PDA

Visualizza la versione completa : Forcellone rovinato dopo lavaggio


jmx1991
04-12-2017, 09:20
Ciao ragazzi,

ieri bruttissima cosa. Dopo aver lavato la moto ad un lavaggio (purtroppo uno diverso dal solito in cui vado) mi si è opacizzato tutto il forcellone creando una patina quasi azzurrina ed opaca.
Ho la colorazione motorsport quindi con forcellone specchiato.

A qualcuno è successo e sa dirmi che prodotti usare per pulirlo?

So che molto spesso succede anche ai bauletti ad esempio delle GS.

Grazie mille

Freddie72
04-12-2017, 09:30
C'è un sito per prodotti di cura dell'auto (ma hanno anche prodotti per moto!) con relativo forum: sono persone appassionate, alcune lo fanno di mestiere. Chiedi a loro, vedrai che sapranno consigliarti al meglio...

Bladerunner72
04-12-2017, 10:14
Temo si sia intaccata la finitura superficiale, non credo che coi prodotti lucidanti si risolva qualcosa. Quei lavaggi sono una calamità, usano detergenti aggressivi e 'alluminio è molto delicato.

Freddie72
04-12-2017, 11:17
Sarebbero da vedere...jmx1991 riesci a postare qualche foto?

jmx1991
04-12-2017, 11:24
Ciao ragazzi,

non riesco a posatre foto perchè fortunatamente si sta riprendendo.

Ieri gli ho passato pasta abrasiva fina ed un pò è tornato. Ora parlando con il carrozziere mi ha detto di usare quella grossa, e strofinare molto.

Ora la vado a comprare, la provo e vi dico.

Grazie comunque per le risposte =)

Freddie72
04-12-2017, 11:58
Ottimo, dunque hanno soltanto lasciato una patina superficiale. Con un po' di olio di gomito dovrebbe venir via

Ad ogni buon conto, da maniaco per la pulizia e la cura della carrozzeria (sia auto che moto) io proteggo sempre con una ottima cera/polish e poi ripasso tutto con del sigillante almeno due volte l'anno e lavo moto e macchina da me. A questo punto le volte successive basta una leggera passata con dell'acqua corrente (mai idropulitrice!!) per vedere lo sporco andar via senza fatica.

Nel caso della moto poi, a meno di non aver fatto il Camel trophy nel fango, lavo quasi sempre a secco (sono dei detergenti a schiuma specifici) sia le carene che il motore e altre parti esposte

jmx1991
04-12-2017, 14:38
Ciao ragazzi,

trovato il rimedio, per ora, a meno che con il tempo non riaffiori.
Ho usato pasta abrasiva Arexon Media (quella fina è troppo poco aggressiva e non toglie nulla).

Freddie riguardo la pulizia anche io faccio sempre a mano,< però ieri tornavo da una gita tutta sotto l'acqua quindi riuscivo a ogliere il fango solo con idropulitrice...
Tu come fai in questi casi?

Freddie72
04-12-2017, 15:19
Di solito nelle parti basse, che poi sono quelle dove si deposita lo sporco in maggiore quantità, faccio due passate con detergente spray (ottimo e di facile reperibilità anche quello wd40 per moto) e una spugna bagnata. Stessa cosa per i cerchi.

Come ti ho già detto sopra un paio di volte l'anno dai una passata con cera/polish e un sigillante, vedrai che poi mantenerla pulita è molto più semplice. Io passo il polish anche sui cerchi così anche se diventano neri li pulisci in un attimo.

Freddie72
04-12-2017, 15:20
Faccio caso giusto adesso che sei di Roma anche tu...nel caso una volta possiamo organizzarci e facciamo un bel lavoretto sulla tua

jmx1991
04-12-2017, 15:43
Polish si anche io una volta ogni tanto.

La paura mia della spugna quando è sporca è che passandola magari righi con qualche sassetto nello sporco.

Comunque si, volentieri, un giorno ci vediamo o per fare il lavoro o per prendersi un caffè motociclistico

jmx1991
18-12-2017, 14:57
Ciao Freddie,

ok il detergente spray, ma quando ci stanno fango e quinid sassolini depositati, con una spugna non rischi di graffiare se questa cattura i sassolini??

cit
18-12-2017, 15:26
Il detergente dell'autolavaggio ti ha macchiato irrimediabilmente il forcellone intaccandone l'anodizzazione.
Con la pasta abrasiva, grossa o fine non ha importanza, hai completato l'opera eliminando il rivestimento anodico che è spesso al massimo 20 micron, portando l'alluminio alla sua condizione naturale.

:(

jmx1991
18-12-2017, 15:41
Ciao Cit,

allora come mi spieghi che è tornato esattamente come da originale??

cit
18-12-2017, 15:55
te l'ho già spiegato... passando un abrasivo sul forcellone (ma la cosa vale per qualunque altro oggetto di alluminio anodizzato) non hai fatto altro che portare l'alluminio allo stato primitivo........e cioè color alluminio.

:)

cit
18-12-2017, 15:57
il cosiddetto alluminio anodizzato "silver" altri non è che color alluminio, che sia anodizzato o meno il colore non cambia...

Bladerunner72
18-12-2017, 17:05
MX1991

Per quel poco che vale il mio parere, concordo con Cit, non ho detto nulla ma mi pareva folle il consiglio di un carrozziere di usare pasta abrasiva su alluminio anodizzato. Del resto, ragionandoci sopra, capisci che il detergente ha 'portato via' una parte della finitura superficiale, è impensabile che la pasta abrasiva posa 'rimettere' finitura superficiale, ha semplicemente uniformato tutto portando via anche il rtrattamento anodizzato che rimaneva.

Ora è esteticamente uniforme ma ha perso l'anodizzazione che è un trattamento protettivo, lo rende resistente alla corrosione ad esempio ad opera di salsedine, sale delle strade ed anche più resistente all'abrasione. . Il mio consiglio a questo punto è di tenerlo il più possibile pulito togliendo subito eventuali depositi di sale, catrame ecc.

cit
18-12-2017, 17:18
Ora parlando con il carrozziere mi ha detto di usare quella grossa, e strofinare molto.

questo è da Guinness dell'incompetenza.

da galera !

:(

Bladerunner72
18-12-2017, 17:20
Si il carrozziere ha pensato solo al risultato 'estetico' senza considerare il danno prodotto sul trattamento. Solo al pensiero di passare la pasta sul forcellone mi viene male :(

cit
18-12-2017, 17:28
ha semplicemente uniformato tutto portando via anche il rtrattamento anodizzato che rimaneva.

oltretutto il lavoro sarà stato fatto a macchia di leopardo, non penso proprio che che la pasta abrasiva sia stata passata sul forcellone in tutte le sue sfaccettature.
Togliere il forcellone per farlo anodizzare nuovamente è impensabile.
Per metterci una pezza dal punto di vista estetico si potrebbe dargli una bella lucidata nelle parti già trattate.
Come finitura, esistono delle vernici poliuretaniche trasparenti che lasciano una pellicola protettiva molto tenace.

.

Bladerunner72
18-12-2017, 18:25
Ad esempio quello della R1M non è anodizzato ma è completamente rivestito da una pellicola protettiva.

jmx1991
18-12-2017, 18:33
Grazie per le spiegazioni =)

Quindi mi state dicendo che quello che ci stava sopra era solo una protezione.

Ora ciò che mi potrebbe succedere di negativo cosa sarebbe?

Naturalmente non penso che pulendola con un panno bagnato possa rovinarsi.
Non credo neanche che eventualmente pulendolo all' autolavaggio (non quello dove ci andai questa unica volta che me l'ha rovinato, ma a quello solito) possa rovinarsi.

cit
18-12-2017, 18:42
ti ho consigliato così in quanto le parti che hai trattato con l'abrasivo, rispetto al resto (ancora anodizzato) con il tempo cambieranno aspetto. Se gli dai una bella lucidata ed un protettivo trasparente sarà meno evidente il danno.

;)

Bladerunner72
18-12-2017, 18:43
Basta la ola esposizione alla luce per cambiare nel tempo l'aspetto delle parti rovinate, Non devi assolutamete usare più detergenti di quel genere, usa acqua e sapone neutro perchè ora la superficie è molto più facilmente intaccabile da agenti chimici. Come detto, salsedine, sale, catrame , benzina ecc. Come dice bene Cit esistono comunque prodotti protettivi che puoi applicare... ma non farti consigliare dallo stesso carrozziere !

cit
18-12-2017, 18:57
ma non farti consigliare dallo stesso carrozziere !

..........:sign5:............

jmx1991
18-12-2017, 19:00
Io sapevo che il Polish dell' Arexon dava uno strato superficiale (come tutti i Polish) di silicone che faceva apparire brillante la superfice e proteggeva.

Quindi credo che un pò di Polish ogni tanto vada bene.

Poi al lavaggio solo acqua senza detergenti strani e passa la paura. No!?

Riguardo il sole si, anche sulle parti in plastica. Infatti tendo a metterla quanto più possibile all' ombra.