PDA

Visualizza la versione completa : Confronto quote ciclistica S1000R naked VS S1000RR


oberon
31-05-2017, 20:47
Ciao a tutti,
apro questo thread per mettere a confronto le caratteristiche delle ciclistiche delle due moto in oggetto.

Le prime quote sono di una S1000RR - 2015 e la moto di Jeko70 una S1000R -2016
Cominciamo con il posteriore:

S1000RR:
K molle ant 10.0 N/m
K molle Post 75 N/m
moto scarica 525 mm
solo il peso della moto 510 mm
moto piu pilota da 75kg :490 mm
quindi Sag Statico : 15 (525-510)
Sag Rider : 35 (525-490)


S1000R naked:
K molle ant 8.5 N/m
K molle post 65 N/m
moto scarica 512 mm
solo il peso della moto 498 mm
moto piu pilota di 75kg: 476 mm
Negativo o Statig Sag - (SS): 14 mm (512-498)
Sag-Rider - (SR) : 36 mm (512-476)


Anteriore:

S1000RR:
Allora il negativo (static sag) è di 20 mm (117-97)
Sag raider 29 (117-88)
Fondo corso a 22 mm dal piedino
Misura sottopiastra-perno ruota 458 mm

S1000R naked:
Negativo (static sag) è di 28 mm (117-89)
Sag raider 37 (117-80)
Fondo corsa a 12mm dal piedino
Misura sottopiastra-perno ruota 458.5 mm

oberon
31-05-2017, 20:50
Primo spunto di riflessione:
I dati al posteriore sono sorprendentemente simili per SS e SR (quindi penserei a molla di K uguale) , ma la RR è globalmente più alta di circa 12 mm.

Teniamo anche conto che la RR ha la possibilità di posizionare il "biscotto" che collega il monoammortizzatore al telaio in 2 posizioni : Bassa o alta.

Le misure le ho prese con la configurazione bassa. Girando il biscotto la moto si alza di altri 10-12 mm

oberon
31-05-2017, 20:56
Jeko70: adesso avrei bisogno di un'ultima misura

La classica da sottopiastra ad asse perno ruota con la moto sollevata da terra.

Questa è una misura fondamentale per valutare il bilanciamento della moto.

PS: la puoi effettuare sul lato esterno della piastra, subito sotto le due viti che stringono la piastra inferiore sul fodero della forcella. da li all'asse perno ruota.

Jeko70
01-06-2017, 06:57
Buon giorno oberon la mia è in modello 2016 acquistata nuova nel 2017,appena riesco prendo le quote da sotto piastra ad asse perno anteriore,se riesco faccio anche una foto per indicare il punto di partenza del rilievo misure del posteriore,di modo da poter avere una comparazione il più simile possibile

Cube
01-06-2017, 10:40
Bella iniziativa, però se posso dare un consiglio, mettete anche qualche foto che rappresentino i punti esatti da dove avete preso le misure... anche per evitare di essere subissati di domande :)

ciao

oberon
04-06-2017, 07:56
@cube:
si hai ragione a breve provvedo a mettere delle foto.

Intanto metto le regole base per fare questo genere di misure:

I SAG vanno sempre misurati aprendo le idrauliche completamente, in modo che l'ammortizzatore possa scorrere liberamente

Per quanto riguarda i precarichi in genere le misure vanno prese con le regolazioni che si usano in quel momento, quelle cioè con cui ci si trova bene. Questo perchè i SAG servirebbero per capire se la moto è regolata bene e se le molle sono adeguate al peso del pilota.

Noi però per fare una comparativa abbiamo usato le regolazioni "come esce dal concessionario" in modo che possano essere comparabili tra i due modelli a prescindere da come uno si trova bene alla guida.

Jeko70
06-06-2017, 23:08
http:// http://i.imgur.com/HGAMFEU.jpg

Jeko70
06-06-2017, 23:19
http:// http://i.imgur.com/HGAMFEU.jpg

Jeko70
06-06-2017, 23:19
http://i.imgur.com/HGAMFEU.jpg

Jeko70
06-06-2017, 23:29
http:// http://i.imgur.com/VYheAYB.jpg

Jeko70
06-06-2017, 23:34
http://i.imgur.com/VYheAYB.jpg

Jeko70
06-06-2017, 23:48
http://i.imgur.com/1SKZzTb.jpg

Jeko70
06-06-2017, 23:55
http://i.imgur.com/YIhLRgG.jpg

Jeko70
06-06-2017, 23:58
http://i.imgur.com/vgxVTRU.jpg

Jeko70
07-06-2017, 00:08
Ciao oberon allora:la prima foto sono 10,5 mm.
La seconda foto sono 268 mm.
La terza foto sono 214 mm
La quarta e la quinta stanno ad indicare il punto di partenza del rilievo misure.
So che manca ancora una quota(mi sono scordato) da inizio piedino forca ad asse perno ruota domani la carico

oberon
07-06-2017, 07:31
Ciao Jako,
hai fatto anche troppe misure :)

Quella che ci serve è la prima (che è giusta) , la seconda non ci serve, la terza invece sarebbe giusta se fossi partito dall'asse del perno ruota invece che dal parapolvere.

il valore che ci serve è: dal punto sotto la piastra inferiore di sterzo (da dove per intenderci hai misurato i 214) all'asse perno ruota. La misura dovrebbe essere circa 450-460 mm per essere coerente.

non ci servono altre misure, perchè con queste 2 possiamo risalire a tutte le altre.

PS: al posteriore invece ho visto che non hai il porta targa originale e quindi devo controllare sulla mia se la misura che ho fatto va bene o devo rifarla per tenere conto di questa differenza

Jeko70
07-06-2017, 07:42
Ho messo anche le altre quote perché non sapevo se ti interessasse anche la misura del canotto di sterzo,comunque oggi faccio la foto da inizio piedino ad asse perno ruota,per evitare di aprire di nuovo le idrauliche,la quota di smorzamento la prendiamo dall'altro thread ok?

oberon
07-06-2017, 13:44
Va bene,
poi facciamo le somme.

Jeko70
08-06-2017, 00:38
http://i.imgur.com/WuONOZ7.jpg


22,5 mm.

Jeko70
08-06-2017, 00:45
http://i.imgur.com/MaVG18k.jpg

110 mm
Da inizio piedino a centro asse ruota sono circa 121,5 mm

oberon
08-06-2017, 08:50
Ok.
La misura da sottopiastra a asse perno ruota è 452.5mm (214+117+121.5)

Una domanda: ma queste misure le hai prese in configurazione originale, cioè come esce dal concessionario o hai fatto delle modifiche.
A vedere dalle foto mi pare che hai sfilato le forcelle di almeno una tacca.

Intanto aggiorno il post n.1 con le nuove quote.

Jeko70
08-06-2017, 09:36
Hai visto bene lo sfilamento delle forche quando l'ho ritirata era la meta

Taborg
09-06-2017, 10:20
maaa avete tutti sfilato di un pò le forche?

devid72
09-06-2017, 12:35
Io no.. ancora tutto originale.
.. la trovo perfetta x strada! In pista trovo l anteriore ottimo. .. solo il mono pompa un po quando le gomme sono quasi alla fine(30%) ! Ma va bene così x un uso amatoriale. .

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Jeko70
09-06-2017, 13:10
David una domanda l'anteriore anche a te arriva a fondo corsa (più o meno 12 mm)su strada?premetto che a me nei percorsi guidati per come si fa guidare la trovo perfetta per un uso amatoriale naturalmente,però non riesco a capire se è una cosa normale che arrivi fino li il cortecco oppure no?
Per Taborg personalmente con le forche sfilate così è più maneggevole e veloce nel inserimento in curva a parere mio naturalmente

smanettone75
09-06-2017, 13:42
maaa avete tutti sfilato di un pò le forche?


Io le ho provate a filo piastra solo una volta ma in strada non mi sono piaciute....sono ritornato alla quota di origine quando la ritirai cioè sfilata solo di una tacca.
Ho voluto provare a filo piastra perché alcuni piloti con la rr lo fanno e si trovano meglio,non ricordo chi me lo disse o dove lo lessi ma questa moto ha un motore messo molto vicino alla ruota anteriore, così c'è molto carico sul davanti e per ovviare a questo spesso in pista oltre a molle più dure (almeno fino a che permettono di sostenere la frenata )si porta a filo piastra.
Spero di aver capito correttamente ciò che vi ho riportato, comunque in pista mi permettevano di frenare un po più a fondo ma in strada per come giudo io sopratutto nei tornanti e curve strette non era precisa,mi suggerirono di guidare di più sull'anteriore ma non ero capace :( per cui tornai in configurazione standard come sfilamento forca.


(Per tacca intendo quei cerchi che si vedono sulla testa della forcella, ora ne vedo uno e basta)

Jeko70
09-06-2017, 13:58
Io per come era sfilata quando l'ho ritirata tra le curve mi dava l'impressione di essere dentro la moto è non sopra,a mio parere così è più svelta

devid72
09-06-2017, 14:15
No non arriva a fine corsa! Io la tengo in normal x strada

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

oberon
09-06-2017, 19:19
Bene,
grazie alle misure di Jeko adesso abbiamo una visone complessiva delle due moto.

Ho corretto il post numero uno aggiungendo 6 mm alle quota Filopiastra-perno ruota della naked per portarla alla configurazione "come da concessionario". Ho ipotizzato 3mm a tacca. Jeko l'ha sfilata di 2 tacche e quindi 6mm.

@Smanettone: si ti confermo anch'io che con la RR ho alzato l'anteriore e mi trovo molto meglio. Poi posto anche le modifiche complessive che ho fatto per confrontarle.

Una notazione per tutti: ogni uno di noi ha stile di guida diverso, peso e postura sulla moto diverso e quindi non esiste un setting che va bene per tutti. Ogni uno di noi deve cucirselo a propria misura e quindi non esiste un setting "giusto" o uno sbagliato.
Poi anche le gomme diverse incidono tantissimo.

Però confrontandoci possiamo capire di più la dinamica della moto e capire il perchè con un setting ci troviamo bene e con un'altro no.

Per quanto riguarda il fine corsa forse dipende anche dal fatto che Jeko ha sfilato le forche caricando di più l'avantreno. Poi anche qui dipende dallo stile della frenata. (che è diverso da pilota a pilota)

oberon
09-06-2017, 19:27
Dopo posto delle considerazioni complessive sulle differenze tra due moto e le impressioni che ho avuto io provandole entrambe in rapida successione e sulle stesse curve

Jeko70
09-06-2017, 19:46
Ciao a tutti e grazie oberon per il lavoro che hai fatto.
Oggi ho chiuso completamente il precarico all'anteriore,ed ho provato a frenare bruscamente da fare alzare quasi la ruota posteriore ad una velocità di circa 10/15 kmh sia in soft che norm che hard ed in tutti e 3 i casi la fascetta arrivava a pacco in pratica era appoggiata al piedino forca e secondo me non va bene,ho chiamato il concessionario per chiedere chiarimenti e mi ha detto che non è normale,ma non è normale neanche che si guidi bene come ho descritto loro perché se la forca arriva a pacco a detta loro dovrebbe essere inguidabile,martedì la porto e la provano dopo di che mi diranno,
volevo chiedere una gentilezza a chi ha voglia di fare la prova che ho fatto io giusto per capire se è solo la mia o e un difetto congenito grazie a tutti e scusate se insisto su questo argomento ma devo riuscire a capire l'inghippo.

fabri81
09-06-2017, 21:46
Bel lavoro ragazzi !!!!
Anche io sono un po' preoccupato visto che la uso spesso in pista....e vederla arrivare a pacco non è confortevole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

oberon
10-06-2017, 11:21
Primi spunti di riflessione:

I dati al posteriore sono sorprendentemente simili per SS e SR (quindi penserei a molla di K uguale) , ma la RR è globalmente più alta di circa 12 mm. Probabilmente la differenza la fanno i leveraggi del link posteriore che sono sicuramente diversi.
(infatti chi fa gare con la naked a certi livelli sostituisce link e mono con quelli della RR)

Teniamo anche conto che la RR ha la possibilità di posizionare il "biscotto" che collega il monoammortizzatore al telaio in 2 posizioni : Bassa o alta.

Le misure le ho prese con la configurazione bassa. Girando il biscotto la moto si alza di altri 10-12 mm

Anteriore: le quote sotto piastra sono identiche. Quello che cambia è che globalmente la forcella lavora 8-10 mm più bassa .
Sicuramente dovuta a delle molle più morbide e meno precaricate. Anche il livello dell’olio è leggermente diverso tra i due modelli.

Premesso questo, e tendendo anche conto di eventuali arrotondamenti nella misura delle quote (direi che 1-2 mm di errore nella rilevazione ci stanno) le due moto, per come escono dal concessionario, sono STATICAMENTE identiche come quote. Semplicemente la naked è 10 mm più bassa.

Ho sottolineato STATICAMENTE perché a guidarle, quindi DINAMICAMENTE, sono obbiettivamente diverse.

Continua…..

dino72
10-06-2017, 11:45
al minuto 2,45 si puo notare l'affondo del fodero forcella
https://www.youtube.com/watch?v=C7Ef3EEWGpY
;)

fabri81
10-06-2017, 13:43
Cavolo vero!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

smanettone75
10-06-2017, 15:59
Ecco,la mia forcella pure in hard in pista affonda così tanto, ho provato anche con 2 caschi ma è cambiato poco....
Sabato prossimo sarò nuovamente tra i cordoli e provo ancora un giro di precarico,sempre che poi la moto mi aiuti a chiudere nei due tornantini a Castrezzato.


(Se off topic chiedo venia)

fabri81
10-06-2017, 17:26
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170610/9b002bf54a9c4ea6eb2dd72b3dc239ca.jpg

Quando le quote e le geometrie fanno la differenza....anno scorso cadevo proprio dentro la moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Taborg
19-06-2017, 09:47
scusate la domanda stupida, ma sull R c'è solo uno stelo che ha i fili per il controllo elettronico, l'altro è libero. Sulla R1 per esempio su entrambi gli steli ci sono i cavi per la gestione elettronica. Quindi come funziona??

devid72
19-06-2017, 12:44
Ciao. Penso che lo stelo con il cavo comanda anche quello senza che lo segue per inerzia ... spinto dalla piastra che li tiene insieme.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

febernar
19-06-2017, 13:59
Se non ricordo male a destra c'è solo il precarico molla, l'elettronica e l'draulica sono a sinistra.

oberon
15-04-2018, 14:24
Ciao a tutti,
riporto in alto questo 3d perchè ho da aggiungere due dati sul k delle molle delle due versioni a confronto, e sopratutto perchè ho appena acquistato la R naked 2018 e così nelle prossime settimane potrò cominciare a fare un confronto diretto alla guida tra le due versioni. (anche a parità di gomme perchè ho i doppi cerchi e posso scambiarle in fretta)

intanto comincio con i dati delle molle:
RR 2015 (con sosp tradizionali, no elettriche)
Anteriore K 10.0
Posteriore K 75

R naked 2014-16 (sosp elettriche)
Anteriore k 8.5
Posteriore K 65

PS: questi dati li ha calcolati un sospensionista professionista e quindi li definirei affidabili.

devid72
15-04-2018, 16:28
Ciao. Ho visto che sei veneto! Fai un bel rodaggio sul costo! E poi ci si vede sui passi dolomitici. . 😎

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

oberon
20-04-2018, 19:11
Allora vi scrivo le mie prime impressioni. Sono appunto impressioni perchè per adesso ho fatto 200 km di rodaggio su strade collinari.

prima impressione: questa moto è una RR vestita da stradale....
Passando da un all'altra provo alla guida le stesse identiche sensazioni mitigate solo in parte dalla postura diversa in sella . la moto è molto svelta a scendere in piega (anche troppo come la rr 2015),una volta in piega dà una sensazione di solidità in appoggio. Il manubrione largo di dà una sensazione di controllo superiore ai semimanubri.

seconda:il motore è imbarazzante ( e io vengo da una RR 2015 che già di motore ne ha..). Questa moto la definirei "un motore con la moto costruita attorno".
Il motore è il protagonista assoluto.
Tanta esuberanza ha naturalmente un rovescio della medaglia: mette in difficoltà la ciclistica.
Lo fà essenzialmente per due motivi, il primo perchè avendo la seduta con il manubrio alto per forza ti ci aggrappi per non essere disarcionato, secondo perchè avendo delle molle più morbide confronto alla RR i trasferimenti di carico sono maggiori.

Queste sono solo le mie primissime sensazioni.
Ho già in programma delle modifiche di assetto per vedere come reagisce la moto.

A presto per gli aggiornamenti

oberon
20-04-2018, 19:22
aggiungo solo una piccola critica, l'unica che mi sento di fare al momento:
l'ammortizzatore di sterzo è troppo frenato e non è regolabile, a differenza della RR, e rende la moto un pò "gnucca" nei cambi di direzione veloci.

devid72
20-04-2018, 20:35
Ciao. L ammortizzatore di sterzo e stata la prima cosa seria che ho cambiato con un ohlins regolabile! E la guida ne ha beneficiato!

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

oberon
20-04-2018, 21:19
@devid : mi sa che hai fatto bene. Quanto hai speso ?
Ma quelli della RR si riescono a montare senza modifiche sulla naked?

devid72
21-04-2018, 13:58
Ciao. L ho preso da wrs ..
Cmq il prezzo è quello sul sito ma con la spedizione gratuita!
Cmq soldi spesi bene..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

oberon
22-04-2018, 08:33
mi hai convinto. (non ci voleva molto a dire il vero...)
domani lo ordino.

a quanti click lo tieni regolato per strada (dal tutto aperto)

Luther
22-04-2018, 15:05
Ciao, domanda stupida: l'ammortizzatore di sterzo dove è posizionato?

devid72
22-04-2018, 17:21
. Sotto al faro. .

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Nacks89
25-03-2019, 10:48
Up per il topic
@oberdon che quote ha la R 2018?
Come vi siete regolati con il setting?

Nacks89
26-03-2019, 10:11
Allora vi scrivo le mie prime impressioni. Sono appunto impressioni perchè per adesso ho fatto 200 km di rodaggio su strade collinari.

prima impressione: questa moto è una RR vestita da stradale....
Passando da un all'altra provo alla guida le stesse identiche sensazioni mitigate solo in parte dalla postura diversa in sella . la moto è molto svelta a scendere in piega (anche troppo come la rr 2015),una volta in piega dà una sensazione di solidità in appoggio. Il manubrione largo di dà una sensazione di controllo superiore ai semimanubri.

seconda:il motore è imbarazzante ( e io vengo da una RR 2015 che già di motore ne ha..). Questa moto la definirei "un motore con la moto costruita attorno".
Il motore è il protagonista assoluto.
Tanta esuberanza ha naturalmente un rovescio della medaglia: mette in difficoltà la ciclistica.
Lo fà essenzialmente per due motivi, il primo perchè avendo la seduta con il manubrio alto per forza ti ci aggrappi per non essere disarcionato, secondo perchè avendo delle molle più morbide confronto alla RR i trasferimenti di carico sono maggiori.

Queste sono solo le mie primissime sensazioni.
Ho già in programma delle modifiche di assetto per vedere come reagisce la moto.

A presto per gli aggiornamenti

Vorrei inoltre far notare una cosa sulla regolazione prescritta da BMW, sotto riporto i valori prescritti dal libretto di uso e manutenzione, scaricato dal sito, teoricamente hanno come base lo stesso telaio

S1000R my 19
Affondamento forcella con peso pilota di 85 Kg 6..10 mm
Affondamento posteriore moto con peso pilota di 85 Kg 20..24 mm

S1000RR my 17
Affondamento forcella con peso pilota di 85 Kg 10..15 mm
Affondamento posteriore moto con peso pilota di 85 Kg 8..12 mm

vedendo i valori che BMW consiglia, si dovrebbe avere un SAG statico prossimo allo zero per la s1000rr
qualcuno mi conferma questi valori?
Perchè i valori di affondamento sono opposti?

Nacks89
30-03-2019, 18:57
Piccolo aggiornamento
S1000R 2019 sosp tradizionali
Regolazioni che ho trovato

Static sag 8mm
Rider sag (75kg) 29mm

oberon
31-03-2019, 09:23
Ciao Nacks,
i dati che ho postato sul primo post sono quelli che ho misurato io sulle mie moto e sono quelli con moto appena uscita di concessionario, quindi quelli "di Fabbrica".
Poi io me le sono personalizzate in base alle mie esigenze e gusti di guida.

Il dato di affondamento che riporta il libretto di uso e manutenzione non è il sag raider, ma la differenza tra sag raider e sag statico.
Quindi nella RR lo statico non è zero ma circa 15 mm (misurato sulla mia 2015) secondo me la rr 2017 è identica.

La differenza di affondamento tra le due moto è giustificata dal fatto che le molle sono più morbide nella naked e al posteriore c'è poco precarico. All'anteriore effettivamente il dato proposto da loro è strano, non ci avevo fatto caso.

oberon
31-03-2019, 09:29
Altro discorso importante è che NON esiste un setting giusto perchè i parametri dipendono troppo dallo stile di guida e dalla postura sulla moto, dal peso pilota, e sopratutto dalle gomme montate. Ogni gomma ha delle esigenze diverse.

Io per esempio alla fine ho trovato grandi miglioramenti sulla naked portando le quote più vicine possibili a quelle della RR. Ho per esempio alzato la moto di circa 8 mm infilando le forcelle fino a filo piastra (tappi esclusi) e alzato il posteriore aumentando di molto il precarico. Però ribadisco, come tutti i setting, questo è mio personale con gomme continental, e non è detto che vada bene anche ad altri piloti.

PS: sulla naked con le sosp tradizionali non è possibile modificare i sag anteriore perchè sulle forcelle non c'è il registro del precarico. Per modificare questi parametri devi cambiare le molle o spessorarle smontando però le forcelle

Nacks89
01-04-2019, 02:56
Ciao Nacks
Il dato di affondamento che riporta il libretto di uso e manutenzione non è il sag raider, ma la differenza tra sag raider e sag statico.


Si, questo mi era chiaro ;)
Prima non sono stato preciso nell'indicare i valori da me riscontrati:

Setting di fabbrica s1000r naked my19 sosp tradizionali
Mono static sag 8mm
Mono Rider sag 29mm


Sulla naked con le sosp tradizionali non è possibile modificare i sag anteriore perchè sulle forcelle non c'è il registro del precarico.

Sulla mia naked 2019 (sosp non elettroniche), si può regolare anche il precarico anteriore, di entrambi gli steli

L'unica cosa che manca rispetto alla RR è il freno in compressione al mono


per esempio alla fine ho trovato grandi miglioramenti sulla naked portando le quote più vicine possibili a quelle della RR. Ho per esempio alzato la moto di circa 8 mm infilando le forcelle fino a filo piastra (tappi esclusi) e alzato il posteriore aumentando di molto il precarico.

Anche io ho trovato parecchio giovamento aumentando il precarico al posteriore mentre per ora le forcelle sono ancora in configurazione standard

oberon
01-04-2019, 20:18
Sulla mia naked 2019 (sosp non elettroniche), si può regolare anche il precarico anteriore, di entrambi gli steli

Brava BMW, la regolazione delle molle anteriore è la ciliegina sulla torta. Sulla mia 2018 non c'erano i registri, unico neo su forcelle che trovo ottime per utilizzo stradale



L'unica cosa che manca rispetto alla RR è il freno in compressione al mono



Si, questo è un difetto. Il mono della RR era molto sensibile alle regolazioni in compressione.

In alternativa si potrebbe provare a cambiare la molla del mono con una più dura. Non è la stessa cosa, ma si potrebbe provare se migliora.

Nacks89
01-04-2019, 22:12
Brava BMW, la regolazione delle molle anteriore è la ciliegina sulla torta. Sulla mia 2018 non c'erano i registri, unico neo su forcelle che trovo ottime per utilizzo stradale

È invece sai che sono stato fregato?
C'è la finta vite per il precarico, c'è il segno come se questa vite girasse, sul manuale viene indicata la regolazione del precarico senza DDC, ma ho appena provato a settarlo ed effettivamente il precarico non si può regolare :cwm21::cwm21:
Non avevo ancora toccato l'anteriore perché era il mono morbido

oberon
28-09-2019, 10:21
Eccomi.
mono e Link della RR 2011 recuperati.
nei prossimi giorni provo a montarlo e posto le foto

e magari faccio un report montaggio for dummies..;)


https://i.postimg.cc/yYzvHJcY/IMG-20190928-095413-resized-20190928-101505267.jpg (https://postimg.cc/0rcpGyVL)

Nacks89
28-09-2019, 10:53
Ciao oberon,
Parlando di modifiche e adattamenti mi sembra di intravedere le pedane della RR o sbaglio?
Comunque come mai proprio link e mono della 09-11?
L'interasse di quel mono è 314 giusto? Se non sbaglio rimane uguale fino alla 14

oberon
28-09-2019, 20:36
corretto, le pedane sono della RR 2015.

Ho scelto link e mono della 2011 solo per un discorso economico. li ho trovati a prezzo basso.

L'importante è prendere in abbinata link e mono degli stessi anni:
09-11 oppure 12-14 oppure 15-18 - HP4

Nacks89
29-09-2019, 03:50
Ok tutto chiaro,
L'interasse del mono R è 335mm ( misurato personalmente)
A questo punto il mono più corto è compensato dal suo link giusto?
Mentre non vorrei direi una cavolata ma il mono 15-18 dovrebbe essere addirittura più lungo (352mm)

oberon
29-09-2019, 08:02
@Nacks : tutto giusto.
anche l'HP4 ha il link e lunghezza mono delle 15-18.

Altro fattore importante, sempre che si riesca a montare il tutto, è che con il link della RR 09-11 si può pensare anche di fare uno step ulteriore e cercare usato un mono aftermarket (Ohlins- bitubo - mupo etc) della RR. Usati se ne trovano sempre a 500-800 euro a seconda della marca.

Soto1000r
30-09-2019, 08:30
Quindi se si vuole cambiare il mono con quello della RR bisogna prendere anche il link in abbinamento dello stesso anno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nacks89
30-09-2019, 10:00
Ottimo oberon, attendiamo aggiornamenti:D

oberon
02-10-2019, 17:32
Ci sono quasi... abbiate pazienza ma mi sono arenato su una cazzata che mi ha fatto perdere un mucchio di tempo... e riesco a lavorarci solo nel poco tempo libero..

intanto posto 2 foto importanti.

https://i.postimg.cc/kXH3D9m2/IMG-20190930-091233-resized-20191002-052036894.jpg (https://postimg.cc/N5RPP3Lt)

https://i.postimg.cc/rpSvhrt4/IMG-20190930-091246-resized-20191002-052038186.jpg (https://postimages.org/)

Il link in basso sulla prima foto e a sinistra sulla seconda è della R naked. l'altro è della RR (quello con i 2 adesivi)

Il puntone lungo è in realta uguale su entrambi. Quindi quello che fà la differenza è lo snodo Triangolare.

In realtà basterebbe comprare quello (e lo si trova sui 50 euro) per adattare il mono della RR.

Vi aggiorno appena finisco per capire se il tutto si può fare..

Nacks89
02-10-2019, 19:38
Secondo me il difficile potrebbe essere l'attacco superiore, perché le R ed RR vecchie avevano la regolazione dell'interesse con l'eccentrico mentre la R nuova no
Comunque ottimo lavoro

oberon
07-10-2019, 18:55
Ciao a tutti,
purtroppo sono latore di brutte notizie. Come aveva anticipato Nacks, la testa del mono della RR è di 4 mm più grande di quello della R (mod 17-19) e quindi tocca sulla nicchia ricavata nel telaio per alloggiare la testa del mono.
E come ha detto anche Nacks, non me la sento di scavare 4 mm di alluminio dal telaio della moto per adattarlo.
Peccato perchè la parte bassa entra perfettamente. Il link si cambia senza problemi e l'attacco del mono sul link è perfetto.
Quindi probabilmente l'esperimento dovrebbe funzionare sul modello 14-16 che ha l'attacco superiore del mono simile alla RR.

Però non mi sono completamente arreso, e l'esperimento adesso stà nello scambiare la molla del mono della RR che è da 75Nm com quello della R che è da 65 NM.
Per fare questo però mi sono dovuto rivolgere ad un sospensionista perche non ho gli attrezzi per comprimere la molla mono.

Continua... (che l'inverno è lungo..)

Nacks89
07-10-2019, 23:06
Eh sì, è lo stesso problema che ho riscontrato con il gubellini per R 2014 che adesso è li a prendere polvere :(

Nacks89
08-10-2019, 09:00
Comunque oberon,
Il telaio della RR 15-18 è simile alla R 17-20
Quindi anche il mono dovrebbe avere lo stesso attacco, cambiando link e mono, il tutto dovrebbe montare alla perfezione ;)

Non ho indagato, ma credo che la RR 15-18 abbia l'attacco superiore del mono fisso e non più eccentrico come i modelli precedenti

oberon
08-10-2019, 10:14
Io avevo la RR 2015 e aveva l'eccentrico per alzarla o abbassarla sull'attacco superiore, quindi temo che neanche quel mono vada bene. Però bisognerebbe provare.

Nacks89
08-10-2019, 16:06
Ah ecco allora credo che la versione "sfigata" sia la nostra R XD

oberon
08-10-2019, 17:45
Aggiornamento..

Sono riuscito a sostituire la molla al mono della R con quella della RR. (65Nm la R , 75 Nm quello della RR)
Il risultato è notevole. Il mono risulta molto più sostenuto. Anche sedendosi da fermo si sente la differenza. Dinamicamete la devo ancora provare per bene, ma per adesso devo dire poca spesa tanta resa.

Aggiungo 2 particolari: riesco a tenere le stessse quote di prima con 1 cm di precarico in meno. Quindi nelle piccole asperita il mono sembra più morbido di prima, ma apendo il gas con forza la moto non si siede più.
Altra cosa ho aumentato di 2 clic (da 5 a 7) il freno in estensione per compensare la risposta della molla più dura.

A breve, visto anche il tempo bello, la proverò meglio per capire come và.

Nacks89
09-10-2019, 04:17
Ottimo lavoro, difatti la molla da 75 viene utilizzata anche per l'ohlins TTX specifico per la nostra R
Io però tengo già il freno in estensione a 7 con il precarico leggermente aumentato e la molla originale

Avresti voglia di fare sag statico e rider? Con quello chiuderemo il cerchio

oberon
09-10-2019, 16:41
Allora regolando il precarico per avere le stesse quote statiche di prima ho misurato:
Sag statico : 5 mm
Sag Pilota di 80 kg : 25mm

Con me sopra, che peso poco più di 60kg , il sag cala di 5mm arrivando a 20mm.

oberon
09-10-2019, 16:53
Sono riuscito a provarla più a fondo per strade di collina e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto.

Il posteriore rimane sempre più sostenuto e spinge molto di più sull'anteriore con effetto di chiudere molto meglio le traiettorie. Sopratutto in uscita di curva con il gas in mano la moto segue molto meglio la traiettoia impostata. Non ho più quella sensazione che l'anteriore galleggi tipo endurone.

Questo ti permette di aprire molto di più il gas. Se vi ricordate nel 3d dedicato al DTC mi lamentavo che in 2 anni non avevo mai visto accenderi la spia che segnalava l'entrata in funzione del controllo di trazione. Bene oggi in 70 km mi si è accesa 3 volte all'uscita dei tornanti (in prima e in seconda marcia)... Questo vuol dire, oltre che il grip è inferiore a causa del freddo/sporco, che prima in piega parzializzavo il gas perchè altrimenti la moto allargava . Adesso posso aprire tutto perchè l'anteriore segue la traiettoria impostata .

Se la differenza è così evidente in strada, sono sicuro che in pista la differenza sia ancora superiore. La prova è però rinviata a data imprecisata ...

Due considerazioni:
la prima che è una modifica veramente Low cost. Diciamo 100-120 euro di una molla + 50 euro di meccanico per la manodopera.

La seconda che è una modifica che possono fare anche quelli che hanno le sospensioni elettroniche.

Bibe
10-10-2019, 14:43
Da chi hai fatto il lavoro,qui in zona?

oberon
10-10-2019, 15:02
Io mi sono rivolto a CTM di Padova.
Ma cambiare molla è un lavoro semplicissimo che qualsiasi meccanico di moto generico è in grado di fare. Non occorre rivolgersi ad un sospensionista se non si tocca l'idraulica. L'importante è che abbia l'estrattore per togliere le molle del mono

pacpeter
10-10-2019, 15:24
Peró un sospensionista ti cambia la molla anche senza che gli porti un'altro ammo da cannibalizzare

oberon
10-10-2019, 15:39
Si certo, ma la molla te la puoi comprare tu e poi farla montare o farla comprare dal meccanico. Non occorrono conoscenze tecniche specialistiche. Se avessi avuto l'estrattore avrei potuto fare il lavoro io. In genere sulle forcelle me le sostituisco io perche riesco a comprimere la molla a mano.

I dati che servono per comprare la molla sono: diametro interno, lunghezza, k (la durezza in Nm)

SmilleR-71
18-10-2019, 00:16
Uao che post ragazzi... tecnicissimo ! Lo leggo solo ora..

Davvero apprezzabile questo lavoro. Però tiene conto solo della parte statica come ha già detto Oberon, mentre le differenze sostanziali stanno nell'idraulica degli ammo che fanno molto la differenza tra le moto, sopratutto quando le si guida.

Altri parametri importantissimi da considerare sarebbero l'interasse tra le 2 ruote e l'inclinazione del cannotto. Se non erro tra i 2 modelli ci sono differenze e forse anche sullo stesso modello tra anni di produzione diversi ..

@Oberon: come hai fatto a valutare il K delle molle ?

SmilleR-71
18-10-2019, 00:24
scusate la domanda stupida, ma sull R c'è solo uno stelo che ha i fili per il controllo elettronico, l'altro è libero. Sulla R1 per esempio su entrambi gli steli ci sono i cavi per la gestione elettronica. Quindi come funziona??

Ho letto alcuni passaggi in questo thread su questo argomento...

Posso far chiarezza perchè qualche settimana fa ho sostituito l'olio nelle forcelle in quanto a 20.000km fatti (di cui molti percorsi in città), l'olio era oramai andato del tutto.

Posso quindi con certezza dire che la parte elettronica è solo sulla forcella sx.
Anche la forcella dx ha l'idraulica ma di tipo tradizionale.

Entrambe le forcelle lavorano sia in compressione che in estensione. Quella che lavora molto di più (nel senso che smorza i movimenti maggiormente) è la forcella sx perchè invece la dx smorza davvero poco (quasi nulla).

Le 2 molle nelle forcelle sono a vista identiche in termini di lunghezza e spire.. non so il K se sia diverso o meno

SmilleR-71
18-10-2019, 00:31
... Questo vuol dire, oltre che il grip è inferiore a causa del freddo/sporco, che prima in piega parzializzavo il gas perchè altrimenti la moto allargava . Adesso posso aprire tutto perchè l'anteriore segue la traiettoria impostata...


Gran bel lavoro oberon, sopratutto ora la guidi che ti piace di più !

Il fatto che dietro la ruota abbia meno grip potrebbe anche essere il rovescio della medaglia di avere la molla più dura. Per fortuna sulla tua moto hai la possibilità di regolare l'idraulica in estensione se no il rischio è di avere un posteriore meno stabile..

Di sicuro hai migliorato il problema della moto che allarga avanti e che non segue la traiettoria.
E' ciò di cui principalmente mi lamento anche io unito alla poca stabilità sempre all'anteriore. Io cmq rimango dell'idea che si dovrebbe agire modificando prima qualcosa avanti.

Nacks89
18-10-2019, 09:12
Comunque parlando di limatura telaio,
La forma dell'attacco al telaio tra R ed RR è identica, cambia il foro interno, che su R è dritto e fisso, mentre su RR è eccentrico e alto almeno il doppio

Quindi essendoci così tanto materiale inutilizzato su R si potrebbe limare tranquillamente

walty 63
18-10-2019, 18:57
SmilleR-71, che olio hai messo (gradazione e marca) nella forcella e a quanti cm. da bordo stelo? Anche io sono a 20k e comincia a essere piuttosto molle.
Grazie.

oberon
19-10-2019, 13:22
@Nacks: si non è un problema strutturale, ma limare 5 mm di alluminio sicuramente non è poco e a livello estetico si vede. Se vuoi cominciare tu ti presto il Dremel....;)

@SmilleR : i k delle 2 molle li ha misurati un sospensionista e corrispondono anche a quelli consigliati dai profuttori di mono After che per la Naked consigliano quello da 75Nm e per la RR quello da 85. Quindi lievemente più duri degli originali.

Per quanto rigurda il grip hai ragione, sicuramente con molla più dura il grip diminuisce. La scelta è sempre tra il male minore e va comunqua abbinata anche allo stile di guida.

Per l'interasse ti posso confermare che è identico tra la RR 2015 e la Naked 2018 ..Misurato personalmente. Hanno anche la stessa corona/pignone/lunghezza catena. Quindi il perno ruota post è nella stessa posizione

Per l'avancorsa e l'inclinazione di sterzo non sono ingrado di misurarli ma ti posso riportare i dati dichiarati dai costruttori:

RR 2015 Avancorsa 96.5 mm
Inclinazione (in assetto normale) 66.5° (23.5)

naked (tutti gli anni) Avancorsa (in assetto normale) 98,5 mm
Inclinazione (in assetto normale) 65,2° (24.8)

Nacks89
20-10-2019, 12:16
@oberon il dremel l'ho, mancano le p@lle quadrate di limare una moto con meno di un anno di vita :toothy10:

SmilleR-71
22-10-2019, 10:18
SmilleR-71, che olio hai messo (gradazione e marca) nella forcella e a quanti cm. da bordo stelo? Anche io sono a 20k e comincia a essere piuttosto molle.
Grazie.

La bmw dice di mettere un 7,5w in entrambi gli steli.

Io personalmente ho messo 7,5 a sx e 10w a dx; ho usato olio Bel-Ray.
Ti dico subito però che se dovessi sostituirlo adesso proverei a mettere un 10w a sx ed un 15w (se non 20w) a dx per smorzarle di più.

La quota da bordo stelo non la ricordo ma ce l'ho appuntata; stasera verifico e ti confermo... ti anticipo che c'è una piccola differenza tra sx e dx ma sono circa 8cm dal bordo con stelo tutto chiuso e senza molla.

Smontarle non è complicato ma avrai bisogno di una mano da qualcuno per sganciare il tappo dal pompante della forcella dx. Chiedi pure se hai perplessità, sono felice se posso aiutarti

walty 63
22-10-2019, 17:20
Grazie SmilleR-71. Olio ottimo ma provo a chiedere anche a qualche noto sospensionista per le gradazioni. Magari se controlli con precisione l' altezza dei due livelli a bordo stelo ho un informazione in più per fare un raffronto. Poi aggiorno in seguito.
Ancora grazie.

Nacks89
22-10-2019, 21:09
Io il livello dell'olio però lo avrei fatto con la siringa apposta, costa poco e si fa il livello alla perfezione;)

SmilleR-71
24-10-2019, 00:51
Ciao Walty, ecco i dati dichiarati da BMW per il riempimento olio delle forcelle

Forcella sx:
- quantità olio --> 215 ml
- altezza dal bordo (senza molla e distanziale) --> 75mm

Forcella dx:
- quantità olio --> 560 ml
- altezza dal bordo (senza molla e distanziale) --> 80mm

L'indicazione in termini di altezza credo sia più precisa ed è quella da seguire
Faccio presente che questi sono dati per la 2015 (forcelle sachs); preciso questa cosa, anche se non credo ci siano differenze con le versioni di anni diversi dal 2015.

Se serve posso recuperare altre indicazioni come coppie di serraggio e similari..

Aggiungo la mia esperienza in merito: io ho dovuto inserire più olio di quanto dichiarato (in particolare a dx credo di aver introdotto circa 60ml in più :confused:) per raggiungere l'altezza dal bordo e mi sono "fermato" misurando l'altezza a circa 80mm dal bordo per la forc. sx e 85mm a dx (ovvero un poco meno olio di quanto avrei dovuto/potuto)

Sempre riguardo la mia esperienza, ti dico che per fare lo spurgo/sfiato della forcella sx dopo aver inserito l'olio, ho agganciato il cavo elettrico e acceso il contatto in modo da poter muovere il pompante laddove diversamente era impossibile..

SmilleR-71
24-10-2019, 01:02
volevo inserire una immagine per rendere l'idea dello spurgo olio forcella ma non ci sono riuscito :-o
..pensavo fosse + semplice...:lol::lol:

@Oberon: ricordavo che l'interasse fosse diverso in particolare la RR leggermente + corto ma evidentemente ricordo male.. è curioso come la RR abbia le forcelle più "dritte", il che dovrebbe significare più manegevolezza a dispetto della stabilità ma evidentemente questo aspetto è compensato da altro come ad es. l'assetto più rigido... cmq non è facile "muoversi" tra tutte queste quote ciclistiche.. difficile capirci qualcosa..:!:

SmilleR-71
24-10-2019, 01:16
...la foto

https://i.imgur.com/lkumwqf.jpg


https://imgur.com/lkumwqf

walty 63
19-11-2019, 17:04
oberon, ho visto che la R '14 monta il link ed il triangolo della RR '17. Ho appena trovato un mono elettronico e me lo sono fatto spedire. Che differenza di lunghezza ti risulta da quello R a RR?

oberon
20-11-2019, 08:16
@walty: quello della RR è 2 centimetri più lungo.
Se veramente il link è uguale, lo potrai montare solo se l'attacco superiore è di 2 cm più in alto. Altrimenti il posteriore della moto ti si alzerebbe di 4 cm......

Tienici aggiornati della fattibilità ..

walty 63
20-11-2019, 11:48
Grazie! Male che vada utlizzerò la molla come hai fatto tu. Davanti sto montando anche i paraoli SKF alta scorrevolezza. Finiti i lavori vi farò sapere.

Nacks89
05-02-2020, 02:55
Ciao ragazzi alla fine ho ceduto alla tentazione

Venerdì ritiro TTX GP e NIX 30 💣:arrow:

Vi farò sapere rispetto alle tradizionali come vanno

pacpeter
05-02-2020, 08:02
la RR abbia le forcelle più "dritte", il che dovrebbe significare più manegevolezza a dispetto della stabilità

Sempre cosi. Le naked hanno una posizione di guida che necessita di quote piú aperte per favorire la stabilitá

oberon
05-02-2020, 13:30
@nacks: ottimo acquisto.
Non ho dubbi che sulla guida sportiva non ci sia paragone tra ohlins e le originali.
Ma il ttx esiste per il ns modello, o devi adattare l'attacco superiore?

con che K molle le hai ordinate?

Nacks89
05-02-2020, 17:08
Il TTX è specifico per la R, in ohlins l'hanno pensata giusta, montando un attacco leggermente più lungo e quindi compatibile al 100% senza modifiche.

Va bene sia su old che su new, Il codice è BM365

L'ho confrontato con il mono FG Gubellini specifico per la old che ho qui a fare niente e l'attacco superiore ohlins è mezzo cm più lungo

Per l'anteriore alle cartucce complete ho abbinato delle molle da 100

oberon
05-02-2020, 17:38
Ottimo.... qui la :arrow: monta....
Molla mono ? 75 o 85 Nm.

devid72
05-02-2020, 18:23
Peccato che bmw non monti le ohlins elettroniche come la concorrenza. . Soprattutto nella versione rr

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Nacks89
05-02-2020, 18:51
Molla mono ? 75 o 85 Nm.
Il bm 365 esce con la molla da 75

Peccato che bmw non monti le ohlins elettroniche come la concorrenza. . Soprattutto nella versione rr

Io punterei comunque alle tradizionali, infatti la mia R l'ho presa di proposito senza, con l'intenzione di fare l'upgrade full ohlins :lol:

Nacks89
10-02-2020, 01:53
Up

Ho litigato anche con il mono Ohlins, l'attacco superiore sul telaio della moto aveva del materiale in più (bave) che facevano interferenza con un lato della testa del mono

( si parla di centesimi, quello che basta per dare fastidio a quelli molto scrupolosi )
Sta volta una limatina gliel'ho data :kermit:

oberon
10-02-2020, 06:16
Quando ci vuole...ci vuole.
Mi raccomando foto a lavoro finito.
Sai dirmi il codice delle nix 30 che hai comprato?
perchè non sono riuscito a trovare quelle guiste per il ns modello su nessun sito

Nacks89
10-02-2020, 13:46
Ho preso le FGK 212 ( quelle per la RR, ma sono compatibili al 100%, fatte montare da sospensionista ufficiale Ohlins )
C'erano in commercio le FGK 233 specifiche per la R, ma sono fuori produzione ormai

Le foto non in grado di caricarle

Nacks89
19-02-2020, 03:16
Riporto quanto già detto a Oberon in un'altra conversazione sulle prime impressioni del full Ohlins

Domenica ho fatto una 70ina di km sul lago d'iseo, strade che conosco a memoria in pratica
Devo dire che ci sono quasi rimasto male, le temperature erano quelle che erano ( 12 - 13 gradi ), ma la moto trasmetteva un feeling mai avuto prima, quasi sconcertante e più volte ho pensato, siamo a febbraio devo mollare il gas, l'asfalto è ancora freddo se no va a finire che non la riporto a casa

Può essere che non avendola usata un paio di mesi non fossi più abituato, ma fiducia che davano le gomme era la stessa di quando l'estate scorsa mi mettevo a grattare le saponette tra i passi

La cosa direi che è quasi preoccupante, non oso immaginare quando farà davvero caldo

Ho avuto modo di misurare anche il sag posteriore
Sono a 15-16 di statico e 30 di rider
Mentre all'anteriore sono circa sui 30 di statico e 38 di rider

Calcola che ohlins sul manuale consiglia 40 di rider sia anteriore che posteriore
Avevo il dubbio fosse sbagliato, ma sulla RR consiglia 35 ant e 39 post

Ad oggi voto 9, non do 10 solo perché non ho avuto modo di provarle bene

Nacks89
19-02-2020, 03:31
http://imgur.com/gallery/5j7y1BH