Visualizza la versione completa : Ernia del Disco - ESA - Molla Rigida
Ciao a Tutti
vi scrivo per chiedervi una info.
Sono mesi che combatto con una brutta ernia del disco L4 L5 che non ho operato (la cura farmacologica fa il suo effetto) e che non prendo la moto.
Deciso assolutamente a NON vendere stavo rivalutando il mio attuale stato fisico per avere una configurazione adeguata che non Rompa le Balls durante gli spostamenti. Abito a Roma quindi vi lascio immaginare.
Attualmente la moto è dotata di una molla con fattore K (mi pare si indichi cosi) maggiorato perchè peso oltre 100 kg e sono alto 2 mt. Questo mi permetteva di avere una moto più alta da terra e un appoggio alle pedale ottimale.
Ho sempre sentito la moto più Rigida ma penso questo sia normale corretto ?
Ora nella condizione in cui mi trovo secondo voi c'è una configurazione dell'ESA che posso sfruttare per mantenere morbida la moto o mi tocca per forza rimontare la molla originale ?
Meglio ad Esempio la configurazione Stradale Soft-Norm-Sport o la Enduro Colline-Montagne.
Non sono un esperto ma per aumentare il Comfort (non sentire le buche) la molla / precarico deve essere minimo corretto ? Chiaramente questo a discapito della reattività della moto
Grazie a chiunque risponderà
Se fossi in te rimetterei la molla di serie e userei la Soft con un casco e una valigia.
Paolo Grandi
23-03-2017, 15:28
Corretto. Per avere + confort il precarico deve essere al minimo. E l'idraulica tarata su soft. Ovvio che ne risentono le qualità dinamiche della moto.
Un ulteriore step puoi ottenerlo solo tornando alla molla originale.
Da valutare anche moto che non abbiano una postura così verticale come gli enduro.
Avevo pensato anch'io al consiglio di una moto con postura meno verticale, ma invariabilmente si ricade su moto dal molleggio più rigido, quindi non so se il cambio converrebbe.
anche io ho avuto il problema che hai tu L4-L5 nel 2007, motivo per cui all'epoca avevo quasi deciso di vendere la moto, poi mi sono operato e da allora non ho avuto più problemi, ho lavorato a Roma per 11 anni e so cosa significa girarci in moto ma credo pure che la modifica delle molle possa essere solo un lieve miglioramento per il tuo problema, che mi auguro riesci a risolvere al più presto!!!!
Sicuramente non sono l'unico purtroppo a soffrire di questa maledettissima cosa ... ma da quello che mi scrivete se non ho capito male le enduro non sarebbero adatte ? Spostando il peso in avanti con una naked per capirci andrei meglio secondo voi? C'è qualcuno con esperienza diretta ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sono arrivato fino al punto di avere un'ernia, ma ho sofferto per alcuni anni per uno schiacciamento lombare. Finché ho avuto scooter e RT non potevo stare in sella per più di un'ora o poco più senza essere costretto a fermarmi per l'indolenzimento, ma una volta passato ai K e alle sportive in generale ogni mio problema è sparito.
Non sono arrivato fino al punto di avere un'ernia, ma ho sofferto per alcuni anni per uno schiacciamento lombare. Finché ho avuto scooter e RT non potevo stare in sella per più di un'ora o poco più senza essere costretto a fermarmi per l'indolenzimento, ma una volta passato ai K e alle sportive in generale ogni mio problema è sparito.
Ma tu il GS l'hai mai avuto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Operato di ernia (L5-S1) a Novembre 2016, da un mesetto ho ricominciato ad usare l' RT senza particolari problemi. Tre settimane fà giro lungo (600km) e nessun dolore ne in sella ne il giorno dopo. Domenica giretto di 30min in MTB (è una all mountain rilassatissima) e ho avuto fastidio fino a ieri.
Come mi confermava il fidioterapista ieri, per alcuni la posizione verticale da endurona è ok, per altri risulta più confortevole essere caricati sui polsi.
er-minio
23-03-2017, 16:30
Sicuramente non sono l'unico purtroppo a soffrire di questa maledettissima cosa ...
No.
Io ho uno schiacciamento che si è trasformato in ernia.
L'ho scoperto questo Natale visto che, dopo 1800km seduto in macchina, mi hanno tirato fuori con l'argano ed ho passato le feste tra iniezioni varie e imbarazzanti problemi con l'infilarmi scarpe e calzini.
Dimensioni come le tue, qualche centimetro meno in altezza e qualche chilo più in larghezza.
Ora sono a posto, ma inizialmente a gennaio il GS mi ha dato un po' di fastidio alla schiena (il mio è impostato tipo tavola di legno...).
Io pure, più che mettere le sospensioni morbide, ti consiglierei una posizione più avanzata, basta poco, smanetta con regolazione del manubrio o riser vari.
L'rt è più o meno caricata del GS secondo te. Non l'ho mai provata ma mi sembra più seduta no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'rt è più o meno caricata del GS secondo te. Non l'ho mai provata ma mi sembra più seduta no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gambe più piegate (con sella tutta bassa in entrambe) per il resto identica posizine verticale della schiena.
Parlo di GS e RT entrambe M.Y 2006... annata eccezzionale :toothy10:
Scusate, cos'è il fattore K della molla? appartiene ad una molla particolare oppure anche su quella di serie si può modificare sto misterioso "k"?
grazie e scusate l'ignoranza ;)
albe
È il fattore che indica il carico della molla .. più il valore è alto più è dura
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quindi posso far indurire la molla, considerato che sono quasi 100kg x 190cm, e sarò più comodo in sella avendo una distanza più comoda dalle pedane?
Esattamente ciò che ho fatto io ... ma ora penso che nella mia situazione sia controproducente anche se per ovvi motivi non l'ho ancora provata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
23-03-2017, 17:23
e sarò più comodo in sella avendo una distanza più comoda dalle pedane?
Perchè la distanza sella/pedane varia a seconda dell'altezza dall'ammortizzatore ovviamente.
Con quella molla, alto 1.97, non arrivò con entrambi i piedi a terra però
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo la pulce della postura non comoda non me l'aspettavo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma tu il GS l'hai mai avuto?
Sì, ma dopo aver risolto i miei problemi di schiena.
Perchè la distanza sella/pedane varia a seconda dell'altezza dall'ammortizzatore ovviamente.
......ovviamente!!! :lol::lol::lol::lol::lol:
Rinaldi Giacomo
24-03-2017, 00:29
Ovvio che ovviamente......NO!
tato1759
24-03-2017, 04:20
Wotan,
prima prova con un po di ginnastica posturale con metodo Mezieres, si fa una volta a settimana, gia dalla prima seduta dovresti trovare benefici, vai avanti qualche mese poi una seduta al mese di mantenimento,ti metterà nelle condizioni di recuperare la curvatura naturale della schina e ammortizzare cosi i colpi, riguardo alla moto sospensioni soft o hard cambiano poco , la compressione verticale resta (certo un colpo secco ti darà piu problemi di uno molleggiato) ma viste le condizioni delle strade romane il "cratere" è sempre dietro l'angolo e il conseguente dolore lancinante per settimane, piu che sulla taratura sarebbe il caso di lavorare sui "carichi", una postura meno verticale e piu caricata in avanti/sportiva ti metterebbe nelle condizioni di scaricare sulle braccia almeno il 35% del peso che ora riversi sulla zona lombo-sacrale, quindi testa/spalle andrebbero a riversarsi sul manubrio e non sulla sella, una R 1--- RS sarebbe il top. cosi ho risolto io.
Grazie infinite dei consigli quella posturale a roma sai dove la praticano ? Magari in pvt. Per il carico dovrei andare in Bmw e provare la rs per poi fare il confronto. Il mio problema è che sono 1,97mt su quale moto naked o semi sportiva mi vedreste ? È come se avessi un perizoma
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roberto40
24-03-2017, 06:43
Io valuterei un AirHawk (http://www.insella.it/accessori/airhawk-cuscini-ad-aria-lunghi-viaggi), sei anche molto alto e non avresti problemi di sorta.
Trovi qualche offerta su Amazon.
Ho sofferto di Ernia del disco, risolta allora intervenendo in sala operatoria con l'ozono.
Usavo al tempo una K100 LT , con taratura morbida e su strade (allora) meno accidentate di quelle romane. Era comunque ingestibile.
Benissimo.. grazie mi informerò .. ora usi un GS ? O hai sempre la k? Ho visto che fanno addirittura la sella completa gonfiabile .. i cuscini non li ho visti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roberto40
24-03-2017, 07:01
Dalla K tanta acqua è passata sotto i ponti, comprese due GS e qualche altra bmw.
Al momento utilizzo una Vstrunz, una Guzzi California del 1976, una bmw R100 del 1978 e qualche altra moto simile.
Però non ho mai utilizzato il cuscino ad aria, so che però molti, anche sul forum, lo usano con soddisfazione.
195x100 anch'io
classica ernia l5s1 risolta 17 anni fa con ossigeno ozono e poi mezieres, purtroppo si è risvegliata in questo periodo e sto trattando con osteopata.
purtroppo la mia mezierista si è sposata un miliardario viennese e non trovo valide sostituzioni :-(
il passaggio da R1150R, davvero piccola per noi vero Emilio?, al GS bialbero è stato un toccasana, ma quello dal bialbero all'ADV LC decisamente superiore in quanto la schiena sta un pò più avanzata caricata appena sui polsi, fondamentale l'appoggio dell'attacco delle dita dei piedi, e NON della pianta, che non andrebbe nemmeno detto in un forum motociclistico.
molto efficace, l'ho provato e sto meditando l'installazione, il sistema di umbriakinetics
Wotan,
prima prova con un po di ginnastica posturale con metodo Mezieres, si fa una volta a settimana, gia dalla prima seduta dovresti trovare benefici, vai avanti qualche mese poi una seduta al mese di mantenimento,ti metterà nelle condizioni di recuperare la curvatura naturale della schina e ammortizzare cosi i colpi, riguardo alla moto sospensioni soft o hard cambiano poco , la compressione verticale resta (certo un colpo secco ti darà piu problemi di uno molleggiato) ma viste le condizioni delle strade romane il "cratere" è sempre dietro l'angolo e il conseguente dolore lancinante per settimane, piu che sulla taratura sarebbe il caso di lavorare sui "carichi", una postura meno verticale e piu caricata in avanti/sportiva ti metterebbe nelle condizioni di scaricare sulle braccia almeno il 35% del peso che ora riversi sulla zona lombo-sacrale, quindi testa/spalle andrebbero a riversarsi sul manubrio e non sulla sella, una R 1--- RS sarebbe il top. cosi ho risolto io.
Grazie, ma io sto benissimo! :lol::lol:
......ovviamente!!! :lol::lol::lol::lol::lol:
mi fa piacere che la mia ignoranza motociclistica mi porti a far domande che suscitano ilarità negli esperti, ma finchè non capisco o non so una determinata cosa io domando. ed anche se la domanda o la frase può sembrare sciocca, mi piacerebbe che mi venissero spiegati i motivi ... nessuno nasce imparato ;)
grazie e buona giornata :)
tato1759
24-03-2017, 10:27
opsss. era Tinux
er-minio
24-03-2017, 11:06
Albe: guarda bene la moto e come e *dove* sono attaccate le pedane ;)
Domanda ... secondo voi la posizione delle manopole(regolabile nelle nostre moto) potrebbe 'caricare' più sui polsi ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
da quello che leggo, ho capito bene che la LC come postura è meglio del vecchio modello?:confused:
Per me si, ma è opinione personale
er-minio
24-03-2017, 13:54
il passaggio da R1150R, davvero piccola per noi vero Emilio?
Si.
Ogni tanto guido un GS1150 e mi pare piccolo pure quello!
Grazie, ma io sto benissimo! :lol::lol:
Lo dici tu... :lol:
Ho appena contattato la ditta che produce gli AirTender. Un prodotto rivoluzionario per il comfort ... Bisognerebbe contattare qualcuno che le ha provate. Il prezzo è "accessibile" più o meno come un paio di rigenerazioni di un Ammo Originale. Molto più economico di un cambio moto. Passare alla nuova ADV LC sicuramente aiuterebbe la mia schiena ma sicuramente moooolto meno il mio portafogli. Dare indietro un ADV 2009 per un 2014/5/6 significherebbe almeno 6/7 K euro come minimo. Intanto sto ricercando centri specializzati a roma per la posturale Mezieres per capire che cos'è
CARLO56M
24-03-2017, 20:36
Ho 3 ernie del disco, dopo aver venduto la Triumph street triple, sono stato un anno a fare della ginnastica rieducativa (seguito da un fisiatra) per irrobustire i muscoli della schiena e gli addominali. Poi ho acquistato un 1200 gs e ora sono 4 anni che la utilizzo, al massimo o percorso 450 km in un giorno.
Ti consiglierei di cercare un bravo fisiatra che ti rimetta in forma.
Lo dici tu... :lol:E' così evidente?... :lol:
mi fa piacere che la mia ignoranza motociclistica mi porti a far domande che suscitano ilarità negli esperti, ma finchè non capisco o non so una determinata cosa io domando. ed anche se la domanda o la frase può sembrare sciocca, mi piacerebbe che mi venissero spiegati i motivi ... nessuno nasce imparato ;)
grazie e buona giornata :)
Mi spiace che la tu ti sia risentito........tenterò allora di spiegarti:
Il rapporto sella-pedane (ovvero quanto tu tieni piegato il ginocchio in posizione di guida) è un rapporto generalmente fisso (modificabile solo con l'altezza sella o l'innalzamento o abbassamento pedane......ci sono vari kit in commercio)........tutto ciò perchè sono entrambi solidali al traliccio del telaio. L'ammortizzatore e la sua molla lavorano sul braccio oscillante che contiene il cardano per cui per cui sono ininfluenti sul rapporto sella pedane. Discorso diverso quando tu sei fermo con i piedi per terra,....dove una molla morbida ti farà probabilmente toccare terra con entrambe le piante dei piedi, mentre una molto sostenuta (k elevato)......o molto precaricata.... potrebbe farti toccare terra solo con le punte dei piedi.........
Un saluto.
Corrado
Nessun problema, ho solo detto come la penso ...
Ora, grazie alla tua spiegazione, ho capito il perché ho detto una "sciocchezza".
Grazie e ... buona strada. ;)
Albe
Mr.Fingerpicker
26-03-2017, 16:45
Ho un ernia L5 S1. Prima di tutto consiglio a chi ha aperto il post di curare il proprio fisico, magari eliminando del peso, andando a camminare e facendo ginnastica posturale. Poi, secondo la mia esperienza, la postura del Gs è ottimale per i miei problemi. Ho solo l'accortezza di tenere le sospensioni leggermente soffici.
Il cuscino tipo Air hawk può essere utile ma se lo si gonfia troppo diventa un piano instabile buono solo a creare torsioni alla schiena, quindi occhio!! Ti consigliere cuscini fatti di memory/gel.
Le selle le avevo già fatte rifare tempo fa con del memory ma sinceramente non mi ha entusiasmato . Sicuramente uscito dal periodo di picco del dolore dovrò necessariamente seguire un percorso rieducativo posturale serio ( pensavo di rivolgermi al Santa Lucia a roma ) è solo dopo cercare di rimettermi in sella
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mr.Fingerpicker
26-03-2017, 18:31
Non sottovalutare il cammino, a me ha aiutato e aiuta ancora molto.
Si sì lo so ma il problema è che in questa fase la mia autonomia è quasi inesistente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mr.Fingerpicker
26-03-2017, 20:49
Se hai pazienza vedrai che risolvi.
Ciao Tinux sono un fisioterapista e ho vari pazienti con questi problemi...ogni ernia l4-l5 è diversa da persona a persona come sintomatologia prognosi ed esiti...il mio consiglio, se è la prima volta che hai questo male di schiena, non cambiare moto,molle o assetto cerca un centro fisioterapico,studio dove facciano una buona valutazione osteoarticolare e neurodinamica a te con conseguente piano terapeutico( che può esser Mezieres, Maitland,manipolazioni se è il caso...o altro approccio alla terapia manuale ...)e poi pazienza e costanza nelle terapie che ti prescrivono! Buona fortuna
Grazie ronny il tuo intervento è per me molto importante. Quello che ti chiedo però è: come mai dici non cambiare moto molle etc? Da ignorante credo che il fattore rigidità accoppiato a strade di merda come quelle della capitale non possa far scopa con avere una schiena rilassata no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao tinux da quanto scrivi tu hai misure fuori standard come altezza...essendo così alto hai tutto basso nella vita quotidiana...lavabo...scrivania..sedie tavoli...e questo ti porta ad avere la lordosi lombare appiattita ,immagino, cioè dritta e non curva come dovrebbe esser...i tuoi dischi lombari non lavorano bene...quindi anche se fai un assetto piu soft ma non correggi la tua curva lombare irrobustendo i muscoli addominali e paravertebrali, non ti cambia un gran che...
Devi cambiare K ai tuoi muscoli...non alla molla del mono;)
Ahahaha mi hai fatto morire ... lo so lo so ... ci lavorerò ma in questa fase a stento cammino quindi devo attendere un po'. Magari in pvt se mi consigli esercizi da poter fare a casa te ne sarei grato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mr.Fingerpicker
28-03-2017, 16:49
Dico una banalità(forse): quando devi accedere a qualcosa di più basso piega le gambe e rimani con il busto eretto!!
non è banale....la prima cosa che mi ha detto il neurochirurgo quando mi ha dimesso dopo l'operazione......sarebbe da farsi sempre......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |