Visualizza la versione completa : test su filtri aria sprintfilter
Sapete quanto son sempre stato critico verso i filtri aria “sportivi”, e quindi , con un certo sprezzo del pericolo , la Sprintfilter mi ha chiesto di testare un paio di loro filtri nuovi sul mio gs.
SI tratta del tipo PM109S-WP – del tipo P037 presentato a EICMA 2017 di tipo waterproof, appositamente concepito per moto enduro , e di un altro tipo che e’ sperimentale, Siglato 17 Micron, adatto al deserto, con un livello di filtraggio pari o superiore alla carta di serie.
Facciamo prima un veloce ripassino. Un filtro e’ come una resistenza elettrica, la legge che lo regola e’
R= a x l /S ovvero, la resistenza che oppone al passaggio dell’aria e’ proporzionale al tipo di materiale (coefficiente “a”), proporzionale allo spessore del materiale stesso (intuitivamente), e inversamente proporzionale alla superficie di passaggio (“S”). Ora…se si sceglie un materiale, tipo carta , tipo cotone, il coefficiente “a” e’ dato da quanto e’ “fitto” il materiale. Poi lo spessore lo si sceglie in fase di progetto, infine la superficie e’ semplicemente…quanto si riesce a farlo grande.
I filtri in carta sono eccezionali per quanto riguarda la superficie perche’ hanno tutte le profondissime pieghettature, e se lo tagliate e distendete vedrete che e’ enorme. Un filtro in altri materiali, come tutti quelli sportivi, hanno una superficie effettiva molto minore, perche’ hanno pieghettature molto poco profonde, quindi per avere un buon passaggio sono molto “trasparenti”. Ecco perche’ sostanzialmente io sono critico. Per avere un buon passaggio lasciano passare di tutto.
Detesto poi il cotone imbevuto di olio che da nuovo fa passare anche gli scogli della diga e in pochi km si intasa facendo un pastone orrendo. Basta guardarlo in trasparenza per capire quanto sia una roba rudimentale che solo la pubblicita’ fa passare per tecnologico.
E andiamo a quantificare un po’ i parametri di giudizio: la Sprintfilter qualifica un filtro in base a due parametri fondamentali. Il flusso espresso in litri di aria / metri quadri al secondo con una certa pressione standard di riferimento, e la dimensione delle particelle che passano in micron.
Ovvero, un filtro sportivo come quello che hanno in gamma per pista fa passare 10000 litri di aria a metro quadro al secondo, e fa passare particelle inferiori a 160 micron . In gamma lo definiscono P16
Un filtro per uso stradale, come il loro P08 fa passare particelle inferiori a 80 micron (la meta’), ma ha un flusso pari a 5000 litri/metri quadri al secondo (la meta’) .
Il loro P037 , che mi han dato in prova , concepito apposta per enduro come il gs, fa passare particelle inferiori a 37 micron con un flusso di 4500 litri /metri quadri al secondo.
Altri danno per la capacita’ di filtraggio una percentuale, tipo 93% , o 96% o robe cosi’, ma mi sembra piu’ scientifico dare la misura in micron, che effettivamente richiama la “fittezza” della trama.
Quindi, si potrebbe fare anche un calcolino brutale. Prendiamo un 1000 cc che fa 12000 giri. Quindi 6000 cicli completi al minuto. Ha bisogno di 6000 litri di aria al minuto ovvero 100 al secondo. Quindi un filtro P16, da 10000 litri / metro quadro al secondo, puo’ avere una superficie di un centesimo di un metro quadro per andare bene (se la pressione di riferimento fosse uguale alla depressione a manetta…). Il tutto in maniera molto approssimativa (in realta’ dipende pure dalla pressione che puo’ essere ben diversa da quella di test come detto) ma per dare una idea.
Veniamo alle caratteristiche costruttive della Sprintfilter. Loro usano una trama di poliestere, hanno fatto diversi test che mi sono stati illustrati dalla brochure distribuita ad EICMA e che credo sia disponibile sul loro sito a cui vi rimando (o sara’ disponibile a breve).
Ho guardato bene questi filtri. Il supporto e’ in gomma flessibile, e il tessuto sintetico e’ supportato da una retina metallica appositamente conformata. La prima impressione e’ che abbiano fatto tesoro dell’ampliamento della superficie, le pieghettature sono molto piu’ pronunciate che nei filtri in cotone. Ma meno di quelli in carta, che sono privi di supporto in rete. Un vantaggio e’ la trama molto piu’ regolare rispetto al cotone e soprattutto che non devono essere unti. L’aspetto del tessuto e’ decisamente piu’ uniforme che non una fibra di cotone. La pulizia puo’ avvenire per semplice soffiatura e rapidamente. Sicche’ , anche non dessero vantaggi , perlomeno si possono pulire di frequente in brevissimo tempo avendoli sempre in “piena forma”.
Veniamo alla moto su cui ho testato: il mio gs 1200 monoalbero di 84000 km, in pienissima forma. E’ dotato di scarico completo senza kat della laser e una centralina Techlusion aggiuntiva che introduce un fattore correttivo sul segnale in provenienza dalle sonde lambda e uno sul segnale in uscita verso gli iniettori, ma usa il software di base della centralina originale. Sicche’ una volta tarata introduce un “drogaggio” costante a tutte le configurazioni della centralina, il che e’ certamente meno sofisticato di una vera mappatura dedicata. Ma va abbastanza bene. Il mio gs ha meno tiro in basso dei bialbero e di quelli ad acqua, ma in allungo non teme nessuno di questi ,va a 220 indicati sempre, anche a busto eretto o con borse, a volte oltre fino a 230 indicati (a sentimento, visto che non esiste la tacca 230) .
I gs hanno una tromba di silenziamento prima del filtro che rende ridicoli i discorsi di flusso, ha un buchino che ha un diametro di pochi cm. Nel mio la tromba e’ modificata con altre aperture, tanto non e’ certamente una presa dinamica, e’ solo per silenziare l’aspirazione. Ma e’ per dare l’idea di come alla fine bisogna considerare tutto il percorso dell’aria, e non solo il filtro.
Ho testato il filtro in regolare vendita (P037) per almeno 2-300 km su percorsi a me noti e ho fatto prove di velocita’ in punti a me noti su cui ho dei buoni riferimenti. Ho inoltre sezionato il mio di carta per vedere le condizioni da cui partivo. Il mio di carta era in condizioni eccellenti , pur avendo 20000-25000 km appariva con pochissime tracce di sporco.
Ovviamente il parere non ha base scientifica perche’ non disponevo di banco. Ma qualche riferimento ce l’ho come vi diro’ tra poco.
Cominciamo col dire che ho avvertito a sentimento una spinta effettivamente superiore (con mio grande stupore! ) a partire dai 3000 giri in su, che si amplificava nella fascia alta. Il vantaggio e’ avvertibile , come logico, SOLO a piena apertura, e desidero sottolinearlo, non dipende molto dai giri, purche’ siano almeno 3-4000, ma da quanto e’ spalancata la manetta. E’ d’altronde chiaro che in parzializzato un eventuale vantaggio in portata di aria non conta niente. Ho ottenuto una velocita’ indicata a fondo scala, 230 circa, guadagnando circa 300 giri e una decina di km rispetto ai 220 indicati che conseguo normalmente. Sono quindi rimasto soddisfatto dei risultati anche se riferisco in maniera spannometrica.
Ho testato anche il filtro sperimentale da deserto, con risultati che potrei definire simili al filtro originale , ma effettivamente filtrare il 17 micron rispetto al 37 e’ decisamente impegnativo e mi hanno spiegato che per questo tipo l’esigenza di filtraggio e’ molto prevalente. .
In definitiva rispetto ai prodotti da oliare mi sembra che effettivamente qui siamo su un prodotto di altra levatura… e non mi pagano per dirlo ! :lol:
Bladerunner72
15-01-2018, 12:16
Montato Sprint Filter sempre sulle mie S1000RR, la versioen race costa ma confermo che la differenza si sente già mantenendo lo scarico originale.
Timberwolf
15-01-2018, 12:55
Conscio di non rappresentare un termine di paragone, posso dire che montando lo sprintfilter sulla mia Norge, è immediatamente sparito l'on/off
il franz
15-01-2018, 13:25
Se le prove le hai fatte in questi giorni, è logico pensare che a temperature "normali" primaverili/estive i vantaggi sarebbero ben più evidenti.
Il test della velocità massima è comunque inequivocabile per capire se il mezzo è "tutt'tapposto" :-)
Qui a Milano ballano un 10 km/h tra estate e inverno.
mesi fa avevo pensato allo sprinter filter, ma leggendo un tuo parere tecnico, condiviso da me, avevo lasciato perdere. Dicevi "se passa più aria, passa anche più sporcizia".
Ora trovo questo tuo test, con risultato positivo. Ci penso.
Non lo farei per avere più hp, ne ho già abbastanza :), ma per non sostituire il filtro ad ogni tagliando. Una soffiata, e via.
mi hanno contattato apposta perche' sapevano che ero critico. Ma il mio riferimento fino ad allora erano quelli in cotone con olio delle note marche.
Dicevi "se passa più aria, passa anche più sporcizia".
Ora trovo questo tuo test, con risultato positivo.
attenzione, come ho scritto, un conto e' la dimensione della particella che passa con quella tessitura. Ma se tu raddoppi la superficie passa il doppio di aria fermando la stessa particella.Ecco il punto di forza della carta.
PEr dare un riferimento la carta viaggia sui 20 micron, il filtro provato e' sui 37, che e' comunque un buon filtraggio rispetto agli 80 o ai 160 delle applicazioni piu' spinte, ma comunque 37 e' quasi il doppio di 20.
E' che al di sotto di certe dimensioni la particella e' abbastanza accettabile perche' non riesce a far danni sensibili. Ecco perche' mi ha visto abbastanza soddisfatto, oltretutto con la possibilita' di pulizia a secco che e' rapida e a costo zero.
Timberwolf
15-01-2018, 15:18
Quoto al 100%, venendo da un K&N
Con la carta l' air box e tutto quello che c'è dentro rimane perfettamente pulito, passandoci un dito questo non si sporca, almeno nella mia RT con 50.000 km sempre con filtri in carta, con sprint filter è uguale?, con la pioggia come si comportano?
Ovvio che sono cose che importano solo se non si cambia moto ogni 2/3 anni.
63roger63
15-01-2018, 16:23
Ho ottenuto una velocita’ indicata a fondo scala, 230 circa, guadagnando circa 300 giri e una decina di km rispetto ai 220 indicati che conseguo normalmente. Sono quindi rimasto soddisfatto...
Certo...che qualche decimo risparmiato sul tragitto casa-bar ha la sua importanza...:lol:
il qualche decimo non conta niente, ma e' l'unica indicazione che serve per dichiarare se una cosa e' meglio di un'altra. per rispondere a SKA , e' vero, la carta filtra veramente bene, non a caso la sostengo. PEraltro con 37 micron si dovrebbe andare discretamente bene rispetto a roba che ci passa un tir in controsterzo nelle fibre. Non posso ovviamente dire niente nel tempo, li ho provati per 2-300 km ognuno. Ma si soffiano senza problemi.
il franz
15-01-2018, 16:31
Come qualche decimo!
La risposta al: "Quanto fa?" deve essere chiara e inequivocabile.
"fai i DUEETRENTA" (generalmente appoggiando la mano al manubrio) ha un peso ben diverso dei "dueevventi" (volutamente con 2 v).
motorrader
15-01-2018, 16:31
..eh ma se uno va a 230.. si ferma solo al bar successivo.. :confused:
63roger63
15-01-2018, 16:43
il qualche decimo ...
Ti pigliavo solo un poco in giro...;)
Sono sempre attento alle tue disquisizioni tecniche. :!:
Più che altro pigliavo in giro chi con un GS vuol staccare il tempo da curva a curva...invece di godersi la sua rotondità.
Andrea1982
15-01-2018, 16:44
io ho visto dal
vivo i filtri nel suo garage compreso il sezionato di carta..
quello più sportivo sembra di un tessuto sintetico ed è fatto molto bene ..
fino all'euro 3 sicuramente un po' di brio male non fa.. ma con le moto euro 4 già estremamente magre potrebbe influire qualcosa e peggiorare certi aspetti tipo l'on off o il seghettamento? o non cambia nulla essendo il rapporto stechiometrico costante?
mi son dimenticato di chiedertelo di persona l'altro giorno ..
se mi dici che aiuta ad ingrassare la carburazione me lo ordino subito per la yamaha..
63roger63
15-01-2018, 16:46
:confused: ...se fa passare più aria e il carburante rimane costante...da magra diventa anoressica...:lol:
Diavoletto
15-01-2018, 16:59
Ellamadonna.........
mi son dimenticato di chiedertelo di persona l'altro giorno ..
se mi dici che aiuta ad ingrassare la carburazione me lo ordino subito per la yamaha..
di sicuro non ingrassa. al massimo il contrario se l'elettronica non riuscisse a compensare. Io al di la' delle teorie ho voluto fare delle prove pratiche che per quanto rudimentali e prive di strumenti avessero un minimo di comparabilita' e ripetibilita'. Alla fine sono poco oltre le sensazioni da bar, ovviamente, pero' quel tanto da capire che uno andava meglio dell'altro era evidente.
considera che la mia gira abbastanza grassa, come puo' confermare blackballs che nel giretto insieme quando mi era dietro veniva deliziato di svariati profumini quando spalancavo il gas.
Andrea1982
15-01-2018, 17:34
anche quando sei davanti a me.. fa na puzza tipo moto da pista..🤣
se smagrisce evito come la peste..
comunque ho la moto in conce.. mentre mi lontano le frecce fichettose a led yamaha con il
loro software per quello che possono han detto che mi regolano il CO e che dopo dovrebbe esser più regolare e avere meno on/off
almeno in mappa b sulle altre due è pure divertente.. da la sensazione che la moto sia più potente e aggressiva..
Diavoletto
15-01-2018, 17:42
Da 220 a 230....hai fatto i calcoli della potenza necessaria?
..... a chi lo avevi paragonato sul Monty ? :lol:
Grazie per la prova, Aspes.
Parlavo, poco tempo fa, dei filtri in cotone con un amico, motorista, che si occupa di motori a pistoni per aerei. La sua sintesi e' stata molto semplice: "lascia perdere e cambia sovente quelli in carta". Chiaramente se vuoi far durare il motore a lungo.
...come puo' confermare blackballs che nel giretto insieme quando mi era dietro veniva deliziato di svariati profumini quando spalancavo il gas.
Stava dietro perché non era in grado di passarti? Cioè per volontà sua o tua? Mi interesserebbe saperlo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diavoletto
15-01-2018, 22:12
.... perché non aveva il filtro Zam?
...o perché gnaafaceva?
Dicci
Pasqui!!!!!!!!
15-01-2018, 22:52
Ma è già in vendita questo filtro...e se si dove si può trovare???
ilprofessore
15-01-2018, 23:04
Filtri di carta tutta la vita. Si trovano anche a buon prezzo (quello della VFR a 20 euro).
Ogni 2 cambi olio (24.000 km), lo cambio, senza tanto sbattermi.
Il K&N l'ho cestinato in brevissimo tempo e quelli tipo Sprintfilter non li considero visto il prezzo irrisorio di quelli di carta.
Diavoletto
15-01-2018, 23:05
Co 20 euri cambi il VFR....fai te...
ilprofessore
15-01-2018, 23:14
Che spiritoso ...
Diavoletto
16-01-2018, 08:12
:lol::lol::lol::lol::lol:
Hehheheheehhehehe
Stava dietro perché non era in grado di passarti? Cioè per volontà sua o tua? Mi interesserebbe saperlo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andavamo uguali, sembravamo attaccati con uno spago invisibile. veloci ma in sicurezza, per quanto consentito dal clima invernale (pero' era asciutto). Diciamo che il passo era giusto per entrambi, e tale da divertirsi in sicurezza
Da 220 a 230....hai fatto i calcoli della potenza necessaria?
sappiamo entrambi molto bene che ce ne vuole, pero' devo dirti (e sono il primo a essere stupito), che la differenza la avvertivo anche spannometricamente. Tanto e' vero che usando l'altro tipo ho subito capito che andava di meno. MEttici pure che qualcosa possa essere dovuto a situazione contingente piu' o meno favorevole, ma la velocita' la provo in una galleria , dove non c'e' vento e aria ferma.
Mettici anche che la mia moto gira un pelo grassa e quindi possa aver tratto piu' vantaggio.
aggiungo che ho fatto almeno 200 km con uno e con l'altro proprio per cercare di depurare le sensazioni da situazioni legate alla singola giornata. Poi senza alcuna strumentazione e' chiaro che sono sensazioni soggettive che ho cercato per quanto possibile di verificare con ripetibilita'.
Come ripeto la differenza si avverte solo a manetta spalancata. Che poi ne valga la pena lascio ad ognuno giudicarlo, mi son limitato a riferire.
una risposta "diplomatica".
...no perchè mi erano arrivate voci strane, voci di corridoio...
...che nonostante il filtro resin' facessi da tappo ...boh ...eppure il filtro filtrava ...mah ...
Diavolo, hai sentito anche tu ieri sera il solito collaboratore di giustizia?
Diavoletto
16-01-2018, 09:58
.....disse....che era tappato....si si....
pacpeter
16-01-2018, 10:06
però aspes ci ha la cientralina tarocca..........
se fai passare più aria, quindi smagrisci una moto stock, gli fa bene? riesce a compensare?
Diavoletto
16-01-2018, 10:44
e si ma allora non e´il filtro che e´una figata.....e´la cIentralina che fa cagher.....
pacpeter
16-01-2018, 10:44
perchè farebbe cagher? dice che la moto va meglio
Diavoletto
16-01-2018, 10:56
perche´ se hai una taratura che in condizioni normali ti secca il 14% della potenza vuol dire che sta dando troppa benza....consumi tanto, bruci di merda...
se rimappi con valori corretti secondo me trovi le stesse prestazioni che hai col filtro zam...
il filtro zam non ti esce tutti sti cavalli......suvvia...ragazzi....porcaccialazozza. ...
Ci si ammazza per due cavalli in sala prova poi arriva pino dei palazzi con filtrino delle sigarette.....e via 15 cv......
ennebigi
16-01-2018, 10:58
Secondo me resta sempre una valutZione spannometrica.......molto.....senza nessuna polemica ovvio....o se volete sensazionale......dovuta cioe' a sensazioni.....
una risposta "diplomatica".
...no perchè mi erano arrivate voci strane, voci di corridoio...
...che nonostante il filtro resin' facessi da tappo ...boh ...eppure il filtro filtrava ...mah ...
Diavolo, hai sentito anche tu ieri sera il solito collaboratore di giustizia?
scemini...:lol::lol: in salita andavamo uguali, in discesa gli ho detto io di passare che avevo le gomme un po' a punta e non volevo esagerare..e comunque eravamo sempre li' lo stesso. Io andavo al mio passo consueto, magari lui era di conserva, non lo so...ma se voleva andare bastava farsi sotto..:cool:
Diavoletto
16-01-2018, 11:01
per quanto riguarda chi chiedeva se il filtro viene compensato, dipende dal sistema, dipende come il sistema spalma le correzioni che e´in grado di imparare..
comunque non voglio rientrare nelle solite discussioni del menga....
....faccio come gli avvocati.....sto alla larga....perche´tanto so gia´come finisce
Diavoletto
16-01-2018, 11:04
......bha a me ha detto ....che non e´passato per rispetto ai vecchi....
ho sempre pronto lo screenshot, se serve.
perche´ se hai una taratura che in condizioni normali ti secca il 14% della potenza vuol dire che sta dando troppa benza....consumi tanto, bruci di merda...
se rimappi con valori corretti secondo me trovi le stesse prestazioni che hai col filtro zam...
il filtro zam non ti esce tutti sti cavalli......suvvia...ragazzi....porcaccialazozza. ...
Ci si ammazza per due cavalli in sala prova poi arriva pino dei palazzi con filtrino delle sigarette.....e via 15 cv......
non dirlo a me che ho sempre sostenuto quello che dici tu:lol::lol:. Devo dire comunque che la mia moto non consuma affatto tanto e va molto bene. Il fatto e' che in condizioni di rapida apertura quella centralina ha una funzione che viene definita "pompa di ripresa" che probabilmente per pochi attimi gli da' una bella sifonata e fa puzza.
Non so come sia fatto internamente questo modulo. Una breve descrizione e' qui
http://www.motorcycleinfo.co.uk/index8dde.html?fa=contentGeneric.sfjsxqzbkjrcgwel&pageId=182338
blackballs
16-01-2018, 11:09
Io ho rispetto per voi anziani!!! 😂😂😂😂😂😂
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
la prossima volta ti sperono , cosi', a sfregio e a tradimento !:lol:
Io vorrei montare lo Sprint Filter P08 sulla mia GS LC...buona o cattiva idea? Perchè leggendo la discussione mi è venuto qualche dubbio e non vorrei che con il tempo il motore ne risentisse...oppure questo nuovo P37 potrebbe essere un buon compromesso?
Grazie!
Secondo me resta sempre una valutZione spannometrica.......molto.....senza nessuna polemica ovvio....o se volete sensazionale......dovuta cioe' a sensazioni.....
assolutamente, e l'ho precisato piu' volte
Andrea1982
16-01-2018, 11:20
e io vi filmo
edit #44
Io vorrei montare lo Sprint Filter P08 sulla mia GS LC...buona o cattiva idea? Perchè leggendo la discussione mi è venuto qualche dubbio e non vorrei che con il tempo il motore ne risentisse...oppure questo nuovo P37 potrebbe essere un buon compromesso?
Grazie!
non ho provato il P08 quindi non so. di certo passa 80 micron invece che 37 ognuno faccia le valutazioni che crede
blackballs
16-01-2018, 11:26
La prossima volta sto davanti io e tu e la puzzona state dietro, eppoi io c ho premura che devo andare a vedere la barista!!!! 😍😍😍
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Andrea1982
16-01-2018, 11:28
voi andate io vi tengo in caldo la barista
La prossima volta sto davanti io e tu e la puzzona state dietro, eppoi io c ho premura che devo andare a vedere la barista!!!! 😍😍😍
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
piccolina ma aveva un culo fatto a macchina cnc
Che strano:rolleyes:
sometimes si parla di Sprint Filter(quelli dei 37 micron)dei miei(quelli dei 36 micron) mai niente :lol:
Tratto da vecchio post non mio:
Sprint Filter: il migliori filtro aria del mondo
Ciao ragazzi,
l'altro ieri sera facendo in garage un pò di manutenzione alla mia bimba, mi sono reso conto che il filtro BMC che ho montato nemmeno un anno fa è in condizioni pietose. Dopo averlo lavato, oltre a notare che era ancora intasato, mi sono accorto che è rotto sui lati tra la gomma e la rete metallica. Chissà quanta porcheria è passata dentro al motore! Speriamo bene....
Devo cambiarlo e non si fa altro che parlare ultra bene dei nuovissimi filtri prodotti dalla Sprint Filter. Pare che da due anni a questa parte stiano facendo manbassa in tutti i campionati e tutti dicono che sono notevolmente meglio dei BMC, K&N, ecc.
Il vantaggio è che non sono in cotone, che non debbano essere lavati e rioliati e che siano molto più sicuri e prestazionali dei "comuni" filtri in cotone. Inoltre rendono molto più stabile la carburazione. Me lo ha detto il mio mecca e molti altri amici che corrono (per vie traverse conosco Caracchi e loro hanno fatto una comparazione al banco con tutti gli altri, che pare facciano anche perdere potenza). Qualcuno di voi lo ha montato? Mi sapete dire qualcosa?
Io lo vorrei comprare e l'ho trovato da SBK Age a 96,72 € (tasse incluse), c'è qualcuno che lo paga meno?
Andrea1982
16-01-2018, 12:12
ammazza devi tenere la moto 5 anni prima di recuperare...
piccolo ot per me dipende molto anche dalla posizione del filtro stesso e dei condotti aria che portano la stessa al filtro..
ora vi posto la foto del filtro dell'sh 125 di mia moglie... motorino comprato nuovo ho cambiato il filtro dopo due anni a 12k km...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180116/3ca8623dbc58d17d0c18427d1cf5fa61.jpg
ho visto quello in carta del gs con 20k km sezionato da aspes ed era nuovo pulito a occhio
Flying*D
16-01-2018, 12:16
be'ha fatto il suo sporco lavoro...:lol:
dopo anni passati a mucinare su motori scarichi e filtri, Pipercross in spugna, meglio cambiare mezzo che star li a cercare di reinventare la ruota..
Pasqui!!!!!!!!
16-01-2018, 14:08
Aspes...che tu sappia è già in vendita il filtro che hai provato?
non so, penso di si. presentato ad eicma.
nicola66
16-01-2018, 14:10
sappiamo entrambi molto bene che ce ne vuole, pero' devo dirti (e sono il primo a essere stupito), che la differenza la avvertivo anche spannometricamente.
mi aspettavo dei numeri certi e definiti.
sul tipo:
dato che la potenza è proporzionale al cubo della velocità.
e dato che per NON arrivare ai 220 il GS usa tot kW
di conseguenza per NON arrivare ai 230 avrà bisogno di un incremento di tot kW.
Occhio ai velox con quei filtri :lol:
michele2980
16-01-2018, 14:23
Come mai a me all' Eicma non danno neanche le figurine e a te regalano i filtri aria da 100 euro l'uno 2 per volta????😠
Coooooombloddoooo!!!!
Michele, tu ti fermi negli stand a lumare le ragazze anziché i filtri...
Inviato dallo smarfyonino ©️
michele2980
16-01-2018, 14:55
Colpito e affondato 🤪
Andrea1982
16-01-2018, 15:08
ahahhaahhahahaha
grande michele
Michele, tu ti fermi negli stand a lumare le ragazze anziché i filtri...
Inviato dallo smarfyonino ©️
anche io, e quest'anno manco ci sono andato....:lol:
mi aspettavo dei numeri certi e definiti.
sul tipo:
dato che la potenza è proporzionale al cubo della velocità.
e dato che per NON arrivare ai 220 il GS usa tot kW
di conseguenza per NON arrivare ai 230 avrà bisogno di un incremento di tot kW.
e sticazzi invece? :lol::lol:
non ho provato il P08 quindi non so. di certo passa 80 micron invece che 37 ognuno faccia le valutazioni che crede
Ok, allora domanda più diretta: quello che passa dal P08 può nuocere al motore? Se sì, indicativamente e considerando percorsi al 99% su strada, dopo quanti km?
Grazie!!! ;)
credo che rispondere sia impossibile, troppe le variabili in gioco.
Ok, ma nemmeno un parare? :!:
jocanguro
16-01-2018, 17:30
Aspes ...
post 51 ....
da incorniciare...
:D:D:D:D
(traduci tutto in tecnica meccanica , eh ??:D )
Ok, ma nemmeno un parare? :!:
ho chiesto e mi e' stato riferito che il P08 viene montato standard in fabbrica dalla ducati sulle versioni a tiratura limitata delle sportive, ovvero panigale quelle serie numerate esoteriche.
Capito Aspes, lo prendo come un "non ci sono problemi per il motore" ;)
Grazie ancora!
Pasqui!!!!!!!!
16-01-2018, 20:27
Per curiosità ho provato mandare una mail alla WRS di San Marino (che sono rivenditori Sprint Filter) ma hanno solo il P08
Pasqui!!!!!!!!
16-01-2018, 20:35
Aspes...ormai che 6 in confidenza se è possibile chiedi dove si può trovare in vendita...non riesco trovarlo da nessuna parte...si trova solo il P08!!!
motorquality e' il distributore, da sempre. Chiedi a loro da chi andare nella tua zona e se lo hanno, dovrebbero averlo disponibile.
http://www.motorquality.it
Ok, allora domanda più diretta: quello che passa dal P08 può nuocere al motore? Se sì, indicativamente e considerando percorsi al 99% su strada, dopo quanti km?
Grazie!!! ;)
Penso proprio di no...
Diavoletto
02-10-2020, 14:06
Figo il 3ed del filtro +1000cv......
Lone wolf 48
02-10-2020, 14:30
Bella questa. Una domanda fatta il 16/01/2018 ed una risposta oggi 2/10/2020. Non bisogna mai avvilirsi
Meglio tardi che mai :lol:
rufus.eco
17-03-2024, 19:51
Dopo tutti i pareri, ho comprato quello in carta classico,smontato lo sprint filter sembra nuovo,ho provato a versargli sopra della polvere bianca ,...non quella, ma stucco in polvere e da una certa distanza ho provato a soffiarlo con il compressore ,... è passata tutta come niente,conta come prova oppure è una cazzata..? Dovrebbe essere po8
La mia esperienza con i filtri Sprint Filter è stata una delusione. Avevo montato quello "normale" sulla KTM1290 e l'ho tolto al primo controllo perchè ho trovato polvere a valle ne'airbox. L'unica è oliarlo come i BMC e K&N.
Non so se hanno risolto con il modello più costoso che dovrebbe essere più protettivo, io non me la sono sentita di testarlo anche perchè costa una fucilata.
io trovo sempre air box pulito. Comunque dipende tutto dalla "grana" con cui si compra e dalle strade che si frequenta. Se si vuole il massimo della pulizia indubbiamente la carta vince sempre a mani basse. Ora che mi mettete la pulce nell'orecchio vdo a dare una occhiata a quello del gs ,ormai avra' 10000 km dalla precedente pulizia. vi sapro' dire
era un po' sporco, ma una bella soffiata accompagnata da un poco di sapone liquido lo ha tornato a nuovo. Piuttosto ho trovato mettendo la mano dentro i condotti in scatola filtro un po' di unto, ma dopo oltre 100000 km ci sta. Devo decidermi a ripulire tutta la cassa filtro e corpi farfallati, ma non ho voglia di comprare quella pinza maledetta. E con quelle normali rovino le fascette.
ahah la maledizione dell'olio in cassa filtro è uscita dal corpo della Norton e si è trasferita al GS, e dire che non abbiamo neanche i garage vicini come una volta :lol:
dopo 106000 km e mai toccata la cassa filtro un filino di patina derivante dallo sfiato lo trovi in qualunque moto. Non e' olio liquido, lascia solo il dito un po' sporco se passi il dito
jocanguro
20-03-2024, 15:36
lascia solo il dito un po' sporco se passi il dito
uso non consono del dito ...:lol::lol:
Panzerkampfwagen
20-03-2024, 17:06
Dimmi
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
pacpeter
20-03-2024, 23:31
Lo lubrifica nell'airbox.
Un vezzo
Riccardo.M
25-10-2024, 15:53
Mi sono riletto tutto questo vecchio 3d che ho trovato molto interessante.
Vorrei sapere se qualcuno ha continuato ad usare questi filtri negli anni e come si è trovato.. se ho capito bene con il P08 la scatola filtro un po' si impolvera.. con il P037 invece questo aspetto come va??
Il P037 ha il filtraggio migliore ma costa uno sproposito per quello che è.
Però ricordo bene che quando sul K75 misi un K&N in cotone sentii subito un miglioramento di erogazione (anche in basso) ed un piacevolissimo leggero aumento del rumore di aspirazione.. con quel filtro feci oltre 120.000 km (con una moto che ne aveva già 110.000 sulle spalle) e quel motore, nonostante tutto, oggi va ancora bene e consuma poco olio.
Quindi usando la moto per le stesse cose e sugli stessi percorsi immagino che potrei anche prendere il P08 (che filtra sicuramente meglio di quello in cotone) e stare sereno.. ma non so che fare, forse è davvero meglio prendere il P037..
Prego chi avesse maturato maggiore esperienza a lungo termine con questi filtri di spendere qualche minuto per aggiungere le proprie considerazioni in merito.
Riccardo.M
25-10-2024, 16:02
Aspes, la moto ha 106k km .. ma quanti ne hai fatti usando il filtro P037 ??
giusto per capire meglio..
ora ne ha pochi di piu', 109000, e' che ho sempre avuto una altra moto per cui la uso molto meno di prima. Il filtro e' al suo posto e l'altro l'ho messo su una r1200r presa nel frattempo. Mi e' gia' capitato per scrupolo di darci una occhiata e con una soffiata era come nuovo.
Riccardo.M
25-10-2024, 17:22
ti ricordi se oltre alle migliori prestazioni passa anche un po' più di rumore di aspirazione rispetto ai filtri in carta?
dopo anni sono assuefatto e non saprei dire. Mi pare che a manetta ci fosse un rumore piu' cupo sopratutto aprendo a meta' giri, poi su di giri prevale lo scarico.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |