Visualizza la versione completa : Ma voi notate la differenza?
Intendo dire, quando impostate l'ESA da Comfort a Sport, o da Normale a Comfort, insomma quando cambiate l'impostazione, che differenze notate nell'uso della moto? freni? accelerazione? assetto? Io non noto grosse differenze, forse mi aspetto delle cose e la moto me ne dà delle altre...mah, mi fate chiarezza chi ha più esperienza? Io ho il k1200s grazie
gb.iannozzi
05-05-2017, 19:03
La grande differenza la moto in Sport dove almeno per le strade romane diventa rigida, tra confort è normale diventa leggermente più sfrenata nel ritorno idraulico. Mappe ecc nel K non cambiano non ci sono proprio
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
Il_Conte
05-05-2017, 19:05
Ciao Tourer, l'argomento esa è stato trattato veramente migliaia di volte, se cerchi ti fai una cultura, in ogni caso l'esa agisce solamente sulla "risposta" delle sospensioni, variandola da una più "molleggiata" ad una più "sportiva" e la differenza si sente eccome.
K1200S - 2005 Sì, quella col servofreno!
pacpeter
05-05-2017, 19:11
sulla mia del 2007 non avvertivo grosse differenze.
invece avvertivo che la moto un pochino si alzava quando , da fermo, passavo da uno a due caschi.
gb.iannozzi
05-05-2017, 19:40
La molla..... Il piattello la spingeva di più verso la battuta... Che ricordi 😂
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
LucioACI
05-05-2017, 21:37
Io me ne accorgo, forse perchè sono molto pesante. Uso il settaggio per 2 persone. In confort è troppo morbida, normal è giusta, la sport se prendo una buca mi saltano i denti
Attenzione che in moto datate con molti km le differenze di settaggio si sentono di meno, comunque nel 1200 la posizione sport secondo me è troppo frenata e quindi irrigidisce molto le sospensioni; inoltre le variazioni di carico(un casco..ecc) si attuano solo sulla molla posteriore con delle variazioni chiaramente sensibili.
a Roma se non metti confort ti schianti....
Fabio/Scrat
06-05-2017, 13:15
Io ho il KR, uso la moto prevalentemente in montagna e se devo essere sincero non avverto nessuna differenza quando cambio settaggio.
metallo76
06-05-2017, 16:19
a Roma se non metti confort ti schianti....
Confermo!!!
Roma city comfort
Roma autostrade normal.
Sport quasi mai
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Il_Conte
06-05-2017, 16:21
In sport è effettivamente molto frenata, se l'asfalto non è perfetto risulta troppo "saltellante", per il resto però ragazzi se non sentite le differenze tra una posizione e l'altra o mancate di sensibilità oppure il vostro ESA non funziona!
K1200S - 2005 Sì, quella col servofreno!
nogyro.1960
06-05-2017, 17:15
Sulla mia (r1200gs lc 2017) si sente eccome.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nogyro.1960
06-05-2017, 17:17
Inrendo dire che quando passo da road a dyna si apprezza la salita ed indurimento delle sospensioni in maniera netta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma davvero c'è gente che guida una K1200 e non sente la differenza di settaggio delle sospensioni? :shock:
Fabio/Scrat
06-05-2017, 20:36
Ragassi, prendiamoci pure in giro se vogliamo, ma io ripeto: ho un k13r con 30000km e non mi accorgo (se non minimamente) della differenza di settaggio. Ho provato da fermo le varie posizioni ed effettivamente si vede il posteriore alzarsi o abbassarsi. Ma in corsa...gnente! Sarò insensibile però sento che siamo più di qualcuno ad avere questa impressione.
Se metto comfort sui passi che frequento non smetto più di dondolare.
Si avverte eccome la differenza.
Superteso
06-05-2017, 21:07
Il precario funziona solo dietro e da fermo.
Se poi non sentite il cambio normal/confort/sport..... Qualche cosa non funziona.
Grazie per tutti i consigli, se non altro ho compreso cosa aspettarmi dalla moto nelle modalità Norm Comf e Sport; ad esempio credevo che l'ESA agisse anche sulla mappatura! Appena smette di piovere farò subito delle prove con la moto, e se come dite non è possibile non avvertire le differenze, dovrò sentirle anche io, o vorrà dire che la moto ha un problema! La mia è un 2007 con pochissimi chilometri.
La mia 1200 è strana, con la primavera và come un treno.
Quest'inverno invece sembrava un'pò addormentata, che sia metereopatica?
Forse anche il proprietario!
Danielz77
07-05-2017, 11:28
io la differenza la sento molto. Tendenzialmente guido in normal in autostrada confort 2 persone. La sport si sente ancora di più.
Danielz77
07-05-2017, 11:29
P.s. la mia è modello 2005 con bagagli e secondo passeggero cosa impostate ?? perchè nel settaggio mi da due caschi oppure 1 casco e bagagli credo sia sottointeso che con bagagli vi sia il secondo passeggero. Oppure sto sbagliiando?
gb.iannozzi
07-05-2017, 12:06
Mica vero
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
Superteso
07-05-2017, 13:47
L'opzione 2 caschi corrisponde al precario max.
Il settaggio è molto personale, dipende da quanto pesi, da che gomme hai e da come sono oltre che dalla loro pressione, da quanti km hanno gli ammortizzatori e da che guida prevalente vuoi fare. In due precarico max e basta.
Bene oggi ho provato la moto con l'intento di "sentire la differenza", ho escluso il Norm e ho testato in sequenza solo Sport e Comf, che dovrebbero essere i settaggi diametralmente opposti, ma non ho notato grosse differenze! Ho preso buche, tombini, dossi, ho viaggiato sui sampietrini...niente. L'unico momento in cui ho notato differenza è stato in tangenziale quando su un paio di dossi in cima al cavalcavia, in Sport la moto è stata rigida, mentre in Comf a momenti mi disarcionava. Ma chissà se è stato solo un caso, perchè a parte questo non ho notato differenze.
Ricordo che col 1200 la differenza tra normal e sport era molto accentuata sicchè tenevo quasi sempre in normal.Quindi se non senti cambiamenti falla controllare.
Vabbè non è che è una Citroen Ds. Questione di sensibilità e tipo di guida. Comunque sul 1200 si sente parecchio. Anche da fermo se fai oscillare la moto in verticale comprimendo gli ammortizzatori te ne accorgi. Ricorda che ci mette qualche secondo a variare l'assetto
Io sul 1200R la differenza la sento bene, nonostante io sia un po' "culodilegno"
Per strada normale in sport la ritengo troppo secca nelle buche, infatti vado via in normal.
Per non parlare del precarico: una volta, portata a casa la squinzia, sono andato a fare un giretto e ho preso paura...
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
sul k 1200 la differenza tra normal e sport la avverto sensibilmente mentre tra normal e confort non avverto differenze. cmq io tengo quasi sempre il settaggio su sport ... molto difficilmente lo tolgo per passare ad altre modalità ... lo so è più duro ma preferisco sentire le asperità dell'asfalto piuttosto che la moto più morbida e meno precisa . questo vale anche per la città ... fuori solo sport
l'opzione 2 caschi non la metto mai ... viaggio sempre solo e le poche volte che porto mia moglie è al massimo per 2 o 3 km con velocità non superiore a 40 ... quindi non vale la pena neppure pestare un tastino quandio ti passano pure le Ape Piaggio
Io in 2 non ho fatto chissà che viaggi, ma le puntate al passo sì e mettere i due caschi fa bene.
Per la scelta tra normal e sport va a gusti, so che c'è anche chi gira da solo con sport e 2 caschi.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
In effetti la mia moto è piuttosto rigida in tutte le condizioni, come se fosse"bloccata" in Sport! A questo punto farò un giro al concessionario per farla controllare. Chiaro che se sarà una riparazione costosa non la farò, ho speso poco per la moto, e poi tutto sommato non va male; rimarrà solo il dispiacere per un accessorio che poteva tornare utile.
Ma nella pratica, tanto per non fare l'ignorante con il concessionario, di cosa si tratta tecnicamente? E' un marchingegno elettronico? E' una centralina, oppure si tratta degli ammortizzatori? In altre parole vorrei capire cosa può essersi rotto sulla moto.
Ah secondo voi l'effetto NORM-COMF-SPORT può cambiare a seconda che ci siano uno o due caschi? Io viaggiando sempre solo ho un solo casco fisso, non ho mai messo due caschi o con il bagaglio...
grazie
La frenatura (norm, comf,sport) è una cosa, il precarico (un casco ecc.) un'altra, sono indipendenti e si posso associare a piacere.
In genere ti collegano la centralina al computer e vedono se ci sono segnali di errore, può darsi che basti risettare la frenatura, altrimenti la vedo dura..
Ho chiamato il concessionario e gli ho spiegato il problema al telefono; secondo loro se la moto non cambia la frenatura tra sport-norm-conf, può darsi che si sia perso qualche parametro; perciò andare là, collegarla al computer e vedere cosa fare...vi terrò aggiornati ciao
la differenza tra comfort e sport la dovresti sentire anche da fermo
cambiando i settaggi, da seduto in sella, se ti alzi e ti riappoggi sulla sella e sul manubrio, di peso diverse volte, sentirai affondare e risalire di più o di meno in maniera più o meno evidente (comfort/sport)
se non senti nulla fai fare un reset ed un controllo in Bmw
ma occhio... la mia esperienza (in due officine) è stata strana
sentivo il davanti sempre rigido (secondo me cambiava solo il dietro) e i due mecca interpellati (due differenti BMW ufficiali) dicevano che a loro sembrava tutto normale, nonostante le mie titubanze
dopo qualche migliaio di km, smontate le sosp ed inviate a Rinaldi per una revisione, si è accorto che l'anteriore era bloccato in sport...
(TAG+RINALDI) vs (BMW1+BMW2) = 2 a zero e palla al centro
Ho letto quà e là che il meccanismo che determina la frenatura delle molle, è un'altra molla fatta di un materiale plastico rigido, che viene posizionata da un anello metallico, il quale a sua volta è mosso elettricamente. Il compito della molla rigida in plastica sarebbe quello di smorzare sempre più, a seconda dell'assetto scelto, le oscillazioni naturali dell'ammortizzatore.
A patto che io abbia letto bene e capito meglio, ma smontando gli ammortizzatori per farli verificare, si smonta anche il meccanismo che ho descritto?
la molla plastica è montata solo dal 1300 in poi, sui 1200 no
non c'entra nulla con le regolazioni idrauliche (comfort, normal, sport) ma interagisce e si somma al comando del precarico (casco, cascovaligia, due caschi), interessando solo il posteriore
la regolazione idraulica agisce anche su anteriore (nella serie K), interna agli ammortizzatori, e detta alla contadina, credo cambi solo le aperture di passaggio del flusso dell'olio
Superteso
09-05-2017, 21:53
Si, agisce sullo spillo
gb.iannozzi
09-05-2017, 23:14
Sì confermo, in tal senso il 1200 è più rozzo, il 1300 più furbo:lol:
elio.rsvr
10-05-2017, 07:01
k1300s del 2009 con oltre 58000km e sospensioni originali
si sente eccome la differenza tra comfort, normal e sport: in città sullo sconnesso (a Roma praticamente ovunque a meno delle grosse arterie di scorrimento) già normal è fastidioso, sport inutilizzabile
per contro sui curvoni veloci comfort fa ondeggiare tanto la moto
non c'è bisogno di essere piloti o sensibili: se non notate differenze tra i settaggi è da revisionare l'ESA
elio.rsvr
10-05-2017, 07:10
Ah secondo voi l'effetto NORM-COMF-SPORT può cambiare a seconda che ci siano uno o due caschi? Io viaggiando sempre solo ho un solo casco fisso, non ho mai messo due caschi o con il bagaglio...
grazie
non so se cambi qualcosa ma il modo migliore per capire se le frenature idrauliche funzionino è mettere al minimo il precarico molla
con precarico elevato senti molte più asperità del terreno perché prima di iniziare a far muovere la sospensione devono superare in carico minimo che hai impostato con il precarico
in pratica con la moto impostata allo stesso settaggio idraulico sicuramente con precarico maggiore la moto sarà decisamente più rigida (molto di più sulle piccole asperità)
EnricoSL900
11-05-2017, 13:25
Ma davvero c'è gente che guida una K1200 e non sente la differenza di settaggio delle sospensioni? :shock:
Sulla 1200 pare strano anche a me: c'è un bel salto fra Comfort e Normal, e in Sport diventa dura come una panca. Io la taratura Sport non la usavo mai: una volta mi fece uno scherzo di retrotreno anche in pista...
In autostrada invece con la Comfort era davvero più comoda, era come stare su un cuscinone morbido.
La 1300 è peggiore, secondo me. Le sospensioni, di base, sono meno frenate a livello di idraulica, e la moto si muove di più. Di conseguenza torna utile la taratura Sport, che per quel che mi ricordo è più o meno simile alla Normal della 1200.
I passaggi da una regolazione all'altra però si sentono alla guida molto meno di quello che succede sulla 1200: le tarature sono meno lontane l'una dall'altra, e capita di rendersi conto di quale si sta usando solo schiacciando il bottone o ponendoci particolare attenzione. Questo sulla 1200 non succedeva, essendo le differenze molto marcate.
In sostanza hanno voluto fare la 1300 meno sportiva della 1200, e hanno finito per rendere l'ESA quasi inutile. Questo per la mia personale esperienza, sia chiaro...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |