Visualizza la versione completa : perche' devo leggere certe cazzate?
mi capita in mano u nnumero di dueruote da mio fratello. prova della bellissima bmw urban g/s, ovvero la "simil g/S " su struttura nineT.
A un certo punto testualmente: motore per nulla datato dal punto di vista tecnologico (e fin qui son daccordo)...poi..."come dimostrano le valvole di scarico con anima in sodio , a 97 gradi di temperatura il sodio diventa liquido e piu' leggero favorendo proprio la fase di scarico".
Ora...ma zio kantante, chi e' negli anta ricordera' benissimo la pubbicita' delle alfa romeo anni 60-70 che avevano tali valvole, lo scopo della liquefazione era che il sodio scorrendo dentro lo stelo favoriva l'asportazione di calore. Altro che cazzate....
e i motori alfa anni 60-70 erano si venti anni avanti agli altri....a tutti !
asderloller
23-07-2017, 12:02
eh.. l'avevo notata anch'io questa cosa :confused:
:confused:
Evangelist
23-07-2017, 12:05
Aspes sempre sul pezzo.
Secondo me è lo 0,03 % di chi ha letto che ha capito.. me escluso beninteso:cool::lol:
Specialr
23-07-2017, 12:14
Ma poi
Scusate l'ignoranza
Ma il totale del contenuto di un contenitore può diventare più leggero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma poi
Scusate l'ignoranza
Ma il totale del contenuto di un contenitore può diventare più leggero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Essendo contenuto in un contenitore sigillato il peso e' quello , quindi se ci sono 100 gr di sodio quelli sono sia se sono liquidi sia che sono solidi , pero' passando dallo stato solido a quello liquido tende ad espandersi quindi aumentando il volume tende ad alzarsi il rapporto Volume/Peso , ma non cambia una cippa sul peso del sodio contenuto nelle valvole .....
giessehpn
23-07-2017, 12:44
Diciamo che c'è di meglio di Dueruote:mad:
nei quattoruote anni 60 e 70 (mio padre ne ha un armadio pieno), le pubblicita' dell'alfa giulia erano sempre istruttive. SI rivolgevano a un pubblico competente e non di cazzari, e persino le pubblicita' ogni volta enfaatizzavano un diverso aspetto tecnico della macchina, descrivendolo per benino. Tra questi le valvole al sodio.
La volvo invece lasciava tutti straniti con le pubblicita' che enfatizzavano la sicurezza, quando per tutti gli altri cio' che contava era dichiarare potenza e velocita'.
Ricordo ancora la pubblicita' della volvo 240 in cui ne avevano messe una sopra l'altra una decina. Per dimostrare la robustezza
63roger63
23-07-2017, 12:50
se ci sono 100 gr ...
:lol:...mi ricordo gli scherzi a scuola... "pesa di più un kilo di piombo o un kilo di paglia?" ...:lol:
haemmerli
23-07-2017, 14:27
Il problema è che ormai il giornalista standard non ritiene suo dovere informarsi su un argomento, se non lo conosce bene
Poiché per vari motivi mi occupo di armi, in questo campo negli anni mi sono saltate all'occhio sciocchezze anche (e molto) più gravi
Roba che questa del sodio è una quisquilia
Una volta scrivevo incazzato ai direttori del giornale, ma ormai glie l'ho data su, tanto non cambia nulla
Specialr
23-07-2017, 14:53
Alex.vt la sapevo così ma ho pensato che magari ero scemo io. Invece sono scemi loro 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...anche le prove su Moto.IT non sono da meno.
Avevo letto qualche strafalcione, se non ricordo male, sulla nuova F800GS.
Peggio ancora quando la superficialita' e' da parte dei commerciali delle concessionarie.
lascio passare qualche mese e poi apro il thread nella sezione apposita.
ATTENZIONE: perdita del sodio liquido dalle valvole di scarico su alcuni motori causa olio inadatto e usura della sede di contatto con camma, postate qui le vostre esperienze.
Sarà un bel trip.
....manca l'aceto. Sodio e olio, ci sono.
Se facciamo un sondaggio per soli alfisti, su quale asse si trova il cambio di un'alfetta del 75, se ne sentirebbero delle belle...
Alfa Arna..... E sei subito alfista!
Ma senza valvole al sodio, che alfista sei?
Alfista, una categoria di....panettieri, rappresentanti, tubisti max terza elementare, ma alfisti dentro!
Lasciamo stare gli anni sessanta e le valvole col sodio dentro, facevamo pietà come ora in Italia.
su quale asse si trova il cambio di un'alfetta del 75
Sull'asse di trasmissione, somewhere...
Absotrull
23-07-2017, 16:54
Quasi sicuramente sono cazzate riportate nella cartella stampa.
Il giornalista non conosce l'argomento (fa un altro mestiere) e completa la parte tecnica dell'articolo con quanto riportato nella cartella.
Amen
nei quattoruote anni 60 e 70 (mio padre ne ha un armadio pieno), le pubblicita' dell'alfa giulia erano sempre istruttive. SI rivolgevano a un pubblico competente e non di cazzari, e persino le pubblicita' ogni volta enfaatizzavano un diverso aspetto tecnico della macchina, descrivendolo per benino. Tra questi le valvole al sodio...
Bei tempi!
Io le montai sulla testata della mia 695 S.S...le famose "cassette" Abarth, chi se le ricorda?
Ti fornivano tutto l' occorrente per trasformare il motore del Cinquinoin un' autentica bomba (per l' epoca)
Bastava tornire il contrappeso dell' albero motore per far passare le canne più grosse, molto più grosse, far bilanciare il tutto, e poi un buon assetto, semiassi, giunti e flange maggiorati e i freni??... Ma a che servivano i FRENI?? :lol:
Aspes
Noi veniamo da decenni di studi, di moto, di letture, di riviste, di forum, di discussioni
Qualsiasi giovane giornalista se va bene ne sa un decimo di te, cosa vuoi farci?
Magari non gli interessano le moto ma lo deve fare....
Come i ragazzotti che sono li' a vendere le moto, non sono interessati a quello che fanno o magari il datore di lavoro non gli ha detto che devono anche vendere le moto...
Magari sono io troppo vecchio...
il franz
23-07-2017, 20:45
Aspes, i redazionali anche su pubblicazioni specifiche per meccanici e concessionari tipo http://www.motodealernews.it/ tra l'altro spesso trattano componenti un po' complicati, sono lasciati all'interpretazione di giovani volenterosi, anche se un po' allo sbaraglio, insomma, li così i redazionali li scriveva mio figlio, mentre portava avanti l'università. A volte li verificavamo insieme, ma qualche inesattezza di sicuro è venuta fuori.
piu' che altro, a parte l'inesattezza, mi premeva sottolineare che la novita' per cui il motore era all'avanguardia, la aveva l'alfa anni 70, peraltro a quei tempi di gran lunga i migliori motori del mondo nella classe da 1300 a 2000 cc, anni luce avanti a tutti gli altri.
haemmerli
24-07-2017, 07:58
Mi pare di ricordare che le valvole al sodio fossero di derivazione aeronautica
Come molte altre finezze meccaniche, del resto, migrate da quel settore a produzioni più... terrene
Giusto riguardo ai motori, ma un'automobile non è solo motore, con buona pace dell'Ing. h.c. Enzo Ferrari
L'Alfa di quei tempi aveva, accanto ad un motore di indubbie qualità, anche altre pecche, che se non altro impedivano una sana gestione economica
Unita ad un management imbarazzante.
Nonostante il motore, il mix l'ha portata ad un passo dal tracollo definitivo, da cui si è salvata per il rotto della cuffia
nicola66
24-07-2017, 08:08
A un certo punto testualmente: motore per nulla datato dal punto di vista tecnologico!
la vaccata era già fatta e finita con queste parole.
sartandrea
24-07-2017, 09:00
nei quattoruote anni 60 e 70 (mio padre ne ha un armadio pieno), le pubblicita' dell'alfa giulia erano sempre istruttive. SI rivolgevano a un pubblico competente e non di cazzari, e persino le pubblicita' ogni volta enfaatizzavano un diverso aspetto tecnico della macchina, descrivendolo per benino. Tra questi le valvole al sodio.....
soprattutto anni 60' inizio 70'
pochi potevano permettersi quelle auto,
quindi la maggior parte dei clienti era gente danarosa e attratta dalle soluzioni tecniche, perché era visto come un oggetto tecnico di prestigio
poi l'auto divenne sempre più oggetto di massa e necessario per il trasporto,
di conseguenza la percentuale di automobilisti che di tecnica ci capiva poco-niente divenne la stragrande maggioranza,
non solo, gli fregava poco-niente della tecnica in sé
valutava l'auto per ciò che "toccava" durante l'uso quotidiano....
a questi automobilisti frega niente del Ponte De dion o valvole al sodio se poi dopo un anno la carrozzeria fioriva,
o se la ventola interna non partiva e magari gli rimaneva in mano la manovella del finestrino....
negli anni 70' i tedeschi capirono questo fondamentale concetto e prima di tutto si concentrarono su tutto quello che l'automobilista medio "toccava" con mano tutti i giorni ..... dopo alle soluzioni tecniche e alle prestazioni
quando scendevi da una Golf con pochi anni per salire sulla Ritmo con la stessa vita avevi la stessa sensazione di un furgone giunto alla frutta .....
certamente vero, ma mio padre compro' una bmw 2000 nel 1970 , e confrontata con una alfetta (1972), la bmw era ere geologiche indietro.Motori, freni, "ciclistica", sturmentazione, tutto imparagonabile. Nella bmw la quinta marcia non c'era manco come optional, nell'alfa era di serie. Bmw con tamburi dietro, motore monoalbero con un solo carburatore.... contagiri optional...e costava il 30% piu' dell'alfa.
Probabilmente una alfetta era venduta sottocosto visto i bilanci allegri del gruppo IRI, altrimenti una alfa anni 70 avrebbe dovuto costare lei il 30% piu' di ogni concorrente. Parlo di alfa nord. MA anche l'alfa sud, ruggine a parte, aveva un motore boxer che nella cilindrata 1200 (quella iniziale), era di una sofisticazione inaudita per la categoria, e se la batteva con qualunque 1600 della concorrenza.
PATERNATALIS
24-07-2017, 12:58
quando scendevi da una Golf con pochi anni per salire sulla Ritmo con la stessa vita avevi la stessa sensazione di un furgone giunto alla frutta .....
Anche ora direi.
La missione dell'Alfa non era certo quella di avere i conti a posto
Parafrasando una pubblicità' BMW dell'epoca, gli altri avrebbero fatto un 2000 e non un 1300 venduto al prezzo del 1300
Comunque Alfa perdeva 1 milione di lire per auto, ne avesse vendute meno avrebbe perso di più, ecco la logica dell'epoca.....
sta di fatto che se leggi su un quattroruote d'epoca la prova di una giulia super 1600 e vedi il paragone con la concorrenza mondiale c'era un divario che oggi nessuna auto o casa ha rispetto alla concorrenza. Parlo di divari abissali sul lato "pacchetto prestazioni".
Era come paragonare una M3 a una 320, Forse sul lato allestimento alcuni altri stavano pari o meglio (benche' l'alfa avesse una strumentazione spaziale ...), ma sul lato "sotto il cofano o sotto i parafanghi" non c'era storia.
sartandrea
24-07-2017, 13:49
se solo per questo anche le Lancia erano opere d'arte
a scuola avevamo anche il boxer ad iniezione meccanica...
un gioiello
per smontarlo tutto fino all'ultimo bullone ci voleva il doppio di tempo rispetto il solito motore Alfa
una goduria riassemblarlo
Lancia fallì quando le auto non erano più per pochi....
lancia aveva il V4 stretto delle fulvia che era un gioiello assoluto, copiato poi da VW in tempi recenti per fare un V6 compatto da mettere di traverso dentro la golf.
chuckbird
24-07-2017, 14:04
...un V6 compatto da mettere di traverso dentro la golf.
Quello con la catena di distribuzione dal lato del volano? :lol:
Negli anni 70 mio babbo era trasfertista......aveva come zona la Sicilia ed abitavamo a Bergamo......La trasferta la faceva in auto in quanto doveva trasportare l'attrezzatura......
Fiat 124 ....bucata in due anni....ma buchi da parte a parte, Simca 1301(sigh)......un cesso immane, non si contano le volte rimasto a piedi, poi approdò alla opel rekord 2.0d........un mulo......faceva i 140 salita o discesa era lo stesso.....non cambiava nulla, dentro un salotto in velluto rosso, morta neggli anni 80 con millemilakm......ne comprai una io appena presa la patente...500.000lire usata, superbollo mi sembra 700.000lire.....rotfl......aveva non so quanti km, consumava olio, ricordo che facevo 20mila di gasolio e 2kg di olio......un mulo inarrestabile......ci abbiamo ballato sul cofano senza che si piegasse....ahahahahahah....bei tempi.
il succo è che chi veramente le usava le auto con Alfa era improponibile, con Fiat nonostante buoni motori marciva in poco tempo......bisognava rivolgersi alle tedesche....
non ho capito un'unica riga del post di aspes
comunque gli do ragione sulla fiducia e annuisco.
nicola66
24-07-2017, 14:19
lancia aveva il V4 stretto delle fulvia che era un gioiello assoluto, copiato poi da VW in tempi recenti per fare un V6 compatto da mettere di traverso dentro la golf.
copiato malissimo
Ma perchè uno legge 2ruote, che è apposta il giornaletto più economico in formato ridotto per un target tutt'altro che specializzato?
Non che li sollevi da scrivere cagate, ma è come comprare Novella 3000 e lamentarsi su come viene gestita l'attualità.
lancia aveva il V4 stretto delle fulvia che era un gioiello assoluto, copiato poi da VW in tempi recenti per fare un V6 compatto da mettere di traverso dentro la golf.
La aveva mio padre con la fulvia ci siamo girati l europa trainando un Caravan enorme .....
nicola66
24-07-2017, 14:24
è pur sempre il reparto moto di 4ruote.
Che c'entra? 4 ruote ha un target di settore, 2 ruote volutamente no.
Loro puntano ad essere presenti nelle sale di aspetto del dentista, dal barbiere e cose del genere. Costano apposta poco, sono pocket perchè hanno una potenza di fuoco varia ed eventuale.
guarda giada, la cappella delle valvole al sodio devono averla letta su qualche cartella stampa perche' se no l'articolista medio manco sa cosa siano.
E a volte le cappelle ridicole sono gia' nelle cartelle stampa delle case...
nicola66
24-07-2017, 14:34
dal mio dentista c'è mototecnica.
però mi costa qualcosa
pfui...mototecnica da quando non ci scrivo piu' io non e' la stessa cosa....:cool:
sartandrea
24-07-2017, 14:44
....poi approdò alla opel rekord 2.0d........un mulo......faceva i 140 salita o discesa era lo stesso.....non cambiava nulla....
un mulo totale come la Mercedes 240 D
l'aveva il fratello maggiore di un mio amico, un rappresentante
presa nuova faceva i 155 km/h
un giorno ci diede un passaggio fino a Torino,
aveva 240.000 km, faceva sempre i 155 km/h
quando l'accendeva si scuoteva tutta, fin da nuova...
parlando durante il viaggio, noi giovincelli gli chiediamo perché prese quel carro di auto,
andava un casso, teneva un casso e forse frenava pure un casso... non so
ci rispose, sornione, che per lui era il suo strumento di lavoro
quindi non doveva essere una fonte di problemi...
la cosa che ricordo bene perché mi stupì erano gli interni
nuovi,
come se fosse uscita il giorno prima dalla fabbrica
e tutto quello che c'era funzionava ....
noi eravamo abituati ai vari A112 127 Renault5 ecc.
dove qualcosa che non funzionava c'era sempre.... :lol:
quelle tedesche li' erano affidabilissime e ben costruite, nulla da dire. Va da se che tecnologicamente erano assolutamente conservatrici e non certo sofisticate. Si rivolgevano a un certo pubblico. Una alfa era una vettura sportiva e sofisticata. aveva un pubblico diverso.
quando l'accendeva si scuoteva tutta, fin da nuova...
Però era l'arma totale, se avevi uno dietro bastava schiacciare a tavoletta e lo perdevi......dal fumo che lasciava...ahahahahah
sartandrea
24-07-2017, 16:08
comunque la Opel Rekord D aveva una difetto che tutti i rappresentanti di allora conoscevano,
ogni 6-70.000 km la pompa acqua perdeva....
la cosa era nota perché ai tempi chi poteva (ciccioli) aveva due alternative sul diesel:
Mercedes - Opel
c'era anche la Peugeot 604 o 504 (mi sembra), ma era il più trattore di tutte, Giulia Perkins a parte ..... la sentivi arrivare a km di distanza :lol:
i veri diesel "automobilistici" arrivarono dopo.... fine 70' primi 80'
un mulo totale come la Mercedes 240 D
l'aveva il fratello maggiore di un mio amico, un rappresentante
presa nuova faceva i 155 km/h ...
Forse di tachimetro, perche' in realta' arrivava a 140 km/h ...
La cosa buffa era che la velocita' massima coincideva con la velocita' di crociera, come indicato nel libretto di uso e manutenzione ... :lol:
L'aveva il nonno di un mio amico ... la vendette con piu' di 500.000 km ...
Se non erro i sedili erano "farciti" con fibra di cocco e crine di cavallo ...
ai tempi diesel erano solo mercedes -opel e peugeot. Tutte macchine costruite ottimamente e veri muli. Le alfa erano purosangue, per continuare la metafora...
da notare che la percentuale di diesel sul circolante sara' stata il 3% in totale. inizio anni 70
Credo che la mercedes 200D fosse un 2000 da 55 cv, una 127 gli andava via di violenza.
sartandrea
24-07-2017, 16:37
Forse di tachimetro, perche' in realta' arrivava a 140 km/h ....
senza il forse,
mica c'era il GPS ai tempi :lol:
155 km/h, visto con i miei occhi
aveva un tachimetro grosso come un orologio del campanile
già ai tempi in Mercedes sapevano che non tutti avevano 10/10 di vista .... :lol:
ziubellu
26-07-2017, 16:22
Correva l'anno 1979,fresco di patente guidavo Opel ascona I tipo 1200 di mio padre,stradina di campagna con curva cieca, alfetta 2000 che taglia allegramente la curva guidata da assicuratore quarantenne...sbamm! Lui scende per sincerarsi del suo danno e con le mani nei capelli eslama "Caxxo è piegata, è da buttare!" Sentito questo, con il cuore in gola guardo il muso della mia....solo il paraurti cromato era piegato
tranquillo ziobellu, oggi qualunque marca sia la butteresti via. Due airbag esplosi,cruscotto devastato, cofano piegato, fanali da 1000 euro l'uno... e' il progresso..
sartandrea
26-07-2017, 17:06
... Opel ascona I tipo 1200 ....
ecco,
quella era un auto che andava proprio un casso :lol:
come il Citroen GS 1220 di mio padre ..... motore zero, d'altronde era un boxer ad aria :lol: (tralasciatemi il boxer 6 cil. Porsche....grazie)
però almeno aveva un comfort inarrivabile per tutta la diretta concorrenza
Anche la mia deltina hf aveva valvole al sodio... motore derivato dal solito 4 bialbero in linea di casa fiat nato nei 70.
Ed anche io odio gli svarioni nelle pubblicazioni tecniche, specie se poi chi le fa notare viene additato come cagacazzi, motociclismo e mototecnica li ho abbandonati dopo avervi trovato un ennesimo articolo che denotava incompetenza o faziositá dove non doveva essercene.
Ricordo che l'uno disse un'assurditá sul k100, e l'altro uscí con una prova che magnificava gli additivi olio con miracolose particelle antiattrito antiusura che ti rettificavano il motore.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
gli additivi olio con miracolose particelle antiattrito antiusura che ti rettificavano il motore.
questo è vero e risaputo.
Ti cerco i threads?
Che poi quella è la versione base. Quelli anche solo "medi" riducono la rumorosità, il battito in testa, la fumosità, rendono la frizione più morbida, soprattutto nei modelli con frizione a secco, e danno pure qualche cavallo in più.
Su quelli "plus" non ti sto a dire.
Se facciamo un sondaggio per soli alfisti, su quale asse si trova il cambio di un'alfetta del 75, se ne sentirebbero delle belle...
Sull'asse anteriore, il transaxle venne abbandonato per tornare sulla 75 e sulla 90.
ai tempi diesel erano solo mercedes -opel e peugeot.
Oh, motorista!... Se parliamo della seconda metà anni '70 mi scordi la Citroen cx, prima 2,2 e poi 2,5! :lol:
Grande macchina!!
sartandrea
26-07-2017, 21:10
fine fine anni 70'.....
sartandrea
26-07-2017, 21:15
tra l'altro
il CX è stata la massima espressione della capacità Citroen
dopo la Visa (e disvisa) Crono.......... è una battuta
però tecnicamente era meglio della A112 Abarth e 127 Sport (compreso il 1300)...... linea a parte
Ho posseduto DS, CX, XM e ora ho l' ultima serie di C5: se consideriamo il modello nel contesto del periodo in cui è nato, direi che la più avanzata fù la Ds; eccellente la Cx, ma a mio avviso quella più interessante fù l' Xm, peccato che le prime serie (come la mia) avessero dei problemi di gioventù
Edramon
Citazione:
L’Alfa Romeo Alfetta, così come successivamente le derivate Giulietta, 75, 90 e S.Z., è caratterizzata da una distribuzione bilanciata dei pesi (architettura “transaxle”, cioè motore anteriore, cambio e differenziale in blocco al posteriore), con il cambio e la frizione spostati dalla parte anteriore della vettura alla posteriore, per aumentare l’aderenza delle ruote motrici.
Ricordavo che l'alfetta aveva il cambio in blocco con il motore e non con il differenziale al ponte posteriore perché c'erano state lamentele di manovrabilità a causa dei leveraggi del cambio più lunghi...mi sbaglio ;)
il cambio dietro fu inaugurato con l'alfetta. La manovrabilita' era inferiore causa i lunghi leveraggi, ma la soluzione era raffinata per la distribuzione dei pesi. Da notare che mi pare anche porsche adotto' la stessa soluzione, mi pare con la 928 (ma mi pare, non ne sono certo)
Sul numero di quattro ruote in edicola. ..
Lo scrivo anche quà. .
Errore marchiano. ...
Compro la mia rivista preferita è. ..
A pag . 9si parla del moma il museo di arte contemporanea di new York.
Ebbene la foto che ritrae la stupenda Ferrari 641/2 del 90 (tra l'altro esposta anche al museo dell'auto di Torino ) riporta un grosso errore.
La f1 in questione ha il numero 1 portato in dote da Alain Prost che aveva vinto il campionato del mondo l'anno prima il 1989 su MC Laren.
E non come affermate vincitore su Ferrari nel.1990.
Sappiamo tutti (io sono del.71 e già seguivo da tempo la f1) come finì la storia.
Con la vittoria di Ayrton Senna su MC Laren che sperono proprio Prost alla prima curva della penultima gara in calendario a suzuka
però tecnicamente era meglio della A112 Abarth e 127 Sport (compreso il 1300)...... linea a parte
112 abarth motore aste e bilanceri derivato dal fiat 903, la 127 sport aveva il monoalbero 1050 brasile montato anche sulla ritmo 60 versione base (1050). Invece la ritmo 60 versione CL aveva il monoalbero italiano di derivazione fiat 128
Sempre 1043 cc vado a memoria. .
Poi c'erano i 1301 cc declinati anche in versione doppio corpo e poi ad iniezione. .
Mentre il.primo fire 999 vide la luce solo nel 1985 sulla y10 e poi sulle Fiat Uno
il 1301 andava gran bene, ma l'ultima versione del 127 era realmente inguardabile.
Quella coi paraurtoni per intenderci...
Come era inguardabile la seconda ritmo rispetto alla prima molto meno originale. .
Per non parlare dell'ultima serie Dell 88 prima Della tipo con un pezzo di plastica rigata tra i fanali posteriori per spostare la targa in basso
nel perido in cui le ricordo le a112 avevano un 965 diverso dal 903, "delle suore"
che equipaggiava solo la 112 junior
il 1301, che finì anche ad equipaggiare la 127 sport, l'avevo sulla prima delta, andava benone
approposito, 1301 era per poter fare i 140 in autostrada:lol:
Fino al 23 luglio del 1988 il limite di velocità sulle autostrade italiane era differenziato in base alla cilindrata:
90 km/h per gli autoveicoli con cilindrata inferiore ai 599 cm³
110 km/h per gli autoveicoli con cilindrata compresa tra i 600 cm³ e i 900 cm³
130 km/h per gli autoveicoli con cilindrata compresa tra i 901 cm³ e i 1300 cm³
140 km/h per gli autoveicoli con cilindrata superiore ai 1300 cm³
Successivamente, dal 24 luglio del 1988, il limite di velocità sulle autostrade italiane venne abbassato, dal ministro Enrico Ferri, a 110 km/h per gli autoveicoli con cilindrata superiore ai 600 cm³ mentre rimase fissato a 90 km/h per gli autoveicoli con cilindrata inferiore ai 599 cm³.[12] L'anno dopo, con la caduta del governo, la velocità massima per le autostrade fu portata a 130 km/h per gli autoveicoli con cilindrata superiore ai 1100 cm³ e a 110 km/h per gli autoveicoli con cilindrata inferiore ai 1100 cm³.[13][14]
Eh già. ..
Gli altri erano sotto..
Perché ci si basava sui cv fiscali ( chi se li ricorda??)
le assicurazioni ancora oggi vanno con i cavalli fiscali.
Si in effetti. ..Anche se non tutte. .
Lo avete letto quello che ho scritto sulla pagina fb di quattro ruote? ?
sartandrea
28-07-2017, 15:54
112 abarth motore aste e bilanceri derivato dal fiat 903, la 127 sport aveva il monoalbero 1050 brasile montato anche sulla ritmo 60 versione base (1050). Invece la ritmo 60 versione CL aveva il monoalbero italiano di derivazione fiat 128
e la Visa Chrono di cui parlavo?
cià, lo dico io...
il 1360cc della Peugeot 104 ZS,
altra macchinetta che se magnava A112 Abarth e 127 sport
provata bene....
il 1360cc della Peugeot 104 ZS,
Che, se non erro, io avevo su una Citroen Ax GTI. Aveva anche delle parti carrozzeria (tipo il portellone) in plastica per essere più leggera.
Se non sono morto allora...
sartandrea
28-07-2017, 16:10
altra macchinetta che viaggiava.... insieme alla prima R5 Alpine, per rimanere nel campo delle aspirate
Diavoletto
28-07-2017, 18:31
Minkia i vecchi al cantiere....
Ahhhh ti fricordi l alfa nel 73.......
le francesi sportive economiche non mo sono mai piaciute... ecco forse appena appena la 5 alpine nero-oro stile jps
Oh, motorista!... Se parliamo della seconda metà anni '70 mi scordi la Citroen cx, prima 2,2 e poi 2,5! :lol:
Grande macchina!!
E la Volvo 244
Io ho guidato (ah bei tempi...) per tre anni la macchina della mia ragazza dell'epoca una Peugeot Talbot 104/samba rally. ..ziokan...andare andava per i parametri dell'epoca ma non stava in strada...
Dovevate upgradare ad una horizon!
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
sartandrea
28-07-2017, 21:47
rasú
cambia avatar :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |