Visualizza la versione completa : Nuove moto valgono i soldi che costano?
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria escalation di moto moderne che vanno dalle enduro stradali passando per le supernaked fino alle supersport.
L'escalation però ce stata infatti anche nei prezzi di queste super moto alcuni ed alcuni esempi sono lampanti:
R1200GS 17.000 euri (BASE) (vabbè sempre costata tanto ma anche le sue concorrenti non scherzano) es. KTM1290SAS ecc ecc
KTM SUPERDUKE 16.000
Yamaha R1 19.000
ma vi chiedo una moto come il GS o SD o una R1 valgono i soldi che costano?
vale veramente la pena spendere quei soldi per una moto?
che ne pensate?
Kawa z900 euro 9000 da scontare
Se non hai soldi prendi questa
Perche' vuoi comprare una Moto premium se ti poni il problema Che Costa troppo?
Io quello Che non posso permettermi non lo guardo, ferrari e porche non le guardo....
Mah, un'occhiata alle porche ci sta sempre bene... :D
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
05-04-2017, 20:21
27mila uno Street glide HD..assurdo
E lo trovo pure più di valore per le finiture di un gs.
Ormai beni di lusso direi
rsonsini
05-04-2017, 20:47
È quando le rivendi il problema
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Io quello Che non posso permettermi non lo guardo, ferrari e porche non le guardo....
Ok ma intendo come valore intrinseco dell'oggetto in se.
Se per te i soldi (o chiunque altro qui) non fossero un problema, varrebbe la pena spendere quei soldi su una moto?
o sempre meglio mettere in pratica il concetto di poca spesa tanta resa?
non so se me spiego...
No, no, io le guardo pur non potendo comprarle...son sempre soddisfazioni :)
https://youtu.be/oRJFyHRasOU
Io quello Che non posso permettermi non lo guardo, ferrari e porche non le guardo....
Scusa ma che discorsi sono? A parte il fatto che non c'entra nulla con quanto ha scritto il nostro amico e comunque se io spendo 300 mila euro per una Ferrari mica lo faccio per sport o per farmi inchiappettare. Se compro oro e' perche' voglio l oro, non del metallo colorato qualsiari.
GiorgioneS75
05-04-2017, 21:33
Non li valgono a parer mio. Infatti la prossima la prendo semestrale o comunque usato con meno di 1 anno.
Io penso che non sia un problema di prezzo ma di stipendio.
io penso semplicemente che fino a che ci sono i numeri di vendite in crescita saliranno anche i prezzi. Soldi che girano ce ne sono ancora tanti.
....purtroppo non nelle mie tasche.:mad:
GiorgioneS75
05-04-2017, 21:52
Assolutamente no, se uno guadagna per esempio 10000000 e quanti altri zeri volete metterci poi , non paga un caffè all'autogrill 10 euro perché è sfondato di soldi , oppure una Mercedes, bugatti o quello che volete il,doppio o il triplo da catalogo , gli optional esclusivi sono altre cose ( se uno vuole la sella in oro capisco ) ma dire che sia un problema di stipendio proprio non mi pare.
Luponero
05-04-2017, 22:00
Praticamente nessuna vale il suo prezzo.
Poi ci sono dell esagerazioni tipo Harley, BMW e Ducati.
Inoltre (tranne Ducati che sta facendo il contrario) la qualità scende ogni anno e non di poco.
http://www.motorinews24.com/ducati-rimpiazza-verlicchi-dollaro-piu/
Mah....
In media non valgono quanto costano
Il prezzo lo fa il mercato
Vuoi il dual (ma anche nakedo custom)premium? Il prezzo è quello
Lo vuoi medium? Costa un po' di meno
Lo vuoi entry-level? Costa ancora un po' di meno
Un po' di più concordo coi prezzi delle super sportive, almeno lì c'è molta più ricerca e sviluppo che deve essere ammortizzata.
Effettivamente mi fa impressione il prezzo delle HD che sono sostanzialmente evoluzioni di evoluzioni di evoluzioni...Ma di vera e propria innovazione c'è poco, v-rod e street escluse...che guardacaso sono (nel loro listino) una media e la entry-level
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Nel 2017 sono comunque piu' abbordabili che decenni fa
Molto piu' abbordabili, con 6/7000 euro ti compri una moto nuova con la quale puoi fare tutto
E magari rateata cosi' e' ancora piu' facile
Non dico che costano poco, ma sono piu' abbordabili di un tempo
Poi le Moto e altre cose esclusive ci sono sempre state e sempre ci saranno
Una moto vale quanto sei disposto a pagare
Domanda inutile.
Per qualcuno vale la pena (per qualsiasi motivo: reddito, prestigio, passione...) spendere quelle cifre, tanto è vero che si compra quelle moto.
Per qualcun altro non vale la pena, e infatti non le compra.
Non esiste una Verità valida per tutti.
Le rate solo per la casa..
Beato chi ci riesce o chi è nelle condizioni di poterlo fare.
Andrea1982
05-04-2017, 23:56
trovo siano discorsi molto soggettivi purtroppo, per me 22-23000 per un gs son troppi, veramente troppi,
forse perché non sono appassionato del modello..
Conosco gente che dopo 6 gs di fila comprerebbe il settimo e non spenderebbe mai soldi per comprare un
una rr come la mia..
gusti, passioni, fedeltà ad un marchio, status (che che ci propinano) c'è gente che viene strapagata per indottrinarci creare una moda/un bisogno e spingerci a comprare...
ecco per me lo spartiacque è arrivato, io non spenderei cifre superiori ai 20-21000 euro in una moto nuova.
già la panigale o la r1m per me sarebbero fuori mercato, per il discorso supersportive nel 2015 quando comprai la mia oltre al fatto che esteticamente mi faceva impazzire era quella col miglior prezzo/prestazioni/contenuto tecnologico /frocerie /motore del momento
li vale? se non uso la moto da
un po' vi rispondo di no, stessa domanda dopo aver girato la
manopola destra.. ?
beh tutto fino all'ultimo centesimo 😎
Pirla pro ™
Le rate solo per la casa..
Seguo anch'io questa filosofia, rate solo per la casa ..
Per il resto dove arrivo compro, se non mi piace quello che posso permettermi mi tengo quello che ho..
Non concepisco come sia possibile fare debiti per televisori, cellulari o vacanze..
Championpiero
06-04-2017, 09:44
Se per te i soldi (o chiunque altro qui) non fossero un problema, varrebbe la pena spendere quei soldi su una moto?....
Si per me varrebbe la pena per i modelli dei marchi premium
Mio bis-nonno era un povero contadino (nel secondo dopoguerra in Italia i contadini erano poveri) e diceva sempre :
<<visto che siamo poveri quando comperiamo una cosa la dobbiamo sempre pagare tanto...>>
Se si acquistano modelli istant classic, difficile poi rimetterci molto al momento della rivendita.
Bisogna saper selezionare bene anche i modelli di riferimento per il mercato in quel momento.....
asderloller
06-04-2017, 09:55
niente vale ciò che costa.
Non concepisco come sia possibile fare debiti per cellulari o vacanze..In linea di massima sono d'accordo.
Ma quando, acquistando il contratto telefonico che volevo, mi hanno proposto di prendere lo smartphone che volevo pagando 100 Euro subito e 6 euro al mese per 30 mesi (totale 280 Euro) contro i 600 dell'oggetto nuovo, mi è sembrato cretino non fare le rate.
Ieri ero in yama: ormai costano più le biciclette delle moto....
si,troppo care .
ma basta non comprare e col tempo i prezzi scendono (o si livellano verso il basso visto il passare del tempo).
giustificato il prezzo da frocerie care e poco utili per appunto,aumentare i margini.
sulle rate,imho, è sempre il cumulo,magari un prodotto è pure conveniente.
oggi l'andazzo è comprare a credito troppe cose inutili e la somma delle rate ti asciuga.
discorsi ricorrenti e applicabili a qualunque prodotto merceologico.
Un paio di jeans firmati puo' costare di piu' di uno smartphone nemmeno tanto brutto?
si
Una camera da letto completa puo' costare come un Iphone ?
si
Un profumo puo' costare come un discreto orologio?
si.
Nesusn oggetto vale quel che costa, tutti valgono cio' che il mercato e' disposto a pagare. COme si sale di livello, per qualunque classe di prodotto, il miglioramento e' logaritmico e l'aumento di prezzo e' esponenziale.
Prendi una bici da corsa, per 10 kg costa tot, per 8 kg costa il doppio, per 6 kg 6-8 volte tanto.
E poi l'uomo che c'e' sopra magari ne pesa 80.
E qui abbiamo parlato di aumento di prezzo che e' esponenziale rispetto al miglioramento qualitativo che invece e' asintotico.
MA poi.....bisogna aggiungere secca la percentuale di prezzo in cambio del quale non ti viene dato nemmeno un aumento qualitativo sebbene minimo. Ed e' il valore del marchio, status symbol etc. A fronte di questo non ti viene dato NIENTE di tangibile se non appagamento dell'ego. E' il motivo per cui una fiat 500 puo' costare una volta e mezzo la panda senza avere niente di piu' in termini di sostanza, o un audi rispetto a una skoda.
Il mercato e' libero, ognuno decide la sua priorita'. Se il discorso e' "value for money" esistono fior di prodotti in tutti i campi. Con una fiat tipo vai da milano a taranto in tanto tempo come con un mercedes classe S, considerato limiti e traffico. E non ti spacchi la schiena nemmeno con la tipo.
Si è come dice Aspes il costo di un prodotto qualunque lo fa la disponibilità a pagare presente nel mercato.
Nel caos specifico dei prodotti Biemmevu non dimentichiamo che anche il marchietto presente ha un valore e di conseguenza un prezzo.
il franz
06-04-2017, 11:50
Primi anni 90 c'erano 2 modelli Gilera che si vendevano sottocosto. (c'era l'IVA al 38%)
ma qual'è il margine per la concessionaria?
giusto per valutare quale è il valore di vendita costruttore?
sartandrea
06-04-2017, 12:42
oggi il prezzo di riferimento lo fa chi realizza il marketing migliore con i mezzi che dispone.....
gli altri volenti o nolenti si adeguano,
nel prezzo, nella sostanza oppure entrambe le cose
pochi seguono la propria strada, e devono avere le idee chiare e spalle larghe per ritagliarsi una fetta di mercato
es. nel campo delle endurone questi costruttori hanno impiegato un decina d'anni per capirlo....
http://www.honda.it/content/dam/central/motorcycles/Africa%20twin/honda-africatwin-launch-overview-011-16x9.jpg/_jcr_content/renditions/c4.jpg
http://images.moto.it/images/317393/HOR_STD/1000x/v-strom-1000-abs-4.jpg
quest'ultima da sola ha venduto praticamente quanto le Ktm 1050-1190-1290 messe insieme....
quest'ultima da sola ha venduto praticamente ...
Ed è una grandissima moto a cui io faccio manutenzione da solo (pagata meno della metà di un GS)
blackballs
06-04-2017, 12:58
Sulle moto credo che il margine sia attorno al 14-15% del listino
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
e il margine della casa...e' nettamente superiore.
blackballs
06-04-2017, 13:10
Boh,una moto che finisce a 16000 di listino dubito che costi piú di 8000 a chi la fabbrica
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
uio non credo che qui si intendesse aprire una discussione su ciò che ciascuno di noi può comprare ma se, in termini assoluti il valore di una moto sia congruo .
facendo un banale confronto al kilo il costo al kilo di un gs 1200 da 20000 euro è circa di 90 euro mentre una bmw 340 xdrive ne costa sempre al kilo circa 30 ... per andare su costi superiori una ferrari 488 sempre al kilo costa 142 euro circa ...
a me pare che il costo delgs ma ci sono anche moto molto più care ad esempio la panigale s ne costa circa 155 sia comunque ed indipendentemente dalle opinioni personali forse un po' eccessivo
il costo al kg e' un criterio assai bizzarro per valutare. Allora un iphone di plastica cosa dovrebbe costare?
rsonsini
06-04-2017, 13:36
Ah il costo al kg! Come il branzino.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
era una provocazione .... :)
ma un fondo di verità lo ha soprattutto per i telefoni in cui il costo industriale di realizzazione è irrisorio ed in considerazione del numero prodotto ritengo che l'ammortamento per la ricerca e sviluppo che è sempre evoluzione di quella precedente sia stata da un bel po' in ogni caso appunto ammortata dalle aziende produttrici.
Quindi tra IVA e margine di vendita concessionario se ne và il 30%...
riguardo le due moto proposte da Sartandrea, l' AT vende perchè è Honda (con il cambio meccanico è una delle moto più sopravvalòutate sul mercato), l'altra per il prezzo basso (avesse anche un bel frontale venderebbe tre volte tanto...)
comunque il numero di unita' prodotte nelle economie di scala conta da matti. Una automobile viene costruita in milioni di esemplari, una moto di successo in qualche decina di migliaia.
Con i 24000 euro di un gs si compra una macchina piu' che dignitosa.
Superteso
06-04-2017, 14:03
quest'ultima da sola ha venduto praticamente quanto le Ktm 1050-1190-1290 messe insieme....
Alla Suzuki, la parola marketing, lascia un posto bianco nel loro vocabolario.
Ma sono controcorrente. Pur potendomi permettere anche di andare al bar con la moto adeguata, per buona pace di animalisti e fruttaroli, non rimpiango e non tornerei indietro manco morto.
Prendi una bici da corsa, per 10 kg costa tot, per 8 kg costa il doppio, per 6 kg 6-8 volte tanto.
Un po' come l'intimo femminile: meno roba c'è e più costa
rsonsini
06-04-2017, 15:05
È qui il campionato mondiale di calcolo spannometrico?
O vi state solo esercitando?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
il franz
06-04-2017, 15:07
D'accordissimo con elpassone, l'unica cosa in più da considerare sono solo i numeri di vendita per ammortizzare lo studio, il progetto e i collaudi.
certo, concordo con elpassone e con il franz e la sua nota aggiuntiva. MAno d'opera tra europa e giappone non c'e' differenza.
Poi la cosa eclatante e' la cilindrata. Che tra una moto a parita' di struttura cambi il prezzo con la cilindrata e' marketing puro. Tra una R6 e una R1 i costi di produzione sono pressoche' identici , al medesimo modo tra una v-strom 650 e una 1000
gia' diverso tra un versys 650 e un 1000 perche' una e' 2 cilindri e l'altra a 4.
Ma comunque sulle grosse il margine e' sempe piu' alto.
D'accordissimo con elpassone, l'unica cosa in più da considerare sono solo i numeri di vendita per ammortizzare lo studio, il progetto e i collaudi.
e la provenienza del motore... una volta le case si permettevano magari di avere per la stessa cilindrata 4 o 5 motori con configurazione e frazionamento diversi (mi ricordo l'honda dei tempi d'oro), oggi si tende a fare tutto con lo stesso motore riadattato
quando nel 1983 usci' la primissima maserati biturbo, e i problemi di affidabilita' dovevano ancora essere scoperti, una critica fu che il prezzo era troppo svilito per una maserati, costava come un mercedes 190 o una lancia thema piu' o meno.
che sia tutto figlio del marketing mi pare una forzatura;
le moto più costose hanno componenti più raffinati che sono più costosi da produrre (lavorazioni meccaniche diverse), elettronica più sofisticata i costi di sviluppo qualcuno deve pur pagarli ecc ecc ecc
é l'arte del togliere tanto cara a Corona (Mauro non Fabrizio)?
Scusate rispondevo A Rephab sull'intimo che meno roba c'è e più costa....
Fabry65_RT
06-04-2017, 16:00
Immaginatelo cosí:
Brutto, con una moglie brutta e despota che gli toglie il vino e le sigarette. Un lavoro de caxxa dove lo sfottono tutto il tempo, debiti e niente auto.. Una settimana infernale..
ZP...che tristezza!!!:salute:
Come accade spesso sono perfettamente d'accordo con i commenti di Aspes.
che sia tutto figlio del marketing mi pare una forzatura;
le moto più costose hanno componenti più raffinati che sono più costosi da produrre (lavorazioni meccaniche diverse), elettronica più sofisticata i costi di sviluppo qualcuno deve pur pagarli ecc ecc ecc
cosa ha di piu' raffinato un gs1200 di una R1 o una s1000RR tanto per rimanere in casa?
Superteso
06-04-2017, 16:37
raffinato....... buahahahahah.... ohohohohohoh.....ahahahahahahah
uno per tutti...... blocchetti elettrici. :cool:
che BMW e Ducati abbiano deciso che i loro listini debbano essere superiori a quellle delle altre marche (a pari prodotto) è palese.
Da qui a prendere due moto a caso e fare la conta dei componenti per giustificare il prezzo mi pare un pò grossolana come valutazione.
Se poi vogliamo paragonare il VStrom1000 (12.690Euro) al GS (16.840Euro) la differenza scende a circa 30%, tantissimi se consideri che ci fai le stesse cose. Forse in parte giustificabili da qualche componente più pregiato (bisognerebbe averle davanti per controllare).
In entrambi i casi tanti soldi, sopratutto se paragonate ad un'auto pari di pari valore.
sartandrea
06-04-2017, 17:51
Alla Suzuki, la parola marketing, lascia un posto bianco nel loro vocabolario....
il marketing ben fatto costa caro....
Suzuki ha fatto le sue scelte,
l'unica scelta giusta che non riesce fare da anni sono i disegnatori :lol:
quando risolverà questo "dettaglio" per me raddoppia le vendite dei suoi migliori modelli
mò mi sbilancio con un pronostico.....
http://www.cyclenews.com/wp-content/uploads/2016/10/DL1000XA_YEL_L8.jpg?x35336
questa vers. 2017 nel biennio 2017-18 venderà di più della precedente :confused: .... forse :lol:
Cosa manca per farla pagare 20.000 euro? Il pollo! :lol:
chapeau! che l'analisi sia corretta o meno, la battuta mi ha fatto scompisciare:lol:
questa vers. 2017 nel biennio 2017-18 venderà di più della precedente :confused: .... forse :lol:
...e pensare che l'hanno inventato loro, l'enduro col becco...
Cosa manca per farla pagare 20.000 euro? Il pollo! :lol::lol:
In effetti l'appassionato un po' pollo è. :lol:
Mi piacciono le riflessioni che stanno venendo fuori. Ma credo che in una società consumistica che bada solo all'apparenza il vero motivo, come ha detto qualcuno prima, sia per accontentare il nostro ego....alla fine quanti hanno veramente bisogno di una moto come il GS o affini?
LucioACI
06-04-2017, 18:07
La Vespa px costa 4000euro...a
Ahahahaha...scusate, non era una battuta...mi son sbagliato
sartandrea
06-04-2017, 18:14
mbé??
un freno che finalmente frena e un faro che finalmente illumina lo vogliamo pagare?
:lol: :lol:
Se 20 o 30k fossero di sostanza, non mi peserebbero.
Invece più si va avanti, più invece che sostanza si compra plastica ed elettronica.
Non importa cosa si compra e quanto si paga.....importa quanto ti appaga.....se lo fa come desideri ci spendi un botto.....ed ecco trovato il pollo!!
sartandrea
06-04-2017, 21:31
se la motivazione è l'appagamento mentale fai solo bene
la sostanza però rimane sempre quella reale e "misurabile" nella pratica
Pensiero personale
Non sono Mai state le Moto costose Che mi hanno appagato, anzi
Ora non riesco a staccarmi da una Moto Che ho pagato poco....irripetibile
Mi ricordo quando 23 anni fa vendetti una r100rs, una Ducati mono Ed una Gilera per comprarmi una costosa r1100rs......
Mai divertito cosi' poco, ma allora ulna bmw si potevo rivendere dopo anni ad un prezzo sempre interessante
9gerry74
06-04-2017, 22:57
Sono i redditi medi italiani che fanno apparire eccessivamente costosi prodotti globali, che per qualche strana ragione in Italia si pagano più che altrove
rsonsini
06-04-2017, 22:58
Beh, tanto per cominciare abbiamo l'iva al 22%
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
er-minio
06-04-2017, 23:40
K
Io quello Che non posso permettermi non lo guardo, ferrari e porche non le guardo....
Io le porche le guardo spesso e volentieri.
Quando riesco pure allungare una mano non guasta.
rsonsini
06-04-2017, 23:51
Beh dai, guardare le porche direi che è veniale.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
er-minio
06-04-2017, 23:51
Ma costano quello che valgono?
Riusciamo a dare un prezzo alla sifilide?
rsonsini
06-04-2017, 23:52
Se vai sulle statali fuori milano ti devi un po' accontentare a livello estetico ma le cifre sono ragionevolissime.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Ho due sifilidi. Che mi dai in cambio?
inviato dal mio C60 pink
Che poi mi piacerebbe che quelli che pensano di risolvere il problema comprando l usato, si soffermassero a riflettere che se nessuno comprasse il nuovo loro sarebbero spiazzati.
inviato dal mio C60 pink
fastfreddy
07-04-2017, 08:51
a me più che il prezzo, sul quale potremmo discutere all'infinito, fa un pò impressione la qualità costruttiva delle moto odierne ...con il diffondersi a macchia d'olio della plastica ormai sembrano giocattoli ...capisco che oggi l'innovazione passi più per l'elettronica o le gomme ma vedere tutti quei polimeri addosso al motore (che per fortuna è fatto ancora di metallo) mi fa veramente scappare la voglia di spendere per acquistare una moto nuova ...il mio catenaccio ha i serbatoi dell'olio realizzati ad hoc, con un design integrato alle manopole ...queste sono cose che costano e che fanno la qualità di un prodotto, non certo due miseri bicchierini di plastica trasparente
a me più che il prezzo (...) fa un pò impressione la qualità costruttiva delle moto odierne
A me fa impressione il fatto che sembrano fatte apposta per causare più danno possibile quando vanno in terra...
che sia tutto figlio del marketing mi pare una forzatura;
le moto più costose hanno componenti più raffinati che sono più costosi da produrre (lavorazioni meccaniche diverse), elettronica più sofisticata i costi di sviluppo qualcuno deve pur pagarli ecc ecc ecc
eh, spiegaglielo a uno che osanna una SV 650.
niente vale ciò che costa.
sagge parole................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D:D
levrieronero
07-04-2017, 17:02
Le moto costano "da sempre" uguali.
Nel 1998 se compravi la r 1100 gs più bella che c'era e le montavi tutti gli accessori bmw a catalogo spendevi circa 26.000.000 di lire.
Oggi se prendi la r 1200 gs più bella che c'è e fai la stessa cosa, spendi circa 26.000 euro.
Visto che ogni 20 anni mediamente il potere di acquisto si dimezza, oggi come ieri vale la stessa domanda e la stessa risposta... (che non so quale sia, perché ognuno ha la sua).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quand'è uscita costava 17 milioni circa... 9 milioni di optional mi sembrano tantini
fastfreddy
07-04-2017, 19:08
Maaaaaa, a proposito di moto nuove e prezzi ...che fine ha fatto la shiver 900 vista a eicma?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Peppone con 14.000 euro Di listino il monster te lo danno completo Di 150 cv e Di frocerie varie
Quindi Costa meno adesso
Nel 94 presi la r1100 rs Che costava piu' Di 20 milioni e c'era l'addizionale di 2 milioni per le Moto oltre 1000 cc.....
Ma l'anno prima tolsero l'iva al 36%
Che anni difficili e costosi
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |