Visualizza la versione completa : [GS1200] sostituzione candele : 40K - 50K
Ciao a tutti,
sottopongo quanto accadutomi alla vostra attenzione.
Non faro' nomi, ne ubicazioni geografiche per non dare adito a possibili azioni legali ( al momento ).
Ho fatto l'anno scorso , il tagliando dei 40K km , anticipato a 39K Km dove, tra le altre cose , sulla fattura e' riportata la sostituzione delle candele.
Il tagliando e' stato eseguito presso una officina autorizzata BMW.
Quest'anno , ho fatto il tagliando dei 50K km , presso concessionaria ufficiale.
Vengo contattato dal concessionario che mi dice che le candele sono da cambiare perché USURATE :rolleyes::mad:
Chiaramente non le ho fatte sostituire poiché il lavoro era stato fatto poco piu di 10k km fa .
Ho chiesto se avrebbero riportato sulla fattura, lo stato delle candele con la proposta di sostituzione.
Cosi e' stato.
Al ritiro della moto , ho trovato sulla fattura i lavori eseguiti e quelli non eseguiti ma proposti, come la sostituzione delle candele ( mi avevano proposto anche di cambiare le gomme).
A questo punto cosa faccio? apro direttamente il reclamo verso BMW , o contatto prima l'officina che aveva eseguito i lavori l'anno scorso, la quale sicuramente confermerà' la sostituzione ?
E' chiaro che da qualche parte ci sta l'affermazione di un falso : in 10K Km , l'usura delle candele e' veramente una possibilità' molto remota.
Ho una guida tranquilla e non faccio tirate di nessun genere.
grazie per i suggerimenti
Baikal
chuckbird
20-11-2017, 11:02
Io aprirei un reclamo verso BMW.
Se chiami alla vecchia concessionaria, come del resto hai immaginato anche tu, spergiureranno di aver effettuato il cambio, con conseguente aumento della pressione arteriosa.
Il problema è che però non vi è certezza di malafede da nessuna delle due parti.
In 10.000Km se la tua moto ha sofferto di cattiva carburazione, la candela può averne risentito.
Bisogna capire in tal senso cosa intenderebbero per "usurata": imbrattata di nero, bianchissima e quindi spaccata. Oppure la candela era del classico color nocciola con l'elettrodo vistosamente abraso?
Al contempo è possibile che il vecchio concessionario la sostituzione te l'ha fatta effettivamente e ad essere in malafede sia il nuovo secondo il quale la candela andrebbe a suo dire sostituita, con lo scopo di appiopparti il costo di un ricambio su cui è noto a tutti che i conce fanno una cresta gigantesca (le quattro candele NGK MAR8B della mia io le pago circa 12 euro l'una, dal conce costano almeno il doppio. L'ultima volta le ho prese tramite un amico da un grande ricambista di Cinisello e le ho pagate ancora meno).
Bisogna tastare con mano per capire chi mente, capisco che la cosa può non essere di facile attuazione.
grazie Chuckbird per il contributo.
Due note di dettaglio.
1) ho chiesto se le candele fossero imbrattate, in quanto al precedente intervento hanno messo il 5W40 . Negativo : candele con elettrodi usurati.
2) al precedente tagliando, come all'ultimo , sulla lista dei lavori e' riportata regolazione e sincronizzazione motore ( o qualcosa del genere ) che sta a significare : Allineamento corpi farfallati e regolazione gioco valvole.
Se l'attivita' , riportata al punto nr. 2 e' stata effettuata anche dalla precedente officina , avere praticamente in 10 KKM , una carburazione non ottimale con conseguente evidente usura degli elettrodi , mi sembra poco probabile o comunque remota come situazione .
Sono anche io per l'apertura del reclamo : Le due officine rimarrebbero sulle loro posizioni.
Sono sempre più convinto che il fai da te e' la cosa migliore, salvo situazioni che richiedono interventi straordinari
Ciao Peppone ,
non leggo le frasi dei baci perugina per determinare l'usura delle candele :lol::lol:
Inoltre non sono 15 euro di candele , ma solo 72 euro + manodopera :mad:
Certo , anche un motore si può' rompere dopo poche migliaia di kilometri ( successo su un KLR 650 per rottura cuscinetti della biella )
Quindi i parametri / situazioni , possono essere tante. Ma dire che ci può' stare che in 10 KKM le candele siano usurate , senza avere malfunzionamenti del motore o utilizzo gravoso, mi sembra alquanto strano.
Anche per la concessionaria il chilometraggio è risicato ( ma e' di parte ) .
Il punto e' :
lavoro dichiarato ma non eseguito oppure troppo zelo nella verifica dell'usura?
il terzo punto , (candele sostituite ma cmq usurate), perdomani ma faccio fatica ad accettarlo come ammissibile.
Spiegami cosa ti fa pensare che sia un automobilista che capisce poco di moto ( se e' riferito a me)
Ciao
PS: next step : smonto le candele e faccio / faccio fare una verifica
Non sono d'accordo sul fatto che le candele (quelle normalmente in commercio) durino 10.000 km, nemmeno tirando il collo al motore. Ho lavorato in officina e di candele ne ho cambiate a centinaia (se non migliaia).
Le candele con elettrodo centrale ed un solo riferimento di massa si possono comunque "registrare" entro certi limiti, riportando la distanza elettrodo-riferimento al valore corretto, in genere 0,7 mm.
Le candele con più "punte" non sono registrabili e si sostituiscono quando il valore tra l'elettrodo centrale e le punte supera il valore ammesso.
In genere, l'elettrodo (per le candele a 4 punte) da tondo tende ad assumere la forma quadrata ed è un evidente segnale che è giunto il momento della sostituzione.
Sulla mia moto le candele hanno quasi 60.000 km e sono ancora "nuove".
Se dovessi (e non lo farò...) fare un tagliando presso un conce BMW, specificherei chiaramente di NON sostituire la candele, perché le pagherei il doppio.
Considerando poi la manodopera per smontaggio-montaggio, si cade nel ridicolo...
Scusa Peppone, non ho capito di che candele parli.
Sul GS ce ne sono 4, a meno che non siano candele steariche è impossibile che costino 15 Euro tutte 4.
squalomediterraneo
20-11-2017, 12:59
:happy1:
Mi piace vedere questi commenti. Seguo con passione.
Sul dolo, in effetti ho dubbi anche io.
Credo che sia prassi comune dei conce BMW non stare a fare "economie", considerando che il cliente medio BMW è il dentista anzianotto e benestante... :)
chuckbird
20-11-2017, 13:01
Che costino a noi tramite canali extra 12 euro o meno è indipendente dal fatto che lui si senta rodere per il fatto che dal conce le ha pagate 75 euro + iva e adesso si sente dire che deve cambiarle...
Il valore assoluto dei soldi spesi è quello che, condivisibilmente, da fastidio.
Poi c'è gente che in una sera a cena spende senza problemi 700 euro, ma sono comunque tanti soldi.
Per la cronaca, ho guardato su "Trovaprezzi" il costo delle candele Bosch YR5LDE, prescritte per il mio GS.
Ordinandone 2 il prezzo è 15,28 + 6 Euro di spedizione.
quando eravamo giovani e scemi l'unica risposta sarebbe stata: tirale giu' e guardale, e con uno spessimetro sai subito la verita'.
Detto questo le ho cambiate a 60000 perche' le avevo comprate, viste le condizioni in cui erano quelle levate (di primo equipaggiamento), la tentazione forte e' stata di riportare le candele nuove al ricambista e farmi ritornare i soldi. Ma ormai le avevo li e le ho cambiate
chuckbird
20-11-2017, 13:31
Infatti, alla fine le candele sono cmq ancora montate, quindi sono ispezionabili.
Inizialmente ho pensato erroneamente che per qualche ragione non fossero più nella moto.
squalomediterraneo
20-11-2017, 13:51
"antonio, accendi il quadro di quella...quanti chilometri segna ?....ok cambio candele!"
Alla faccia della professionalità che avrebbe dovuto portare ad una verifica al terminale per verificare i lavori eseguiti sulla moto, e in assenza di notizie allo smontaggio e controllo.
Cambio olio freni se necessario, fatto ?
Può anche essere che al precedente tagliando ti abbiano montato delle ngk "fake" ed é già tanto che abbiano fatto 10mila km.
Io sono rimasto a piedi molto prima....
squalomediterraneo
20-11-2017, 16:02
Ancora peggio :(
Questo credo che non possa accadere. Stiamo parlando di officina autorizzata BMW
"
Alla faccia della professionalità che avrebbe dovuto portare ad una verifica al terminale per verificare i lavori eseguiti sulla moto.....
Cambio olio freni se necessario, fatto ?
Squalo, al momento della accettazione ho chiesto se sul terminale avevano modo di verificare i lavori fatti durante il precedente tagliando: nulla , per la privacy possono vedere solo i lavori per richiami e in garanzia.
Quindi, senza far vedere la fattura , ho controllato contestualmente cosa fosse stato fatto , comunicando loro che le candele erano state sostituite.
Sono stato richiamato dopo circa 2 ore dicendomi che erano da sostituire.
Il cambio dell'olio freni l'ho fatto da me 2 mesi fa , quindi ho chiesto di non fare nessuna sostituzione.
@Peppone : non mi e' chiaro l'abbinamento con l'automobilista: avendo un olio piu' fluido , un trafilaggio nei cilindri era piu' che plausibile avere le candele con qualche incrostazione di troppo.
Infatti ho avuto un consumo d'olio piu' consistente , come avevo scritto in qualche post qui sul forum.
Mi hanno anche detto ( e scritto ) che i dischi anteriori sono fuori misura.
Non e' chiaro se per mancata planarita' o per spessore insufficiente.
Per togliermi questo dubbio , li ho misurati a casa con un calibro : spessore 4 mm . Sul manuale di officina , riporta come limite di usura proprio 4 mm. Magari in questo caso , anticipano le sostituzioni . Chiaramente non ho autorizzato la sostituzione.
Ribadisco che entrambe le officine sono autorizzate BMW , con tanto di timbro ( una e' concessionaria)
tra l'altro, avevo proprio letto tempo fa il post di Aspes dove quasi si pentiva di aver sostituito le candele a 60K Km.
Anche per questo il dubbio che ho qui esternato.
"antonio, accendi il quadro di quella...quanti chilometri segna ?....ok cambio candele!"
pensavo la stessa cosa...
Figuriamoci se ti hanno tirato giù le candele, misurate, analizzate per determinare che sono "usurate" e poi rimesse su, per poi discuterne con te...
squalomediterraneo
20-11-2017, 17:44
Squalo, al momento della accettazione ho chiesto se sul terminale avevano modo di verificare i lavori fatti durante il precedente tagliando: nulla , per la privacy possono vedere solo i lavori per richiami e in garanzia.
...
Non dubito, e mi inquieto :lol:
Perchè a questo punto mi chiedo a cosa serva portare la moto da un riparatore ufficiale se questi devono lavorare a compartimenti stagni.
E' chiaro che poter avere un quadro completo degli interventi fatti sulla moto aiuta non poco un professionista che vuole lavorare con coscienza.
Magari si accorge che al precedente tagliando era sfuggito qualcosa e potrebbe porvi rimedio, ad esempio.
Io ho il vizio del fai-da-te e fortunatamente non ho mai avuto guasti seri, per cui sconosco il mondo delle officine autorizzate.
Comunque bando alle ciance :lol::lol::lol: tira giù questa candela :cool: e posta la foto.
Qui ci stanno fior di tecnici (non io) che possono dirti com'è messa :)
PEPPONE ha ragione.....come hai scritto tu , che possiedi una 2006 (che consuma olio) si posI.o) anch"io sono di manica molto larga , con la 2008 cambio ogni 40 m . . Vale la pena ?? Non credo !! In quanto al terminale dei lavori eseguiti perchè non dovrebbero dirtelo ? Ma quale privaci ? La tua ? Anche quà dipende dalla concessionaria purtroppo . Dove vado io sono ancora (per fortuna) alla vecchia moda , puoi andare in officina e parlare tranquillamente , senza problemi . Sui dischi poi , sempre secondo mè , te lo scrivono perchè se un disco si rompe e ti fai male , son cazzi tuoi , e loro sono apposto .
papipapi
20-11-2017, 22:44
Tutto quello che dicono gli amici può o non può essere giusto, però chiedere delucidazioni a BMW "la quale non avrebbe nessun interesse a dirti una ca@@@ata" e cosa buona ( bmw@bmw.it ) e poi può darsi che già abbiano avuto dei reclami da qualche altro Bikers,riguardo a queste 2 concessionarie le quali 4 candele a te, un filtro aria a un'altro , un filtro olio a un'altro,ecc. ecc. sai a fine giornata son eurini ;) :toothy2:
Nessuna offesa Peppone;)
piuttosto quel pistone mi inquieta.
Mi avete convinto , smonto le candele e li sottoporro' al vostro giudizio.
Mi confermate che la chiave e' da 16 mm ?
grazie a tutti per i contribuiti
Baikal
Senza farvi troppe pippe mentali:
1 la bmw prescrive il cambio ogni 20k km
2 le prescrizioni della casa madre sono AMPIAMENTE entro i limiti di sicurezza, come confermato da molti meccanici (il mio ad esempio). Questo significa che potrebbero tranquillamente fare 40k ma per sicurezza la bmw ne prescrive la sostituzione ogni 20k
3 se scrivete a bmw.it avrete la conferma di quanto scritto sopra... avevo letto in giro di utenti a cui erano stati restituiti i soldi a seguito di una segnalazione alla casa madre analoga a questo caso.
Ora, a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Appurato che le candele si cambiano ogni 20k, i casi potrebbero essere due:
- il primo concessionario non ha sostituito le candele quando doveva
- il secondo ha provato a fare il furbo cambiando le candele anche se non necessario (o peggio ancora si è limitato a segnarle in fattura senza sostituire nulla).
Queste sono ovviamente solamente ipotesi, provando a fare l’avvocato del diavolo...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
papipapi
21-11-2017, 01:11
No peppone ha ragione cagmez riguardo alle candele " ogni 20 Km ", invece riguardo allo scrivere a BMW non fa mai male, perchè i furbetti ci sono sempre oppure si è tolto un dubbio non da poco ;) :toothy2:
Io mi riferisco ai boxer, ed in particolare al GS, per cui la sostituzione è prevista ai tagliandi pari ogni 20k km...
Ed infatti quella è una delle voci (oltre a filtro aria, sostituzione olio cambio per motori raffreddati ad aria, olio coppia conica, etc) che rendono un poco più cari i tagliandi pari.
Se su una moto del 2015-16-17 bicilindrica di 1200 cc abbiamo ben 4 candele
Sui boxer 2015-16-17, con riferimento ai LC, le candele sono DUE e non quattro...
haemmerli
21-11-2017, 07:37
Mah, le 4 candele NGK DCPR8EKC l'ultima volta le ho pagate 20 € spedizione compresa
Vero che quelle smontate con 24.000 km erano in ottimissimo stato, ma insomma ogni paio di anni posso anche buttare 20 € senza svenarmi, visto che il tagliando me lo faccio io
Dal punto di vista del concessionario BMW, i materiali di consumo come candele, filtri, olio, cinghia, pastiglie freni, sono ottime fonti di guadagno, che si aggiungono alla voce manodopera, di suo già ben retribuita
Poiché il cliente BMW è spesso persona che ha disponibilità economica ben sopra la media, e talvolta prova anche un sottile piacere a raccontare quanti soldi gli è costato un semplicissimo tagliando, è abbastanza fisiologico che il concessionario sia tentato ad esagerare
Trovando, anche con se stesso, la giustificazione che il suo scrupolo è indice di altissima professionalità, e dimenticando l'aspetto peloso della faccenda
squalomediterraneo
21-11-2017, 08:04
Che poi questa consuetudine del ricaricare oltre misura candele e altri prodotti di facile reperibilità a prima vista mi sembra una politica sbagliata.
Vado per cambiare le candele e magari ci esce qualche altro intervento. Non avvicino neanche per la sostituzione delle candele, perdi l'opportunità di avete un cliente in officina e in concessionaria.
Ma evidentemente sbaglio.
quelloc eh scrive aspes , per trovare il vero devi dividerlo sempre per tre.. . i pescato son dei pivelli a confronto.
puoi sempre intervistare pippo68 o andrea 1982...o diversi altri.....:lol:
comunque poco cambia qui serve la fotografia delle candeline, almeno una
att vecchie non usurate.
non quoto la foto, quelle candele sono praticamente nuove, una spazzolata e fanno altri millemila km, e anche senza la spazzolata.
Se c'e' una cosa bella della benzina verde e' che le candele sono diventate eterne, ma ho gia' detto che per esempio gia' nel 1999 la mia alfa twin spark prescriveva la sostituzione ogni 100.000 km, e cosi' la qashqai che ho adesso, quindi tirarle giu' e trovarle pressoche' nuove a 60.000 non e' affatto stupefacente.
Senza farvi troppe pippe mentali:
1 la bmw prescrive il cambio ogni 20k km
Sicuro? Mi pare proprio che i cambi candela siamo prescritti ogni 40 K
chuckbird
21-11-2017, 11:20
Anche io sapevo ogni 20K e le ho sempre cambiate ogni 20K.
Sul bialbero ad aria però.
Sicuro? Mi pare proprio che i cambi candela siamo prescritti ogni 40 K
infatti, 40000
chuckbird
21-11-2017, 12:00
Sul Bialbero ad Aria è prescritto ogni 20K
http://i67.tinypic.com/okbot3.png
Sicuro? Mi pare proprio che i cambi candela siamo prescritti ogni 40 K
Certo, io mi riferisco al GS LC per il quale ho in mente le scadenze.
Ho verificato su REPROM e confermo i 20k km di scadenza.
Vedi sotto.
https://ibb.co/hwG6oR
Cliccate sul link
chuckbird
21-11-2017, 12:29
La monoalbero ogni 40.000 come dice Aspes.
http://i64.tinypic.com/25rzh4w.png
La monoalbero ogni 40.000 come dice Aspes.
Corretto quello che dici!
Io ho affermato 20k riferendomi alla LC e all'ultimo aria (bialbero) che ho avuto.
Effettivamente sui monoalbero era 40k...
Detto questo: cambiarle ogni 10k è totalmente inutile!
Come ho scritto sopra, l'indicazione di 20k km è già AMPIAMENTE cautelativa da parte della casa. Cambiarle ogni 10k per me significa buttare via i soldi. Inutile.
e a questo punto sarei curioso di sapere come tecnicamente giustificano i 40000 per monoalbero vs i 20000 per bialbero. e non centra niente avere 2 o 4 candele, ognuna fa tante scintille uguale.....:lol:
chuckbird
21-11-2017, 12:57
Le candele sono diverse.
Il rapporto di compressione è uguale?
Forse è maggiore dal bialbero in poi.
Forse erano già al limite col monoalbero, e dal bialbero in poi hanno fatto scelte cautelative.
e non centra niente avere 2 o 4 candele,
Dimensionalmente sono la metà esatta, non possono avere lo stesso tipo di usura.
r850r ho appena sostituito le candele (circa 40k); candele belle internamente sarebbe bastata una pulita ma esternamente erano messe male (ossidazione accentuata sul dado).
Ho preso parecchie volte l'acqua ma non pensavo entrasse così tanta umidità.
Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
Dimensionalmente sono la metà esatta, non possono avere lo stesso tipo di usura.
ci sono motori con le candele piccole e intervalli ancora piu' lunghi, secondo me vogliono far lavorare le officine. La compressione e' quasi uguale, e il resto pure.
PATERNATALIS
21-11-2017, 15:10
La prossima volta ,metto queste:
https://www.quora.com/How-do-they-initiate-the-rockets-on-the-space-shuttle
ci sono motori con le candele piccole e intervalli ancora piu' lunghi,
indubbiamente, ma visto che sono passati da 4 candele "grandi" a 2 "piccole"......
viene da pensare che sia per quello che i 40mila km. sono diventati 20
.
ilprofessore
21-11-2017, 18:51
Quella della monoalbero e' a doppio polo, la LC a singolo polo: 2+2=4, ecco da dove arrivano i 40.000 km contro i 20.000 km, semplice matematica :lol:
boxeroby
28-11-2017, 19:38
Nemmeno le candele della M1 di Valentino Rossi si usurano dopo 10.000 km....
Come ha suggerito qualcuno prima, hanno letto 49.000 ed hanno optato per il cambio....abitudine, sanno che il bmwista medio non sà manco a cosa servano le candele.....lo fanno di default!
Anche tutti i meccanici ufficiali che ho sentito io dicono che le cambiano ogni 10.000km nonostante la casa madre preveda chilometraggi più lunghi.
Questo perchè la verità è che.... si consumano molto!
Io stesso le ho personalmente tenute sotto controllo (MY2011) e in 10.000km l'elettrodo centrale è passato dalla forma cilindrica alla forma a "tronco di cono".
In 20.000km diventa completamente conico (e ovviamente il gap diventa enorme).
Mai visto un consumo del genere!
Sulle auto ,che hanno candele classiche con 1 solo elettrodo laterale, io ho provato a tenerle anche per 50.000km (e il consumo è stato abbastanza limitato).
Tornando ai meccanici ufficiali, loro operano in modo che il cliente non si debba preoccupare di niente e quindi stanno sulla difensiva: nel dubbio le cambiano.
Personalmente le cambio ogni 15-20.000km ma ,se fossi un io meccanico, le cambierei anch'io ogni 10.000 ai miei clienti.
Doc
chuckbird
05-12-2017, 09:14
Ce la dovrei avere ancora una candela nel box da 20k, poi ti faccio una foto e mi dici se è consumata. A me pare di no. Questo chiaramente non mi impedisce di rispettare il kilometraggio previsto. Se proprio ho voglia di buttare soldi cambierei il filtro dell'aria ogni 10k. Infatti lo faccio.
haemmerli
05-12-2017, 09:16
Ovviamente, il fatto che loro paghino una candela 4 € e ce la vendano a 20, oltre alla mano d'opera, è un dettaglio puramente casuale, vero?
chuckbird
05-12-2017, 09:19
Non importa. Non ti fissare su questi dettagliucoli....
Se proprio ho voglia di buttare soldi cambierei il filtro dell'aria ogni 10k. Infatti lo faccio.
Nel mio caso è sempre stato il meccanico a confermarmi, nei tagliandi dispari, che è sufficiente una bella soffiata e che è inutile cambiarlo.
Detto da lui che avrebbe tutto l'interesse a sostituirlo.
PEr me è importante l'onestà del meccanico.
Infatti non ho mai superato i 250 euro per un tagliando, nemmeno per quelli pari.
chuckbird
05-12-2017, 09:58
Ha ragione il tuo meccanico.
Io per 12 euro preferisco cambiarlo
Considerato quello che mi costa un tagliando da 10.000 Km ovvero circa 70 euro, è una spesa che non mi pesa per nulla.
Lo stesso dicasi per la cinghia alternatore: è prescritto di cambiarla ogni 40K.
Con quello che costa la cinghia, la cambio ogni 20K... cosa perfettamente evitabile.
Nel frattempo vedo se dentro al carterino c'è qualche fioritura di olio o fenomeni di corrosione. Prassi tecnicamente evitabili e che mai farei fare ad un meccanico ufficiale chiaramente.
Apro tutto, pulisco il carter, WD-40, grasso al silicone sui perni di fissaggio del paramotore che se no si ossidano e cambio la cinghia.
Quaranta minuti per fare tutto.
che peraltro la cinghia dell'alternatore normalmente il suo trauma piu' "traumatico" di tutta la vita lo subisce proprio mentre viene montata....
chuckbird
05-12-2017, 11:15
Eh ma il risultato non cambia.
Sia a 20K che a 40K una volta la devi sempre traumatizzare.
Ho tolto le due bobine delle candele primarie con attrezzo dedicato in alluminio che mi hanno prestato ( GS 1200 2010) .
La chiave per candela da 16 mm non entra , ma secondo me le candele del bialbero sono piu' piccole ( 14 mm ) contro i 16 mm del monoalbero: mi confermate per cortesia la misura delle candele ?
grazie
Non c'è, e da quello che leggo è già da un po' che hanno ridotto all'osso gli attrezzi
chuckbird
05-12-2017, 20:08
ma secondo me le candele del bialbero sono piu' piccole ( 14 mm ) contro i 16 mm del monoalbero: mi confermate per cortesia la misura delle candele ?
grazie
La misura non la ricordo nel senso che vado a tentativi ogni volta, ma ricordo che c'è differenza tra le due versioni, e il numero 14 sulla mia mi è famigliare.
Indipendentemente dalla misura del dado, serve anche un inserto che sia sottile a sufficienza altrimenti non entra nel foro: uno specifico per candele con l'inserto in gomma che ho io non entra per esempio, entra l'inserto lungo.
adesso non ha nel kit la chiave della candela?
Non da adesso.......
già dal 1° GS che ho preso nel 2005 non c'era
.
squalomediterraneo
05-12-2017, 20:24
La moto da 20.000 euro adesso non ha nel kit la chiave della candela? Una moto che deve fare anche off road? Scherzi vero..
Riflettevo sulla frase, e mi pare che anche se può fare inorridire una persona nata nel secolo scorso come me, in una moto anche da 200.000 € che è nata nel secolo corrente è coerente che non abbiano messo la chiave candela nella trousse.
Peso inutile ed accessorio altrettanto inutile visto che in officina ogni 20.000 km la moto ci dovrà passare.
L'affidabilità è comunque garantita visto che personalmente posso garantire che le candele funzionano anche oltre i 40.000 km.
In compenso ha la pompa, necessaria a ricaricare l'ammortizzatore in qualunque momento per adattarsi all'off come all'asfalto.
Da quando le Moto hanno l'iniezione non bagnano piu' le candele.
anzi, anche da prima
Quindi la chiave non serve piu'
Anch'io sono anni Che non tocca le candele
sono rimasti problem solo per chi ha le obsolete....
Non ho mai realizzato Che l'usura delle candele dipende dalle dimensioni.
1 piccola si usura il doppio....
Domani Vado a studiare
chuckbird
06-12-2017, 06:58
Una chiave per la candela in una moto non puó mancare anche se non si utilizza quasi mai, almeno in motociclette destinate anche ad un uso off road .
L'unico caso che mi viene in mente in cui uno oggi, con una moderna motocicletta, può avere problemi di candela è quando a motore ghiacciato, accende la moto per 5 secondi e poi la spegne.
Attuando questa minchiata, è facile che si formi condensa sugli elettrodi e quindi poi col kaiser che la moto riparte.
Per il resto, un motore progettato e messo a punto per avviarsi così prontamente con mezzo giro di motorino d'avviamento, non ha problemi di candele... o per lo meno le candele sono l'ultima ruota del carro.
Aggiungici il fatto che le moderne candele sono praticamente dei prodotti di eccellenza in quanto a tecnologia e che la loro manutenzione si attua ad intervalli kilometrici talmente elevati, che come abbiamo visto sono comunque prudenziali più che realmente utili... portarsi dietro la chiave candela serve solo ad occupare spazio nel già esiguo vano sottosella.
Nessuno mi vien da dire avrà mai necessità di smontare le candele su moto come il GS... specialmente quando è in giro.
Al 99,999% i problemi che avrà saranno altri.
Oltre al fatto che l'accesso alla candela non è affatto semplice come dici: devi rimuovere il coperchio e la bobina, componenti che sono inseriti in sede in maniera molto tenace. E' una operazione che non è alla portata di tutti gli utenti.
Ultima cosa: nessuna motocicletta a catalogo BMW è una moto da OFF di quelle che hai in mente e che potrebbero avere problemi tali per cui tocca ogni tanto togliere la candela.
haemmerli
06-12-2017, 07:52
Concordo, anche se è contrario al mio status di vecchio motociclista
Io ho due moto, una di 25 anni ed una di 12, decisamente più moderna
Entrambe abbondantemente chilometrate
Su quella più vecchia, mi sono assemblato una borsetta con roba di qualità, sufficiente per smontare praticamente tutto, visto che non c'era la trousse originale (peraltro di scarsa qualità)
Sulla BMW, c'è la borsetta originale, non proprio eccelsa
Mai successo, comunque, di usare un attrezzo, in viaggio
Del resto, se davvero si dovessero mettere le mani on the road, servirebbe una serie di ferri di peso e costo non proprio indifferente
Oltre a saperlo fare
E poi ti serve quello che manca...
Ce la dovrei avere ancora una candela nel box da 20k, poi ti faccio una foto e mi dici se è consumata.
Ecco sarei davvero curioso, per capire se solo la mia fa fuori le candele o se lo fanno tutte.
La mia è una GS1200 del 2011 (la "bialbero") e monta le NGK MAR8B-JDS
Doc
( GS 1200 2010) .
La chiave per candela da 16 mm non entra , ma secondo me le candele del bialbero sono piu' piccole ( 14 mm ) contro i 16 mm del monoalbero
La bialbero monta
NGK MAR8B-JDS
... che, facendo una ricerca "MAR8B-JDS esagono" pare che necessiti di chiave da 14mm.
Come t'hanno già detto, occorre una chiave a tubo con le pareti molto sottili.
Personalmente ho risolto con 2 chiavi a tubo che si infilano una nell'esagono dell'altra (come prolunga) in modo da poterle poi tenere nel porta attrezzi della moto. (assieme a un paio di candele vecchie ma ,per emergenza, funzionanti).
Questa è quella da 14 e 15mm:
https://www.bricoman.it/n/utensileria/utensili/chiavi/poligonali-tubo-doppie-t/chiave-doppia-14x15mm-chrome-vanadium/10003033/
Poi ne ho presa un'altra con l'esagono che riesca a prendere l'esterno dell'esagono di quella precedente sul lato del "15mm" (non ricordo ora la misura).
Oppure (anzi forse è meglio) la seconda puoi prenderla più piccola in modo che l'esterno si infili nell'esagono da 15mm.
Naturalmente è necessario che la chiave a tubo sia tipo quella del link, cioè che abbia la forma esagonale anche all'esterno.
chuckbird
06-12-2017, 10:27
uno tra i piú classici degli automobilisti su due ruote che vuole fare il figo al guado é questo
Il guado di un torrente, l'attraversamento del Circolo Polare Artico o del deserto del Gobi, evenienze durante le quali potrebbe tornarti utile operare sulla meccanica della moto, non sono lo standard.
Credo riguardino lo 0,1% del mercato mondiale di quelle tipologie di moto, per il 5% della vita utile di tali moto in mano a suddetto mercato.
Troppo poco per una dotazione standard... meglio una dotazione extra e di maggiore qualità da portarsi dietro in queste evenienze.
squalomediterraneo
06-12-2017, 12:47
Andrei oltre: la capacità di chi fa off serio è nell'affrontare i tracciati scegliendo quelli meno accidentati e sicuramente alla portata del mezzo.
Che poi ci siano quelli che vedono la pozza al centro e ci si buttino per fare gli schizzi...a quelli non serve la chiave di candela :lol:
Nel g/s, se non sbaglio, avevano messo pure la chiave per "stallonare" lo pneumatico. Usatissimo :lol::lol::lol:
Ciò non toglie che il mondo e bello perchè è vario e vendere una moto perchè non ha la chiave della candela può essere un bell'argomento per giustificare un nuovo acquisto agli amici del bar.
Non da adesso.......
già dal 1° GS che ho preso nel 2005 non c'era
.
facendo un po' di casistica....la mia R100 d'epoca ha una dotaziona abbondante e di qualita', roba veramente valida. Puoi fare davvero tante cose per strada.
LE mie jap, honda e kawasaki d'epoca , hanno una dotazione praticamente altrettanto abbondante e di qualita' simile. Il kawa ha persino un "commovente" vano per le candele di scorta sotto la sella.Peraltro con gli olii moderni il kawa non le sporca MAI. TUtte le tre moto hanno vani molto abbondanti per tenere non solo gli attrezzi ma pure altri oggetti sotto sella.
Il mio gs 2005 non ha niente praticamente di serie, tranne l'inutile cacciavite reversibile (non c'e' una sola vite a taglio o croce su tutta la moto!). Servirebbe una serie da 5 euro di torx a brugola con cui si potrebbe fare quasi tutto per strada, che c'era nel 2004 e hanno tolto nel 2005. Vano sotto sella microscopico e non si capisce perche' visto che dietro la batteria e prima del mono c'era tutto lo spazio per fare un pozzetto profondo il triplo di quello di serie.
semplice Aspes...........
loro NON VOGLIONO che l'utente si aggiusti da solo a risolversi i problemi.
Anche per la minima minchiata, deve chiamare il servizio cortesia, farsi rimorchiare nel conce più vicino e se è fuori garanzia lasciare il dovuto obolo.
Questo, aggiunto al fatto che il 90 % dei motociclisti non saprebbe come usarli i ferri della dotazione, ha fatto si che la riducessero sempre più fino quasi ad abolirla.
Un esempio per tutti è quello di chi vuole cambiare le candele e chiede consigli sul forum su come fare.
Ora, dico io...............:mad:
La bialbero monta
NGK MAR8B-JDS
... che, facendo una ricerca "MAR8B-JDS esagono" pare che necessiti di chiave da 14mm.
Come t'hanno già detto, occorre una chiave a tubo con le pareti molto sottili.
Personalmente ho risolto con 2 chiavi a tubo che si infilano una nell'esagono dell'altra (come prolunga) in modo da poterle poi tenere nel porta attrezzi della moto. (assieme a un paio di candele vecchie ma ,per emergenza, funzionanti).
.
grazie Doc74, ho seguito il tuo consiglio ed ho preso una tubolare 12-13 ed una 14-15
ho smontato la candela primaria cilindro destro e adesso pubblico le foto
ed ecco le foto della candela primaria del cilindro destro ( stasera poi smonto quella del cilindro sinistro )
ditemi cosa ne pensate :
https://ibb.co/ie4ucw
https://ibb.co/moV9cw
https://ibb.co/cMLWqG
https://ibb.co/dmZwPb
nella terza foto , scattata sulla porcellana della candela, si nota un alone dovuto all'olio probabilmente c'e' stata una trasudazione dal coperchio valvole che l'ha imbrattata
matteucci loris
06-12-2017, 16:53
quelloc eh scrive aspes , per trovare il vero devi dividerlo sempre per tre.. se ti dice che peiga con il kava o il cb a 90 , dividi sempre per tre poi aggiundi una costante k di x+1 (dove x è il bar in cui lo racconta.. se era al bracco riduci la x )ed hai la verità. non consoco nessun motociclista con moto d'epoca che la racconta com'è.. i pescato son dei pivelli a confronto. (in mezzo ci sono anche io...)
si sarà pure cosi ma vedere scendere Aspes con le nonninne dal Bracco con la strada tutta bagnata è da fuori di testa :eek::lol::lol: fa pura ;)
l'alto giorno ero dietro a lui in ogni curva rallentavo dicevo ora me lo trovo sdraiato :lol::lol::lol:
chuckbird
06-12-2017, 17:50
Candele cotte
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
chuckbird
06-12-2017, 18:13
@Doc74
Questa è la mia candela (dovrebbe essere la centrale) rimossa dopo 20K Km:
http://i64.tinypic.com/2u906df.jpg
Motore perfettamente funzionamente, carburazione magra quanto basta per regalare divertenti scoppietti in rilascio mai troppo esagerati.
Consumo 19,8/20 Km/L
Rimosse ad 80K Km.
Come puoi vedere sarebbe sufficiente una passata di spugnetta in ferro e tornano quasi nuove.
L'elettrodo è ancora perfettamente affilato.
Le candele del monoalbero anneriscono maggiormente in ogni caso.
..è il momento di un grande classico, per gli eRRati che non si accontentano e, soprattutto...
..per Peppone (TM):
"Candele alte prestazioni Cairo Montetech"
http://www.quellidellelica.com/vbforums/attachment.php?attachmentid=18235
A: per chi vuole il massimo, la filettatura corta aumenta la cilindrata di 1 cc, mentre la sporgenza degli elettrodi (doppio rivestimento al pirlidio) mantiene un punto d'accensione altamente favorevole.
B: candela base per chi è alle prime armi, la superposizione di ben 5 esagoni permette 4 spannamenti successivi, statisticamente sufficienti per capire che qualcosa non va.
Disponibile sopratutto per eRRati.
C: permette, con un astuto sistema di connettore, di risparmiare due fili e due pipette.
Non possono essere montate sui K 75
(by Luigi)
Candele cotte
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
la cottura da dove la vedi ? dall'elettrodo o dalle macchie sulla ceramica?
quindi ha piu' dei 10 kkm che dovrebbe avere ?
@Peppone : non vedo le immagini che hai postato
chuckbird
06-12-2017, 21:32
L'elettrodo è usurato e sono insozzate non poco
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Churk , è una sola candela,
se la vedi insozzata , secondo me , e' dovuto all'olio 5w-40 che al precedente tagliando e' stato messo dall'officina autorizzata.
Per l'usura, non distinguo la differenza dell'elettordo tra la mia e la tua
Per vedere bene l'usura devi fare una foto dall'alto.
Se consumate l'elettrodo centrale perde la forma circolare "appiattendosi" in corrispondenza degli elettrodi laterali.
chuckbird
06-12-2017, 22:11
La seconda foto che hai postato. Sembra che l'elettrodo sia diventato spiovente. A me pare usurata. Insomma da cambiare. Che poi possa funzionare ancora perfettamente è un altro paio di maniche.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
er-minio
06-12-2017, 23:20
Una chiave per la candela in una moto non puó mancare anche se non si utilizza quasi mai, almeno in motociclette destinate anche ad un uso off road .
Concordo al 400% con Peppone.
Quando ho tirato su l'acqua con il motore mi sono dovuto fare una bella passeggiata fino al primo meccanico per farmi prestare una chiave per tirare via le candele.
Che quando la temperatura è attorno agli zero gradi e tu sei bagnato fino alle mutande è una cosa piacevole.
Bestemmie a nastro (ma era solo l'inizio).
Cmq ora ho la chiave candele e un set di torx varie sotto la sella.
si sarà pure cosi ma vedere scendere Aspes con le nonninne dal Bracco con la strada tutta bagnata è da fuori di testa :eek::lol::lol: fa pura ;)
l'alto giorno ero dietro a lui in ogni curva rallentavo dicevo ora me lo trovo sdraiato :lol::lol::lol:
:lol::lol: da quando ho montato le gomme nuove alla R100 mi si e' ringalluzzita e si sente una giovinetta, si e' stufata che quando voglio divertirmi sul serio prendo il kawasaki e allora cerca di darmi soddisfazione. Ste vecchie motorette, non si rassegnano a essere dei ferrivecchi....:lol:
La seconda foto che hai postato. Sembra che l'elettrodo sia diventato spiovente. A me pare usurata...
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
grazie churkbird,
mi è chiaro.
Adesso ho smontato quella primaria del cilindro SX , mi sembra peggio
ecco le foto della candela primaria del cilindro Sinistro .
mi sembra peggio:
http://i66.tinypic.com/b494xf.jpg
http://i66.tinypic.com/b494xf.jpg
http://i67.tinypic.com/52etys.jpg
http://i67.tinypic.com/52etys.jpg
http://i64.tinypic.com/20keycy.jpg
http://i64.tinypic.com/20keycy.jpg
jocanguro
07-12-2017, 14:57
a me sembrano vecchiotte, ma è normale tutto quello spazio tra elettrodo centrale e le masse ? un tempo su candele normali doveva essere 0,6 0,7 poi ora si è passati a 0,9 1 mm ma quelli mi sembrano 1,5 ,... 2 mm:(
si, la distanza e' tanta. C'e' da dire che e' solo una questione di tensione disponibile, se ne hai tanta puoi aumentare vantaggiosamente la distanza, cosi' hai una scintilla piu' lunga o tenere la distanza standard ma avendo un surplus che ti consente di scoccare per molti piu' km (candela usurata) senza problemi.
Le recenti (ormai diffuse) bobine integrate nelle pipette hanno il vantaggio (enorme) che trasformano la bassa tensione in alta proprio li', e non hai cavi di alta che girano come un tempo, che poi disperdono e scaricano quando sono vecchi.
japoswim
07-12-2017, 19:19
mah, non vorrei metterci la mano sul fuoco, ma quelle candele non hanno 10k km.....
mio stesso dubbio....
cmq, assodata l'usura , vorrei cambiarle.
su ebay ho trovato queste:
http://www.ebay.it/itm/2-CANDELE-NGK-MAR8B-JDS-BMW-R-1200-GS-2010-2011-2012/361629854226?hash=item5432d1aa12:g:fSIAAOSw9N1VpNI x
se avete sottomano offerte migliori, per cortesia, segnalatemele.
grazie a tutti finora per i contributi
ilprofessore
07-12-2017, 21:55
Oppure le prendi da Carpimoto allo stesso prezzo.
Comunque Barozzino e' uno serio, ho preso anch'io qualcosa da loro.
Non si possono montare le candele all'iridio sulla GS?
Sulla mia VFR sono durate 80.000 km ed erano quasi nuove quando le ho cambiate.
jocanguro
10-12-2017, 19:37
Le recenti (ormai diffuse) bobine integrate nelle pipette hanno il vantaggio (enorme) che trasformano la bassa tensione in alta
o.t.
Si Aspes, questo è un vantaggio, come lo è di non avere oggetti da piazzare qua e la sulla moto come le vecchie bobine...;)
ma ci sono (a mio modo di vedere..) grossi svantaggi,:mad::mad: le bobine integrate sono molto più delicate, perché sono più miniaturizzate e lavorano in un punto del motore tremendo come calore e vibrazioni...
tant'è vero che ogni tanto a diversi di noi si sono rotte , a me è capitato tre volte coi 1200 1300 gt...
con le vecchie bobine non succedeva quasi mai..:-o
ilprofessore
10-12-2017, 19:56
Le bobine si rompono perche' sono di cattiva qualita'; quelle della Honda VFR non si sono mai rotte, anche con 150k km alle spalle.
si puo' aggiungere che nelle auto ormai son tutte cosi' e non mi pare che muoiano facilmente.
jocanguro
11-12-2017, 12:13
.... mbe si... giusto...:-o
ringraziamo mamma bmw che ci fa pagare un botto le moto, e poi ci monta blocchetti, bobine, frizioni, ews.. e altro di bassa qualità...:mad::mad:
Non ho mai realizzato Che l'usura delle candele dipende dalle dimensioni.
1 piccola si usura il doppio....
Domani Vado a studiare
nella mia ignoranza in materia pensavo che tra due elettrodi centrali che lavorano perennemente ad una temperatura compresa tra 500 e 850° C il primo ad usurarsi fosse quello più sottile, ovviamente se dello stesso materiale.
Su Wiki la vedono così :
Elettrodo centrale che sbuca dall'isolatore e da dove parte la scintilla elettrica.
Con maggiori diametro e lunghezza viene garantita una maggiore durata;
restringendo questi valori si ha una maggiore affidabilità nello scoccare della scintilla
a svantaggio della durata del pezzo.
Magari sbagliano anche loro...
:-o
ilprofessore
19-01-2020, 17:42
Sbagliano perché non considerano il diverso materiale.
Gli elettrodi centrali sottili sono fatti (nella punta) di iridio, molto più resistente delle solite leghe di nichel.
L'elettrodo di massa ha una piccola placchetta di platino, così dura quanto l'elettrodo centrale.
Questo tipo di candele potrebbe arrivare anche a 100.000 km su una moto, su una auto penso molto di più.
ovviamente se dello stesso materiale.
in assenza di questo presupposto è inutile fare confronti
.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |