PDA

Visualizza la versione completa : Scrambler con sospensioni Ohlins


gianvi
29-03-2017, 20:47
Ieri il mio dealer, dando seguito alle mie lamentele, ha installato sulla Scrambler il kit sospensioni Ohlins anteriori e posteriori, fermo restando che il mio principale problema era il mono posteriore e non la forcella. Per chi fosse interessato, vorrei condividere la mia esperienza: la moto cambia veramente tanto, ovviamente in positivo, dopo un giro fatto con il dealer anche lui non si aspettava un simile cambiamento. L'assorbimento delle buche e asperità ora finalmente viene effettuato in modo efficiente da parte del mono, che le filtra senza che si trasmettano come una frustata sulla schiena. Anche la precisione nei cambi di traiettoria e la stabilità sul misto sono sensibilmente migliorate. Direi che è tutta un'altra moto, a mio avviso sarebbe dovuta uscire così dalla casa e non dopo un costoso intervento (fermo restando che il concessionario che è un amico si è fatto carico della metà della spesa).
http://i67.tinypic.com/n6u8hz.jpg
http://i67.tinypic.com/osa16v.jpg

macc
29-03-2017, 21:04
ciao ma il costo totale di queste modifiche quanto sarebbe ?

Burìk
29-03-2017, 22:14
Dubito che troverei amici disposti a farsi carico di metá della spesa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Neuromancer
29-03-2017, 22:15
Non so se considerarla una buona notizia o una pessima notizia :(
Forse inconsciamente speravo che il risultato non fosse granché... così invece entra in ballo un'altra spesa :mad:

gianvi
29-03-2017, 22:24
Il risultato rivoluziona completamente il comportamento della moto, al contempo è molto più confortevole ma anche molto più stabile. A me costerà "soli" 750 Euro, che francamente avrei evitato ma l'unica alternativa che mi restava visto il comportamento sulle strade sconnesse era rivenderla dopo 2 settimane... Il consiglio è però di iniziare solo dal posteriore, se avessi dovuto affrontare l'intera spesa avrei fatto così visto che mi sembra il vero punto debole. Una nota, vedendo le forcelle smontate mi si faceva notare che le cartucce Ohlins sono completamente diverse dalle semplicissime cartucce native, e sono disposte "invertite" ovvero le Ohlins lavorano come le cartucce degli steli rovesciati pur alloggiando negli steli tradizionali.

Silverice
29-03-2017, 22:26
ammazza che dealer/amico che fortuna :-D
comunque a leggere tutte le opinioni a riguardo pare propri che il punto debole della moto siano le sospensioni, io vengo da una Hd48 quindi per me questa è un lusso, ma mi piacerebbe davvero provare la differenza per capire cosa intendete... boh spero un giorno di riuscire a farmi l'idea concreta.

gianvi
29-03-2017, 22:40
Io avevo già provato un notevole miglioramento con Ohlins al posteriore della Scrambler Ducati, ma in quel caso pur essendo una moto molto più economica della R nineT si partiva da una base già sufficientemente confortevole di serie, non mi aveva mai creato problemi alla schiena. Dopo la prima settimana di nineT invece ero a pezzi, ho chiamato l'amico dealer dicendo rivendiamola, lui mi dice ok ti do un GS usato, poi ci penso e gli dico "forse con Ohlins dietro risolverei ma non mi va di rischiare 800 Euro di mono" lui mi richiama dopo mezz'ora dicendo che aveva ordinato tutto a suo rischio, se non fossi stato soddisfatto si rivendeva lui le sospensioni. Per fortuna il risultato ha superato le aspettative.

Silverice
29-03-2017, 23:18
:lol: e vorrei vedere con 800€ per un ammortizzatore

leobike
30-03-2017, 07:48
Beh complimenti al concessionario, bravo e amico davvero

talox
30-03-2017, 09:21
Scusate la domanda (forse) sciocca...per quanto riguarda il mono posteriore nel catalogo Ohlins ci sono più proposte tra cui scegliere, anche in termini di costi?

gianvi
30-03-2017, 12:55
Sulla NineT esistono due varianti Ohlins posteriore, doppia e tripla regolazione, mentre sulla Scrambler è compatibile solo il primo dei due causa l'ingombro dello scarico alto. Codice: BM640 Modello: S46DR1LB

palbi
30-03-2017, 13:25
@ganvi, grazie mille per il feedback. Più che il comportamento a me interessava il comfort e mi sembra di capire che la tua schiena ha pienamente approvato e che il mal di schiena sia un ricordo. Neppure io mi aspettavo sinceramente un cambiamento cosi' drastico, avendo leggo qualche commento su forum esteri. Sul sito Andreani vedo il mono a 806+IVA, probabilmente il tuo dealer ha degli sconti. Sai dirmi anche il modello delle cartucce ? Immagino che la manodopera incida poco e che il montaggio sia reletivamente veloce. Ciao

gianvi
30-03-2017, 14:04
Il mio dealer ha montato tutto in mia presenza, mezz'ora per il posteriore e un'oretta e mezza per l'anteriore. Ti confermo che il rivenditore ha un listino scontato rispetto a quello al pubblico. Per le cartucce anteriori Ohlins il modello è NIX 22 (FKS 211). Considera che le immagini sul sito Andreani sono indicative, ad esempio la molla del mono in realtà arriva nera non gialla, quelle reali sono come vedi nelle mia foto.

scramblerportugal
31-03-2017, 17:28
@gianvi 1) grazie mille dell'info e del report 2) accidenti a te adesso devo mettere in cantiere altri 800€ :)

Rinaldi Giacomo
31-03-2017, 19:42
Gianvi,ce l'hai tu l'originale?

macc
31-03-2017, 21:03
quasi quasi se mi fanno un po' di sconto cambierei solo il mono perché le forcelle tutto sommato mi sembrano valide considerate che avevo la nuova africa twin che era come una Citroen DS tanto era morbida.

gianvi
31-03-2017, 22:14
Giacomo, il Sachs originale me lo faccio dare prossima settimana quando vado a fare il tagliando, ti può essere utile?

Rinaldi Giacomo
31-03-2017, 23:57
Si, mi piacerebbe rifargli la taratura e vedere i risultati.Magari confrontandoli poi con Ohlins.

Massimo 7.0
31-03-2017, 23:59
Cambiando la molla magari

gianvi
01-04-2017, 09:22
Magari una buona molla passo variabile potrebbe migliorare l'originale... Da quando ho ritirato la moto avevo effettuato circa 4 settimane di prove modificando taratura dell'idraulica e del precarico senza ottenere nulla di buono. Come escono di fabbrica non sono uguali su tutte le varianti: sulle nineT e Pure 18mm di precarico, su Scrambler 25mm di precarico. Idraulica aperta 1 giro su nineT e Pure, 1,5 giri si Scrambler. Utilizzabile solo su fondi perfetti, in città una sofferenza.

Rinaldi Giacomo
01-04-2017, 14:45
Non posso dire se si deve cambiare molla,bisogna prima verificare. Sicuramente non a passo variabile (per come la vedo io).
La taratura idraulica si può rivedere secondo le indicazioni di chi guida la moto.
Intervenendo su questo parametro si può rendere l'ammo da durissimo a mollaccione senza difficoltà e senza bisogno di sostituirlo.
Perché la differenza tra un after e un'originale,a parità di regolazioni,è solo ed esclusivamente nella taratura.

flu
01-04-2017, 22:04
io ho la molla hyperpro ...

idraulica a zero e ritorno un giro ... molla di 80 kg ...

è molto meglio dell'originale ma sempre molto rigida, ottima per la tenuta ma sullo sconnesso rompe la schiena ...

ma meno male che la sella e' morbida e comoda :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

gianvi
01-04-2017, 22:12
Io avevo provato con l'originale perfino a mettere idraulica a zero e precarico a zero... Risultato pessimo, come prevedibile poco stabile, sembrava più soffice solo per i primi 2-3 centimetri di escursione e poi spezzava la schiena lo stesso, niente da fare l'Ohlins è tutto un altro mondo.

Rinaldi Giacomo
01-04-2017, 22:52
Sarà!!!!!!

Silverice
02-04-2017, 12:22
ma l'originale posteriore secondo voi quale taratura può essere considerata ottimale? ovviamente con i limiti che può avere l'originale?

gianvi
02-04-2017, 12:56
Io le ho provate tutte, come scritto sopra, la meno peggio con il Sachs era precarico 10mm e idraulica 2,5 giri completi dal tutto chiuso. Ma appena trovavo asperità appena più pronunciate la frustata non mancava. Giusto per riferimento, la R1200R LC senza ESA, con simile taratura era super confortevole sui medesimi percorsi.

Massimo 7.0
02-04-2017, 14:46
Strano ci sia tutta questa differenza, lo schema delle sospensioni è simile per non dire uguale

gianvi
02-04-2017, 16:46
Probabilmente una questione di differente taratura molla e forse anche qualità del mono della R1200R, non mi vengono in mente altre possibilità...

Rinaldi Giacomo
02-04-2017, 20:30
ma l'originale posteriore secondo voi quale taratura può essere considerata ottimale? ovviamente con i limiti che può avere l'originale?

L'originale non ha nessun limite,secondo te li ha? e dove sarebbero?

Silverice
03-04-2017, 20:27
L'originale non ha nessun limite,secondo te li ha? e dove sarebbero?

:confused: no bhe io al momento avendo fatto forse 300km ancora non ho esperienza venendo poi da una HD48 :)
Dicevo seguendo un pò di argomenti, mi pare di capire che qui tutti si lamentino un po e siano alla ricerca di ammortizzatori più performanti... :!:

Neuromancer
04-04-2017, 10:56
L'originale non ha nessun limite...

Mi sembra che più o meno tutti ci lamentiamo di uno scarso assorbimento delle buche, la risposta della sospensione posteriore è piuttosto secca, se dipenda in toto dal mono o se sia un mix tra mono ed il resto della sospensione non lo so ma a leggere quanto scrive chi ha provato l'Ohlins sembrerebbe che la differenza sia marcata.

Gli ammortizzatori non sono tutti uguali, come fai a dire (anche a parità di regolazioni) che la differenza tra un after ed un originale sta solo nella taratura?
Non sono un esperto di sospensioni per cui le mie potrebbero anche essere delle convinzioni errate ma mi stai dicendo che (a parità di regolazioni) un mono che so da 300€ ed uno da 1000€ sono uguali?:dontknow:

gianvi
04-04-2017, 12:11
Ragazzi che dire, io con Ohlins sono rinato...

Rinaldi Giacomo
05-04-2017, 14:21
Gli ammortizzatori non sono tutti uguali, come fai a dire (anche a parità di regolazioni) che la differenza tra un after ed un originale sta solo nella taratura?
Non sono un esperto di sospensioni per cui le mie potrebbero anche essere delle convinzioni errate ma mi stai dicendo che (a parità di regolazioni) un mono che so da 300€ ed uno da 1000€ sono uguali?:dontknow:

Se per valutare le qualità di un pezzo partiamo dal prezzo posso dire che l'originale (bmw in questo caso) costa quasi sempre più di un after.
Quindi l'originale è meglio dell'after....per dire!
Come faccio a dire che l'originale è meglio,a parità di regolazioni, della stragrande maggioranza degli after?
semplice!
posso elencare pezzo per pezzo i componenti degli uni e degli altri,che il più delle volte (notare l'itagliano nè) sono pure intercambiabili.
Nel frattempo aspetto,da anni ormai, che qualcuno mi dimostri la superiorità degli after.
E come sempre l'invito è rivolto a: sospensionisti,produttori,importatori,rivenditori (che tanto dicono pur di vendere un pezzo dove guadagnano il 40% con una telefonata) e a chiunque si senta di farlo.

gianvi
05-04-2017, 15:40
Sarà, ma se con tutte le regolazioni possibili l'originale mi aveva reso la schiena dolorante che sembravo un novantenne mentre l'aftermarket assorbe benissimo, per me ben venga la spesa dato che altrimenti non potevo proprio più usare questa moto in ambito urbano.

Neuromancer
05-04-2017, 16:15
...
Come faccio a dire che l'originale è meglio,a parità di regolazioni, della stragrande maggioranza degli after?
semplice!
posso elencare pezzo per pezzo i componenti degli uni e degli altri,che il più delle volte (notare l'itagliano nè) sono pure intercambiabili.

Boh a me continua a sembrare strano che i diversi ammortizzatori, a parità di regolazioni, che sia quello originale bmw (non so che marca sia), Ohlins o bitubo ecc, siano tutti equivalenti, ma se lo dici tu che hai una esperienza enorme devo fidarmi :)

A questo punto però comincio a temere che non ci sia modo di risolvere il "problema" sulla scrambler, comincerò a "giocare" con le regolazioni.

Ciao,
Fulvio

Rinaldi Giacomo
05-04-2017, 16:47
Se non trovi quello che cerchi con le regolazioni esterne devi aprirlo e cambiare la taratura sul pistone, che poi è l'unica cosa che cambia negli after.
L'originale è Boge, che fa sospensioni da molto prima di quando Il Signor Kendo Ohlins era l'importatore Bitubo per la Svezia.
Li chiamano anche Sachs-Boge e ZF-Boge ma la sostanza non cambia.

caribù
05-04-2017, 17:14
Giacomo quando ti leggo le tue parole alle mie orecchie sono poesia. Alla fine però mi chiedo è un'allucinazione collettiva che la grande maggioranza dichiari che le originali fanno schifo? Oppure le case sbagliano ad indicare la taratura delle sospensioni ai fornitori? O sono i motociclisti di oggi e di ieri che sono delle mezze pippette? Come direbbe il Pacifico. Oppure Sono i fornitori che fanno un prezzaccio al costruttore a patto che gli consentano di fornire una taratura mediocre affinché possano guadagnare quello che perdono sul primo equipaggiamento con il mercato di sostituzione?

Rinaldi Giacomo
05-04-2017, 19:58
No,non la grande maggioranza,semmai una minoranza si lamenta e di solito si fa sui forum,dove quasi tutti elencano i difetti e pochissimi esaltano i pregi.
Sarebbe interessante chiedere ai vari produttori di after quanti amm. vendono per i GS per esempio. 10? 20? 30??? facciamo 100 pezzi per costruttore ma non credo proprio?
Bene,ma ci rendiamo conto di quanti GS ci sono in circolazione?
Proviamo a fare la cuenta di quanti di QDE hanno sostituito gli amm. a fronte di migliaia di iscritti e poi tiriamo le conclusioni.
Fatto questo provo a dirvi quanti A-B-C-D (marche di sospensioni) ho modificato prima della pensione perché facevano c ,volevo dire non andavano come dovevano e quante molle miracolose e progressive ho smontato per rimontare le lineari.
Oppure posso provare a contare quelli che montavano sospensioni super regolabili che neanche sapevano quale pomello regolava la compressione e quale l'estensione.
Sospensioni regolate dall'amico dell'amico che aveva un cugino che conosceva un sospensionista del mondiale e che alla fine neanche un cowboy domatore di cavalli selvaggi sarebbe riuscito a starci sopra a più di 60 km/ora...........Però giuravano che andavano da dio.
O vi racconto di chi le molle le giudica in base al colore e che se sono ....... vanno meglio di quelle bianche?
Cosi,per dire!

caribù
05-04-2017, 20:18
Sono sempre più estasiato da tanta verità
Grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Burìk
05-04-2017, 22:00
Madonna santissima finalmente...possibile mettere la lettura del post 38 obbligatoria, come il regolamento o i saluti di presentazione quando ci si iscrive al forum? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fazzi68
06-04-2017, 10:11
Ciao a tutti, anche secondo me il reparto sospensioni della Scrambler è piuttosto carente, tant'è che stavo seriamente pensando di sostituire tutto con Ohlins e Andreani. Poi ho sentito parlare di un tecnico a 25 Km da casa mia, a Firenze, di nome Giorgio, in arte Giotek, ed ho deciso di affidargli la mia moto.
L'ho seguito passo passo, nelle 4 ore e mezzo durante le quali ha lavorato sul mono e sulla forcella della mia moto.
Il mono è stato forato per far far uscire l'azoto, svuotato e smontato completamente. La piramide delle lamelle è stata modificata, sostituendone 3 e aggiungendone 1. Dopo aver installato una valvola ad alta tenuta, lo ha ricaricato con una pressione maggiore rispetto all'originale. Rifatto il livello dell'olio, rimontato il tutto e via per il giro di prova.
Il comportamento del mono è nettamente migliorato rispetto alla risposta secca che aveva prima; adesso si sente che l'idraulica lavora, sia in compressione che in ritorno, ovviamente la Ninet Scrambler non è diventata un'Honda Gold Wing, ma si viaggia benissimo sull'asfalto rotto e spingendo un pò si sente la ruota molto più attaccata a terra.
Torno in officina, e Giorgio mette mano alla forcella.
E' la classica forcella economica a flauti, di produzione Showa. Una volta tirato fuori il flauto, si notano 4 fori per il passaggio dell'olio esageratamente grandi(6 o 6,5..non ricordo), che spiegano benissimo come mai la forcella lavori molto libera di idraulica, e quasi sempre sull'ultima parte dell'escursione, con l'effetto che, una frenata un pò decisa sul fondo rovinato, ti fa entrare immediatamente in funzione l'ABS, ed allungare la frenata di un paio di metri!!

Risolve il problema con l'inserimento di un regolatore di flusso, opportunamente modificato, che permette un controllo "sensato" del passaggio olio sia in compressione che in estensione.
Viene rifatto il livello con un mix di olii con una viscosità particolare, già da lui ampiamente testati nel corso degli anni.
Rimonta il tutto e riparto; la forcella mi ha sorpreso, forse ancora più del mono. Ho frenato deciso sull'asfalto rotto per vedere come si comportava l'ABS, e la forcella si è accucciata in maniera MOLTO progressiva, senza restituire nessun tipo di risposta secca.
In serata ho affrontato, direi, "allegramente" un percorsino di montagna che conosco, sia in salita che in discesa, e la cosa che ho notato principalmente, è statà l'aumentata precisione dell'anteriore e della moto in generale.
Concludendo, io non so cosa sarebbe stato se avessi montato tutto Ohlins, posso però affermare con sicurezza, che il risultato ottenuto, a fronte anche della spesa sostenuta, è veramente positivo, sia in termini di maggior confort in città che di piacere di guida, forzando un pò.
Un saluto
Alberto

Rinaldi Giacomo
06-04-2017, 13:33
Ecco,quanto sopra a dimostrazione che è solo una questione di tarature e non di qualità del pezzo.
In verità però la valvola aggiunta non è una buona scelta e non è vero che la pressione originale è bassa come affermato. Anche perché se viene forato per scaricare l'azoto come si fa a misurarla prima?

Neuromancer
06-04-2017, 13:59
La sostituzione con un aftermarket sappiamo più o meno quanto costa, mentre aprire l'originale e cambiare la taratura sul pistone quanto può venire a costare? E su che basi si fa?
Cioè poniamo che vada da un sospensionista dopo aver provato diverse regolazioni cosa gli dico?
Il mono posteriore ha una risposta troppo secca e sulle strade tutte buche di Roma mi sfonda la schiena?
Su che basi farebbe la taratura sul pistone? Peso del pilota? Tipo di guida o preponderanza di utilizzo? Entrambi? O è una regolazione "standard" diciamo per tutte le "stagioni"?

Ciao,
Fulvio

PS grazie Giacomo :)

birillo mx
06-04-2017, 22:01
Giacomo, una domanda da "amico" ;) ....se scrivi :
"In verità però la valvola aggiunta non è una buona scelta..."
mi spieghi quale è la scelta alternativa buona ed il perchè ?
Scusami, ma son tipo curioso :)

Rinaldi Giacomo
07-04-2017, 00:52
La scelta alternativa buona è lasciare il pezzo come in origine,cioè non violentarlo con fori,filetti,valvole,ecc.
Per sapere il perché basta che ti chieda per quale motivo le moto tourer,o progettate per lunghe percorrenze e con manutenzioni lontane nel tempo usano tutte ammortizzatori senza valvole al primo montaggio.
Scarta a priori il fatto che è per risparmiare sul costo della valvola e avrai la risposta.
Ho anch'io una cosa da chiedere; cosa significa la parola "amico" virgolettato seguita da alcuni puntini. Spiegami perché non vorrei fraintendere. Grazie.

Rinaldi Giacomo
07-04-2017, 00:58
Cioè poniamo che vada da un sospensionista dopo aver provato diverse regolazioni cosa gli dico?
Il mono posteriore ha una risposta troppo secca e sulle strade tutte buche di Roma mi sfonda la schiena?
Ciao,
Fulvio

PS grazie Giacomo :)

Esatto,le tue sensazioni gli devi dire.Spetterà poi al sospensionista correggere la taratura in modo che dette sensazioni cambino. In meglio possibilmente.

scramblerportugal
07-04-2017, 18:23
Fantastico! Io pensavo di avere le idee chiare (adesso mio sbatte la schiena, in BMW me l'hanno regolata ed ancora mi sembra dura come una tavola di legno, cambio ammortizzatore e tutto si risolve)...e poi viene Giacomo a scombussolarmi il tutto (ma forse anche a farmi risparmiare il 650€ dell' Ohlins scontato ma senza montaggio :!:

Allora tornando a noi @Rinaldi Giacomo: 190cm per circa 100 kili, Scrambler con sella rivista (per fortuna), ma ancora con schiena a pezzi dopo 30 kms di strada di campagna, secondo te come posso fare per "addolcire" un pò prima di svenarmi con il nuovo mono?

Grazie anticipatamente, a presto!

gianvi
07-04-2017, 18:57
... riflettevo, se l'originale è di cotanta ottima qualità, quale sarà il perché di tante schiene a pezzi su nineT...

Rinaldi Giacomo
07-04-2017, 19:32
Gianvi,perdonami ma se non l'hai ancora capito ci rinuncio.
@scamblerportugal la risposta è scritta nel post prima del tuo.

birillo mx
07-04-2017, 22:52
La scelta alternativa buona è lasciare il pezzo come in origine,cioè non violentarlo con fori,filetti,valvole,ecc.
Per sapere il perché basta che ti chieda per quale motivo le moto tourer,o progettate per lunghe percorrenze e con manutenzioni lontane nel tempo usano tutte ammortizzatori senza valvole al primo montaggio.
Scarta a priori il fatto che è per risparmiare sul costo della valvola e avrai la risposta.
Ho anch'io una cosa da chiedere; cosa significa la parola "amico" virgolettato seguita da alcuni puntini. Spiegami perché non vorrei fraintendere. Grazie.



Se non applichi una valvola, come fai a ripristinare la "giusta" pressione azoto ?

In sede di revisione, riportare la pressione ai livelli ideali di esercizio, è una delle cose fondamentali e non va sottovalutata (bene ha fatto a mio parere , il "tecnico fiorentino").

Gli attuali mono, hanno pressioni di esercizio che variano dalle 8 atm alle 10 atm (i vecchi boge , di alcune decine di anni fa', 12 atm).

Quindi ,dal mio punto di vista, senza ripristino pressione, si tratta solo di cambio olio (ed eventuali modifiche idrauliche), ma non di revisione eseguita ad hoc.

Applicare una valvola, non comporta alcun problema strutturale, è pratica, permette qualsiasi genere di lavoro futuro e sopratutto , consente alla sospensione, di lavorare al meglio ( tenute comprese).

I costruttori di mono di primo montaggio, dati i numeri, prendono la via piu' breve , ma questo comporta un costo supplementare al cliente finale, se decidesse di far revisionare il materiale originale, ecco perchè talvolta , lo stesso si rivolge all' after market (l' affidabilità o la longevità di un'ammortizzatore, non c'entra nulla, con la mancanza della valvola per il carico azoto, dal momento , che vi sono altri fenomeni meno visibili, che causano perdite di pressione interne)

Un bravo, all' amico Giotek

Amico di " rete" :):):) ....ovvio (per me in rete, si è tutti "amici")

liviosaba
08-04-2017, 07:26
Personalmente, venendo da una speed triple prima e da una r1200r LC poi, non l ho trovata particolarmente inguidabile (e vivo a Roma)....un po rigida e sostenuta si ma accettabile (sella standard cerchi raggi ruote non tassellate). Ho per scrupolo aperto idraulica di mezzo giro (2 dal tutto chiuso) e non mi lamento. Domanda da profano e che forse riscatenera' ataviche questioni: ma la pressione gomme consigliata a 2.9...non è un po troppo? Chiedo lumi a chi è più esperto in materia

Rinaldi Giacomo
08-04-2017, 09:38
Se non applichi una valvola, come fai a ripristinare la "giusta" pressione azoto ?

In sede di revisione, riportare la pressione ai livelli ideali di esercizio, è una delle cose fondamentali e non va sottovalutata (bene ha fatto a mio parere , il "tecnico fiorentino").

Gli attuali mono, hanno pressioni di esercizio che variano dalle 8 atm alle 10 atm (i vecchi boge , di alcune decine di anni fa', 12 atm).

Quindi ,dal mio punto di vista, senza ripristino pressione, si tratta solo di cambio olio (ed eventuali modifiche idrauliche), ma non di revisione eseguita ad hoc.

Applicare una valvola, non comporta alcun problema strutturale, è pratica, permette qualsiasi genere di lavoro futuro e sopratutto , consente alla sospensione, di lavorare al meglio ( tenute comprese).

I costruttori di mono di primo montaggio, dati i numeri, prendono la via piu' breve , ma questo comporta un costo supplementare al cliente finale, se decidesse di far revisionare il materiale originale, ecco perchè talvolta , lo stesso si rivolge all' after market (l' affidabilità o la longevità di un'ammortizzatore, non c'entra nulla, con la mancanza della valvola per il carico azoto, dal momento , che vi sono altri fenomeni meno visibili, che causano perdite di pressione interne)

Un bravo, all' amico Giotek

Amico di " rete" :):):) ....ovvio (per me in rete, si è tutti "amici")

Lasciami aggiungere una cosa che non vuole essere un vanto e voglio sottolinearlo;
il problema vero è saperlo fare,chi non lo sa fare o non ha l'attrezzatura fora e mette la valvola.
Chi è attrezzato e lo sa fare (e sono tanti) rispetta le forme del pezzo.
Chi la mette fa bene? fa male? non cambia nulla?
Provate a chiederlo alla Showa, alla Boge, alla Tenneco o alla Bilstein.
Dopo postiamo le risposte.
A proposito Birillo;
mi spieghi come si revisionano i Bilstein di auto,da rally ma non solo, dove non c'è posto per la valvola?
Si buttano?
e il mono dell'XTZ 1200? anche li non c'è posto per la valvola.
Buttiamo pure quelli?
Che siano bravi chi la mette nessuno ha mai detto il contrario,ho solo detto che dal mio punto di vista è sbagliato.
Siamo in un paese democratico (più o meno) e tutti fanno ciò che ritengono più opportuno.....e conveniente.

luciano1
08-04-2017, 11:43
Sempre un grande il buon Rinaldi esaustivo nelle sue risposte,d'altronde è stato il guru per quanto riguarda la manutenzione delle nostre sospensioni,è sempre un piacere leggerlo unico peccato è che ha smesso l'attività purtroppo.

birillo mx
08-04-2017, 22:43
L' aggiunta della valvola offre due vantaggi al cliente finale:

1) conoscenza esatta della pressione di ricarica (cosa non di poco conto)
2) la facile revisione in un secondo tempo.

Ahimè , non conosco il settore auto.

Come ultimo, come si puo' effettuare il ripristino pressione camera azoto, se il separatore (non son pochi i casi) viene sigillato con marcatura di fabbrica eseguita sul corpo, dall'esterno ? (vedasi esempio foto)

https://1.bp.blogspot.com/-eaZ1joGvMjg/WOlH40s2qcI/AAAAAAAAC8Y/unrxx8AC-bkJldOfz2NNdwnUrZsS_wA6QCLcB/s1600/CAM02015%2B%25282%2529_LI.jpg

O fori e applichi la valvola o lasci ciò che è rimasto nella camera stessa (direi poche atm e non sufficienti a rendere efficiente un ammortizzatore; in tutti i mono col passare del tempo, vi è un calo pressione, problema che determina un peggioramento prestazionale , anche quando la valvola esterna ,non è presente)

Se conosci alternative per il carico camera azoto, come nei casi della foto sopra, ti chiederei gentilmente, una breve e sintetica spiegazione.
Grazie mille ;)

Rinaldi Giacomo
09-04-2017, 12:05
Hai elencato 2 vantaggi (presunti) con l'aggiunta della valvola,a mio parere ce né un terzo (certo),ed è la perdita di pressione nel tempo. E non mi dite che le valvole applicate comprate al polo nord non perdono pressione perché è una balla.
Conoscenza esatta della pressione in ogni momento;
vorrei farti controllare spesso la pressione del mono della Gold Wind per dire, oppure quello della Cross Tourer o quella del GS 650 non PD.
E la lista potrebbe continuare all'infinito.
Ci sono moto che per accedere al mono ci vanno 2 ore di lavoro,se le conosci bene,tipo appunto la Gold Wind e tu mi parli di vantaggi ad aggiungere la valvola? Sara!
La facile revisione in un secondo tempo;
veramente non è difficile neanche nel primo di tempo e poi permettimi di dire che al cliente poco importa se il lavoro è facile o difficile,l'importante è che venga eseguito per bene e sia sicuro.
Non conosci il settore auto ma l'XTZ 1200 Yamaha lo conosci, quello lo butti?
Anche le cartucce di alcune forcelle da cross sono sigillate con crimpature eppure si aprono e si richiudono. Basta avere gli attrezzi e saperlo fare. Come tutte le cose.
Ci sono anche molti amm. dove il separatore non è vincolato da nessun fermo, i Bilstein dei vecchi BMW GS/80 GS/100 ad esempio, il mono della CT1200,quello dell'SV 1000,tutta la serie Sachs-Boge, la serie Kyb dei DR Suzuky,i Kyb dei vecchi XT 550-600,quelli dei TDM,gli Showa dei CBR 900-950 con serbatoio separato,che quando li vedevo con quell'orrore di valvola aggiunta sul coperchio del serbatoio mi veniva da piangere.
Nove volte su 10 mancava pressione nel serbatoio.
E parliamo di "esatta conoscenza della pressione"? Ma dove?
Ovvio che la prima cosa era rifare il coperchio e riportare tutto alle forme originali.
Poi gli anteriori dei GS,degli R,dei K,1200 e 1300,con e senza ESA, alcuni a emulsione altri con separatore che "spara" quando si aprono.
E ancora gli ultimissimi semiattivi Marzocchi e ZF dove una valvola sul coperchio del serbatoio farebbe un figurone della madonna!
E poi...e poi... e poi.
E poi se stai sulle balle a qualcuno e la valvola è a portata di mano sarà un invito a nozze sgonfiarti il mono.
Birillo;tu che mi pare sei nel settore cross. dovresti saperle queste cose.
Sbaglio? o ne sei a conoscenza pure tu!
La Ohlins,che agli albori della sua storia usava le valvole normali sui suoi amm. le sostitui con quelle ad ago proprio per questo motivo.Come pure tutti gli altri produttori.
La stessa Corte & Cosso,marchio storico nel cross e nella regolarità che esisteva molto prima di Ohlins,produsse alcuni ammortizzatori senza valvole per scongiurare detto problema.
E parliamo di fine anni 60 inizio 70. Per dire.
E ora negli anni 2000 e passa sento dire che la valvola è la medicina che cura tutti i mali?
Dai,siamo seri. (è un modo di dire ovviamente)
Tutto ma non di questi argomenti.
Purtroppo non so postare foto sul forum,ma tu Birillo MX si,quindi se vuoi darmi in privato il tuo tel. ti invio una foto di parte degli attrezzi che servono per queste operazioni e poi tu la posti sul forum.
Si può fare?

birillo mx
09-04-2017, 21:48
Scusate l 'insistenza (cortese) , ma alla domanda precisa, vorrei una risposta puntuale, che ancora non ho ricevuto.
(troppo fumo, non riempe la pancia.....)

Come fai a ricaricare la camera azoto (o a verificare la pressione esistente), se non fori il corpo ?

Il separatore è inserito nel corpo, all' atto della fabbricazione del mono ed è vincolato allo stesso, dalla marcatura profonda (da quel momento ,si crea un gradino interno corpo che fa da ostacolo alla corsa dello stesso e non può essere sfilato) , quindi, come fai ad accedere alla camera azoto, azione indispensabile, in sede revisione ?

Giacomo ,non ho bisogno di foto, capisco al volo, mi bastano due righe di descrizione, dove mi spieghi, senza dettagli particolari, come fai ad accedere alla camera azoto, quando il separatore non è sfilabile, grazie alla marcatura esterna corpo...ancora e mi ripeto, grazie mille!
(è una mia curiosita' , assecondami per favore)

Piccola parentesi sulle perdita pressione , di un mono:

è molto piu' importante ed influente il "transito" del gas , da camera azoto (con conseguente calo pressione) a quella dell' olio, e questo avviene sopratutto, in fase di ritorno violento, magari a registro su posizioni molto chiuse (fenomeno " cavitazione" sempre latente).

Quindi valvola o non valvola, il sistema va in crisi perchè vi è " transito" e conseguente formazione di gas ,che si mescola all' olio con calo pressione camera azoto.

(La valvola può avere delle perdite ?
Direi che tutto perde nel tempo, ma se si usano valvole di ottima fattura, la perdita si riduce all' osso e la definirei ininfluente, visto che sono altre, le cause che obbligano alla revisione o alla sostituzione un mono )

Rinaldi Giacomo
09-04-2017, 23:16
Allora Birillo mx vedrò di essere più diretto.
In quanto a domande ne ho poste (te ne ho poste) una gran quantità senza avere risposte,quindi...
ho argomentato descrivendo modelli e sistemi di assemblaggio di vari ammortizzatori e come unica risposta mi sento chiedere insistentemente (ma cortesemente) di spiegare come faccio a pressurizzare i mono crimpati!
Bene!
Ma secondo te (io terzo o quarto,tanto fa lo stesso) vengo a spiegare a te quello che io ho appreso in 27 anni di attività? e pure gratis magari!
Se fai questo lavoro,come sembra,e sei ancora fermo a difendere le valvole da bicicletta applicate (vedi post 50),be,perdonami ma ti sta sfuggendo qualcosa.
Se invece lo fai a tempo perso....pure.
Prima della pensione,ora posso dirlo, avevo 98 (novantotto) concessionari BMW come clienti acquisiti. Mai perso uno. Anche se non usavo valvole, anzi proprio per questo ne avevo tanti.
Ora li ho persi tutti in un solo colpo. Come è giusto che sia.
Presentati con il tuo sistema della valvola,spiegando che questo è il modo corretto per la revisione dei pezzi BMW e vediamo quanti ne acquisisci.
E non è fumo che non riempie la pancia come tu affermi.
Sono fatti (con relative fatture).
Le valvole non le usavo più da almeno 15 anni.
E quando le usavo,usavo quelle progettate da me,con inserto al silicone e vite con O-ring di sicurezza.....Attacco conico da 1/8" da pressurizzare con spillo.
Tutto il resto sono solo parole al vento.
Come sono parole il gas che si mescola con l'olio scendendo da una camera che sta sopra all'olio stesso e passando pure attraverso un separatore.
Ma dove sta scritto,sarebbe come pretendere di mischiare l'olio con l'aceto.
Il gas per sua natura starà sempre più in alto di qualunque liquido. Sempre!
Da premio nobel chi riesce a farlo!

scramblerportugal
10-04-2017, 10:49
Ieri fatto piccolo tour (meno di 60 kms) con la mia donzella, alla prima fermata per pranzare la fatidica frase: "bella si, ma come era più comodo il Burgman, questa moto è troppo dura". Adesso delle due una, o cambio il mono (che non sarà necessario, come qualcuno afferma, e sono solo le nostre schiene che hanno le paranoie) oppure mi tolgo una trentina di anni e di ernie...

gianvi
10-04-2017, 11:50
@scramblerportugal: la sella rivestita e rifoderata da Bagster come sta messa a imbottitura lato passeggero? Io ora ho sospensioni perfette, sella alta che lato pilota è perfetta, mi resta però da migliorare la seduta passeggero, mia moglie ci sta scomoda anche da fermi, già appena salita... Mi riferisce che sulla Ducati sta molto più comoda e in posizione fisiologica...

Burìk
10-04-2017, 12:23
@scramblerportugal figurati che mia moglie già scassava sulla GS ADV bialbero, pensa ora...

scramblerportugal
10-04-2017, 12:27
@gianvi sempre "durina" non c'è molto spazio per mettere foam comunque rispetto alla vecchia accoglie meglio
@burik io le ho detto: guarda che molti già usano la sella mono, è solo decidere che fare :-D

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

flu
10-04-2017, 15:30
di cambiare donzella neanche a parlarne vero ? .....

ho lo stesso problema !!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Colomer77
10-04-2017, 16:45
la scrambler è per essere usata da soli. ;)

Massimo 7.0
10-04-2017, 16:46
la mia per ora non si lamenta, forse perchè era abituata peggio.

leobike
10-04-2017, 18:48
Per fortuna la mia donzella non ne vuole sapere di salire sulla moto. Fatti un bel 180Km di curve, sabato scorso fra lago di como e due passetti, una goduria però condivido è una moto da usare in UNO.
Preciso anch'io qualche capello grigio e passati i 50, però la schiena regge:-):-):-)

birillo mx
10-04-2017, 22:02
Giacomo, con la mancata risposta,ho compreso tutto e qui mi fermo.
Conviene che io non insista con la richiesta (ci siamo capiti ;)...).

Per quel che riguarda il "transito" del gas, non preoccuparti della posizione del mono, perchè non è influente (la camera azoto è in pressione e nel movimento del pistone nella camera olio, non scordarti delle variazioni di pressione, che possono in alcuni casi, diventare anche di segno negativo )

La valvola che citi, son da decenni che si trova in vendita e la si usa ( Bitubo docet).

Dal mio punto di vista, senza accesso alla camera azoto (ci siamo cap.....) è solo un cambio olio senza verifica della pressione residua rimasta ed eventuale ricarica azoto.
La naturale conseguenza, con un mono così revisionato, è che non rende come dovrebbe e va molto presto in crisi, non sostenendo negli affondi e con uno scarso controllo al ritorno .

Io nei forum se entro, è per scambiare informazioni ed esperienze utili .
In una qualsiasi comunità, si condivide a prescindere dal ruolo che si ha, questo è il mio pensiero .

Il fatto resta, non ho ricevuto risposta.

Grazie comunque Giacomo e scusate della parentesi fatta , sulla questione "valvola".

Rinaldi Giacomo
11-04-2017, 00:50
Sono al massimo 10 anni che Bitubo usa valvole a spillo,ma mai coniche.
Comunque sono dettagli che non portano da nessuna parte.
Anch'io non ho ricevuto risposte ma sono d'accordo su tutto.
Grazie per lo scambio di opinioni e anch'io mi fermo qui sulla questione.

ducart
25-05-2017, 17:27
Mi sono letto tutta la discussione in un fiato! Piacevole e interessante :?:

ilpa5
26-05-2017, 23:14
..come sopra! Grazie ragazzi, discussione molto utile per un profano come me :eek:

palbi
22-06-2017, 10:09
Porto la mia esperienza. Ho la scrambler sella alta e non sono soddisfatto del comfort dato dalle sospensioni. Per me il problema è sia con la forcella che con il mono. La forcella è forse peggio. Alla luce di quanto letto anche in questo forum, decido di sentire 3 officine specializzate in zona Milano.

Faccio fare la revisione forcella e mono ad ARP di Villasanta, 370 euro.

Sul mono purtroppo applica la valvola. Mi fa 2 interventi perchè il primo non mi soddisfaceva. Forse l'unico che lo fa senza valvola è Cirafici (QDE point), anche se non mi è sembrato caldeggiasse la revisione. La sua tesi è più o meno che con una spesa relativamente più alta (950 euro detto a voce) potevo cambiare cartucce con modello Andreani e mono con marca Olandese fabbricato in Asia che lui propone. Un po' tutti sostengono che Ohlins sia meglio di quello di serie. Ho cercato in rete e sui forum ma non ho trovato officine che dichiarano espressamente di revisionare i mono sigillati senza applicare la valvola. Il preventivo a voce di Cirafici per la revisione era più alto di ARP, anche se credo Cirafici includesse nel prezzo anche il cambio molle della forcella e poi bisogna vedere all'atto pratico la spesa effettiva.

Dopo la revisione il comfort è migliorato ? SI
La moto è diventata confortevole come volevo ? NO
Se avessi messo ohlins o altra soluzione after market avrei avuto un risultato migliore ? NON POSSO DIRLO. Per farlo dovrei aver provato la moto con tale soluzione. Se c'è qualche possessore di scrambler con olhins che vuole provare la mia e farmi provare la sua ben venga (Lombardia).

Per il momento la tengo così com'è in attesa di chiarirmi di più le idee sul da farsi.

levrieronero
22-06-2017, 22:38
Premesso che mai e poi mai la mia opinione possa anche lontanamente aver peso come quella degli specialisti....

... nelle mie passate esperienze, con Ohlins, non ho mai sbagliato un colpo. Con tutte le altre soluzioni, si.

Il vantaggio sta, a mio avviso, in due componenti distinte:
1) funzionano
2) li compri a 100, li rivendi a 50, tenendo la componentistica originale integra come mamma BMW l'ha fatta. Il che porta i seguenti vataggi: quando rivendi la moto non monta componenti "rimaneggiati" che posso essere graditi, come non esserlo. In seconda battuta la differenza tra 100 e 50 di solito é vicina al costo di una operazione fatta in officina specializzata. Ma con il vantaggio - per me - di viaggiare con Ohlins e di avere ragionevoli certezze.

Questo il mio misero contributo...
ciauz.
T.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luciano1
23-06-2017, 06:33
Giustissimo il ragionamento non fa una grinza.

leobike
23-06-2017, 07:30
Quoto in pieno levrieronero, dice il detto chi più spende meno spende :-):-)))

palbi
24-06-2017, 08:31
In effetti sono discorsi logici e con l'ottica di rivendere ohlins puoi pensare meno all'investimento iniziale.
Per chiudere il discorso revisione: ARP (disponibile e mi sembra anche corretto) mi diceva che il mono non lo toccherebbe ulteriormente pena problemi di stabilità della moto alle alte velocità (lui prova sempre la moto prima e dopo). Inoltre mi sconsiglia di cambiarlo con after ora perchè il vantaggio secondo lui sarebbe marginale (diverso il discorso se paragonato al set-up originale). Discorso diverso per la forcella dove invece ci sono dei limiti oltre i quali non può andare con quella attuale. Quindi eventualmente una sostituzione delle cartucce darebbe ancora un vantaggio significativo. Ultima cosa di non poco conto: mi diceva che c'è una cosa che qualsiasi mono after od officina sarà mai in grado di risolvere. Vale a dire l'inerzia del cardano. In sostanza a parità si sospensione il cardano non potrà mai essere veloce nella risposta come una moto tradizionale con catena perchè è più pensante. Non stento a cederlo. ciao

dandy
24-06-2017, 08:43
Ciao a tutti...
sono felice possessore di una Urban G/S, gommata Scorpion Trail II per via di un uso principalmente stradale, alla quale vorrei apportare qualche miglioria a livello di sospensioni....qualcuno, cortesemente, saprebbe indicarmi un centro specializzato tra Milano e provincia su cui poter fare affidamento?
Grazie a tuuti..
...

aquilamigra
01-07-2017, 09:49
Salve a tutti posso fare una domanda sulle sospensioni? Secondo voi sono migliori i mupo, fg gubellini o hyperpro? Tutti con regolazione di precarico molla, regolazione estensione e compressione. Li volevo montare su una 9t scrambler. Grazie a tutti

Cesare1955
21-08-2017, 13:30
Ciao Gianvi, ti ho scritto una mail sul tuo indirizzo.
Grazie.
Cesare

Giù60
28-12-2017, 23:41
Qualcuno ha montato mono posteriore Ohlins 641 o 640?
Come si trova sullo sconnesso?
Mi aiutate a decidere se cambiare l’originale ?
Ci vogliono circa 700 € per il primo e quasi 1000 per il secondo...

Massimo 7.0
29-12-2017, 22:37
Io sulla Ninet ho messo un Matris trovato d'occasione e la differenza si sente.
Tra i due che hai messo andrei per quello meno caro, una volta trovata la giusta taratura non lo tocchi più.

liviosaba
30-12-2017, 01:25
Alla fine della seconda pagina trovi ampiamente descritto il tutto su argomento già trattato. "Scrambler con sospensioni ohlins "

roberto40
30-12-2017, 09:28
Infatti ci spostiamo in quella, ricordiamoci di usare il tasto cerca prima di aprire nuovi thread.
Grazie.

omnidrive
07-03-2019, 19:20
mi riallaccio al discorso, nessuno ha montato Wilbers 640? io l'ho messo su precedente R 100 trasformata Scrambler e la moto andava molto meglio, in accoppiata alle molle progressive Yacugar (sorelle delle WP), era diventata molto più fruibile!

blackseal
08-03-2019, 11:58
omni vai a vedere nella discussione Cartucce Andreani Misano, era riferita all'anteriore ma io che ho messo l'ammo che cerchi ho scritto lì. Se poi ti servono altre info sono qua. Tieni solo presente che io ho la roadster ma credo che al di là di qualche sottigliezza la sostanza non cambi

AndiPure
13-03-2019, 16:22
Montato forcella e mono Öhlins, un altro pianeta rispetto all' originale!

Ace
13-03-2019, 18:50
confermo, ritirata oggi, un'altra moto!

blackseal
13-03-2019, 22:01
Bene, l'esercito dei "passati a miglior ammortizzazione" aumentano! Quando vi va mi piacerebbe leggere qualche impressione a caldo e sul lungo periodo. Credo possa essere utile a chi cerca informazioni

maurizio65bo
13-03-2019, 23:27
Io monto a giorni. Nix 22 davanti e mono sempre ohlins dietro. Mi aspetto molto.
Ovviam vi aggiorno

Onir
14-03-2019, 10:48
Seguo con interesse per il futuro.
Anche se la mia é una NineT classic, fresca meno di 2 mesi e 2200 km. circa. Per il momento non sento l’esigenza di cambiare ammo, forse per l'eccitazione della nuova moto che non passa, fermenta ogni volta che la prendo.
Però mi piacerebbe sapere quali possano essere i reali miglioramenti e, se si avvertono solo con una guida allegra/sportiva esperta.
Mi chiedo se uno come me, guida tranquilla turistica con qualche sporadica spinta euforica, sarà in grado di percepire concreti ed importanti benefici.
In effetti è un po’duretta, su buche e sconnessi lo avverto chiaramente, rifletto, sarà una caratteristica di questo genere di moto forse. Ma quanto soffice diventerà cambiando mono e forche.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

ferdinando.macchia
21-03-2019, 17:25
io ho montato il Wilber al posteriore.
ho preso il +15mm.
avevo provato anche Ohlins, era disponibile nella stessa officina: nessuna differenza rilevata rispetto al Wilbers, tranne che costa il doppio :D

maurizio65bo
21-03-2019, 20:44
Ola. Montato.
Prime impressioni buone. Non il comfort del gs (non me l aspettavo d altronde) ma miflio reattivita. Nessuna deriva in curva. Piu rigorosa e immediata.
Son contento

ieleph
22-03-2019, 00:30
Posso chiedervi i motivi di questo spasmodico bisogno di cambio ammo e forche? Mi spiego, se lo si fa per avere maggior "comodità" di percorrenza allora posso anche capirlo, ma se parliamo di cambiare per avere più rigore e reattività allora no, non capisco, parere puramente soggettivo. Ho ritirato la Urban GS una settimana fa e mi son fatto subito un'uscita di 300km su per giù domenica scorsa, una bella stradina (licenza-orvino) che chi è di Roma conosce molto bene, belle curvette e manto non proprio perfetto, anzi...anche un po sporchina, normale dopo il periodo invernale. Beh, da quel che leggevo credevo di aver acquistato un "cancello" invece mi son divertito come un bambino. Ovviamente non le ho tirato il collo in quanto ancora in rodaggio ma l'ho sbattuta a dx e sx e lei sempre perfetta. Non so a cosa siete abituati ma per me si guida facile facile...certo non è una Street triple RS tra le curve ma dice tranquillamente la sua :-)
Salut

maurizio65bo
22-03-2019, 08:05
Jeleph non ritieni che ognuno abbia uno stile di guoda e delle aspettative dal mezzo che guida soggettive? Io son contento della scelta che ho fatto. D altronde quello che conta é divertirsi. Se per farlo qualcuno modifica il suo mezzo mi pare sana cosa

ieleph
22-03-2019, 09:22
Maurizio assolutamente, non fraintendetemi. Certo che ognuno può e deve cucirsela addosso, figurati ;-) ognuno ha il suo background motociclistico e sa cosa deve fare. Io ho voluto dire la mia proprio per capire i motivi che spingono a spendere parecchi soldini, per me (ribadisco) assolutamente NON necessario, almeno per quanto riguarda le capacità nel misto. Tutto qui
Salut

R72
22-03-2019, 15:58
buono a sapersi, non ho una nineT ma una 1200 ordinaria, spero che cambi l'assorbimento delle asperità rispetto al comportamento attuale

ferdinando.macchia
25-03-2019, 13:09
il discorso sospensioni è molto personale, dipende da fattori soggettivi (stile di guida, "carriera" mototiciclistica, ma anche moto di provenienza etc...) e da fattori oggettivi (assenza di regolazioni, economicità dei materiali etc...).
Io ho avuto la Scrambler "standard" per i primi 3000km. Non che non riuscissi a guidarla, per carità. Solo che nei curvoni veloci autostradali (non viaggio in autostrada ma sono obbligarla a prenderla ogni giorni per andarci a lavoro) la moto aveva una deriva enorme dopo gli avvallamenti, l'anteriore sul bagnato galleggiava, in frenata si scomponeva. In costiera amalfitana (per chi non la conosce è un susseguirsi di curve medio veloci) il posteriore non mi accompagnava in uscita di curva, l'anteriore in staccata (niente roba da motogp eh!) andava a pacco subito. Sui sanpietrini e nei fossi napoletani era tutto un dolore a schiena e culo. Sarà che ho 44 anni, di cui 30 passati ininterrottamente in moto (non ho l'auto), sarà che sono alto 1,90 per 90kg, sarà che mi piace andare in moto sentendomi "al sicuro", ma non ce l'ho fatta a resistere con la moto di serie. Ad oggi, dopo 10mila km fatti dall'upgrade, benedico i soldi spesi e sorrido anche andando in ufficio.

blackseal
25-03-2019, 14:38
Non solo quoto anche virgole di Ferdinando, se servisse posso dare anche la mia testimonianza. Anche io non sono da moto GP ma le motivazioni sono analoghe. Venivo da GS e quindi il reparto sospensioni era migliore, inoltre ero abituato al sistema di riparto dato dal leveraggio. Sapevo più o meno a cosa sarei andato incontro, ma senza pregiudizi. L'ho guidata e a parte una certa rigidità data dalla differente tipologia di moto che in qualche modo devi accettare, anche io ho iniziato a non sopportare più il deragliamento verso l'esterno nella stessa situazione enunciata da Ferdinando. Tutto sommato la forcella della roadster essendo di maggiore diametro delle altre è un pochino meglio, meno economica, ,mi andava a pacco solo nelle frenate cittadine quelle stupide dove vai piano ma sei distratto e sei lì l' per far entrare l'ABS. Ecco, li sbatteva sul fondo corsa. Non mi andava. Sono soddisfattissimo del cambio. Non ho un GS ma una moto che ora, con le sue caratteristiche tipologiche è decisamente migliorata, mi da più sicurezza e feeling, oltre al vero piacere della guida.

omnidrive
16-04-2019, 22:59
oggi sono passato da uno specialista qui a Barcellona per chiedere un preventivo e un parere su Wilbers, Ohlins, Andreani e varie.

mi dice che ha già fatto una decina di interventi su NineT Scrambler, tutte con simili "problemi", e che ha messo insieme un kit/offerta con Ohlins al posteriore e Andreani all'anteriore, prezzo chiuso a 1500 € compreso di montaggio e tarature personalizzate.

sto aspettando un preventivo frazionato in due, per non fare tutto insieme e per valutare i cambiamenti su ciascun fronte, ma con i prezzi che ho trovato dei singolo componenti (835 per Ohlins posteriore e 535 per Andreani) mi sembra più che onesto.

Mi dice anche che pur vendendo e installando Wilbers, non ci son paragoni in termini di qualità e affidabilità, e anche lui consiglia come valore aggiunto il kit con Ohlins.

Vi faró sapere, anche se dubito qualcuno venga fino a Barcellona per un cambio di sospensioni!

Lone wolf 48
16-04-2019, 23:33
La stessa scelta che ho fatto io e mi trovo benissimo. I prezzi sono gli stessi di quelli praticati in Italia manodopera compreso. Io ho speso un po’ di meno, il 10%, perché li ho acquistati tramite un amico meccanico e perché li ho montati io. Sono già tarati e quindi non è molto complicato sempre che hai un po’ di manualità. Un consiglio, fai la sostituzione completa. Prima uno poi l’altro non ha senso.

omnidrive
17-04-2019, 09:35
buono a sapersi, non ho una nineT ma una 1200 ordinaria, spero che cambi l'assorbimento delle asperità rispetto al comportamento attualeBentrovata! Tutto bene?
Vuoi dire che anche la R1200 R è carente di sospensione?
Immaginavo fosse solo la serie NineT a soffrirne!

Inviato dal mio Aquaris X5 Plus utilizzando Tapatalk

omnidrive
30-06-2019, 10:28
cambio sospensioni completato, ho fatto giusto in tempo giovedì sera, prima di partire per un "giretto" fra la frontiera catalano-francese della costa, con 500 km di curve strette e trasferimenti rapidi sulle nazionali spagnole.

http://i64.tinypic.com/2uiccqg.jpg

che dire, la moto adesso è molto più godibile, non sento più il calcio secco dell'ammortizzatore posteriore, anche se non abbiamo ancora regolato niente.

forse addolcirei il ritorno delle cartucce Andreani (ma poco) e proverei a togliere mezzo giro di precarico al posteriore.

la Scrambler si è appena alzata, nonostante non abbiamo aggiunto mm alle sospensioni, giusto il tanto che mi permette di maneggiarla ancora comodamente.

ho scelto il modello Öhlins con la regolazione idraulica della precarica, per convenienza, ho anche ordinato la manopolina "cinese" per la regolazione senza chiave, e cosí sará più rapido aggiustarla per strada.

http://i63.tinypic.com/350wbaq.jpg

ho anche approfittato per montare le cover laterali di Wunderlich, minimali e discrete
http://i65.tinypic.com/npl00j.jpg

http://i67.tinypic.com/ixghme.jpg

http://i66.tinypic.com/1y8y08.jpg

ora, un paio di settimane e si parte per un breve giro in Gallura, vediamo come si comportano le sospensioni sull'asfalto sardo!

maurizio65bo
01-07-2019, 11:04
Omnidrive direi che non sei stato in mano (idioma bolognese). Bravo!

Lone wolf 48
01-07-2019, 14:38
Omnidrive, dove hai trovato la manopolina cinese per la regolazione idraulica?

Ace
01-07-2019, 15:56
Interessato anch’io alla manopolina chinese

Massimo 7.0
01-07-2019, 21:26
Idem con patatine

omnidrive
02-07-2019, 00:59
ricerca sul solito noto sito cinese simile ad amazon... ma aspettate che mi arrivi e vi possa confermare la compatibilità, mi offro da cavia!

omnidrive
02-07-2019, 01:01
Omnidrive direi che non sei stato in mano (idioma bolognese). Bravo!

ahahaha no, è verissimo... ma anche i consigli e le impressioni di chi mi ha preceduto hanno contribuito a questa scelta.

ieri altro giro di test, ho tolto un quarto di giro alla compressione delle forcelle anteriori e guadagnato in comfort, vediamo come va l'affondo prima di entrare in curva!

pimpa
24-07-2019, 18:40
Oggi in occasione del tagliando dei 1000 ho fatto presente al meccanico l’eccessiva durezza del mono posteriore. Dopo aver provato la moto e concordato sulle mie considerazione è intervenuto sull’ammortizzatore rendendolo più morbido e dolce. Non siamo a livello di un enduro, ma vi posso garantire che la situazione è cambiata dal giorno alla notte. Adesso le frustate alla schiena sono solo un vago ricordo. A detta sua il mono era tarato su un assetto per due persone e adesso ha previsto solo il pilota. La mia schiena ringrazie.

Tribolo
24-07-2019, 18:43
Pimpa a saperlo invece che spendere mille mila euri venivamo tutti dal tuo Mecca.
10 mm in meno di precarico e tutto risolto. :cool:

pimpa
24-07-2019, 18:57
Sarà perché ero abituato con una Bonneville (cancello per antonomasia) ma credimi adesso non mi sembra neanche vero. Non sono uno specialista della piega o del settaggio, ma nella guida di tutti i giorni la differenza si sente. Ho 51 anni e credimi, la moto la uso per lo pi7in città con qualche gita afuori porta.
Non sento la manacanza di una sospensione più performante

Tribolo
24-07-2019, 23:28
Pimpa, è da quando è uscita, 5 anni fa che ci si prova, l'abbiamo fatto un po' tutti, belli e brutti, pistaioli e fermoni, indistintamente. Ci saranno mille post sull'argomento.
Secondo te due giri in meno al precarico non ci aveva ancora pensato nessuno a darglieli!?
È che non conta un cazzo, il mono fa cagare, punto. E il bello è che non è lui il problema peggiore, ma la forcella.
Magari un giorno capita che ci incontriamo e ti faccio provare una Ninet con le sospensioni rifatte ;)

pimpa
25-07-2019, 06:55
Sarà anche vero quello che dici ma per come guido io e per le strade che faccio la moto va benissimo così com’è.
Ma vanno bene anche le vostre considerazioni, ci mancherebbe...... io non riesco a capire, ad esempio, chi cambia la marmitta alla scrambler che è una delle cos3 più belle e caratteristiche.
Sono considerazioni personali, ogni uno è libero di spendere i propri soldi come e dove vuole.
Gli stessi discorsi li fanno in qualsiasi forum.....sembra sempre che le moto che escono di serie facciano sempre schifo.

63roger63
25-07-2019, 09:09
...non è che facciano schifo...bisogna prendere in considerazione che vengono messe in commercio con una taratura "standard"...pilota di 70 kg con guida allegra.
Vedi te che se cambio i parametri di carico e guida non avrò più una moto "confortevole"...ad esempio io son 100kg e viaggio sempre con moglie a seguito...quindi per avere una moto a me confortevole dovrò cambiare il K della molla (sospensione) e, in base al mio stile di guida, la risposta degli ammortizzatori.

Tribolo
25-07-2019, 09:21
Sul cambiare una marmitta o altro componente estetico son d'accordo, va a gusto ed è tutto suscettibile a parere soggettivo.
Per quanto riguarda componenti funzionali e così preminenti come le sospensioni no.
Poi uno si adatta e si fa andare bene tutto ma che siano non buone ma anche solo decenti no.
Poi ripeto, io lo dico avendo fatto 15.000 chilometri con le originali e posso fare un paragone avendo adesso un upgrade, tu invece?

63roger63
25-07-2019, 10:26
...così preminenti come le sospensioni...


Concordo...il reparto sospensioni è quello, che ti fa aderire o meno la gomma sul manto stradale.

Lone wolf 48
25-07-2019, 19:42
Omnidrive, la manopolina? È arrivata?

Tribolo
25-07-2019, 20:19
La manopolina è stata una scelta precisa di Ohlins a non metterla.
Una volta c’era, poi, capitava o comunque sussisteva il rischio, che qualcuno a moto ferma cazzeggiasse con la moto, anche non il proprietario, e per evitare i guai hanno lasciato il dado da 8

omnidrive
25-07-2019, 23:39
Omnidrive, la manopolina? È arrivata?

arrivata e montata... non ho una foto ora, prometto di aggiungerla presto!

ho preso una manopola che dovrebbe andare sulle BMW F800GS, ho dovuto solo cercare una vite diversa e montar la manopola con i simboli delle frecce verso l'ammortizzatore, in pratica al contrario rispetto al verso pensato per la F800.

con un pennarello bianco indelebile e una mascherina fatta con il nastro da carrozziere, ho segnato uno dei denti con una freccia per tenere un riferimento della posizione, in caso di modifiche alla precarica.

Lone wolf 48
26-07-2019, 07:43
Oltre alla foto serve il link

omnidrive
26-07-2019, 10:23
ecco le immagini:

https://i.ibb.co/5BH4Nsg/maneta-1.jpg (https://ibb.co/XSRLhFr)
https://i.ibb.co/5xcPsPh/maneta-2.jpg (https://ibb.co/Qjm4Y4v)
hosting image gratis (https://it.imgbb.com/)

(scusate la polvere)

e il LINK (https://www.aliexpress.com/snapshot/0.html?spm=a2g0s.9042647.6.2.5d0363c0qRBXLs&orderId=103362972373890&productId=32971954529) (non so se vi viene fuori in spagnolo)

Tribolo
26-07-2019, 10:58
Penso che con una chiave a pipa da 8 faccio prima

omnidrive
26-07-2019, 12:06
Penso che con una chiave a pipa da 8 faccio prima
certo, anche quello è un buon sistema, basta aver con se la chiave a pipa ;)

io purtroppo viaggio con kit ridotto nella borsa laterale, e sono ancora in fase di rifinitura della taratura, che in realtá cambia se vado in due, da solo o su strade sconnesse, per questo la scelta della manopolina!

Lone wolf 48
26-07-2019, 12:15
Tribolo, non si può negare che è comodo. Ma poi, mica sei obbligato a montarlo. Comunque il link non si apre.

Tribolo
26-07-2019, 12:16
Tu dietro che molla hai montato, come K intendo?
Hai la 160 come la mia?
Quanti giri di precarico dai e quanti click al ritorno?

omnidrive
26-07-2019, 12:52
Tu dietro che molla hai montato, come K intendo?
Hai la 160 come la mia?
Quanti giri di precarico dai e quanti click al ritorno?Sai che non sono sicuro? Il lavoro è stato fatto dall'officina specializzata Öhlins qui a Barcellona, compresa la taratura per il mio peso (70 + 15 di bagaglio).
Ho ritoccato di due click in meno il ritorno, e di un mezzo giro in meno la precarica per la città.
Sulle Andreani ho tolto un quarto di giro alla precarica, mentre il ritorno va bene, ma sono ritocchi leggeri e di ricerca del fino, per avere una taratura adatta a seconda dell'uso in quel momento.

Inviato dal mio Aquaris X5 Plus utilizzando Tapatalk

omnidrive
26-07-2019, 12:53
Comunque il link non si apre.

Prova di nuovo con QUESTO (https://es.aliexpress.com/item/32971954529.html?storeId=913987&spm=a219c.search0104.3.1.770913d7G02VsN&ws_ab_test=searchweb0_0%2Csearchweb201602_10_10065 _10068_10547_319_317_10548_10696_10084_453_10083_4 54_10618_10307_10820_10821_10301_10303_537_536_100 59_10884_10887_321_322_10103%2Csearchweb201603_52% 2CppcSwitch_0&algo_expid=29a6f407-ab93-4e0b-a289-9392dd35a29f-0&algo_pvid=29a6f407-ab93-4e0b-a289-9392dd35a29f&transAbTest=ae803_4)

Tribolo
26-07-2019, 14:06
Omni per vedere quanto hai, e ti consiglio vivamente di farlo sia davanti che dietro e poi SCRIVERE i valori, basta che scarichi tutto contando i giri e i click necessari.
Li conti, li scrivi, poi ritorni a dare gli stessi giri in modo da tornare nello stesso punto ma almeno sai in che posizione stai lavorando, hai dei punti fermi.
Altrimenti gira di uno, abbassa mezzo, metto un click tolgo uno.... non ci capisci più un cazzo.

omnidrive
26-07-2019, 15:14
Omni per vedere quanto hai, e ti consiglio vivamente di farlo sia davanti che dietro e poi SCRIVERE i valori, basta che scarichi tutto contando i giri e i click necessari.

Grazie! Non credo di scordarmi, ma in ogni caso, il feeling della moto aiuta :) e il meccanico è a 5 minuti da casa, super disponibile nel caso perda il conto dei giri di manopola!

gs1964
01-10-2019, 20:14
Salve,dopo tante discussioni sul forum,mi son deciso. Su consiglio di un forumista anche lui di bologna mi sono recato dove aveva gia fatto la sostituzione lui e ho fatto montare sulla mia scrambler l honlis dietro e mi son fermato alle andreani davanti. Che dire,tutti i tombinime le buche fino a casa le ho passate di proposito....non é un gs ma va MOLTO meglio. Venerdi festa patronale e mega collaudo in futa,ma le premesse son davvero buone.

gs1964
04-10-2019, 21:32
Come da programma oggi bologna barberino e ritorno via futa. Strada conosciuta e la conclusione é stata unica...potevo cambiarleprima. Tutta un altra cosa,ora anche la mia scrambler ha delle sospensioni.migliorato tantissimo la senzazione di sicurezza econtrollo,spariti i colpi secchi al fondoschiena. Prima era inguidabile? Certo che no.Però adesso và MOLTO MEGLIO.

Tribolo
05-10-2019, 10:03
Bravo GS1964 mi fa piacere esserti stato utile e son contento che ti trovi bene (non avevo dubbi, la differenza è clamorosa).

GIORGIO61
14-11-2019, 11:07
Mi sono recato da un rivenditore autorizzato Andreni - OHLINS per chiedere info sulla sostituzione del mono sulla mia scrambler, tra le altre cose mi ha detto che per montare il mono OHLINS (modello BM640) occorre togliere la scatoletta del recupero fumi di scarico vicino alla pedana. Risulta a chi ha fatto questa sostituzione? Dalle discussioni postate non mi pare di aver mai letto niente in proposito? grazie per info.

Tribolo
14-11-2019, 15:00
Ma no, se non monti la versione con il serbatoio esterno si monta senza toccare o togliere nulla dalla moto

GIORGIO61
14-11-2019, 16:03
Ma no, se non monti la versione con il serbatoio esterno si monta senza toccare o togliere nulla dalla moto

Immaginavo che avesse sbagliato modello. Grazie :salute:

Enigma00
21-11-2019, 18:06
Ciao!

Sto valutando anch'io di cambiare le sospensioni ma vorrei capire quanto beneficio trae in termini di ciclistica, considerando l'impatto economico non di poco conto.

Potresti farmi la cortesia di farmela provare un giorno?

Enigma00
28-01-2020, 13:40
Ciao a tutti, riuppo questo thread sperando di ricevere qualche risposta:
c'è qualche link a queste sospensioni e mono che possa valutare l'acquisto?

AndiPure
29-01-2020, 19:52
Se puo interessare a qualcuno, vendo kit OHLINS completo di forcella e mono.

SOLO REALMENTE INTERESSATI, NO CURIOSI E SOGNATORI.

MP

Enigma00
30-01-2020, 14:08
Ciao, sarei interessato. puoi darmi maggiori info?

Antoniodb
30-01-2020, 23:23
Solo in blocco o anche solo ammo?

AndiPure
30-01-2020, 23:48
Solo in blocco..

AndiPure
30-01-2020, 23:49
Enigma ti ho scritto in privato!

Fazzi68
05-02-2020, 09:44
Forcella completa? MI dici qualcosa in privato anche a me?

Anto71
04-09-2023, 22:24
Ciao Gianvi, ho acquistato da pochi giorni una R Nine T scrambler ed ho i tuoi stessi problemi, abito in provincia di Frosinone, a pochi km dalla provincia dell’Aquila, mi piacerebbe conoscere il tuo dealer per risolvere il problema della mia scrambler. Potresti darmi info approfondite?
Antonello