Visualizza la versione completa : Telai a traliccio....
sartandrea
15-05-2017, 16:50
http://i.imgur.com/8hqxQnt.jpg
https://static1.wrs.sm/93986-thickbox_default/aluminium-frame-plugs-caps-kit-motocorse-ducati-hypermotard-796-1100-evo.jpg
http://i50.tinypic.com/ubzvd.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2011/3661/photos1280/accessori-mv-agusta-corse-per-brutale-920_5.jpg
..........
per carità, terranno
ma quando vedo queste saldature mi vengono in mente le prime MTB Cinesi in acc. dentro i supermercati.....
e ci tengono tanto a mettere in vista questi telai :confused:
a circa metà anni 80' arrivarono le prime MTB americane con saldature TIG (da noi usavano le pipette brasate)
esteticamente un altro pianeta.....
http://fotoalbum.mtb-forum.it/albums/67385/thumbs_800/617008.jpg
http://fotoalbum.mtb-forum.it/albums/67385/thumbs_800/617005.jpg
e lasciamo perdete certi telai bici di oggi....
mai saldato col TIG,
c'è qualche problema nel usarlo anche per i telai moto?
boh, chessò tipo costi .....
Perché, scusa l'ignoranza, ma come vengono saldati i telai a traliccio delle moto?
sartandrea
15-05-2017, 18:02
a vederle sembra MIG (saldature a filo continuo)
ettore61
15-05-2017, 18:12
con una bottiglia di lambrusco vuota di fianco.
Ninodangelo
15-05-2017, 18:26
A me piacciono le saldature belle maschie . Quelle tig sono troppo leccate, fanno molto gne' gne'.
Paolo_DX
16-05-2017, 00:27
e prova a saldare un telaio di moto a tig con quel riportino, poi mi dici in quanti giorni si apre in due.
EnricoSL900
16-05-2017, 08:21
Telai Ducati ne ho in casa da venticinque anni, e non mi è mai successo nulla.
Conta la volta che a Quarantasei (mi pare con la F1...) gli si aprì la saldatura del cannotto di sterzo in staccata? Sono passati tanti anni, per me è prescritta... :lol::lol::lol:
er-minio
16-05-2017, 08:53
Quando uso la moto, l'estetica delle saldature del telaio per me è la prima cosa che viene in mente. :)
Sapevatelo.
bobo1978
16-05-2017, 09:03
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170516/b7780cd479a9bea962e635c13ac92ed3.jpg
Questa è una bella saldatura.....peró....
sartandrea
16-05-2017, 09:41
e prova a saldare un telaio di moto a tig con quel riportino, poi mi dici in quanti giorni si apre in due.
una saldatura TIG dura quanto e di più della classica MIG, soprattutto con spessori inferiori a 4-5 mm ;)
quando scendevi dai sentieri con quelle MTB rigide, forcella in primis e telaio si beccavano certe sollecitazioni ..... che ti chiedevi come facessero quelle scarne saldature degli steli forcella sul canotto a non saltare al primo sasso del sentiero (la forcella è una leva, tanto più se rigida)
con l'acciaio è inutile fare riporti sproporzionati rispetto allo spessore dell'elemento da saldare,
con piccoli spessori la criticità è proprio lo spessore in sé .... non il riporto
il TIG tiene ed è esteticamente bella,
la saldatura MIG è la più facile ..... e quella più brutta da vedere, infatti le MTB cinesi di quei tempi erano tutte saldate MIG
per quello che noi possiamo comprare nei negozi, il ciclismo è avanti anni luce nel campo dei telai....
e su moto da 20K € potrebbero curare di più il traliccio a vista..... :confused:
enzissimo
16-05-2017, 09:50
Questa è una bella saldatura.....peró....
Ma questa è incidentata, è normale che sia cosi
guarda bene la prima foto, le saldature del telaio gs . Cosa noti di diverso dagli altri?
bobo1978
16-05-2017, 11:50
Ma questa è incidentata, è normale che sia cosi
Ti sbagli.
Quello è un telaio di una delle tante Fz1 a cui si crepava il trave in alluminio,proprio lì
vale anche questo di traliccio?:lol:
https://c1.staticflickr.com/5/4191/34530821012_3ec6e25ed3_c.jpg
Posso dirvi che i telai delle prime due (buona parte del telaio BMW e Ducati) venivamo costruiti in Verlicchi che ha fatto telai da moto per mezzo Mondo prima di venire dissanguata da scelte aziendali discutibili . Prima di venire chiusa e stata considerata per decenni l'azienda migliore in assoluto del proprio settore ...giusto come dettaglio facevano anche gli accessori originali per le mukke no LC quali paracilindri, paraserbatoio , supporto cupolino Adv , etc
sartandrea
16-05-2017, 12:38
questo 3D non mette in discussione la resistenza strutturale di quei telai a traliccio
l'ho aperto per una semplice costatazione,
possibile che ancora oggi e su moto care sembra di vedere un ponteggio a vista ....
http://www.edilmaco.it/it/wp-content/uploads/2014/12/Attacco-a-boccole-11.jpg
euronove
16-05-2017, 12:41
guarda bene la prima foto, le saldature del telaio gs . Cosa noti di diverso dagli altri?
no ti prego, non dirmi che c'è anche il pacchetto saldature
sartandrea
16-05-2017, 13:08
nel senso che le belle saldature le paghi a parte? :lol:
euronove
16-05-2017, 13:13
si, se le prendi insieme a manopole risc. e computer di bordo hai un tasso agevolato con bmw financial services rispetto al tasso applicato sull'acquisto dei singoli upgrade separati
no ti prego, non dirmi che c'è anche il pacchetto saldature
guarda DOVE sono le saldature dei tubi. E confrontale con le altre. Di primo acchito dirai che in bmw sono dei deficenti, poi pensandoci bene giungerai a una diversa conclusione. Ti metto in pista, i telai delle bici di una volta con le pipe, mica erano scemi....
Youzanuvole
16-05-2017, 13:26
Saldatura oltre al collo su attacco maschio/femmina?
Il nodo non subisce.
(dico a caso)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sartandrea
16-05-2017, 14:11
per aspes
la pipetta è un accoppiamento maschio-femmina solidale,
ad occhio quelle del Gs non mi sembra un nodo paragonabile
nella pipetta il tubo è infilato e saldato/brasato, creando un collare solidale con la somma delle sezioni e aumentando la superficie di contatto per le sollecitazioni proprio nel punto cruciale, soprattutto con la tecnica della brasatura
quella del Gs , sempre ad occhio, sembra una saldatura "testa a testa"
nicola66
16-05-2017, 14:13
guarda bene la prima foto, le saldature del telaio gs . Cosa noti di diverso dagli altri?
strano che con i numeri che fanno non siano passati alla pressofusione
http://www.rubbersideup.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/d/s/dsc_4043_2.jpg
a meno che non gli costi veramente pochissimo
per aspes
la pipetta è un accoppiamento maschio-femmina solidale,
ad occhio quelle del Gs non mi sembra un nodo paragonabile
nella pipetta il tubo è infilato e saldato/brasato, creando un collare solidale con la somma delle sezioni e aumentando la superficie di contatto per le sollecitazioni proprio nel punto cruciale, soprattutto con la tecnica della brasatura
quella del Gs , sempre ad occhio, sembra una saldatura "testa a testa"
ha detto giusto youza. La parte "nodo", ovvero l'occhio del forcellone con gli spezzoncini fino alla saldatura, e' una fusione. Come si vede bene dal vivo.
Non ci posso guardare dentro ma scommetto che la fusione termina con gli spezzoni maschio. A quel punto non solo ottieni una gran bella robustezza, ma il pezzo di fusione ha una precisione dimensionale perfetta, ti fa da dima lui stesso. In ultimo non devi lavorare preventivamente il tubo facendo lo "svaso" per raccordarlo all'altro, e puoi limitarti a tagliarlo in maniera rapida ortogonalmente. Quindi a me sembra una bella idea, robusto ed economico insieme. Bruttino da vedere perche' sembra proprio una saldatura testa a testa, che peraltro ti renderai conto che se cosi' fosse sarebbe letteralmente da dementi.
sartandrea
16-05-2017, 14:50
....Non ci posso guardare dentro ma scommetto che la fusione termina con gli spezzoni maschio.....
questo non lo so,
potresti sempre tagliare il tuo telaio.... :lol:
comunque la questione non è strutturale, c'è niente da scoprire su questo aspetto
la struttura a traliccio funziona da tempi remoti,
non usano il TIG solo per questioni economiche.....
per tenere tiene, e bene
hai voglia.....
nicola66
16-05-2017, 15:01
il vantaggio nel traliccio è nel costo e nell'accessibilità. infila le mani dietro un trave o in un buco tra i tubi.. poi il traliccio lo ripari con due soldi senza smontare. un pressofuso è un disastro, lo devi somontare . senza contare che con i tubi del meccano fai i giri e le forme che vuoi..
tutte questioni che in fase di produzione non gliene frega niente alla BMW.
Per il fabbricante vale il principio del metterci il meno tempo possibile.
Le complicazioni a seguire tanto poi toccano al cliente.
il traliccio ha sempre il suo perche' infatti. E pure in termini di peso non e' controindicato rispetto a un deltabox. Si aggiunga che se vuoi cambiare qualcosa per fare un modello nuovo non devi fare rivoluzioni, cambi una dima e sei a posto. Se hai una pressofuzione come quella (meravigliosa senza alcuna saldatura) come era il telaio della honda nsr 125, se vuoi cambiare qualcosa butti in mare tutti gli stampi.
sartandrea
16-05-2017, 15:28
lo stato dell'arte nelle saldature.....
http://www.ferrobiciclette.it/wp-content/uploads/MG_5927.jpg
http://www.ferrobiciclette.it/wp-content/uploads/MG_5860.jpg
tranquilli, non saltano ......
ad oggi considero ancora l'acciaio il miglior materiale per telai e nella pratica non ci sono grossi limiti di forma delle sezioni chiuse
fine 80' ricordo ancora la Cinelli TheMachine con tubi Columbus a ellissi contrapposti
nicola66
16-05-2017, 15:58
non è vero, la disposizione degli accessori componentistica assemblaggio e montaggio nonche la manutenzione sono importanti . se puoi far passare una chiave tra i tubi anzichè avere una chiave speciale per arrivarci cambia.
ok, va bene
che accessibilità ti serve per assemblare sto accidente?
no perchè è tutto di fuori.
http://www.advridermag.com/wordpress/wp-content/uploads/2014/04/Engine-diagram.png
ad oggi considero ancora l'acciaio il miglior materiale per telai e nella pratica non ci sono grossi limiti di forma delle sezioni chiuse
non puoi paragonare una bicicletta da corsa di pregio a una moto commerciale. Le bici da corsa di pregio hanno tecnologia e finezza costruttiva, nonche' materiali, che non invidiano NIENTE alle formula 1.
Faresti costare una moto 500 euro di piu' per le saldature?
sartandrea
16-05-2017, 17:38
non puoi paragonare una bicicletta da corsa di pregio a una moto commerciale. Le bici da corsa di pregio hanno tecnologia e finezza costruttiva, nonche' materiali...
concordo,
l'ho scritto anch'io nei messaggi precedenti
però nei negozi oltre alle biciclette di pregio ci sono anche moto di pregio,
ed anche per le bici, in fondo, la bellezza estetica delle saldature non è necessaria per l'utilizzo su strada....
.....
Faresti costare una moto 500 euro di piu' per le saldature?....
mah, non saprei
penso solo che se quei telai a traliccio fossero a vista in qualche costosa HD sarebbero saldate a TIG, ovviamente con riporto vista la mole :lol:
in ogni caso ben curate....
V-Rod
https://static1.wrs.sm/292768-thickbox_default/inserto-telaio-destra-carbonio-harley-davidson-v-rod-2002-05.jpg
sartandrea
17-05-2017, 19:11
sempre in campo delle MTB rigide
Releigh Chill, anno 1990
http://i179.photobucket.com/albums/w298/carl_camote/P3070023.jpg
è stata l'ultima MTB che comprai quando praticavo quello sport
la comprai per due peculiarità,
era l'unica col telaio misto acc.-alluminio e con la forcella Tange BigFork a steli dritti
montava il Deore DX completo,
il triangolo principale è la parte in alluminio mentre il resto è in acc.
ai tempi la pagai 1.700.000 lire
non potendo ovviamente saldare acc.-all. i tre tubi sono incollati nelle pipette con le tecniche del campo aeronautico di allora
sono ancora incollati dopo 27 anni..... e ne ha fatti di sentieri in discesa
e ne ha fatti di sentieri in discesa
con quei colori spero non ti abbia mai visto nessuno!!!!!
vabbè che erano gli anni 90, ma oggi dai compra 'sta bomboletta e falla di un altro colore...
nicola66
17-05-2017, 20:30
io di pedalanti da 50kg mica ne vedo, neanche donne.
una moto arriva anche a 6-7 quintali a pieno carico..
ellamadonnachemotocc'hai?!
nicola66
17-05-2017, 20:47
una GW1.8 è data per 413kg col pieno.
altre 2 quintalate tra personale viaggiante e bagagli è n'attimo
sartandrea
17-05-2017, 21:36
si vede che di bici capite un casso..... quindi pure di telai :lol:
la Releigh che ho postato non è la mia
volutamente ho citato il modello Shimano Deore , mentre quella della foto non ha il cambio
oltre leve pedali, pipa manubrio e leve freni che ai tempi non esistevano.... mettiamoci pure la sella
vi meritate telai a traliccio saldati da pastori cinesi :lol:
ohi,
si scherza né....
A me mi piacciono di più i rivetti...https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/306._One_of_the_Bogie_Trucks_of_a_Valtellina_Motor _Carriage%2C_with_Three-Phase_Motors.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
sartandrea
17-05-2017, 21:54
chiodature più che rivetti.... direi a naso
(..) è stata l'ultima MTB che comprai (..) ai tempi la pagai 1.700.000 lire (..)
Quanto pesava?
sartandrea
18-05-2017, 08:06
11 kg e qualcosa
Ma fa due conti
tris di borse ,borsa serbatoio, riempi e sei a 450 kg
150kg di bagagli???
150?
11 kg e qualcosa
Tabelle Istat alla mano, unmilioneesette del 1990 equivale a 1680 euro oggi.
Facciamo 1700 e facciamo 12 kg di bici.
Son circa 140 euro/kg.
Su 240 kg di moto (che in alcune parti non marginali ha lavorazioni meccaniche lievemente più costose e complesse che saldare tre tubi) farebbero circa 34.000 euro..
Mi sa che quelle bellissime saldature si pagavano comunque caruccie.. :cool:
sartandrea
18-05-2017, 15:36
ci credi se ti dico che avevo già fatto i conti.... :lol:
Interessante. Non mi ero mai filato le saldature prima di questo thread.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |