Visualizza la versione completa : Ma da dove entra questa aria...
willy999
12-12-2017, 08:07
nel circuito freno posteriore (abs senza servofreno)? Dopo l'ennesimo spurgo continua a formarsi aria. Questa estate sono rimasto senza fluido nel serbatoio (efficienza controlli officine BMW:mad:); ho provveduto a rabboccare e spurgare il circuito. Il problema è che periodicamente, ora sempre con maggior frequenza, il freno post. perde efficienza e sono costretto a spurgare. In queste occasioni anche l'ABS va in anomalia, torna a funzionare spegnendo e riaccendendo il quadro.
Visto che è improbabile che possa entrare aria, perchè altrimenti dovrei trovare perdite di liquido, è possibile che ne sia entrata tanta e che magari sia ancora nel modulatore abs? Continuo a spurgare o devo pensare a qualche guaio peggiore?
PS. ho anche sostituito pastiglie e dischi
1965bmwwww
12-12-2017, 23:21
Dovresti vedere se c’è aria nel modulatore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
willy999
13-12-2017, 06:58
Come ? Nella versione senza servofreno non ci sono le valvoline. Ho effettuato lo spurgo sia dietro che avanti (anche con quadro acceso x attivare con la leva anteriore il freno posteriore)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
1965bmwwww
13-12-2017, 18:19
Hai provato a vedere nelle vaq?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
willy999
08-01-2018, 20:50
Aggiornamento. Dopo ulteriori spurghi aria effettuati con il metodo tradizionale oggi ho fatto fare in officina lo spurgo aria tramite computer.... Vedremo se il problema si ripresenta
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
1965bmwwww
11-01-2018, 12:12
Ora ok?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
willy999
11-01-2018, 12:18
Niente da fare... C'è di nuovo aria. E se non trovo qualcuno che ha risolto lo stesso problema temo che cominceranno a proporre tentativi (molto onerosi). Nell'altro forum ho trovato 2 iscritti che hanno avuto il medesimo problema ma purtroppo non seguono più il tread visto che son passati alcuni anni
Paolo Grandi
14-01-2018, 18:25
Andrei per gradi, controllando la pompa posteriore e relative tubazioni.
Dovesse essere il modulatore mi pare che il 2008 sia revisionabile.
alebsoio
15-01-2018, 12:47
Dalla vite di spurgo? Non è che non serra bene il circuito?
E' anche vero che in caso di perdita dovresti vedere qualche traccia di olio :(
willy999
15-01-2018, 12:54
Infatti... per quel che ne so (poco in realtà) se da una parte entra aria (a bassa pressione) dovrebbe anche uscire il fluido che viene pressato dalla pompa.
hai detto che questa estate sei rimasto senza olio freni nel serbatoio, se non hai perdite dov'è finito l'olio ???
willy999
15-01-2018, 21:05
Me lo sono chiesto anche io. Non ne ho idea.... Nessuna traccia sia sulla moto che sul pavimento
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
1965bmwwww
15-01-2018, 22:21
Tubo scarico posteriore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chuckbird
18-01-2018, 20:38
nel circuito freno posteriore (abs senza servofreno)?
http://forum.hexcode.co.za/forum/index.php/topic,2052.0.html
Probabilmente ci toccherà cambiare il modulatore.
Nel we provo a smontare il serbatoio per vedere cosa riesco a vedere.
willy999
19-01-2018, 08:47
Che brutta notizia:mad: comunque seguo anche qui (https://www.motoclub-tingavert.it/p15925599s.html#15925599) se smonti puoi fare qualche foto? grazie
chuckbird
19-01-2018, 09:43
Io ho paura che la valvola del circuito di ingresso non chiuda bene. Sabato svuotero' il circuito dei freni posteriore per cercare di sbloccarla. Come scrivevo sull'altro forum è l'unica delle 4 valvole che quando si chiude fa un rumore sordo, per cui ho paura che chiudendosi male non isoli il circuito della pompa e faccia trafilare olio dal circuito abs. Il perché dell'aria all'interno potrebbe essere concausa di questo problema.
Dubito fortemente di riuscire a risolvere chiaramente, ma visto ciò che mi si prospetta tento. Perso per perso perso al quadrato.
Paolo Grandi
19-01-2018, 12:06
Ricordatevi sempre che quei modulatori sono revisionabili.
chuckbird
19-01-2018, 12:23
Ciao Paolo,
mi sto documentando, contattando anche diverse case.
Non per tutti i problemi i modulatori sono revisionabili, e cmq spiegando il problema chiedono sempre di ricevere prima il modulatore e quando spiego nel dettaglio il problema comunicandogli anche il codice di errore dicono che devono fare dei test prima di stabilire se è riparabile o meno.
Il mio problema riguarda ad ogni modo la parte idraulica, non quella elettronica né quella elettrica, e la parte idraulica non è in genere revisionabile.
Si intravede una leggera trasudazione di liquido dal retro dell'HCU per cui, nel mio caso almeno, è da li che c'è qualche perdita che fa penetrare aria nel circuito.
La revisione del modulatore non è comunque una operazione economica: chiedono oltre 500 euro per il lavoro.
Francamente a questi livelli e per un componente simile preferisco andare di ricambio nuovo spendendo anche il doppio (mi farebbero un buono sconto, ho già domandato anche in BMW).
Sabato sollevo il serbatoio e vedo per bene cosa c'è facendo qualche altra prova ancora più invasiva.
chuckbird
19-01-2018, 12:29
Del resto la mia moto ha quasi 100.000Km è una spesa che è ragionevole mettere in preventivo anche se da fastidio spendere soldi...
willy999
19-01-2018, 12:29
E' proprio ciò che stavo per dire. La revisione, ammesso che sia fattibile costa quanto un modulatore usato., Ma poi....siamo sicuri che sia lì il problema? Io ancora non ho smontato il serbatoio e quindi non posso pronunciarmi su possibili perdite visibili
Paolo Grandi
19-01-2018, 12:44
Immagino avrete già visto:
http://www.mrboxer.it/revisione-modulatore-di-pressione-abs
Interessante per quanto affermano (garanzia 2 anni inclusa). Poi certo. Giusto considerare la spesa riferito al prodotto nuovo.
chuckbird
19-01-2018, 12:51
Già chiamato. Ci vuole oltre un mese oltretutto. Se poi continui a sperimentare il fenomeno...altro mese di fermo e trafila persmontaggio spedizione e rimontaggio. È poco agevole oltre che cmq nn gratuito.
chuckbird
19-01-2018, 12:52
Al 90% venogno riparate problematiche inerenti il motore. Infatti tendono a darti un componente diverso dal tuo ma revisionato.
Poi se il ricambio che ti arriva nn è codificato e quando lo rimonti nn viene riconosciuto hai altri cazzi... Loro dicono cmq che nn succede.
willy999
19-01-2018, 13:00
quindi in caso di un acquisto di un pezzo usato oltre al rischio della completa funzionalità del pezzo ci sta anche quello della codifica. annamobbene....
chuckbird
19-01-2018, 13:00
Dicono di no. Ma non è da escludere.
willy999
22-01-2018, 13:19
Chuck questa è la risposta di una Azienda (credo) di Bologna:
"Salve per il problema che lei mi ha esposto la riparazione è possibile, perchè è un problema molto comune riscontrato in questi ABS.Il costo come già le ho esposto nella precedente risposta è di 297+iva+15 di ritiro +15 di spedizione.Tempi di consegna 2/3 giorni lavorativi."
Tu hai sentito altri?
willy999
22-01-2018, 18:26
Altra risposta : "Il suo ABS purtroppo se ha quei problemi non riusciamo a risolverli perche la parte meccanica non è apribile
Quello che posso proporle e la sostituzione del suo con uno di usato ma revisionato alla cifra di € 700 sempre pero con la restituzione del suo
In caso lei decidesse per il si sappia che l'abs è coperto da 2 anni di garanzia a km illimitati"
Difficile capirci qualcosa
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
chuckbird
23-01-2018, 12:37
Ciao Willy,
sabato scorso, ho perso mezza giornata nel tentare di sbloccare la valvolina di inlet interna all'idraulica e ci sono riuscito: ho svuotato completamente il circuito freni posteriore, svitato i raccordi sull'accumulatore idraulico del modulatore e spruzzato ingenti quantità di aria e pulitore freni.
Ora quella valvola riprende a fare il rumore delle altre quando la attivi manualmente con la diagnostica.
Questa conseguenza ha prodotto il risultato che, dopo aver effettuato il riempimento dell'impianto con conseguente spurgo (ho riempito il modulatore a mano con una siringa) il pedale del freno di dietro è tornato a funzionare come era all'origine, ovvero con pochissima corsa nessuna spugnosità.
Cosa che da quando ho il problema non avveniva mai, nel senso che anche dopo lo spurgo del modulatore il pedale rimaneva sempre leggermente spugnoso.
Il modulatore però perde, e il punto in cui perde è, come ho scritto, dalla parte posteriore all'accumulatore, ovvero da dietro alla scatola nera della ECU.
Non sono riuscito a fare kilometri nel we, per cui non so dire se ho risolto il problema oppure ho risolto solo un effetto "estetico".
Per ora il pedale non si è ancora sgonfiato (prima si sgonfiava anche durante il non utilizzo).
La perdita capisci bene che depone a sfavore di ogni flebile speranza, per cui ho comunque messo in conto che prima o poi dovrò decidermi a cambiare il modulatore.
Relativamente al discorso revisione, i prezzi che io ho reperito viaggiano nell'intorno dei 500 euro.
Colui che mi ha fatto un prezzo buono è stato Frencar di Torino il quale si è prima fatto mandare lo screenshot con il codice di errore e mi ha detto che potrebbe essere riparabile... ma ha subito fatto la premessa che avrebbe comunque dovuto far lui dei test e che indipendentemente dal loro successo, avrei pagato 55 euro + iva.
Le spese di riparazione invece ammontavano a 330 euro più iva.
Conscio del fatto che la parte idraulica sia immanutenibile, quello che eventualmente potrebbero fare è renderti il modulatore, con l'accumulatore recuperato da un altro pezzo completamente guasto nella parte elettronica, in cui ti avviterebbero la tua elettronica originale.
Quindi avresti un modulatore in cui motore e HCU sono di una terza persona e l'elettronica è la tua.
Questa cosa ti metterebbe al riparo da ogni tipo di problema inerente la riprogrammazione della centralina e via discorrendo.
Come puoi capire non c'è parecchia chiarezza, trattandosi di un prodotto che come puoi immaginare è quasi una black box, spenderesti soldi per un qualcosa la cui certezza non c'è e che implica discreto lavoro per la sua sostituzione.
Dopo tutto il tempo che ho perso nel box l'altro giorno, ti dico che se il pedale mi si scarica di nuovo, vado in BMW a farmi sostituire il modulatore.
Oltretutto ho già preso accordi e l'intero lavoro più il tagliando mi verrebbe a costare sui 1200/1300 euro.
Amen... sono cose che capitano...
willy999
23-01-2018, 12:50
Grazie per le info. Io Powerfrk che mi ha confermato che per il problema "aria nel circuito" non c'è riparazione. Loro, con 700 euro, mi sostituirebbero il modulatore e userebbero la mia parte elettronica.Il pezzo avrebbe una garanzia di 24 mesi. Però... non c'è certezza di risolvere il problema in quanto potrebbe dipendere da altri fattori:
1- tubi (ma in questo caso si vedrebbe la perdita)
2 - guarnizioni cilindretto pinza (no pompa...)
Quindi prima di tutto provo a sostituire le guarnizioni e con 20 euro me la cavo...poi dovrò decidere se trovarne uno usato
chuckbird
23-01-2018, 13:22
Si, come ti ho scritto in MP, se non vedi perdite dal modulatore procedi per gradi.
Ovviamente dalla parte più economica.
Tieni presente che la pompa nuova costa sulle 80 euro mi pare.
Ciao Chukbird,
1200 - 1300 euro per il modulo completo + manodopera + tagliando mi sembra un ottimo prezzo .
In altri post qualcuno aveva ricevuto come preventivo, sui 1500 euro ( compreso manodopera) .
Officina Ufficiale ?
non mi e' chiaro da dove perde: il modulo ( la parte meccanica ) mi sembra sia ricavato da un blocco unico di alluminio: Possibile non si possa mettere qualche boccola ?
grazie
Baikal
chuckbird
24-01-2018, 15:35
Si è un buon prezzo.
Bmw Motorrad Milano.
Non ho fisicamente visto da dove perde in quanto non ho tirato via completamente il modulatore e non ho svitato la ECU.
Perde sicuramente da li dietro, ovvero tra la ECU e l'HCU.
Essendo un monoblocco di alluminio è stato lavorato dall'esterno quindi le varie punte che lo hanno lavorato lo hanno forato in punti che sono stati rivettati con capsule in rame. Non mi risulta che un pinco pallino qualsiasi sia in grado di rimuoverle e quindi di rifarlo diventare nuovo.
Inoltre l'accesso alle valvole è assolutamente impossibile a meno di non sbragare tutti i rivetti.
Sarebbe un lavoraccio che A non varrebbe la pena fare (meglio recuperare un HCU senza perdite) B mi scoccerebbe a livello ideologico diciamo.
Mi secca andare in giro con parti immanutenibili sistemate.
Cmq il resposnso definitivo circa l'intervento che ho fatto deve ancora arrivare.
E' probabile che la mia perdita sia causata dalla valvola che non apriva bene e che metteva in comunicazione i circuito della pompa a pedale e di quella a motore.
Per cui premendo con la forza del piede si innesca una perdita per l'incremento di pressione nel circuito secondario.
Semplici teorie puramente campate in aria... nulla di certo.
Ripeto, la sostituzione è una cosa che ho messo già in conto.
Secondo me in tutti i discorsi fatti ce una falla trasversale.
Come fa a non esserci una perdita?
Deve per forza di cose esserci. Willy hai provato a seguire TUTTO l impianto tutto?
Da qualche parte deve esserci un merdone impiastricciato di qualche tipo...
E non dimenticare internamente le carene, se ce un tubo fessurato dovrebbe spruzzare da qualche parte
willy999
24-01-2018, 20:28
E dovrebbe anche abbassarsi il livello, cosa che non avviene. Mi risrrvo, appena possibile, di fare una accurata ispezione a moto nuda. Al momento nessuna perdita evidente. Comunque ho deciso di cambiare guarnizioni pinza e mettere una pompa nuova Brembo ma non bmw. Avrei anche trovato un kit per la revisione ma preferisco non rischiare
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
chuckbird
24-01-2018, 20:51
Sulla mia la perdita è microscopica.
Il modulatore è appena trasudato, non ci si accorge minimamente di abbassamenti di livelli in vaschetta.
Willy, la pompa BMW è brembo.
willy999
24-01-2018, 21:18
Si lo so che è Brembo ma il ricambio lo vende solo bmw (come x le pastiglie). Ne ho trovata una brembo che vendono anche i normali rivenditori a circa 50 euro
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ss vuoi ho una coppia di brembo in piu del gs120 aria che monto sulla mia rr
Mqncan le pastiglie
willy999
17-02-2018, 09:32
Allora.... Sostituite guarnizioni pistoncini pinza, cambiata la pompa... L'aria è di nuovo entrata. :-( Chuck novità per te?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
chuckbird
19-02-2018, 11:35
Ciao Willy, le novità sono che dopo 500Km il freno di dietro funziona ancora bene.
Il pedale non è ancora come prima, ma la pressione della pompa è efficace a frenare bene e la spia non mi si è più accesa.
Ci sarebbe un piano B alle porte, ma attendo che si concretizzi prima di parlare.
Ad ogni modo nel tuo caso, non mi meraviglio che ti sia entrata ancora aria, dato che non vedevi perdite (mi pare) dai componenti che hai cambiato.
Era lecito attenderselo diciamo.
willy999
19-02-2018, 11:41
Infatti... a questo punto il mio piano B è diventato A e quindi cerco un modulatore in buone condizioni. Le valvole idrauliche potrebbero essere lgli ultimi componenti responsabili del guasto
chuckbird
19-02-2018, 16:45
Non avendo la diagnosi per fare prove probabilmente ti sarà capitata la stessa cosa che con grande probabilità è capitata a me: si è bloccata una delle quattro valvole.
Per vederlo bisogna attaccare la moto alla diagnosi, quindi anche nel tuo caso come nel mio sarà un problema relativo all'HCU e non dell'intero modulatore.
Anche se tu dici che sperimenti notevoli perdite visibili dal serbatoio, io no.
Oltretutto ho visto sull'sito della ATE che da poco hanno introdotto la sola HCU di ricambio per il loro cavallo di battaglia per l'auto.
Sarebbe stato ottimo anche nel nostro caso... ma figurati.
willy999
19-02-2018, 19:03
La mancanza di olio l'ho verificata solo una volta a pasticche andate. Comunque ora attendo il modulatore e cerco di capire se la storia della codifica è vera e se è possibile bypassare il problema dal concessionario (quando tentai di montare la radio originale presa usata non ci riuscirono). In alternativa devo capire se è possibile utilizzare la mia elettronica in maniera semplice e senza danneggiare nulla. Ogni parere sarà molto gradito!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
chuckbird
19-02-2018, 19:14
Se hai il problema della codifica, stacchi la tua ecu dalla idraulica e la applichi sull'idraulica che ti arriverà.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
willy999
19-02-2018, 19:32
Quindi si tratta di una cosa elementare. Basta svitare e staccare uno spinotto multiplo
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
chuckbird
19-02-2018, 20:13
Sono due pezzi avvitati assieme. La ecu poggia sulla parte idraulica dai solenoidi e si incastra sui contatti del sensore di pressione che poi sono gli unici contatti elettrici.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
willy999
19-02-2018, 21:08
Grazie Chuck era proprio quello che speravo.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
chuckbird
24-02-2018, 17:37
Alla fine siamo arrivati all'epilogo di questa vicenda.
Ho recuperato un modulatore da una moto incidentata con 35000Km.
Modulatore come nuovo di produzione 2011.
http://i65.tinypic.com/6pxbh2.jpg
Queste sono le condizioni della HCU che ho sostituito.
A giudicare dalla quantità di liquido gelificato, è da tempo che il modulatore perdeva, infatti ho tirato per circa un annetto con il pedale che ogni tanto mi si spompava fino a quando non durava più nemmeno per 200Km.
Nel mio caso il modulatore sembra perdere dalle borchie che trattengono le molle per l'accumulatore di pressione.
Ribadisco quanto immaginavo: la sostituzione del modulatore di pressione richiede la codifica della nuova parte nella centralina della moto.
Diffidate da chi vi dice il contrario.
Questa la prova:
http://i64.tinypic.com/2akk7zd.jpg
Il sistema permette di cancellare solo momentaneamente questo errore per procedere con le varie operazioni di spurgo e di output test, ma poi ricompare alla successiva accensione del quadro, disabilitando la funzione abs.
Per cui qualora vogliate cambiare modulatore, se la vostra ECU è funzionante, tocca staccarla e riattaccarla sulla nuova HCU oppure è necessaria la codifica del nuovo VIN, operazione quest'ultima attuabile unicamente mediante la strumentazione ufficiale in concessionaria.
willy999
24-02-2018, 20:35
Bella notizia Chuck.!il mio modulatore è in viaggio e tra qualche giorno sarò anch'io alle prese con il montaggio. La tua esperienza mi farà risparmiare tentativi inutili (provare a montarlo senza cambiare l'elettronica). Problemi particolari per smontarlo? Leggevo nella guida di Anding che ci vuole una torx lunga e sottile. Puoi dirmi di più? È una T 45? Lunghezza? Grazie!!!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
chuckbird
24-02-2018, 20:43
Nessun problema particolare. E' semplicemente un pezzo da sostituire con in più lo spurgo dell'impianto.
Cerca di svuotarlo completamente altrimenti imbratti tutto.
Non avendo l'apparecchio apposito ho creato la depressione con un sirigone da 60cc.
Le torx non le ricordo ma non mi sono serviti attrezzi particolari.
Considera che devi rifascettare qualche cablaggio per agevolare lo smontaggio.
E' un lavoro relativamente semplice.
willy999
06-03-2018, 16:09
Anche io penso di essere arrivato al lieto fine. Montato nuovo modulatore utilizzando la mia elettronica. A vedere i vecchi pezzi sembra che abbiamo avuto il medesimo inconveniente. Ecco come si presentava la vecchia HCU
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180306/a2f2ad15f8eca825d9403c97b6454a1f.jpg
P.S.: Non ho fatto fare lo spurgo attraverso il computer BMW.
chuckbird
08-03-2018, 15:57
Si quasi sicuramente anche la tua perdeva da qualche parte o aveva una valvolina bloccata o che si muoveva male, se come me hai l'interfaccia per la diagnosi puoi vederlo semplicemente.
Te ne accorgi anche perché la base inferiore avvitata sull'HCU potrebbe avere la vernice scrostata, come nel mio caso (ma infatti la mia perdeva da un bel po').
Lo spurgo del modulatore, sul nostro modello di HCU, non è detto che sia necessario.
Se noti che i freni non sono spugnosi e sono belli duri, puoi omettere l'operazione.
Io l'ho attuato cmq e infatti i freni dopo l'operazione sono belli tosti e con una corsa minima come piacciono a me, come a moto nuova in pratica. :)
willy999
08-03-2018, 16:37
Purtroppo ieri si è accesa la spia ABS (spenta dopo un riavvio). A questo punto ho fatto uno spurgo dalla pompa ant. e dalle 3 pinze (peraltro infruttuoso in quanto non presente aria) e sono andato a farmi fare lo spurgo "elettronico" . Il codice di errore si riferiva a basso livello di corrente. Boh! Questa mattina lo ha rifatto. Controllerò pulizia sensore e batteria (che però è abbastanza nuova) dopo di che, se continua, non saprei veramente casa fare ancora. I freni, comunque sono efficienti e a tutt'oggi non ho rilevato spugnosità
chuckbird
08-03-2018, 17:38
L'errore era stato registrato nel modulatore?
Gli errori di abbassamento di corrente sono dei warning più xhe dei fault e in genere vanno via quando spegni e accendi pur rimanendo registrati. Strano che la spia fosse accesa sempre quindi.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
willy999
08-03-2018, 17:54
L'errore lo ha rilevato la diagnostica BMW e quindi penso che fosse registrato nel modulatore . Spegnendo e riaccendendo la moto la spia si spegne e quindi l'ABS riprende a funzionare, ma oggi si è accesa di nuovo e questo non mi piace affatto
d@rtagnan
13-03-2018, 09:48
Ma, il tuo modulatore ha il tubino di sfiato per il troppo pieno?
willy999
13-03-2018, 09:52
No, è quello senza servofreno
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |