Visualizza la versione completa : Sospensioni e modifiche
Il Maiale
19-09-2017, 19:45
Ma a voi non sembra che le sospensioni, soprattutto il mono siano troppo sfrenati in soft e normal?
Negli avvallamenti spara via.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ciao. Io mi trovo benissimo in normal in qualsiasi condizione in un uso stradale sui passi. . Anche quando si va un po allegri in entrata e uscita di curva lavora bene e non pompa. .. l importante e l abbinata con una buona gomma e pressioni a doc!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Il Maiale
20-09-2017, 01:33
La gomma con le sospensioni c'entra come l'olio per il consumo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Il Maiale
20-09-2017, 01:34
Sulle strade perfette....è un conto ma li va bene tutto, sulle strade rotte salta via che è un piacere
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
X me vanno benissimo. . !
Sulle strade rotte assorbono bene... ma non fanno miracoli. La ns e una naked da sparo non un GS.. e logico!
Poi x il discorso sospensioni e gomme/pressioni secondo me il binomio e fondamentale. .. Comunque Maiale ognuno pensa come vuole... saluti
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
smanettone75
20-09-2017, 15:27
Per la mia esperienza personale vanno bene dappertutto senza esagerare,consiglio personale:controllate i sag con un amico o meccanico di fiducia e sopratutto regolate i precarichi in base al vostro peso-esigenza.
Così facendo iniziate a cucirvi la moto addosso e già così cambia.
Le sospensioni elettroniche sono una figata perché con un tasto si può avere due moto in una ,logico che hanno limiti ma nel 80/90% dei casi mi hanno sempre soddisfatto :)
Personalmente è quando sono in pista che veramente non mi soddisfano perché perdo confidenza al limite ma và bene così, in fondo non si può avere tutto....
Comunque ripeto:sag e precarichi
walty 63
20-09-2017, 15:38
Confermo in toto devid e smanettone. A che pressioni vai e con quali gomme?
pacpeter
20-09-2017, 16:23
Non é che uno sente che nelle sconnessioni la moto spara via dipenda dalle gomme.
L'ha già detto......parla di freno idraulico delle sosp.
walty 63
20-09-2017, 18:39
Allora bisogna capire cosa intende per sparare via: se pesa 60 kg. con sosp. su normal e pressioni esageratamente alte, la moto "salta" e rimbalza sulle sconnessioni. Se manca di freno di ritorno ( e su strada mi sembra strano), può esserci un problema e senti la moto inserirsi male e allargare in uscita, così a grandi linee. Magari inizierei a controllare i precarichi molla se sono alla regolazione di fabbrica.
Il Maiale
20-09-2017, 20:40
I precarichi adesso li ho cambiati, per vedere se va meglio. Messo 1 cm davanti e 2.5 dietro. Prossimi gjorni provo, ma in linea di massima secondo do mè è sfrenata
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
pacpeter
20-09-2017, 22:32
1 cm e 2.5 cm intendi il sag?
smanettone75
21-09-2017, 00:28
@ ilmaiale:se il mono per tè è sfrenato dovresti aumentare il precarico,il mono ha una sola vite ed andrebbe girata in senso orario per aumentare proprio il precarico, io proverei mezzo giro alla volta e per non sbagliare le prossime uscite mi porterei appresso la chiave (se non erro è una 13) per eventuali ritocchi segnando tutto su un foglietto in modo da rendersi conto di cosa si è fatto per ottenere tale risultato.
Immagino che quando parli di centimetri alludevi al sag. ... static o rider?
pacpeter
21-09-2017, 08:36
se è sfrenato in estensione, visto che spara via, aumentando il precarico peggiori...........
Mi permetto di intervenire. Il Maiale si lamenta di una notevole escursione negli avvallamenti nelle due configurazioni più confortevoli. Ovviamente parliamo di sospensioni elettroniche. Ha ragione, perché in quelle configurazioni l'idraulica è più aperta e quindi fa lavorare la molla (sempre fissa, a meno che non si intervenga sul carico pilota/pilota passeggero).
Ma se così non fosse la moto su una strada sconnessa invece di "rimbalzare" si scomporrebbe e farebbe intervenire sempre il TC oltre a dare delle discrete legnate alla schiena.
È ovvio che la configurazione elettronica sia fatta per step preordinati dal progettista, solitamente ideati per un pilota di circa 70/75 kg su condizioni di manto stradale non disastrato.
In condizioni particolari può avere dei limiti, ma sapendo cosa si sta facendo si può mettere una toppa modificando l'idraulica col bottoncino , piuttosto che fermarsi e fare le regolazioni a mano (quando consentito).
La pressione delle gomme può contribuire, ma non quando troppo gonfie, piuttosto per il contrario, infatti quando vengono sgonfiate pensando di stare in pista (ma la pista non ha le buche) oltre a lavorare peggio amplificano il lavoro della molla contribuendo al rimbalzo della moto.
Personalmente vado sempre in soft perché le strade fanno schifo e quindi preferisco più trasferimenti di carico a scapito di una maggior rigidezza che comporterebbe in quei casi perdita di aderenza.
Appena la strada diventa perfetta (tipo Sardegna) passo immediatamente ad Hard con idrauliche più frenate potendo godere appieno delle capacità dinamiche che la R consente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Maiale
21-09-2017, 10:04
1 cm e 2.5 cm intendi il sag?Intendo differenza peso solo Moto e pilota. Come da libretto uso e manutenzione
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ciao, io invece con la versione 2017, non mi ci trovo..... ho solo Road e Dynamic come impostazione dell ddc, ma sinceramente con la Dynamic non la sento rigida (forse perche vengo dalle mie vecchie dove ho sempre cambianto l' interno con ohlins)... forse era meglio con le tre impostazioni precedenti soft,normal e hard e presumo che l'hard renda molto + della mia dynamic.. ora pensavo di aumentare i precarico avanti e dietro dato che sono in impostazioni di fabbrica, ma per ora non mi ci trovo se provo a spingere un po. Sulla mia S1R '17 ho le forcelle con 4 tacche fuori, praticamente come uscita di fabbrica
Il Maiale
21-09-2017, 11:16
Stesso problema del gs 2017...meglio le tre
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ma non c 'è un modo per aggiornare il software con quella della 2016? oppure chiedere a bmw si farne una terza + rigida dynamic hard....
Il Maiale
21-09-2017, 11:33
Fantasia.....
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Gia... :(... spero che comunque nel proseguo ci sia qualche aggiornamento software
Secondo me e vale x me! Le sospensioni vanno più che bene... e io la moto la uso prettamente su passi montani. . Dove trovo buche radici avvallamenti sull asfalto. .. e sempre con andatura allegra! All inizio appena comprata non mi ci trovavo .. ora dopo 6000 km tra strada/pista sono molto contento di come vanno!
Logico se si va a cannone su asfalti irregolari la moto si scompone. .. ma anche con le ohlins elettroniche lo farebbe?!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
smanettone75
21-09-2017, 14:00
@ Pac:Hai ragione ho sbagliato io, avendo le idrauliche elettroniche la sola alternativa potebbe essere provare a mettere la opzione con due caschi, però così chiuderesti sia comp che est senza contare il fatto che la stessa cosa avverrebbe anche alle forcelle...
A
@ilmaiale:ora non ho il libretto sotto mano ma come sag rider cosa ti darebbe Bmw?
@devid72: ciao, io ci ho fatto solo 1200km..... 3 settimane di ferie senza moto e lo so forse devo farne altre 5000km come te per prendere dimestichezza... io non parlo sugli avvallamenti ma su strade lisce... vedro dopo un po di km se come te cambio l'idea
Stesso problema del gs 2017...meglio le tre
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
:lol::lol::lol::lol:
Leomaxi. .. ti capisco... sinceramente ti devi fidare delle sospensioni. .. e abbina una ottima gomma (brigeston rs10r! Michelin Power rs x esempio . ) E vedrai che ti diverti. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
pacpeter
21-09-2017, 16:05
Si si .usa le rs10 col freddo e umido.......
io di solito ho sempre usato le pirelli Diablo Corsa nelle sue varianti e rosso corsa... togliendo le bridge di serie....che non mi è mai piaciuto
Pac... le brigeston rs10r tengono da paura.. vanno in temperatura velocemente . ti consiglio ti provarle!
Logici no con 10 gradi. .. ma in questo periodo settembre e ottobre vanno ancora bene. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Il Maiale
21-09-2017, 20:44
Io uso roba tedesca
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
io sulla 2016 quando spingevo un pò dovevo mettere hard e 2 caschi per "sentirmela bene", invece nei giri più tranquilli con soft o medium era perfetta.
Ho aumentato un pò il precarico di mono e forcelle, ora quando tiro la sento bene anche in medium con un casco solo, però nei giri più tranquilli risulta un pò più dura
smanettone75
29-09-2017, 09:47
Rimanendo in topic sospensioni elettroniche voglio fare una prova sostituendo solo le molle, visto che la nostra moto è particolare proverò molle particolari.
Vi chiederete:e che molle particolari ci sono in giro?
Risposta:molle progressive!
In pratica la stiamo prendendo un po come una scommessa, ben sapendo che la moto migliorerà sicuramente in strada il tecnico che le propone è convinto di ottenere migliorie pure in pista solo con le molle.
A suo dire eviteranno il pacco nelle frenate più violente e così facendo si potrà impuntare leggermente l'anteriore con benefici sulla guida.
Se la cosa avesse (in pista)effetti negativi a titolo gratuito mi rimette in modalità stock in quanto io ho insistito sul fatto che per strada non ho più intenzione di girare.
Per evitare di credere alle solite baggianate vi dico che lui di mestiere fa solo tecnico di sospensioni per l'appunto e fino ad ora chi si è affidato a lui con spese modeste ha ottenuto buoni risultati migliorando un po su tutto.
Molti gli danno addosso sostenendo che vende solo aria fritta ma se lo ascolti capisci che ci mette passione e sa quello che fa per cui non mi resta altro che provare....
Tanto per essere più sicuri vi dico che già un po di tempo fa provai una zx9r di un mio amico prima e dopo il suo intervento e migliorò sia come confort che come giuda veloce (incredibile! ),niente di esagerato ma sicuramente avvertibile anche da un comune motociclista.
Qualche possessore di bmw boxer le utilizza, detto dal concessionario che mi vendette la moto ammette che è un buon prodotto considerando la spesa ridotta.
Se sarà così pure sulla pantera in fatto di guida veloce sarò soddisfatto.
Ah,le molle sono le hyperpro,qualcuno magari ci era già arrivato ma per chi non le conosce sono le tanto discusse/criticare "molle viola",per non fare pubblicità non nomino il titolare che le monta ma molti sanno già a chi mi riferisco.
A breve news....
smanettone75
29-09-2017, 09:58
@ glock:mi hai beccato :)
Alb scusa ma....davanti come fai a cambiare molle?????
monta due molle progressive con olio dedicato al posto delle originali. Io lo feci su una brutale 910s che per strada era un asse da stiro che ti sparava fuori dalle curve. Tremendamente bella, ma pessima
smanettone75
29-09-2017, 11:35
Come si fa di solito...credo :)
Comunque a scanso di equivoci è una operazione già ftta da lui su rr ed xr con risultato positivo
smanettone75
29-09-2017, 11:54
Credo come le altre...
Vi farò sapere, ripeto che le elettroniche rimangono comunque.
Paolo Grandi
29-09-2017, 11:55
Ot
Le ho da un po' di km sulla rt e, per me, sono un prodotto valido.
Su pista...ci saprai dire.
per non tirare via il DDC credo sia l'unica soluzione. Anche se per un mezzo che sara' destinato solo pista avresti potuto fare scelte piu' specifiche.
Io avrei preso una forca usata Ohlins (revisionabile all'infinito) pero' e' anche vero che finche giri in tempi amatoriali, l'investimento non conviene.
Facci sapere come va
Sinceramente l'argomento tecnico sostenuto sta poco in piedi. Probabilmente si sarà frainteso quanto detto dal sospensionista.
Ciò che manda o meno a pacco la forcella è il K della molla e a parità di K il numero di spire.
Una molla progressiva a parità di K va a pacco ancora prima perché generalmente ha più spire. Le progressive venivano impiegate sulle moto sportive di 20 anni fa quando si volevano sfruttare meglio nell'uso stradale: la moto anche senza staccate da cardiopalmo scendeva più rapidamente di muso agevolando l'entrata in curva anche a velocità non da pista.
Le idrauliche di oggi sopperiscono già a questa funzione. Nello specifico la forcella della R è molto stradale e quindi ha già un rapido trasferimento di carico. Una molla progressiva lo peggiorerebbe.
Se io dovessi usare la R (con sospensione elettroniche) solo il pista sicuramente metterei delle molle lineari e non certo progressive, più sostenute, un olio leggermente più denso e con livello leggermente più alto. Ovviamente compensando con un eventuale sfilamento qualora il SAG risulti più elevato.
Si deve tenere bene a mente che le idrauliche della sospensione semiative non sono regolabili separatamente come su una tradizionale.
Diversamente invece, su una RR che voglia essere sfruttata più in strada che in pista, l'utilizzo di molle progressive sarebbe una scelta preferibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
smanettone75
29-09-2017, 12:06
Glock ero partito con la tua idea ma il molla mi ha consigliato di iniziare a piccoli passi es:
Potrei avere i soldi per una sbk ma se giro in 2,55 al Mugello butto via soldi...
Per me che a Castrezzato sono sul mintoe24/5 ma di passo forse peggio forse ci vogliono le molle e basta.
Niente poi mi vieta quando sarò migliorato di fare come dici tu
smanettone75
29-09-2017, 12:12
@sosero:non ti so rispondere in maniera tecnica, non ho competenze ma siccome la mia sarà la prima naked che farà ripeto che se non mi soddisfano si rimette tutto stock
Si infatti era la stessa cosa che sostenevo nel precedente post. fai sempre in tempo, oltretutto il costo di un kit Hyper e' sostenibile.
il discorso di sosero e' in parte corretto, IMHO ovviamente, infatti sulla brutale montai le hyper per la problematica opposta: avere meno rigidita' nella prima parte. Per quanto sostenuto da lui che vadano a pacco prima non so aiutarvi. Anche perche' madare a pacco la marzocchi da 50 che aveva la Brutale era impossibol :lol: ti ribaltavi prima :lol:
walty 63
29-09-2017, 16:51
Anche io la penso come sosero. Prima prova che farò solo olio con gradazione diversa. Così,in teoria, dovrebbe migliorare anche il freno in ritorno.
Ma cos'e' che non vi sta piacendo delle originali? solo per curiosita' sia chiaro. io devo dire che sia strada che pista (amatorialmente parlando) non mi trovo affatto male
pacpeter
29-09-2017, 17:31
Montare delle progressive per uso solopista é un controsenso.
Hanno forse un perché per un uso misto.
Ma se volete fare solopista forse una rr sarebbe meglio.....
Io ho visto glock in pista con la sua non modificata.
Va benone, altroché.
E parlo di un livello esperto....
walty 63
29-09-2017, 17:35
Il mono è perfetto. La forcella,per i miei gusti è un pò sfrenata in compressione e in ritorno. Nelle staccate più profonde mi risulta difficile inserirla in curva pinzato essendo praticamente a pacco e rilasciare repentinamente la leva perchè tende a risollevarsi istantaneamente e allargare la traiettoria. Questo in normal, mentre in hard non mi trovo perchè eccessivamente dura.Solo per cercare il pelo nell'uovo e cucirsela a proprio piacimento.
walty 63
29-09-2017, 18:04
smanettone, comunque facci sapere le tue impressioni.
smanettone75
29-09-2017, 19:31
Ricordo a tutti di leggere bene ciò che ho scritto un po più in alto.
Per me qualcuno non ha capito bene il mio intento. ..
Ciao... io invece le sospensioni anteriori le trovo ottime sia su strada (in normal) e in pista (in hard) dove ho girato due volte a Adria! invece in pista il mono lo trovo in difficoltà al limite in uscita di curva lo sento pompare. ..
Secondo voi si può montare un mono ohlins regolabile manualmente e tenere le sospensioni anteriori elettroniche?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
febernar
30-09-2017, 10:12
@devid72 Secondo me al massimo puoi fare il contrario.
L'unico sensore di serie che permette ad DDC di funzionare e' montato sul mono posteriore e l' idraulica della forcella viene regolata di conseguenza.
Se cambi il mono posteriore secondo me non funziona piu' nulla, mentre invece cambiando la forcella il mono lavorerebbe in autonomia.
Sempre che l'allarme segnalato sul cruscotto non voglia dire che il DDC viene disabilitato del tutto in caso di anomalia anche solo all'anteriore.
Ciao
E che a me le forcelle anteriori vanno benissimo x il mio uso strada e poca pista. .. solo il mono in pista non mi convince. . E se montassi una molla più dura?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
febernar
30-09-2017, 12:36
Questo credo si possa fare, con ampia scelta di soluzioni
febernar
30-09-2017, 12:40
Nel frattempo @Smanettone75 non perso tempo ...
https://i.imgur.com/jdV5gfT.jpg
https://i.imgur.com/e3GbgpS.jpg
https://i.imgur.com/aBMu6ly.jpg
https://i.imgur.com/yGhkYHN.jpg
https://i.imgur.com/eSjT0wy.jpg
https://i.imgur.com/6SXKwep.jpg
:D
:arrow::arrow::arrow:
Tienici aggiornati!!!
A Vallelunga con la R totalmente di serie e con Power Cup si gira tranquillissimamente sotto il 50 (46/47) a livello amatoriale come me.
Sinceramente mi accontento senza andarla a sfottere.
Modificare cose molto delicate come le sospensioni senza necessità agonistiche mi sembra un sforzo totalmente inutile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
46-47 amatoriale????? Meicojoni !!! Se mi fai da maestro un giorno a Valle te ne sarei grato! :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualsiasi moto dai 600 in su (sportiva) con gomme in mescola e sospensioni di serie settate decorosamente consente di girare sotto il 50 a Vallelunga.
Ecco perché prima di avventurarsi in modifiche bisogna cercare i propri limiti. Anzi 8 volte su 10 modifiche sulla ciclistica per un amatore significano solo una pia illusione che al transponder non trova riscontro, anzi....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok.. ma ci vuole anche un buon manico:cool:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Sotto il 50 per me è ben diverso dal 46 però :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vabbè, 50/49/48/.... basta fare un corso serio di quelli tipo Motosprint (non dei team della domenica) e con una sportiva di serie di fanno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
30-09-2017, 19:10
Mah. Tu giri in 50?
Vallelunga è una pista molto tecnica in cui a livello amatoriale il tempo sta nel polso più che nella moto. La maggior parte degli amatori ha lo spauracchio della parte guidata (dalla Campagnano alla Roma) e trascura completamente la parte veloce (dalla Roma alla Campagnano) non rendendosi conto della vagonata di secondi che si perdono tra scollinamento, curvone e Cimini a non farli col polso veramente aperto. Oppure a stare le mezz’ore col ginocchio a terra a perder tempo sperando nella fotografia alla Marquez (ultimamente si usa pure il gomito perdendo ancora più tempo).
Al netto di tutte queste debolezze e tenendo aperto sul veloce il 50 con una R di serie è il target che un amatore che va in pista almeno 5 volte l’anno dovrebbe avere. Se non ci riesce non è certamente colpa della moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
smanettone75
01-10-2017, 11:42
Sosero stai dicendo che io ho fatto una stupidata?
Bene, non ho mai girato a Vallelunga ma a prescindere parli di secondi (dal 50 al 46) come fossero decimi,per altro se uno come Fabry ti viene a chiedere di fargli da istruttore vuol dire che o di mestiere sei istruttore,o ex pilota o non hai idea della media degli amatori che frequentano una pista.
Parli dicendo che la moto va bene così,che modifiche alla ciclistica su questa moto sono sprecate e non servono.
Bene,a te come agli altri non costa nulla dopo aver espresso la propria opinione passare ad un altra discussione visto che questo 3d per voi è una perdita di tempo toccare la ciclistica della pantera.
Tornando al mio intervento se qualcuno vuole avere la mia sensazione (sicuramente per qualcuno sarà effetto placebo) mi voglio prendere ancora 7 giorni e se il meteo me lo consentirà di provare con transponder sulla mia solita pista sensazioni e crono.
Comunque per quel poco che ho utilizzato la moto nonostante siano state sfilate le forche anche se a me non interssava le buche vengono assorbite meglio e con forti frenate e due prove stile panic stop le forche in normal non hanno raggiunto il famoso pacco.....alla faccia mia e di chi è convinto che le molle progressive arrivano prima a pacco delle lineari.
Datemi ancora una settimana che sicuramente trovo dei difetti, anche chi le monta mi ha detto che la perfezione non esiste,figuriamoci cambiando solo delle molle,si può solo migliorare ciò che si ha...
... e se ci confrontassimo in maniera piu' serena ?!??
Ciao.. smanettone la moto è tua e la guidi tu.. e deve piacere a te!
Anch io martedì per esempio Montero l abs pro .. 500 euro.. magari x molti soldi buttati .. ma io voglio fare questa modifica xke la moto è mia e deve piacere a me.. :rolleyes:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Sosero stai dicendo che io ho fatto una stupidata?
Bene, non ho mai girato a Vallelunga ma a prescindere parli di secondi (dal 50 al 46) come fossero decimi,per altro se uno come Fabry ti viene a chiedere di fargli da istruttore vuol dire
Smanettone stai sereno e cambia tutto ciò che vuoi. Si esprimono solo opinioni, ciascuno con la sua esperienza e convinzione.
Per inciso la differenza tra pilota e amatore veloce non sta tanto nel tempo migliore, ma nella capacità di farlo di passo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
smanettone75
01-10-2017, 14:03
@dino:il mio intervento in questo 3d voleva essere spunto di riflessione e discussione,più di un utente se leggi bene ha destato perplessità sulla mia scelta ma senza ribadirlo,forse anche per rispetto verso il prossimo anche quando sta per fare una corbelleria magari è anche m reglio evitare di insistere,a meno che ci si sia già passati o si è del mestiere. Se dopo ciò si interviene nuovamente se permetti anche se non mi critichi direttamente posso o no avere modo di replicare?
La mia replica ha offeso qualcuno?
Aallora non sono certo io quello che deve restare sereno,anzi,proprio per il fatto che ne ho saggiato di persona i riscontri (e come voi ero scettico ) è doveroso riportare le poche sensazioni anche se in modo colorito,se si sente offeso qualcuno ripeto per l'ennesima volta:si legga il mio primo intervento riguardo alle molle ed eviti di intervenire sempre in modo negativo ma costruttivo magari dicendo :
Bene sono contento che almeno in strada hai avuto un buon riscontro ma ora vedremo se sono altrettanto valide in pista. ..:rolleyes:
Vedi che già così magari ĺa cosa fila liscia.....
Per ultio se il mod me lo consentirà vorrei chiedere in sez. pista di aprire una discussione sui tempi a Vallelunga:non capisco se sono solo numeri scritti a caso quelli in questo 3d o cosa visto che più di un utente mi è sembrato perplesso e per favore qualcun'altro che mi spiega la differenza tra amstore,amatore veloce e pilota perché da me esistono 2 tipi:gli amatori ed i piloti e senza offesa nei tuoi confronti sosero non saprei il metro di valutazione per distinguere a questo punto gli amatori da amatori veloci.
(Sempre il tutto senza offesa ed in maniera serena)
febernar
01-10-2017, 14:22
Vorrei dire che mi dispiace che una persona come Mirko Marini abbia speso soldi inutilmente per acquistare la moto che aveva vinto il trofeo naked lo scorso anno con Gallina. E mi dispiace ancora di piu' per Gallina che lo scorso anno ha speso una fortuna per assemblare la sua naked.
In fin dei conti sarebbe stato sufficiente montare 2 gomme in mescola e comunque avrebbe vinto il campionato ...
Seriamente, sono contento per la sperimentazione fatta da @Smanettone75, mi incuriosisce perche' non ho avuto modo di approfondire le caratteristiche delle molle progressive rispetto alle lineari.
Io mi ero avventurato su sospensioni piu' specifiche da corsa, impuntando anche la ciclistica, ed avevo percepito evidenti benefici per la stabilita'.
Forse, visti i miei tempi in pista, per me erano sicuramente sovradimensionate in quanto a capacita' prestazionali, ma rispetto alle sospensioni del mio esemplare della "R" per me era un grande passo avanti.
Apprezzo i commenti di tutti, in ogni caso mi permettono di passare del tempo piacevolmente.
Salut!
pacpeter
01-10-2017, 14:23
http://www.vallelunga.it/it/prove-libere/prove-libere/
Qui la suddivisone che fa il circuito per le prove libere moto ( a mio avviso é corretta)
4 categorie
1. Neofiti- chi non ha mai girato
2. Amatori: sopra i 2.02
3. Esperti: tra 2.02 e 1.55
4. Veloci: sotto il 1.55
Io sono tra gli esperti. Scendere sotto il 55 é dura. Serve uno step notevole per chi, come me, non é più giovanissimo e va in pista poche volte l'anno ( quest'anno 2 volte).
Sappiate che misano ricopia questi tempi. Io e i miei amici facciamo gli stessi tempi a misano e valle.
Un preparatore a roma quando gli chiesi se dovevo mettere mano alle sospensioni mi disse che se scendevo sotto il 55 aveva senso. Sopra tale tempo non ne valeva la pena. Mi regoló meglio le sosp. originali e basta.
pacpeter
01-10-2017, 14:31
Se i miei interventi precedenti hanno dato il sentore di critica pesante quasi offensiva, chiedo scusa. Il mio intento era solo di esplicitare il mio pensiero affinché il nostro amico avesse più riscontri per decidere se e come spendere i suoi soldi.
Ho girato con glock a misano. Lui é uno che ai tempi girava sul 53- 54.
Ora ha tempi più alti per vari motivi che lo hanno fatto star fermo per molto tempo. Peró le conoscenze e capacità le ha e la sua moto é stock a parte le pedane, che tanto lo avevano limitato la volta scorsa.
Quindi consiglio di dargli retta quando parla......;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171001/37c5d4ddb8a624fd158021ba23831ea1.jpg
Allora tanto giocare a carte scoperte (io amo concretezza e trasparenza), questi sono i miei tempi a vallelunga. La mia moto chi mi conosce lo sa ha su pedane e semimanubri attualmente (anche quando ho girato questi tempi) quindi tanto per dare una botta al cerchio e una alla botte....50 e poco sotto sono fattibili con moto originale (tranne pedane a mio avviso) ma andare sul 47-46 ecc lo vedo molto rischioso con tutta la moto come esce da conce, inutilmente rischioso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh 50.5 come tempo migliore non è male.
C’è chi con una RR e gomme in mescola non riuscirebbe a scendere sotto i 2 minuti, e c’è chi con una R di serie farebbe anche meglio.
Non riesco a capire quale sia il problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io personalmente sono un po’ preoccupato per l’anteriore che lo vedo arrivare sempre a fine corsa (guardando la fascetta)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È una spirale senza fine: cambi anteriore e poi due secondi più sotto ritorni da capo a 12.
Secondo me a livello amatoriale e con moto stradali ha poco senso cercare il limite in basso a meno che anagrafe e desiderio non spingano alla partecipazione a qualche trofeo.
In condizioni amatoriali reputo che la pista sia la miglior palestra per rimanere sempre ben presenti sulla moto e guidare in strada con la massima sicurezza possibile.
Io sono uno di quelli che un pochino controcorrente non pensa che la sicurezza in moto dipenda dall’andar piano ma dal conoscere molto bene la moto in situazioni limite.
Ecco perché amo più andare in circuito con la stradale rispetto alla “solo pista”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
01-10-2017, 19:11
Beh 50.5 come tempo migliore non è male.
C’è chi con una RR e gomme in mescola non riuscirebbe a scendere sotto i 2 minuti, e c’è chi con una R di serie farebbe anche meglio.
Non riesco a capire quale sia il problema.
1.50 è un tempone in assoluto, altrochè. credo che siano molto pochi quelli che con una r di serie vanno sotto l'1.50 , anzi, sono molti pochi quelli che ci si avvicinano.
il problema è distinguere chi va veramente forte da chi va soltanto bene.
dai qui, chi ha bisogno di modificare la moto di serie o chi deve prima migliorarsi per dare un senso a modifiche sulla moto.
io non condivido affatto parlare di tempi 46-50 come se fossero bruscolini, alla portata di tutti. bisogna essere bravi, capaci, e frequentare tanto le piste.
io non condivido affatto parlare di tempi 46-50 come se fossero bruscolini, alla portata di tutti. bisogna essere bravi, capaci, e frequentare tanto le piste.
Nessuno qui ha affermato il contrario, ma il discorso era leggermente diverso: se non si hanno ancora capacità e tecnica è piuttosto inutile accanirsi sulla moto. Tanto vale investire in qualche corso buono. Poi per fortuna ciascuno è stralibero di far quel che vuole con i propri soldi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vale_1000_R
01-10-2017, 20:48
Sono d accordo con sosero, solo dopo che si è arrivati al "limite" della moto si può pensare
di fare delle modifiche per migliorarla...come dice un mio amico..."Ci vuole il manicooo!!!"
Se posso portare la mia umile esperienza (dove umile leggasi come pippa :lol: ) non vi voglio dare dei "dictat" o stabilire delle "leggi" ma solo raccontare il mio percorso, dove poi ognuno puo' ritrovarsi o allo stesso tempo dissentire in pace.
Io ho iniziato la pista in maniera amatoriale quando avevo il k1300s e poi col la s1000rr. Avevo al tempo le possibilita' di fare 5/6 pistate l'anno comprese delle Rhem (per chi non le conosce una 3 giorni ven/sab/dom con gara finale) Come molti amatori, quando i tempi hanno iniziato a scendere ho smesso di investire sulla "cultura" pistaiola del piRlota ed ho iniziato a spendere sulla moto. Prima ho montato di tutto, poi ho fatto un passo enorme. Ho acquistato una ZX10r che aveva corso il campionato Stock1000 in SBK l'anno precedente. Motore punzonato sbk 200cv , ECU racing Kawasaki, 6000 euro di sospensioni ed una lunghissima lista di cose. Risultato? sono peggiorato ovunque :lol: Mi ritrovavo su una moto che se a vallelunga per fare un esmpio , non giravi intorno ai 46, nelle staccate non sentiva neanche i trasferimenti di carico :mad: Imparata la lezione a caro costo, ho venduto tutto e sono tornato su un vecchio k5 che anche se ben messo era umano! Dove per umano intendo una moto che poteva rispondere adeguatamente alle sollecitazioni che io ero in grado di fornire. Il giorno che la provai a valle, con pioggerellina, giravo beato in 52/51 senza problemi, Pacpeter era con me puo' testimoniare. Ed ho capito la cosa che era vera per me, volevo girare sereno e soprattutto avevo capito che una moto troppo "cazzolata" era al disopra delle mie capacita'
Da quel giorno i soldi li ho spesi in corsi di guida, ed oggi sono uno che con moto originale o poco meno si diverte. E non mi serve di piu' visto che in pista se tutto va bene vado 2 volte l'anno.
per riassumere :
l'equazione monto cose Racing= miglioro e' una gran cazzata
l'equazione imparo a guidare in pista = miglioro funziona
I riferimenti che vi danno quelli "piu' bravi o esperti" non vanno presi come un offesa, ma come un riferimento. Se Fabri qui con la s1000 originale gira in 50 a valle, io lo prendo come un riferimento di quanto e buona la nostra moto. Se quando ci andro' anche io, per ora non ho potuto, mi dovessi ritrovare con l'anteriore che si comporta male girando in 55 non mi chiederei cosa posso montare sulla moto, ma cosa sbaglio io nella guida per mettere in crisi la moto girando 5 secondi piu' lento di lui! le nostre moto sono ben fatte ! e quando di "lamentano" chiediamoci anche se siamo noi che le mettiamo in crisi guidando male. Fidatevi nella stragrande maggioranza dei casi e' cosi
ps. il kawasaki con il nuovo proprietario (un pilota) ora gira divertendosi in 46 di passo a valle e facendo gare ed e' tutto contento del suo nuovo proprietario :lol:
Parole sante: tutto condivisibile al 100%
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
smanettone75
02-10-2017, 16:33
Rimane il fatto che pur di apparire esperti o professionisti avete continuato ad esser off topic,chi seriamente e chi ogni tanto sparando cassanate.
Vi siete resi conto che siete off topic e continuate a ripetere le stesse cose?
Vi rendete conto che se non riporta o in auge il 3d manco lo cacavate? (Almeno uno forse...)
Vi siete accorti che i vostri interventi forse magari hanno tolto interesse verso il 3d?
Non era forse meglio dire TUTTO dal post numero 2 del 3d e farla finita lì?
No perché tra terminali cambiati,carbonio quà e la' di roba un po tecnica sulla pantera ultimamente latita...ah no le gomme,certo basta dirlo una volta che quelle in mescola in strada sono sprecate e poi via di nuovo a parlare e fare prove che poi sono e rimangono soggettive.
Ora che venga bannato o no poco cambia, però se tutti i 3d venissero sporcato così poi non lamentiamoci se nella sez della pantera si parla poco o di robe frivole.
Meditiamoci insieme sia IO che voi.
Non so a chi ti riferisci ma non credo proprio di essere andato OT. Se si chiede un parere sull'installazione di un prodotto (nel caso specifico molle progressive su moto solo pista) devi anche prendere in considerazione che potrebbero arrivare pareri accordanti/discordanti/domande. E' alla base di qualsiasi dibattito civile. Se ti aspetti solo il plauso della folla a che scopo dire "vorrei montare questo prodotto che ne pensate?" o come ho letto da alrti "la moto ti spara via" senza poi voler ascoltare le opinioni di quelli ai quali non accade.
Se ti stai riferendo al mio intervento rileggilo e l'unica cosa nella quale sembrero' esperto e' "aver fatto cagate e buttato soldi" non leggo lodi a me stesso o a miei eventuali professionismi. (non ho ne titoli ne riscontri di cronometro per farlo)
il messaggio che volevo passasse senza andare ot e' che dopo 24 anni di motociclismo ancora vedo sempre lo stesso iter motociclistico-mentale (non ce l'ho con te parlo in generale) cado? colpa della moto / vado piano? colpa della moto / gli amici mi seminano? colpa della moto ...potrei andare avanti per ore. Raramente incontro chi capisce che , va bene tutto, modifiche utili/inutili etstetica, ma a parte questo ANDARE IN MOTO E' UNO SPORT come tale le capacita' vanno allenate, studiate e acquisite col tempo. Non e' un ivestitura divina che avviene con l'acquisto del cavallo. il mi considero dopo 24 anni ancora ad un terzo di questo percorso.
bannare? e perche' ? stai dicendo la tua e la leggero' sempre con interesse anche quando saremo di opinioni diverse
pacpeter
02-10-2017, 18:32
Vi siete resi conto che siete off topic e continuate a ripetere le stesse cose?
1. Non siamo o.t.
2. A voler fare la punta alle matite il primo ot sei stato tu. Da lí é nato un dibattito civile. D'altronde il titolo iniziale era stato sviscerato con poche risposte. Poi finita lí. Non ritengo che proseguire a parlare di sospensioni pista ecc sia offensivo per il titolare della discussione.
3. Se molti dicono le stesse cose, andrebbe presa in considerazione che forse non hanno tutti i torti.
4. Se ti offendi a vedere che nessuno trova una buona idea la tua modifica, non ne parlare così ti dai ragione da solo e sei felice
5. Io personalmente ho scritto un post di scuse se per caso fossi sembrato troppo critico e/o offensivo.
6. In questo forum non accetto che qualcuno si permetta di dire che altri scrivono baggianate.
7. Di cose tecniche non si parla solo perché voi non ne parlate. Parlane tu. Però ti arrabbi in questa discussione dove se ne parla.
Mah
smanettone75
02-10-2017, 18:35
La seconda parte la condivido ma della prima mi permetto di farti notare due imprecisioni?
Mi spiace ma io non ho chiesto il parere di nessuno,volevo solo condividere con voi la mia scommessa con il molla.
So accettare le critiche, anzi ben vengano ma dopo bisogna anche rendere secondo me costruttivo un dialogo,farsi domande,chiedersi e chiedere magari essere elastici e porsi pure il beneficio del dubbio.
Il 3è non parla solo di molle ma bensì di sospensioni e modifiche, abbiamo finito gli argomenti per cui diciamo che la moto (verissimo)và anche bene così com'è?
A prescindere i soldi nella moto sono per la maggior parte buttati ma chissà perché noi continuamente lo facciamo :) per cui vi chiedo:avete voglia di parlare di tecnica o continuare a dire ciò che va fatto o no nella moto?
Per esempio mi sembra molto strano che nessuno parli del mono Wilbers che mantiene l'elettronica intatta....Non vale la pena?
Ok ma è già stato detto,boh,forse è colpa mia che mi aspettavo qualcosa di più stimolante piuttosto che leggere le solite (e giuste in fondo) cose su una moto molto polivalente sul lato ciclistico.
Perdonatemi ma è un mio limite.ripeto che non me la sono presa semmai trovo ripetitivi certi interventi.
Buona continuazione :)
smanettone75
02-10-2017, 18:56
Pac,veramente non ho tutto sto tempo per replica e a tutti, fate bene a direcosa pensate ma continuare a ripetere le stesse cose fa perdere interesse alla discussione.
NON mi sento offeso, sapevo che avrei riçevuto critiche ma ripetitive no
In pvt se desideri sapere ciò che IO ritengo baggianata te lo scrivo.
Nessuno ha approfondito sul mono Wilbers elettronico?
Comunque vi stimo a prescindere eh :)
Paolo Grandi
02-10-2017, 19:01
Maaaaaa.......al di là di tutto....
Si può sapere come si comporta la tua moto con le progressive...?
E se la senti meglio di prima...?
:cool:
walty 63
02-10-2017, 19:11
Finalmente Paolo! Questo è il tono giusto! Aspettiamo la risposta con sincero interesse.
smanettone75
02-10-2017, 19:49
Meno male...
Per la poca strada fatta meglio su buche,no pacco e più fiducia in generale ma datemi tempo che trovo anche difetti eh!
Per quanto riguarda il Wilbers 644 semiattivo sulla carta di dimostra un prodotto interessante in quanto pur mantenendo il precarico del mono originale consente la differenziazione (manuale) delle alte e basse velocità. Al momento della sua uscita chiesi informazioni all’importatore ma mi disse che non è previsto per il mercato italiano. In effetti sul suo sito non c’è. Sarebbe da verificare la sua efficacia tanto in strada quanto in pista.
Di certo non lo acquisterei a scatola chiusa.
Per l’anteriore tutte le possibilità sono in assenza di pacchetto semiattivo, quindi non l’interessa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Facci sapere , la mia brutale non migliorò molto. Ma era un lavoro per Superman più che per mr molla quello :lol: quando lo chiamai e gli dissi brutale lui mi rispose già so !
Smanettone75 tienici aggiornati....a me personalmente piace molto leggere di chi fa cosa....per quanto sia verità il discorso di Glock o Sosero, è anche vero che il bello di essere motociclista e vivere la moto sta anche nel cimentarsi nel cambiare e personalizzare la propria moto....io penso che anche sbagliare o esagerare come fece Glock con il kawa fa parte di quello che forma esperienza...e comunque, non ditemi che non da gusto smanettare un po’ sul proprio mezzo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
febernar
02-10-2017, 22:25
Pero' non credo che il Wilbers 644 abbia la regolazione del precarico elettrico, come l'originale del resto.
O almeno non riesco a trovare questa funzionalita' nella descrizione sul sito Wilbers.
Non che cambi molto, ma diventerebbe un GS ...
Salut!
Non so perché sia uscito “elettrico”, voleva dire solo che mantiene il precarico originale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rimane il mistero di come cambiando l’olio alla forcella anteriore sinistra (che ha la cartuccia sigillata e pressurizzata), essendo solo quello esterno alla cartuccia (ovvero di scorrimento), possa far ottenere prestazioni differenti. Misteri della fede.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vale_1000_R
03-10-2017, 20:18
Sosero, puoi spiegarti meglio visto che a breve farò revisionare le forche?
Parliamo di quella con sospensioni semiattive. La cartuccia con i pompanti sta ovviamente a sinistra, è una cartuccia pressurizzata ma sigillata. Quindi non può essere revisionata ma sostituita con un’altra originale.
L’olio nel fodero, che è quello che al più potrebbe essere sostituito, con l’idraulica non interagisce.
Avventurarsi mettendo la cartuccia di una RR che è revisionabile, ammesso che sia fattibile, non troverebbe l’interfaccia relativo nella centralina della R.
Qualcuno per avere una forcella più specialistica per la sola pista è passato ad unità tradizionali totalmente settabili e revisionabili.
Che io sappia nessun produttore after produce una cartuccia revisionabile per l’unità semiattiva. Ben vengano eventuali upgrade.
Non so se in tal senso la R 2017 sia stata cambiata visto che è stata oggetto di molte, moltissime anche se talvolta impercettibili modifiche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vale_1000_R
03-10-2017, 23:21
Quindi si dovrebbe cambiare solo l olio, magari mettendone uno più denso..? Tu cosa consigli? Hai già fatto questo intervento?
Un olio più denso che non entra dentro la cartuccia serve veramente a poco.
Mi sono limitato a verificare che purtroppo la cartuccia è sigillata e per aprirla (per manutenerla) andrebbe compromessa.
Se arriverò a doverci intervenire probabilmente me ne farò fare una da Andreani, ovviamente revisionabile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
walty 63
04-10-2017, 09:58
Molto interessante.
topax'82
04-10-2017, 12:10
Per me una "buona" soluzione da associare al Wilbers, sarebbe quella di montare come aveva fatto Federico una cartuccia Dx regolabile in compressione ed estensione oltre che Precarico, non so se già in produzione, ricordo lui mise una Originale della RR.
Da quanto ho capito l'elettronica funziona e anche bene sulle idrauliche ma non permette di regolarsi a piacimento, avendo la Dx personalizzabile oltre che sulla P molla anche su C ed E si potrebbe velocemente adattare alle esigenze Pistaiole mantenendo tutta l'elettronica funzionante.
Ovviamente usando la moto strada pista, se solo pista via le elettroniche e dentro due cartucce e un mono Standard.
Quella di cui sopra sarebbe tecnicamente una soluzione praticabile. Ibridare l’elettronica dello stelo sinistro con la manualità del destro.
Bisogna tener conto però che lo stelo destro in condizioni normali ha solo funzione di sostegno e regolazione del precarico. Quindi bisogna stare ben attenti col K della molla, con la sua escursione una volta messa una cartuccia al suo interno (oppure direttamente un altro stelo). Infine bisognerebbe far capire alla logica della centralina l’interazione della seconda forcella manuale con la prima assistita elettronicamente.
Personalmente la vedo come una cosa piuttosto avventurosa dai benefici tutti da riscontrare.
Io sono per le cose semplici: elettronica te la tieni così e ti adatti oppure monti direttamente una pressurizzata Ohlins manuale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
walty 63
31-10-2017, 17:29
Smanettone, aspettiamo altri resoconti delle molle forcella che hai messo.
smanettone75
31-10-2017, 21:32
Ciao Walty,mi è stato consigliato di aprire un 3d nuovo ma sinceramente non ne ho voglia, rimango off Topic su questo (mod perdonami,sarò breve,giuro!).
Senza polemiche:la moto si guida molto meglio sia in strada che in pista,considera che senza sforzarmi ho tolto 8 decimi dal mio Best lap,niente forca a pacco e molta più fiducia in tutte le situazioni riscontrate.
Grazie
:)
pacpeter
31-10-2017, 21:59
Restiamo qui
Bene.. alla fine hai risolto.. :rolleyes:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ragazzi che ne pensate! Si potrebbe montare il mono ohlins regolazione manuale e tenere le sospensioni anteriori elettroniche? Secondo voi è fattibile? Il binomio puo essere positivo, soprattutto in pista?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171109/c39ab02c837a12944ba79b3e16478b2d.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ciao. Non credo perché il sensore é sul posteriore..... anche se forse scollegato dal mono, potrebbe comunque interferire e mandare segnale di errore non facendo funzionare l’anteriore... boh!? Non ti so dire, sorry
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Era solo una curiosità. ..
Peccato. .. grazie cmq Ciao
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Vale_1000_R
11-11-2017, 23:44
Io ho parlato con un rivenditore, mi ha detto che non interferisce con il sensore. Sarà vero? Nessuno ha montato un ttx ?
Sarebbe una bella storia. . Giovedì pomeriggio Saro in bmw per montare le pedane hp ! E chiederò se sia possibile il binomio ttx con sospensioni elettroniche solo ant. ?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Credo che sia possibile con la 2017 se è vero, come mi han detto che prevede settaggi differenziati tra avanti e dietro come la RR.
Però a mio modesto avviso si deve fare una scelta di principio: o si gode del magico bottone per assecondare i differenti fondi stradali, a scapito di settaggi chirurgici, o si opta per i secondi e per la loro invariabilità (a meno di non fermarsi ogni volta) ma a questo punto con unità tradizionali sia avanti, sia dietro.
La mia personale esperienza, in strada, mi fa preferire la prima ipotesi: al resto cerco di metterci una pezza aumentando la scorrevolezza a scapito della brutalità chirurgica che fuori dalle piste non è più pagante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente hai ragione. .. però sapere di avere l ohlins al post. Fa sempre piacere :p
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ho montato sospensioni (quasi sempre Ohlins) un mucchio di volte su svariate moto sia pista, sia strada. Ma solo ed esclusivamente quando oggettivamente le sospensioni originali erano ben al di sotto del potenziale della moto.
Talvolta non ho minimamente pensato di toccarle (come sull’ultimo VFR 800 del 2015) nemmeno alla soglia dei 70.000 km in cui addirittura hanno ancora la risposta idraulica più che tonica.
Sulla 1000R sinceramente non ho mai trovato motivazioni per toccare l’unità elettronica di serie che per l’uso stradale anche cattivo reputo eccellente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono d accordo. . Per strada sono ottime.. solo in pista a mio parere il mono lo sento non sempre pronto..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
walty 63
13-11-2017, 16:44
Qualcuno di voi conosce il livello dell' olio contenuto nei foderi forcella e di che tipo è?
Il livello è quello che trovi quando la smonti e sfili la molla. Il tipo è dot 5 di quelli buoni, ovvero con silicone per aumentare la scorrevolezza. Ma visto che serve solo allo scorrimento della canna teoricamente anche uno più denso (se già lo si ha in casa) va bene lo stesso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
walty 63
14-11-2017, 16:31
Sosero, io trovo gradazioni da 2,5W a 20W ma non DOT. A che tipo di olio ti riferisci?
5 w
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
walty 63
14-11-2017, 16:59
Ok, grazie.
Vale_1000_R
14-03-2018, 20:48
Buonasera a tutti, qualcuno ha revisionato le forche originali? Se si, che interventi ha fatto? Per quanto riguarda il mono invece? Avete provato altre soluzioni ?
Sospensioni esa,
le regolazione meccaniche tradizionali rimangono vero,
sia per anteriore che posteriore?
In modalità road a me pare fin troppo rigida per uso strada.
smanettone75
13-07-2018, 01:13
@Vale 1000R,io e Fabry abbiamo revisionato le forche,non fai altro che cambiare l'olio in UNO stelo e controlli gli o.r in gomma,io in più ho fatto anche molle ma questo è un altro discorso.
@Bibe,l'idraulica viene gestita dalla moto,noi possiamo solo aumentare o diminuire il precarico manualmente.
La modalità road sulla s1000r regola l'erogazione e l'intervento del tc,le idrauliche sono svincolate, hai in tasto dedicato per cui non saprei se eri in hard (presumo) od altro.
Mi riferivo alla regolazione delle sospensioni con l'apposito tasto,
ha due modi,road e dyanmic.
Road è meno rigido ma di base per me lo è ancora troppo,
provato ieri su strade tipiche italiche.
Se la regolazione elettronica è sull'idraulica,mettendo mano al precarico non risolvo la rigidezza eccessiva dell'assetto quindi....
Ma si può regolare le sospensioni in soft
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Versione 2018 non esiste soft,
ci sono solo due livelli,
road e dynamic.
Oltre alla solita regolazione del carico per guida a 1 a 2 e con bagaglio.
In road facendo le strade qui in provincia di Treviso,
buche,asfalto non perfetto,
rimane comunque fin troppo rigida,
questo pensando a fare trasferimenti via statale o autostrada,
per quello volevo capire se con il precarico eventualmente
qualcuno ha provato a modificare l'assetto.
Sì vede che con la versione 2017 hanno risparmiato [emoji38]
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Mah io faccio ogni week end il Fadalto e nessun problema. . Compresa autostrada. . E poi valcellina o valzoldana.
La tengo in medium! (La road x 2017 penso)
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
La 2017 va molto meglio pure su strada con le nuove elettroniche. io sto facendo un up grade sul mono da noto sospensionista, alzo il mono di 2,5-3mm e metto azoto con una magg pressione. Quindi alzerò tutta la moto anche all'anteriore (come mi han detto tutti che lavorano in pista su questa moto). Per la strad la trovo perfetta originale questa moto
Ero abituato a un fazer con sospensioni finite,ovvio lì erano esageratamente morbide ormai...
Detto questo,le strade sono quello che sono tra dossi buche e rattoppi,
quando si vuol correre e l'ho fatto sul fadalto la modalità road è valida
nulla da dire,
sicuramente per girare in centro a Roma per me una moto del genere è troppo rigida
di base almeno per i miei gusti.
Peccato che con il precarico non ci faccio nulla,
toccherà abituarsi?
@bibe: se la prendi con le sospensioni elettroniche hai solo quelle 2 possibilità di regolare l'idraulica. NON ci sono su questa versione le viti di regolazione tradizionali.
Se invece la prendi con le sospensioni tradizionali hai 9 click di regolazione in estensione e 9 click in compressione da poter regolare in maniera SEPARATA sulle forcelle e 9 click in sola estensione per il mono. I registri sono molto sensibili e già 1 click è molto avvertibile. Il Range da tutto chiuso a tutto aperto è enorme ( da morbidissimo tipo enduro a durissimo)
io l'ho presa con le sosp tradizionali e devo dire che sono qualitativamente davvero ottime. L'ho scelta e ordinata così dopo aver provato dal conce quella con le sosp elettroniche che non mi sono piaciute . Stessa scelta l'avevo fatta anche 3 anni fa con la RR
@fabri: confermo anche io che la moto alzata va meglio e non tocco più con le pedane.
io però ho semplicemente infilato di 8 mm le forcelle (praticamente ho fuori solo i tappi) e dato 3 giri di precarico in più al mono che equivalgono a 8 mm più alta al posteriore (distanza ruota codone) . In questo modo ho riportato le stesse quote "statiche" che avevo sulla RR 2015.
In più così il mono lavora sulla parte più morbida della progressione del link e assorbe meglio le irregolarità dell'asfalto .
Comunque la molla del mono da 65 nm di serie è troppo morbida per la pista. Secondo mè l'ideale è quella da 75 nm della RR.
Ragazzi se ci si compra una race replica camuffata da naked non ci si può lamentare che nelle buche è scomoda o che sia troppo dura.
Io, pur ritenendola la migliore moto mai posseduta, sicuramente la più gratificante, e pur avendone altre, l’ho scambiata col nuovo CB1000R preferendone la maggior fruibilità su strada.
Se proprio non si tollerano i settaggi elettronici delle sospensioni originali, basta mettere unità manuali pluriregolabili, magari col k molla di una decina di kg inferiore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@bibe: se la prendi con le sospensioni elettroniche hai solo quelle 2 possibilità di regolare l'idraulica. NON ci sono su questa versione le viti di regolazione tradizionali.
Se invece la prendi con le sospensioni tradizionali hai 9 click di regolazione in estensione e 9 click in compressione da poter regolare in maniera SEPARATA sulle forcelle e 9 click in sola estensione per il mono. I registri sono molto sensibili e già 1 click è molto avvertibile. Il Range da tutto chiuso a tutto aperto è enorme ( da morbidissimo tipo enduro a durissimo)
io l'ho presa con le sosp tradizionali e devo dire che sono qualitativamente davvero ottime. L'ho scelta e ordinata così dopo aver provato dal conce quella con le sosp elettroniche che non mi sono piaciute . Stessa scelta l'avevo fatta anche 3 anni fa con la RR
Grazie delle indicazioni.
Chiedevo del precarico sulle Esa perchè il tizio in concessionario ha concordato subito con me sul fatto che fosse parecchio rigida,
ma che di base la regolazione del precarico manuale esiste comunque
anche con sospensioni elettroniche.
Sono andato a leggermi il libretto di uso e manutenzione,
difatti la regolazione c'è,non sò se sia solo per i modelli più recenti,
comunque vi giro la pagina del libretto:
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Manuali/1.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Manuali/1.jpg.html)
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Manuali/2.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Manuali/2.jpg.html)
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Manuali/3.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Manuali/3.jpg.html)
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Manuali/4.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Manuali/4.jpg.html)
@ bibe: si scusa, davo per scontato che stessimo parlando di regolazioni idrauliche.
il precarico si regola manualmente sia davanti che dietro sin dal primo modello del 2014.
Ok ci siamo capiti,
l'esa interviene sull'idraulica e pertanto sulla risposta durante il moto.
Mettere mano al precarico può essere una via per renderla "meno" rigida di base?
Ovviamente adeguando allo stesso modo il precarico anteriore e posteriore.
Ölins TTX dietro e forcella SBR 300 Sbk davanti.
Con 14.000 euro passa la paura e rompete le chiappe alla Panigale V4
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:rolleyes::lol:
Per quello che ne farei io di sta moto,solo su strada fra l'altro,
me la tengo rigida e amen....:cool:
@sosero: per fortuna c'è gente come te che fa girare l'economia....:lol:
comunque la tua idea mi è già frullata per la testa. Ho due vecchie ohlins di derivazione SBK che vorrei adattare da abbinare ad un ttx.
Un progetto a lungo termine ma ci arriverò..
https://s22.postimg.cc/i5pjkv8ld/Copia_di_Immagine_002.jpg (https://postimg.cc/image/ux3prdid9/)image file host (https://postimages.org/it/)
@bibe: con il precarico regoli solo il punto di attacco della molla, ma non la durezza della stessa .
Quindi la risposta è in parte si: sulle piccole asperità dovresti sentire la risposta meno "secca".
Però le s1000r che ho visto arrivare in conce (compresa quella che ho provato io come demo ride) hanno i registri del precarico già tutto aperti. Quindi non si riesce ad ammorbidirle ulteriormente.
Altra alternativa è mettere dell gomme di carcassa morbida tenendole un pò sgonfie.
Io sulla s1000 RR, che ha di serie le molle troppo dure per le ns strade, ho trovato giovamento con le racetek k3 NON RR, quelle vecchie per intenderci che sono veramente morbidissme di carcassa. Con le dunlop invece mi si staccavano le otturazioni dei denti su ogni buchetta....
[QUOTE
comunque la tua idea mi è già frullata per la testa. Ho due vecchie ohlins di derivazione SBK che vorrei adattare da abbinare ad un ttx.
Un progetto a lungo termine ma ci arriverò..
QUOTE]
Dipende quella forcella di che moto era....
Per il mono da utilizzare in strada non serve necessariamente un ttx anche perché per le regolazioni “classiche” da fare a fermo (idraulica) purtroppo da indicazioni falsate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel complesso quindi,ricapitolando...
forse per chi la usa su strada e zero pista è meglio averla con le sospensioni non elettroniche?
Così da un lato c'è più margine per la regolazione,dall'altro si evitano eventuali problemi dell'esa che costa un salasso leggendo in giro di chi ha avuto guasti sul gs...
Corretto secondo voi?
Comunque,fatti due test su strada,
quella gommata S20 mi sembrava meno rigida di quella gommata M7RR,
anche se a dire il vero mi pareva di ricordare che almeno sulla mia moto
come sempre la carcassa di Bridgestone fosse tra le più rigide per le gomme stradali.
in merito alle regolazioni, anche il mezzo giro incide o per forza un giro completo?
smanettone75
19-07-2018, 10:50
@Bibe,secondo me ricapitolando io direi il contrario,le sospensioni elettroniche sono quasi perfette nel 90% delle situazioni stradali,modificano l'idraulica molte volte al secondo in base all'apertura gas,angolo piega,velocità ruote cercando di trasmettere fiducia.
È proprio in pista,quando si vorrebbe cercare di migliorare la situazione che ci si trova in difficoltà,non potendo agire (appunto) sulle idrauliche di fino si cerca il compromesso con le tarature che offre il ddc (3 per la 2014 e 2 per la 2017)
Stando alle parole di Fabry che le ha usate entrambe in pista il telaio e le ddc 2017 vanno meglio.
@Taborg,io mezzo giro quando toccai i precarichi lo sentivo,ora è difficile che li tocco perché ho trovato un compromesso che mi soddisfa abbastanza :)
Sarà che ero abituato a un 600 con sospensione finita,
fatto sta che a me sembra anche in road molto rigida.
Cercherò a settembre un'altro test drive e stavolta volutamente in tratti sconnessi così da capire se è na roba a cui posso adattarmi o no
Le sospensioni elettroniche della ns moto secondo me! non puoi capire con un test drive!
Ma solo dopo alcuni mesi d utilizzo.
Se non ti convincono.. ma ti piace la moto prendila con le sospensioni tradizionali.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Le sospensioni elettroniche per l’uso stradale vanno più che bene e poterne variare l’intervento con il magico bottone è un plus non da poco.
Ciò premesso la “durezza” del mono, ovvero del K della sua molla è una variante fissa ed il precarico non viene regolato durante la guida (sennò sarebbero attive).
Si può agire manualmente sul mono semiattivo e diminuirgli il precarico di partenza di un paio di mm per sentirlo più “morbido”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok ok mi avete quasi convinto.
Peccato che Bmw ufficialmente non abbia più il noleggio,
altrimenti avrei preso la moto per una giornata intera facendo il mio giro classico,
300km di curve in montagna,
al che avrei ben chiara la resa delle sospensioni elettroniche.
La prova di quaranta minuti appena fuori la città serve a poco concordo.
Se un pelo si recupera con il precarico sarebbe già qualcosa.
Nel frattempo la moto è arrivata,usata,
con il pacchetto sospensioni elettroniche.
Ricordatemi una cosa,la differenza tra carico 1 persona e carico 2 persone,
nel setting su cosa agisce a livello di sospensioni?
smanettone75
08-10-2018, 21:41
@Bibe:la differenza tra 1 casco e 2 caschi è sempre a livello di idraulica,le terrà ancora più chiuse.
Grazie,come immaginavo,
quindi in guida singolo usando il set per due persone
teoricamente dovrebbe rispondere in maniera ancora più rigida.
pacpeter
08-10-2018, 23:07
Che io sappia tra casco 1 e 2 cambua il precarico, non l'idraulica, come é logico che sia
smanettone75
09-10-2018, 01:48
Il precarico su questa moto è manuale
david T.
12-10-2022, 12:18
ma tra 1 e 2 csachi che parametro vado a modificare?
Tra l' altro sul libretto c'è scritto di cambiarlo senza essere saliti sulla moto.
cmq la mia 2014 la sento affondante in frenata all'anteriore e dura sulle buche, ho anche piegato un cerchio su una buca :(
Due caschi per guida con passeggero,
quindi risposta più rigida del posteriore sicuramente....
pacpeter
12-10-2022, 21:09
Tra 1 o 2 caschi vari il precarico
Controlla come è settata adesso prima di tutto. L'anteriore ha 12 giri e il posteriore circa 22 di escursione precarico sulla mia 14 con ESA. Io ho aumentato il precarico all'anteriore, guidando da solo ed essendo sui 75kg (diciamo 80 con casco e giubbotto) sono passato da 3 a 6 di chiusura per limitare il fenomeno da te descritto. Al posteriore l'ho leggermente diminuito per fare lavorare meglio la sospensione in assorbimento invece. Non sono soddisfato al 100% ma su strada è decente.
Paolo Grandi
13-10-2022, 11:18
Non ho la moto e non la conosco.
Ma se ha Esa, il pulsante con i caschi varia il precarico molla. Infatti va fatto da fermo senza salirci sopra.
david T.
13-10-2022, 16:00
quindi ho 2 precarichi? quello a vite e quello elettronico?
pacpeter
13-10-2022, 16:30
Ma il libretto?
david T.
14-10-2022, 12:26
L'anteriore ha 12 giri e il posteriore circa 22 di escursione precarico sulla mia 14 con ESA.
Pesiamo più o meno uguale, i giri li conti da tutto aperto?
Proverò come suggerito da te
pacpeter
14-10-2022, 15:24
i giri si contano sempre da tutto chiuso
walty 63
31-10-2022, 12:03
Mazzone, anche la tua ha DDC, non ESA.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |