Visualizza la versione completa : Cosa si può fare per far cambiare il sistema RCA?
Come molti qua dentro sono proprietario di moto e di auto.
Ogni mezzo, che guido esclusivamente io, ha la sua assicurazione. Per quanto riguarda l'auto, quella potrebbe pure guidarla la mia compagna, ma anche lei ha pure la sua, ovviamente assicurata.
Ho provato sulla mia pelle, che il famoso decreto Bersani, viene completamente aggirato dalle compagnie assicuratrici ed i costi per una nuova polizza sono tranquillamente il doppio di ciò che si paga per quella più vecchia, da cui in teoria si ereditano i "benefici", che quindi sono esclusivamente virtuali. Una classe 7, senza sinistri negli ultimi 5 anni, paga sicuramente molto meno di una classe 1 Bersani. Questo per me è giusto, ma crea confusione e mette in crisi l'idea alla base del decreto.
Tale legge dovrebbe consentire di stipulare una nuova polizza usufruendo della migliore classe cu guadagnata da un componente del nucleo famigliare. E' immediatamente evidente il criterio profondamente immerictocratico, ma anche discriminatorio, in quanto un orfano, che vive da solo deve obbligatoriamente partire dalla 14°, mentre il classico figlio di papà, magari lavativo e delinquente potrà godere di una 1°.
Dopo queste premesse arrivo al dunque:
Ritengo che l'unica soluzione giusta sia di assicurare il conducente e che al massimo i mezzi debbano avere un'assicurazione statica, non so se il termine sia appropriato, ma intendo una assicurazione, che possa risarcire ad esempio nel caso in cui il mezzo prenda fuoco e danneggi le cose che lo circondano.
Una simile condizione non è sicuramente utopica, visto che la ritroviamo, con le dovute eccezioni anche in stati con noi confinanti.
Sarebbe già un grosso passo avanti, se un mezzo con guida esclusiva pagasse lo stesso premio di un altro posseduto, (con caratteristiche simili), dal medesimo proprietario, ma visto che si chiede un cambiamento, meglio chiedere subito la cosa più giusta
Mi piacerebbe iniziare una campagna per portare avanti questa proposta, ma cosa si può fare concretamente oltre a spargere la voce sul web?
er-minio
10-10-2017, 11:34
Le assicurazioni estere (almeno qui da me) funzionano in un modo simile.
Il mezzo è assicurato, associato a chi lo guida.
Non è che sia proprio tanto meglio eh.
Esistono anche le multipolizze (io ho tutte e due le moto sotto una polizza unica - non ho mai fatto moto + macchina, esistono anche quelle) ma dopo anni ho scoperto che sono una mezza inculata ed era meglio avere tutte polizze separate. Cosa che non posso più fare, a meno di spendere un miliardo.
La classe è legata al singolo contratto.
Paolo Grandi
10-10-2017, 11:40
Giustizia vorrebbe che fosse la patente ad essere assicurata.
Ma questo genererebbe minori introiti.
Ovviamente la guida senza patente dovrebbe costituire reato penale da gabbia immediata.
Comunque il Bersani, nel corso degli anni, mi ha fatto risparmiare dei bei soldini.
Isabella
10-10-2017, 11:46
Mi piacerebbe iniziare una campagna per portare avanti questa proposta, ma cosa si può fare concretamente oltre a spargere la voce sul web?
stesura di una bozza di progetto di legge che modifichi la normativa vigente
costituzione di un comitato per la promozione del progetto
contattare la stampa di settore che promuova l'iniziativa
contattare l'ANIA per sentire gli orientamenti delle compagnie
interessare uno/più deputati che prenda a cuore l'argomento e, a tempo debito, presenti il progetto di legge in parlamento
sbattersi per promuovere l'iniziativa, coinvolgendo più persone possibile, che a loro volta pubblicizzino la cosa e coinvolgano altri
non mi viene in mente altro, ma sicuramente c'è dell'altro...
Comunque il Bersani, nel corso degli anni, mi ha fatto risparmiare dei bei soldini.
Ne sei veramente sicuro?
Le compagnie hanno sicuramente adeguato al rialzo i premi per contrastare il Bersani, così come fecero quelle telefoniche, quando tolsero i costi di ricarica.
E' vero, che col Bersani entri alla stessa classe, ma scordati assolutamente di pagare uguale, il meglio, che trovo è un 50% in più.
@Isabella
...l'unica cosa che posso fare quindi è parlarne.
Paolo Grandi
10-10-2017, 14:05
Risparmi sempre. Naturalmente, visto che il confronto é con la classe 14 di ingresso.
Hai ragione nel dire che ora le assicurazioni si sono tarate rispetto agli inizi.
Conta però che in pochi anni, con la classe 1 in mano, riuscirai a spuntare preventivi più convenienti cambiando assicurazione.
Conta però che in pochi anni, con la classe 1 in mano, riuscirai a spuntare preventivi più convenienti cambiando assicurazione.
E' vero, dopo cinque anni quando lo stato di rischio mostrerà tutti zeri.
Resta comunque un decreto sbagliato perchè immeritocratico e discriminatorio e probabilmente scritto pure in modo, che le compagnie ci hanno girato intorno.
Paolo Grandi
10-10-2017, 14:37
Mah! Prima con la mia classe 1 se volevo assicurare un 2° mezzo a mio nome dovevo partire dalla 14. Con i costi del caso. Quello sì che era ingiusto...
Poi, come al solito, fatta la legge...
joesimpson
10-10-2017, 14:44
c' un minimo d'incongruenza nelle tue parole....
ti lamenti perchè immeritocratico e discriminatorio, ma poi vorresti pagare la stessa cifra di una classe 1 maturata?????
prima del bersani:
compravi una seconda auto
partivi dalla 14 senza cazzi&mazzi
dopo il bersani:
compri una seconda auto
te la sbattono in classe 1 (con tutti gli aumenti rispetto ad una 1 maturata)
dici che è immeritocratico (in parte è vero) e però avresti voluto pagare lo stesso premio ???????
per quanto costi di più, una 1 bersani non costerà mai come una 14
allora cosa chiedi???? perchè io mica l'ho capito sai?????
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
haemmerli
10-10-2017, 14:45
Premesso che brucerei tutte le Compagnie, se uno non ha una storia alle spalle che giustifichi un premio basso, non vedo cos'altro si possa fare, se non partire da un livello medio di presunta sinistrosità
Quanto alla Bersani, non capisco cosa c'entri il familiare "virtuoso" con la classe di merito da attribuire ad un altro componente della famiglia
Credo sia pieno il mondo di nonni prudenti e nipoti scavezzacolli: specie se la macchina non l'hanno pagata loro
L'unico caso che giustifico è quello di uno che si prende una seconda auto: in effetti non ha senso che per quella riparta dalla 14^
er-minio
10-10-2017, 14:50
prima del bersani:
compravi una seconda auto
partivi dalla 14 senza cazzi&mazzi
Che è esattamente come funziona all'estero, nonostante le polizze siano nominali infatti.
Hedonism
10-10-2017, 15:22
io sono per la polizza personale, chi ha più mezzi dovrebbe pagare, tra i premi previsti per ogni singolo mezzo, solo il più alto. Va da se che avendo due auto e due moto, 3 mezzi su 4 rimangono fermi in garage, a meno di non chiedere la guida aggiuntiva.
ma vai a toccare gli interessi delle compagnie assicuratrici e gruppi bancari collegati...
joesimpson
10-10-2017, 15:56
mi pare che nessuno degli interventi abbia difeso lobby nè bancarie nè assicurative :rolleyes:
a questo punto occorrerebbe non solo modificare tutto il titolo X del DL209/2005, ma anche il codice della strada
in svizzera assicuri la targa e la sposti da un veicolo all'altro (di tua proprietà) oppure tieni due o più targhe e paghi per ognuna
ci vorrebbe uno stato in grado di eseguire controlli, dopo quasi 50 anni di assicurazione obbligatoria circa il 10% del parco circolante NON è assicurato :3some:
vogliamo parlarne?????
@joesimpson
Sono oltre 10 anni che viaggio in classe 1 sia a 2 che a 4 ruote, entrambe guadagnate partendo dalla 14. Ho più mezzi, della stessa tipologia, che uso in modo esclusivo.
Ritengo sbagliato il criterio, che un convivente possa usufruire della classe di merito di un altro.
Ritengo sbagliata l’assicurazione legata al mezzo, anche perché poi nulla vieta, che l’auto proprietà di Caio sia assicurata a nome di Tizio, anche non convivente.
Partire dalla 14 prima del Bersani non era certo una bella cosa, anche se negli anni ‘90 non si parlava di cifre spropositate. La mia prima auto nel 1991 fu una 205 usata, pagata 6 milioni, l’assicurazione con Generali, partendo dalla 14, mi costó 600000 lire.
Oggi con una Golf 2000 tdi, senza aver mai dato scarico, pago 480€, per assicurare una seconda auto, un piccolo 1.4 diesel, la mia compagnia attuale mi ha chiesto 980€, cercando in rete sono arrivato al massimo a poco oltre i 700€.
Se per voi va bene così, per me è un furto.
haemmerli
10-10-2017, 18:19
Non è che ci va bene così, tutt'altro
Ma è vero che il problema è complesso, ci sono tanti casi diversi, e soprattutto le Compagnie tengono conto, oltre indubbiamente al loro interesse, anche dell'italica propensione ad eludere, arrangiarsi, falsificare, ecc.
Chi non ha mai visto uno che si è fatto indennizzare profumatamente per un colpo di frusta inesistente?
Chi non conosce qualcuno che per un piccolo danno si è fatto rifare l'intera macchina?
Oppure ha gonfiato un graffietto da niente ad un migliaio di euro, cifra bassa in assoluto, ma sempre 10 volte ciò che sarebbe stato corretto?
Posso concordare che le assicurazioni stangano duro, ma non è che i clienti siano poi delle mammolette... salvo che il conto finale lo pagano tutti
Aumentare i costi agli onesti non lo ritengo il giusto sistema per recuperare le perdite causate dai disonesti.
dopo la completa liberalizzazione delle tariffe, qualsiasi altro intervento legislativo sulle RCA è fuffa propagandistica, così come qualsiasi dichiarato intervento a favore dei consumatori.
Le compagnie negli anni scorsi hanno più volte salvato il paese da vari crac... ovvio che poi passino all'incasso. Il prossimo regalone sarà il passaggio alla sanità assicurativa.
Che è esattamente come funziona all'estero, nonostante le polizze siano nominali infatti.
confermo che funziona così anche in Krante Germania.
Prima auto con millenni di storico senza mai un incidente. Moto pure. A valutazione per seconda auto ho scoperto che si partiva dal massimo per ricominciare. E ne comprassi una terza rifarei il giro...
Quella della legge Bersani (che ok, poi hanno un poco aggirato perchè una classe 1 "guadagnata" e una classe 1 "bersanizzata" NON costano lo stesso) è una manna dal cielo che Bersanino andrebbe fatto santo subito.
Ritengo sbagliato il criterio, che un convivente possa usufruire della classe di merito di un altro.
questo sicuro ma è stato fatto per evitare quella che era prassi, che le auto fossero tutte assicurate a nome di centenari...
Ritengo sbagliata l’assicurazione legata al mezzo, anche perché poi nulla vieta, che l’auto proprietà di Caio sia assicurata a nome di Tizio, anche non convivente.
La mia assicurazione per esempio lo vieta, perchè sono spilorcio e ho messo una lista - chiusa - di guidatori (2). Gli altri non possono prenderla.
Effettivamente la soluzione giusta sarebbe che assicurazione auto fosse personale e che venisse calcolata in base a quante e quali auto IO intendo guidare con quella patente.
Soluzione però un poco scomoda perchè immagina marito e moglie con 2 auto, o entrambi se ne scelgono una e guidano solo quella, oppure entrambi pagano "2 volte" per assicurare le stesse auto, per un totale di "4" contratti.
haemmerli
10-10-2017, 19:40
"Aumentare i costi agli onesti non lo ritengo il giusto sistema per recuperare le perdite causate dai disonesti."
Sicuramente
Si da però il caso che i disonesti siano evidenti soprattutto in via statistica, più che essere noti uno per uno
E poiché le Compagnie non sono per nulla enti di beneficenza, né autorità di PS, picchiano nel mucchio per tirare a casa quanto necessario a far quadrare (con loro piena soddisfazione, per la verità) i loro conti
Stac, permettimi però una nota di rammarico
Non è la prima volta che mi trovo a parlare di questo problema, e mi sono imbattuto spesso nel convincimento di certuni che la disonestà di molti in questo campo sia una forma di "legittima" difesa.
Così, le Compagnie aumentano i premi (soprattutto a carico degli onesti) per compensare le disonestà di certuni, e aumenta il numero di coloro che sono disponibili a truffare per "difendersi", e pure di quelli che considerano la cosa con indulgenza
Un cane che si morde la coda, uno sciagurato circolo vizioso
Non si può continuare così, ma chi comincia ad invertire la rotta?
jocanguro
10-10-2017, 20:11
Hemmerli !!!
parole sante !!!
Tutto comincio' da ragazzino, quando a un amico rubarono gli specchietti .. e dove è il problema li rubo a un altro !!!:mad::mad:
oppure, mi vengono addosso all'auto, l'altra assicurazione paga, e mi metto d'accordo con il carrozziere di risistemarmi anche quel parafango anteriore che io avevo per colpa mia abbozzato un anno fa ...:-o
:mad:
e poi i prezzi salgono...
oppure, porto al carrozziere che disbriga tutto lui, tanto paga l'assicurazione, poi mi accorgo che un danno da 1000 euro il carrozza se lo è fatto pagare 1500, lui ci guadagna di più, a me frega niente, e l'assicurazione a fine anno spalma i costi gonfiati su tutti ...
Perfetto !!!:mad:
ettore61
10-10-2017, 21:06
Partite dal presupposto che le assicurazioni, dopo le banche, sono ricchissime e non hanno ereditato i soldi dalla zia d'America.
perciò, senza pieta, quando si stipula una nuova polizza, bisogna trattare, prendere a schiaffi l'assicuratore, fregarsene, loro sono delle sanguisughe di merda, se non ti fanno il prezzo buono, li mandi in culo e vai da un altro senza rimorsi.
Ogni tanto funziona.
Poi Bersani, mi sta pure sul culo.
nicola66
10-10-2017, 21:24
secondo me la cosa ideale sarebbe un sistema misto, una quota fissa a forfait sul veicolo + una copertura a bonus malus ad personam sulla patente.
E' l'unico modo per responsabilizzare chi abbia una patente senza avere un veicolo
nicola66
10-10-2017, 21:35
porto al carrozziere che disbriga tutto lui, tanto paga l'assicurazione, poi mi accorgo che un danno da 1000 euro il carrozza se lo è fatto pagare 1500
se glielo pagano 1.500 vuol dire che il perito dell'assicurazione ha riconosciuto quel valore.
ti posso dire che quando vai a fare riparare l'auto in una carrozzeria convenzionata con l'assicurazione il carrozziere stila la lista dei pezzi da cambiare e la manodopera, discute il tutto col perito e poi i pezzi glieli fa arrivare direttamente la compagnia.
haemmerli
10-10-2017, 21:50
Ti posso assicurare che a me è capitato di fare un segnino insignificante sul bordo di un faro: se l'avessero fatto alla mia macchina, un po' di polish e non avrei neppure fatto richiesta di danni
Invece gli hanno dato un migliaio di euro, sostituito il faro (!), e se avessi voluto il faro indietro (in fondo l'ho pagato io, no?) mi avrebbero sicuramente riso in faccia
Ciliegina sulla torta, il torto a ben vedere non sarebbe stato neanche tutto mio: era lui che in divieto di fermata bloccava l'ingresso al parcheggio moto, e mi sono sbilanciato
Ma tant'è
stesura di una bozza di progetto di legge che modifichi la normativa vigente
costituzione di un comitato per la promozione del progetto
contattare la stampa di settore che promuova l'iniziativa
contattare l'ANIA per sentire gli orientamenti delle compagnie
interessare uno/più deputati che prenda a cuore l'argomento e, a tempo debito, presenti il progetto di legge in parlamento
sbattersi per promuovere l'iniziativa, coinvolgendo più persone possibile, che a loro volta pubblicizzino la cosa e coinvolgano altri
non mi viene in mente altro, ma sicuramente c'è dell'altro...
Qualche anno fa era partita una raccolta firme su change.org. Ma non se ne è saputo più nulla. Ho parlato anche con amici assicuratori e mi hanno confermato che in italia non è possibile, anche uno di loro ha lo stesso problema e paga 2 moto e 3 auto, tutte a guida esclusiva sua. Purtroppo non possiamo sottoscrivere polizze all’estero....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
c' un minimo d'incongruenza nelle tue parole....
ti lamenti perchè immeritocratico e discriminatorio, ma poi vorresti pagare la stessa cifra di una classe 1 maturata?????
prima del bersani:
compravi una seconda auto
partivi dalla 14 senza cazzi&mazzi
dopo il bersani:
compri una seconda auto
te la sbattono in classe 1 (con tutti gli aumenti rispetto ad una 1 maturata)
dici che è immeritocratico (in parte è vero) e però avresti voluto pagare lo stesso premio ???????
per quanto costi di più, una 1 bersani non costerà mai come una 14
allora cosa chiedi???? perchè io mica l'ho capito sai?????
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Dipende: ho comprato una seconda moto, sulla prima ho classe 1 e pago 250 euro per la RC, per la seconda me ne chiedono 514 perché “la classe di merito resta, ma la nuova moto non ha storia...” quindi parte da zero.... anche se il solo conducente sono sempre solo io. inutile dire che sto cambiando tutte le polizze a favore di un’altra assicurazione che non mi prende per il culo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
er-minio
10-10-2017, 22:14
confermo che funziona così anche in Krante Germania.
Prima auto con millenni di storico senza mai un incidente. Moto pure. A valutazione per seconda auto ho scoperto che si partiva dal massimo per ricominciare. E ne comprassi una terza rifarei il giro....
Esatto.
Le mie moto e macchina le posso guidare solo io.
Entrambe le polizze mi permettono di guidare veicoli di terzi in prestito e mi coprono in quel caso solo terze parti.
Io ho una polizza per l'HP2, il GS è una postilla aggiunta su quella polizza.
Per tenere giù i prezzi l'anno scorso ho provato a chiedere di separare il GS.
Anche se il contratto è sempre a nome mio ripartivo da zero al costo di migliaia di sterline l'anno (mi pare 2) invece di 350 se la tenevo come unica moto nel contratto vecchio.
A far partire l'HP2 con contratto nuovo manco mi fanno il preventivo.
Ah, parliamo di compagnie che si rifiutano di farti il preventivo solo R/C. Perchè "se non l'assicuri anche per il furto significa che te ne frega zero della moto e quindi per noi sei troppo a rischio".
Questo è il livello.
Alla fine rimarrà con questa multipolizza finchè ho questa coppia di moto.
Ah, a nome mio ho l'assicurazione moto (9 anni no claims) e una polizza auto (7 anni no claims mi pare) ma non vale nulla.
Non fate il lamento degli italiani imbroglioni perchè le truffe assicurative sono maggiori, ad esempio, qui in UK.
Dal canto loro, qui, le assicurazioni fanno come cazzo gli pare a loro nonostante dicano di essere regolate.
Le polizze sono dettagliate all'inverosimile, con il risultato che nel 50% dei casi te l'annullano quando vai a chiedere i soldi.
Personalmente conosco una persona a cui non hanno pagato il furto della moto (legata in garage) perchè dalla ricevuta dell'ultima revisione avevano rilevato che aveva fatto un 10/20% in più del chilometraggio annuo dichiarato sulla polizza.
Insomma: l'erba del vicino non è sempre più verde.
La Bersani, vista da qui, non è proprio una schifezza.
er-minio
10-10-2017, 22:21
Le compagnie negli anni scorsi hanno più volte salvato il paese da vari crac... ovvio che poi passino all'incasso. Il prossimo regalone sarà il passaggio alla sanità assicurativa.
Si.
Il problema è che si gli si passa la metodologia anglosassone sono cazzi amari.
PS.
Il "moral compass" di una persona si vede da come si comporta quando gli è dovuto un rimborso assicurativo.
In vita mia ho assistito veramente alle peggiori "poracciate".
@RedBrick
Non hai capito ciò che ho scritto:
Se mio padre compra un'auto e se la intesta, la legge italiana non vieta, che sia assicurata a nome mio.
Marito e moglie con due auto adesso devono avere due assicurazioni.
Dovrebbero averne due, anche se ad assicurarsi dovesse essere il guidatore e non il mezzo.
Se invece avessero 4 auto, con il sistema attuale dovrebbero avere 4 assicurazioni, con quello, che auspico io sempre due.
Ovviamente, ma è superfluo dirlo, è impossibile, (se quelle auto sono a loro uso esclusivo), che ce ne siano più di due circolanti nello stesso momento.
Se ogni patentato, che volesse guidare, dovesse avere una assicurazione, non vedo dove sarebbe il problema.
@Haemmerli
Nessuno vuole che le compagnie facciano beneficenza, ma nemmeno i cittadini onesti vogliono fare beneficenza e anche se la volessero fare, credo vorrebbero decidere a chi farla.
Come funziona in Germania o in UK non è detto debba essere preso come esempio.
In Austria e Svizzera credo sia diverso.
Questo è fondamentalmente un problema politico.
La logica dice che la “responsabilità“ non può essere di un mezzo meccanico. La responsabilità è dell'individuo che lo conduce.
Se voglio una polizza, che mi assicuri nell'eventualità che possa danneggiare qualcuno con l'utilizzo di armi da fuoco, mi assicuro, non devo assicurare singolarmente ogni arma lunga e corta in mio possesso.
Mi piacerebbe sapere a quanto ammontano percentualmente i danni arrecati da mezzi fermi, spenti, parcheggiati...
Qualche anno fa era partita una raccolta firme su change.org. Ma non se ne è saputo più nulla.
Hai qualche informazione in più?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |