo da 15.000km, ci sia meno consumo rispetto al Castrol.
Inoltre trovo lo Shell molto piu scorrevole (ad orecchio...); tant'è che ho iniziato ad usarlo pure nell'auto (però con idonea gradazione e tipologia)
La mia R1150R, in 2150 km è passata da al massimo (a freddo) a minimo (a freddo). Cambio fatto da me, Motul 15/50 5100.
Ho aggiunto ora dell'olio.
La logica dice che il livello, si controlla a caldo. E chiunque ha cambiato 1 volta l'olio a caldo caldo, sa la rapidità con cui scende. Ammesso che le valvole siano aperte nei radiatori (=olio caldo caldo)
Perchè a caldo? Presumo per scuotimento (schiuma), ma l'olio aumenta di volume. Ed è meglio un poco meno, che un poco tanto. Per cui, se lo si controlla a freddo, quando il motore è caldo, il volume aumenterà e si potrebbe aggiungere più olio del necessario.
Presumo sia stato detto già prima però...
Oppure si controlla a freddo (gelido) lasciando 5 mm di "aumento volume".
Ciao,
E
"...Per cui, se lo si controlla a freddo, quando il motore è caldo, ..."
A parte il resto che è un gran mischione, questa ce la spieghi con un minimo di logica scientifica?
roberto40
31-07-2018, 00:41
Ancora discutiamo sulle procedure?
QdE ne riconosce solo una, scolpita nella pietra e da imparare rigorosamente a memoria.
La allego per gli smemorati e/o giovincelli.
Procedura Contollo Olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941)
il_Masaccio
31-07-2018, 11:06
Leggi questo, imparalo a memoria e poi applicalo pedissequamente. (cit)
:!::!::!:
@ Dino g:
"Per cui, se lo si controlla a freddo, quando il motore diventerà caldo, il volume aumenterà e si potrebbe perciò aggiungere più olio del necessario."
Ho cambiato "è" con "diventerà" ed aggiunto un "perciò".
Esempi:
- controlli il volume a caldo, con olio che ha più volume. Non ne aggiungi, perchè il livello è ok. La moto la usi a caldo o a freddo?
- controlli il volume a freddo, il cui livello si abbassa di 5 mm rispetto che a caldo, ed aggiungi olio. Quando il mezzo si scalda, il volume aumenta, per cui ne avrai troppo e il motore se lo mangia inutilmente, per non dire di peggio.
Tutto sommato mi pare semplice e logico, e si poteva capire se uno ne aveva voglia.
Non per nulla tutte le marche dicono di controllare a caldo per evitare appunto di mettere olio in eccesso. capire dove va a finire quei 5 mm di livello, forse era utile per non continuare a rabboccare olio, e per nulla.
roberto40
31-07-2018, 12:49
Leggi questo, imparalo a memoria e poi applicalo pedissequamente. (cit)
:!::!::!:
Fico, sono stato citato.:lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9706169&postcount=14
... per cui se lo si controlla a caldo è probabile che parte dell'olio non sia ancora sceso nella coppa, dove c'è la finestrella... e quindi non si rischia di mettere olio in più. È CERTO che si metterà olio in più. La dilatazione termica è trascurabile in confronto alla quantità d'olio che deve scendere prima che si raffreddi.
Che tutte (?) le marche consigliano la misurazione a caldo te lo sei sognato.
Metto solo un link se non credi a me, perchè oltre mi pare tempo perso:
https://www.bardahl.it/olio-motore-giusto-auto-moto/#7
Casomai è consigliabile cambiarlo a caldo, senza scottarsi, perchè scende meglio.
E comunque basta con l'olio, se ne è parlato fino alla noia in tutte le salse, dalla maionese a quella verde per il bollito.
@ dino_g: di norma dormo bene di notte.
Delle 4 moto in garage:
La KTM Duke 690 dice a temperatura esercizio.
La MT9 Yamaha dice di farlo girare al minimo = caldo.
La Honda @125 dice a caldo.
I manuale di uso e manutenzione della mia R1150R dice "a caldo", pagina 22. Nel manuale di officina sulla "ispezione pre vendita" dicono però "a freddo".
Se vuoi le scansioni di tutti i manuali, posso fartele.
Per par condicio: la Toyota Avensis dice a caldo
La Mercedes Classe A dice a caldo. Particolamente perniciso guardare il livello se fai poca strada e hai il diesel che "allunga l'olio" ogni rigenerazione del FAP.
La VW Caravelle dice a caldo. C'è quasi mezzo litro tra una misurazione e l'altra (da aggiungere a freddo).
Certamente Bardhal non ha guadagnato un cliente nel dirmi di controllare "a freddo", in quanto penso lo facciano apposta perchè riempiamo per nulla il motore.
Nella mia R1150R a caldo (15 minuti dopo), c'è sempre più olio nella finestrella di quando a freddo (mattina). Mi sono sempre domandato dove andasse a finire. Devo ammettere che quando cambio l'olio, se lasci il tappo aperto per più di 24 ore, da dopo le 2 ore fino al giorno dopo, lo stillicidio è lento lento lento, ma si tratta di una tazzina di olio forse, che ha sembianze più del bitume che di un lubrificante. Per cui, non mi spiego il calo di livello se non per il calo di volume.
Saluti e buona insalata,
E
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |