Visualizza la versione completa : Multistrada DVT la cura per i medi...
Bene, ho deciso di aprire un tread apposito per parlare di quest'argomento.
La multi DVT soffriva di un buco di erogazione ai medi che guastava il brio di un motore da 160cv.
Venendo da una multi 2013 (Per chi non lo sa ho una multi enduro) che come erogazione andava oltre la libidine, equiparata soltanto dal kappa1190, questa ultima soffriva di questa esitazione che era quasi un coito interrotto...
Di per se la moto era pur sempre un gran mezzo da doti di altissimo livello, però sembrava sempre che mancasse quel pizzico del vecchio stampo.
Bene, pare che la cura sia uscita. Aggiornamento software che risolve già l'80% del problema. In più propongono il cambio dell'airbox con quello del 2017 per ovviare al restate 20%. L'airbox, però, è a pagamento. 180€.
Chi possiede la versione enduro (pare) che già possegga l'airbox modificato. Ma su questo punto non ne sono certo, visto che il conce mi diceva che se l'aggiornamento non soddisfaceva appieno, si poteva cambiare anche l'airbox. Ma non vorrei che si fosse confuso con la versione multi DVT normale.
Mercoledì ho appuntamento per l'aggiornamento e vi terrò in formati.
Ci sono altri 2 utenti che stanno per fare la stessa cosa, più diversi ducatisti che saranno interessati all'evolvere di questo aggiornamento.
Due miei amici, entrambi con Multi DVT ed entrambi a dir poco delusi dell'erogazione, avendo avuto la precedente e preso questa a scatola chiusa, hanno fatto la cura l'anno scorso a primavera...questo è un ulteriore step?
Si Viggen, questa è roba di qualche settimana fa.
Mi hanno confermato che la enduro ha già l'airbox modificato.
Meglio così.
Interessante,il solo aggiornamento cosa costa,è aggratis ?
Sono contento, perché quando qui, dopo la giornata a Bolzano offerta dalla Ducati (grasssie, grasssie!!!:!::!::!:), mi lamentai timidamente dell'erogazione e molti mi percularono...:(
Decantai una stupenderrima moto sotto tutti i punti di vista, ma, per me, mancava un pò di birra sotto...
AVEVO RAGIONE, ZK!!!!!:lol::lol::lol:
Mi dissero: fa tanta strada, ma non te ne rendi conto!!!
Io dissi: mi piacerebbe che ne facesse anche di meno, ma che me ne rendessi conto di più!!!
Io ritirerò sabato la DVT S 2016 tagliandata e aggiornata alla 2017 (airbox, mappa e filtro aria sprint filter)...vedremo! I m.y. 2017 escono già modificati.
Lamps!
inviato con la caffettiera
CISAIOLO
09-02-2017, 20:58
Complimenti,tienici informati.
Si Alexa, visto che la ritiri sabato.
Tienici informati.
Stino, l'aggiornamento SW è gratis :) ...ci mancherebbe...
hyperciccio
10-02-2017, 11:06
L'aggiornamento software di cui si parla sai quando è stato rilasciato?
CISAIOLO
10-02-2017, 11:28
Circa 20 giorni fa' io l'ho fatto.
Da quello che leggo sul forum multi, dal mese di gennaio inoltrato.
Cisaiolo, dicci come la senti, differenze?
pasquakappa
10-02-2017, 17:08
Per questo ho preferito prendere una pikes peak del 2014 e non il modello dvt che trovai troppo 'educato' .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma ora hanno risolto a parere di molti.
Ne saprò qualcosa mercoledì...
Ho ritrovato questo. Calo molto evidente sia di coppia che di potenza. Da 4000 a circa 7000
https://s28.postimg.org/u1a30q5u5/IMG_0154.png
CISAIOLO
10-02-2017, 18:03
La differenza si sente subito quando l'accendi,come tocchi il pulsante e' gia' in moto,poi e' notevolmente migliorata nell'erogazione e nella linearita'.La mia per fortuna non aveva quel buco di cui in tanti si lamentano,aveva una piccola incertezza dopo i 5000 giri,che ora non ha piu'.Martedi dopo la sostituzione dell'Air Box,sono andato a provarla oltre i 2200 metri di altitudine ed ora va veramente bene.Quando apri e' un po piu' rumorosa e anche questo mi piace.Con la nuova mappatura hanno fatto veramente un ottimo lavoro,poi il nuovo coperchio la ottimizza.
CISAIOLO
10-02-2017, 18:11
dab dimenticavo,te la troverai piu' simile alla vecchia visto che anche tu l'hai avuta,pero' molto piu' lineare,con cattiveria ma senza calci.
Praticamente quello che voglio....:lol:
Comunque quella che avevo era la 2013, più morbida della prima versione ossia quella che scalciava.
...non vedo l'ora. Peccato che ora monto le tassellate. Poverette :cool:
sono andato a provarla oltre i 2200 metri di altitudine ed ora va veramente bene
Cribbio, dove abiti?
qui dalle mie parti a 2200metri ci trovi gli Yeti che vivono nei castelli di ghiaccio!!! :lol::lol::lol:
CISAIOLO
10-02-2017, 22:06
Sono a Tenerife,il bellissimo Teide e' a 3700m,pensa martedi a 2330 c'erano 17°
Tenerife...ok allora cambia tutto :)
Allora, ritirata oggi dal tagliando la Multi S con mappa e airbox 2017 + filtro aria sprint filter...miglioramento NETTO ai medi! Ora è più gustosa da guidare e "l'entrata in coppia" ai 6000 giri non si avverte più proprio per il maggiore tiro sotto. Meglio tardi che mai :)
inviato con la caffettiera
Bladerunner72
11-02-2017, 20:00
La butta lì, giusto la mia idea e magari sbaglio. A 4000 e 7000 giri vengono fatti i rilevamenti per la Euro4, tutte le moto Euro 4 hanno quei flessi nelle curve in corrispondenza di quei regimi. Secondo me, intervengono correggendo la carburazione che in quei punti è smagrita all'osso, ed è quello che fa un bravo preparatore quando fa una mappa ad hoc ottimizzando l'erogazione. Ripeto solo mia opinione, ma il motore è quello, non ci si può inventare un'erogazione diversa in altro modo se non intervenendo su quei parametr per di più mantenendo scarico originale e catalizzatori.
Il tuo ragionamento non mi sembra sballato ;) anche il mio conce di fiducia (nonchè preparatore) mi ha detto che le flessioni ai medi sono causate dalle carburazioni magre per le norme anti inquinamento...basta metterle al banco e rimappare. La soluzione migliore è intervenire sulla centralina originale. Io ho già testato con soddisfazione la riprogrammazione con prodotti Woolich Racing.
Lamps!
Bladerunner72
11-02-2017, 20:44
Infatti i bravi preparatori non sono quelli che promettono i 10 cavalli in più di potenza massima rimappando, cosa del tutto impossibile, ma il miglioramento della qualità dell'erogazione, che invece è possibile e molto avvertibile. Oltretutto è la cosa che da più gusto e si sfrutta maggiormente.
Confermo, ormai sono da evitare i moduli aggiuntivi per le centraline, e si rimappa correggendo i parametri della centralina originale, cosa che però non certo tutti i tecnici hanno possibilità e capacità di fare. Ovviamente si delibera il software solo dopo aver fatto prove su prove al banco ed aver verificato che tutto sia perfettamente a punto- <in ogni caso poi la mappa originale è salvata e si può ricaricare in ualsiasi omento.
pacpeter
11-02-2017, 21:44
Mi era venuto in dubbietto.....sarà mica che con questa mappa non rientrerebbe più nella normativa?
Visto che questa multi nasce già E4
nicola66
11-02-2017, 22:33
274 kilogrammi ?
credo che la MTSend abbia ben altri problemi
Bladerunner72
11-02-2017, 22:42
Mi era venuto in dubbietto.....sarà mica che con questa mappa non rientrerebbe più nella normativa?
Visto che questa multi nasce già E4
Quelle sono le prove di omologazione. Ammesso sia come penso io, quella che è la semplice revisione di legge la passa senza nessun problema. E comunque come detto il ripristino della mappa originale si fa senza problemi inn qualsiasi momento.
274 kilogrammi ?
credo che la MTSend abbia ben altri problemi
Come al solito leggi le informazioni dal lato meno consono.
C'è scritto chiaro: senza borse e con telaio montato...+ pieno di benzina
Tornando al tema del tread, ieri ho anticipato l'aggiornamento Software.
La mia Enduro 2016 nasce già con l'airbobox modificato al 2017.
A mia sorpresa non necessitava di aggiornamento software perché già l'aveva fatta a fine estate 2016 a mia insaputa. C'era solo un aggiornamento del software display.
Bene, direte voi allora come la metti?
Spiego il dilemma: a fine settembre sono di ritorno dalla Francia, dopo di che monto le tassellate e dopo circa 1 mese la metto a nanna. Di conseguenza non l'ho mai spinta più di tanto perché con le scarpe tassellate sembrava di bestemmiare sull'asfalto.
L'ho riaccesa 10 giorni fa e a sensazione (ossia senza remore sulle gomme) la si sente migliore in erogazione. Ero solo fermo a sensazioni antecedenti il viaggio.
Da ieri Sto ponendo attenzione, senza fregarmene dei tasselli, su come vada.
Quell'esitazione non è del tutto sparita, ma sale meglio nonostante il TC ad 1 ed il continuo pattinamento della ruota posteriore...
Fatto sta che ieri ho provato una DVT S 2015 e confermo che si sente molto più marcatamente quell'esitazione dai 4-5000 ai 6000. Come anche ho provato una enduro 2017 ed praticamente simile alla mia nonostate non avesse i tasselli.
Bene, questo per raccontarvi che non ho assistito a finti miracoli. La mia enduro è già una versione "Sistemata" al modello 2017.
Il problema è soltanto per le versioni "stradali" dal 2015 in poi con l'airbox totalmente differente.
Quindi chi possiede la enduro, può star tranquillo. Ha la versione aggiornata.
nicola66
12-02-2017, 09:44
Come al solito leggi le informazioni dal lato meno consono.
C'è scritto chiaro: senza borse e con telaio montato...+ pieno di benzina
alla faccia del meno consono.
a meno che non sia tua prassi avere 30 litri di serbatoio ma fare solo 10 euro per stare al filo dei 2 quintali e mezzo.
ha il serba da 30 litri pieno anche l'altra.
Non metto mai meno di 20 euro.
Comunque, argomento obsoleto di almeno 8 anni...
Provata oggi la nuova Multistrada 1200 S mod.2017 :D
E' una vera macchina da guerra, nessuna incertezza, erogazione piena e formidabile, frenata potente e decisa, insomma nessun difetto o quasi.
L'erogazione della potenza è imbarazzante, ma meno fluida della KTM 1190 che ho avuto.
In città, dove si è svolta la mia prova oltre che su una specie di superstrada trafficata(limite 50 - tutti a 130) non è molto divertente , ha ragione Pac che per certe situazioni la Tracer è decisamente più adatta.
Rumore dello scarico bello forte e coinvolgente, se piace la cosa ;)
Nel traffico, com'è inevitabile, scalda a sinistra in modo concreto.
p.s.
Già che c'ero ho provato anche la 950, sterzo a piccole velocità decisamente super/super/leggero, poi si indurisce ( a me non piace proprio).
Frenata anteriore negli ultimi 2 centimetri (continua a non piacere) , scalda meno della 1200S ma scalda sempre.
Per il resto tutto nella norma, percezione della potenza.....meno che nella Tracer :confused:
Pare che stia vendendo, se però vuoi Ducati e provi la 1200S.....scendi su un altro pianeta :arrow:
p.p.s.
Col tempo diventa sempre più difficile scegliere una moto :lol:
nicola66
14-02-2017, 15:15
Non metto mai meno di 20 euro.
Comunque, argomento obsoleto di almeno 8 anni...
perchè 8 anni?
la MTS end non ha + di 10 mesi.
pacpeter
14-02-2017, 15:46
io ho notato che la sella della 950 è parecchio infossata e non ti dà libertà di movimento.
Io con la sella del 950 ( sono 1.80) mi sono trovato bene, meno con il resto.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
nicola66
14-02-2017, 16:29
scalda a sinistra in modo concreto.
oggi 14 febbraio a che latitudine e longitudine?
Roma,sole, temperatura esterna circa 17 gradi (ore 12.30), molto stop and go cittadino.
nicola66
14-02-2017, 16:36
allora mota da usare come il piumino 100g della colmar.
da metà autunno a metà primavera.
pasquakappa
14-02-2017, 23:30
Mah questa storia che la moto scalda io francamente non la capisco. Stai seduto su di un motore 1200 di cilindrata nel traffico cittadino cosa vi aspettate??? A sinistra poi non c'è neanche lo scarico!! Boh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello che scalda è la parte della pompa acqua si diceva appena uscita.
pasquakappa
14-02-2017, 23:52
La situazione migliora se utilizzate la mappa urban . La multi non predilige il traffico cittadino per quello ci vuole sh. 😳
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pasquakappa
15-02-2017, 00:01
Se proprio volete fatevi un giro in collina mappa sport, e vedrete che più la trattate male più andrà bene ! Altro che pompa dell'acqua 😱😱
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pasquakappa
15-02-2017, 00:04
Scusate lo sfogo!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Condivido Pasqua 👌
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
elpassone
15-02-2017, 14:47
Una volta il must di ducati erano i medi. Inutilizzabile sotto i 3000 ,ninte allunfo e tutta medi da usare tra le curve su strada. Dubito sia in grado di girare fluido a 1000 giri, non é piú piacevole ai medi e presumo sia esagerata agli alti dove peró un 4 in linea fa decisamente meglio ( xr per dirne una :) ) a questo punto mi sorge un dubbio: se sul serbatoio ci fosse scritto vstrom e costasse 10.000 euro una moto cosí sulla stampa e sul mercato sarebbe stata crocifissa e non venderebbe. A 25.000 e con il marchio ducati é nella top ten nel paese con 2.230.300 miliardi di debito.....:|
@ elpassone.
Sei talmente presuntuoso da derubricare tutti gli acquirenti di una moto che legittimamente non ti piace, come degli stolti, obnubilati dal marchio.
Ti potrà sembrare incredibile... ma io la trovo la miglior soluzione alle mie esigenze di motociclista, ed in cotanto Paese ( che per molti versi ammiro ), l'ho pure pagata in contanti...
Non sazio, ho trovato la XR per nulla soddisfacente.... A differenza Tua, tuttavia, non giudico chi la acquista succube del marchio sul serbatoio.
Mi limito a pensare che abbia gusti differenti dai miei.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
...l'ho pure pagata in contanti...
Ti sei presentato dal concessionario con la valigetta ripiena di 100 euro e l'hai aperta sul bancone? 😄
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
CISAIOLO
16-02-2017, 00:43
dpelago,complimenti,hai fatto bene a rispondergli.Io faccio molta fatica a rispondere ad uno che pur di scrivere...........La cosa piu' ridicola,e' quando si legge (Dubito sia in grado di girare fluido a 1000 giri).Infatti chi compra una moto di solito gira a 800 giri,per farla godere.Certo che ce ne vuole..............
.....se non ricordo male al minimo il motore gira a 1300 giri?
Neanche la mia auto col minimo a 750giri riesce a fare qualcosa a 1000rpm...
brontolo
16-02-2017, 07:06
Ma scusate in 6ª dai 1300giri, se spalancate ... prende?
elpassone
16-02-2017, 08:04
@ elpassone.
Mi limito a pensare che abbia gusti differenti dai miei
Veramente evidenziavo il fatto che mettere da parte il dna ducati ed offrire un prodotto che non perfetto ad un prezzo salato ha allargato la clientela e che la clientela di una volta non c'é piú. Ma se ne fai un discorso di bandiera allora alzo bandiera bianca :)
@ cisaiolo
Se uno acquista una moto con velleitá turistiche di solito cerca un'ampia curva di erogazione. Con il 4 in linea xr riprendi in sesta da 1000 giri senza strappi fino al limitatore in sesta, con un bicilindrico 1200 da 160 cavalli non é possibile fisicamente. Quindi con i bassi non sfruttabili ed i medi non entusiasmanti restano gli alti che francamente mi sembra rinunciare a troppo. In pratica é il contrario del boxer bmw :lol:
non mi sembra di aver detto chissá quale veritá.. Lo confermano anche loro dal minuto 10 in poi ;)
https://youtu.be/M02I6aspx4I
Qui il dna ducati dei medi. Min 2,30
https://youtu.be/vfUjWocFgX8
pacpeter
16-02-2017, 09:04
elpasone: ma l'hai guidata la multi? sia nella versione precedente che in quella con la modifica?
ma cosa vai dicendo? la multi un prodotto non perfetto? e quale sarebbe un prodotto perfetto? che moto hai ?
capisco enfatizzare dei lati negativi di una moto, ma questo è proprio parlare senza cognizione di causa
Con il 4 in linea xr riprendi in sesta da 1000 giri senza strappi fino al limitatore in sesta, con un bicilindrico 1200 da 160 cavalli non é possibile fisicamente.
questo non e' possibile con qualunque bicilindrico con una cilindrata unitaria cosi' elevata, a meno di mettere un volano da tanti chili. Non a caso se prendi la mia R100 del 79 e il mio gs1200 del 2005, con la R100 puoi andare in quinta a gas chiuso e la moto avanza senza un sussulto a 500 giri, ben sotto il minimo normale e con l'ago del tachimetro fermo contro il fine corsa (20 km/h). Ma ha 65 cv e accelera con la veemenza di un gatto di marmo. il gs 1200 se lo sogna in sesta di andare sotto i 60 all'ora a 2000 giri senza strattonare.
E' chiaro che se fai un bicilindrico grosso e in piu' pretendi di averlo brillante la coperta 'e relativamente corta. In quest'ambito e' altrettanto chiaro che un 4 cilindri ha un arco di utilizzo molto piu' ampio. Ma il ducati ha dentro di se tutto quello che la massima tecnologia moderna consente per cercare di ampliare la coperta. Sono cose di cui deve essere conscio l'acquirente, perche' se compri la moto per riprendere fluidamente senza un sussulto a 1000 giri non devi prendere un bicilindrico, di nessuna marca.
nicola66
16-02-2017, 09:51
sarebbe da provare a farlo un modernissimo GS 1200 col RdC a 8,5:1 e l'incrocio del 100.
che poi sarebbe la filosofia che hanno usato per la R1200C
elpassone
16-02-2017, 10:08
ma cosa vai dicendo? la multi un prodotto non perfetto? e quale sarebbe un prodotto perfetto? che moto hai ?
veramente sono i proprietari qui che si son lamentati della moto con il bug nell'erogazione, del software e della scatola filtro.
io ho semplicemente ricordato che i bicilindrici da " corsa" come quello ducati da 160 cv non può ( come scrive aspes) avere massa volanica per girare a 1000 giri ed allungare a 12.000 con una curva di coppia e potenza da 4 in linea. avevo anche scritto che definire buco 10kgm di coppia mi sembrava esagerato ma va beh non ci si è forse capiti. ;)
Gekkonidae
16-02-2017, 10:13
Perdonerete l'intrusione di un pirla comune... però avrei un paio di domande serie...
1. Ma voi, fate veramente la prova della ripresa dalla 6° a pochissimi giri?
2. Che c@zzo serve dimostrare?
3. Lo provate perché nell'utilizzo quotidiano lo fate? Tipo rallentate al semaforo in sesta senza scalare sperando nel verde e ripartite sempre senza cambiare...?!?
Avviso, se la risposta alla 3° è SI, siete malati, compratevi uno scooter.
elpassone
16-02-2017, 10:30
uno che fa turismo guardando il panorama o gira con un custom normalmente mette la marcia lunga e non cambia più fino a quando il pistone non batte in testa.. almeno, Noi facciamo così.. Ho un amico che sceglie la moto in base al fatto che si possa fare la rotonda in sesta marcia. :) Infatti ha venduto il biciclindrico ed ha preso una hornet 900 ed è felice
pacpeter
16-02-2017, 10:38
la ducati forse perderà i nostalgici dei motori scorbutici, ma quelli i numeri non li facevano.
interesse per una casa motociclistica è vendere e mi sembra che i numeri danno ragione al nuovo corso.
sono riusciti, a rendere un motore sportivo, fruibile anche ai bassi, con soluzioni ingegneristiche uniche al mondo, c'è solo da togliersi il cappello.
il bug era nell'erogazione, non nel sw. ora con questo nuovo pare che questa incertezza ai medi sia risolta.
resta una moto con velleità sportive, pur essendo turistica. la coperta è sempre corta, se tiri da una parte, scopri dall'altra. ma sono comunque riusciti ad allungare un pò questa coperta e non è poco.
se poi per criticare bisogna evidenziare il fatto che a 1000 giri in sesta il motore non va....bè, fiato perso.
sarei curioso di sapere che moto hai...........forse la xr?
Paolo Grandi
16-02-2017, 10:39
C'è una marca, di cui non farò il nome nemmeno sotto tortura, che ogni 3×2 rilasciava un aggiornamento software per cercare di migliorare l'erogazione di certi suoi motori...:lol:
O risolvere problemi di spegnimento...
Altro che girare in 6° a 1000 rpm...:lol:
Gekkonidae
16-02-2017, 10:48
uno che fa turismo e tiene la 6° a 1000rpm per guardare il panorama è un "assassino" e merita il DTC honda (scusa Paci!) o lo scooter, e soprattutto il camper davanti. :lol:
Un conto è la tranquillità di viaggio, un altro è guidare in questo modo.
Dì al tuo amico che con un burgman 650 le rotonde le fa senza nemmeno preoccuparsi di sporcarsi il dorso della scarpa sinistra :lol:
ste.2000
16-02-2017, 10:50
Una volta il must di ducati erano i medi. Inutilizzabile sotto i 3000 ,ninte allunfo e tutta medi da usare tra le curve su strada......
... se sul serbatoio ci fosse scritto vstrom e costasse 10.000 euro una moto cosí sulla stampa e sul mercato sarebbe stata crocifissa e non venderebbe. A 25.000 e con il marchio ducati é nella top ten nel paese con 2.230.300 miliardi di debito.....:|
Ma tu stai parlando del desmodue.. che ormai è preistoria!! :( Si, ok.. nel misto era divertente ma poi.. la mancanza assoluta di allungo mi aveva decisamente stufato!! :mad:
Il paragone con il vstrom non ha senso:
- il multistrada vende perchè è una gran moto, bella e adrenalinica, con i suoi difetti s'intende..
- il vstrom 1000 non vende perche è brutta e ha una erogazione tanto regolare quanto noiosa.. senza offesa per i vstrommisti.. ;)
elpassone
16-02-2017, 10:51
se poi per criticare bisogna evidenziare il fatto che a 1000 giri in sesta il motore non va....bè, fiato perso.
sarei curioso di sapere che moto hai...........forse la xr?
Non capisco la polemica.. ho scritto semplicemente che nessun bicilindrico sportivo riesce a tenere i 1000 giri , ma lo ha scritto anche aspes.
Non ho nessuna Xr , sono un proletario con una onesta monoclindrica bmw f650 con 128.000 km con un range ancora più limitato d'utilizzo.
pacpeter
16-02-2017, 11:13
l'unica moto che teneva anche in sesta i 1200-1300 giri fu la versys 1000.
nessun'altra 4 cilindri da me avuta reggeva regimi così bassi, di solito inferiori alla rotazione al minimo.
direi che proprio non ci siamo come modus criticandi.....
blackballs
16-02-2017, 11:24
Quella della rotonda in sesta marcia ha vinto tutto
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
blackballs
16-02-2017, 11:29
Intanto ripropongo questa dove si evince che il 4 cil è piú piacevole da guidare su strada di un bicilindrico :D :D :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170216/03513abda9a3baa9f84ad08d77d45517.jpg
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
bobo1978
16-02-2017, 11:49
E da quelle 4 linee colorate cosa si capisce?
Inviato dal mio Odyssey S1 utilizzando Tapatalk
pacpeter
16-02-2017, 11:58
che la cagatiemme è più meglio
ste.2000
16-02-2017, 11:59
Che il V2 1290 ktm è piu lineare e piu godibile del 4 bmw.. altro che dvt.. :!:
elpassone
16-02-2017, 12:05
credo che il confronto vada fatto con il pari cilindrata.. mettete il grafico del k 1300 r di quasi 10 anni fa e poi ne riparliamo...
http://i56.tinypic.com/oian20.jpg
comunque il 4 1000 cc con il 30% in meno di cubatura è decisamente più efficiente del bicilindrico ktm visto che produce una potenza massima abbondantemente superiore.
bobo1978
16-02-2017, 12:09
Un v2 non potrà mai essere più lineare di un 4 in linea.
Nonostante il ktm giri molto molto bene,e il BMW sia un pochino ruvido,il confort d marcia di un 4 non è alla portata di un 2
blackballs
16-02-2017, 12:45
Infatti non parliamo di efficienza o di potenza massima,parlo di coppia disponibile a determinati regimi(i piu usati per strada) e qui un buon bicilindrico è imbattibile.la differenza di cilindrata ci sta eccome o mi vorrete dire che il 1300 bmw ha la stessa leggerezza e le stesse doti dinamiche di una moto come la gt?certo è che tanto i k quanto i ducati sotto i 2500 giri non ci dovrebbero stare mai ma giuro che a passeggio sul lungolago ci vanno benino ugualmente!!!!quando andai a provar l xr(con l assegno in tasca per la caparra)mi infilai in una rotonda in sesta a 38 kmh se non ricordo male,ecco,queste cose qua ai bicilindrici non riescono proprio ma a cosa serve che lo facciano?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
bobo1978
16-02-2017, 13:10
Infatti non parliamo di efficienza o di potenza massima,parlo di coppia disponibile a determinati regimi(i piu usati per strada) e qui un buon bicilindrico è imbattibile.la differenza di cilindrata ci sta eccome
No,non ci sta.
Perché paragoni due cilindrate diverse.
La coppia prodotta da un motore non dipende da quanti cilindri ha,ma è la sua forza intrinseca,quindi dipende dalla sua "massa",cioè dalla sua cilindrata
Questa del bicilindrico dotato di più coppia rispetto al 4 è una storia vecchia e sbagliata.
Un 1000cc solitamente ha 10/11 kgm
Indipendentemente che sia un 4 o un 2
Cambia il regime a cui la esprime.
Ma cambia anche il range di utilizzo.
E comunque se un 2 a parità di regime esprime più coppia....quanta ne lascia per strada pagando lo scotto di un volano più grande per rimanere regolare???
blackballs
16-02-2017, 13:16
E non è mica poco la differenza di regime,parliamo di almeno 2000 giri se non di piú e proprio dove serve per strada.inoltre un 1300 4 cilindri quanto pesa ed ingombra rispetto ad un v2 come il k?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
blackballs
16-02-2017, 13:21
L xr da 112 nm a 9250 e un bicilindrico come il 1090 ne da 109 a 6500.stessa coppia ma 2750 giri prima.per me(su strade appenniniche o alpine curvose e curvanti) non c è paragone.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
blackballs
16-02-2017, 13:21
Nonostante il 1090 sia ovviamente una spompatella!!!! :) :) :)
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
ste.2000
16-02-2017, 13:22
Gia.. sarei proprio curioso anch'io di capire a cosa serve andare in sesta a 40 km/h.. pigrizia di usare le marce?! Ci sono gli scooter per questo..
Se un motore gira regolare a 2500 giri senza scalciare.. è perfetto!! Sotto non mi interessa..
bobo1978
16-02-2017, 13:29
Non paragonare un camion come la k1300 rispetto a una moto.
Semplicemente non c'è un motore 4L 1300 sportivo,pensato per una moto leggera
Ci sono i 1000
E un 1000 4L nudo,tipo kawa Z,o Honda cb pesa sempre intorno ai 210/220 kg col pieno.
Quanto un monster 1200 o a una ktm gt
nicola66
16-02-2017, 13:47
L xr da 112 nm a 9250 e un bicilindrico come il 1090 ne da 109 a 6500.stessa coppia ma 2750 giri prima.per me(su strade appenniniche o alpine curvose e curvanti) non c è paragone.
provo a spiegartelo:
non te ne fai niente di 112Nm/9250 come pure 109Nm/6500.
quello che fa la differenza è come si comporta il motore sotto i 50km/h con dentro la seconda quando c'è da far scorrere la moto a gas parzializzato dentro un tornante raggio 2 metri.
Passato quel transitorio poi qualsiasi roba di quel livello va bene.
ci sarebbe da considerare qualcosa....prima di tutto le curve di coppia e potenza sono rilevate a manetta tutta aperta e nulla dicono sul transitorio e sulla piacevolezza a gas parzializzato e pulizia di passaggio tra i vari regimi.
Secondariamente se volessimo fare un confronto sensato dovremmo prendere il ktm 1290 e confrontarlo con un pari cilindrata a 4 cilindri, ne penso uno a caso....suzuki b-king o hayabusa.
E qui e' meglio che la smettiamo subito, anche con l'hayabusa di 10 anni fa.
Un bicilindrico oltre 1000 allo stato dell'arte sara' sempre un motore che a pari cilindrata non puo' competere con un quattro. Sotto tutti i punti di vista. Che poi mi si dica che un bicilindrico fatto benissimo si colloca meglio dentro la ciclistica e che in una moto il motore influenza molto con pesi e dimensioni la dinamica della moto allora va benissimo.
bobo1978
16-02-2017, 14:11
Ecco.
Un'ora che parlo......
Arriva l'ingegnere....e tutti a prender nota
L'importanza di un pezzo di carta....
Vedi.....
😂
ste.2000
16-02-2017, 14:24
due cilindri contro quattro cilindri.. pro e contro..
Sarà un deja vu forse.. ma giurerei di aver gia letto qualcosa sul qde a riguardo.. :lol::lol:
Diciamo che Aspes ha messo la parola FINE 🤓forse....🤔
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
CISAIOLO
16-02-2017, 14:28
[
@ elpassone
Se uno acquista una moto con velleitá turistiche di solito cerca un'ampia curva di erogazione. Con il 4 in linea xr riprendi in sesta da 1000 giri senza strappi fino al limitatore in sesta, con un bicilindrico 1200 da 160 cavalli non é possibile fisicamente. Quindi con i bassi non sfruttabili ed i medi non entusiasmanti restano gli alti che francamente mi sembra rinunciare a troppo. In pratica é il contrario del boxer bmw :lol:
Parli solo per sentito dire.Mi sembra di essere tornato indietro di qualche anno,quando qualcuno scriveva,che per diminuire i cavalli usando le mappature veniva semplicemente tagliata la corrente alle candele.Quando si vuole inervenire in discussioni,bisognerebbe almeno aver provato per benino il prodotto di cui si parla.Che la Multi abbia velleita' turistiche,questo e' poco ma sicuro.Usandola,in 15 mesi ho fatto 32675 km.ed aggiungo di PURO divertimento.
paradisosal
16-02-2017, 14:45
Ecco.
Un'ora che parlo......
Arriva l'ingegnere....e tutti a prender nota
L'importanza di un pezzo di carta....
Vedi.....
😂
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170216/2e2159826a702cc680c147b197d3f45f.jpg
Ecco.
Un'ora che parlo......
Arriva l'ingegnere....e tutti a prender nota
L'importanza di un pezzo di carta....
Vedi.....
😂
in effetti avevi espresso gli stessi concetti. E giustamente l'argomento e' un deja vu. E altrettanto giustamente ricorderete sempre la mia fissazione sulla cilindrata unitaria ottimale che si colloca tra i 250 e 350 per singolo cilindro per avere il miglior compromesso, il che significa per esempio che un 600 bicilindrico tipo v strom e' piu' riuscito come compromesso generale di una R6, ma che le cose si invertono dagli 800-1000 cc in su.
E se devi fare un 125 sara' piu' valido monocilindrico che bicilindrico come polposita' media ai vari regimi. Poi ieri ero alla Caterpillar a parlare di un diesel da 15000 cv a 500 giri....ho una foto a fianco di una biella..ben piu' alta di me.
Il fatto e' che la credenza generale dipende anche dalla scelta che si fa per un motore sportivo o turistico. Se devi fare un motore sportivo cerchi il frazionamento per farlo girar forte. Ma nessuno impedisce di fare un motore frazionato che tira in basso, basta sacrificare la potenza massima (esempio? suzuki bandit 1250). Invece far girare forte un motore tipo panigale con due pistoni come padelle, e' un bell'esercizio tecnico ma mi fa venire l'ansia.....e' innaturale. Anche se lo san fare.
...Poi ieri ero alla Caterpillar a parlare di un diesel da 15000 cv a 500 giri...
2 o 4 cilindri? :lol::lol::lol:
nicola66
16-02-2017, 15:12
infatti questo è l'ultimo anno del superquadro ducati 1.2/1.3
a MI dovrebbero presentare la desmosedici per tutti.
blackballs
16-02-2017, 15:30
E non è forse importante come si colloca un motore dentro ad una ciclistica?secondo me si e parecchio.se fai un motore stretto,che pesa quanto uno piú piccolo di cubatura ma che ha piú cc dove sta il problema?credo sia normale paragonare bicilindrici a 4cil di cilindrata inferiore.dire che un bicilindrico è inadatto al turismo perchè non riesce a girare a 1000 giri mi pare un discorso un pò strano,o no?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
piccolo OT .... @blackballs: potresti pubblicare l'immagine del tuo avatar, che cosi piccola nn si vede bene ... oggi e' giovedi dovrebbe essere consentito ... fine OT
r
pacpeter
16-02-2017, 15:33
con affermazioni così si scardina uno dei pilastri di qde: la moto da turismo deve avere 2 cil.
2 o 4 cilindri? :lol::lol::lol:
posso dirti alesaggio 4600 mm. la corsa non la so.facciamo un ragionamento molto a spanne.
Un diesel da camion con 25000 cc da 500 cv. all'incirca.
Fa 1500 giri.
se devo fare 500 giri allora servono 75000 cc. per 500 cv
quindi per 5000 cv servono 750.000 cc , per 15000 cv servono due milioni di cc circa. Molto a spanne.
E non è forse importante come si colloca un motore dentro ad una ciclistica?secondo me si e parecchio.se fai un motore stretto,che pesa quanto uno piú piccolo di cubatura ma che ha piú cc dove sta il problema?
che il motore a 2 cilindri sia piu' compatto ci puo' stare, che sia piu' leggero del 4 cilindri forse non e' del tutto scontato. Bisognerebbe vedere qualche numero, per esempio quanto pesa il motore panigale e quello di una ss1000 stato dell'arte.
blackballs
16-02-2017, 16:06
Eh aspes io qui non ti posso rispondere,io sono un motociclista da ravioli e niente piú.mi pare(ma va preso con le pinze)che il mio 1290 pesi 62 kg e il vecchio 990 58
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
ho posto il dubbio perche' in passato mi pare che sia venuto fuori il discorso, e ci furono grosse sorprese. Il 4 cilindri ha piu' roba dentro, ma e' tutta roba molto piccola e leggera, inoltre avendo meno pulsazioni di coppia il basamento deve essere meno robusto, e l'albero motore dovrebbe essere anche piu' leggero perche' non ha praticamente massa volanica, anche il cambio e frizione col frazionato devono affrontare sollecitazioni inferiori. Aggiungi che il 2 cilindri spesso viene usato anche come elemento stressato dal telaio , cosa che col 4 non si fa praticamente mai
ste.2000
16-02-2017, 16:27
guardando il peso complessivo delle moto attualmente sul mercato: pari categoria e pari cilindrata le 4 cilindri pesano come minimo 20/30 kg in piu.. e consumano anche più benzina delle 2 cilindri..
blackballs
16-02-2017, 16:32
piccolo OT .... @blackballs: potresti pubblicare l'immagine del tuo avatar, che cosi piccola nn si vede bene ... oggi e' giovedi dovrebbe essere consentito ... fine OT
r
Sai che non so se mi conviene?sono 2 amiche moooolto intime,non vorrei che si offendessero... ... 😂😂😂😂😂😂😂
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
pacpeter
16-02-2017, 17:25
Black. Vedi di non esagerare.
blackballs
16-02-2017, 17:25
Mi pareva una fotina innocente 😅
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
elpassone
16-02-2017, 18:58
che il mio 1290 pesi 62 kg e il vecchio 990 58
Il motorino della 1000rr é piú corto piú basso piú leggero 59,8 kg decisamente piú potente , ma piú largo. La moto pesa 175 kg. E Secondo Newton va anche piú forte :lol:
Comunque giá vedo le critiche a Newton perché lui il bicilindrico non lo ha mai provato :)
blackballs
16-02-2017, 21:22
Esatto!!!!!però il motore dell s1000 rr è una roba nata per correre e si nota anche provando l xr da dove arriva.con il 1290 vai come una scheggia senza superare mai i 6000 giri,l xr a 6000 inizia a muoversi!!!!comunque le differenze per quanto si assottiglieranno ancora?negli ultimi anni mi pare che i bicilindrici hanno guadagnato in elasticitá e allungo e i 4cil sono migliorati parecchio ai bassi.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
pacpeter
16-02-2017, 21:45
In effetti la xr é più regolare ai bassi e bassissimi ma ai medi già il 1190 la straccia. Agli alti onestamente non so, a quel punto le velocità sono talmente elevate che é difficile capirci qualcosa
Infatti, li vorrei vedere tutti questi piloti con una XR a oltre 10000giri sulle nostre strade...
Mah
Già la MTSE a oltre 8000 si sta nell'iperspazio con la patente non buona nemmeno peri i coriandoli...
Io vorrei vedere quanti dei supposti " lamentoni ", abbiano guidato una Multistrada.
Ho acquistato una tra le primissime DVT consegnate. La moto ha subito 3 aggiornamenti, di cui l'ultimo al tagliando di pochi giorni or sono.
Non ho ancora avuto modo di testarne l'efficacia. Sicuramente i vari upgrade di elettronica, hanno migliorato il tiro ai medi.
Non che la moto sia mai risultata carente in senso stretto.
E lo dico scendendo da un KTM 1190 ....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
bobo1978
17-02-2017, 14:12
E pensare che a salire su un cbf1000,a molti crollerebbe il mondo addosso....
elpassone
17-02-2017, 18:25
Mah, se uno non fa turismo, e scende da un grosso bicilindrico e non va solo dritto sui trasferimenti autostradali con 166 kg e 113 cavalli di questa
https://youtu.be/UxsKBlIgzxg
Su una crosstourer da 25.000 euro non ci sale piú
Ti correggo, per la RS di cui posti il video i cv sono 123 :D:D:D
http://www.triumphmotorcycles.it/moto/roadsters-and-supersports/street-triple/2017/street-triple?from=HPR#range
elpassone
17-02-2017, 18:34
e pensare che se non erro quel motore dovrebbe finire sulle Moto 2. .. Mi sa che hanno trovato la quadratura del cerchio.. ;)
Tra i due e i 4 ci sono i tre che dovrebbero accontentare tutti :)
In effetti la xr é più regolare ai bassi e bassissimi ma ai medi già il 1190 la straccia.
se pero' il 4 cilindri fosse 1200......come dicevo, se prendi il ktm 1290, stratosferico bicilindrico, e un suzuki b-king...mi sa che non c'e' storia a nessun regime. Poi son daccordo che qualunque di questi motori e' il triplo di quel che serve su strada.
Mi permetto sempre di far notare come il motore, sia una componente della moto.
La scelta del bicilindrico, si riverbera in scelte ciclistiche che sono precluse al quattro, per ragioni di pesi ed ingombri. Un motore non va giudicato a se stante, ma come parte di un tutto.
Comunque oggi ho macinato 200 chilometri nel pomeriggio, con la moto fresca di tagliando.
L'aggiornamento mappatura si sente, ma non stravolge il precedente. La modifica all'air box, oltre ad essere consigliata in Ducati, non fa perdere nessun diritto alla garanzia.
Si sente un rumore di aspirazione un tantino più pieno. Ma la moto eccelsa era, ed eccelsa resta.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
blackballs
18-02-2017, 19:57
se pero' il 4 cilindri fosse 1200......come dicevo, se prendi il ktm 1290, stratosferico bicilindrico, e un suzuki b-king...mi sa che non c'e' storia a nessun regime. Poi son daccordo che qualunque di questi motori e' il triplo di quel che serve su strada.
Si è vero,il b king ha un motorone meraviglioso ma provalo per una mezz ora e subito dopo sali sulla mia.il bicilindrico riesce ad avere prestazioni molto alte pur rimanendo svelto e giocattoloso da guidare.i 1300 4 cil invece di solito son tutti furgoni o quasi da guidare.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
nicola66
18-02-2017, 20:12
che suzuki non abbia mai avuto l'idea di far passare la sua bking per una moto giocattolosa credo sia palese.
invece bmw col Kr ci ha provato.
Concordo con Black/Dpelago , il bicilindrico mi da un gusto di guida che non trovo nel quattro.
Per giunta (nota personale) ho trovato nella Multistrada 1200 S una cattiveria che nel mio KTM 1190 S non sentivo, con la Kappone ho fatto amicizia da subito mentre la Multi (nella pur breve prova che ho fatto) mi ha fatto capire di doverci prendere le misure con una certa calma.....
Comunque il 15 marzo (forse prima) vado a provare la nuova Triumph street triple RS :rolleyes:
166 kg a vuoto per 123 cavalli, chissà che il tre inglese non diventi una nuova :arrow: nel già affollato zoo :lol::lol::lol:
CISAIOLO
18-02-2017, 21:32
La cosa veramente strana,e' che tante persone parlino per sentito dire,credendo di sapere la verita'.Come ha spiegato dpelago,quando si parla di una moto,bisognerebbe sapere che quest'ultima oltre al motore ha un telaio,un impianto frenante e delle sospensiioni.La MTS ha una dotazione ottima,quando con gli amici ci scambiamo le moto,non vedo l'ora di risalire sulls mia e per adesso di meglio non ne ho ancora provato.Visto che Saetta non e' di parte,mi ha fatto molto piacere il suo commento.
pacpeter
18-02-2017, 21:45
La mts eccelle in quasi tutto.
Infatti l'accanimento é sull'unica cosa in cui non eccelle : il calo ai medi.
Oggi mi sono fatto un centinaio di km (tra collina, urbano ed extra urbano) con la Multi DVT aggiornata all'ultima mappa + airbox modificato, pura goduria! Bisognerebbe provarla prima di giudicare...a casa ho anche la 1190 ;)
elpassone
18-02-2017, 21:59
Io oggi 300 km in scooter tra le alpi , la neve ed i bosci. Pura goduria nessun aggiornamento perché ha un carburatore e fa 34 km con un litro bisognerebbe provarlo prima di giudicare. A casa ho anche una bmw ed una umberto dei. ;)
La cosa veramente strana,e' che tante persone parlino per sentito dire,credendo di sapere la verita'..
io le ho provate tutte. Non sono di parte e ritengo la mts una moto eccellentissima. Semplicemente parlando di motore , a parita' di cilindrata, e quando si sta oltre 1000 cc, un 4 e' meglio di un due. Parlo solo di motore proprio perche' so perfettamente che una moto non e' solo motore. E so altrettanto perfettamente che un motore oltre 1000 a 4 e' impegnativo da collocare nella ciclistica.
CISAIOLO
19-02-2017, 11:47
Come ti ho gia' scritto altre volte,difficilmente perdo i tuoi post e li straquoto sempre,devo anche aggiungere che leggendoti ho imparato diverse cose,perche' hai un modo di esprimerti,eccellente.Purtroppo nei forum,capita di dover leggere cose ridicole,di personaggi che hanno visto moto in fotografia,letto qualcosa e per loro e' gia' sufficiente poter dare giudizi.Poi una delle cose, veramente sgradevole e poco educata, e' quella di dipingere le moto degli altri dei catenacci.A volte leggendo certe cose,mi viene alla mente la storiella della volpe con l'uva.
CISAIOLO
19-02-2017, 11:51
La mts eccelle in quasi tutto.
Infatti l'accanimento é sull'unica cosa in cui non eccelle : il calo ai medi.
Finalmemte per chi aveva questo problema,e' stato risolto.Forse mettendoci un po' troppo tempo.
nicola66
19-02-2017, 17:55
A volte leggendo certe cose,mi viene alla mente la storiella della volpe con l'uva.
l'uva che poi va bene per farci il vino in cartone.
Infatti l'accanimento é sull'unica cosa in cui non eccelle : il calo ai medi.
A me farebbe comunque piacere, che certe senssazioni, fossero corroborate da dati o numeri crudi.
La Multi DVT, anche nella primissima declinazione ( ovvero prima dei due aggiornamenti a livello di mappatura ), non era fiacca per nulla.
La mia personalissima sensazione, è che si avvertisse il lavoro del variatore di fase. Come se ci fosse una sorta di preludio ad un allungo in procinto di arrivare.
Che questo, numeri alla mano, fosse anche certificato come una fase di stanca, vorrei capirlo.
Perchè un conto sono le sensazioni, altra cosa i numeri. Ancorché quando si guida una moto su strada, le prime prevaricano i secondi.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
pacpeter
19-02-2017, 19:06
Ah. Lo dici a me che ho trovato la multi splendida. E avevo il 1190 quando l'ho provata. Certo ai medi era meno grintosa del ktm ma a me non dava fastidio.
elpassone
19-02-2017, 19:28
La mia personalissima sensazione, è che si avvertisse il lavoro del variatore di fase.
Ilproblema dell'erogazione nei variatoridi fase é noto dagli anni 80 ( i jap gia li usavano poi li hanno eliminati. Lo stesso é accaduto con il vtec honda poi modificato)Evidentemente , in ducati c'é una situazione critica ( che pare non esserci in ktm e bmw ) ed il variatore non compensa a sufficienza. Che poi magari é una semplice scelta di erogazione che ad alcuni clienti non é piaciuta e quindi la stanno modificando. Chiamare buco 10 kgm di coppia, lo ripeto, mi sembra eccesssivo. Sul 950 non lo hanno messo proprio perch'eé, a detta loro, non serve ;)
I numeri mi sa sono impossibili da vedersi nel test al banco E dubito che il 90 % dei clienti vada in giro spalancando tutto come sugli scooter con il gas on-off:lol:
Vorrebbe dire viaggiare sempre a 160-200:lol::lol: con un filo di gas presumo nessuno se ne accorga , come succede nel 100% dellle moto che si usano in strada;)
. E avevo il 1190 quando l'ho provata. Certo ai medi era meno grintosa del ktm ma a me non dava fastidio.
Io ho permutato il KTM 1190 per la Multi. Conosco quindi bene entrambe.
Sono della Tua stessa opinione, anche se idealmente , per raffrontare i motori, andrebbero provati sulla stessa moto.
Ducati è più stradale rispetto al 1190. Questo ti consente di osare di più...
Ciò non di meno, parliamo di tali eccellenze, e di potenze tanto esuberanti, che più che un vincitore in un confronto ideale, ci sono le legittime preferenze.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Ilproblema dell'erogazione nei variatoridi fase é noto dagli anni 80 ( i jap gia li usavano poi li hanno eliminati. Lo stesso é accaduto con il vtec honda poi modificato
Il VTEC applicato in campo motociclistico sul VFR 800 e sul CROSSRUNNER non è un variatore di fase.
La fase è costante. Varia il funzionamento del propulsore a 2/4 valvole.
Diverso il dispositivo Honda in campo auto.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
blackballs
19-02-2017, 19:48
Io avevo il 1190 quando provai il primo mts 2015 e ne restai deluso e come me anche altri amici tra cui un ducatista sfegatato che dopo la prova ammise di preferire il k.l anno dopo ho provato il mts enduro sempre con gli stessi amici e questa senzazione non l abbiamo piú avuta,quindi direi che a naso il problema-non problema ora non esiste piú.resta solo che il k è meglio comunque ma questi son dettagli 😄😄😄
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
elpassone
19-02-2017, 20:01
Il VTEC applicato in campo motociclistico sul VFR 800 e sul CROSSRUNNER non è un variatore di fase.
La fase è costante. Varia il funzionamento del propulsore a 2/4 valvole.
I variatori di fase sono diversi come concezione mae servono tutti per compensare una carenza di ottimizzazione nel ripempimento a determinati regimi.
Quello ducati é pari pari a quello alfa romeo degli anni 80 ed anticipa o posticipa l'aperturea delle valvole
Quello honda vtec aprendo una sola valvola al posto di due
Quello suzuki era variando la camma che agisce sulla valvola. In tutti e tre i casi il transitorio é critico ( un po come il discorso con i turbo).
C'é una bella imtervista al resp R.S ducati che risponde peoprio alla domanda sul perché non c'é il dvt sulla 950 e la risposta é che non serve. Non sono andati a cercare potenze stratosferiche e non hanno bisogno di compensare le perdite ai medi.
Ma secondo me é un discorso piú da cambio clientela. Prima erano clienti ex superbike e dei medi non fregava nulla. Oggi che arrivano dalle crossover sentono la mancanza dei medi e devono dare quello che il cliente vuole.
bobo1978
19-02-2017, 20:07
Il meglio della MTS è la ciclistica e l'elettronica che la supporta.
Il motore è frutto della clientela che vuole la moglie ubriaca,la botte piena,il portafoglio gonfio e chi ne ha più ne metta
I problemi che ha quel motore son tutti problemi che per esempio un Vstrom non ha.
1000cc e i cavalli giusti.
Non è quello che tutti vogliono?un Vstrom con molto più appeal e componentistica top.
Invece no.bisogna fare un catafalco con 160 cv.con due padelle al posto dei pistoni.che tira sotto.che allunga sopra.che sia cattivo ma morbido.che consumi poco e che sia €4
Sempre detto io che come il vstrom non c'è nulla 😆
Le manca solo un rombo da pompone ed è perfetta!
Superteso
19-02-2017, 20:13
Ammuá piace la lavatrice in centrifuga 😊
bobo1978
19-02-2017, 20:37
Purtroppo in Suzuki l'unica cosa che sanno disegnare è il gsx-r
nicola66
19-02-2017, 20:40
ed anche quello non è che sia una meraviglia.
ste.2000
19-02-2017, 21:16
Il vstrom con tanto appeal lo hanno appena fatto in Ducati.. è il multi 950!
nicola66
19-02-2017, 21:30
multistrom
pacpeter
19-02-2017, 21:43
Il variatore alfa romeo agiva solo sulla valvola di aspirazione.
Il vstrom con tanto appeal lo hanno appena fatto in Ducati.. è il multi 950!
un confronto interessante sarebbe tra il 950 ducati, il v strom 1000 e il 1000 AT. PEraltro sono anche io dell'idea che rinunciando a tante manciate di cavalli quei 3 motori citati sono probabilmente molto equilibrati , anche perche' la cilindrata unitaria e' piu ragionevole con tutto quel che ne consegue (vedi discorsi precedenti sulla cilindrata unitaria ottimale.)
ste.2000
20-02-2017, 11:50
Aggiungi alla lista anche la ktm 1090..
Il problema di queste moto "accessibili" è che poi le case costruttrici, per uscire con un prezzo appetibile, risparmiano sulla componentistica..
Alla fine se l'utente vuole una moto con componentistica di qualità è "obbligato" ad optare per il modello top con cavalleria e cilindrata oversize..
vero, e' piu' una questione di immagine. La dotazione top "deve" essere associata alla potenza "top" .
1- I variatori di fase sono diversi come concezione mae servono tutti per compensare una carenza di ottimizzazione nel ripempimento a determinati regimi.
2- Quello honda vtec aprendo una sola valvola al posto di due
1- Ok
2- Quello Honda non è un variatore di fase. La fase resta costante indipendentemente dal regime di rotazione.
A mio personalissimo parere è solo una inutile complicazione. Ma ai tecnici Honda è sempre piaciuto complicarsi la vita, per dare sfoggio di erudizione meccanica ....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Alla fine se l'utente vuole una moto con componentistica di qualità è "obbligato" ad optare per il modello top con cavalleria e cilindrata oversize..
Verissimo.
D'altro canto, tuttavia, chi acquisterebbe una Multistrada a 20.000 euro, con soli 115 cavalli ?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
nicola66
20-02-2017, 12:04
oltretutto il Vtec honda VFR800 (780cc) va praticamente come l'800 non vtec, che andava come il 750 91/97.
Quello che andava di + è stato il primo 88/90.
Ma sempre motori plafonati sui 100cv francesi son stati.
oltretutto il Vtec honda VFR800 (780cc) va praticamente come l'800 non vtec, .
A mio parere ( ebbi modo di provare ambo i modelli il medesimo giorno ), la declinazione senza VTEC andava molto meglio.
Oltretutto aveva quel magnifico sibilo della cascata di ingranaggi, che la versione successiva aveva abbandonato.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
ste.2000
20-02-2017, 12:12
D'altro canto, tuttavia, chi acquisterebbe una Multistrada a 20.000 euro, con soli 115 cavalli ?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Non deve per forza costare 20.000 euro
La multi 950 e la 1090 adventure avrebbero potuto montare componentistica più raffinata costando solo 1500/2000 euro in piu..
ed io per esempio avrei acquistato una delle due..
elpassone
20-02-2017, 12:22
Per l'uso stradale il 1100 evo del monster era piú che perfetto per una crossover, ma come ha scritto qualcuno, se vuoi spennare il cliente con 20.000 euro bisogna offrirgli qualcosa di esclusivo. Va anche detto che con l'arrivo di ktm si son trovati un competitor che operava proprio nella nicchia Ducati. Resta comunque un fatto. Da 20 anni nessuno é riuscito a fare meglio di BMW e quindi si cerca di fare qualcosa di diverso per fare numeri di vendita. A volte va bene altre no e si riaggiusta il tiro.
Non deve per forza costare 20.000 euro
ed io per esempio avrei acquistato una delle due..
Ste ... Hai ragione.
Tuttavia penso che nel definire un modello, le case facciano delle valutazioni ipotetiche sulla potenziale clientela.
C'è chi acquista il così detto prodotto premium, da oltre 20.000 euro. Paga il massimo, e pretende il massimo, in termini di dotazione, potenza etc...
Poi c'è chi ha un budget di 5/6.000 euro inferiore. Si tratta quindi di definire un prodotto, che consenta una marginalità di vendita corretta in relazione ai numeri che si intendono produrre, rinunciando a qualche cosa.
La verità - credo - è che costi meno rinunciare ai cavalli in quanto tali, che alla componentistica.
Dopotutto la Baby Multi , che sfrutta un motore ampiamente diffuso, se equipaggiata come la sorella maggiore, avrebbe un costo di produzione probabilmente molto vicino .
Perdendo di fatto le sue possibilità di vendita.
L'ultima moto che io ricordo con potenza giusta, ed equipaggiamento al top, è il KTM 990 ADV.
Non ho mai rimpianto tanto, un modello venduto!
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
blackballs
20-02-2017, 12:41
Il 990 montava componenti di pregio e alla fine costava 13500 euro o giú di lí.purtroppo adesso con quei soldi le case mettono nel piatto componentistica piú economica.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
ste.2000
20-02-2017, 12:44
Tuttavia penso che nel definire un modello, le case facciano delle valutazioni ipotetiche sulla potenziale clientela.
L'ultima moto che io ricordo con potenza giusta, ed equipaggiamento al top, è il KTM 990 ADV.
Anche la hypermotard 821 SP è cosi, peccato non fosse una moto adatta al turismo.. oppure la smt..
Purtroppo i potenziali clienti che apprezzano certe scelte sono pochi, e non fanno fatturato.. :mad:
I clienti che spendono voglioni i cavalli, tanti cavalli!!
Si tratta quindi di definire un prodotto, che consenta una marginalità di vendita corretta in relazione ai numeri che si intendono produrre, rinunciando a qualche cosa.
La verità - credo - è che costi meno rinunciare ai cavalli in quanto tali, che alla componentistica.
Dopotutto la Baby Multi , che sfrutta un motore ampiamente diffuso, se equipaggiata come la sorella maggiore, avrebbe un costo di produzione probabilmente molto vicino .
sacrosanto. Inoltre devono stare molto attenti a non rendere appetibile il prodotto "povero" fino al punto da rischiare di cannibalizzare quello di punta. Ci studiano molto su queste cose.
A mio parere ( ebbi modo di provare ambo i modelli il medesimo giorno ), la declinazione senza VTEC andava molto meglio.
Oltretutto aveva quel magnifico sibilo della cascata di ingranaggi, che la versione successiva aveva abbandonato.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
ancora sacrosanto. Provate entrambe e mio fratello piccolo ha avuto la prima v-tec. Entrava secco e se eri in curva col gas puntato ti poteva anche perturbare la traiettoria. Un inutile sfoggio di tecnologia peraltro poco giustificabile, perche' andare con 2 o 4 valvole non penso che desse quei gran vantaggi, oltretutto rendendo le usure poco uniformi. Ben altra cosa il v-tec delle auto.
ancora sacrosanto. Provate entrambe e mio fratello piccolo ha avuto la prima v-tec. Entrava secco .
Purtroppo oltre ad entrare secco, altrettanto seccamente usciva.
Ricordo che in 6A, le 4 valvole lavoravano a cavallo della velocità di crocera in autostrada. Bastava un cavalcavia a gas puntato, che il motore perdeva di giri quel tanto che bastava a sopprimere due valvole.
Risultato ? Sembrava che qualcuno tirasse il freno.
Di fatto in una declinazione successiva, il regime di uscita venne abbassato rispetto a quello di ingresso del famigerato dispositivo.
Circa la differente usura dei componenti, ringrazio per la segnalazione... Non ci avevo pensato !
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Di fatto in una declinazione successiva, il regime di uscita venne abbassato rispetto a quello di ingresso del famigerato dispositivo.
ma infatti lo dice la logica, bisogna distanziare le due fasi per evitare che si crei una pendolazione in certi momenti in cui si gira attorno al famigerato regime.
ste.2000
20-02-2017, 14:55
Sulla crossrunner 2015 pare che abbiano smussato questo gradino nel passaggio tra due e quattro valvole.. come abbiano fatto lo ignoro..
Avranno fatto un passaggio intermedio a tre valvole?! :lol::lol:
Scherzo ovviamente..
elpassone
20-02-2017, 15:31
il sistema ducati non è on off ma ha una variazione continua dell'anticipio. non ci sono gradini dovuti al sistema in se ma semplicemente all'architettura.. non hanno voluto cambiare le misure corsa alesaggio per lasciare il carattere sportivo ducati che tanto piaceva a chi arrivava dalle superbike (intervista rilasciata al lancio ). poi sono arrivati i clienti delle Bmw che volevano il tiro e la regolarità del boxer con in più le caratteristiche ducati in alto e li trovare un compromesso è stato difficile.. alla fine, vanno anche loro per step. trovano la soluzione per accontentantare il cliente le la implementano. il motore più piccolo nasce in modo differente . comunque se hanno trovato gente disposta a pagare 25.000 euro per quello che offrono hanno fatto bene il loro lavoro. ;)
nicola66
20-02-2017, 15:34
veramente è una variazione continua dell'incrocio valvole da 7 a 26 gradi contro gli 11 fissi di prima
@ Nicola... Evviva il dono della sintesi !
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
elpassone
20-02-2017, 15:43
mi riferivo a quello del vtec honda che era on off. mentre il dvt ducati è da sempre variabile continuo.
certo, perche' come dice nicola ha un sistema che poi e' identico a quello della kawasaki gtr1400 e alla mia nissan qashqai 1600 benzina, proprio fatto al medesimo modo. Non varia la singola fase ma sposta reciprocamente le fasi di aspirazione e scarico variando di fatto l'incrocio valvole. Sono sviluppi del sistema alfa romeo che poi fu copiato da bmw col primo vanos e pure da porsche.
Il v -tec dei poveri honda moto per forza di cose era a gradino, si andava a 2 valvole e poi a 4. Di fatto e' a gradino pure il v tec honda auto, in quanto cambia camma, ma li e' una variazione di fase vera, con la fase e l'alzata di ogni singola valvola che viene cambiata.
elpassone
20-02-2017, 16:52
Il vtec auto honda é uguale a quello suzuki chemontava il gsf 400 negli anni 80 li era meccanico mentre tutti questi sono idraulici. Il doppiovariatoredi faselo aveva anche il pluripremiato 1000 cc toyota.
Nel mondo moto costa meno aumentare la cilindrata per compensare il calodi coppia, ma oggi con cilindrate unitarie improponibili sui bicilindrici da 1200-1300 cc bisogna inventare soluzioni complicate e costose. Basta salire su un gsf 1200 a carburatori per capire che ci sono strade diverse per avere tanti medi con tanta semplicitá. Ed oltre 230 km orari inutilizzati
Il vtec è proprio una minkiata tecnologica...un esercizio tecnico fine a se stesso...
gggiorgiooo
20-02-2017, 18:10
Da ex possessore di una più che rimpianta honda civic con il vtec vorrei precisare una cosetta.
Nel campo automobilistico honda ha fatto diverse tipologie di vtec.
La mia aveva un sistema che modificava l'apertura delle valvole di aspirazione. Fino a circa 3500 giri il motore era un 12 valvole, oltre andava a 16. C'era un piccolo calo di erogazione di coppia nel momento dell'entrata del vtec. Il comando era idraulico, andava con la pressione dell'olio motore. In questo modo la macchina lavorava a determinati regimi a miscela aria-benzina magra, diminuendo i consumi. Sfido a trovare anche adesso un 1.5 da 115 cavalli che faceva da pieno a pieno i 16 km/litro. Ho fatto una Salerno Reggio con medie vicine ai 19 km/litro.
Poi c'era il vtec "sportivo". Quello della Integra e della S2000. Su alcuni motori era implementato sull'aspirazione, su altri anche sullo scarico. Questo vtec regolava l'alzata della valvola, usando una camma di profilo diverso che era affiancata alla camma "normale".
Un ultimo tipo di vtec è quello che regola l'incrocio delle valvole, che è sostanzialmente il principio del VANOS bmw e (credo) della fasatura variabile Alfa.
Un riferimento per spiegare queste differenze:
http://asia.vtec.net/techfeature/tovatf.html
Per quanto riguarda il vtec della due ruote non sono informato. Il passaggio brusco mi fa pensare a una implementazione "sportiva", ovvero l'effetto turbo dell'Integra o della S2000.
Per quanto riguarda la complessità tecnica, beh, a me non interessa che una cosa sia complessa o meno, a me interessa che funzioni, sennò è solo sfoggio di bravura. Ecco, sulla mia civic il vtec funzionava e alla grande, in modo preciso e affidabile.
E chi ha avuto una auto honda sa bene come andavano.
nicola66
20-02-2017, 18:12
honda sulla vfr l'aveva giustificato come sistema per aumentare la turbolenza e migliorare la stratificazione della carica a bassi regimi a gas parzializzato.
che poi magari han anche ragione.
però non se n'è accorto nessuno della miglioria rispetto a prima, anzi come è stato detto siccome la trasformazione avveniva in una manciata di giri attorno al regime + usato era anche fastidioso.
Era un modello di moto da portare a 900/1000cc barattando tutti i cv oltre i 110 che avrebbe naturalmente sviluppato con una linearità ai bassi da riferimento. Niente di +.
L'ultima moto che io ricordo con potenza giusta, ed equipaggiamento al top, è il KTM 990 ADV.
Non ho mai rimpianto tanto, un modello venduto!
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Caro Dpelago, come gia' ti dissi tempo fa, evidentemente viaggiamo sugli stessi binari.........990R, LA MOTO che rimpiango ancor'oggi.
Se solo l'avessero dotata di abs:mad::mad:
bobo1978
20-02-2017, 20:35
honda sulla vfr ....
Era un modello di moto da portare a 900/1000cc....
Quando ti capita Nico,provalo l'800 rivisto.sulla Crossrunner.
Ok,il Vtec è una minchiata,fine a se stessa....cazzo serve....va ne sega.
Però penso che un'ipotetico amante del genere Xover,magari un po' romantico, possa apprezzare un motore ormai unico nel panorama moto,che ha raggiunto un funzionamento esemplare.motore coniugante un bel tiro,tanto allungo,una verve mica da ridere unita a un suono esaltante.senza trascurare i consumi....ottimi.
Una Tracer va di più e pesa meno.
Ma è più banale.
Imho
nicola66
20-02-2017, 20:45
non dubito che adesso vada bene.
son passati 15 anni però
elpassone
20-02-2017, 20:45
@bobo
Veramente é servito per far durare il v4 honda 15 anni da euro 2 a euro 4. Era stato pensato come si deve ma non all'altezza del blasone. Poi son cambiati i gusti ma lui , in ciclistiche diverse é qncora li a dire la sua. ;)
nicola66
20-02-2017, 20:49
veramente il telaio è sempre quello dal 2001
sia per la VFR che per la CR
elpassone
20-02-2017, 21:09
Ma cambia tutto il resto forcellone, sospensioni, distribuzione dei pesi, posizione.. Gestione del motore, elettronica ecc ecc ecc.
Si fa fatica a fare le stesse cose con le due moto ;)
https://youtu.be/DX2NHmlIdCY
nicola66
20-02-2017, 21:31
le due del video son la stessa moto con 2 pelli differenti
sulla vfr e cr ultimo modello per il forcellone han riciclato quello della CB1000r nuda così hanno unificato la produzione.
Minchia ....Dalla multipla siamo arrivati alla VFR...... Ahahahah ahahahah
My 2cent.....
Io come molti sanno ho un VFR del 98 ....l'ultimo con la cascata d'ingranaggi.....Vi posso garantire che solo cambiando il Mono (quello di fabbrica era scandaloso) cambi la moto radicalmente...Diventa più reattiva e fatichi meno nei pif paf, è più stabile nel veloce ecc.......Per quanto riguarda il VTEC credo che negli anni abbiano cambiato il regime di intervento, rendendolo più dolce.....Fino all'evoluzione ultima del nuovo VFR 800 nel quale quasi non si nota più il passaggio a 4valvole.
Qua dentro abbiamo il @foggy che aveva il vecchio vtech ed ora ha il nuovo vfr800....Chi meglio di lui vi può dire le differenze?
nicola66
20-02-2017, 21:47
no ma come ci siamo arrivati la lasciamo subito.
non c'è altro da dire
blackballs
20-02-2017, 21:49
Ho fatto diversi giri con un amico che aveva una crossrunner 2012 e un bel giorno me la fece provare.forse il peggior motore che abbia mai guidato in vita mia.spero che l ultima sia meglio.adesso è passato alla tracer ed è rinato!!! :D :D :D
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
elpassone
20-02-2017, 21:58
Questione di gusti, per me é una signora moto con la cilindrata giusta e il numero di cilindri giusti disposti nel modo giusto, ha il marchio giusto ed usata costa il giusto.. Giusto? :)
no ma come ci siamo arrivati la lasciamo subito.
non c'è altro da dire
Ce ne sarebbero da dire a bizzeffe.....Sopratutto su una moto (l'800) che sostanzialmente viene venduta con poche migliorie da una ventina d'anni......
elpassone
20-02-2017, 22:12
Mah, uguale proprio no
http://www.vfritaliaclubforum.it/wp/files/tecnica/Storia%20VFR/vfr_800_2014_white_2.jpg
http://images.mcn.bauercdn.com/upload/850/images/137147@honda-vfr800-2006.jpg
Solo spostare da la dietro gli scarichi cambia parecchio, lo stesso per i radiatori e la gestione elettronica.
É comunque una moto che non ha molto senso oggi ma resta sempre elegantissima.
Il telaio è il solito, cambiano le plastiche, l'elettronica con l'asc, le sospensionj, la strumentazione ecc.....Ma il motore (affinato) e il telaio sono i soliti......
blackballs
20-02-2017, 23:35
Per me ha un erogazione veramente insensata oltre a peso elevato e consumi degni di una cilindrata ben superiore.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Meno male che volevo parlare del Multistrada DVT....
[QUOTE=gggiorgiooo;9335076
Poi c'era il vtec "sportivo". Quello della Integra e della S2000. Su alcuni motori era implementato sull'aspirazione, su altri anche sullo scarico. Questo vtec regolava l'alzata della valvola, usando una camma di profilo diverso che era affiancata alla camma "normale".
Un ultimo tipo di vtec è quello che regola l'incrocio delle valvole, che è sostanzialmente il principio del VANOS bmw e (credo) della fasatura variabile Alfa.
[/QUOTE]
solo per ulteriore precisazione, quello con la camma di profilo diverso non solo cambia l'alzata, ma pure la durata della singola fase e quindi intrinsecamente varia anche l'incrocio valvole con la forma della camma stessa.Solo che tutte queste caratteristiche sono a step, ovvero si passa da una fasatura/alzata/ incrocio fissi a un'altra situazione fasatura/alzata/incrocio fissi ma piu' spinti.
Giustamente la variazione di incrocio valvole continua e' quella del sistema piuttosto diffuso che c'e' adesso su diverse auto e di derivazione alfa. In quel caso fasatura e alzata sono fissi ma l'incrocio varia con continuita' e non a gradino.
Infine oggi ci sono sistemi tipo multiair o analogo meccanico sui motori bmw che variano l'alzata e fase della valvola di aspirazione da zero , consentendo di eliminare la farfalla (in pratica si regola l'alzata valvola per parzializzare il gas). Questi sistemi penso che per le moto siano troppo ingombranti sulla testata.
elpassone
21-02-2017, 10:32
Nessun variatore si fase ha senso su una moto. Lo implementi solo se devi cercare qualcosa che naturalmente é incompatibile con l'architettura scelta del motore. Lavorando su cilindrata e rapporto corsa alesaggio si ottiene giá quello che serve.
Volevamo mantenere il carattere sportivo del motore, quindi non snaturare alesaggio e corsa, ma risolvere i problemi in basso. Il che è complesso, ma con un sistema di questo genere possiamo avere le prestazioni garantite da alesaggio e corsa sportive e, grazie al controllo accurato della combustione, correggere certe caratteristiche in basso.
motociclismo.it
I 100 cv del bandit 1200 le danno 2 decimi in piú sulla prova sorpasso rispetto alla multi 1200 con un frazionamento diverso ( ma con una rapportatura adeguata e velocitá comunque di 240 orari che sono inutili in italia dove vige il limite dei 130
Se si fanno le moto per quel che serve, allora il concetto di moto leggera e semplice é possibile senza complicazioni. Se si fa come accade guardando i numeri sulla carta per aumentare i prezzi, piú sigle e accessori ci sono e piú si fa pagare, maggiore il margine, ma nel mondo reale , sulle strade, non servono. E allora stai avedere che la versione 950 magari nel ciclo reale va nello stesso modo se non meglio.
Non c'è il DVT (sistema di fasatura delle valvole), che non è stato ritenuto necessario sul motore di 937 ccmoto.it
https://youtu.be/Zuz6eJjl4zc
io sono perfettamente daccordo, come a suo tempo quando mio fratello prese il vfr 800 v-tec che feci il commento piu' scontato: facevano 1000 invece che 800 senza nessuna fasatura variabile e andava meglio.
Fare la finezza tecnica puo' servire anche per far sfoggio commerciale. Della serie: io ce l'ho !
elpassone
21-02-2017, 11:40
Comunque son convinto che la scelta a suo tempo fosse voluta. Ai clienti della panigale volevano offrire una panigale con il manubrio larcgo e seduta comoda anche per andare le due volte in ufficio senza usare la porsche. Dovevano partire aprendo tutto su una ruota e godersi il bicilindrico superbike. Poi, spiazzati dal successo commerciale nella fascia " bene di lusso da avere" si son trovati una clientela piú "da poltrona" e via ad addolcire , smussare e rendere piú sicuro e fruibile da tutti , anche i non motociclisti, una moto nata diversa. Per non scontentare nessuno e per tenersi la nuova fascia di mercato, a step sistemano. Poi uno di quelli seri del managment ha trovato la soluzione: al posto di snaturare il dna Ducati, usiamo il motore piú trattabile e facciamo la moto per tutti. Ecco il multy 950. Deve essere lo stesso uomo intelligente che ha pensato alle scrambler 400 ed al monster piccolo. ;)
Sul vtec credo sia invece successo questo: l'800 a cascata d'ingranaggi non rientrava nelle normative euro 2 sia per emissioni sia per il rumore ( la cascata d'ingranaggi era piuttosto rumorosa e salire di cilindrata la portava a pesi incompatibili con la parte sportiva ( e giá l'800 non era un fuscello.) ogni tanto fanno una genialata.. Quella volta hanno semplicemente sbagliato. Non oso pensare a cosa abbiano fatto al progettista.;)
non so se nel monoblocco c'era carne a sufficienza per andare da 800 a 1000, ma non penso che un 1000 normale sarebbe pesato di piu' del 800 con gli accrocchi per la fasatura variabile dei poveri. In piu' con cilindrata piu' alta sarebbe stato piu' facile rispettare le normative restando su valori di coppia elevati. E' che a honda a volte piace farlo strano, come a bmw, devono distinguersi per distinguersi anche contro la ragionevolezza
Ho letto con attenzione tutte le discussioni riguardante l'argomento DVT e problemi di erogazione perché proprietario di una multi enduro, da qualche giorno ho finito il rodaggio "1000km" anche se fino a 2500km non posso superare i 7000rpm voglio farvi sapere che fino a questo regime la moto non accusa nessun "buco" di erogazione, viaggia a bassi giri senza "scalciare", forse per via della modifica tanto discussa.... non saprei, resta il fatto che quanto letto qui e in altri forum sembra rivolto ad un altra moto
Il mio dubbio......ma l'avete mai provata?????
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Deve essere lo stesso uomo intelligente che ha pensato alle scrambler 400 ed al monster piccolo.
Peccato che poi non si sia incontrato con chi della Scrambler 400 ne ha deciso il prezzo...
elpassone
21-02-2017, 16:36
Caro mio se vuoi comprare le mutande da Calvino pagandole come da Ovs, caschi male hiihihihihi
Ah beh, mi era sfuggita la raffinatezza meccanica della Ducati Scrambler 400...
elpassone
21-02-2017, 20:07
infatti non c'è son le stesse mutande di ovs rimarchiate calvino...il nome si paga..con 5000 e rotti euro vai sul benelli leoncino 500 che spendi sicuramente meno ed hai sicuramente di più
ste.2000
22-02-2017, 09:21
Nessun variatore si fase ha senso su una moto. Lo implementi solo se devi cercare qualcosa che naturalmente é incompatibile con l'architettura scelta del motore. Lavorando su cilindrata e rapporto corsa alesaggio si ottiene giá quello che serve.
Scusate l'ignoranza.. ma non è un variatore dei fase anche quello montato sulla nuovissima GSX-R 1000?!?!
https://youtu.be/FlTLrE00CFE
Dire che il variatore di fase non ha senso in assoluto mi sembra una dichiarazione un po forte.. non credo che sia gli ingegneri ducati che quelli suzuki debbano prendere lezioni dai forumisti del qde..
Poi certo.. gli ingegneri ktm sono riusciti a fare un motorone 1200 sportivo agli alti e trattabile ai bassi senza il variatore di fase.. ma quella è un'altra storia.. :D:D
elpassone
22-02-2017, 10:55
Veramente avevo fatto un discorso articolato riportando anche le parole di Sairu sul motivo dell'implementazione del variatore di fase e se lo rileggi scoprirai anche il motivo dell'assenza del variatore sul motore che citi a fine post. Non ci sono critiche da Forumista agli Ing Ducati ma necessitá dettate dalla nuova clientela ( che é una mia ipotesi opinione )
Scusate l'ignoranza.. ma non è un variatore dei fase anche quello montato sulla nuovissima GSX-R 1000?!?!
https://youtu.be/FlTLrE00CFE
Dire che il variatore di fase non ha senso in assoluto mi sembra una dichiarazione un po forte.. non credo che sia gli ingegneri ducati che quelli suzuki debbano prendere lezioni dai forumisti del qde..
visto il filmato. E' un variatore di incrocio ennesima variante concettuale del sistema alfa romeo, nissan, ducati, kawasaki... Agisce solo sulle camme di aspirazione. E' molto semplice e compatto adatto a una sportiva.
NEssuno dice che non serve a niente. Serve in motori che raschiano il fondo del barile, ovvero che devono avere caratteristiche cosi' elevate di potenza che per recuperare un po' di tiro in basso ci ricorrono. In piu' fa immagine.
Quello che elpassone sottolineava e io pure e' che se invece di 200 cv il 1000 ss ne avesse 160 non servirebbe. Poi e' chiaro che e' un plus.
Gli ingegneri devono anche sottostare il marketing. A suo tempo quando uscirono le prime sospensioni mono ammortizzatore (inizio anni 80), in pochi anni ognuno doveva avere una sua variante con una sua sigla. E per evitare di incappare nei brevetti altrui si assisteva a schemi i piu' vari (e pure assurdi), idem con i sistemi antidive.
pacpeter
22-02-2017, 13:30
aspes: io credo che tutti questi marchingegni abbiano , come finalità aggiuntiva, una miglior efficienza termodinamica ai vari regimi , che si traduce anche in minor inquinamento.
non credo sia solo per migliorare le prestazioni ai bassi e medi.
blackballs
22-02-2017, 13:36
Minor inquinamento?il crossrunner che ho provato io non va una cippa e consuma come un 1290. Devono aver sbagliato qualcosa!!!
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
aspes: io credo che tutti questi marchingegni abbiano , come finalità aggiuntiva, una miglior efficienza termodinamica ai vari regimi , che si traduce anche in minor inquinamento.
non credo sia solo per migliorare le prestazioni ai bassi e medi.
tutto fa, e' chiaro che se ho un motore con incrocio piuttosto spinto per favorire gli alti regimi, ai medio bassi non solo avro' una erogazione non ottimale ma pure un peggior riempimento con minor efficienza. Piu' che daccordo.
Ma anche le famose valvole nella marmitta , che poi sono spesso delle volgarissime farfalle che non fanno altro che tappare ai regimi di omologazione, vengono spacciate per "migliorare l'erogazione etc."...
nicola66
22-02-2017, 14:10
Minor inquinamento?il crossrunner che ho provato io non va una cippa e consuma come un 1290. Devono aver sbagliato qualcosa!!!
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
ah se è per quello io ho una 750 a carburatori che consuma il 50% in meno del 1290 a pari andatura.
pacpeter
22-02-2017, 14:59
Eh. Le valvole tappano. Ottimizzare il riempimento é tutt'altro.
Non ho detto che é solo per l'inquinamento. Ho detto e chiesto se é corretto pensare una sua riduzione
blackballs
22-02-2017, 16:14
ah se è per quello io ho una 750 a carburatori che consuma il 50% in meno del 1290 a pari andatura.
Bella questa!!! 😂😂😂😂
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Eh. Le valvole tappano. Ottimizzare il riempimento é tutt'altro.
Non ho detto che é solo per l'inquinamento. Ho detto e chiesto se é corretto pensare una sua riduzione
non credo sia lo scopo primario ma di concetto se ottimizzi il riempimento a un certo regime la combustione dovrebbe essere migliore e di conseguenza tutta la catena performance/consumi/inquinamento.
Di fatto il discorso e' il seguente. Al regime di coppia massima hai il miglior riempimento e la migliore pressione media effettiva. Di conseguenza hai la miglior resa in termini di rapporto prestazioni/consumi (inquinamento non sono cosi' sicuro).
Piu' riesci a estendere il range in cui stai vicino ai massimi e meglio e' .
SUll'inquinamento non sono cosi' sicuro perche' le mie conoscenze non sono approfondite su queste cose, ci vorrebbe diavoletto. Ovvero, non sono cosi' sicuro che nel punto di massimo rendimento si abbia anche la massima "qualita'" degli inquinanti in uscita. Si puo' dire che si ha la miglior combustione , ma i prodotti della combustione non e' detto che siano i piu' puliti qualitativamente parlando. Su questo confesso che sono un po' antico nelle conoscenze
Ehm...a proposito della Runner(quella nuova) provandola e confrontandola ho notato che non c'è moto più fluida, vibrazioni zero, moto cortissima e maneggevole, il miglior cambio mai provato e tralaltro a Dicembre le vecchie euro 3 le vendevano a 10/10,5mila...e poi ultimo ma non ultimo: una moto che non ti lascia mai a piedi...scusate l'OT
metallo76
22-02-2017, 21:09
C'era bisogno di rubare il silenziatore di un K1300 per montarlo sul nuovo gsx-r 1000...?? :p :p :D :D
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
ste.2000
23-02-2017, 09:25
Ehm...a proposito della Runner(quella nuova) provandola e confrontandola ho notato che non c'è moto più fluida, vibrazioni zero, moto cortissima e maneggevole, il miglior cambio mai provato e tralaltro a Dicembre le vecchie euro 3 le vendevano a 10/10,5mila...e poi ultimo ma non ultimo: una moto che non ti lascia mai a piedi...scusate l'OT
La nuova crossrunner è in assoluto la moto più enigmatica del panorama attuale.. alcuni dicono che sia un chiodo e che abbia ciclistica pessima.. altri dicono che sia entusiasmante, maneggevolissima ed estremamente efficace.. boh.. :confused:
Sono curioso di provarla.. :confused:
Fa noia solo a guardarla, come la maggior parte delle Honda.
blackballs
23-02-2017, 11:33
Dipende da cosa si è abituati a guidare probabilmente.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
nicola66
23-02-2017, 13:41
è una moto fatta per provare a convincere quelli che han preso la NC a cambiare moto.
come la serie F bmw serve a preparare il gregge per la R.
elpassone
23-02-2017, 13:56
A me sembra una delle tante crossover , uguale a tutte le altre, nata per accontentare quelli che sulla sport tourer erano scomodi e son passati alla moto senza semimanubri. La nc viene dopo perché la crossrunner é effettivamente troppo costosa.
Paolo_DX
23-02-2017, 14:32
carta canta la tracer la povera crosstourer la saccagna e costa un botto di meno.
Poi ciascuno ha le sue preferenze, a me la crosstourer fa sbadiglio automatico
Crossrunner: Provata un anno fa, comoda, maneggevole, ma molti trasferimenti di carico, sospensioni molto morbide.
Però motore in basso a 2 valvole molto fluido, quando entrano le 4 un bel rumore di aspirazione.
Cmq c'è chi col VFR 800 F, cioé l'ultima versione, fa' i 25 km/l ed è pure forumista sul QDE
May the Force be with you
ste.2000
23-02-2017, 16:22
Sulla questione della taratura morbida delle sospensioni tutti i tester sono concordi.. tuttavia sia la forca che il mono sono regolabili in precarico ed estensione.
Immagino che mettendo mano alle regolazioni con perizia si dovrebbe correggere questo che per alcuni biker è un difetto mentre per altri è una caratteristica..
Diavoletto
23-02-2017, 16:24
SUll'inquinamento non sono cosi' sicuro perche' le mie conoscenze non sono approfondite su queste cose, ci vorrebbe diavoletto.
gli HC derivanti dai benzenici sono tutti uguali, quindi qualitativamente che tu sia in coppia o no non cambia nulla sempre co,hc, nox e co2 rilasci.
quantitativamente invece il discorso cambia, ma questo e´ ovvio come e´ovvio il motivo per cui si adottano variatori piu´o meno illuminati per gestire la respirazione del motore.
:lol:
Massimo Passalacqua
26-02-2017, 22:03
Ste ... Hai ragione.
Tuttavia penso che nel definire un modello, le case facciano delle valutazioni ipotetiche sulla potenziale clientela.
C'è chi acquista il così detto prodotto premium, da oltre 20.000 euro. Paga il massimo, e pretende il massimo, in termini di dotazione, potenza etc...
Poi c'è chi ha un budget di 5/6.000 euro inferiore. Si tratta quindi di definire un prodotto, che consenta una marginalità di vendita corretta in relazione ai numeri che si intendono produrre, rinunciando a qualche cosa.
La verità - credo - è che costi meno rinunciare ai cavalli in quanto tali, che alla componentistica.
Dopotutto la Baby Multi , che sfrutta un motore ampiamente diffuso, se equipaggiata come la sorella maggiore, avrebbe un costo di produzione probabilmente molto vicino .
Perdendo di fatto le sue possibilità di vendita.
L'ultima moto che io ricordo con potenza giusta, ed equipaggiamento al top, è il KTM 990 ADV.
Non ho mai rimpianto tanto, un modello venduto!
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
I tuo ragionamento mi sembra sensato: però non è detto che a far scegliere la 950 rispetto alla 1200 sia sempre il prezzo inferiore. Io, ad es., ho scelto la Multi più piccola perché, dopo averla provata, l'ho ritenuta perfetta per il mio stile di guida non proprio corsaiolo. E infatti, con i vari pacchetti ed accessori (compresi i cerchi a raggi, che trovo stupendi) il prezzo è arrivato a sfiorare i 20.000 euro. Gli elementi che mi hanno fatto scegliere la 950 sono stati la sua facilità e piacevolezza di guida, l'azzeccato mix di elementi estetici della Multistrada e dell'Enduro, il cerchio da 19, che consente di percorrere senza problemi strade rattoppate. Se avessero fatto una 950 con la componentistica della 1200s e lo stesso prezzo, avrei comunque scelto la cilindrata minore.:):)
Io, ad es., ho scelto la Multi più piccola perché, dopo averla provata, l'ho ritenuta perfetta per il mio stile di guida non proprio corsaiolo. E infatti, con i vari pacchetti ed accessori (compresi i cerchi a raggi, che trovo stupendi) il prezzo è arrivato a sfiorare i 20.000 euro.
Il mio è un ragionamento posto a grandi linee.
Esiste sempre il cliente " particolare " , che come tale sfugge alle statistiche.
Tu hai " addobbato " la baby multi con tutti gli accessori possibili ed immaginabili.
Nella stessa configurazione ( full !) , suppongo che la Multi Enduro veleggi sui 25/26.000 euro.
Alla fine Ti sei cucito la moto che desideravi, ed hai " risparmiato " 5/6.000 euro... che proprio pochi non sono.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
@ Massimo
Una domanda, quando ho provato la Multi 950 ho trovato uno sterzo leggerissimo alle basse andature, hai avuto anche tu la stessa impressione o si trattava del mio modello in prova ?
Massimo Passalacqua
27-02-2017, 20:06
@Saetta
Confermo, sterzo molto leggero a bassa andatura.
Lo sterzo leggero e' un pregio non un difetto....
Massimo Passalacqua
27-02-2017, 23:48
@bim
Infatti per me è un pregio. Non a caso, subito dopo averla provata, ho fatto il contratto.:)
Anche perché, a maggiori velocità e nei curvoni veloci, lo sterzo diventa più percepibile, contribuendo alla grande sensazione di stabilità che regala questa moto.
Fra l'altro, il giorno della prova, c'era un vento molto sostenuto, con delle raffiche improvvise e questo mi ha dato modo di apprezzare la tendenza del mezzo a mantenere la traiettoria, anche in presenza di raffiche laterali.
Insomma, una moto facile ed amichevole, ma che sa il fatto suo.:)
Sono indeciso tra la multi 950 e la monster 1200
Stesso prezzo Moto molto diverse
Solo perche' costano meno Della multi 1200
Forse devo ancora pensarci in po' e prendere la multi 1200 e basta
Non c'e la faccio a prendere la 950
Non ha troppo cose, 45 cavalli in meno poi.....
Non sono motori Che non possono andare piano, e poi quelle poche VoLTE Che vuoi fare un'accelerazione non mi sentirei a disagio
bobo1978
28-02-2017, 18:14
Sei marketing addicted !
La 950 è la moto totale!
E' che non vorrei trovarmi a spendere un pacco di soldi e pentirmi
Io Vado piano ma ho anche una Moto da 140 cv, qualche Volta ne uso un po' , magari solo la coppia perche in regime rosso non sono mai andato
nicola66
28-02-2017, 18:46
Lo sterzo leggero e' un pregio non un difetto....
basta che stia fermo quando deve stare fermo
Massimo Passalacqua
28-02-2017, 20:16
@nicola 66
Ci sta, ci sta.
elpassone
01-03-2017, 01:41
;9344426spendere un pacco di soldi
C'é pieno di multistrada nell'usato e le porti a casa speneendo meno della vespa armani.:lol:
Una a caso 2800 km 9000 euro con le borse con un anno di vita.
http://www.moto.it/moto-usate/ducati/multistrada-1200/multistrada-1200-abs-2015-17/6716161
A differenza di bmw, queste da usate le regalano...
ste.2000
01-03-2017, 09:06
C'é pieno di multistrada nell'usato e le porti a casa speneendo meno della vespa armani.:lol:
Una a caso 2800 km 9000 euro con le borse con un anno di vita.
http://www.moto.it/moto-usate/ducati/multistrada-1200/multistrada-1200-abs-2015-17/6716161
Prezzo totalmente fuori mercato.. secondo me quando vai all'appuntamento ti drogano e poi ti svegli in un fosso senza un rene..
paradisosal
01-03-2017, 09:22
Infatti l'annuncio è scomparso
ste.2000
01-03-2017, 09:29
Probabilmente voleva scrivere 19000 e gli è sfuggito il numero 1
Il multistrada si svaluta tutt'altro che velocemente..
nicola66
01-03-2017, 12:49
cmq a Novembre scorso qui una MTS-S bianca con le 3 valige di metà 2015 con 14k km era in vetrina da rivenditore multimarche a 12.000€.
8 mila e rotti euro in meno di 18 mesi è qualcosina.
ste.2000
01-03-2017, 15:20
Le offerte sicuramente capitano.. raramente ma capitano..
Però i prezzi di mercato dell'usato sono ben altri!!
CISAIOLO
01-03-2017, 19:25
cmq a Novembre scorso qui una MTS-S bianca con le 3 valige di metà 2015 con 14k km era in vetrina da rivenditore multimarche a 12.000€.
8 mila e rotti euro in meno di 18 mesi è qualcosina.
Dai nicola,ti metti anche tu al livello di certi personaggi? Ma per favore! Se uno e' alla canna del gas e svende il possibile, vuol dire che quel prodotto vale,quella cifra?
bobo1978
01-03-2017, 20:57
Se per 18mila € si compra un appartamento di 65mq
Allora si può comprare anche un cassone come la MTS per 12000...
La logica nei momenti di povertà come questi....non esiste
elpassone
01-03-2017, 22:08
Bah a me sembrava nella norma..
Con 8000 c'é questa, da trattare,
http://www.subito.it/vi/194100128.htm
Ma ce ne sono altre mille cosi
7400 senza borse
http://www.subito.it/vi/197707182.htm
Con garanzia
http://www.moto.it/moto-usate/ducati/multistrada-1200/multistrada-1200-2010-12/6678946
blackballs
01-03-2017, 23:23
8000 per un 2011 vi sembra no pochi?io non direi proprio.ha 6 anni ed è la prima serie,ora è in commercio la terza giá da due anni.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
pasquakappa
01-03-2017, 23:27
Non capisco il senso del discorso che state facendo, le prime due moto di cui posta le inserzioni elpassone sono le versioni 'base' senza sospensioni elettroniche della prima serie . Poi se volete pagare di più ...,
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
01-03-2017, 23:48
Te lo dico io il senso.
Tanto per parlare male di una moto
elpassone
02-03-2017, 00:02
Veramente non ero interessato alla vostra discussione su quale é piú figa e quanto sono fighe rispetto alla concorrenza . Ho risposto a bim che aveva dei dubbi sullo spendere i soldi per una 950 che non lo avrebbe soddisfatto.
E' che non vorrei trovarmi a spendere un pacco di soldi e pentirmi
Io Vado piano ma ho anche una Moto da 140 cv, qualche Volta ne uso un po' , magari solo la coppia
Con meno della metá si compra una multistrada usata con 150 cavalli, fresca ( le 2012 hanno 4 anni) pochi km (20-30.000) ed é felice.
Visto che qui si continua a dire che sono gran moto, affidabili come tutte le altre, una moto di 4-5 anni a 7-8000 euro é un,opzione da non scartare.
le prime due moto di cui posta le inserzioni elpassone sono le versioni 'base' senza sospensioni elettroniche
Perché non ai puó comprare una multistrada senza sospensioni elettroniche Usata da 150 cv invece di spendere 20.000 per una 950 nuova? Io preferisco la prima con il bel monobraccio, magari anche bim che sulle sospensioni non ha scritto null ma sui cavalli pare non voler scendere ;)
https://2yrh403fk8vd1hz9ro2n46dd-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2010/10/2011-ducati-multistrada-1200-s-preview-5.jpg
20000 euro per una stradale da 100 cv alla ruota?
Per una Moto standard ?
Io non ci sto, comprate voi
Almeno la 1200 ha 45 cv in piu' Ed anche qualch castellario elettronica
Le sospensioni elettroniche non mi interessano piu' di tanto
I Cerchi a raggi mi fanno ridere
Mi manca solo la spinta finale, booh....
Non sono d'accordo neanche io sul prendere una 950 e caricarla di optional fino a 20 mila euro. È un controsenso.
pacpeter
02-03-2017, 08:54
se fai però il paragone con la 1200 che full sta sui 25..........
è che sono prezzi folli per entrambe
La 1200 normale a 17600 ha tutto il necessario
Tutta un'altra cosa della 950
Cavalli ecazzatelle varie
Ha ragione Pac.
Le versioni vanno confrontate - come dissi io all'inizio della discussione -a parità di allestimento.
Cinquemila euro non sono pochi.
Certo, più sale il prezzo unitario, più il delta in valore assoluto diventa risibile.
Che poi oggi una moto costi come una berlina di media cilindrata, è un discorso che fa riflettere.
Capisco le tirature inferiori, l'obsolescenza che arriva prima, e l'elettronica applicata al top.
Parliamo comunque di cinquantamilionidilire ... Che scritto così fa più effetto.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
nicola66
02-03-2017, 13:31
La 1200 normale a 17600 ha tutto il necessario
se poi stesse in strada senza dondolare come una XT600 di 30 anni fa sarebbe quasi perfetta.
elpassone
02-03-2017, 16:03
Parliamo comunque di cinquantamilionidilire ... Che scritto così fa più effetto.
Questo è un'assist
visto il periodo di Quaresima, citerei la Bibbia, ma è meglio il latino e l'amico Giacomo che tanto ci insegnò e ci insegna oggi..
vanitas vanitatum
e l'amico Giacomo che tanto ci insegnò e ci insegna oggi..
…Omai disprezza
Te, la natura, il brutto
Poter che, ascoso, a comun danno impera
E l’infinita vanità del tutto.
certe cosese si fanno non si dicono..c'è poco da vantarsi e sopratutto ..
http://youtu.be/eBP9QDSr0HI:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
La 1200 normale a 17600 ha tutto il necessario
A Roma , l'ho già scritto varie volte, la Ducati vende la 1200 S rossa nuova di pacca a 18.200 scontata , ovviamente senza accessori.
Sempre 36.400.000 (circa) delle vecchie lire, ma non mi pare questa follia in rapporto a moto di pari tipologia.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
pacpeter
02-03-2017, 16:56
Senza sosp. Elettroniche suppongo
Saetta... Lascia perdere i talebani anti Ducati.
Il discorso non è rivolto a Multistrada. Ma a tutte le moto che con qualche accessorio, arrivano a 20/25.000 euro.
Che si tratti di KTM, BMW, Ducati, o Harley, il discorso non muta nella sostanza.
Se poi qualcuno consulta wikipedia avendo terminato gli argomenti offerti da moto.it, è questione differente.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
A Roma , l'ho già scritto varie volte, la Ducati vende la 1200 S rossa nuova di pacca a 18.200 scontata ,
Nuda e cruda .. senza permuta ?
Non mi pare nulla di trascendentale.
Quanto costa la S di listino priva di accessori ?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Di listino (sito Ducati) 19.890,00 più messa in strada.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non so se sia trascendentale o meno, qui questo fanno , e nemmeno a tutti.
Certo, con sospensioni elettroniche, stiamo parlando della S.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Massimo Passalacqua
02-03-2017, 18:32
I prezzi di un bene vengono fissati in base a un principio conosciuto già dagli economisti classici, oltre 150 anni fa: altri discorsi, sono chiacchiere da bar.
.azzo
Adesso dondola? Non lo sapevi, non l'avrei mai pensato, l'ho provata solo a velocita' medio basse..
Non dondola la Mia buell
Non dondola la Mia sportclassic
Devo farmi tentare dalla monster?
Non bisogna proprio ascoltare nessuno...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |