PDA

Visualizza la versione completa : Surriscaldamento motore


T1z1an0
24-05-2017, 09:55
Voglio sentire cosa ne pensate dell'argomento.

Ultimamente noto che la temperatura motore sale spesso e parecchio.
Vi dico subito che non vedo connessione con la temperatura ambiente.
Vedo invece un importante legame con la velocità.
In pratica a bassa velocità il K fatica a stabilizzare anche con ventilatore acceso. Salendo sul Gavia anno scorso si è accesa la spia rossa addirittura. Inoltre mi pare che il fenomeno si acutizzi con l'aumentare dei km (ora 60mila) forse una questione di pulizia radiatore? Lavo spesso il radiatore con acqua in pressione, forse non basta?

lollopd
24-05-2017, 09:57
strana sta cosa specialmente se lo lavi....a livello del liquido come sei messo?

albio59
24-05-2017, 10:41
Se lavi il radiatore con idropulitrice ad alta pressione stai attento a non piegare le lamelle,prova a controllarle perchè il problema del surriscaldamento a bassa velocità sarebbe compatibile con lo scarso passaggio d'aria, inoltre farei dare un'occhiata alla valvola termostatica che potrebbe essersi guastata ed impedire un passaggio sufficiente del liquido.
P.S. per il lavaggio del radiatore vendono dei liquidi appositi disincrostanti che vanno spruzzati lasciati agire e poi risciacquati .

Skipper
24-05-2017, 11:10
Non solo ma in situazione normale (quindi senza guasti) la temperatura sale fino al settimo livello, rispetto ai 5 normali. Quindi se ti riferisce a questo non è preoccupante, soprattutto come dici in salita e a bassa velocità. Cosa diversa se si accende la spia. In situazione di sforzo ti confermo che la ventola non riesce a far scendere l'indicatore ma semplicemente non permette l'aumento della temperatura, che inizia scendere non appena si normalizza l'uso. Non so se sono stato chiaro.

albio59
24-05-2017, 11:41
Se però il fenomeno si acutizza significa che le condizioni stanno mutando/peggiorando e questo non è normale....

Skipper
24-05-2017, 11:57
Concordo, ma fino a quando non si accende la spia e si effettua una manutenzione corretta (che non prevede l'uso di lance) per pulire il radiatore, starei sereno.

albio59
24-05-2017, 13:02
Io onestamente preferirei non arrivare a far accendere la spia rossa (cosa che per altro è già avvenuta) sia perchè potrebbe essere già tardi sia anche per non trovarmi magari in difficoltà su un passo o durante una vacanza ad esempio.
Però concordo che i motori di nuova generazione sopportano temperature di esercizio molto più alte di quelli di una volta e quindi è meno facile bruciare le guarnizioni della testa ma se la moto fosse mia un'occhiatina gliela farei dare non tanto per il numero di tacche in più che si accendono ma proprio per capire come mai sono mutate le condizioni.

Skipper
24-05-2017, 13:07
Però io almeno non ho dati che mi fanno pensare ad un esagerato aumento della temperatura all' innalzamento dell'indicatore di bordo. Cioè non conosco la scala e quindi non sono in grado di giudicare a quanti gradi centigradi corrispondono 5 "tacche" piuttosto che 8. Quindi, salvo che qualcuno di noi abbia la scala di lettura, finché non si accende la spia è tutto normale. Ovviamente, come dicevi, tenere sotto controllo l'evoluzione nel tempo ti permette di anticipare eventuali problemi.

salvoilsiculo
24-05-2017, 13:32
Considerata la delicatezza della materia e le possibili onerose conseguenze economiche e di perdita di tempo un controllo al sensore della valvola termostatica e al buon funzionamento della pompa dell'acqua potrebbe essere opportuna...andando incontro alla stagione calda il fenomeno potrebbe essere destinato a crescere e diventare una cosa sempre più seria.

T1z1an0
24-05-2017, 15:22
Quella volta sul Gavia si accese perchè salivo lentamente per evitare i ciclisti che sbucavano dalle curve in senso contrario. Strada stretta, quindi non guardavo lo strumento. La temperatura salì fino ad accendere in triangolo rosso. Mi son fermato in pendenza e impossibilitato a fare inversione. Per cui lasciato un po' al minimo e poi spento lasciando il quadro per la ventola (che però a motore spento non l'ho mai sentita funzionare).
Lamelle a posto, non mi avvicino troppo. Livello liquido OK. Moto funziona perfettamente e i controlli li fanno ai tagliandi, spero. Prossimo tagliando gli chiedo di indagare.

albio59
24-05-2017, 17:42
Moto funziona perfettamente e i controlli li fanno ai tagliandi, spero. Prossimo tagliando gli chiedo di indagare.

Dubito che al tagliando verifichino di loro iniziativa il corretto funzionamento della valvola termostatica :(:(:(



Ultimamente noto che la temperatura motore sale spesso e parecchio.


Sicuro di aspettare il prox tagliando se le cose stanno così come scrivi?????

salvoilsiculo
25-05-2017, 07:30
In effetti tanto valeva non aprire la discussione!?

T1z1an0
25-05-2017, 10:20
Devo essermi spiegato davvero male :-p

1- Ho aperto la discussione per sentire i vostri pareri e vedere se succede anche ad altri (e anche per chiacchierare un po' tra di noi, a questo serve il forum).
2- Non ho detto che ho una emergenza.
3- La moto va bene, evidenzia solo questa facilità a salire di temperatura che, a parte l'episodio del Gavia, non presenta situazioni allarmanti.
4- Mi mancano 2000 km al tagliando per cui mese prossimo lo farò.

Invece mi piacerebbe sapere se avete mai sentito la ventola girare dopo aver spento il motore caldo, quadro acceso.

lollopd
25-05-2017, 10:28
Voglio sentire cosa ne pensate dell'argomento.

Ultimamente noto che la temperatura motore sale spesso e parecchio.


scusami ma ha ragione a dirti che sembrava una cosa nuova e non normale se leggi quello che hai scritto nel primo post, infatti anch'io avevo la stessa impressione....se è nuova e da poco c'è qualcosa che non va, se invece è sempre stata così allora ok, aspetta i 2.000 e chiedi al tagliando (ma a sto punto non capisco il primo post ehheheheh)
Ovvio che il forum è per parlare e discutere, sono d'accordissimo, solo che ci eravamo capiti male interpretando il primo messaggio

T1z1an0
25-05-2017, 10:58
Chiedo venia...cancellate ultimamente e sostituite con:

La moto ha 2,5 anni e 60mila km. Ho notato un progressivo aumento della frequenza di intervento della ventola col passare del tempo (non chiedetemi un grafico tempo/intervento).

Per cui ultimamente è più evidente.

cobra65
27-05-2017, 00:26
Chiedo venia...cancellate ultimamente e sostituite con:

La moto ha 2,5 anni e 60mila km...

Per cui ultimamente è più evidente.
Non so dove lo avessi letto. La criticità termica di questo motore è legata ai due pistoni piu' interni. Hanno una intercapedine di 55 mm. tra l'uno e l'altro. In condizioni normali potrebbe essere una candela o una bobina che non funzionano bene. Io proverei a partire da li...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

paolo e monia
30-05-2017, 12:20
Quella volta sul Gavia si accese perchè salivo lentamente per evitare i ciclisti che sbucavano dalle curve in senso contrario. Strada stretta, quindi non guardavo lo strumento. La temperatura salì fino ad accendere in triangolo rosso. Mi son fermato in pendenza e impossibilitato a fare inversione. Per cui lasciato un po' al minimo e poi spento lasciando il quadro per la ventola (che però a motore spento non l'ho mai sentita funzionare).
Lamelle a posto, non mi avvicino troppo. Livello liquido OK. Moto funziona perfettamente e i controlli li fanno ai tagliandi, spero. Prossimo tagliando gli chiedo di indagare...

Stessa cosa capitata anche a me nei giorni scorsi, in salita molto ripida fatta in prima lunga circa 1 km mi si è accesa la spia rossa, sempre lo stesso giorno sempre in salita (niente di che) in seconda e a bassa velocità ancora e in coda in autostrada spagnola ancora.
Ho notato anch'io che con il salire del chilometraggio la temperatura sale e di parecchio, in passato ho fatto strade in salita e code con oltre 30 gradi senza problemi. (liquido controllato prima della partenza e ok)
Domani entra in bmw per fare il tagliando dei 90000 km e sarà mia premura fare chiarezza su questa cosa che esigo non si verifichi più.

paolo e monia
30-05-2017, 12:22
.....

Invece mi piacerebbe sapere se avete mai sentito la ventola girare dopo aver spento il motore caldo, quadro acceso.

mai !!!!!!

Wotan
30-05-2017, 12:36
Ma tu che scrivi sei Paolo o sei Monia? :lol:

T1z1an0
30-05-2017, 14:15
Domenica lo ha rifatto, overheating, tornato a casa vaschetta liquido raffreddamento vuota...fatto 2 mesi fa il tagliando. Tra 10 min vado dal conce...

paolo e monia
30-05-2017, 17:06
Ma tu che scrivi sei Paolo o sei Monia? :lol:

Talvolta Paolo e talvolta Monia;)

T1z1an0
30-05-2017, 17:44
Eccomi...fatto figura da cioccolataio (dicono a Milano).
In pratica non si vedeva il livello del refrigerante...non perchè la vaschetta fosse completamente vuota, ma perchè era completamente piena. Beh, sospiro di sollievo.
E allora perchè la temperatura si impenna? Secondo il conce perchè il liquido può essere degradato o più probabilmente per una bolla d'aria. In entrambi i casi si risolve sostituendo tutto il liquido.
Lasciata giù...fosse così semplice sarei davvero contento.
Salito su moto sostitutiva...non ero quasi capace di guidarla...grande K.

albio59
30-05-2017, 20:37
La bolla d'aria si forma se sostituisci il liquido con uno spurgo fatto male o se hai le guarnizioni della testa bruciate o parzialmente danneggiate.
Da quello che ho capito tu il liquido non l'hai mai sostituito, almeno recentemente, quindi per prima cosa lo farei sostituire per eliminare l'opzione liquido degradato ma se il problema sussiste farei analizzare dal meccanico il liquido e se contiene tracce di CO2 significa che l'aria entra dalla camera di scoppio sintomo di guarnizioni della testa danneggiate.

paradisosal
30-05-2017, 21:50
Scusate l'ignoranza come si fa a notare se c'è traccia di co2 nel liquido refrigerante?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

paolo e monia
30-05-2017, 21:57
domani mattina porta la bestiolina dal concessionario e vediamo che mi dirà

T1z1an0
31-05-2017, 09:43
Grazie Albio. Sinceramente, sia auto che moto, non sto mai a leggere le operazioni che fanno ai tagliandi e mi limito ai numeri che ci sono dopo TOT DA PAGARE.
Per cui non so se nei 5 tagliandi che ho fatto fosse prevista la sostituzione del liquido.
Vedremo quando ritiro. Cmq il conce ha detto che non sono il primo e ha risolto così. Sperem... (Paolo vai da un conce vicino a te? Magari è lo stesso).

K-7
31-05-2017, 09:55
48000 km mai sostituito il liquido, ma ai 30000 per la sostituzione delle candele hanno dovuto smontare il radiatore o qualche parte di esso con relativa perdita di liquido. Dopo un po' ho controllato il livello ed era basso.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

paolo e monia
31-05-2017, 11:42
...Cmq il conce ha detto che non sono il primo e ha risolto così. Sperem... (Paolo vai da un conce vicino a te? Magari è lo stesso).

Io vado a Lallio da Perego ;)

Comunque ogni 30000 km viene sostituito il liquido refrigerante, ho spiegato dell'accaduto e mi ha detto che facevano una diagnostica per verificare che era tutto in ordine ma comunque all'80% una volta sostituito il liquido dovrebbe tornare tutto alla normalità.

paolo e monia
01-06-2017, 17:04
Ritirata oggi, in pratica il motore è da buttare!!!!!!!!

SCHERZOOOOOOOO......

Sostituito il liquido, smontato il radiatore e pulito accuratamente (mi hanno riferito che era parecchio intasato) provata con 32 gradi e temperatura mai salita oltre le 5 tacche.

T1z1an0
01-06-2017, 17:21
c...o mi hai fatto perdere 10 anni di vita!!!!!
Ottima notizia...buon (lungo) weekend !

paolo e monia
01-06-2017, 18:21
c...o mi hai fatto perdere 10 anni di vita!!!!.....

Ah ah ah ah:):):):):) buon lungo week end anche a te

senzaparole
02-06-2017, 10:16
Non sapevo nemmeno essistesse una spia rossa per la temperatura dell'acqua. E io uso la moto molto ma MOLTO in città con la ventola che va a manetta.
Magari più che un problema di raffreddamento hai un problema di sensore/termometro.

T1z1an0
03-06-2017, 18:03
Stamattina ritirato moto. Sembra sia a posto. Hanno sostituito il liquido refrigerante. Vedremo sulle salite toste. Comunque mi è venuto in mente che sulla versione 2017 hanno inserito un foro per scarico aria sui fianchetti...non penso sia per estetica.
Ultima considerazione: manuale dice di spegnere il motore lasciando alimentazione elettrica per le ventole. Provato...nada. Conce dice di usare il tasto rosso. Provato...nada. Vabbè me ne farò una ragione.

Skipper
03-06-2017, 18:04
ma solo sostituito il liquido? una bella pulizia al radiatore come per paolo, no?

paolo e monia
03-06-2017, 19:18
Non sapevo nemmeno essistesse una spia rossa per la temperatura dell'acqua. E io uso la moto molto ma MOLTO in città con la ventola che va a manetta.

Fino alla settimana scorsa nemmeno io.......:)

T1z1an0
17-07-2017, 13:48
Ho di nuovo il problema del surriscaldamento.
Sabato ritiro la moto tagliandata a 60mila km.
Ieri salgo sul Maloia bello allegro e arrivo in cima con la spia rosa accesa.
Raffreddo e salgo sullo Julier pass piano piano e vedo la temperatura stabile, non sale.
Torno verso Lecco e mi faccio la superstrada tra le due file di auto ferme, quindi velocità bassa e accelera frena. Arrivo a Lecco con spia rossa accesa.
Raffreddo e torno a casa andatura normale e temperatura altrettanto.

Mi sono convinto che sia il radiatore sporco, ma non voglio tornare dal concessionario. Riesco a pulirlo da solo?

paolo e monia
17-07-2017, 17:05
...........Mi sono convinto che sia il radiatore sporco, ma non voglio tornare dal concessionario. Riesco a pulirlo da solo?

A me dopo l'intervento di pulizia al radiatore non mi si è accesa più la spia rossa ma comunque ho notato la settimana scorsa in giro per passi dolomitici che la ventola parte alla settimana "tacca" mentre prima sono sicuro che interveniva prima che fosse stato fatto l'aggiornamento software.
Il mio concessionario ha fatto una prova con un modello stesso anno del mio e uno 2017 dotate entrambe dell'ultimo software (come la mia) e in ambedue la ventola parte alla settima tacca.
Settimana scorsa ha fatto comunque una segnalazione in BMW a seguito delle mie rimostranze ma sta ancora aspettando una risposta.
La cosa non vi nego che mi infastidisce molto, prima l'ultimo dei miei problemi era di controllare la temperatura dell'acqua quando andavo in moto, oggi l'occhio cade sempre li............

mrmojo
18-07-2017, 10:23
a me succede solo che si accenda la ventola ma solo dopo andatura bassa nel traffico.
Appena fatto i passi dolomitici in 2 con bagagli ad andatura allegra senza problemi.

MMR

paolo e monia
18-07-2017, 12:01
......
Appena fatto i passi dolomitici in 2 con bagagli ad andatura allegra senza problemi. MMR

Ad andatura allegra non succede nulla, tutto nella norma è a basse velocità e temperature alte che può verificarsi l'inconveniente.

salvoilsiculo
19-07-2017, 17:36
A me convince poco...cosa dovrebbe accendersi allora a chi usa le K o le R per seguire le gare ciclistiche e affini?

Skipper
20-07-2017, 08:00
Condivido, è importante una corretta pulitura e manutenzione del radiatore

T1z1an0
20-07-2017, 09:42
ho notato la settimana scorsa in giro per passi dolomitici che la ventola parte alla settimana "tacca" mentre prima sono sicuro che interveniva prima che fosse stato fatto l'aggiornamento software.


Ho trovato un grafico che spiega corrispondenza temperature del bar grapf del K1600. Prova con moto sul cavalletto e al minimo. Temperatura ambiente 18°C.

1 bar = 49°C
2 bar = 54°C
3 bar = 59°C
4 bar = 65°C
5 bar = 70°C
6 bar = 98°C
7 bar = 105°C accensione ventola
6 bar = 103°C
6 bar = 95°C spegnimento ventola

T1z1an0
20-07-2017, 09:53
Negli USA non è un problema sconosciuto.

"I have set out that three separate dealers have tried to solve the problem of my bike going red without success. My fan come on (as do the fans of most of the owners who have complained that their bikes go red quickly in slow traffic on warm days). The dealers have filled and refilled the system, vacuum filled it and filled it by removing the upper bolts. They have replaced the pump, the thermostat and the thermostat housing. They have flushed and cleaned the radiator, I have a Rad Guard. Many other owners have done the same but still wind up in the red."

Skipper
20-07-2017, 10:18
E perché mai negli usa 🇺🇸 dovrebbe essere sconosciuto? E detto questo cosa cambia? Manutenzione corretta del radiatore e passa la paura.

Delbi
20-07-2017, 14:04
Io lavo la moto con l'idropulitrice. Lavo bene anche il radiatore e non ho mai avuto problemi

salvoilsiculo
20-07-2017, 14:20
Quindi la causa dovrebbe essere un radiatore molto sporco esternamente da avere le centinaia di interstizi intasati? Si può davvero accumulare così tanto sporco?

T1z1an0
20-07-2017, 15:47
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170720/3c511212494850820d73b83aec757d8d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170720/d84196a3ff78d017eaea8ba23ad5e8e7.jpg
Beh intanto BMW ha approfittato del restyling per inserire due sfoghi aria sul GT ed una bella feritoia sul GTL


Sent from my iPhone using Tapatalk

Skipper
20-07-2017, 16:20
Io penso sia dovuto di più al tentativo di spostare dai piedi il flusso attuale. Quella del Gt non si vede.

albio59
20-07-2017, 20:22
Tenete presente che il radiatore oltre che all'esterno andrebbe pulito anche all'interno in quanto si formano incrostazioni e questa è la spiegazione perchè col tempo la capacità di raffreddamento si affievolisce.
C'è chi usa acidi vari tipo soda caustica chi usa additivi perchè li considera gli acidi troppo aggressivi e chi usa metodi "fatti in casa" tipo l'aceto che è un disincrostante naturale.
Essendo il radiatore di alluminio io non userei volentieri acidi aggressivi che potrebbero "mangiare" il metallo ma nelle officine dei mezzi pesanti è abbastanza frequente vedere lavaggi di radiatore con acidi ovviamente diluiti e pensate che alcuni camion hanno un filtro dell'acqua,proprio per intercettare tutte le scorie che si formano nel circuito e che va sostituito periodicamente perchè all'interno si forma una specie di fanghiglia .
Fondamentale resta comunque la sostituzione periodica del liquido di raffreddamento

pancomau
20-07-2017, 20:29
Io lavo la moto con l'idropulitrice. Lavo bene anche il radiatore ....

Suggerisco molta attenzione con idropulitrice sul radiatore perchè si possono piegare facilmente le lamelle, ed il risultato diventa l'opposto (le lamelle piegate bloccano l'aria).

Non mi stupirei se potesse anche essere per qualcuno la concausa del problema surriscaldamento.

Ovviamente vale sia per il radiatore acqua che per quello olio.

albio59
20-07-2017, 20:35
Quello che ho detto al post 3 :):)

T1z1an0
21-07-2017, 09:59
Io penso sia dovuto di più al tentativo di spostare dai piedi il flusso attuale. Quella del Gt non si vede.

Skipper, tutta la mostrina color alluminio su cui è posizionato il logo BMW è un estrattore d'aria ed ha un foro (se le immagini non mi traggono in inganno).
Io penso che sia per far uscire l'aria calda che esce dal radiatore olio.
Infatti sulla mia non capisco dove esca...

Skipper
21-07-2017, 13:29
Intendevo dire che non si vedeva la foto. Scusa non sono stato chiaro.

60Luca
23-07-2017, 10:14
Ieri ho girato in due con 30° su strade di montagna , la ventola è spesso in funzione per lunghi periodi....:(

T1z1an0
24-07-2017, 10:31
Smontato moto. Volevo capire meglio il problema. Ho trovato un po' di ghiaia norvegese. Tolta griglia e deflettore la faccia anteriore non è danneggiata, ma sembra abbastanza tappata. La lancia non riesce a pulire bene ed il deflettore non aiuta essendo cieco. Il lato posteriore invece dimostra alcune file di alette danneggiate. I concessionari non fanno abbastanza attenzione durante il service. Comunque lavato tutto con il vapore. Rimontato e testato sul passo del Vivione. Ho guadagnato una tacca a temperatura normale ed un paio a motore bello caldo. Ora direi è accettabile.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/ea89d7c57ceb5d981e8d6f797175b0f0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/b8b44066ca7980a3058c000f6c184e06.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/5740783a7ba786824ed7c74dc02eb023.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/ddd2b990cf979384466997fd7d431d0b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/52f524c8e61764412cb75edb89abad68.jpg



Sent from my iPhone using Tapatalk

Skipper
24-07-2017, 10:32
Ottimo lavoro

Delbi
24-07-2017, 13:16
Certo che era bello intasato

brunoadv
25-07-2017, 14:47
ma è complicato smontare le plastiche per arrivare al radiatore?

paolo e monia
25-07-2017, 15:57
ma è complicato smontare le plastiche per arrivare al radiatore?

Con un pò di pazienza togli tutte le carene e plastiche varie è tutto un gioco di incastri, l'importante è capire da dove iniziare.........

T1z1an0
25-07-2017, 16:09
Come utensili bastano un paio di chiavi Torx, T25 e T27 mi pare. Però prima di cominciare mi son scaricato il manuale d'officina da un forum USA per non fare errori. Se hai i faretti è un pelo più laborioso. Le viti da togliere saranno circa 16, di tre dimensioni diverse, quindi bisogna memorizzare la sequenza. Interessante il fatto che il deflettore (che tra l'altro è cieco per cui non so che deflette, per me è un parasassi) si toglie senza attrezzi. Per cui prossima volta che lavo la moto provo a toglierlo prima di usare la lancia sul radiatore. Dopo provo a postare qualche immagine del manuale.

brunoadv
25-07-2017, 16:35
grazie tiziano ,sempre gentile

paolo e monia
25-07-2017, 16:39
Grazie a una signora in panda rossa che ha preso una curva mooooolto larga e senza accorgersi di nulla se ne andò come era arrivata, finii in questo fosso a lato strada (ancora adesso mi chiedo come diavolo ho fatto a non farmi male!!!) dove prima di entrarci la moto si era appoggiata sul fianco dx.

http://i.imgur.com/XZdq6rj.jpg

Mi ero reso conto subito che qualche danno strutturale alla carena di dx era avvenuto e una volta arrivato a casa con pazienza mi sono messo a smontare tutte le carene varie, si erano rotti buona parte degli agganci della stesse al telaio, con pazienza e prodotti giusti per termosaldare la plastica li ho riparati tutti e rimontato il tutto.
Sembra complicato ma in pratica non lo è;)

T1z1an0
25-07-2017, 17:04
Bel parcheggio...complimenti :-)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170725/7b5ad84104308f185eac9f7ba171b0e8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170725/c55091249328fe92b60d13eb77e7a1dd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170725/d3b3bff1b1961ecf8e1a95ada40b536d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170725/72369bc10174909300a4f24e9e6971db.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

cista
02-08-2017, 07:25
Tiziano purtroppo l'impianto di raffreddamento del k1600 è sottodimensionato, se tu consideri che ci stanno poco più un litro e mezzo di liquido ti rendi conto che fa fatica...
Dovrebbero fare come con la ktm, ovvero aggiungere una ventola

K-7
02-08-2017, 22:45
A me non sembra. Mi è capitato più volte di essere fermo, con oltre 30 gradi, la ventola parte e dopo un po' si spegne. Si vede che fa il suo lavoro. Anche in salita e velocità lentissima mai accesa la spia.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Skipper
03-08-2017, 07:56
infatti, mi sembra che un problema specifico di qualche moto, dovuto semplicemente ad una mancata/scarsa manutenzione, stia diventando un difetto di modello. io sono all seconda, vivo al sud e non ho mai avuto problemi del genere, preciso ieri c'erano 39 gradi qui. Se devo lamentare qualcosa invece è sicuramente il flusso di area caldissima sulla pedana sinistra, questa si che è un fatto oggettivo al quale avrebbero dovuto mettere mano, non ho idea se i modelli 2107 abbiamo lo stesso problema.

brunoadv
03-08-2017, 08:21
qualcuno dice che montando il riparo della isotta il problema calore piede sx si risolve.

Skipper
03-08-2017, 08:23
Si sono sicuro, ma secondo me ci dovrebbe pensare bmw, no Isotta. Imho.

Wotan
03-08-2017, 09:43
Tiziano purtroppo l'impianto di raffreddamento del k1600 è sottodimensionatoSei ingegnere meccanico? No, così, per sapere.

T1z1an0
03-08-2017, 11:38
La manutenzione che ho fatto è di fare tutti i tagliandi in BMW e di passare sempre in un autolavaggio a dare una spruzzata d'acqua a parabrezza e radiatore TUTTE le volte che rientro da un giro.
Cosa fate per fare una manutenzione corretta?

K-7
03-08-2017, 17:35
Io ho fatto tutti i tagliandi, sono a 50k. Dopo i 30k ho dovuto aggiungere un po' di liquido. Il meccanico mi ha detto che forse non hanno spurgato bene l'impianto dopo aver smontato il radiatore per il cambio candele. Mi ha anche detto che il liquido non è necessario sostituirlo. Io non ne sono convinto anche se me l'ha detto lui. Comunque come detto sopra mai avuto problemi.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

max5407
03-08-2017, 21:33
mai avuti problemi nemmeno facendo stradine in salita a pieno carico, la ventola la sentivo solo nel traffico e da fermo, sarà che al conce bmw di Mestre nei tagliandi è previsto anche il lavaggio della moto.....

cista
28-04-2018, 16:29
Wotam non sono ingegnere meccanico, il fatto che l'impianto di raffreddamento del k1600 sia sottodimensionato è un dato di fatto, me lo ha confermato un ispettore Bmw.

brunoadv
28-04-2018, 20:07
Be dopotutto non è che ci sia molto spazio per montare un radiatore enorme, poi la k1600 non è che in percorsi cittadini sia proprio il suo habitat per il quale è stata concepita. Purtroppo un motore così grande ha bisogno di parecchia aria,logico che nel traffico soffre.

cista
28-04-2018, 21:03
Vero, bastava mettere una ventola più grossa

Skipper
28-04-2018, 22:03
con la nuova my 2018 è possibile verificare in tempo reale i parametri di funzionamento del motore, compresa la temperatura, con il navigatore nelle pagine My Moto

brunoadv
29-04-2018, 20:56
una ventola piu grande?, dubito che piu grande del radiatore serva a qualcosa,se non a far rumore e consumare corrente....comunque anche l'anno scorso ad agosto in toscana, gironzolando per i borghi a passo lento e 38° la ventola girava quasi sempre,ma la temperatura non è mai salita oltre la terzultima tacca.:dontknow:

T1z1an0
29-04-2018, 22:32
Magari fosse grande come il radiatore...è la metà!
Andando a ritirare la moto nuova, in centro a Milano, sentivo la ventola del k2014 girare ( fine Marzo). Pensavo: speriamo che la nuova 2018 scaldi meno.
Uscito con la nuova, dopo un po’ attacca la ventola.

salvoilsiculo
29-04-2018, 23:27
E perchè mai..ti risultava che avessero aggiornato quello o qualcun altro particolare?

T1z1an0
30-04-2018, 08:07
Sulla 2014 quando pulii il radiatore notai alcune alette piegate, evidentemente durante i tagliandi. Poi sulla 2018 hanno aggiunto due sfoghi aria per radiatore olio, ma che evidentemente a bassa velocità fanno poco. Non sto dicendo che quella nuova surriscalda, ma quando sento partire la ventola senza apparente motivo mi allarma un po’. Penso pure che la strategia BMW sia prudenziale e attiva subito la ventola.

flat65
30-04-2018, 08:26
leggendo questi post pensavo che io la ventola l'ho sentita accendersi forse qualche volta, eppure le vacanze l'anno scorso le ho fatte tra Puglia, Grecia, Albania....che non era proprio fresco. Possibile queste differenze tra moto e moto ?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

T1z1an0
30-04-2018, 09:02
Fiat nella mia esperienza la ventola attacca quando sei a bassa velocità. Per esempio in colonna per molto tempo e sfili tra le auto, o in salita, sempre marce basse, salendo un passo dove non puoi aumentare la velocità . Meno legato alla temperatura ambientale.

albio59
30-04-2018, 12:13
Tenete presente che la nuova Euro 4 è ancora più limitata sia nelle emissioni che nel rumore quindi risulta plausibile un maggior surriscaldamento per questo BMW potrebbe far intervenire prima o più a lungo la ventola

brunoadv
30-04-2018, 15:25
infatti,quoto albio al 100% merito dell euro 4

Wotan
01-05-2018, 15:26
Wotam non sono ingegnere meccanico, il fatto che l'impianto di raffreddamento del k1600 sia sottodimensionato è un dato di fatto, me lo ha confermato un ispettore Bmw.Allora è l'ispettore che è ingegnere.

bortolo
01-05-2018, 17:11
Noi ogni fine giro controlliamo il radiatore e spesso gli diamo una bella lavata a bassa pressione anche solo x togliere polvere e moscerini.
Siamo in diversi qui in Toscana ad avere il K e MAI un problema

Esempio:
La sera spesso il radiatore e pieno di moscerini come il faro...https://photos.app.goo.gl/iGWyDLQqvCr8FnF69

La mattina, bastano 5 minuti ed è tutto pulito...https://photos.app.goo.gl/DjVMrzvqHaQs4RLv7

Skipper
01-05-2018, 21:48
Oggi utilizzando i dati della pagina my moto attraverso il nav vi, ho verificato che la ventola si accende a 104 gradi centigradi e si spegne quando la temp arriva a 95 gradi centigradi. La temperatura di esercizio normale è di circa 85 gradi centigradi.

flat65
01-05-2018, 22:05
Fiat nella mia esperienza la ventola attacca quando sei a bassa velocità. Per esempio in colonna per molto tempo e sfili tra le auto, o in salita, sempre marce basse, salendo un passo dove non puoi aumentare la velocità . Meno legato alla temperatura ambientale.giusto...i percorsi fatti da me non hanno mai incontrato code o città intasate dal traffico...anzi, strade libere da traffico e scorrevoli, cosa che cerco di fare anche nei giri fuori porta

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

paolok
02-05-2018, 09:54
Tiziano purtroppo l'impianto di raffreddamento del k1600 è sottodimensionato, se tu consideri che ci stanno poco più un litro e mezzo di liquido ti rendi conto che fa fatica...
Dovrebbero fare come con la ktm, ovvero aggiungere una ventola

Nel k1600 gt 2014 ci sono 3,5 L di liquido di raffreddamento non 1.5 L, lo sò per certo sia perchè ho letto il manuale di officina sia perchè ieri ho cambiato le candele e per farlo devi necessariamente smontare il radiatore con relativo scarico di liquido di raffreddamento e relativo riempimento successivo in fase di rimontaggio

K-7
02-05-2018, 12:00
lo sò per certo sia perchè ho letto il manuale di officina sia perchè ieri ho cambiato le candele

Posso chiederti se hai registrato anche le valvole? Se si, è complicato?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

paolok
02-05-2018, 13:53
No non le ho registrate, cmq solo cambiare le candele è un lavoro molto complesso e da fare con molta attenzione....

brunoadv
02-05-2018, 23:18
si si 2 ventole come la ktm 1190 e la multistrada enduro,avute entrambe nel 2013 e 2016, e rivendute perche? per il gran calore che emanavano in tutte le direzioni, con la ktm in estate arrivavi a temperature di 114/116 gradi in colonna,con 2 elettroventole che ti sparavano aria calda dappertutto e la sella che diventava incandescente a dir poco.... con la ducati un pochino meglio,ma non cosi tanto da farmi decidere di tenerla per piu di 8 mesi... con la k1600,a parte quel po di calore sul piede sx per il resto è manna!!!
E se consideriamo che stiamo parlando di un 1652cc a 6 cilindri,direi proprio che non ci sono paragoni. Nel 2011 avevo una Kawasaki gtr1400, altro termosifone, sella e polpacci arrostiti nella calura estiva sarda.

cista
03-05-2018, 08:43
Allora è l'ispettore che è ingegnere.

Bisogna essere ingegneri per capire una roba del genere???
Hai mai smontato un k1600, tirarlo a telaio? Io l'ho fatto con la moto di un mio amico e da lì capisci tante cose

T1z1an0
03-05-2018, 10:17
Siamo in diversi qui in Toscana ad avere il K e MAI un problema

URL="https://photos.app.goo.gl/DjVMrzvqHaQs4RLv7"]https://photos.app.goo.gl/DjVMrzvqHaQs4RLv7[/URL]

Bortolo, anche la mia k2014 in Toscana andava bene :cool:

Il problema è quando sali sul passo San Marco dietro a qualche intutato assatanato e cerchi di non perderli, dimenticando che dietro hai pure un passeggero. :lol:

K-7
03-05-2018, 19:08
Si ma se parte la ventola significa che vai troppo piano. 😁

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

bortolo
03-05-2018, 20:42
Bortolo, anche la mia k2014 in Toscana andava bene :cool:

Il problema è quando sali sul passo San Marco dietro a qualche intutato assatanato e cerchi di non perderli, dimenticando che dietro hai pure un passeggero. :lol:

Come ti capisco Tiziano :lol: poi è il "mio" passo :D ho dei video su quel passo ma è meglio non metterli;)

jocanguro
07-05-2018, 18:05
Interessante...
Mia esperienza. Pochi giorni fa ho fatto il tagliando dei 30000, e con il cambio candele mi hanno cambiato anche il liquido refrigerante, ma poi nei pochi giorni successivi mi sembra che ora la temperatura salga prima e la ventola parte con molta più facilità, anche se non ho mai visto la spia rossa, non ne sapevo nemmeno l'esistenza.
E i paragoni faccio con l'anno scorso d'estate quando c'erano 40 gradi.
Ho smontato i fianchi e controllato il serbatoio di espansione, è vuoto e vuoto resta anche quando scaldo il motore e parte l'elettroventola. Ho provato a aprire il tappo del radiatore per vedere se li era pieno, ma non ci sono riuscito. Il tappo fa il classico giro di 90 gradi e si allenta ma non esce neanche a cannonate, quindi non ho esagerato per non rompere il bocchettone di plastica. Ho provato a mettere un mezzo bicchiere di acqua nel vaso di espansione ma non scende mai. (si lo so... Acqua, non liquido, contamina, 10 gg marcisce tutto, butti moto.. Lasciate stare.:lol:;)..)
E dalla vitarella di spurgo sulla testata aprendolo non esce liquido. Esce solo a motore in moto se do un po' di gas...
A voi il tappo del radiatore vi ha fatto problemi?

TAG
07-05-2018, 19:03
joc, fai verificare eventuali bolle

al mio ultimo tagli in conce uff.sulla 1200, mi son reso conto di una maggior rapidità di riscaldo nel percorso per casa; son rientrato subito in off

ha dovuto rifare il vuoto
ufficiale non è sempre garanzia di tutto perfetto, può sfuggire qualcosina

Skipper
07-05-2018, 19:45
il serbatoio di espansione, è vuoto e vuoto resta anche quando scaldo il motore e parte l'elettroventola.

non è normale, torna in officina, devono mettere a posto questa cosa

la solita storia, questi c......i di mecca bmw capiscono solo di serie R, è vergognoso

jocanguro
07-05-2018, 20:50
solo di serie R, è vergognoso
Magari fosse solo questo. Sono stato a BMW Roma prenestina. È l'officina moto BMW più grande di Italia (o Europa...?)
Per fortuna sulla k1600 sul libro di officina non parla di pompa a vuoto per ricaricare... Certo se poi non si riesce a togliere il tappo del radiatore.... :mad:

paolok
08-05-2018, 10:34
Cmq togliere il tappo del radiatore non è facile, è fatto in modo che io per riuscire a toglierlo ho dovuto vincere la forza della molla comprimendo il tappo stesso con una pinza e contemporaneamente ruotarlo di una decina di gradi ancora.
In ogni caso Joc, per me non ti hanno fatto bene lo spurgo del radiatore e quindi riporta la moto dove ti hanno fatto questo lavoraccio.
Io me lo sono fatto da solo in casa con molta attenzione e problemi zero.

jocanguro
08-05-2018, 12:18
Quindi dopo ruotato il tappo di 90 gradi hai pigiato in basso e ruotato ancora altro 10?
Grazie;)

paolok
09-05-2018, 06:20
Esatto.....

jocanguro
09-05-2018, 10:29
Grazie, appena mi rimetto ci riprovo.. :D

brunoadv
09-05-2018, 23:59
io devo fare il tagliando dei 30000 e sto pensando dove portarla. La paura è che mi facciano pagare una sassata e non cambino le candele,per esempio. O peggio,che non facciano i lavori a regola d'arte,come gia era successo sulla mia precedente k1600.

paolok
10-05-2018, 06:55
Cmq le candele te le cambiano a 40.000 km

cista
10-05-2018, 10:08
Come dice Paolok per togliere il tappo del radiatore devi svitarlo è poi devi esercitare una certa pressione per toglierlo...
Dopodiché fare lo spurgo è semplice, riempi il radiatore e con la moto accesa sviti la vite di spurgo finché non esce il liquido

jocanguro
10-05-2018, 19:07
no. A 30000:lol:

cista
10-05-2018, 21:28
Confermo, candele ogni 30.000km

brunoadv
10-05-2018, 22:58
anche a me pare di ricordare 30000 km,

Skipper
10-05-2018, 23:00
Si è a 30 mila

Wotan
25-05-2018, 17:25
Hai mai smontato un k1600, tirarlo a telaio? Io l'ho fatto con la moto di un mio amico e da lì capisci tante coseQuali ?

jocanguro
26-05-2018, 10:23
Cista,
Perche hai dovuto smontare al 100% un k1600 ?
Raccontaci. Difficoltà ? Problemi ?
Dai dicci siamo curiosi;):-p

cista
18-07-2018, 18:46
ha fatto un brutto incidente, abbiamo smontato tutto cio6 che era recuperabile, motore compreso

jocanguro
18-07-2018, 20:44
Aggiornamento:
sabato pom mi sono dedicato alla moto e grazie al vostro suggerimento sono riuscito nel complicatissimo lavoro di aprire il tappo radiatore (:lol::lol::lol:)
effettivamente andava dopo il giro di 90 gradi spinto più in basso con forza e ruotato un altro po.

Radiatore con poco livello, rabboccato acqua circa 400cc ( si lo so , è velenosa, si corrode il motore, si grippa tutto , uso non consone , cadrò alla prima curva) :lol::lol::lol::lol:)
e spurgato dalla vitarella di spurgo in alto a sinistra, aspettato che il motore salisse di temperatura, tutto ok, ora torna a essere come prima, ovvero scatta la elettroventola quando deve e dopo qualche minuto stacca, come era sempre stata...:D:D:D

Mi sono fatto persuaso (cit. Montalbano) che in officina non abbiano spurgato , per non togliere i pannellini di sinistra, io ho dovuto togliere un totale di 30 viti e 6 pannellini, forse loro ne hanno tolti la metà confidando che bastasse il riempimento dal radiatore da lato destro... PIRLONI !!!! :mad::mad:
p.s. mancavano anche le due viti sotto di supporto flangia inferiore, quella che regge i due pannellini in basso...:mad::mad:

come sempre ..chi fa da se fa per TRE !!!:D

bortolo
18-07-2018, 21:05
Bravissimo!
Mai fidarsi :lol:

cista
18-07-2018, 22:04
che viti hai usato per lo spurgo?

olivermicio
23-07-2018, 19:46
ciao ragazzi . mi sono letto tutti gli interventi riguardo l ' argomento perchè settimana scorsa ho fatto il gavia ... il mio k del 2012 , ora 67000 km . all ' attivo , mai un problema , tranne appunto fino a sabato scorso . quando mancava qualche km . al passo vedo la temperatura salire in maniera repentina e poco dopo accendersi la spia rossa ( lampeggiava ) . fortunatamente c ' era uno spiazzo , sosta di qualche min . riparto . tacche alla normalità ma dopo poco idem ... fino al passo mi sono dovuto fermare 4 volte . eravamo in due , io e mia moglie . l ' andatura era sui 40 50 kmh . e la temperatura esterna abbastanza gradevole . perculato dai miei amici , uno con una road king del 74 , l ' altro con l ' Africa twin 650 di una trentina d ' anni e una ragazza con una vecchia honda 500 due cilindri ... a tutt ' oggi ho fatto altri giri anche col caldo notevole e val trebbia ma , tutto ok come al solito .... sarà mica il gavia ???il conce di via dei missaglia ( appena fatto tagliando con esborso anche di sangue ) mi chiede che tipo di percorso farò quest ' estate ed eventualmente se non ci fosse montagna ci risentiamo a settembre per eventuale pulizia radiatore ... boh ... ciao a tutti . roby...

T1z1an0
23-07-2018, 20:35
Oliver...è la fotocopia di quello che mi successe sul Gavia con il K precedente. Alla luce della mia esperienza sull'argomento posso dire che il K soffre le andature a bassa velocità in salita. Il motivo è che ha una ventola che copre meno della metà della superficie del radiatore. Per cui se da nuova la ventola arriva a raffreddare il motore, basta un po' di sporco sul radiatore a provocare il surriscaldamento. La soluzione è quella di pulire ESTERNAMENTE il radiatore. Su K 2018 inoltre hanno praticato un paio di fori di sfiato per l'aria radiatore olio...e non per estetica. Però tranquillo...a me è successo solo sul Gavia e sul passo San Marco in 78mila km.

K-7
23-07-2018, 23:14
@olivermicio, prima di tutto la ventola è partita? Poi visto che hai appena fatto il tagliando, a me è capitato che non hanno riempito bene il circuito. Controlla il livello nella vaschetta di espansione, a freddo. Io mi sono accorto subito, mai capitato un surriscaldamento anche se il radiatore è mezzo pieno di insetti.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

olivermicio
24-07-2018, 07:30
buongiorno a tutti . grazie per le risposte . si la ventola è partita e il livello nella vaschetta è ok ! il radiatore a me sembra pulito ( a scanso di un pò di polvere che potrebbe depositarsi ma non mi pare avvertibile ) ... ai prossimi eventuali passi ci starò attento . certo che in tanti anni di moto e modelli e marche , è la prima volta che mi capita . imbarazzante . per il resto è una moto fantastica .. ho anche cambiato gomme da poco ( pirelli ST . per me meglio delle GT ) e sto come un fagiolo nel baccello ) ... ciao e grazie ... roby ...

Skipper
24-07-2018, 07:53
Se ti ha fatto quello scherzo le cause possono essere solo due: aria nel circuito o radiatore sporco. Entrambe le cose a occhio nudo non sono visibili, devi far intervenire un meccanico bravo, ma veramente bravo e che abbia la voglia di risolverti il problema. Non è la moto ma la mancanza di attenzione delle concessionarie.

jocanguro
24-07-2018, 09:31
Cista,
ci sono 2 viti di spurgo, una sopra la pompa dell'acqua molto in basso, e da quella ovviamente esce acqua anche se ce ne è poca,
mentre quella critica è in alto sulla testata a sinistra e sta sull'attacco testata dove arriva il tubo grosso esterno radiatore-> testata, il tubo nascosto dalla plastica argentata.
per spurgare ho fatto:
aperto tappo radiatore
caricato liquido sino a fuoriuscita
aperto vite spurgo superiore
acceso motore,
dando leggeri colpi di gas il liquido nel radiatore si abbassa,
rabboccato da radiatore, sino a fuoriuscita dal tappo spurgo,
chiuso vite e tappo.
a caldo deve salire un po di liquido nel vaso di espansione

Ciao;)

cista
25-07-2018, 18:56
grazie Jocanguro!
Io avevo usato quella di plastica sul termostato...
c'ho messo un po' più di tempo ma ci sono riuscito

brunoadv
25-07-2018, 23:13
Ma per arrivarci bisogna smontare mezza moto?

cista
26-07-2018, 06:42
assolutamente no, devi smontare il pannello laterale sx

k1600gt
26-07-2018, 19:41
avuto lo stesso problema di temperatura che si inalza sempre di più, il mecca mi disse che purtroppo il radiatore del kappone nn sanno il perche ma si sporca moltissimo ed al tagliando dei 30000 lo an pulito LORO fatto come va fatto ed il proble ma è rientrato già tstato queste ferie

pilu
27-02-2019, 16:45
Si è a 30 mila

Adesso le candelele cambiano a 40000. Un po carucce; 25,80 euro + IVA.:mad:

cobra65
28-02-2019, 21:53
Non ho letto tutti i post, ma credo che l'attivazione delle ventola di raffreddamento sia infelice prodromo alla perdita di una bobine... mi sa che il bulbo intervenga troppo tardi ... mi sa...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

olivermicio
24-06-2019, 16:48
ciao a tutti . circa un anno fa segnalavo l ' inconveniente della spia rossa del surriscaldamento liquido radiatore salendo sul Gavia . da allora ho sempre percorso valli ( Trebbia e via andare ) e mai avuto più problemi . oggi ho portato la moto a fare il tagliando e ho segnalato la cosa . mi hanno appena chiamato dicendo che il radiatore è notevolmente intasato da insetti e quant ' altro . quindi lo smonteranno , puliranno ecc . ecc . indi per cui il problema sembra essere solo quello . comunque vi aggiornerò al più presto . grazie a tutti per i consigli . Roby .. ( ps : come moto cortesia mi hanno dato una 9T . Madonnina , mi sembra di essere su un giocattolo . leggera , rapida in piega potente e frenata importante . una lama per divertirsi sui passi ma ... non farei mai cambio ) ...ciao a tutti ...

Delbi
24-06-2019, 18:59
Beato tu che ci stai su una 9T. Io mi ritrovo con le ginocchia in bocca [emoji23][emoji23][emoji23]. Comunque, per quello che mi ricordo, mi sembra di aver letto che davanti al radiatore ci sia una griglia facilmente smontabile per la pulizia. Non ne sono più sicuro però.

GTO
24-06-2019, 21:36
Ricordi bene Delbi
Bisogna aprirla e pulirla spesso
È una facile operazione tra l'altro
Altrimenti il radiatore si intasa e perde potere radiante

olivermicio
25-06-2019, 18:28
aggiornamento ritiro moto dal tagliando . tagliando a parte mi hanno smontato e pulito il radiatore che sembra intonso come il culetto di un bambino . comunque oggi a Milano c ' erano 36 gradi . nonostante varie fermate ai semafori col sole che picchiava come un martello e , la marcia lenta da città , le tacche del raffreddamento erano inchiodate allo step numero 5 . solo un lieve accenno alla 6° tacca che è durata poco nulla . sembra probliema risolto e ne sono felicissimo . la controprova sarà la montagna ma se il buongiorno si vede dal mattino ...ciao a tutti ... Roby ...

gladio
26-06-2019, 10:12
Il gran calore che emana il radiatore e la ventola fu uno dei motivi della sostituzione della moto, a Roma con 35° a ventola accesa era masochismo puro, va beh che i motivi era ben altri e che venivo da una rt ad aria....
Cmq il calore da smaltire è tanto e il radiatore è grandino ma sè è sporco lavota male...:cool:
Rimane cmq una fornace , come il Kawasaki 1400

jocanguro
26-06-2019, 11:31
Ciao Gladio !!

Si di calore ne fà parecchio, anche io questi giorni a roma la uso sempre e soffro un pò
, e in alcuni casi se sto nel traffico e mi fermo a un semaforo un po lungo, come arrivo , spengo il motore, cosi non sale la temperatura e di certo non parte la ventola..

certo 3 4 volte al Massimo nell'attraversamento di roma; non sto a spengere sempre….

ma volevo ribadire il fatto dello spurgo dell'aria nel circuto del raffreddamento,
come detto piu post sopra, ho toccato con mano il peggioramento del funzionamento se lo spurgo non è fatto bene , capita che l'elettroventola parta molto piu di frequente, anche con temperature di 20 25 gradi ma nel traffico.
Dopo fatto, ora parte si con facilità, ma ci sta, nel traffico a singhiozzo e con 35 ° !!!

vabbe , fra un po vado in vacanza in andalusia a Agosto,... poi vi dico ...:mad:


p.s.
Gladio, tu avevi sostituito il parabrezza ? con cosa ? esperienza??;)

olivermicio
26-06-2019, 17:09
Il gran calore che emana il radiatore e la ventola fu uno dei motivi della sostituzione della moto, a Roma con 35° a ventola accesa era masochismo puro, va beh che i motivi era ben altri e che venivo da una rt ad aria....
Cmq il calore da smaltire è tanto e il radiatore è grandino ma sè è sporco lavota male...:cool:
Rimane cmq una fornace , come il Kawasaki 1400
ciao Gladio . mah ! non sono d ' accordo sul calore emanato . ho avuto una gtr 1400 e devo ammettere che il calore era notevole . soprattutto se usata in città Ed è per quello che in città oltre lo scooter non vado ... mooolto più fresco agile e poliedrico . la kgt16 è una delle moto , se non quella tra le più " fresche " che ho avuto . le ventole delle altre ti investivano direttamenete le gambe e , il serbatoio metallico mandava arrosto gli zebedei . questa mi pare scarichi il calore sotto al motore . ma ricordo anche la k12s piacevolmente a livello calore ... ad agosto tra mare e valli limitrofe non ho proprio modo di lamentarmi ...

Leo della Frutta
26-06-2019, 17:15
mi sa che qui chi si lamenta di calore non ha avuto un Gs ADV LC ....... il K 1600 è fresca a confronto.
Per quanto mi riguarda le ventole mi sono partite la sett scorsa diverse volte in montagna salendo lo Zoncolan e qualche altro passo temperature tra 20 e 25 gradi ... velocità di andatura potete immaginare in base allo Zoncolan (salendo dalla parte stretta) .

jocanguro
26-06-2019, 17:15
Concordo con Oliver, sulla k1600 il calore delle ventole è sparato a terra, se sei in movimento non lo senti per nulla , solo da fermo e con i piedi a terra tipo semaforo, li i piedi e le caviglie si scaldano assai..;)

gladio
26-06-2019, 17:19
Ciao Gladio !!

...
p.s.
Gladio, tu avevi sostituito il parabrezza ? con cosa ? esperienza??;)

un isotta fumè, era il modello piu grande che faceva l'isotta, praticamente uno spinnaker:lol:
lo uso ancora sulla RT LC, facendo nuovo fori in quanto seppur di poco quelli del k nn sono uguali.
come và? i sono alto 175 e mi dà varie possibilita di regolazione, nn distorce, è spesso quindi nn vibra e il fatto che sia fumè toglie molto riverbero

montaggio? lavoro banalissimo;)

gladio
26-06-2019, 17:21
Leo fidati... da fermo "ardi"

GTO
26-06-2019, 17:27
Ho ancora in garage un parabrezza piccolo della Isotta per il 1600
Lo devo inserire nel mercatino
Così, giusto per dire..

Skipper
27-06-2019, 08:07
@gladio ho l’impressione che non hai esperienza di moto veramente “calde”, se poi fai paragoni con i vecchi frullatori Bmw non c’è storia, ma sono situazioni non confrontabili

K-7
27-06-2019, 11:17
È una facile operazione tra l'altro

Ho dato un'occhiata veloce ma non mi sembra che sia smontabile facilmente. Ci sono le lamelle che fanno parte del radiatore. Cosa intendete per griglia smontabile? A meno che bisogna smontare mezza moto. La mia è del 2012, forse le nuove sono diverse?



Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

gladio
27-06-2019, 11:53
@gladio ho l’impressione che non hai esperienza di moto veramente “calde”...

ad esempio?

jocanguro
27-06-2019, 12:06
EAgarage, hai m.p.
;)

Skipper
27-06-2019, 12:45
ad esempio?



Bmw K1200gt sogliola, Honda Paneuropean ecc...

gladio
27-06-2019, 19:55
Beh allora....
Ok "lo fan tutte"....

Skipper
27-06-2019, 20:07
Non è così, ad esempio la Bmw K1200/1300gt frontemarcia è fredda sul serio.

jocanguro
28-06-2019, 10:50
I k li ho avuti quasi tutti,
- con i primi arrostivi davvero (k100 - k1100)
- poi il k1200rs migliorò parecchio, aveva le ventole che buttavano molto lateralmente, da fermo zero , in movimento un po di caldo.
- poi I frontemarcia k1200gt 1300gt erano ottimi, quasi ferddi, ma anche li in movimento le caviglie scaldavano abbastanza,
- sul k1600gt, come già detto, da fermo bruci I piedi, in movimento quasi zero.

Skipper
28-06-2019, 12:27
Sul 1600 solo la sinistra, ma sugli ultimi modelli (dal 2017) molto meno.

K-7
28-06-2019, 13:13
Rinnovo la domanda [emoji848] c'è una griglia smontabile davanti al radiatore del k6? A me non risulta.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Skipper
28-06-2019, 13:54
Se non ti risulta perché lo chiedi?

olivermicio
28-06-2019, 14:13
Rinnovo la domanda [emoji848] c'è una griglia smontabile davanti al radiatore del k6? A me non risulta.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
certo che c'è una griglia ... nera in materiale presumo plastico ...

Leo della Frutta
28-06-2019, 14:20
https://imgur.com/gallery/eoWdyxm

Nello spaccato il nr 20

olivermicio
28-06-2019, 14:21
Bmw K1200gt sogliola, Honda Paneuropean ecc...
la lista è lunga presumo . d ' altronde un motore di grossa cubatura posizionato sotto al serbatoio e fra le gambe di caldo ne manda fuori . per ciò che mi riguarda la peggiore in assoluto è stata l ' HD electra glide ultra limited . allucinante . rivenduta subito e il motivo forse principale era proprio questo ( più altro ma non è qui la sede ) . poi la pan european . poi la gtr 1400 ... e in genere le plurifrazionate . ovvio , non potevo certo pensare in città che fossero fresche . non sono certo moto per girare nel traffico cittadino .. difatti da lì mi sono armato di scooter e vivo da allora una vita felice infrasettimanale ... comunque ribadisco la " freschezza del k12s e della k16gt ...

K-7
28-06-2019, 17:48
https://imgur.com/gallery/eoWdyxm

Nello spaccato il nr 20Io intendevo il radiatore piccolo sotto il faro. Quello grande si sporca pochissimo, mai pulito, probabilmente perché dietro alla ruota. C'è chi ha costruito una griglia da montare su quello piccolo per protezione. Per quello trovavo strano che c'era di fabbrica. Credevo che fosse quello perché si sporca facilmente essendoci nulla davanti.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

olivermicio
28-06-2019, 18:16
Io intendevo il radiatore piccolo sotto il faro. Quello grande si sporca pochissimo, mai pulito, probabilmente perché dietro alla ruota. C'è chi ha costruito una griglia da montare su quello piccolo per protezione. Per quello trovavo strano che c'era di fabbrica. Credevo che fosse quello perché si sporca facilmente essendoci nulla davanti.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
mi pare vendano come accessorio una griglietta anche per quello che penso sia il radiatore olio . anche a me il radiatore del liquido di raffreddamento sembrava pulito , in realtà tirando giù la griglia di protezione mi hanno detto che tra flora e fauna c ' era ogni ben di Dio ...:)

jocanguro
29-06-2019, 09:50
ma il radiatore olio anche se sporco, mica incide sul surriscaldamento del motore in cosi grande misura… ;)

gladio
30-06-2019, 18:36
Ciao JO...
come va la tua stufa a pellet...?




Ps: Scherzo eh...

jocanguro
01-07-2019, 15:34
Bene !!
ci arrostisco gli arrosticini !!!:lol::lol:

Scherzo …

Abbastanza bene, sono molto contento, il calore quando mi fermo mi dà un po' di fastidio, (caviglie);
cosi come il peso nelle manovre obbliga sempre a non distrarsi,
e la manovrabilità del cambio con i relativi rumori non è al top del livello della moto.

Ma questo compensa con la dinamicità in movimento, la cattiveria e l'elasticità del motore, della comodità di viaggio…:D

Insomma una gran moto, certo non perfetta…
ma non esiste la moto perfetta …:lol:;);)

(p.s. quest'estate nuovamente in portogallo…)

flat65
17-07-2019, 00:36
piuttosto di riscaldamento, questa sera a un semaforo sento calare i giri del motore poca cosa ma li ho avvertiti, riparto e mi sembra meno pronta, faccio qualche centinaio di metri e mi si accende la spia gialla del motore, qualche imprecazione ma vado avanti, percorro ancora qualche centinaio di metri tra semafori e stop e vedo la temperatura schizzare all'ultima tacca con spia rossa accesa.
Mi accorgo che non gira la ventola, accosto e spengo la moto, la faccio raffreddare un po' e la moto riprende a girare normale, anche la ventola parte regolarmente sulla penultima-terzultima tacca.
Sono tornato a casa facendo una 40 di km con le spie spente e ventola che partiva quando doveva farlo...l'unica perplessità e' che mi sembrava caldo il motore, mediamente 91-95 gradi.

Preoccupato per le vacanze in moto di quest'estate..

Successo a qualcuno ? vorrei provare a smontare e pulire dietro la griglia, qualcuna anima pia può dirmi come si smonta o devo passare dal concessionario ?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Skipper
17-07-2019, 07:58
Pulisci, pulisci, si annida di tutto. Io andrei dal concessionario. In ogni caso la mancata partenza della ventola non penso sia da collegare alla sporcizia. Fai controllare.

T1z1an0
17-07-2019, 08:11
Se guardi #63 vedrai gli esplosi della griglia con le istruzioni. In pratica devi tirare verso di te (l’avanti della moto) le due alette superiori. Poi inferiormente ci sono due semplici piolini che si disimpegnano. Non c’è bisogno di attrezzi. Lo devo fare anch’io in questi gg. Magari metto foto.

jocanguro
17-07-2019, 13:46
Flat,
a me successe che mi partiva spesso la ventola e una volta la temperature è salita tanto non ricordo quante tacche e mi si è accesa la spia rossa,
dipendeva da un errato riempimento del circuito di refrigerazione, effettuando il corretto spurgo ho ripristinato la regolarità,
se vai indietro in questa discussione trovi maggiori dettagli del mio episodio.

T1z1an0
18-07-2019, 14:55
Quest’anno ho portato a casa meno ghiaia norvegese del solito :-)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190718/c7e9216aea862bf05082799816631e6b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190718/28ff1092abcf3d7842dbc284fdd1cbf5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190718/9fe89f099b853890270bbe730ca1a778.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bortolo
18-07-2019, 17:28
Non fare il furbo...togli anche quella in basso lato sx e dx dietro il radiatore:lol: