PDA

Visualizza la versione completa : Retromarcia modelli pre 2017


Achee81
03-04-2017, 06:19
Premetto che ho già usato la funzione ricerca ma non ho trovato post simili, volevo chiedere se secondo voi può essere fattibile installare in qualche modo la nuova retromarcia introdotta con il m.y. 2017 su modelli precedenti (io ho una 2012).
Prima di tutto se può essere fattibile, e in caso di risposta positiva quanto secondo voi potrebbe costare tale intervento 😉

Delbi
03-04-2017, 07:02
Ho discusso la questione con un paio di conce e la risposta è no, perché il cambio è stato leggermente modificato per poter avere la retro.

Skipper
03-04-2017, 07:08
Quoto Delbi, purtroppo

Fabsilver
03-04-2017, 10:45
Anche a me hanno confermato che non è possibile purtroppo..

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Achee81
03-04-2017, 13:45
Proprio come immaginavo...sigh...😭

albio59
03-04-2017, 15:29
D'altronde ragazzi che vi aspettavate, BMW è maestra in queste cose se volete usare a pieno il rotellone dovete acquistare il NAV V e
non un volgare Garmin 595, se volete che il passeggero ascolti la musica dell'impianto audio ci vogliono i i caschi Sistem con interfono BMW e non un qualunque Cardo/Midland magari sul vostro casco Shoei e se volete la retro dovete comprare il MY 2017...........

Skipper
03-04-2017, 15:35
Non è sempre così. Quando fu introdotto il cambio elettroassistito sul Gs fu previsto il post montaggio sul modello dell'anno precedente. Se tecnicamente fosse stato possibile si sarebbe fatto. Per quanto riguarda i caschi e l'interfono concordo.

jocanguro
03-04-2017, 16:38
E poi ragazzi, un conto è il non modificare / aggiornare un firmware (cosa veramente paracula..) .
un altro conto cambiare dei pezzi meccanici differenti, magari dei carter o dei supporti di un cambio o di un motore, li è davvero impossibile il "retrofit" a meno che uno non spenda 3000 euri di blocco cambio nuovo ...:(

albio59
03-04-2017, 17:30
Skipper e Joc mi sono spiegato male io:
è vero che cambiare pezzi meccanici su un progetto precedente è spesso impossibile ma io intendo che BMW l'ha fatto deliberatamente (imho) di fare una prima serie senza retro per poi modificare il cambio sulle serie "seguenti" proprio per incentivare il cambio modello.
Si poteva già nel 2010,anno di uscita del K/6,prevedere un modello con e senza retro (optional) infatti non ci vuole un genio per immaginare che spostare una moto di oltre 400 kg a pieno carico non sia agevole e non da tutti ed il fatto che ad esempio LT la retro la montava dimostra che allora ci avevano pensato.....sbagliando.

Skipper
04-04-2017, 07:22
Dubito che volessero farlo, è vero che tecnicamente la retromarcia si può inserire sin dal primo dopo guerra, secondo me pressioni "commerciali" ha spinto la bmw ad inserirla. Conosco molta gente che adesso si avvicina al modello cosa che prima non faceva.

albio59
04-04-2017, 11:48
Può darsi Skipper che la mia affermazione sia un po "avventata" ma nel settore automotive niente è lasciato al caso.
Già in fase di progettazione si pensano alle eventuali modifiche/implementazioni in quanto la regola fondamentale è che il modello nuovo vende proprio perchè è l'ultimo modello e quindi gli accessori/optional sono a pagamento o non ci sono proprio, poi mano mano che invecchia ci deve essere la possibilità di aggiungere nuovi "gadget" ed a fine serie è full optional proprio per incentivarne l'acquisto.
Questo perchè economicamente parlando, il modello nuovo ha un margine minore in quanto le case devono recuperare il più in fretta possibile i costi di progettazione, le nuove linee di produzione,i nuovi stampi ecc.ecc. poi una volta che questi costi sono stati ammortizzati il margine aumenta e quindi vengono montati di serie optionals e vengono effettuate opere di restyling per mantenere alto il numero di veicoli venduti.
Questa è una regola valida per tutti i costruttori e nel settore moto , visto che è una passione, è amplificata e BMW lo sa ed è più brava di altri nel marketing.

gladio
04-04-2017, 14:15
che poi peraltro la retro è elettrica.

mi pare che usa il motorino di avviamento... tanto per dire, basta che gira al contrario:lol::lol:

jocanguro
04-04-2017, 18:29
Skipper:
Conosco molta gente che adesso si avvicina al modello cosa che prima non faceva.

Vuoi dire solo per la presenza in più della retromarcia ??
nooo, dai , questo non creto ...:lol:

diciamo che tanti non si comprano la k1600 per il peso e gli ingombri, mica basta l'avviamento elettrico per equipararla a una kawa 1000 o honda 900..

Gladio, giusto, solo il motorino, con un sistema pure piuttosto "strano"
:mad: agevolo foto:

http://i64.tinypic.com/flwxu8.jpg

come si vede il moto arriva all'inizio dell'albero di trasmissione, uscita cambio, e li devono aver messo un ingranaggio, con pignone che si innesta ,
aggiungerlo dopo sulle moto esistenti mica è facile o economico,
certo tutto si puo' fare ma a che costi ??

salvoilsiculo
04-04-2017, 20:04
Mi stuzzica molto l'idea della retromarcia come anche il sistema di chiamata di emerenza e qualunque altro optional o accessorio sia previsto...persino i cerchioni speciali che sto cercando di vedere dal vivo per capire se e quanto potrebbero davvero piacermi...ma tornando alla retro marcia sono in attesa della prova del tempo per poter capire se è robusta e affidabile...ho la non spiegabile sensazione che nel sistema ci possa essere un punto debole...forse solo per l'ignoranza di come funzionino quelle della concorrenza.

Wotan
04-04-2017, 20:15
La ragione per cui la K1600 è nata priva di retromarcia, mentre la K1200LT ce l'aveva, sta nella normativa, che prevede l'obbligo di installarla solo qualora il peso a vuoto superi i 350 kg.

Claudio Bruno
10-04-2017, 15:21
Ha ragione Wotan (come sempre!); il nostro Codice della Strada lo prevede espressamente. Per quanto riguarda il funzionamento della retromarcia, ho già scritto da qualche altra parte sul forum che la retro della K1600Gt 2017 (da me ritirata dal concessionario i primi di marzo) non ha il funzionamento perfetto e ampiamente collaudato della Goldwing 1800, ma è un brusco e discontinuo, quindi meno agevole da sfruttare in ogni condizione. Un caro saluto a tutti!

Skipper
10-04-2017, 15:24
Che significa brusco e discontinuo?

https://youtu.be/BYY_Fap5wmU

albio59
10-04-2017, 18:12
Claudio è vero però anche che non esiste una legge che lo proibisca.

Skipper certo che provata in piano con moto scarica e sull'asfalto è la situazione ottimale (anche quella in cui potrebbe non essere necessaria) andrebbe provata in pendenza e sul brecciolino...
La retro del K non la conosco ma quella GW ti infonde sicurezza perchè è molto lenta e appena stacchi il dito dall'interruttore la moto resta bloccata e non si sposta di 1 mm.
E comunque se ascolti,nel video, senti che quando la retro è in azione il motore sale di giri ma non è costante e vista così sembra più veloce di quella di GW e le due cose insieme possono darti l'impressione di instabilità.

Skipper
10-04-2017, 19:16
Il motore, intendi il termico?

salvoilsiculo
10-04-2017, 19:30
Non so a sentire il sonoro sembra già di qualcosa che fa un discreto sforzo chissà a pieno carico e magari in salita che in pianura francamente non lo vedo tutto sto bisogno della retro...ci mancava che facesse questa specie di prova in leggera discesa! ☺

albio59
10-04-2017, 19:46
Si Skipper intendo il termico esattamente dal secondo 8 al 13 del filmato

Skipper
10-04-2017, 22:11
Secondo te perché il termico cambia i giri di rotazione?

mimmotal
10-04-2017, 22:15
Per non ammazzare la batteria
La centralina porta il motore ad un numero di giri sufficiente a far sì che l'alternatore la carichi

Skipper
10-04-2017, 22:19
Quindi che significa sottolineare il variare del regime come un fatto negativo correlandolo ad una precedente negativa affermazione? Il video non mostra nulla di strano.

albio59
10-04-2017, 22:57
Non so perché il motore non tenga un regime costante ma il solo fatto che lo faccia indica che Claudio ha ragione quando parla di discontinuo. Che la centralina aumenti i giri del motore per aumentare la carica penso sia assodato ma perché non mantenere un regime si più alto ma costante?????
Forse sbaglio ma a me sembra di sentire che il motore aumenti e cali di giri più di una volta quasi a controbilanciare un assorbimento variabile da parte del motorino....
Sono solo ipotesi ma se Claudio ha parlato di discontinuo e brusco Non vedo il motivo per non dargli ascolto.

pancomau
11-04-2017, 09:38
secondo me il regime del termico non ha nulla a che fare con le sensazione collegate alla retromarcia.
azzardo una pura ipotesi.... ovvero che il "brusco" descritto da Claudio sia riferito al momento in cui il motorino "inizia" o finisce il suo lavoro, ovvero ad una scarsa progressività dell'innesto, che in una condizione di equilibrio non ottimale possa dare un pò di apprensione al conducente, specie se (come descritto da Claudio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9362194&postcount=22)) il motivo di base e ciò che si aspettava dalla scelta della retromarcia è quello di facilitare un concucente che a volte ha difficoltà legate all'altezza.

Se così fosse allora sembra quasi che l'equilibrio richiesto per effettuare manovre di retromarcia sia maggiore di quanto servirebbe per una manovra manuale. Provate ad immaginare la condizione in cui avete difficoltà a toccare bene mentre spingete indietro la moto con le gambe ed un amico vi spinge la moto indietro... se lo fa in modo troppo deciso rischia di farvi andar giù invece di aiutarvi...

albio59
11-04-2017, 10:08
Senz'altro Panco questo spiega il brusco ma non il discontinuo citato da Claudio.
Azzardo anch'io, il termico che cambia il numero di giri è dovuto all'aumentare dell'assorbimento del motorino che ,anche per motivi di prevenzione rotture,forse ha una potenza appena sufficiente o ha un assorbimento limitato per non affaticare troppo la batteria (infatti si parla che funziona "solo" fino a pendenze del 7%) e quindi come quando parti con una marcia troppo "lunga" e il motore ce la fa appena la trasmissione del movimento non è fluida e costante e l'impressione che ne ricevi è proprio di una discontinuità nel movimento....
Ovviamente il termico non ha un collegamento diretto con il movimento della moto ma l'aumentare dei giri dimostra la "difficoltà" del motorino nello spostare la moto con un aumento dell'assorbimento di energia elettrica.
Su GW l'aumento del numero dei giri se c'è è impercettibile mentre nel filmato al minuto 3.36 vedi che il regime di giri raddoppia rispetto al minimo da 800 rpm arriva quasi a 2.000.
Magari il problema è nella batteria che ha un amperaggio al limite ed il motorino la manda in crisi e l'energia disponibile non è costante e quindi anche il movimento della moto non fluido, tieni presente che la batteria della GW sembra quella di un Daily.
Spero di essermi spiegato.....

jocanguro
11-04-2017, 11:29
La butto li da profano e soprattutto azzardo:mad:, non avendola provata dal vivo , ma solo visto quel filmatino...
Per come è realizzata, la trasmissione dal motorino all'albero di trasmissione, con un cavo a corda tipo flessibile, questo ha sempre una certa "elasticità" di trasmissione...
e quindi alla fine si comporta come se stessi trainando un mezzo con una corda elastica, quindi un po' viene un po' molla e via cosi...
anzi forse sotto carico maggiore, tipo in salita (di culo) andrebbe più in "tiro" e avrebbe meno tira e molla...
Eppoi forse il motore viene mandato su q.b. per tenere la batteria sui 14Volt ovvero carica...ma se l'assorbimento forte del motorino fa calare la tensione 13 12 volt, allora la logica porta il motore a girare un po di più per compensare, e viceversa.
invece se regolassero di mandare a regime giri costante tipo 2000 giri il motore, sarebbe meglio:toothy7:
certo la soluzione più giusta è una batteria bella grossa che non si sieda e faccia da tampone...
ma sto inventando , scusate l'arroganza... era purparlair :D:!::arrow::rolleyes:

Skipper
11-04-2017, 11:37
Comunque, anche se dovessi avere la retromarcia, certo non perderei l'abitudine di cercare un buon parcheggio per una buona ripartenza. Siamo motociclisti o automobilisti?

mariano58
11-04-2017, 11:54
la retromarcia è comodissima ma ci vuole un pò di conoscenza che si fà usandola, quando si aziona la centralina porta il motore a 2000 giri per dare spunto alla batteria e il regime non varia. Non è assolutamente brusca quando comincia a retrocedere, lo strano invece è per il motivo che accenna jocanguro (trasmissione a corda flessibile) cioè dopo aver tolto il dito dal pulsante continua a retrocedere ancora per qualche istante ma ci si fa l'abitudine.

Skipper
11-04-2017, 12:01
Quando dura l'istante? Qui devi essere preciso. 😂😂😂😂 Scherzo.

albio59
11-04-2017, 12:39
Il bello del forum è proprio questo: il confronto, certo che siamo sicuri che Claudio e Mariano hanno la stessa moto :lol::lol::lol::rolleyes::rolleyes:

pancomau
11-04-2017, 12:52
...aggiungo anche... (tanto per far caciara ;) ) che nel momento in cui la moto va in retro c'è una naturale tendenza dello sterzo a "sterzare" di colpo, specie se incontra qualche disomogeneità nella pavimentazione.
Questo significa che bisogna fare ulteriore attenzione a ciò che potrebbe compromettere l'equilibrio.

Ovviamente questo vale anche per la GW... ma magari il disegno e le quote dell'avantreno riducono l'effetto... oppure le maggiori leve date dal manubrio più largo facilitano il controllo e la minore altezza da terra fa il resto....

mariano58
11-04-2017, 13:56
non essendo uno stacco meccanico ma elastico dura appunto un istante in più, sufficiente però le prime volte per farti frenare e quindi la moto si spegne. Una volta capito il funzionamento uno toglie il dito dal pulsante un attimo prima del necessario e risolve, è questione di pratica non preoccupatevi.
Per la sterzata nessun problema, si sterza quanto si vuole, normalmente il massimo per una manovra di retro.

albio59
11-04-2017, 15:06
Scusa Mariano quindi se freni la moto si spegne????
Se freni devi schiacciare la frizione per non farla spegnere????

mrmojo
11-04-2017, 15:59
boh, a me non sembra un accessorio così indispensabile. Fino ad oggi anche se parcheggiata in lieve pendenza sono sempre riuscito a farla arretrare col la forza delle gambe (anche in 2). Non la cambio certo x la retro.

MMR

jocanguro
11-04-2017, 16:42
Si .. certo, non si cambia solo per la retro...
ovvio se uno ha gia 50000 km e la moto di 4 anni ed è contento del modello, chiaramente passa a una 2017 con la retro ...
Ma c'è su tutte o è un accessorio che volendo si potrebbe pure non comprare ??

mariano58
11-04-2017, 17:49
se tu freni in quel lasso nel quale hai tolto il dito dal pulsante ma la moto sta ancora retrocedendo e quindi il meccanismo è ancora inserito (si tratta di un istante) la moto si spegne, l'officina dice che è normale. Io aggiungo che magari con il tempo il meccanismo si slega e diventa più rapido.
La frizione non centra, dopo aver schiacciato la R si schiaccia il pulsante della messa in moto per andare in retromarcia.
Capisco che sembra tutto complicato, lo è più a spiegarlo che a usarla.

Wotan
11-04-2017, 17:58
Proprio non capisco perché si dovrebbe spegnere, visto che in retromarcia il motore è scollegato dalla trasmissione. Mai provato la retromarcia della K6, ma sulla LT se frenavi non si spegneva di sicuro (fermo restando che frenare è del tutto inutile, vista la velocità minima della retro).

mariano58
11-04-2017, 19:56
Ragazzi la mia è fatta così, non so cosa dirvi,ha 1600 km, prima avevo una gt del 2013.
Posso aggiungere che la retromarcia in alcune occasioni è comoda sopratutto con il passeggero a bordo.

albio59
11-04-2017, 20:05
Mariano la moto con innestata (R accesa) la retro ma senza pigiare sul tasto è frenata ?

mariano58
11-04-2017, 20:11
Mi sembra di no

mariano58
11-04-2017, 20:12
Dovrei provare per essere certo

albio59
11-04-2017, 20:20
Con GW appena rilasci il pulsante la moto si blocca, non è frenata ma è bloccata la trasmissione, e questo da sicurezza ma onestamente mi sembra strano che la K non sia bloccata con la retro innestata significherebbe che il motorino gira "libero" ...se fai una manovra in salita allora devi frenare appena rilasci il pulsante, quindi ammettendo di avere i piedi a terra (com'è normale che sia) devi schiacciare il pulsante col pollice e tenere indice e medio sulla leva del freno...te lo dico così magari ti viene in mente perchè è abbastanza macchinoso

T1z1an0
12-04-2017, 10:36
A volte basta leggere il libretto :cool:

"Per poter usare la retro la moto deve essere ferma, motore gira, cambio in folle, cavalletto chiuso e frizione non tirata.

Premere tasto R, sul dashboard cambia da N a R. Quando R smette di lampeggiare la retro è disponibile azionando tasto avviamento.

Smettendo di pigiare la moto non è frenata!!!! E si può muovere..occhio.

La retro di interrompe se:
forte pendenza >10°
ostacolo
surriscaldamento motore
apertura cavalletto laterale
azionamento freno anteriore!!!!

Quando si interrompe lampeggia R"

albio59
12-04-2017, 15:25
Smettendo di pigiare la moto non è frenata!!!! E si può muovere..occhio.


Questo non è il massimo per la sicurezza.

flat65
17-04-2017, 21:34
io che la LT ce l'ho da 13 anni devo dire che la retro e il cavalletto elettrico mi mancano veramente tanto sulla K1600. Soprattutto il cavalletto. Comunque la retro in 13 anni non ha mai fallito e funzionava bene, molto utile per spostarla quando hai un piccolo dosso o hai la moto posteggiate leggermente in discesa

Delbi
18-04-2017, 07:24
...o hai la moto posteggiate leggermente in discesa


Con o senza retro, è sempre meglio guardare e analizzare bene dove e come parcheggi la moto, quindi mai in discesa.
Una volta presa questa precauzione, non ho mai sentito il bisogno della retro.

albio59
18-04-2017, 18:39
Con la retro potrebbe fregatene di meno di dove parcheggi ......comunque non capisco questa mania di voler sminuire l'utilità della retro.
Anch'io non l'ho mai avuta (quindi non indispensabile) ma adesso che ce l'ho la trovo comodissima e se leggi sull'altro thread è stato scritto da Skipper che le vendite di K1600, da quando c'è la retro, si sono impennate quindi sono in tanti a trovarla comoda/non necessaria ma meglio averla.....

salvoilsiculo
18-04-2017, 20:47
Ma siamo sicuri che sia la presenza dell'opzional della retromarcia la scriminante fondamentale per questo piccolo boom di vendite o semplicemente magari perchè le piccole novità estetiche e meccaniche hanno reso la moto più allettante? Non trascurando che alcune di queste vendite potrebbero essere verso proprietari che si son decisi a liberarsi di modelli di annate ormai datate?

Delbi
18-04-2017, 21:30
...comunque non capisco questa mania di voler sminuire l'utilità della retro...


Non sto discriminando la retro ci mancherebbe. Dico solo che, a mio modo di vedere, non è il motivo per il quale sceglierei quale modello comperare.
È sicuramente molto utile se ce l'hai.

Skipper
18-04-2017, 21:52
o semplicemente magari perchè le piccole novità estetiche e meccaniche hanno reso la moto più allettante non penso questo, tra i nuovi acquirenti ci sono molti che arrivano dall'RT, prima spaventati dalla mole e oggi tranquillizzati, appunto, dalla presenza della retro, che nessuno vuole sottovalutare, anzi, ma se sono 4 anni che vado in K6 senza, non deve essere difficile saper parcheggiare senza crearsi problemi per la ripartenza, però la prossima la prendo con la retro :arrow::arrow::arrow:

flat65
18-04-2017, 22:18
quello che intendevo io per discesa non è "una strada in discesa" ma anche una griglia, un tombino, un avvallamento, per esempio io nel mio box ora con il k6 devo entrarci già in retro perchè anche se "quasi in piano" non ho voglia di strapparmi la schiena nel tirarla fuori. Con la retro, la fatica la faceva il motorino del k1200lt. Questa è una luxury touring... da 28k €, deve averla.
Poi anche del cavaletto elettrico puoi farne a meno, della sella riscaldata, del navi integrato, ecc...è il concetto di moto, se deve essere la nr.1 deve prevedere alcune comodità.

Cmq, io farei a meno della retro se mi dassero un cambio e frizione degni di questo nome ;-)

albio59
18-04-2017, 23:46
Non sto discriminando la retro ci mancherebbe. Dico solo che, a mio modo di vedere, non è il motivo per il quale sceglierei quale modello comperare.
È sicuramente molto utile se ce l'hai.

Scusa Delbi ma tra il dire "della retro non ho mai sentito il bisogno" e "non è il motivo della scelta del modello " di differenza ne passa....

Skipper il mio intervento non era riferito a te anzi apprezzo il fatto che tu dica che la prossima la prendi con la retro.Onestamente ho l'impressione che passi il messaggio che avere la retro è quasi un disonore od una incapacità ad andare in moto....

esantic
19-04-2017, 04:27
la retro la considero un optional obbligatorio e utile per questa moto ... il buon andamento delle vendite è frutto oltre alla novità del restyling anche alla risoluzione di tutti i difetti riscontrati nelle moto dei primi 2/3 anni di produzione ... molte vendite della year 2017 sono sostituzioni di K6 di quel periodo ordinate anche senza retro e un buon numero sono moto aziendali Bmw

jocanguro
19-04-2017, 17:43
vendite di K1600, da quando c'è la retro...

noo tai .. questo non creto...:rolleyes::lol:

concordone con Esantic...:D

Skipper
19-04-2017, 18:15
Io invece questo creto 😂😂😂 e mi consta su diversi casi di passaggi da Rt

albio59
19-04-2017, 19:15
Anch'io la penso come Skipper e aggiungo che, avendola avuta per 3 anni e oltre 50.000 km, il K6 non è un fuscello come la si vuol far passare e le manovre da fermo sono sempre da affrontare con particolare attenzione in quanto ogni piccolo sbilanciamento lo si paga e quindi questa moto ha messo in soggezione/preoccupazione più di un motociclista.
Questo per dire che probabilmente l'ultimo modello ha riscontrato successo,per i nuovi gadget e risoluzione dei problemi, soprattutto nei vecchi possessori di K/6 mentre la retro ha avvicinato motociclisti che prima non avevano il k e tutto ciò ha portato ad un incremento delle vendite in quanto il bacino di utenza si è allargato

jocanguro
19-04-2017, 20:45
il K6 non è un fuscello come la si vuol far passare e le manovre da fermo sono sempre da affrontare con particolare attenzione in quanto ogni piccolo sbilanciamento lo si paga e quindi questa moto ha messo in soggezione/preoccupazione più di un motociclista.

Questo Creto...
si Creto... :D:D

infatti ho sempre pensato che il k6 è osannato da chi ci si trova bene, e invece chi non si è trovato molto a suo agio causa il peso ha sempre "glissato" e sottaciuto questo aspetto , e ha cambiato moto con altre argomentazioni, tipo "mi trasferisco all'estero" .. o "non piace a mia moglie" ..
quasi come se ci si vergognasse a dire :
"non ce la facevo a maneggiarla in sicurezza" ...
una sorta di complesso di inferiorità, o paura di essere perculato...

Bada bene , senza offesa per nessuno !! :):-p;);)

albio59
19-04-2017, 21:54
Appunto Joc.....allora perché ti stupisci del fatto che la presenza della retro influenzi la scelta di questa moto rendendola più "gestibile"??????

K-7
19-04-2017, 22:47
La retro è senza dubbio utile ma non risolve il pericolo di sdraiarla che può capitare non solo indietrggiando. Anzi con la retro può essere peggio se si perde l'equilibrio. Ovvio che serve in pendenza.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

albio59
19-04-2017, 22:56
K-7 ti chiedo è più facile perdere l'equilibrio spingendo energicamente magari sul Bracciolini o su un fondo viscido o schiacciare un pulsante che senza fatica sposta la moto permettendoti di tenere entrambi i piedi per terra??
Detto questo le possibilità di sdraiare la moto sono innumerevoli ma gestire un movimento senza sforzo sicuramente aumenta il controllo e la sicurezza.

K-7
19-04-2017, 23:21
Certo, il più delle volte, ma può capitare che con la retro magari si è meno pronti sulle gambe e puoi perdere l'equilibrio. Mi rendo conto che mi sto arrampicando un po' sui vetri ma è solo per dire che con la retro non risolvi i problemi di un'eventuale sbilanciamento. Se sei tu a spingere sei già ben fermo sulle gambe. Poi è chiaro che sulla ghiaia ti può scivolare un piede. Ma forse ho detto una c.....a ☺️
Sia ben chiaro comunque che la retro vorrei averla.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
20-04-2017, 07:45
In buona sostanza tante opinioni più o meno argomentate e supportate da opinioni personali. L'unico dato certo è un incremento delle vendite che in questo settore premium già quandanche fosse solo di qualche unità in più pare faccia gridare al clamoroso, ma anche un secondo concreto riscontro ovvero quante tra le moto vendute in più o anche più semplicemente quante tra tutte le moto vendute MY 2017 è stata ordinata con la retro...altrimenti si continua solo a esprimere autorevoli e ben argomentate opinioni!

Skipper
20-04-2017, 08:01
Se prendi una 2017 senza retro non la rivendi più. Chi cerca un usato la scarterà senza pensarci, nella maggior parte dei casi.

salvoilsiculo
20-04-2017, 09:19
Probabilmente è così, notoriamente un usato full optional ha più appeal in chi vuol acquistarne uno. Ma la questione rimane comunque ancora insoluta e non di facile risposta ovvero quante delle moto vendute del nuovo modello sono state acquistate con l'aggiunta dei 900 euro circa della retro, perché se non ho letto male già nel forum mi pare ci sia chi l'ha acquistata senza, quindi costoro sono forse destinati a ritrovarsi con un usato ancor più deprezzato? Non creto! :-)

jocanguro
20-04-2017, 10:17
Detto questo le possibilità di sdraiare la moto sono innumerevoli ma gestire un movimento senza sforzo sicuramente aumenta il controllo e la sicurezza.

questo creto !! difatti anche io la vorrei, sia chiaro, :D

sul fatto che sia indispensabile come facilitatore di rivendita futura ... boh.. vedremo il mercato...
se su quelle 2017 vendute nuove, 9 su 10 la avranno, allora farà parte degli optional obbligati come l'abs l'esa i pacchetti Touring,
ma altre cose come il navigatore o la radio o le cromature aggiuntive o il baulone posteriore sono ad esempio molto a discrezione della singola persona che compra il nuovo , e poi chi valuta l'usato.

domanda, sulle k1200lt era optional ? e se si , quante lo avevano ??:-p

Skipper
20-04-2017, 10:24
Sulla LT era obbligatoria per legge per il peso della moto

albio59
20-04-2017, 10:25
La retro era obbligatoria per legge in quanto LT era superiore ai 350 kg,

salvoilsiculo
20-04-2017, 11:21
Piccola domanda visto che, come anche evidenziato in un precedente intervento, nello specifico sono poco informato, ma i due sistemi sono uguali o simili? Mi riferisco al sistema di retromarcia installato a suo tempo sulla LT e quello attuate sulla GT? Come detto ho qualche perplessità sull'affidabilità o robustezza del sistema forse e soprattutto per quel limite max di pendenza indicato che non mi spiego e magari invece è comune...francamente maggiore è la pendenza e maggiore dovrebbe essere proprio il bisogno di avere un ausilio per spostare/manovrare la moto con la maggiore serenità e facilità possibile....premesso e d'accordo che la prima manovra di partenza è già il modo e le condizioni in cui la si parcheggia!

mariano58
20-04-2017, 11:43
Ho usato la mia nuova poco (1600 km) , la retrò la usi quando serve veramente ed è utile e comoda, in certe situazioni ti da più tranquillità, se capita di farla cadere in manovra che è il momento più critico e di fare danni fai presto a rendere utile l'acquisto della retrò. Quando l'ho acquistata memore di qualche situazione difficile con la precedente (una 2013) non ho avuto dubbi.

albio59
20-04-2017, 13:45
Mariano condivido in toto.

jocanguro
20-04-2017, 14:48
Sulla lt se non sbaglio veniva sacrificato un rapporto del cambio che passava da 6 a 5 marce, e l'ingranaggio ex trasmissione veniva usato per fare retromarcia, però non ho capito bene come ingranava il motorino di avviamento...
non ho trovato degli spaccati chiari, anche sui ricambi in realoem non si capisce una mazda

salvoilsiculo
20-04-2017, 15:53
Quindi in ogni caso la forza motrice era sempre fornita dal motorino....ecco a me è proprio quest'aspetto che mi lascia qualche perplessità su affidabilità, durata e robustezza ma probabilmente il sistema è più che testato e ben congegnato e i miei sono solo dubbi dettati da scarsa conoscenza della specifica fattispecie!

Skipper
20-04-2017, 15:56
Tutte le retro di moto sono così.

albio59
20-04-2017, 19:03
Salvo anch'io ero perplesso all'inizio e temevo "fragilità" sull'impianto invece devo dire che non ho mai sentito di problemi , su GW ovviamente,in quanto il K è appena uscito.

salvoilsiculo
20-04-2017, 21:47
Grazie Albio!

T1z1an0
21-04-2017, 09:56
Comunque riferendomi al peso della moto, sempre citato come difetto, devo dire che il mio parere è mutato nel tempo.
Ora lo trovo,spesso, un vantaggio.
Martedì mi son fatto 600km rientrando dalla Francia...e mi son sorbito 600km di vento trasversale abbastanza intenso.
Beh meno male che tra moto, bagagli e passeggero eravamo 500kg, altrimenti volavamo.
Inoltre, in caso di impatto, diciamo che ti da una bella protezione.
OK quando manovri sudi un po', ma ci sta.
Poi ora con la retro :cool:

K-7
21-04-2017, 15:43
Quoto. E in due è come essere da soli. Con una moto leggera il passeggero si sente.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

max5407
21-04-2017, 20:58
io la preferivo guidare in due, mi sembrava più bilanciato che da solo.....

Delbi
22-04-2017, 06:44
OT
Se proprio devo dirla tutta, io preferisco guidarla da solo e completamente senza borse. Allora sì che diventa un'altra moto.
Provare per credere.
FINE OT

Claudio Bruno
27-04-2017, 11:26
Ritorno sul funzionamento della retromarcia, che pare aver destato un certo interesse, scusandomi per la prolungata assenza. Per chi l'avesse provata, la retro della GW funziona con la sola energia della batteria, è dolce, lenta, costante e si arresta non appena si stacca il dito dal pulsante ed infonde quindi sicurezza e tranquillità. La retro del K1600GT ha un funzionamento diverso: anzitutto, non appena si preme il pulsante, il motore sale automaticamente di un certo numero di giri (ritengo per "sostenere" la batteria) e la moto inizia a spostarsi all'indietro più bruscamente, mantenendo una velocità di spostamento maggiore che sulla GW (e già queste due caratteristiche non sono "tranquillizzanti", considerati i pesi in gioco). Per non accelerare troppo la velocità di spostamento ho provato a staccare il pulsante, facendo rallentare e quindi arrestare la moto e poi premerlo subito dopo per ripartire; ma il risultato, oltre a un funzionamento "discontinuo" appunto, è che, dopo due o tre volte che premi/stacca, la retro si disinnesta automaticamente (come specificato anche nel libretto di uso) e ti ritrovi in folle o, addirittura, col motore spento! Per evitare tali inconvenienti si dovrebbe tenere sempre premuto il pulsante per l'intera manovra di retromarcia, ma in tal caso bisogna fare i conti con la velocità di spostamento, che a mio avviso è eccessiva. Per completezza d'informazione, preciso che io solo alto solo 1,70 e ritengo quindi che un pilota alto da 1,80 in su, abbia più facilità di controllo nella manovra di retro. Sul mio K1600GT ho già la sella bassa (78 cm.) ma sto seriamente pensando di montare la sella della GTL (cm. 75) per avere un appoggio a terra dell'intero piede e un maggior controllo. Spero di essere stato esauriente e mando un caro saluto a tutti!

Claudio Bruno
27-04-2017, 11:58
P.S. preciso, anche se mi sembra sia già chiaro a tutti, che sia sulla GW che sul K1600GT la retro funziona col solo motorino di avviamento e, quindi, con l'energia fornita dalla batteria; che nella GW quando si stacca il dito dal pulsante la moto si ferma mentre nel KGT no; e infine, che nel KGT se si schiaccia la leva del freno la retro si disinnesta, mentre nella GW no. Ancora ciao a tutti.

T1z1an0
27-04-2017, 12:26
A me capita spesso di fare manovra, che significa arretrare ed avanzare diverse volte fino al disimpegno.
Mi par di capire che risulta molto macchinoso con tale sistema.
L'eccessiva velocità poi non la capisco. E' l'ultima cosa che serve in retro...

albio59
27-04-2017, 12:42
L'eccessiva velocità poi non la capisco. E' l'ultima cosa che serve in retro...

condivido ..hanno usato un rapporto troppo lungo che sovraccarica il motorino, l'aumento dei giri del motore per contrastare l'assorbimento "importante" lo dimostra, inoltre su BMW c'è una pendenza max (7%) mentre su GW non è previsto un valore limite e il motore non modifica minimamente il regime di rotazione.
Da qui le sensazioni di Claudio di una maggiore fluidità e controllo.

jocanguro
27-04-2017, 12:47
Dai , qualche imperfezione è normale... anzi .. caratteristica...

con il modello 2019 la faranno veramente funzionale...
:!::-o;):!:

albio59
27-04-2017, 14:21
Sarebbe interessante conoscere le differenze tra la retro della LT e quelle del KGT, magari qualche utente le ha avute entrambe.

esantic
27-04-2017, 14:33
Claudio ti consiglio la sella come quella della GTL ... per la GT esiste una specifica optional chiamata Confort al costo di listino se ben ricordo di circa 450 euro ... l'avevo montata e mi trovavo meglio oltre che nel confort anche come postura ... a mio giudizio la moto è anche più bella

rmbo
27-04-2017, 14:37
Io ho sostituito la sella da 75 cm del GTL con la comfort più alta sempre per il modello GTL.
Comodissima.
Potevo optare anche per la comfort del GT, ma il costo sarebbe stato superiore.
Quanto alla retro, confermo che anche sull'LT, in retro, il motore saliva di qualche centinaio di giri.

deconnesso
27-04-2017, 16:21
Per completezza d'informazione, preciso che io solo alto solo 1,70 e ritengo quindi che un pilota alto da 1,80 in su, abbia più facilità di controllo nella manovra di retro.
Posso assicurarti che, pur essendo alto un metro e novanta riscontro le stesse identiche tue impressioni (e difficoltà). Considerando che in BMW non sono dei pionieri nel campo, che avevano già sperimentato su altro modello, e che costa la bellezza di 1000 Euro, questo "accessorio" poteva e doveva a mio avviso funzionare molto meglio.

albio59
27-04-2017, 18:15
Andando O.T. ma non di tanto, il problema principale del K rispetto a GW (prendo GW perchè è la moto più simile) che la rende meno maneggevole è il baricentro nettamente più alto e quindi la maggior difficoltà a gestire queste moto pesanti.
Il 6 cilindri,inclinato si in avanti ma non più di tanto per motivi di quote, non è paragonabile al boxer e l'attacco del borse molto alto rispetto a GW, che essendo fisse scaricano il peso in basso, la penalizzano molto meno e pur essendo quasi 50 Kg in più sembra più leggera del K.
Questo per dire che col K ogni manovra risulta più " rischiosa" in quanto è più facile perderne il controllo ed infatti io che sul K desideravo la retro con GW quasi non la uso mai.

Claudio Bruno
28-04-2017, 09:01
a Esantic: grazie del consiglio, ho ordinato la sella comfort, in pratica è la sella del GTL con un adattatore per il montaggio sul GT dovrebbe arrivare a giorni. Ti saprò dire...

Claudio Bruno
28-04-2017, 09:06
deconnesso e albio59: condivido!

T1z1an0
01-05-2017, 17:56
https://www.youtube.com/watch?v=Y1fHBlmF-PY

notate nulla di strano al minuto 3.20 ???

K-7
01-05-2017, 19:40
Io l'ho provata una volta e mi sembra di ricordare che per retrocedere bisogna premere il tasto col pollice destro. Nel filmato sembra che non lo fa e pare che dice di dare gas. Forse ho capito male perché in retromarcia sembra la lingua che parla.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
01-05-2017, 22:52
https://www.youtube.com/watch?v=Y1fHBlmF-PY
notate nulla di strano al minuto 3.20 ???

Aldilà della mia personale ignoranza della lingua che non posso certo imputare al test driver di turno e che mi costringe ad intuire solo dalle immagini quale vuol essere o può essere il valore della recensione, mi pare che proprio sulla retromarcia sia stato particolarmente carente. La parte dedicata è misera e non si capisce se è un tentativo di glissare su un funzionamento non impeccabile o vuol essere un messaggio subliminale sul fatto che un utilizzo ottimale della retro sia quello di spostamenti solo di spazi brevissimi e non si capisce, ma chissà forse lo dice, se sia lui ad accelerare o è il motore che sale autonomamente e in modo sensibile di giri, ripeto per quello che sembra uno spostamento davvero breve e per di più in piano!

jocanguro
03-05-2017, 12:56
eh si , diciamo che non si capisce bene, sembrano pochi secondi di funzionamento regolare , ma insufficienti a capire critiche o imperfezioni...

Delbi
03-05-2017, 13:22
Se ascoltate bene parla del gas ed effettivamente si vede che da gas e non schiaccia il tasto di accensione.
Quando l'ho provata dal conce ho dovuto premere il tasto accensione e non dare gas, ma forse funziona anche così. Boh!!!!

salvoilsiculo
03-05-2017, 15:24
Chissà forse dando un po' di gas manualmente piuttosto che attendere che il sistema lo faccia automaticamente per aiutare l'alternatore a mantenere il livello di carica della batteria si ottiene un funzionamento più regolare della retro?!

albio59
03-05-2017, 16:02
Se ascoltate bene parla del gas ed effettivamente si vede che da gas e non schiaccia il tasto di accensione.

Il gas lo da a moto ferma e purtroppo l'immagine stacca prima che la moto inizi a muoversi passando ad una inquadratura più bassa e non si può altro che andare per intuizione mentre nel filmato di moto.it si vede chiaramente che il tester schiaccia il pulsante dell'avviamento.
Inoltre il numero dei giri, sempre su moto.it, aumenta automaticamente appena innesta il motorino e questo lo reputo una cosa giusta in quanto se devi girare la manopola del gas e contemporaneamente schiacciare il tasto di accensione n risulterebbe non molto agevole.
Detto questo per rispondere a Salvo mi domando: se la batteria è carica al massimo anche se accelero non ottengo alcun aumento di carica in quanto il regolatore impedisce un sovraccarico della batteria e l'aumento dei giri serve soltanto a mantenere una carica sufficiente alla batteria per contrastare l'assorbimento del motorino che comunque sarebbe necessario per uno uso prolungato ma non se la retro la usi solo per alcuni metri,secondo me.
Altra riflessione , basandomi su GW che non accelera per niente, a questo punto mi viene da pensare che BMW monti una batteria sottodimensionata almeno dal punto di vista degli ampere ( che sono quelli che danno la potenza) ed a questo punto serva necessariamente il moto su di giri per dare uno spunto maggiore alla batteria ma invece non è vero in quanto GW monta una 18 Ah mentre BMW una 19 Ah quindi ritorniamo a quello che avevamo già detto e cioè che probabilmente su BMW serve più potenza perchè la retro ha una rapporto più "lungo" e quindi il motorino ha bisogno di una potenza maggiore.

mariano58
03-05-2017, 16:15
scusate, ma come vi dicevo appena si schiaccia il pulsante di avviamento (dopo aver inserito la retromarcia)va a 2000 giri da sola, subito, immediatamente, non saprei come spiegarvelo più chiaramente.

Skipper
03-05-2017, 16:36
No ma tu sei chiarissimo, e che dobbiamo perdere tempo 😂😂😂😂

albio59
03-05-2017, 16:36
Delbi e Salvo ipotizzavano che esista un uso diverso da quello che tu hai descritto .

mariano58
03-05-2017, 17:29
adesso è chiaro spassatevela pure, ma , qualche volta andate anche via in moto? Io lo scorso week end dal veneto Camogli, Canelli, Alba,ecc. 1100 km. purtroppo anche 2 kg di peso in tre giorni.

Skipper
03-05-2017, 17:37
Calma @mariano58 si scherza e si viaggia stai sereno, io ho 20 mila in un anno o poco più, non stiamo fermi sul forum, e forse è per questo che non ci fissiamo e abbiamo lo spirito giusto per valutare le discussioni

albio59
03-05-2017, 17:44
In questi 3 ponti ho fatto 4200 km Argentario Capalbio terme di Saturnia, Slovenia Ljubiana Zagabria e laghi di Plitvica (Croazia) e per ultimo Perugia Norcia cascate delle Marmore e Terminillo.
Purtroppo ho tempo solo nel weekend ma non mi lamento....

K-7
03-05-2017, 18:50
scusate, ma come vi dicevo appena si schiaccia il pulsante di avviamento (dopo aver inserito la retromarcia)va a 2000 giri da sola,..
Potresti provare a dare gas invece di schiacciare il pulsante, tanto per capire com'è il filmato. Certo che se è così bisognerebbe dire al tizio di aggiornarsi.



Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Delbi
03-05-2017, 23:46
Delbi e Salvo ipotizzavano che esista un uso diverso da quello che tu hai descritto .



Secondo me, come già detto, lui parla di gas e la cosa non mi pare corretta, difatti io sono andato in retro schiacciando il tasto accensione.

salvoilsiculo
04-05-2017, 08:17
Non dubito che per azionare e mantenere in funzione la retro si debba premere solo e soltanto l'apposito pulsante, ma la mia curiosità era, visto che qualcuno pare ne ha lamentato un funzionamento a volte irregolare, se azionando contemporaneamente, manualmente, delicatamente, l'acceleratore, come apparentemente sembra che il video voglia suggerire, forse, si possa ovviare a tale irregolarità che hanno suscitato dubbi e incertezze. Spero, anch'io, avendo volutamente scritto in modo un po' ampolloso, di essere riuscito a farmi capire. Purtroppo non mi chiamo "Dieco"! ;-)

T1z1an0
04-05-2017, 12:20
mariano58 tu sei stato chiarissimo e sei coerente con il libretto uso e manutenzione, ma...
nel video si vede che il tizio accende la moto e poi tira la frizione.
Il cambio è in folle, si vede la N al 3' 19", ma nonostante questo scomodamente aziona il tasto R senza mollare la leva frizione, poi solo dopo la rilascia.
In seguito la moto inizia a retrocedere senza che prema il tasto avvio.
Il regime motore inoltre non sembra stabilizzato, ma più un azionamento manuale.
Sembrerebbe un modo diverso di utilizzare la retro.

K-7
04-05-2017, 15:21
Secondo me la frizione non c'entra, sarà l'abitudine a tirarla mentre accende la moto. Probabilmente invece di premere il pulsante destro per retrocedere, dopo aver inserito la retro col sinistro, facendo aumentare di giri il motore e retrocedendo si può anche dare un po' di gas senza premere il pulsante e la moto si muove. Basta che chi la possiede fa una prova.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

albio59
04-05-2017, 16:06
Allora che senso avrebbe dire che la retro funziona con il motorino di avviamento ?????
minuto 3.30 (http://www.moto.it/prove/bmw-k1600gt-2017-sei-cilindri-di-puro-piacere.html)

K-7
04-05-2017, 16:34
Non capisco. Quello che dico io non esclude il motorino. Si inserisce il sistema col tasto sinistro e poi il destro fa aumentare di giri il motore. Era solo una domanda. Visto che nel filmato postato prima non preme il tasto destro, ma da solo gas. Quindi, forse, premere il tasto destro equivale a dare gas. Che ne so io?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Skipper
04-05-2017, 16:41
Non è il motore termico che aziona la retro ma solo quello di avviamento elettrico, e questa cosa è una certezza non una ipotesi.

albio59
04-05-2017, 16:52
Non capisco. Quello che dico io non esclude il motorino.


Come puoi inserire il motorino se non chiudi il circuito con un tasto????

Claudio Bruno
04-05-2017, 17:41
per effettuare la manovra di retromarcia nel K6GT occorre: 1) avere il motore acceso in folle "N" e il cavalletto laterale chiuso (ho provato lasciandolo aperto e si disinserisce); premere il tasto sinistro "R": la spia verde del folle"N" si tramuta in spia gialla "R" che inizia a lampeggiare; quando la spia gialla "R" smette di lampeggiare (in realtà lampeggia solo qualche attimo), si può premere il pulsante destro di avviamento: il motore termico sale automaticamente di giri (credo attorno ai 2000 giri) e la moto indietreggia (a velocità a mio avviso un eccessiva) utilizzando esclusivamente il motorino elettrico di avviamento che agisce sulla trasmissione ma ovviamente invertita (il tasto "R" dovrebbe servire appunto a innestare tale inversione). Spero sia tutto chiaro e un saluto a tutti!

K-7
04-05-2017, 19:10
Come puoi inserire il motorino se non chiudi il circuito con un tasto????
Forse non si leggono tutti i post. Magari nemmeno io :o. Ho scritto che prima si preme il tasto a sinistra.
Il funzionamento è chiarissimo, nel senso che so le manovre da fare, i tasti da premere, ma non la funzione esatta dei tasti stessi. Credo di non essere l'unico. La discussione è nata perché nel filmato sembra che per indietreggiare non preme il tasto destro ma da solo gas. Quindi chi la possiede potrebbe provare a dare solo gas visto che forse corrisponde a premere il tasto destro. Chiaramente bisogna prima inserire il sistema col sinistro. Sono ripetitivo ma è inutile spiegare come si fa, credo sia chiaro a tutti. Ma per curiosità sarebbe utile provare a fare come nel filmato dove non preme il tasto. Poi essendo un film magari il tasto lo preme ma in fase di montaggio fanno vedere l'apertura del gas che non c'entra niente. Chi può fare la prova? A me non me ne frega niente perché tanto non la prendo, era così per dire. Amen

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Skipper
04-05-2017, 19:38
Quindi sul manuale mancherebbe una delle due modalità? Interessante.

Riccardo_V6
04-05-2017, 20:23
il tasto "R" dovrebbe servire appunto a innestare tale inversione). Spero sia tutto chiaro e un saluto a tutti!


Ciao Claudio,
indipendentemente dal senso di rotazione del motore, premere il tasto R vuole dire che deve innestarsi il galoppino della retro.
(È per questo lampeggia la R (ci vuole tempo) ed una volta innestato da il consenso al motorino di avviamento).

Premendo il pulsante di avviamento si dà potenza elettrica al motorino di avviamento ecc ecc.

Nella foto di dettaglio in allegato, si vede il galoppino, l'attuatore elettrico (componente nero in basso) ed una simpatica sicurezza che evita di innestare le marce durante la retro anche inavvertitamente (dove si legge RFH).

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170504/d8d472b1ba833b6fe39cf1287e545475.png

Riccardo_V6
04-05-2017, 20:28
Quindi sul manuale mancherebbe una delle due modalità? Interessante.



Direi alquanto improbabile.
Non è da crucchi.

albio59
04-05-2017, 20:36
Forse non si leggono tutti i post. Magari nemmeno io :o. Ho scritto che prima si preme il tasto a sinistra.


Il post li ho letti tutti ma se bastasse premere il tasto di sinistra la moto indietreggerebbe immediatamente invece no serve qualcosa d'altro per chiudere il circuito e far girare il motorino e si discute sulle due presunte possibilità per farlo

1) tasto avviamento
2) rotazione della manopola del'acceleratore


Il tasto R serve,secondo me, a innestare il pignone (vedi foto post 13)

Concludo dicendo che condivido quello che hai scritto a proposito del montaggio del filmato in quanto non si spiega il fatto che se esistessero più modi per far funzionare la retro perchè non scriverlo sul manuale??????

Aggiungo che probabilmente è fatto di proposito richiedere due manovre distinte per innestare la retro per evitare inserimenti accidentali che potrebbero effetti deleteri sul cambio e pericolosi per chi guida.

Forse sarebbe utile, per capirne il funzionamento, anche sapere come mai la moto arretra con la retro innestata ma con il motorino fermo visto che non c'è una frizione. Con GW appena stacchi il dito dal tasto avviamento la moto si blocca all'istante quindi suppongo che BMW abbia qualcosa di diverso

albio59
04-05-2017, 20:38
Riccardo ho scritto intanto che tu postavi ... più o meno le stesse cose

salvoilsiculo
04-05-2017, 22:27
Tanti interventi teorici alcuni non si capisce il perchè anche un pò peccati ma nessuno che avendone la possibilità non faccia un paio di prove. Personalmente non credo a due sistemi alternativi di attivazione della retro tramite pulsante di accensione o direttamente dando gas dall'acceleratore. La mia domanda, finora come altre rimasta invasa, è se per caso dando manualmente un pò di gas invece di farlo fare al sistema oltre che...ovviamente.. pigiare il tasto di accensione non possa rendere più docile la retro che qualcuna mi pare abbia definito un pò brusca? Chissà magari piano piano ci arriveremo tanto non mi pare ci sia un limite agli interventi a parte il tetto della noia...dopo un pò!

K-7
04-05-2017, 22:59
Comunque per stare in tema invece di andare avanti andiamo indietro.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

albio59
05-05-2017, 18:23
. La mia domanda, finora come altre rimasta invasa!
Nessuno ti risponde così te la compri e troverai da solo le risposte che cerchi :lol::lol:

salvoilsiculo
05-05-2017, 20:52
Nessuno ti risponde così te la compri e troverai da solo le risposte che cerchi :lol::lol:

Impossibile darti torto! In realtà attendo fiducioso che si decidano finalmente ad innestare un paio di migliorie e innovazioni e un attimo dopo il concessionario non mi vedrà più solo per la consueta chiacchierata e l'immancabile preventivo ma mi vedrà entrare con già un assegno in mano! Spero ciò possa accadere alla prossima uscita.

Wotan
06-05-2017, 17:33
Due sistemi alternativi per usare la retro?
Frizione?
Gas?
Ma che vi fumate?! :lol:

https://www.bing.com/videos/search?q=k1600gt+2017+reverse&&view=detail&mid=D3EB74589DA6A7BB8CA7D3EB74589DA6A7BB8CA7&FORM=VRDGAR

salvoilsiculo
06-05-2017, 19:51
Io non fumo e certe battute faccio molta fatica a digerirle specie quando non sono frutto di simpatia ma di un certo talebanismo.
Guarda "2017 BMW K1600GT Review | Long-Day Test Ride" su YouTube
https://youtu.be/Yz1wnFm_PQs
A me pare che, con il solo intuito che mi concede non conoscere l'idioma, il test driver sembra dire qui dal minuto 1,30 qualcosa di simile a quanto ho provato ad ipotizzare visto che mostra due arretramenti uno con il motore irregolare come lamentato da un utente e l'altro un pò su di giri ma costante e regolare dove sembra essere lui a dare un leggero gas e poi occhio al segnale della pendenza ...mah sbaglierò!

Skipper
06-05-2017, 21:44
Ho letto il manuale, scusate l'ingenuità, ma esiste un solo modo, il tasto di avviamento.

pilu
06-05-2017, 22:32
Qui sembra che il funzionamento sia semplice e molto dolce.
https://www.youtube.com/watch?v=TFs9-9-TRfI
saluti

albio59
06-05-2017, 23:22
mostra due arretramenti uno con il motore irregolare come lamentato da un utente e l'altro un pò su di giri ma costante e regolare dove sembra essere lui a dare un leggero gas

Quell'irregolarità nel primo arretramento è dovuta alla pressione non costante sul tasto dell'avviamento.Nel secondo non accelera ma tiene premuto il tasto senza rilasciarlo mai.

Delbi
07-05-2017, 00:19
Quoto Skipper anche senza leggere il manuale. Il sistema di arretramento della moto è uno solo e cioè con il tasto accensione.

salvoilsiculo
07-05-2017, 04:54
Vabbeh cosa dire non riuscendo a farmi capire, sarà un mio difetto di esperienza da forum, vedrò di cercare direttamente il modo di fare un paio di prove per certe cose oltre a farmi tradurre il video così giusto per levarsi il dubbio.

Wotan
07-05-2017, 21:02
Abbi fede: si inserisce la retro, si preme il tasto di avviamento e la moto arretra, punto, senza frizione e senza gas, è l'elettronica che alza il regime del motore per caricare meglio la batteria.
Identico sistema c'era sulla K1200LT.

salvoilsiculo
07-05-2017, 21:30
Ok. Ripeto il mio dubbio era solo al funzionamento irregolare che un uso leggero del gas forse potrebbe rendere più regolare. Questione conclusa.

deconnesso
07-05-2017, 21:54
Col gas non funziona, e comunque non riusciresti a dosarlo senza pericoli. Il funzionamento "irregolare" che si percepisce dai filmati è dovuto probabilmente al fatto che l'interruttore di accensione viene premuto e lasciato ripetutamente per non far acquisire troppa velocità al mezzo (il rapporto scelto è infatti . un po' lungo...).

salvoilsiculo
07-05-2017, 22:33
Ah ecco quindi probabilmente nei casi di maggior pendenza o carico sarà più facile ottenere un'erogazione più fluida potendosi permettere una pressione costante del pulsante. Grazie delle risposte a tutti.

Skipper
07-05-2017, 23:00
perché avrebbero scelto un rapporto lungo? c'è una possibile motivazione secondo voi, o semplicemente è un errore, piuttosto madornale?

Claudio Bruno
08-05-2017, 11:37
Confermo che la retro funzione esclusivamente tramite il motorino elettrico di avviamento, inserendola prima col tasto sinistro "R" e poi premendo il pulsante destro di avviamento, che alza automaticamente anche i giri del motore termico ma al solo fine di sostenere la carica della batteria; a quel punto la moto arretra, senza frizione e senza gas. l'andamento "irregolare" che avevo già segnalato, è dovuto al fatto che il pulsante di avviamento viene premuto e rilasciato ripetutamente, al fine di rallentare la velocità della retro, che a mio avviso, è eccessiva e quindi può incutere un pò di timore nel mantenere l'equilibrio(specie se non si è grandi e grossi); certo, se si riuscisse a tenere costantemente premuto il pulsante di avviamento, la retro sarebbe più fluida. Nel filmato inviato da "pilu" la manovra di retro viene effettuata col conducente a terra: posso solo invidiarlo perché francamente a me farebbe un pò paura!

albio59
08-05-2017, 11:44
Vabbeh cosa dire non riuscendo a farmi capire, sarà un mio difetto di esperienza da forum, vedrò di cercare direttamente il modo di fare un paio di prove per certe cose oltre a farmi tradurre il video così giusto per levarsi il dubbio.

Salvo al post 131 ti avevo già risposto :mad::mad:

salvoilsiculo
08-05-2017, 14:31
Si grazie ma nel frattempo la discussione è andata leggermente avanti e poi francamente la tua spiegazione non mi sembra definitiva, infatti, trovo singolare che nel filmato il test driver, invece di tagliare la scena avrebbe, chissà per quale motivo, filmato due volte la retromarcia, la prima a tuo dire sbagliandola perché attivata con dito tremolante e intermittente e conseguente funzionamento irregolare dei giri motore, che sappiamo serve a mantenere alta la carica della batteria, che poi se basta così a farla scendere forse qualcosa non quadra, la seconda invece fatta bene schiacciando in modo costante il pulsante di avvio e ottenendo un funzionamento più regolare a giri aumentati ma costanti. Per questo mi permettevo di condividere la mia intenzione di farmi tradurre il video e chissà se dalle sue parole non venisse fuori la conferma della tua interpretazione o invece qualche altro spunto tecnico.

albio59
08-05-2017, 15:50
filmato due volte la retromarcia, la prima a tuo dire sbagliandola perché attivata con dito tremolante e intermittente

MAI DETTO QUESTO

Il problema non è il dito tremolante ma,come dice Claudio, è fatto di proposito. Infatti per non arretrare troppo velocemente schiacci il pulsante a singhiozzo. Lo faccio anch'io con GW,che pur avendo una retro moto ridotta, soprattutto se il fondo è scivoloso e instabile non ti fidi a prendere velocità. Il motore scende di giri proprio perchè viene a mancare il consenso del pulsante di avviamento e la centralina diminuisce il regime di rotazione.
Quindi la scena non è tagliata proprio perchè rappresenta un uso normale e non un errore.

Accelerare il termico non serve a stabilizzare il movimento in quanto la trasmissione usa l'energia della batteria che è costante e l'assorbimento del motorino pure. ammesso anche che la batteria si scaricasse per qualche metro d'uso,cosa che escludo, il motorino non andrebbe a balzi comunque.

pancomau
08-05-2017, 16:10
tic...toc...tic...toc....tic...toc...tic...toc.... tic...toc...tic...toc....
tic...toc...tic...toc....tic...toc...tic...toc.... tic...toc...tic...toc....

come qualsiasi muletto o carrello elettrico....

https://www.youtube.com/watch?v=v3_UEmr1T48

T1z1an0
08-05-2017, 16:29
Infierisco :-p:-p

Siamo tutti d'accordo sulla procedura per effettuare la retro, il libretto istruzioni è chiaro ed univoco.

Però rimane stranamente curiosa la prova del video che ho segnalato e che riallego

https://www.youtube.com/watch?v=Y1fHBlmF-PY

ho fatto tradurre ad un mio collega madrelingua in inglese

3.15: How does it work:
3.16: I need to look as well
3.17: starting
3.18: You put him in reverse by pressing the “R” button
3.22: and in a next step you turn on the throttle.
3.28: And he is driving backwards.

e lo traduco in italiano

3.15: Come funziona:
3.16: ho bisogno di guardare anch'io
3.17: accensione
3.18: inserisci la retro premendo il tasto "R"
3.22: e successivamente ruoti l'acceleratore
3.28: e la moto arretra

:cool::cool::cool:

salvoilsiculo
08-05-2017, 16:47
Non se ne esce...!

pancomau
08-05-2017, 17:17
ho fatto tradurre ad un mio collega madrelingua in inglese

3.15: How does it work:
3.16: I need to look as well
3.17: starting
3.18: You put him in reverse by pressing the “R” button
3.22: and in a next step you turn on the throttle.
3.28: And he is driving backwards.


madrelingua inglese? "him"? "and in a next step"? "he"?

forse ha lasciato la madre patria da piccolo.... ;)

e poi... il video è in olandese.... mica in inglese

deconnesso
08-05-2017, 17:40
presumo che l'amico sia madrelingua olandese e abbia potuto/saputo tradurre solo in inglese (e anche un po' arrangiato, come giustamente fai notare tu). Non se ne esce perché la frase "you turn on the throttle" potrebbe essere intesa anche nel senso che "you turn on the throttle by pushing the ignition button" :cool:

brunoadv
08-05-2017, 17:54
:Dragazzi,non vorrei dire una castroneria,pero' il video è stato girato in romania,e li come ben risaputo non sono dei fulmini con la tecnologia delle nuove moto..... puo essere che il driver non conoscesse molto bene neppure lui la procedura ed ecco il tentennamento..... Come qualcuno ha gia ribadito se funzionasse con l acceleratore l'80% degli utenti si ritroverebbero a terra senza accorgersene.....
Comunque io per non saper ne leggere ne scrivere mi sto comprando una 2015 sport senza retro,cosi' non corro il pericolo....:D:D:arrow::arrow::arrow:
si torna sulla kapponaaaaaaaaaaaaaaaa:arrow::arrow::!::!::cool::c ool::lol::lol:

albio59
08-05-2017, 17:56
Che liberamente tradotto potrebbe essere " l'acceleratore sale quando schiacci il pulsante dell'accensione"

salvoilsiculo
08-05-2017, 17:59
No l'uso del gas non sarebbe per dare maggior velocità alla retro quella è costante e gestita solo dal motorino elettrico dell'avviamento e funzione del rapporto montato ma solo allo scopo di regolarizzare i giri nel caso in cui, peraltro probabilmente escluso, l'uso della retro comportasse un aumento di giri incostante ma ormai anche questo sembrerebbe da escludersi.

albio59
08-05-2017, 18:05
Bravo Salvo piano piano ti stai avvicinando alla VERITA' :D:D:D:lol::lol::lol:

T1z1an0
08-05-2017, 20:32
Siete delle zabette :) (cercatevi il significato)

Il collega è madrelingua olandese e ha tradotto in inglese (non sa l'inglese perfetto come voi, scusatelo), ma il senso si capisce.

Insomma se non troviamo qualche altro argomento non sappiamo più cosa dire su questa K1600 ;)

albio59
08-05-2017, 20:47
sono mortificato nessuno mi aveva mai dato della zabetta :(:(:(:(:(

salvoilsiculo
08-05-2017, 21:20
Qui sembra che il funzionamento sia semplice e molto dolce.
https://www.youtube.com/watch?v=TFs9-9-TRfI
saluti

Certo che i Jap sono sempre un passo avanti. Ma la K non doveva essere una moto pesante e possibilmente meglio fruibile da almeno 1,75 in poi? Questo temerario se la porta a spasso in retro tenendosela al fianco come fosse un barboncino ammaestrato! :D

Riccardo_V6
08-05-2017, 21:23
Siete delle zabette :) (cercatevi il significato)



Il collega è madrelingua olandese e ha tradotto in inglese (non sa l'inglese perfetto come voi, scusatelo), ma il senso si capisce.



Insomma se non troviamo qualche altro argomento non sappiamo più cosa dire su questa K1600 ;)



Adesso rasenta la perfezione...!!!!!!


Bhuahhauahahaahahah

K-7
08-05-2017, 23:52
La mia è regolarissima, l'ho montato sulla 2012
https://drive.google.com/file/d/0B1xoCVFUwr1WTmRLNGlkQmp5c2s/view?usp=drivesdk

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Delbi
09-05-2017, 06:11
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

T1z1an0
09-05-2017, 10:09
@albio....era in senso affettuoso :cool:

piccolo OT per chi pensa di trovare tutte le funzioni sul libretto uso e manutenzione :(


https://www.youtube.com/watch?v=SIy0e1p1fuI

deconnesso
09-05-2017, 10:37
😁😁😁 +10 caratteri!

albio59
09-05-2017, 12:40
@albio....era in senso affettuoso :cool:
[/url]

:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:

salvoilsiculo
09-05-2017, 13:28
Ecco questo si che è un ottimo optional...si attiva in modalità riservata? :D

pancomau
09-05-2017, 13:50
Siete delle zabette :) (cercatevi il significato)

Devo cospargermi il capo di cenere.....:!: :mad: perchè non ho letto "amico madrelingua in inglese" ma "madrelingua inglese", capendo che era di madrelingua inglese e non che fosse di madrelingua(olandese) tradotto in inglese.:-o

comunque io non sono una zabetta.... :cwm21: io sono orgoglioso di essere tetrapilotomico :lol:

Wotan
09-05-2017, 14:14
Tetrapilotomico... Qui sento odor di Eco... ;)

salvoilsiculo
09-05-2017, 15:40
Pettegoli e spaccacapelli....non immaginavo di essere finito in un covo di "finidicitori"!

T1z1an0
09-05-2017, 20:47
io sono orgoglioso di essere tetrapilotomico :lol:

Con te non si finisce mai di imparare...spero solo sia guaribile :cool:

pancomau
10-05-2017, 10:52
...spero solo sia guaribile :cool:

Solo se curato nell'età puberale, riducendo ad un 20/30% di ricadute in età adulta.
Se non curato (come nel mio caso) si cronicizza e diventa un modus operandi caratteriale

https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/564x/29/93/2c/29932c821f560b5092870b2e9e9c25dd.jpg

Claudio Bruno
17-05-2017, 10:49
a ESANTIC: ho acquistato la sella comfort (come quella della GTL) alta cm. 75 da terra, e l'ho montata sulla K1600GT facendoci un giretto di prova di 250 Km. Risultato: l'appoggio dei piedi a terra è nettamente migliorato e dà molta sicurezza da fermo (riesco ad appoggiare comodamente l'intera pianta del piede tallone compreso); tuttavia, nella guida, la posizione è decisamente più scomoda, sia in quanto le pedane vengono a trovarsi troppo vicine alla sella, con conseguente riduzione dell'angolo del ginocchio, sia in quanto il manubrio viene a trovarsi in posizione più alta rispetto alla sella, con una sensazione di minor controllo del manubrio stesso; inoltre, anche il parabrezza risulta più alto, costringendomi a guardare "attraverso" lo stesso e non "al di sopra", come prima (e come preferisco). Non so che fare; sono addirittura in dubbio se non sia il caso di rimontare la sella "bassa" del GT, quella alta 78 cm da terra.

T1z1an0
17-05-2017, 11:29
Oppure, per risolvere il problema angolo ginocchia, monti le pedane della GTL che son più basse (leva cambio e freno post compresi ovviamente).

Skipper
17-05-2017, 11:32
Ma perché non prendere il Gtl?

Delbi
18-05-2017, 07:30
Quoto Skipper

Claudio Bruno
18-05-2017, 09:14
Skipper e Delbi: avete ragione, forse la scelta più razionale sarebbe stata il GTL, ma il problema è che quando l'avevo provati (il GTL intendo) non mi aveva convinto la posizione di guida a mio avviso troppo "infossata" (specie rispetto al manubrio); inoltre, dettaglio non secondario nell'acquisto di una moto, esteticamente il GTL non mi ha mai entusiasmato, al contrario del GT. Adesso però ho un GT con la guida "infossata" come un GTL! Per questo credo che tornerò a montare la sella "bassa" del GT...a proposito, a qualcuno interessa una sella del GTL praticamente nuova?

Skipper
18-05-2017, 09:35
Salvo che tu non abbia fatto profonde modifiche del sottosella e dei relativi attacchi, tu non dovresti avere una sella del Gtl ma la comfort del Gt e non sono la stessa cosa.

Claudio Bruno
19-05-2017, 10:01
Infatti è la sella comfort del GT

esantic
19-05-2017, 14:06
ciao Claudio, a differenza di molti tra le due versioni ho preferito la GTL, personalmente la trovo più confortevole e maneggevole ... sulla GT avevo la sella unica confort proprio per quella sensazione di essere più dentro la moto ... nonostante sia alto 180 in entrambe le versioni non ho mai trovato scomoda la posizione delle gambe ... esteticamente rimpiango la Exclusive bianca metallizzata con le sue finiture cromate