PDA

Visualizza la versione completa : Restauro BMW r1150 GS


peperosy
17-10-2017, 09:20
Salve a tutti, ieri ho acquistato un bellissimo r1150gs 2003 unico proprietario 53000km ma visto l'età avanzata del proprietario, questo lo ha deposto in un garace per 5 anni affidandolo alle grinfie dei teppisti, che a causa di manovre con auto, dispetti ecc... a livello carene gli è stato distrutto, ma a me questo non interessa in quanto l'ho acquistato in procinto di modificarlo "unit garace" infatti a me serve solo serbatoio, targa e motore. E' la prima volta che mi avvicino al mondo bmw per cui per non incorrere ad errori mi affido a voi decani per riportare a nuova luce questa MUKKA. Vorrei partire con un mega tagliandone a prescindere dai km e leggendo un può sul forum ho già trovato ottimi consigli, ma non le quantità. Di seguito le notizie sul tagliando:
TAGLIANDO
-olio motore Castrol GPS 15 W 50.
-filtro olio
-filtro aria
-filtro benzina
-gioco valvole
-allineamento corpi farfallati
-cambio olio freni
-olio del cambio 90 150 Castrol MTX (SAE 75W140 API GL5)
-olio della coppia conica bardahl 85w150
-sostituzione cinghia poli-v
-candele NKG BKR7EKC
-registrazione punterie
-ingrassaggio totale

Ora sono due le domande che vi porgo
1) quanti litri d'olio devo comprare?
2) perchè mi consiglino di montare 2 candele NKG BKR7EKC e 2 NKG BKR8EKC ?

poi inoltre oltre ai danni alle carene ho notato che i coperchi punterie a causa di innumerevoli graffi e ammaccature trasudano olio, ma quelle le sostituisco

Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano:!:

mini
17-10-2017, 09:58
http://vaqdellelica.altervista.org/
Trovi tutto quello che ti serve
Per il coperchio punterie basta cambiare le guarnizioni

peperosy
17-10-2017, 10:10
grazie..... Credo che i coperchi sono andate perche hanno delle crepe troppo profonde e si per una questione di affidabilità che di estetica preferisco sostituirle e poi anche il tappo olio ho notato che non serra anzi è come se fosse spanato... che mi consigliate?

roberto40
17-10-2017, 10:13
Crepe profonde nei coperchi dubito. Sono in magnesio e probabilmente avranno solo qualche graffio. Sostituirli potrebbe essere una spesa inutile.
Le vaq che ti ha segnalato mini ti danno suggerimenti su moltissime cose, per altre prova a cercare tra le vecchie discussioni.
Il tappo ad esempio si cambia, è di plastica e ha due o-ring. Si trova anche in alluminio, originale o after.
Cerca sulla rete Realoem, è un sito dove puoi trovare tutti gli schemi ed il numero dei ricambi della tua bmw.

peperosy
17-10-2017, 16:05
a parte che sono letteralmente andati.... ma ho notato un abbondante perdi dalla vite di fissaggi anteriore bassa, infatti è completamente riempita di silicone nero..... sarà che hanno bisogno solo di una bella guarnizione nuova???

yuza
17-10-2017, 16:31
Quelle viti li si spanano in un attimo, e poi bisogna mettere un elicoil...se è siliconata puó essere che sia andato il filetto.
Per risponderti sulle candele, il modello 2003 ha due candele x cilindro, diverse, ergo 2 codici.
Olio bastano 4lt, al cambio olio/filtro ne vanno 3,75

nio974
17-10-2017, 17:10
Così però ci incuriosisci e non poco...metti foto mentre fai i lavori...faccela vedè!

Comunque qui ne puoi seguire uno a dir poco perfetto...magari prendi spunto.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340143

peperosy
17-10-2017, 21:20
domani vado a comprare guarnizione coperchio valvole, inoltre ho visto in un catalogo on line della presenza di una guarnizione proprio nella vite incriminata, effettuo un riempimento delle crepe con stucco a ferro, rivernicio, rimonto e speriamo bene..... Stasera gli inconvenienti aumentano.... ho provato a mettere il bloccasterzzo, la chiave ha girato fino ad off come se lo stesso fosse andato, ma lo sterzo continua a muoversi come se non si fosse messo niente, ma morale della favola la serratura è rimasta bloccata su off e la chiave non gira come se non fosse sua.... come faccio a sbloccare, ho messo olio, provato a girare la chiave ma NIENTE

peperosy
21-10-2017, 16:47
ultimi aggiornamenti.... per i coperchi valvole ho trattato gli stessi con un bicomponente ripara metalli ove probabilmente ci potevano essere delle trasudazioni a causa di graffi profondi, lunedi li porterò a riverniciare a polvere, poi ho cambiato tutte le guarnizioni presenti e speriamo bene..... Per la serratura bloccata, non c'è stato verso di riportare la chiave a posto suo così ho smontato la piastra, ho tolto il gruppo elettrico dall'accensione e ho portato tutta la serratura da un negozio specializzato in serratura, ove mi hanno cambiato il blocchetto, codificato lo stesso alla mia chiave e addirittura mi ha riparato il cilindretto bloccasterzo..... i lavori continuano.... grazie ancora per i consigli

sandren
21-10-2017, 21:30
Controlla i filetti come ti ha detto yuza...

peperosy
21-10-2017, 21:44
Avrei una domanda..... vorrei smontare il corpo farfallato desto solo per riuscire a pulire la parte carter retrostante, se solo lo svito e lo sposto senza andare a muovere regolazioni ecc... andrei incontro a problemi o posso farlo tranquillamente' grazie

peperosy
21-10-2017, 21:54
come faccio ad inserire foto

ennebigi
21-10-2017, 22:34
Riguardo al corpo farfallato dovresti solo stare attento all' oring quando lo togli, ma soprattutto quando lo rimonti e a non spostare la vite ottonata e la vite che regola il cavo acceleratore

peperosy
22-10-2017, 09:30
Se svito le due viti a brugola e sposto il tutto con immensa attenzione vado incontro a danni

vertical
22-10-2017, 10:24
come faccio ad inserire foto

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431396


per spostare il CF nel video dal min 6 puoi vedere come fare, o almeno avere un'idea di come fare in relazione alle tue necessità

https://www.youtube.com/watch?v=ybHjEbUa2NA&list=PLMqo5VIG0mVvcHTH1cHK7cfFpX3zuxT88&index=45

dino_g
23-10-2017, 00:30
Stavolta andrei controcorrente su alcune cose....
Tanto hai già messo in conto l'allineamento dei cf. Smonta tutto senza preoccupazioni, destro e sinistro. Pulisci bene l'interno dei condotti, i cf, e viti ottonate. Magari anche gli iniettori agli ultrasuoni.
Una moto ferma da 5 anni ne avrà bisogno, così come probabilmente di una nuova batteria.
Poi un olio 150 per la coppia conica mi pare esagerato. Mica hai un camion... puoi usare un buon sintetico gl5 75_90 per cambio e cc.
Infine provvederei a qualche pieno di benza 100 e/o additivi alimentazione.

peperosy
23-10-2017, 09:07
Grazie dino_g non volevo fare danni in quanto la moto la sento abbastanza bene anche perchè ha 57000km, ma comunque è un lavoro che ho preventivato per un mio eccesso di zelo... Per quanto riguarda olio cambio \ coppia conica quella gradazione l'ho presa leggendo vari post, ma quando sono andato a comprare il tutto il ricambista mi ha consigliato un Motul 80_90 e ho accettato il so consiglio ma con qualche dubbio, ma se mi dite che va bene metto da parte le mie perplessita.....

roberto40
23-10-2017, 15:49
Sull'olio del cambio e della trasmissione puoi divertirti a leggere qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=90407).
Troverai la risposta ad ogni tua domanda, comprese quelle che neanche sapevi di voler porre. Se poi avessi ancora dubbi sull'olio usa il thread attualmente aperto, sempre nel meccanico del box.

peperosy
23-10-2017, 16:45
un ulteriore domanda... dovrei comprare il coperchio punterie per il mio 1150 gs 2003, ma ho notato che ci sono due modelli, uno che sarebbe questo: https://www.ebay.it/itm/BMW-R1150-GS-R-RT-R1100-Ventildeckel-Motordeckel-links-RAL-9006-Weissaluminium/112270113610?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649

mentre la mia monta uno simile a questa ma senza quelle tre branchie sotto.... il venditore ha detto che montato lo stesso sulla mia per cui la mia perplessità è: questa in vendita su ebay monta sulla mia moto? grazie per l'immensa pazienza

roberto40
23-10-2017, 17:06
Non va bene pr la tua moto. Quello è per la mono spark, la tua è twin spark.
In pratica da te ci sono due candele per cilindro ed il coperchio corretto per te è questo

http://i.imgur.com/5TlPQ3o.jpg?1

peperosy
23-10-2017, 20:58
GRAZIE.... oggi ho provato a riparare le mie, oltre ai graffi ho notato che di fianco al foro dove viene inserita la vite (quella da cui ho notato la perdita d'olio) dove va a poggiare la guarnizione c'è un piccolo rialzo che probabilmente non fa aderire la stessa causando la fuoriuscita dell'olio. Domani vado da un tornitore per provare a farmela livellare.... speriamo bene

peperosy
01-11-2017, 12:02
buongiorno a tutti, i lavori di restauro procedono... sono alle prese della verniciarura serbatoio e volevo chiedere una delucidazione in merito all applicazione degli adesivi... ma i due adesivi protezione serbatoio, quelli da applicare ai fianchi del serbatoio dove poggiano le ginocchia, vanno sotto vernice? grazie

ennebigi
01-11-2017, 12:43
Per la verità mi pare che non esistano, sempre che si parli del 1150gs.....

gargamella
01-11-2017, 12:56
Sono considerati materiale di consumo... quindi.. nn verniciati ... ovvero.. li applichi post verniciatura


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

peperosy
01-11-2017, 14:23
ok grazie mentre le scritte GS posso applicarle sotto vernice.... giusto?

feromone
01-11-2017, 14:41
A mio parere le scritte sono sempre poste dopo la verniciatura e non prima!

1100 GS forever

peperosy
01-11-2017, 17:44
quando ho tolto quelle che c'erano prima erano applicate sopra vernice, adesso non so i modelli recenti come sono. A mio parere sotto vernice durano di più...

gargamella
01-11-2017, 22:08
Sul 1150 e sul 1100 sono montate post verniciatura. Così se un domani vuoi mettere l'adesivo.... r 1500 gs... é un attimo!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

peperosy
01-11-2017, 22:57
grazie del consiglio lo terrò presente

peperosy
11-11-2017, 08:42
Buongiorno qualcuno sa dirmi quanti litri di benzina è la capacità della riserva... grazie

ennebigi
11-11-2017, 13:18
22 L, di cui 4 di riserva....

peperosy
15-11-2017, 09:14
Di seguito le foto della moto da quando l'ho portata a casa e i vari passaggi effettuati fino ad oggi... a voi l' ardua sentenza (ps. speriamo che si vedano)

https://imgur.com/a/Z2jiA

peperosy
15-11-2017, 09:18
https://imgur.com/a/QYmFA

https://imgur.com/a/LLcLg

https://imgur.com/a/MBlHy

https://imgur.com/a/cytkR

https://imgur.com/a/UuZfg

https://imgur.com/a/Xz70w

https://imgur.com/a/0j6On

https://imgur.com/a/5bobH

peperosy
15-11-2017, 09:40
https://imgur.com/a/QYmFA

maurodami
15-11-2017, 10:24
A parte le i coperchi delle punterie che sono messe male e il telelever macchiato di benzina, la moto non è messa male.
Comunque è possibile che i coperchi siano stati recuperati da altre moto incidentate e che pertanto la tua moto non sia scivolata per come sembrerebbe dai coperchi.
Con i coperchi così ridotti avresti dovuto trovare anche altre tracce di danni riconducibili all'incidente.

peperosy
15-11-2017, 13:31
alla moto sono stati effettuati ad oggi i seguenti lavori: Tagliando completo con sostituzione di tutti gli oli e filtri, allineamenti corpo farfallati, registrazione punterie e gioco valvole, tagliando freni, riverniciatura serbatoio con sostituzione adesivi e loghi BMW, Kit estetico UNIT GARACE ( cupolino, faro, sella, riser, kit radiatore olio basso) verniciatura telever, testate ecc.. grigio alta temp. a polvere, rifacimento coperchi punterie con sostituzione totale guarnizioni, sostituzione blocchetto accensione, sostituzione rinvio contachilometri, filo contachilometri, lucidatura coppa e scarico, sostituzione totale bullonerie e acquisto varie parti di ricambio usurati tipo gommini, fili ecc.... prossimo step eliminazione parafango anteriore, gomme tassellate, restauro cerchi con verniciatura e ripristino totale impianto elettrico eliminando quell'orribile nastro isolante nero e applicare guaine dedicate
che ne dite....
https://imgur.com/a/ajyGY

https://imgur.com/a/iTSoQ

https://imgur.com/a/qhgbR

https://imgur.com/a/rr8jo

https://imgur.com/a/Ip8JB

https://imgur.com/a/pgfhA

https://imgur.com/a/rbbsR

https://imgur.com/a/c4Csx

https://imgur.com/a/jvBwj

https://imgur.com/a/XdLsQ

https://imgur.com/a/qYhOC

roberto40
15-11-2017, 13:36
Sta venendo un buon lavoro ma è più indicato alla sezione del tuning.
Sposto il tuo thread nella stanza apposita.

maurodami
15-11-2017, 22:55
Ottimo lavoro. Complimenti.
Ma per i cerchi che hanno perso la lucentezza (si vede nelle altre foto del post 33), cosa intendi fare?

raello
16-11-2017, 09:03
Davvero un buon lavoro! E tanta invidia da parte mia per aver usato il kit Unit Garage, a proposito: ma quanto ti è costato effettivamente? Ad un progetto come il tuo avevo pensato pure io qualche tempo fa, ma poi avevo abbandonato perché tra kit e moto di partenza a mio giudizio costava davvero troppo.
Concordo con tutte le scelte estetiche fatte da te per la moto (colore bianco, sella con inserto rosso), però secondo me ci stanno bene anche i paramani ed un manubrio più piatto e largo, oltre al fatto che leverai il parafango originale a filo ruota nero, che è vero che protegge dall’acqua, ma ammazza un po’ il look della moto.
Ancora complimenti!
Ciao
R.

peperosy
16-11-2017, 09:07
per quanto riguarda i cerchi, a Caserta c'è un artigiano che li restaura, infatti verranno smontati, ricromati i raggi e sono indeciso se ripristinare l'alluminio o riverniciare di nero il cerchio.

peperosy
16-11-2017, 09:24
Grazie Raello, per quanto riguarda i paramani li ho riverniciati stesso colore della moto "alpine white" e sono solo da montare, per il parafango anteriore vorrei eliminare solo il becco anteriore, per il manubrio vorrei solo aggiungere un paradenti originale. Non capisco cosa intendi per un manubrio più piatto e largo....

matteo10
16-11-2017, 09:41
per quanto riguarda i cerchi, a Caserta c'è un artigiano che li restaura, infatti verranno smontati, ricromati i raggi e sono indeciso se ripristinare l'alluminio o riverniciare di nero il cerchio.
Nero!! Bella moto. ;)

raello
16-11-2017, 10:58
Bene per i paramani!
Condivido anche la scelta di tagliare il parafango anteriore originale e tenere solo la parte dietro (così protegge comunque dagli schizzi, ma è meno invasivo, magari si può anche accorciarlo un po’ dietro, giusto per renderlo più sportivo).
Per il manubrio cerco di spiegarmi meglio: sarà perché è senza paramani, ma mi sembra troppo rivolto verso il pilota, e tanto stretto rispetto alla moto, ed anche le estremità mi sembrano troppo girate indietro ed all’insù. Mi sono andato a rivedere le foto del mio vecchio GS1150Adv, ed il manubrio, che però era diverso dal GS standard, era sicuramente più largo.
Comunque Unit Garage ha diversi manubri, guarda ad esempio come rende esteticamente quello che si vede nelle foto del nuovissimo kit R nine T PD.
La mia opinione, assolutamente personale però, e che sulla tua moto ci starebbe bene un manubrio un po’ più largo, ed un po’ più dritto, cioè con le estremità meno a corna di bue.
Ciao
R.

peperosy
16-11-2017, 11:46
Guarda Raello, per quanto riguarda il manubrio credo che sia un effetto ottico e di regolazione, perchè per la larghezza io che sono alto 182cm proprio ieri mi ha dato una sensazione di essere larghissimo tanto da optare per uno più stretto, mentre per i comandi credo che devo spostare il manubrio più verso di me e poi credo che con i paramani tutto dovrebbe risolversi... CMQ grazie per i consigli

maurodami
16-11-2017, 15:32
Per i cerchi evita la vernice in quanto durerebbe poco Basta un sassolino o un cambio gomme per far saltare pezzetti di vertice.
Eventualmente verniciatura a polvere.

peperosy
16-11-2017, 18:21
la verniciatura a polvere era sottintesa....

zena973
16-11-2017, 22:04
:BELLISSIMA!!! Complimenti.....:D:D:D:D

peperosy
17-11-2017, 12:38
Da ieri mi sono dedicato all'impianto elettrico, eliminando tutto quel nastro isolante messo al posto delle guaine, inutili ponti elettrici e ripristinando tutti i fili spezzati più volte solo per non togliere il serbatoio. Fase 1 eliminazione nastro isolante, fase 2 pulizia con diluente tutti i cavi, fase 3 ripristino cavi come in origine, passaggio guaine nuove. Ora mi servirebbe un aito da parte vostra, qualcuno sa dove comprare quelle fascette elastiche in gomma per fissare i cavi dell'impianto elettrico al manubrio ???

maurodami
18-11-2017, 20:55
Usa delle normali fascette facendogli fare un doppio giro incrociato senza stringerle troppo.

peperosy
19-11-2017, 10:10
Usa delle normali fascette facendogli fare un doppio giro incrociato senza stringerle.

Intendi quelle normali da elettricista?

maurodami
19-11-2017, 21:26
Intendo quelle nere uguali a quelle di fabbrica ma che compro in ferramenta.

peperosy
21-11-2017, 10:06
Intendo quelle nere uguali a quelle di fabbrica ma che compro in ferramenta.
ok fatto.... GRAZIE

peperosy
22-11-2017, 12:39
ultimi aggiornamenti:
1 riverniciatura e montaggio paramani (che ne dite???)
2 rifacimento impianto elettrico con eliminazione ponti, ponticelli e sostituzione guaine

prossimo step restauro cerchi e gomme tassellate

https://imgur.com/a/sq36e

https://imgur.com/a/HTiGy

https://imgur.com/a/JFR3E

https://imgur.com/a/9ea9j

https://imgur.com/a/xUZpj

https://imgur.com/a/gEszg

https://imgur.com/a/rb845

https://imgur.com/a/3I8HQ

grazie dei vostri consigli :3some:

maurodami
22-11-2017, 13:12
Bel lavoro.
Ma quelle staffe di "ancoraggio" sui nottolini dello manubrio fissano il cupolino? (penultima foto)
PS
le foto allegale nella modalità "anteprima" così non è necessario a doverle aprire

peperosy
22-11-2017, 15:47
Bel lavoro.
Ma quelle staffe di "ancoraggio" sui nottolini dello manubrio fissano il cupolino? (penultima foto)
PS
le foto allegale nella modalità "anteprima" così non è necessario a doverle aprire

se intendi quelle al lato del faro si, mentre quelle sul manubrio fissano i paramani..... ps dove c'è la modalità "anteprima"

raello
22-11-2017, 16:15
Bel lavoro!
Me pias propri, come avrebbe detto mio nonno.
Magari un salsicciotto sulla sbarra del manubrio lo metterei però, griffato BMW ovviamente.
Ciao
R.

elikantropo
22-11-2017, 20:06
Bella bella bella.

peperosy
22-11-2017, 21:16
Bel lavoro!
Me pias propri, come avrebbe detto mio nonno.
Magari un salsicciotto sulla sbarra del manubrio lo metterei però, griffato BMW ovviamente.
Ciao
R.

già fatto appena acquistato con logo ricamato HPR :toothy8:

sandrone74
23-11-2017, 13:56
molto bella.. complimenti:arrow:

maurodami
23-11-2017, 15:24
https://i.imgur.com/kv4MOOz.jpg
mi riferisco ai pezzi evidenziati in blu

PS
per la funzione "anteprima" devi allegare il link con l'opzione:
"BBCode (message boards & forums)"

peperosy
23-11-2017, 15:37
No, quelle servono oltre a fissare il manubrio, sostengono tutto il gruppo faro, cupolino ecc...

peperosy
28-11-2017, 15:46
Piccoli regali per la mia mukka....

contachilometri in miglia nuovo
https://imgur.com/a/uNijf

protezione coperchi punterie
https://imgur.com/a/aRvYe
https://imgur.com/a/piXkF

paradenti da finire
https://imgur.com/a/ApJ9H

e avnti con i lavori...:toothy7::toothy7:

raello
30-11-2017, 10:33
Ma il contachilometri in miglia perché?
Occhio che non vorrei poi ci fossero problemi alla revisione periodica, nel senso che il contachilometri è obbligatorio per legge, e non vorrei che trovassi un tipo poco anglosassone … oè, magari poi ho detto una castroneria …
Belle i nuovi coperchi delle teste perché ricordo che i tuoi vecchi erano messi un po’ male, bello anche il paradenti.
Ciao
R.

raello
30-11-2017, 10:34
Pirla che sono! Ho notato ora che c’è la doppia scala.
Beh, roba da palati fini! Mi piace pure quello.

peperosy
30-11-2017, 13:18
i coperchi sono stati ripristinati a regola direi, oltre alla sostituzione di tutte le guarnizioni... per il contachilometri\revisione credo che non ci siano problemi in quanto lo strumento anche se non è presente non limita l'esito della revisione perchè non facendo parte delle caratteristiche costruttive della modo puoi liberamente toglierlo.... per la scala in miglia anche se ci fosse stata solo quella non influisce sull'esito della revisione perchè ho due macchine con scala in miglia e sono regolarmente revisionate. grazie

peperosy
11-12-2017, 21:06
quesito dl giorno... vorrei montare le gomme continental tck 80 secondo voi posso montare le misure 120-70/19 ant e 170-60/17 post? mi riferisco al fatto se sono installabili senza problemi Grazie

tatarcy
17-12-2017, 20:52
Complimenti, la moto è bellissima; l'unica cosa che non mi convince è il parafango anteriore tagliato. Per il resto è stupenda....

peperosy
27-12-2017, 14:28
Complimenti, la moto è bellissima; l'unica cosa che non mi convince è il parafango anteriore tagliato. Per il resto è stupenda....
ti do ragione, infatti anche a me non mi piace tantissimo, ma è la scelta migliore tra le due opzioni che erano 1 tagliare il parafango anteriore e rimanere solo il paraschizzi; 2 tenere tutti e due ma la cosa non mi garbava.... speriamo che montando le ruote gomme tassellate qualche cosa cambi... tu hai da suggerirmi qualcosa???

peperosy
31-12-2017, 18:21
Non saprei se questa perdita già c'era quando l'ho acquistata, ma credo di si visto l'olio bruciato sul catalizzatore, da giorni ho notato questa perdita di olio credo sia del cambio che fuoriesce da questa vite sotto il carter lato leva freno posteriore, qualcuno sa dirmi le cause, possibili danni causati e specialmente come si svita o quali sono le modalità e se c'è qualche guarnizione--..... grazie da premettere che ho effettuato il cambio olio cambio ma questa vite non l'ho nemmeno sfiorata e tantomeno ho percorso km dal tagliando

https://imgur.com/a/FbtJV

https://imgur.com/a/hci7E

maurodami
01-01-2018, 11:47
È la vite con magnete della scatola cambio. Se smonti il catalizzatore a puoi serrare e vedere se la perdita sparisce. Nel caso svita il tappo e sostituisci l'anello di tenuta.

peperosy
01-01-2018, 11:50
Dovrebbe essere il tappo a vite con magnete (scatola) cambio. Se smonti il catalizzatore a puoi serrare e vedere se la perdita sparisce. Se hai in programma di sostituire l'olio del cambio svita il tappo e sostituisci l'anello di tenuta.

l'olio del cambio è stato appena sostituito, ma questa vite non è stata proprio toccata, ma pure per serrarla (ci si riesce anche senza smontare il catalizzatore) ho visto che ci vuole un esagonale gigante :mad:

maurodami
01-01-2018, 15:25
Te come tanti non l'hanno mai toccata proprio perché non puoi smontata se non togli il catalizzatore. Anche la brugola da usare è alquanto grande e non la trovi nei kit standard.
neanch'io l'ho mai smontata anche perché non essendo a vista ti scordi facilmente che c'è. Devo verificare se è possibile smontarla ora che ho la y al posto del catalizzatore.

peperosy
01-01-2018, 17:57
Te come tanti non l'hanno mai toccata proprio perché non puoi smontata se non togli il catalizzatore. Anche la brugola da usare è alquanto grande e non la trovi nei kit standard.
neanch'io l'ho mai smontata anche perché non essendo a vista ti scordi facilmente che c'è. Devo verificare se è possibile smontarla ora che ho la y al posto del catalizzatore.
ok proverò... mi sai dire che brucola ci vuole e se la bmw vende qualche guarnizione grazie

maurodami
01-01-2018, 18:43
Non so dirti della brugola, ma la puoi misurare con un calibro.
Per la guarnizione sarà in rame o in alluminio e se vedi le caratteristiche dimensionali su realoem la puoi cercare anche in ferramenta o magazzino per ricambi auto.

peperosy
02-01-2018, 10:20
Non so dirti della brugola, ma la puoi misurare con un calibro.
Per la guarnizione sarà in rame o in alluminio e se vedi le caratteristiche dimensionali su realoem la puoi cercare anche in ferramenta o magazzino per ricambi auto.

su realoem non è prevista guarnizione.... ti terrò aggiornato... nel frattempo grazie

maurodami
02-01-2018, 12:12
Vero (nessuna guarnizione); allora prova solo a serrare e verifica se la perdita sparisce. In caso contrario smonti e (se non esiste) se possibile applica una guarnizione in alluminio.
Tienici aggiornato.

peperosy
30-01-2018, 17:07
ENIGMA risolto si era solo allentato...anzi meno male che non l'ho perso

maurodami
31-01-2018, 09:29
quesito dl giorno... vorrei montare le gomme continental tck 80 secondo voi posso montare le misure 120-70/19 ant e 170-60/17 post? mi riferisco al fatto se sono installabili senza problemi Grazie
No. Sul libretto la moto è omologata per 110/80 R19 59V (anteriore) e 150/70 R17 69V (posteriore).
Ovviamente mi riferisco al rispetto del C.d.S.; per il resto è chiaro che riusciresti a montarle visto che i raggi dei cerchi coincidono.

Per serrare il bullone in questione hai dovuto smontare il catalizzatore? Mi puoi dire che la misura della brugola?
Ora che ho la Y mi è venuto in mente che dovrei riuscire a smontare e pulire il bullone/magnete senza smontare nulla.

peperosy
31-01-2018, 22:06
la misura non la ricordo ma ti posso garantire che è grande infatti mi sono recato da un mio amico meccanico, per serrarla ho solo abbassato la leva del freno (senza smontare) per le gomme ho risolto montando quelle come da libretto

vertical
01-02-2018, 01:04
Per serrare il bullone in questione hai dovuto smontare il catalizzatore? Mi puoi dire che la misura della brugola?
Ora che ho la Y mi è venuto in mente che dovrei riuscire a smontare e pulire il bullone/magnete senza smontare nulla.

la brugola sarebbe da 15, l'ho cercata per pianure e monti ma nemmeno a ordinarla, non era presente nei vari cataloghi nei punti vendita visitati. Ho risolto comprando una chiave a tubo da 10 (domani verifico) di quelle che la forma ad esagono è anche sull'esterno. La devi comprare "buona" non una cineseria perchè per allentarlo serve una una discreta forza (uso una leva di 50cm con il crick medio è tosto). Nella estremità opposta della chiave a tubo inserisci una chiave a bussola a cui poi ci attacchi la leva (uso chiave con attacco 3/8 mi pare 14) La taratura dovrebbe essere 30NM, solo che poi a toglierlo considerando la superficie di contatto e le varie escursioni termiche a cui è sottoposto si "incolla"...

PS la chiave a tubo di solito presenta dei fori 2 per estremità, per evitare che ceda inserisci delle punte di giravite, irrigidiscono il tutto. Credo che si capisca cosa intendo :)

Babbal74
01-02-2018, 09:18
Bel lavoro! :cool:

Unit Garage piaceva anche a me, ma io volevo di più... fatto sta che ho comprato solo il loro portatarga basso. Peccato che si sia rotto svariate volte oltre ad aver spezzato le viti del supporto parafango post.

maurodami
01-02-2018, 10:24
Per Vertical
Ho capito come hai fatto; devo verificare se nel set/valigetta ho un inserto con la misura da 15 mm, visto il set è completo di inserti di grosse dimensioni.
In alternativa proverò con una chiave a tubo da 10 della Usag.

vertical
01-02-2018, 20:49
@ maurodami, vabbè ormai le foto le ho fatte...

cinesata vs chiave un po più seria

inserisci delle punte giravite nei fori che sono la parte debole del tubo

https://i.imgur.com/SynOUf0.jpg?1


misura della chiave

https://i.imgur.com/Uci8TAO.jpg



e chiave a bussola dove collegarsi con leva


https://i.imgur.com/KnoqZpX.jpg

maurodami
03-02-2018, 19:34
Controllato il grosso tappo magnetico della scatola dell'olio del cambio ed ha una brugola da 14 mm (non c'era gioco quindi ho escluso che fosse da 15mm).

vertical
03-02-2018, 23:21
@ maurodami mi ricordavo di aver cercato una 15 ma è passato del tempo e ormai mi arrangio come descritto sopra :)

peperosy
04-02-2018, 23:16
bella idea quella della chiave a tubo, ma come hai fatto a serrarla a 30nm senza chiave dinamometrica ?

vertical
05-02-2018, 00:19
come vedi dalle foto dal lato "libero" inserisco una bussola dove poter collegare la dinamometrica :)

peperosy
02-06-2018, 22:56
Buonasera a tutti... I lavori alla moto sono terminati, ora iniziano gli assestamenti che a mio dire sono peggio. La moto va benissimo unica pecca sono 2 perdite d' olio belle abbondanti dalla vite anteriore bassa (quella vicino alla ruota per intenderci) dei coperchi copri valvole. Premetto che ho sostituito tutte le guarnizioni e serrato le viti come da manuale..... avete qualche rimedio da consigliarmi?

ps: questo problema lo avevo notato anche prima del restauro

vertical
03-06-2018, 02:14
Mi viene da pensare che i 2 bulloni non arrivino a serrare (comprimere le guarnizioni),andrei a verificare che le sedi dove si avvitano siano pulite e che il bullone sia libero di entrare a sufficienza comparando la misura con gli altri fori.
La prima volta che ho aperto i miei coperchi avevo due guarnizioni montate male all'interno e nonostante questo non avevo trafilamenti.

peperosy
03-06-2018, 09:31
l'olio fuoriesce dalla foro del carter dove entra la vite, ove anche li ho cambiato la guarnizione

peperosy
22-06-2018, 12:03
Perdita olio dai coperchi valvole risolta !!! Li ho comprati nuovi :mad:

peperosy
22-06-2018, 12:08
Aggiornamenti:

https://ibb.co/gRN7qT

https://ibb.co/mVi5AT

https://ibb.co/gDzvAT

https://ibb.co/ciO0c8

https://ibb.co/b1LJVT

https://ibb.co/fHjOx8

https://ibb.co/crou4o

peperosy
22-06-2018, 12:14
https://image.ibb.co/kYHwjo/WIN_20180622_113555.jpg (https://ibb.co/gRN7qT)

peperosy
22-06-2018, 12:14
https://preview.ibb.co/kx7XqT/WIN_20180622_113603.jpg (https://ibb.co/mVi5AT)

peperosy
22-06-2018, 12:15
https://preview.ibb.co/iXsFAT/WIN_20180622_113626.jpg (https://ibb.co/gDzvAT)

peperosy
22-06-2018, 12:15
https://preview.ibb.co/h0jTVT/WIN_20180622_113640.jpg (https://ibb.co/ciO0c8)

peperosy
22-06-2018, 12:16
https://preview.ibb.co/gJhnPo/WIN_20180622_113648.jpg (https://ibb.co/b1LJVT)

peperosy
22-06-2018, 12:16
https://preview.ibb.co/hpLwH8/WIN_20180622_113700.jpg (https://ibb.co/fHjOx8)

peperosy
22-06-2018, 12:17
https://preview.ibb.co/dOOSPo/WIN_20180622_113717.jpg (https://ibb.co/crou4o)

cesebeccadopo
22-06-2018, 12:19
Davvero un bel lavoro!

peperosy
22-06-2018, 12:28
Davvero un bel lavoro!


Grazie ma c'è ancora da lavorare.... adesso passiamo ai dettagli

cesebeccadopo
22-06-2018, 12:39
Avanti tutta allora!!!! :)

elikantropo
24-06-2018, 18:12
Bellissima!

dino_g
25-06-2018, 01:16
Mi unisco ai complimenti. Bel lavoro.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è quel cupolino bianco.

peperosy
25-06-2018, 13:30
Mi unisco ai complimenti. Bel lavoro.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è quel cupolino bianco.

Ciao Dino... perchè come lo avresti fatto?

dino_g
28-06-2018, 00:40
Non so. Così mi pare che "spari" troppo... forse naturale o fumè. Ma magari è una impressione dovuta alla foto, andrebbe visto dal vero.
Resta comunque un lavoro fatto con passione, pazienza e sapienza.

Theater
29-06-2018, 07:09
Stupenda !

Complimenti !

ennebigi
29-06-2018, 19:51
Molto bella, mi piace un sacco....

peperosy
30-06-2018, 10:40
Grazie a tutti.... ma i lavori continuano

califfone+
02-07-2018, 12:54
tanta roba, complimenti!
prima o poi ci becchiamo e la vedrò dal vivo

keisersoze
04-07-2018, 11:28
Molto bella,complimenti....curiosità,l'ho vista in vendita su subito...come mai te ne separi?

paolo966
04-07-2018, 15:02
Complimenti è stupunda..

raello
04-07-2018, 16:18
È vero, la moto è in vendita su subito.it … magari un nuovo progetto che richiede risorse? Visto il prezzo del kit della Unit Garage, e la qualità del lavoro (stimato dalle foto, ovvio che poi bisognerebbe andare di persona a vedere), non sembra neanche così alto.
Il tema è poi che le special, per quanto belle, sono sempre un po’ complicate da piazzare.

peperosy
04-07-2018, 19:32
La moto effettivamente è in vendita su subito.it, ma solo a scopo di "analisi di mercato" ed per cercare di capire la richiesta. La moto piace, le richieste sono tante ma dati di fatto pochi anzi Niente, solo scambi, offerte ingiuriose ecc..... Meglio così!! Per il momento me la sto godendo alla grande

peperosy
18-07-2018, 16:00
Piccolo problema che da giorni affligge la mia mukka.... Probabilmente una coincidenza, ma dopo aver fatto registrare il gioco valvole (cosa che a dire del meccanico erano lentissime) la moto la mattina mi fatica a partire, ma dopo che la stessa va in moto tutte le accensioni successive a mezzo giro il motore va in moto ma dopo la sosta notturna punto e a capo. La moto è al coperto. Ho notato che prima quando giravo il quadro si accendeva la spia rossa della batteria che con una minima accelerata si spegneva, adesso si accende di rado, ma quando è accesa la moto parte prima. Da premettere che ho pensavo fosse la batteria ed l'ho sostituita con una in gel con uno spunto maggiore ma la mattina successiva niente. Grazie

elikantropo
18-07-2018, 20:36
Prova ad attendere qualche secondo (tipo il tempo d'indossare i guanti) tra accensione quadro e accensione motore, a me al mattino si accende meglio.

peperosy
18-07-2018, 22:51
l'enigma è.... prima di farci tutti i lavoretti minuziosi per renderla quanto più efficiente, in poche parole quando prima era un rottame maltrattato si accendeva a mezzo giro di chiave :mad::mad:

centralina resettata come da manuale.... domani provero anche l'attesa prima di premere per l' accensione

mi rendo sempre piu conto che le moto sono come le donne... più le tratti bene e loro più ti rompono i C.......I

mischia
19-07-2018, 09:35
complimenti per il lavoro,....
unica personale annotazione, terminale nero opaco.
non verniciarlo, io lo feci e me ne pentii, una buona plastica wrapping 3m ad alte temperature, la trovi sulla baya, e un pò di pazienza, che mi sembra non manchi.....garantiscono un risultato eccellente.

l'ideale sarebbe trovare una replica del terminale della 80, ma si parla di altre cifre.

peperosy
19-07-2018, 09:50
Guarda che il terminale è originale nero opaco.... io non l'ho neanche verniciato

mischia
21-07-2018, 09:17
emmiero perso qualche foto......sorry

enrik75
26-07-2018, 18:53
Bel lavoro davvero,complimenti

Panda
27-07-2018, 16:17
scusa ma quanto è uscito il kit unitgarage ?

raello
31-07-2018, 10:26
Se non ricordo male il kit Unit Garage per il GS1150/1100 c’è da un paio d’anni, un po’ più recente invece è quello per le R1100/1150.
Ciao
R.

Panda
31-07-2018, 12:12
QUANTO non quando ehege

raello
31-07-2018, 12:37
OK, ma allora la domanda giusta è “a quanto è uscito?” …
“Escimi il kit” vuol dire un’altra cosa.
Dai che scherzo!
Per il prezzo vai sul sito della Unit e trovi tutto (perché è molto modulabile e personalizzabile).
Comunque, come tutte le cose di Marcaccini, sembra ben fatto, ma costa un botto! Cioè è molto caro …

peperosy
31-07-2018, 16:27
Il kit montato sulla mia moto è costato circa 2450,00 euro spedito

-cupolino
-faro
-cover strumentazione
-kit abbassamento radiatore olio
-sella
-adesivi paris dakar
-parafango anteriore

Ti posso confermare che sono di buona manifattura

m.branca79
01-08-2018, 14:45
Complimenti è bellissima


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peperosy
01-08-2018, 19:20
Complimenti è bellissima


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie...anche la tua non scherza:)

raello
02-08-2018, 11:17
Video di un bel GS1150 giallo con kit Unit Garage per le strade di Jedda (location strana, ma così è):

https://www.youtube.com/watch?v=To8BC9fSMtI

A parte la coda che non mi piace, per il resto rende bene come viene la moto col kit.
Bella! Bella! Bella!

peperosy
03-08-2018, 09:04
Galeotto fu quel concessionario.... Ieri mi reco dal concessionario di zona BMW di Capua per ordinare le due gomme dei poggiapiedi passeggeri e vedo parcheggiata una bellissima s1000xr 2017 con 2300km colore style HP , una moto che non avevo mai avuto il piacere di vederla da vicino.... Nell attesa chiedo all'addetto alle vendite informazione relativa alla moto e al prezzo...Mi accomodo e dopo circa 20 minuti firmo un bel contratto d'acquisto...lunedì si ritira..... Unica pecca che sull' usato no ritirano usato...

raello
03-08-2018, 16:25
Beh Peperosy, complimenti!
Occhio però che quella bestia lì col GS1150 non c’entra proprio nulla.
Ora la tua GS la devi vendere per davvero.
Ciao
R.