Visualizza la versione completa : Problema al freno anteriore
folagana
16-08-2017, 12:56
Carissimi
ormai in ferie e divenuto papa per la seconda volta mi accingo a passare qualche notte insonne e così ammazzo il tempo a capire perché la mia RS manifesta un problema preoccupante sul freno anteriore.
Dopo una 10 di km percorsi con molto caldo e con frenate piuttosto violente, la leva del freno anteriore ha ceduto un pò di corsa e si è allungata oltre ad essere un pò spugnosa. Ho sostituito l'olio dei freni, spurgato la pompa e la spugnosità si è eliminata ma non la corsa a vuoto.
Ho rifatto lo spurgo ma senza ottenere alcun miglioramento. I dischi sono in tolleranza e non barcollano, aria presumo non ve ne sia (non ho potuto spurgare la pompa ABS ovviamente...) temo che sia partito un pistoncino e/o la sua guarnizione.
a breve verifico come si muovono i pistoncini senza pastiglie ma intanto chiedo anche a voi se avete avuto lo stesso problema.
A me la corsa a vuoto prima di pinzare è di circa 3 cm misurati sull'estremità
luciano1
16-08-2017, 18:10
Ciao forse ti conviene passare dal concessionario mi sembra che molte 1200 Lc abbiano problemi allle pompe freni come quelli da te enunciati.
folagana
17-08-2017, 10:14
Ah però, non lo sapevo grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
22-07-2018, 21:41
Riesumo il thread. Folagana, come è andata a finire coi freni? Hai risolto?
folagana
23-07-2018, 09:19
no, ho pulito, sgrassato i pistoncini, lubrificato ma è migliorato per un po' poi è tornato come prima.
Il freno diventa duro solo dopo qualche frenata che riscalda per benino i freni poi torna un po' molliccio
mah, non so mi sono abituato
AlessandroBorgia
23-07-2018, 22:58
Secondo me hai aria nell'impianto...
folagana
24-07-2018, 09:23
ho cambiato l'olio 5 volte, non contento l'ho fatto cambiare a mamma bmw e non avendo risultati l'ho fatto cambiare al mio meccanico di fiducia....
senza un risultato
A detta del mio meccanico è la pompa ed io gli credo perché la corsa della leva diminuisce molto quando il freno scalda ma frena anche un po' peggio. Ho trovato qualche informazione circa una presunta controversia tra BMW ed il fornitore delle pompe freno ma non ricordo dove.
AlessandroBorgia
24-07-2018, 12:25
Chiederei di cambiare la pompa, non mi fiderei con un anomalia.al freno. Succedeva sulle prime Guzzi V10 Centauro che la pompa ci abbandonasse, si cambiava con la pompa del V11.
folagana
24-07-2018, 13:35
Se avrò tempo e soldi ne prendo una usata su internet e la provo.
Ma al momento sopporto questa corsa un po' lunga ed un po' spugnosa. Non ho ancora mai sentito di un problema alla pompa freno (sgrat...)
Sputnik1969
24-07-2018, 14:00
In effetti ho provato il freno di alcuni modelli in concessionaria ed il feeling era migliore. Anche per me la corsa a vuoto è eccessiva e sopratutto non costante. Tuttavia la moto frena, anche forte (provato mio malgrado con qualche frenata da panico). Sarei curioso di montare la pompa della nuova rs. Forse basta guardare il numero di listino della pompa e vedere se differisce tra i my 2015-16 e successivi. Stasera lo faccio...
folagana
24-07-2018, 15:52
Non è cambiato.
Altro possibile responsabile sono le pinze i meglio i pistoncini che non lavorano bene. Possibile degrado delle superfici degli o-ring ecc.
E qui purtroppo ho scoperto che non esiste un kit di ripristino delle ns pinze..... (no OEM fornito da brembo...)
Sputnik1969
24-07-2018, 20:37
Con che prodotto hai pulito le pinze? Io ho usato semplice acqua e sapone, molto diluita, ed in effetti qualcosa è cambiato, in meglio.
folagana
24-07-2018, 21:34
Pure io, semplice acqua e sapone poi ho lubrificato mi pare con spray al silicone
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
25-07-2018, 00:38
Ho dato un occhio su realoem. Il listino della pompa completa è 32728559604 che sostituisce il 32728526541, usato fino a marzo 2015. Adesso, considerato che costa circa 350 euro, non penso di cambiarla nuova sulla base di un sospetto, ma magari se si trovasse di recupero ad un prezzo più umano...
I freni sono l'unica cosa di questa moto che non mi quadra al 100%.
folagana
25-07-2018, 09:23
si ma il codice 32728526541 non credo si riferisca ad un altra moto non alla RS nuovo modello
Dario R1150R
20-08-2018, 14:57
Volendo cambiare moto ho provato una R 1200 RS usata : 400 km di curve sul Piacentino. Bella moto, ma anche io ho riscontrato un preoccupante problema con la leva del freno anteriore.
Precorsa infinita, ad un certo punto la moto frena ma quasi senza la possibilità di modulare la frenata, con la leva che mi tocca le dita posizionate sulla manopola.
Sul forum leggo che l’anomalia è conosciuta.
Il proprietario della moto (un mio caro amico) mi dice che è un problema che ha riscontrato fin da nuova. Dice che la precorsa un poco si riesce a migliorare agendo su un registro posizionato nella pompa o alla base della leva.
Comunque, c’è qualcuno che ha risolto questi problemi definitivamente,e se si, come?
Grazie.
folagana
20-08-2018, 16:26
Il problema come ho scritto, almeno nel mio caso, è principalmente dovuto alle pinze. In ogni caso sappi che le pinze e la pompa sono comuni a molti modelli BMW quindi la corsa lunga non è solo un problema della RS.
Ho provato una nineT ed un GS in queste vacanza, tutte con molti km alle spalle ed entrambe hanno lo stesso comportamento della mia. Strano che nessuno si lamenti.
Date un occhiata alla discussione aperta il 28.10.2016 “Leva Freno” forse trovate qualche spunto.
folagana
20-08-2018, 17:51
conoscevo la discussione e la soluzione della brugola, ed avevo pensato di intervenire, tuttavia quando il freno è usato intensamente diventa duro con una corsa perfetta e quindi non volevo trovarmi con la ruota frenata. In ogni caso ho visto che è uguale a tante altre pure a qualche moto nuova di pacca. Forse mi sono fatto un film e forse deve avefe questa corsa lunga a un pò spugnosa ....
Sputnik1969
20-08-2018, 23:01
Io di recente ho cambiato le pasticche anteriori (37.000 km). Con l'occasione ho pulito per bene le pinze ed i pistoncini. Li ho fatti rientrare completamente un paio di volte ed infine ho rimontato il tutto. Mi sono accorto peraltro che un pistoncino della pinza di sinistra non usciva del tutto, al punto che una pasticca era consumata "a fetta di salame".
La corsa a vuoto si è leggermente ridotta (3 cm contro i 3,5 di prima) ma quello che conta di più è che è sparita la spugnosità che prima mi infastidiva parecchio. Adesso posso percepire nettamente alla leva il momento in cui il circuito va in pressione.
Che il tutto fosse dovuto al quel pistoncino semi bloccato?
Non so che dire, solo spero che duri perché adesso va bene.
@ folagana: quel registro l'ho toccato più volte, ma è stato effettivamente un errore. Si guadagna da poco a niente sulla corsa a vuoto ma si corre il rischio che hai detto. Ho rimesso tutto com'era.
folagana
03-03-2019, 22:21
Riprendo un tema ormai a me caro...
fatto tagliandone dei 50.000 con sostituzione del liquido freni. Nonostante tutte le procedure seguite alla lettera, la leva è ritornata peggio di prima. Puliti i cilindretti, ingrassati e tutto secondo i santi crismi....
Il giorno dopo rifaccio uno spurgo al contrario, ovvero tolgo il liquido dalla vaschetta, spingo i cilindretti indietro ed ecco che esce tanta aria.... (e da dove è entrata lo devo capire...)
visto l'effetto, rifaccio l'operazione finché non esce aria....
ed allora?????
Tutto uguale a prima.......
Boh.. io mi arrendo
Egregio2
03-03-2019, 22:28
Folagana, scusa una domanda: quanti anni ha la tua moto?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
03-03-2019, 23:13
Più volte ho creduto di aver trovato la soluzione, per poi dovermi ricredere.
Ho fatto anch'io l'operazione da te descritta, e con i medesimi risultati. La sola differenza è che non ho aperto la vaschetta per guardarci dentro. Tuttavia il risultato è tale che subito dopo devo regolare la leva su posizione 2 (corsa a vuoto di 2,5 cm) e poi gradualmente ritornare a 4 (corsa a vuoto di 3,5 cm) via via che si accumulano chilometri.
Ho provato a controllare il serraggio dei raccordi idraulici sia sulle pinze che sulla pompa, ed ho trovato che quello sulla pompa era lento, non tanto da perdere, ma non serrato alla coppia prevista. Mi piacerebbe controllare i raccordi anche sul modulatore ABS (vanno chiusi a 24 Nm), ma per arrivarci bisogna smontare TUTTA la moto, compresi serbatoio, collettori di aspirazione, scatola del filtro aria e ci vogliono attrezzi specifici.
Ma il tarlo che l'aria entri da qualche raccordo lento non riesco a toglierlo...
Paolo Grandi
04-03-2019, 10:10
Per quanto ne so l'aria crea spugnosita'. E peggiora a caldo.
Voi avete eccessiva corsa a vuoto, ma poi frena. È un problema diverso. Forse proprio caratteristico dell'impianto.
Comunque lo spurgo ottimale prevede di intervenire anche sul modulatore abs.
Mai provato a lasciare legata, in tiro, la leva del freno una notte intera? Spesso funziona a ridare forma alle tenute a "v".
folagana
05-03-2019, 07:37
Ho tutto l’occorrente per fare lo spurgo come si deve compreso il GS-911wifi. Oltre alla corsa della leva a cui ormai mi sono assuefatto c’è in aggiunta il problema dello spurgo non so perché ma ogni volta che cambio l’olio poi impiego un mare di tempo a spurgare e spesso occorrono decine di spurghi. Insomma un inferno. Ieri sono stato in bmw per ritirare una moto di un amico ed ho tastato le leve freno di tante moto di seconda mano.... tutte uguali e con tanta corsa che le nuove non hanno. Mah....
Ho tenuto la leva tirata tutta la notte ma so bene che l’effetto è transitorio ed ha lo scopo di rendere più piccole le bolle nella speranza che si spostino o si uniscano in posti difficili da spurgare.
Secondo me sto modulatore qualche pecca la deve avere mi pare che abbiano cambiato ben due volte codice e la sola procedura di avviamento della pompa dell’ABS forse non spurga al 100%
Boh...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
folagana
05-03-2019, 10:00
Qualcuno è al corrente del tipo di Dot4 che usa BMW ?
È un low viscosity ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
folagana
05-03-2019, 11:32
Mi rispondo da solo
Si, mi sa che quello normale non va bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alebsoio
05-03-2019, 15:17
Io utilizzo per la mia RT LC un normale dot4 della Castrol.
Non penso che BMW utilizzi un dot4 particolare.
folagana
05-03-2019, 16:40
e invece si
usa un DOT4 low viscosity perché ha l'ABS progettato per un fluido a bassa viscosità
(che è più facile da spurgare)....
forse nella RT il percorso tubi è differente ed agevola lo spurgo? La tua leva come è?
@Egregio2
06/2015
bobo1978
05-03-2019, 16:46
Cambia la pompa o revisiona gli OR del pistoncino
folagana
05-03-2019, 17:21
La prima di può fare, brevi ne fa una radiale, la seconda no!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nello spurgare hai retratto completamente le pasticche inserendo uno spessore?
antropix
05-03-2019, 18:50
Secondo me il problema trae origine dal fatto che con l'età nell'uomo aumentano i freni inibitori e di conseguenza i freni idraulici della moto compensano.
Un tempo il focus era sulla curva d'erogazione, sulla coppia, sul sag...
Lo so, lo so, in montagna vince lo "staccatore"
Buone curve vecchio motociclista! Lampeggissimi, a presto
folagana
05-03-2019, 20:01
@murdoch
Si, ho due arretratori della beta ed ho seguito esattamente la procedura riportata nel manuale. Penso che il problema sia nel fatto che spurgando l’abs l’aria sia passata dal modulatore al sistema ed il fluido usato non aiuta lo spurgo. Stanotte è stata con il freno tirato ed è perfetta ma ovviamente tornerà come prima.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
folagana
05-03-2019, 21:59
@Antropix....
mah... con l'età i freni inibitori non so che fine fanno.....
quelli della ns bmw di certo peggiorano
P.S. adesso arriva la bella stagione e ci vedremo sicuramente....
folagana
07-03-2019, 19:10
Problema RISOLTO!!!!! Dopo 50.000 kilometri......
Spurgo effettuato normalmente con la procedura pompa e spurga.... con l'accortezza di mettere il tubo verso l'alto in modo da vedere le bolle.
Differenza? L'olio LV di BMW (non perché è BMW) ma perché è LV....
Bolle uscite velocemente e senza intoppi. Leva freno perfetta come il primo giorno.
Che dire... mi pare che sono stato un coglio*e per tanto tempo (e non solo io...) ad usare un olio non LV
Sputnik1969
08-03-2019, 00:58
Ottimo! Non capisco però perché l’olio non era LV. Il primo cambio l’ho fatto in bmw e spero bene che abbiano usato quanto la casa costruttrice preveda cioè LV.
Comunque adesso com’è la corsa a vuoto della leva? Il tubo messo verso l’alto è quello che hai attaccato alla vite di spurgo della pinza? L’olio l’hai preso direttamente in bmw?
Grazie delle risposte!
folagana
08-03-2019, 10:05
Il freno anteriore non era stato mai cosi perfetto ed anche quello posteriore. Forse appena uscita dal concessionario ma non me lo ricordo... di certo dopo il primo tagliando subito ho riscontrato la leva molliccia e mi sono lamentato ma avevo letto un pò ovunque che era normale.
Io ho fatto solo due tagliandi in concessionario, per il resto ho fatto sempre da solo. Molto probabilmente il nostro impianto fatica a far uscire le bollicine anche con olio BMW e servirebbero più flussaggi e spurghi e non credo che i meccanici spendono il tempo che posso spendere io a flussare.
Per rispondere a sputnik:
1. La corsa a vuoto è minima, forse meno di due cm calcolata alla punta della leva, prima era oltre 3;
2. Si il tubicino di spurgo l'ho messo verso l'alto per creare un battente di olio in modo da visualizzare bene le bollicine (circa 30 cm di battente).
3. Si il fluido (non è proprio olio) l'ho preso da BMW e mi è costato 14€/litro.
La procedura è questa:
1. primo spurgo con pinze “as is” con pasticche installate;
2. avvio primo flussaggio pompa ABS con GS911 (pigiando sia il freno anteriore che quello posteriore);
3. rimozione fluido dai serbatoi;
4. spinta dei pistoncini indietro con arretratore (ne ho due della beta), per quello dietro uso uno spessore;
5. rimozione fluido dai serbatoi;
6. secondo flussaggio e spurgo;
7. avvio secondo flussaggio pompa ABS;
8. terzo ed ultimo flussaggio;
9. installazione pasticche;
10. ripristino livelli e pompaggio leve per spostare le pasticche in posizione
11. Chiusura tappi ecc….
Lo spurgo l’ho fatto solo con pompaggio leve e spurgo senza utilizzo di vacuum. In particolare la leva l'ho tenuta ben stretta e poi aprivo lo spurgo per fare uscire il liquido di getto....
Nella mia esperienza, posso dire che l’aria uscita è veramente pochissima, ma c’è, microbolle che vengono espulse a velocità grazie all’utilizzo della procedura “pompa” e “spurga”. Con il vacuum non ne avevo mai viste, forse perché il fluido non esce così veloce. In effetti questa cosa è riportata anche nel manuale BMW. Probabilmente non lo fa nessuno perché è “time consuming”.
L'utilizzo di fluido LV forse agevola la fuoriuscita di bolle perché esce più velocemente con il metodo tradizionale (senza vacuum).
Paolo Grandi
08-03-2019, 12:46
Ottimo! Mi meraviglierei che un concessionario ci mettesse tanta cura... ;)
Ora non resta che aspettare e vedere se avvertirai un peggioramento con l'uso.
Tienici aggiornati.
folagana
08-03-2019, 21:39
Vedremo, onestamente non ero abituato a una leva cosi, ogni volta che la tocco inchiodo... anche con la leva posteriore, praticamente sembra non avere più gioco...
folagana
20-03-2019, 20:58
due settimane, circa 1000 km e tutto perfetto!!!!
Sputnik1969
09-07-2019, 23:16
Folagana, novità sul freno o tutto procede come da ultimo post? Io mi sono trovato in Svezia di ritorno dal viaggione senza praticamente freno anteriore... panico. L’ho portata alla prima officina bmw che ho trovato e hanno fatto qualcosa sulla centralina abs. Freni ok, anche se la corsa a vuoto era praticamente azzerata. Altri 1000 km (sono in Austria) e sono punto a capo. Sto seriamente pensando di mettere una pompa radiale, ma non sono sicuro di risolvere. Qualcuno l’ha fatto?
folagana
10-07-2019, 08:13
Mi spiace per l'accaduto, non deve essere affatto bello trovarsi senza freni... mamma mia
Il problema non si è più ripresentato e la leva va bene. Credo di aver fatto 6500 km quindi mi sento di dire che ho risolto. Sulla base di questa mia esperienza, ti posso consigliare di verificare la presenza di aria e magari la guarnizione del tappo non si sa mai... se poi c'è qualche componente guasto... impazzirai... i motivi per cui la corsa si allunga possono essere tantissimi ma inizierei con il verificare la presenza di aria con uno spurgo alla vecchia maniera ed utilizzando l'olio BMW mi raccomando...
[OT=on]
Austria, bei posti ma pessima gente.... anche quest'anno confermata dall'ennesima esperienza negativa
[OT=off]
Sputnik1969
12-07-2019, 00:04
Grazie per le info e... per il supporto morale!
L'ho portata oggi in officina perché sicuramente c'è aria dentro il circuito, ma devono capire da dove entra. Io poi potrei fare uno spurgo normale, facendo anche rientrare i pistoncini, ma non ho l'interfaccia per agire sul modulatore abs. Oltretutto credo ci sia anche un pistoncino bloccato o che si muove a scatti, dato che tirando la leva si percepisce nettamente un gradino.
Sarà stata la grande quantità di sabbiolina che ho tirato su con le secchiate di pioggia in Norvegia, dato che sono partito che tutto funzionava bene.
Mi hanno dato una R1250R come moto di cortesia, e questa frena bene, magari non è molto modulabile, ma frena forte anche con una minima pressione sulla leva. Apparentemente ha la stessa pompa Magura e le stesse pinze Brembo.
OT: Concordo sugli austriaci, senza generalizzare. A volte si percepisce chiaramente che non gli stiamo simpatici. Comunque Grossglockner e Nockalm Strasse meritano un giro.
Sputnik1969
16-07-2019, 08:15
Aggiornamento. Il responso dell’officina è stato che c’era un pistoncino bloccato contro la pastiglia che ha scaldato e mandato in ebollizione l’olio. In effetti questo spiegherebbe la repentina perdita di potenza dei freni ed il “gradino” che sentivo alla leva. Sistemata la pinza e spurgato il circuito, i freni adesso funzionano bene.
folagana
16-07-2019, 10:57
Bene.... o male dipende. Chiedi lumi su come ti hanno sistemato la pinza perché per farlo devono praticamene ricostruirla con il kit e se non l’hanno fatto succederà di nuovo. Non voglio fare terrorismo ma con i freni puoi ben capire che non si scherza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |