Visualizza la versione completa : Consigli per una Ks
Enri.cacao
10-10-2017, 01:31
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio, forse anche due!
Ho 30anni, dai 14 ho amato la libertà che solo le due ruote sanno dare.. capaci di farti stare un po' da solo a ridere, cantare e piangere nel vento. :toimonst:
Sto per vendere la mia prima moto seria, si tratta di una Guzzi California 1100 che ho tanto amato e modificato, chiedendole di essere qualcosa che forse non è, capendo solo ora che il problema ero io. Io che stavo intuendo, proprio grazie al continuare a guidarla, cosa mi piace o meno, cosa vorrei davvero.
Insomma vorrei una K 1200/1300s. :arrow:
Ho messo la moto in vendita e alcuni pellegrini già chiedono ospitalità in garage, per vederla e provarla. Le modifiche apportate mi permettono di renderla appetibile intorno ai 5 mila euroski.... che io prontamente devolverò alla ricerca della kappona che mi sta aspettando.
Ebbene, ecco il dilemma:
Il mio budget è attorno ai 6k, mi trovo esattamente tra le offerte più economiche di splendide k1200s full optional dal 2007 al 2009 (lo so che d'annate prima è meglio non fidarsi) e ben più ricche richieste per k1300s che magari hanno optional in meno e km in più. Che faresti tu?
Senza contare che cambio totalmente stile di guida, con la kappona guadagnerei altri 100 cavalli oltre a quelli del mio maneggio guzzista e non avere qualche aiutino elettronico come ASC e ABS mi spiacerebbe.. non sono alle prime armi, ma ho l'umiltà di guardarmi e sentirmi :sign10: non già arrivato.
Puoi essermi d'aiuto?
Grazie intanto per il tempo dedicatomi ;)
metallo76
10-10-2017, 07:18
Guarda, il 1300s ha 175 cavalli ma tutti oltremodo gestibili e fruibili.
Ha una coppia elevatissima e ben spalmata che non sorprende e non rischi numeri da circo a meno che tu non li vada proprio a cercare.
Non impenna se non levi l'elettronica.
Non avendo il cornering asc rischi qualche derapata...ma devi avere una zappa al posto della mano destra e non penso sia il tuo caso.
E' una moto che butti in piega solo col pensiero e ti viene naturale tirar fuori il ginocchio, pur avendo una abitabilita' da tourer.
Frena da Dio e sembra un bicilindrico in ripresa...
Tra la 1200 e la 1300 ci ballano circa 1.000 / 1.500 euro, ma sono giutificati da alcune differenze che appunto fanno la differenza.
Quella manciata di cavalli in piu', una avantreno rivisto che ne ha migliorato l'agilita', la valvola allo scarico che rende la coppia piu' omogenea e la linea piu' sportiveggiante delle carene.
Fai tu. ;)
Se vai sul mercatino trovi 2 1300s. Una e' la mia, l'altra di freddy.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Enri.cacao
10-10-2017, 07:56
Grazie mille,
guardo subito!
Posso chiederti quali sono i motivi che possono portare a vendere una moto così speciale? Oltre la ricerca di un nuovo limite.
Buona giornata metallo76
pacpeter
10-10-2017, 08:30
qui non si parla di compravendita. eventuali domande / risposte le fate sul mercatino
Freddie72
10-10-2017, 09:31
Per averle avute entrambe io ti suggerirei rigorosamente il 1300.
Non è la cubatura in più e nemmeno la cavalleria, ma è proprio l'erogazione più fluida che la rende molto più fruibile rispetto al 1200, che come il mio vecchio VFR Vtec, ai bassi regimi tende a scalciare e neanche poco !
Altra cosuccia il 1300 è Euro 3
Enri...ti ho mandato un pm, mi puoi dire se ti è arrivato?
LucioACI
10-10-2017, 10:06
Io adoro l'ignoranza scalciante del 1200...
Io andrei di K1300, perché sono pochi i 1200 dotati di traction control e perché i 1300 sono sostanzialmente esenti da alcuni problemi che affliggevano le 1200 (erogazione e frizione).
Sono comunque moto longeve, in grado di fare centinaia di migliaia di km senza particolari problemi.
Enri.cacao
10-10-2017, 12:35
qui non si parla di compravendita. eventuali domande / risposte le fate sul mercatino
Scusami pacpeter, erano domande non finalizzate all'acquisto, ma al cercare di capire perché poi una persona decide di vendere le moto sulle quali ho chiesto informazioni.
Ringrazio ognuno per i consigli ed il supporto, avete soffiato sulle vele del k1300s e seguirò la rotta ora!
Grazie
pacpeter
10-10-2017, 13:03
Guarda che non era riferito a te
gigiothefast
10-10-2017, 15:29
Ho un ks 1300 preso ad occhi chiusi, nel senso non lo avevo mai provato prima.
L'ho trovata con un ottimo feeling di guida, a livello dei vfr honda, con una cavalleria esuberante ma (quasi) sempre ben gestibili. Non ho asc e i miei dubbi erano anche i tuoi ma poi considerata l'esperienza e uno spirito di conservazione che con l'età è aumentato riesco ad usare la mia centralina umana (ogni tanto è bello però lasciare qualche bella virgola nera sull'asfalto 😂😂😂).
Un amico ha il 1200 e onestamente, anche da ferma, preferisco il 13 ... sarò prevenuto ma più è recente il modello e meglio è, o no ?!?!
Considera che è una moto da turismo veloce e che soffre le stradine piccole e zeppe di tornanti stretti e fantastica per le veloci autobahn tedesche... ben presto ti renderai conto di cosa vuol dire aprire il gas a velocità ben oltre i ns limiti, e che niente sembra arrestare la galoppata degli oltre 180 cv (la mia ha kit akra+filtro kn che guadagna qualcosina).
In sintesi, prendi un 1300 anche a spendere qualche € in più
Lamps
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Freddie72
10-10-2017, 15:36
Gigio anche tu sei passato per il V4 Honda? Io ne ho avuti ben 3 !!!
In definitiva Enri...come ti ha ribadito anche Gigio, se riesci punta direttamente il 1300 e non resterai deluso. Gli Euro spesi in più li vale tutti !!!
Danielz77
10-10-2017, 18:00
io ho una k1200s e sella rigida a parte la trovo una gran moto. l'ho comprata agosto 2016 e ho percorso 15.000 km escludendo l'inverno letargo. La uso in coppia e con i bagagli.
Enri.cacao
10-10-2017, 18:18
Altra domandina fastidiosa ed importante...
Quanto si paga in media l'assicurazione per una k1300s?
Si ha qualche agevolazione se possessori di bmw ed iscritti a Quellidellelica?
elio.rsvr
10-10-2017, 18:20
K1300S
anche per la rivendita futura
Freddie72
11-10-2017, 10:52
Io per la mia spendo 750 euro l'anno compreso incendio e furto. Ho inserito anche la tutela legale...
LucioACI
11-10-2017, 12:53
Io ho una poliza particolare con la Fata. Si chiama multiveicolo. Devi avere un minimo di 5 mezzi assicurati con rc auto. Io ne ho 12 tra moto, auto, motocarro, trattori e rimorchi. Pago 151 euro all'anno con tutela legale, per la k. Non sospendibile, pagamento in una sola soluzione per tutti i mezzi con la stessa cadenza.
metallo76
11-10-2017, 18:47
Grazie mille,
guardo subito!
Posso chiederti quali sono i motivi che possono portare a vendere una moto così speciale? Oltre la ricerca di un nuovo limite.
Buona giornata metallo76Amore...
Il primo vero amore non si scorda mai..
E quando ho fatto l'errore di risalire in sella..il raziocino e' svampato.
14 anni insieme e la consapovoleza che Lei e' la mia unica e sola..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171011/12c03f0b9b9e9d8456cba291649ba5c0.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
metallo76
11-10-2017, 18:54
Anche io mi allineo a Freddy 750 euro con F+i.
Gigio..e chi te lo dice che nel misto anche impegnativo il K non sappia dire la sua
:p
E' una moto eccezionale e versatile. Rispetto alla 1200 ha un avantreno rivisto che la rende piu' agile.
Per dire, in autostrada, ad esempio, ho provato una facilita' estrema nello scarto repentino destra sinistra delle macchine anche in velocita'..cosa, ad esempio, non avresti mai pensato essere piu' difficile col 916.
Ripeto...col K1300s ti viene naturale cercare il contatto del ginocchio con l'asfalto.
Il suo avantreno e' piu' simile alle forche telescopiche di quanto tu possa immaginare.
Ah...Freddy, approposito di V4 si narra che Ducati dovrebbe sfornare una sport tourer di alto profilo...in un settore orfano dell'unica vera sportourer dotata di valigie dedicate...
Il K appunto.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
gigiothefast
11-10-2017, 22:31
Non ho detto misto ma tornanti stretti... o almeno io mi sento così... con l'età mi sono un po' arrugginito oltre che indurito
Per il resto confermo le tue impressioni con cambi di direzione abbastanza veloci e senza faticare troppo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per carita' il V4 Ducati. Ma hai visto che albero motore con le mannaie a coltello? Ergo erogazione a "strappi" (io la intendo cossi quando la moto non scorre ma sente immediatamente apertura e chiusura dell'acceleratore) .
Boh contenti loro, ma per me un motore deve avere un minimo di masse, per correre su strada. E con le fusioni del basamento che si vedono nell'ultimo numero di motociclismo non possono stravolgerlo; cosi' nasce e rimane.
Il 916, bella moto, ricordo l'SP del 94 di mio fratello.
Mai piu' provato la difficolta' a respirare in accelerazione.
Pero' come moto da girare per strada nel traffico di oggi........
Freddie72
12-10-2017, 09:28
Ah...Freddy, approposito di V4 si narra che Ducati dovrebbe sfornare una sport tourer di alto profilo...in un settore orfano dell'unica vera sportourer dotata di valigie dedicate...
Il K appunto.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
L'aver abbandonato il K al suo destino è una scelta che proprio continuo a non comprendere però tant'è...
Interessante il V4 Ducati, mentre per quello Honda...beh, ne ho avuti 3 e solo tanti bei ricordi
io prenderei il 1200, a parte che ce l'ho, in alcune colorazioni è bellissima (in altre la trovo pacchiana), erogazione ignorante, costa meno e fa le stesse cose. Non si sente assolutamente la mancanza di controlli elettronici.
Il 1300 è un restyling del 1200, insomma sono una la naturale successione dell'altra.
.. ora attendo la crocifissione ...
Sono d'accordo, poi il 1200 in alcune versioni ha il telaio nero e motore nero che a me piace più del grigio che monta il 1300.
Il 1200 stà al 1300 comme il 955 stà al 1050.
Erogazione sporca, quasi irregolare nel primo caso, sembra avere più cv(purtroppo non è così).
De gustibus.
Un consiglio, accessorio indispensabile: ABS
metallo76
12-10-2017, 15:01
io prenderei il 1200, a parte che ce l'ho, in alcune colorazioni è bellissima (in altre la trovo pacchiana), erogazione ignorante, costa meno e fa le stesse cose. Non si sente assolutamente la mancanza di controlli elettronici.
Il 1300 è un restyling del 1200, insomma sono una la naturale successione dell'altra.
.. ora attendo la crocifissione ...Epperche'...tua legittima opinione.
Io la 1200 la trovo stupenda in blu e grigio met a tinta unita.
Il 1300, per paradosso nella colorazione come la mia che ne spezza la sagoma e la rende piu' filante o lo stupendo nero come quella di gioxx.
Ci fali le stesso cose si..ma la 1300 e' stata vaccinata contro le malattie esantimatiche della 1200, anche se la sua peculiare (blocchetti elettrici "umani") necessita di fare il richiamo.
Restyling di sicuro...ma con altro bilanciamento masse...e scusassino se e' poco.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
metallo76
12-10-2017, 15:13
L'aver abbandonato il K al suo destino è una scelta che proprio continuo a non comprendere però tant'è...
Interessante il V4 Ducati, mentre per quello Honda...beh, ne ho avuti 3 e solo tanti bei ricordiNon pretendo assolutamente che la comprenda..e dalla mia c'e' pure il dolo relativo al fatto che la K1300 sia una moto anch'essa unica..
Ma in due anni son cambiati alcuni presupposti tra cui anche l'arrivo di 2 ibride che mi annullano il problema blocchi traffico e, in parte, parcheggio. (Gratis su strisce blu) ed una diversa gestione della bambina che mi porta a dover usare per l'80% della settimana la macchina.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Enri.cacao
12-10-2017, 22:10
Mitici!
Altra domanda sull'assist di Dani44:
Qual'è l'accessorio meno indispensabile?
Si può fare a meno di quale optional?
L'ESA ad esempio... serve?
Grazie per la vostra pazienza e saggezza personale.
Freddie72
12-10-2017, 22:16
La presenza del cambio elettroassistito e' del tutto trascurabile. L'ESA invece la ritengo una valida presenza (giovedì scorso sono andato a Bologna e all'andata eravamo in due. L'ho messa su confort con due caschi...uno spettacolo!!). Indispensabili le manopole riscaldate
Il_Conte
12-10-2017, 22:58
Posso andare controcorrente?
Ho fatto anch'io come Te, sono passato da una moto con 70cv ad una che ne ha 100 di più e sopratutto ho cambiato l'utilizzo che ne faccio. L'altra la usavo per fare il pendolare casa lavoro e qualche volta per le vacanze estive con bagagli e passeggero. Mai viste gite domenicali o uscite sui passi di montagna in compagnia. Il mio consiglio fra k12 e k13 è ........ nessuna delle due! Orientati verso qualcosa che sia una via di mezzo (come potenza e come guida) tra l'attuale e quella su cui vuoi arrivare e fatti un pò le osse con una potenza superiore ma intermedia tra le due, altrimenti temo che Tu non riuscirai a goderne a pieno, il Tuo atteggiamento "in punta di piedi" lascia gia intuire che inconsciamente non ti senti adeguato a questa moto. Se è cosi, a mio avviso, rischi poi di non trovarti bene e non sentirti a tuo agio proprio con la moto che è il tuo oggetto del desiderio. Ovviamente mi scuso per essere stato diretto e poco incoraggiante, ma nei tuoi panni ci sono stato e col senno di poi non so se lo rifarei.
Ovviamente non mi riferisco alla mia K12, quella la comprerei altre 10 volte, quello che cambierei è che passarei prima da qualcosa di intermedio!
K1200S - 2005 Sì, quella col servofreno!
metallo76
12-10-2017, 23:11
Mitici!
Altra domanda sull'assist di Dani44:
Qual'è l'accessorio meno indispensabile?
Si può fare a meno di quale optional?
L'ESA ad esempio... serve?
Grazie per la vostra pazienza e saggezza personale.Le manopole riscaldate le avevo sulla r1150r...la gomma si deteriora e ti si attacca alle mani/guanti. Mai usate nemmeno al nord.
La mia esperienza mi porta a dire che sono utili con paramani al manubrio..altrimenti palmo caldo ma punta delle dita e dorso congelate.
Cambio elettroassitito..cui prodest??
Su un cambio che e'un orologio solo sopra i 4000 giri ed infatti stesso BMW raccomanda di usarlo solo sopra quest soglia e solo in salita non so che farmene..
La vera utilita' per la sicurezza ce l'hai in scalata per le frenate di emergenza....e questo non ce l'ha.
Come ho gia detto una volta a me il cambio elettroassist me lo hanno impiantato alla nascita nella mano e nel piede sinistro.
Poi ritengo sempre che al motore non faccia bene prendere lo strattone dato da millisecondi di stacco corrente..meglio far scaricare sul meccanismo frizione che ne smorza gli attimi di scarico potenza.
ESA assolutamente da avere su moto di questa massa e di queste prestazioni, cosi come l'abs e l'asc...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non so come possa essere trascurabile il cambio assistito quando quello del 1.2 era una rottura di coglioni inimmaginabile sotto i 6000.Nei cambi in salita le prime tre marce mi facevano soffrire anche nel suono. L'esa non è il massimo in differenza di settaggio nel precarico, ma ci si fa l'abitudine; meglio due ohlins. Se poi si fa solo turismo allora... prendiamoci un rt no? Il resto è perfetto ma non è da tutti...bisogna avere il fisico (letteralmente) perchè quando ti prende la mano non riesci a trattenerti ed allora rischi.. e parecchio.
Al nostro amico direi prendi il 1.3,indipendentemente dagli optionals, attorno i 20k km
e vedrai che non riesci a separartene.
Enri.cacao
13-10-2017, 01:03
Grazie, soprattutto a te Il Conte!
Apprezzo l'essere diretti, mi aiutate davvero a fare chiarezza e ve ne sono grato.
Sono in effetti in punta di piedi perché sto cercando meglio che posso la moto che faccia per me e non vorrei spendere per una moto intermedia, anche perché non me ne piace nemmeno una.. avete proposte?!
Con la mia Guzzi California ci vado a lavoro ( sulle colline della città, le Torricelle) al lago di Garda, passi di montagna ( Lessinia stupenda) e sono andato fino ad Amatrice a maggio, in solitaria. Cambio perché voglio viaggiare più veloce, perché la postura che ho mi fa prendere troppa aria e non sono per nulla agile fra le curve, non ho la sensazione di viaggiare su binari, la moto pesa 279 col pieno e soprattutto perché io non sono più la stessa persona che ero quando l'ho scelta.
Ora sono da k s.... ed è anche un po' colpa vostra!
elio.rsvr
13-10-2017, 07:09
indispensabili in ordine di necessità per me
ABS
ESA (comodissimo per variare le sospensioni con passeggero o meno ma in particolare con strade bucate ed in autostrada)
manopole (comode se usi la moto tutto l'anno)
borse (perchè sono giuste con la linea della moto anche se ci va poca roba ma devi averle)
computer di bordo
non indispensabili
antifurto (non la rubano ma non si sa mai)
antispin (anche se non è un traction control ma solo un antipattinamento non fa male averlo vista la coppia del motore)
cambio elettronico (lo uso rarissimamente)
antispin (anche se non è un traction control ma solo un antipattinamento non fa male averlo vista la coppia del motore)
Sono tre modi di chiamare la stessa identica cosa.
Forse volevi dire che non è un controllo automatico della stabilità.
birillo mx
13-10-2017, 22:31
Non posso che quotare "il Conte".
Se hai avuto esperienze con moto come la Guzzi California, forse non ti sara' facile apprezzare in toto, la sportività e la potenza del K1300 .
E' una sportiva , che può adattarsi abbastanza bene al turismo.
Ho provato quella del fratello....mi ha sorpreso il motore, il telaio diretto (come il 916 sp che avevo), ma , è moto che va capita e ben dosata.
Assetto tendenzialmente secco in risposta (da originale), posizione corsaiola, motore esagerato oltre ad una certa soglia .
Non so sinceramente se ti sara' così immediato il passaggio dal bicilindrico a v, ad un quatto cilindri da 170 cv (son due mondi completamente diversi ).
Te lo dice uno , che ha guidato un po di tutto.
Il quattro cilindri te lo consiglio, per facilita' alla guida , è piu' piacevole nel traffico, inserisci la sesta e ti dimentichi di cambiare, ha consumi mediamente bassi.
L' unica nota negativa,io l'ho trovata nelle sospensioni, per nulla adatte all' utilizzo in strada, troppo dure e legnose sullo sconnesso (tant'è , che su quella del fratello, abbiamo modificato l' idraulica interna del mono posteriore ed anteriore, ed ora è cambiata la "musica").
Io se fossi in te, farei una breve prova su strada, prima dell' acquisto.
LucioACI
13-10-2017, 22:41
Io sono passato dalla r1150 rockster alla k1200r...la sensazione di essere sparato nell'iperspazio dura fino a quando ti abitui ai cv in più. E la k1200r ai bassi ne ha di più della s...e tanto. Rimane comunque una moto facile da guidare. Puoi andare a spasso a 60kmh in sesta..tranquillamente o aprire tutto e avere per le mani un missile terra aria. L' unica cosa che ti può mettere in difficoltà eventualmente è la guidabilità sullo strettissimo. Non è il suo pane...poi il motore, soprattutto in discesa spinge anche a gas chiuso, nelle curve. Ora sicuramente prenderò la mia terza k1200...tornando alla versione r.
Io vengo dall'aver utilizzato diverse moto, ultimamente avevo un 1100s ed ho preso un k1300s.
Se non fosse per il motore che ti dà la possibilità di esagerare, tanto tanto, per me è piu 'facile del boxer. Pesa un pochino di più ma il baricentro é così basso da non avere praticamente trasferimenti di carico. Sulle prime sono smontato a vedere la moto se non avesse qualcosa fuori posto perché si guida come un 600. Io non la trovo impacciata nemmeno nello stretto, anzi lo sterzo è piu sotto controllo del 1100. La frenata è notevole; unico difetto, per me, le sospensioni esa per niente a posto, rigidissima dietro e flaccida davanti ma si sistema.
Il cambio assistito (che taglia l'alimentazione e non l'accensione come ha scritto qualcuno) per me e validissimo, e va meglio rispetto all'uso della frizione. Fa solo prendere velocita ancora più rapidamente ma è entusiasmante in salita in montagna con quel leggero botto da smagrimento alla cambiata. Si viene letteralmente fiondati da un tornante all'altro. Insomma per me il 1300 è una bella moto che permette di andare sia piano che veloce con uno .sforzo contenuto. E non è poco, ci son certi fachiri in giro con le supersport che proprio non li invidio
quoto Luciopx e Vm5. Chi potrebbe avere timore del K è chi viene da uno sputer, o giù di li. I tanti cv, li puoi usare tutti, una parte o in passeggiata, è la testa che conta. A passeggio, ma se vuoi ... puoi ;)
Se vieni dal California, il K per peso e dimensioni non sarà un problema.
Che la :arrow: sia con te :D
nineteen sixty
14-10-2017, 09:52
Quoto anch'io, in toto, sia Luciopx che Vm5 !
Anch'io sono passato da un 80 cv al 1300S senza provarlo!
E'stata la scimmia a comandare, e ne sono contento. Divario di potenza, sono sincero, tutt'oggi è il regolatore celebrale che dosa automaticamente il blocco dell'apertura dell'acceleratore; ed il mio è tarato sul basso "livello di apertura".
Non nego la libidine che provo, specialmente in montagna, nell'avvicinare, a velocità siderale, l'uscita da un tornante all'entrata del successivo ....
Mi rendo conto, poi, di come interviene devastamente il regolatore celebrale quando prendo in mano il Versys 650 "35 Kw" di mio figlio .... costantemente con l'acceleratore full open.
Evviva il K1300S !!
bye
lombriconepax
14-10-2017, 14:40
Per dirti...... ho venduto il.k1200s perché troppo scorbutico , faticoso in città , un po' troppo carico sui polsi , rigido , non adatto a portar dietro i miei figli di 9 e 12 anni .
Ero abituato a 100gs, k100rs ,1100gs, africatwin750 ,1100rt, k1200rs ....
Dopo due mesi senza k1200s , prova un po' ad indovinare che moto ho comprato ?
Ma certo un altro k1200s.....azz la sognavo la notte , ero in astinenza
metallo76
14-10-2017, 22:32
...approposito di blocco acceleratore...
Ovviamente va "neutralizzato"...sia chiaro.. :p
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Enri.cacao
14-10-2017, 23:54
Grazie per le vostre parole , sono un dono grande.
Insomma k1300s sia!
Ora devo vendere la mia Guzzi, è tempo.
Buona strada a tutti!
Chiappa stò 1200 non te ne pentirai.
Nel caso, leva subito il limitatore dell'apertura valvola a farfalla nelle prime marce. Altrimenti nelle rotonde e sull'asfalto liscio non derapa! off topic
elio.rsvr
15-10-2017, 07:32
Sono tre modi di chiamare la stessa identica cosa.
Forse volevi dire che non è un controllo automatico della stabilità.
Antipattinamento ed antispin sono la stessa cosa ed utilizzano solo le ruote foniche per leggere la differenza di accelerazione della ruota anteriore e posteriore
Il controllo di trazione è enormemente più avanzato perché (oltre alle ruote foniche) utilizza anche sensori (una volta erano banali accelerometri, da qualche anno ci sono le piattaforme inerziali) che leggono le accelerazioni centrifughe e l'inclinazione moto
Guarda, non è una mia opinione personale: il controllo di trazione è un antispin.
Quello che tu chiami controllo di trazione è un controllo della stabilità.
https://it.wikipedia.org/wiki/Controllo_della_trazione
https://it.wikipedia.org/wiki/Controllo_elettronico_della_stabilit%C3%A0
Enri.cacao
15-10-2017, 19:31
Non vi ho chiesto...
Qual'é secondo voi il colore migliore della k1300s?
A Verona non se ne vedono dal vivo!!
Freddie72
16-10-2017, 08:57
il colore è troppo soggettivo per darti utili indicazioni. Io da sempre prediligo livree pulite e poco pasticciate che danno un senso di eleganza alla moto senza però rinunciare a quella sportività che comunque ricerco.
La K la cercavo bianca, anche perché il 1300 lo avevo visto quasi sempre così, poi mi aveva incuriosito la mia con quell'arancio, ma in foto non riuscivo a capire se potesse essere di mio gradimento. Dal vivo è tutt'altra cosa con i suoi riflessi perlati, davvero un gran bel vedere. Indubbiamente una moto che ruba l'occhio. Ai semafori non manca mai chi si gira a guardarla, a Bologna la scorsa settimana più di qualcuno, fuori da un bar, si è avvicinato per ammirarla...insomma, l'unico consiglio che mi sento di darti è in ogni caso, quale che sia la moto sulla quale posi gli occhi, vai a vederla dal vivo !!
metallo76
17-10-2017, 22:54
Concordo..stessa cosa che ti dissi io all'epoca.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
metallo76
17-10-2017, 22:57
Guarda, non è una mia opinione personale: il controllo di trazione è un antispin.
Quello che tu chiami controllo di trazione è un controllo della stabilità.
https://it.wikipedia.org/wiki/Controllo_della_trazione
https://it.wikipedia.org/wiki/Controllo_elettronico_della_stabilit%C3%A0Aridaje. ..
Su due ruote e' la stessa cosa..
Su quattro gestisci la rotazione di ogni singola ruota che puo' portare allo sbandamento, qui me hai solo due, quindi.
Non fa alzare l'anteriore ( ruota gira di meno della posteriore) non fa sgommare (ruota gira piu' dell'anteriore) il concetto e' sempre quello.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non ho capito da che parte stai. :lol:
Facciamo un po' di chiarezza senza Wikipedia.
In generale, sia sulle auto che sulle moto e prescindendo da fuorvianti denominazioni commerciali:
Antispin = evita la rotazione indesiderata (spin) della(e) ruota(e) motrice(i), evitandone lo slittamento in fase di accelerazione.
Traction control = controlla la trazione della(e) ruota(e) motrice(i), evitandone lo slittamento in fase di accelerazione.
Antipattinamento = evita il pattinamento della(e) ruota(e) motrice(i), cioè lo slittamento, in fase di accelerazione.
Si tratta di tre modi diversi di chiamare la stessa cosa.
In tutti i casi l'azione antipattinamento è attivata da una centralina che rileva la velocità di rotazione delle ruote per mezzo di ruote foniche (le stesse dell'ABS) e, in caso di eccessiva accelerazione della ruota motrice, la rallenta, di solito variando l'anticipo di accensione e, quando il gioco si fa duro, tagliando l'accensione a uno o più cilindri.
Questo è quello che BMW Motorrad chiama, in modo fuorviante, ASC (Automatic Stability Control), cioè l'antipattinamento "ignorante" montato sulle K 4 cilindri, sulle R sulle F, quello che quando la ruota accenna a sbandare, taglia bruscamente la potenza in modo invasivo.
Un Controllo Automatico della Stabilità, oltre a evitare il pattinamento della(e) ruota(e) motrice(i), evita, nei limiti della fisica, un eccessivo sovrasterzo o sottosterzo del veicolo e la conseguente perdita di controllo.
Per fare questo le ruote foniche non bastano, ci vuole una serie di sensori che diano informazioni su tutto l'assetto del veicolo (posizione, inclinazione, rotazione dello sterzo ecc.).
Sulle automobili la stabilizzazione avviene intervenendo selettivamente sulle singole ruote, essenzialmente frenando la ruota anteriore interna o esterna per ottenere rispettivamente una riduzione del sottosterzo o del sovrasterzo.
Sulle moto, dove questa cosa non è possibile, si parla di controllo della stabilità in senso più limitato, riferendosi al controllo del sotto/sovrasterzo in decelerazione (Cornering ABS) e in accelerazione (DTC, Dynamic Traction Control), dove la frenata o la coppia motrice vengono regolate finemente, tenendo in considerazione anche l'inclinazione del veicolo.
Il controllo dell'impennata sulle moto è una particolare funzionalità del controllo di trazione, che può essere inserita o meno da progettista (per esempio, sulle Ducati ST3 e ST4 non era presente) o lasciata alla scelta di chi guida.
pacpeter
18-10-2017, 16:28
controllo del sotto/sovrasterzo in decelerazione (Cornering ABS)
Preciserei che l'abs cornering interviene in base all'inclinazione della moto, riducendo, secondo schemi prestabiliti, la forza frenante massima solo sulla ruota anteriore.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |