Visualizza la versione completa : Prodotto per pulire il cupolino
mustangcheck
20-09-2017, 20:19
Ieri in officina per il richiamo per le forcelle, mi hanno lavato la moto. Il cupolino era in condizioni vergognose, il tipo del lavaggio ha passato una pasta blu, uno straccio morbido e il cupolino in due secondi è venuto come nuovo.
Qualcuno conosce questo prodotto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kingfrenk
20-09-2017, 20:51
è più semplice chiederlo a chi ha lavato la moto, e poi facci sapere anche a noi
Monumento1
20-09-2017, 21:04
Attendo anche io grazie
è più semplice chiederlo a chi ha lavato la moto, e poi facci sapere anche a noi
;):cool:.......
Io ti posso dire quello che uso io: si trova anche nei supermercati, si chiama "Quasar". Per me è perfetto: lo spruzzo sul cupolino, ne spruzzo un po' anche sullo Scottex che uso per pulire in modo da bagnarlo bene, e via: una leggera passata e tutti gli insetti spariscono. Tra quelli provati da me è l'unico che non lascia aloni.
r1200gssr
20-09-2017, 21:13
Pronto mobili classico, spruzzi sul cupolino, lo stendi con un microfibra senza fare cerchi, dall'alto verso il basso, ripassi con un microfibra asciutto allo stesso modo e vedrai che risultato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andrea.g1972
20-09-2017, 21:20
interessato alla pappina blu !
caPoteAM
20-09-2017, 23:09
aspettiamo..........................
Anch'io interessato alla pasta blu....
Mentadent o Pasta del Capitano :arrow::arrow:
luigiface
21-09-2017, 08:03
Centrifuga di puffo, secondo me.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
AHAHAH! Quella del tuffo l'avevo pensata anch'io!
Quella del puffo riga il cupolotto, ci vuole quella all a mozzarella blu!
pasticca viagra tritata e sciolta in acqua...
carlo.moto
21-09-2017, 19:14
Per me il vecchio Vetril va benissimo per cupolino e parti verniciate, lasciando anche un velo lucido che in caso di pioggia favorisce lo scorrimento dell' acqua
Gio.gs1200
21-09-2017, 19:29
pasticca viagra tritata e sciolta in acqua...
troppo pericoloso si allunga il cupolino, e rimane allungato per svariato tempo:lol::lol:
Cristian Gottardo
21-09-2017, 19:31
Pronto legno...provare per credere...ho lavorato su elicotteri a cupola in plexiglas e si usava il pronto legno, pulisce, fa scivolare pioggia e non si attaccano gli insetti..✌️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
carlo.moto
21-09-2017, 19:35
Quoto Cristian
Cristian Gottardo
21-09-2017, 19:43
Ovviamente visiera del casco e cupolino...👍..invece per pulizia generale della moto cosa usate..?la mia e novella e ho paura..sul vecchio gs andavo di sgrassatore generico...sui punti fetenti...(freni cerchi steli sotto motore) ora boooo...uso comune shampoo da auto...e tanto ammmore😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero Cristian! Mi ero abituato a metterci il Synpol invece il pronto è un ottimo lucidante😉 Comunque il cupolino dopo averlo lavato (se ci sono moscerini molto secchi occorre ammorbidirli) uso il Quasar vetri o altro prodotto specifico per vetro e poi, anche sul cupolino, il Synpol (o il Pronto) per mantenerlo lucido e indenne dalle gocce d'acqua, il tutto SENZA PREMERE PERÒ ....non si sa mai....
Cristian Gottardo
21-09-2017, 20:37
[...]
Bene pensavo di essere L unico a pulire la moto come fosse di legno...
Lo utilizzo da anni anch'io ! Pronto legno è spettacolare su parabrezza e carenature.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
managdalum
21-09-2017, 22:50
@Cristian: non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie
Ovviamente visiera del casco e cupolino...👍..invece per pulizia generale della moto cosa usate..?la mia e novella e ho paura..sul vecchio gs andavo di sgrassatore generico...sui punti fetenti...(freni cerchi steli sotto motore) ora boooo...uso comune shampoo da auto...e tanto ammmore😂
Cupolino a parte, per il quale utilizzo come ho già scritto il QUASAR (secondo me il migliore per vetri e trasparenze varie: ho letto sopra che non sono il solo...), per il resto utilizzo uno sgrassatore specifico per moto sui punti difficili e poi lavo con acqua (lancia al lavaggio, sempre in modo leggero). Ma la cosa più importante, a mio parere, è sempre il WD40: è un prodotto tradizionale e vecchio, ma rimane sempre il migliore per pulire, lubrificare, sgrassare una volta che devi rifinire la moto. Lo uso su valigie in alluminio, cerchi, motore.. è super!
@Karova, al wd40 come pulitore non avevo mai pensato. Immaginavo che ad es sui cerchi, lasciasse una patina che poi attirasse la polvere....
Sempre e solo wd40 steso con vecchi stracci in morbida lana della nonna.
Per parabrezza io uso spruzzino X piante con acqua distillata, ammorbidisco le schivezze che tolgo SOLO CON POLPASTRELLI.
Alla fine panno microfibra X occhiali......laborioso ma spettacolo.
Nessun graffio o alone.
Il prontolegno non rovina il policarbonato?
puglio86
22-09-2017, 08:29
Il pronto legno non so..ma tutti gli spruzzini per i vetri si..per questo sono da evitare su cupolini e visiera del casco
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sempre e solo wd40 steso con vecchi stracci in morbida lana della nonna.
Per parabrezza io uso spruzzino X piante con acqua distillata, ammorbidisco le schivezze che tolgo SOLO CON POLPASTRELLI.
Alla fine panno microfibra X occhiali......laborioso ma spettacolo.
Nessun graffio o alone.
.......
Dimmi che stai scherzando! Spruzzino per piante, acqua distillata, solo polpastrelli .... poi non lamentiamoci se sono viziate !😄
@Karova, al wd40 come pulitore non avevo mai pensato. Immaginavo che ad es sui cerchi, lasciasse una patina che poi attirasse la polvere....No no, funziona davvero. Quando ne ho voglia lo spennello leggero anche sul motore per togliere le gocce di acqua color calcare.. Uno spettacolo. Poi non lascia pastine grasse che attirano la polvere. Ottime per le valigie in alluminio..
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
caPoteAM
22-09-2017, 09:48
Tuo cerchi è una mano santa, neanche li pulisco, spruzzo passo una salviette di carta es è fatta
managdalum
22-09-2017, 11:42
su come pulire la moto c'è già un thread, qui rimaniamo IT per favore
whitefly
22-09-2017, 13:42
Io i cupolini di tutti i mezzi a due ruote che ho avuto li ho sempre massacrati. Questo del gs poi si graffia sol a vederlo. E sti.... :-)
andrea.g1972
22-09-2017, 16:40
Mai avuto una moto nella quale il cupolino non si graffi a guardarlo 😬
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
22-09-2017, 16:48
con la lancia del lavaggio..non credevo ci fossero altri modi per lavarlo.
Dimmi che stai scherzando! Spruzzino per piante, acqua distillata, solo polpastrelli .... poi non lamentiamoci se sono viziate !😄
.....infatti la moglie è molto gelosa del "trattamento estetico"
con la lancia del lavaggio..non credevo ci fossero altri modi per lavarlo.In quel modo non si riga ! 😉
rintintin178
03-04-2023, 14:01
Pronto mobili classico, spruzzi sul cupolino, lo stendi con un microfibra senza fare cerchi, dall'alto verso il basso, ripassi con un microfibra asciutto allo stesso modo e vedrai che risultato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,
vorrei capire:
1. prima va lavato con acqua? anche sapone?
2. questo metodo è utile anche per eliminare i micrograffi?
Grazie
rintintin178
03-04-2023, 14:15
Vero Cristian! Mi ero abituato a metterci il Synpol invece il pronto è un ottimo lucidante�� Comunque il cupolino dopo averlo lavato (se ci sono moscerini molto secchi occorre ammorbidirli) uso il Quasar vetri o altro prodotto specifico per vetro e poi, anche sul cupolino, il Synpol (o il Pronto) per mantenerlo lucido e indenne dalle gocce d'acqua, il tutto SENZA PREMERE PERÒ ....non si sa mai....
Ciao,
potresti spiegarmi meglio il procedimento e i prodotti, in particolare:
1. Quasar, qule usi il VETRI FORMULA ORIGINALE?
Lo lasci agire o passi subito con il panno?
2. il pronto legno quale usi quello "Pronto® Spray Legno Classic"?
lo spruzzi su un panno o direttamente sul cupolino?
3. usi panni in micorofibra, tipo quelli del supermercato?
Grazie
Panzerkampfwagen
03-04-2023, 14:56
Il vero biker il cupolino lo lecca.
Tzè…
Prontomobili..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rintintin178
03-04-2023, 15:01
[...]
:-)
si ma Prontomobili quale in particolore sul sito della Pronto ci sono 3000 prodotti. Potresti indicarmi il nome specifico
Grazie
r1200gssr
03-04-2023, 15:10
Pronto classico
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
03-04-2023, 15:12
PRONTO MultiSuperficie Spray 300 Ml.
Consiglio quello al gelsomino.
Un must per lo standing del brand.
Cheppoi alla fine son tutti a base siliconica più o meno…
Vabbè..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Acqua e sapone neutro, l’acqua meglio se calda.
Fai un secchio ci bagni un panno in microfibra e lo Poggi sul cupolino, lo scopo è ammorbidire lo sporco.
Poi rimuovi il resto. Per evitare graffi meno tocchi meglio è.
Considera che il cupolino originale si graffia/ segna solo a guardarlo.
Comunque se hai tempo da perdere smontalo(sono 2 viti) e immergilo in acqua tiepida e sapone e il metodo con cui si segna meno.
.... procedimento e i prodotti,... . [emoji23][emoji23] hai riesumato un mio post del 2017 ! [emoji23]
Comunque ti ho risposto all' mp, quei prodotti li ho finiti ma ce ne sono molti altri e vale di più la delicatezza che altro [emoji106][emoji112]
Riesumo il 3d … può sempre servire
E magari avevo già postato ma non ricordo e non ho voglia di rileggere
L’ho appena fatto sul mio parabrezza adv con 56.000 km sulle spalle su due moto
Premetto che lo pulisco solo ogni qualche mese (2/3 volte all’anno) dopo aver preso acqua per qualche ora o dopo avergli appoggiato sopra per almeno mezz’ora uno straccio bagnato ben aderente.l e ben imbevuto.
La soluzione migliore però e’ quella di
- smontarlo dalla moto (basta togliere dall’interno la vite centrale e si sfila dalle guide: 3 minuti).
- Metterlo una notte a mollo in una vasca o un lavandino
- sciacquarlo molto bene per togliere tutti i moscerini che in gran parte vengono via così
- molto dolcemente usare una spugna con sapone neutro (ma io uso anche detersivo per piatti) per rimuovere le ultime impurità.
- rimontarlo usando guanti in lattice per non lasciare impronte in punti non raggiungibili per la pulizia
L’ho fatto come ho detto sul mio vecchio parabrezza ci 56.000 km e alla fine era perfetto e in uno stato nettamente migliore (dopo medesimo trattamento) di quello della
Moto che ho appena acquistato con 6700 km [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |