Visualizza la versione completa : Una pioggia di Multistrada 1200 my 2015-16..
Ma avete visto quante ce ne sono usate con meno di 5000 km?
Bidone ci cova?
se ne liberano prima di affrontare tagliandi di questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9315041&postcount=292) livello
:lol: :lol: :lol:
r1200gssr
05-02-2017, 23:32
Un mio collega ha una multi 1200 del giugno 2016, 7/8000 km più o meno, domenica scorsa l'ha messa in moto e gli ha cominciato a fare un brutto rumore al motore. Carro attrezzi, officina ducati, sta li da lunedi scorso perchè il meccanico è assente per via di un corso... domani la aprono e vedono cos'è successo... vi aggiorno
Fabrizio
Ducati, soldi sprecati...! Una volta si diceva così e mi sa che anche adesso è frase d'attualità! :lol::lol::lol::lol:
r1200gssr
06-02-2017, 08:36
Sempre a rincorrere bmw.... che vita di merda...
Fabrizio
feromone
06-02-2017, 08:39
Leggendo nel forum...mi sembra che sia sempre valido il detto "mal comune mezzo gaudio"
1100 GS forever
ste.2000
06-02-2017, 08:47
Semplicemente ne hanno vendute tante, essendo una moto molto valida, e ora i primi proprietari cominciano a volerle vendere per comprare qualcosa di piu fresco.. tutto qua.. o magari per non pagare il desmo dervice a 30.000 km..
Non mi risulta che abbiano particolari problemi, sicuramente non ne hanno di piu di altre moto, gs compreso..
Semplicemente ne hanno vendute tante, essendo una moto molto valida, e ora i primi proprietari cominciano a volerle vendere per comprare qualcosa di piu fresco.. tutto qua.. o magari per non pagare il desmo dervice a 30.000 km..
Non mi risulta che abbiano particolari problemi, sicuramente non ne hanno di piu di altre moto, gs compreso..
Tutti con meno di 5000 km? Coincidenza?
Potrebbero essere le demo ...
nicola66
06-02-2017, 08:58
di quanti pezzi parliamo?
ste.2000
06-02-2017, 09:18
Tutti con meno di 5000 km? Coincidenza?
C'è tanta gente che compra la moto solo per andare al bar e vantarsi con gli amici, non ci fanno molti chilometri.. Questo è un bene per chi poi ha la fortuna di comprarla usata.. ;)
Il mio compagno di scorribande l'ha presa nel 2015 ed è già arrivato a 40.000 km, mai nessun problema..
nicola66
06-02-2017, 09:35
cmq che un 10% del nuovo venga rivenduto entro il primo anno di vita è fisiologico, non so quante MTS siano state immatricolate negli ultimi 12 mesi, ma un migliaio di sicuro, per cui vederne un centinaio in vendita ci sta tutto.
Hedonism
06-02-2017, 09:42
io conosco un proprietario di multi che brama per la versione S, quindi a fine anno darà dentro la sua standard, di cui è semplicemente entusiasta, per la versione S
Championpiero
06-02-2017, 09:43
Bellissima moto. A me piacerebbe molto.
Visto che ce ne sono molte di usate magari posso provare a cercarne una di decente.
mio fratello ne sta cercando una da due mesi... Di tutti i venditori contattati, gran parte ha dichiarato due o addirittura tre proprietari.. Su 5000 o 7000 km, mi sembra anomalo...
nicola66
06-02-2017, 10:09
se ne cerca una della prima sfornata son passati 6 anni.
facile che abbia cambiato padrone un paio di volte.
No. Dal 2015 in poi. Quella con l'ultimo Testastretta
Fate caso a quante tracer in vendita con meno di 10.000 km ci sono su internet...sarà un caso? Secondo me si. È stata una moto molto vendita e magari alcuni proprietari o la usano poco o non gli è piaciuta. Non è un mistero che la prima versione del dvt non è andata giù a parecchi ma pare che si possa correggere il tiro finalmente con un aggiornamento software
nicola66
06-02-2017, 10:18
del 2015 è ancora sotto garanzia della casa, per cui escluderei la rivendita per problemi gravi dato che sarebbero riparati gratis.
probabilmente non è piaciuta come sperato.
Paolo_DX
06-02-2017, 10:30
il mondo è pieno di belle moto che le compri confidente e poi non sono esattamente come credevi/avresti voluto.
Ti ci trovi magari anche bene ma non e' esattamente quello che preferivi e quindi vai con la vendita.
Personalmente non posso permettermi di buttare soldi nel cesso quindi valuto attentamente (molto) quello che sto per comprare e se trovo, compro volentieri (come ho fatto con lo scrambler) moto di qualcuno di questi che non si trovano bene. Nel mio caso, 3000 e passa auro di meno del listino, per una moto con 1200km in garanzia della casa.
il mercato moto e' voluttuario. Moltisismi la vendono dopo un anno e moltissimi in quell'anno fanno 5000 km perche' la usano solo d'estate e senza lunghi viaggi. Penso che un modello di gran successo sia quindi facile da trovare usato in quelle situazioni, senza dietrologia su problemi veri o presunti..
Flying*D
06-02-2017, 10:42
Si saranno resi conto di aver fatto il passo piu' lungo della gamba e vorranno passare a qualcosa piu' alla loro portata tipo un tmax o un gs..
nicola66
06-02-2017, 10:51
dopo sarebbe bello sapere cosa non sia piaciuto di una moto del genere.
a me non piace la categoria e la filosia di quel prodotto, però sinceramente quando l'ho provata a BZ l'anno scorso, non saprei quale difetto tecnico trovarci.
E' talmente facile che ci si potrebbe fare un numero da circo guidata da uno scimpanzè.
il mercato moto e' voluttuario. Moltisismi la vendono dopo un anno e moltissimi in quell'anno fanno 5000 km perche' la usano solo d'estate e senza lunghi viaggi. Penso che un modello di gran successo sia quindi facile da trovare usato in quelle situazioni, senza dietrologia su problemi veri o presunti..
...quoto Aspes.....;)
I tagliandi e la manutenzione sono proprio così costosi su queste Ducati? In teoria, dovendo "rubare" anche qualche cliente BMW dovrebbero essere allineati.
Secondo me comunque, come design e contenuti tecnici una delle migliori moto sul mercato.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
La maggior parte non va in moto. La compra per moda. Prendiamo atto che l'80% degli utenti moto non è 'motociclista'.
Inviato dal mio Nexus 5
pasquakappa
06-02-2017, 11:30
La prima multistrada l'ho comprata nel 2010 la seconda una pikes peak del 2014.....
Consiglio di non comprarla perchè da dipendenza !!!!!
ValeChiaru
06-02-2017, 12:27
Tanti la comprano a scatola chiusa e poi magari si rendono conto che è troppo corsaiola/ nervosa da smanettone su per i passi, magari ora con la nuova con motore più piccolo si sentono di scendere di potenza.
L' 1% ha la moglie in cinta, u altro 2% problemi di soldi.. insomma, ci sta tutto.
ste.2000
06-02-2017, 12:42
Moltissimi poi la vendono prima del famigerato desmo service dei 30.000 km..
Quello è veramente una bastonata pazzesca!! Altro che bmw, ktm, honda, etc. li ti scuoiano vivo!!!
Paolo Grandi
06-02-2017, 13:14
Su Moto.it
Parametri: sotto i 5.000 km e dal 2015.
BMW GS 1200 standard (no ADV): 23 moto (se tolgo i 5.000 km, 98 moto).
Quello che voglio dire, è che non vedo motivi concreti per togliersi una moto così dopo pochi km.... se non a causa di problematiche di non poco conto. E non penso che il tagliando dei 30k rappresenti un ostacolo per uno che ha speso 20 mila euro....
elpassone
06-02-2017, 13:26
La si compra per sfizio, non si riesce ad usare per impegni vari tre domeniche al mese, arriva l'inverno e vedere 20.000 euro fermi in garage che si svalutano perdendo 5000 euro in un colpo é un buon motivo per rivenderla immediatamente e contenere il danno.
Si trattasse di una naked da 6-7000 euro o uno scooter, uno si accorgesolo dopo qualche anno che da fastidio in garage ;)
Paolo Grandi
06-02-2017, 13:30
Quello che voglio dire, è che non vedo motivi concreti....
I motivi, come ti hanno già indicato, possono essere 1000. E non necessariamente legati a problemi di affidabilità (che, imho, non ha).
E' una moto di successo che ha fatto molti numeri. E come altre moto di successo, in giro ce ne sono tante in vendita.
benkenobi
06-02-2017, 13:30
Ma di che cifre si parla per il tagliando dei 30k?
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
06-02-2017, 13:32
Leggi il post 2 di Cit.
pasquakappa
06-02-2017, 14:14
Il tagliando dei 30mila costa intorno ai 600 euri .
ste.2000
06-02-2017, 14:17
Il tagliando dei 30mila costa intorno ai 600 euri .
Come minimo 600.. piu varie ed eventuali.. è un attimo arrivare a sfiorare i 1000.. :mad:
r1200gssr
06-02-2017, 14:31
Auguri....
Fabrizio
elpassone
06-02-2017, 14:31
Va beh é un prodotto extralusso e di conseguenza tutto ha prezzi che rispecchiano il prodotto. L'insalta del discount e la stessa insalata nel piatto da Cracco hanno prezzi differenti ;) solo che Da Cracco te la raccontano come se fosse il santo cavolo che cresce ogni 100 anni sull'everest..
EnricoSL900
06-02-2017, 14:40
Seicento sono un conto, e sono comunque una follia. Mille e duecento sarebbero sufficienti a farmi escludere un modello dalla rosa dei papabili al momento dell'acquisto di una moto.
Poi va anche visto cosa fanno al tagliando, o piuttosto cosa uno lascia che facciano, perché loro sono lì apposta per spillare soldi.
Mi ricordo ancora l'ultima volta che portai la Mini al tagliando ufficiale, quando era ancora in garanzia: sulla carta c'era un prezzo calmierato per il servizio base. In pratica mi volevano:
- azzerare gli eventuali errori dell'elettronica (30€ per attaccare uno spinotto e premere un tasto)
- cambiare i tergicristalli
- cambiare le pasticche freno (che mi pare durarono altri 20000 chilometri)
- far pagare a parte lo smaltimento di olio e filtri :rolleyes:
Dovetti litigare con chi mi fece il conto per pagare SOLO quello per cui avevo portato lì la macchina, e ovviamente non mi hanno rivisto.
A star dietro alle loro "raccomandazioni" avrei speso, prezzi alla mano, qualcosa più del doppio del prezzo pubblicizzato sul sito Mini per il tagliando base.
Quindi, se si porta la moto a tagliandare e senza chiedere un preventivo si danno le chiavi in mano al capo officina e implicitamente gli si dice "fai tu"... poi non ci lamentiamo se lui fa! :mad:
ste.2000
06-02-2017, 14:56
parole sante..
comunque resta il fatto che il multistrada è in assoluto la moto più cara sotto l'aspetto manutenzione.. cambio cinghie e regolazione valvole costa un occhio per ricambi e manodopera..
nicola66
06-02-2017, 15:03
ma tra 9.000km quanto c'è da spendere?
http://www.moto.it/moto-usate/ducati/multistrada-1200/multistrada-1200-2010-12/6643732
pasquakappa
06-02-2017, 15:08
Ripeto ho avuto due multistrada ed il costo del tagliando dei 30 mil km è quello che ho detto prima più o meno. Poi se si scrive per partito preso....:mi arrendo !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
06-02-2017, 15:26
Come minimo 600.. piu varie ed eventuali.. è un attimo arrivare a sfiorare i 1000.. :mad:
Cor cazzo. Dpelago da speso 1200
elpassone
06-02-2017, 15:31
ma tra 9.000km quanto c'è da spendere?
Considerando che ci sono 1000 cc ma tre cilindri e le candele si cambiano a 90.000 direi sui 223. Qui il tagliando dei 60.000 ufficioa costa 221 euro
https://richieste.toyota.it/widget-tagliando-V4/stampe/tagliando.php?tgl_type=pc&auto=3&year=2013&motore=9&tgl_price=221,00
E poi dicono che i jap son cari :lol:
kazzarola
06-02-2017, 15:32
Scusate...ma quali operazioni possono richiedere un costo di circa 1000 € (200 +, 200 -) per un tagliando ad una moto di 30'000 km, che è sostanzialmente nuova?
Mi sfugge...sarò limitato, può essere, ma mi sfugge.....
E anche se fossero "soli" 600 €, mi sfuggirebbe....
Io rimango dell’idea che, se si limitano al inimo indispensabile le operazioni al tagliando, il totale si mantiene sempre entro limiti ragionevoli.
Ad esempio, ho spesso letto di cifre superiori ai 500 euro per un tagliando a moto boxer.
Personalmente sono sempre rimasto intorno ai 100-150 euro a tagliando. Arrivando AL MASSIMO intorno ai 200 euro solo per i tagliandi più cari (quelli pari, con sostituzione candele ed altri componenti).
Per “limitare” le operazioni, intendo solo evitare tutto quello che la casa NON prevede espressamente tipo cambio pastiglie freni, cambio gomme o altre attività sulle quali i ricarichi sono elevatissimi.
Il mio compare di viaggi aveva un MultiMerda ed al tagliando “bastardo” aveva speso abbastanza ma sempre entro limiti regionevoli...
elpassone
06-02-2017, 15:38
@cazzarola
Ma se tu compri le calze a 2 euro da oviesse e le stesse calze nella boutique in via condotti ti fai la stessa domanda o hai giá la tua risposta e vai a casa felice con il tuo pacchettino? :)
@ romargi.
Ma tu ti fideresti a girare su una moto da 25000 euro infarcita di elettronica che sta in strada solo con quella e le gomme ed i freni, con la distribuzione con delle cinghie di gomma e pistoni grandi come i doposci di un bambino e 160 cv a fare il minimo indispoensabile? É come comprare la ferrari ( che non é mai stata il massimo dell'affidabilitá) e fare il tagliando dal benzinaio ;)
io grazie al cielo, non amo nè harley davidson nè tanto meno ducati.
secondo me sono entrambi fuori per quanto riguarda i prezzi della mano d'opera.
ritengo che un meccanico HD non abbia nulla in più di chiunque altro che possa giustificare una richiesta oraria di 60 euro + iva.....è solo spocchia.
fino a che trovano che glieli dà, buon per loro !
:(
kazzarola
06-02-2017, 15:50
@cazzarola
Ma se tu compri le calze a 2 euro da oviesse e le stesse calze nella boutique in via condotti ti fai la stessa domanda o hai giá la tua risposta e vai a casa felice con il tuo pacchettino? :)
Sull'acquisto nulla da dire, ma sulla manutenzione....
e comunque "il mio falegname, con diecimilalire me lo faceva meglio"....
Hedonism, quella persona pur di non cadere sul GS le ha provate tutte, tra poco farà outing! :D
Allora il GS, è una moto da bavboni ‼️
sillavino
06-02-2017, 18:45
Che cadaveri di moto!!!
MAURO GS
06-02-2017, 19:09
Tagliandino annuale Ferrari dagli 8 cilindri in sù dai 20 ai 30.000€ +/-
CISAIOLO
06-02-2017, 19:17
I soliti luoghi comuni,tanto per parlare,senza sapere la realta'.Lo scorso anno ho fatto il tagliando dei 30k ,ho speso 630€, un mio amico col quale viaggiamo spesso insieme,facendo il tagliando dei 30K sul Gs lc ha speso 570€. E' veramente una differnza enorme. Sia Ducati che BMW hanno prezzi che tutti sappiamo e credo che se uno decide di comprarle non puo' essere talmente ignorante da doverle vendere per non dover fare i tagliando dei 30K.Il trovarle usate,mi sembra abbastanza normale,anche perche' sono convinto che parecchi sbagliano l'acquisto. Da qualche mese e' uscita la 2017,che e' qualcosa di veramente godurioso,in diversi la cambiano anche per questo motivo,senza sapere che e' uscito un aggiornamento del software che per farlo non si spende niente e volendo si puo' cambiare il coperchio dell'Air box spendendo sui 160€ per farla diventare a tutti gli effetti come l'ultima versione.Chiudo dicendo che la DVT e' la miglior moto che io abbia mai avuto,per ora zero problemi e se continua cosi rimarra in garage ancora per diversi anni.
Hedonism
06-02-2017, 19:22
Hedonism, quella persona pur di non cadere sul GS le ha provate tutte, tra poco farà outing! :D
Il Gs si allontana, da quando ha la multi ha smesso anche di andare in bici (brutta abitudine presa negli anni del crosstourer) 😂
Adesso poi che c'è anche la 950, il panorama si allarga, gomme più turistiche, qualche migliaio di euro in menu e qualche decina di cavalli mai usati in meno.
@CISAIOLO
Diciamo che il tuo amico l'hanno fregato.
Tagliando dei 30k km fatto a 30754 km eseguito ad agosto 2016
TOTALE € 200,18 - GS LC STD
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
nicola66
06-02-2017, 20:33
è che finchè parlate di tagliandi senza specificare voce per voce è come se confrontiate un primo con un tris di primi al ristorante.
Nicola non si sta parlando di sostituzioni extra, si parla SOLO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Ogni casa motociclistica ha la sua manutenzione, se in Ducati a 30k km devono sostituire mezzo motore, significa che la manutenzione programmata è quella, punto
Tagliando 10k km - € 230,09
Tagliando 20k km - € 297,05
Tagliando 30k km - € 200,18
TOTALE € 727,32 GS LC my14 secondo me BMW è assolutamente conveniente, dimenticavo il tutto fatto dal concessionario ufficiale, no officine autorizzate.
Ribadisco ai tagliandi non ho mai sostituito pastiglie ecc
SOLO manutenzione programmata.
Quindi è assolutamente confrontabile con tutte le manutenzioni programmate.
Al cliente non interessa cosa fai, cosa sostituisci,ma quanto paghi.
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
nicola66
06-02-2017, 21:08
a 10k km che glie fanno all'elleci?
3 litri d'olio ed il filtro a cartuccia della fiat uno?
30 minuti di manodopera.
Nicola, il tutto è partito rispondendo a @CISAIOLO che faceva l'esempio dei costi al tagliando dei 30k km, ed io ho risposto dicendo che il suo amico aveva pagato il tagliando molto caro, infatti io allo stesso chilometraggio, l'ho pagato circa 230€ .
Cosa fanno, cosa cambiano non è fondamentale, in quanto il paragone è partito confrontando un tagliando tra due case, con stesso chilometraggio.
Ripeto, se devo confrontare i costi di manutenzione, non interessa cosa mi sostituiscono, vuol dire che in BMW anche se i tagliandi li fai ogni 10k km sono sempre più convenienti rispetto, in questo caso a Ducati, che sono programmati ogni 15k.
Il tagliando programmato, è il minimo lavoro che serve per mantenere una moto efficiente e marciante, cosa cambiano non mi interessa, in questo caso l'esempio era la convenienza.
Non so, se mi sono capito👍
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
nicola66
06-02-2017, 21:20
si ma infatti il risultato è che tu sei messo male e l'altro è messo peggio
vabbè, c'è gente che va in BMW per il tagliando e si fa cambiare le gomme.....
Il tagliando su una moto con un motore sportivo e tecnologicamente evoluto costa sicuramente di piu', è normale che Ducati costi piu' di BMW.
Fate un tagliando dei 30 k alla k 1600 e vedrete cosa spenderete.
Ultimo OT
henry
se faccio il tagliando in Mercedes con una classe A spendo X
se lo faccio con una classe E spendo 2x
se non ricordo male il costo orario varia in base al modello o gruppi di modelli.
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
nicola66
06-02-2017, 21:30
la mt 10 dovrebbe avere un motore come quello che dici tu, ci fanno la sbk
tagliando dei 30mila euro 160
https://www.yamaha-motor.eu/it/plus/operazione-prezzi-chiari/index.aspx
Che cadaveri di moto!!!
beh... non direi.
Tornando a noi, dalle mie parti dopo un inizio scoppiettante, ora in strada, se ne vedono molte meno.
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
Moltissimi poi la vendono prima del famigerato desmo service dei 30.000 km..
Quello è veramente una bastonata pazzesca!!
Io credo che quel tagliando costa una cifra perchè lo tarano su chi fa 30mila km di pista, e quindi controllano/ritarano mezzo motore anche a chi li fa in modo normale.
Lo stesso vale, ad esempio, per il cambio pastiglie.
Non credo inoltre che tutti quelli che spendono 20k€ per una moto possano permettersi senza battere ciglio di spendere oltre 1k€ ... sono in moltissimi che fanno il passo più lungo della gamba.
Il tagliando su una moto con un motore sportivo e tecnologicamente evoluto costa sicuramente di piu', è normale che Ducati costi piu' di BMW.
Fate un tagliando dei 30 k alla k 1600 e vedrete cosa spenderete.
Io continuo a pensare che un motore "tecnologicamente avanzato" dovrebbe essere più affidabile e richiedere meno manutenzione di uno non tecnologicamente avanzato, invece è tutto il contrario, segno che qualcosa non và nei progetti "tecnologicamente avanzati".
la mt 10 dovrebbe avere un motore come quello che dici tu, ci fanno la sbk
tagliando dei 30mila euro 160
https://www.yamaha-motor.eu/it/plus/operazione-prezzi-chiari/index.aspx
la MT 10 NON è LA R1
Due punti chiave ci hanno permesso di raggiungere l'equilibrio dinamico della MT-10: l'erogazione del motore e la distribuzione dei pesi. Il motore è stato rivisto pesantemente, cambia il 40% dei pezzi, per avere una risposta più morbida; la modifica più efficace è stata l'adozione di un albero motore a maggiore inerzia, + 40%.
Motociclismo, PRATICAMENTE il motore è completamente cambiato, ed infatti ha le stesse prestazioni della Fazer 1000
E poi questo son giapponesi, indistruttibili!
nicola66
06-02-2017, 21:39
la MT 10 NON è LA R1
si ok
R1 x 30k km = 215€ iva compresa
come detto sopra i jap sono troppo avanti.
E allora compratevi una jap 😊
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
Si raggiungono cifre folli col tagliandone dei 30.000 spesso e volentieri perché a quel chilometraggio la catena è da cambiare. Un kit per la multi costa sui 300euro. Poi le cinghie verranno minimo sui 110 la coppia. C'è la regolazione valvole è tutto il resto. Purtroppo la manodopera costa cara in Ducati quanto BMW. Il gs ha la fortuna di avere il cardano e i cilindri messi a boxer ma comunque un tagliando sui 500 per un gs per me è una presa in giro tanto quanto un tagliando sugli 800 euro per un multi se non si è cambiato gomme pastiglie ecc. diciamo che un prezzo onesto dovrebbe aggirarsi sui 600 per un desmoservice da 30.000 km. Bisogna vedere se appunto si è cambiato gomme, catena ecc..
CISAIOLO
06-02-2017, 21:56
Nicola non si sta parlando di sostituzioni extra, si
Tagliando 10k km - € 230,09
Tagliando 20k km - € 297,05
Tagliando 30k km - € 200,18
TOTALE € 727,32 GS LC my14 secondo me BMW è assolutamente conveniente, dimenticavo il tutto fatto dal concessionario ufficiale, no officine autorizzate.
Ribadisco ai tagliandi non ho mai sostituito pastiglie ecc
SOLO manutenzione programmata.
Quindi è assolutamente confrontabile con tutte le manutenzioni programmate.
Al cliente non interessa cosa fai, cosa sostituisci,ma quanto paghi.
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
Bene hai fatto i tuoi conti € 727,32 GS LC. Io fatto tagliando dei 15k speso 75€ +630 ora i conti falli tu.
75€ per il tagliando dei 15k km, buono molto buono.
E allora ducati, è in linea con BMW👍
Anzi oserei dire che costa meno , di pochi euro ducati.
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
Certo che è in linea ma purtroppo le cinghie e altre cose fanno lievitare il costo del tagliando...
CISAIOLO
06-02-2017, 22:11
Come ho detto prima,sia Ducati che BMW ne approfittano,perche' questi marchi sono cosiderati premium.In questo momento sono alle Canarie,anche qui quando entri in concessioanria Ducati trovi gli stessi prezzi che in Italia.Se la tirano perche' nel 2016 le vendite sono aumentate del 56%,poi bisogna capire cosa significa,perche' qui di moto ne circolano parecchie,pero' la maggior parte sono custom di vecchia data.Anche perche' non mi sembra che il tenore di vita sia molto alto.Una cosa buona e' che sui prezzi si tratta.
Comprata full appena uscita. Pagata uno sproposito e rivenduta subito dopo averci fatto un viaggio, riprendendomi fortunatamente quasi tutta la cifra.
Tante belle cose ma non tutte all'altezza delle aspettative: in primis la pessima erogazione ai medi che ti costringeva ad andare o piano o forte. Volendola usare a passo normale si deve usare il cambio come un 600 alla faccia di cilindrata e coppia.
Valige rotte al primo utilizzo e gadget elettronici a funzionamento random.
Forse sarò stato sfortunato in quanto era una delle prime, ma nel dubbio me la sono subito tolta dal box.
Confronto con la XR impietoso. Peccato sia uscita solo poco dopo l'acquisto.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comprata full appena uscita. Pagata uno sproposito e rivenduta subito dopo averci fatto un viaggio, riprendendomi fortunatamente quasi tutta la cifra.
Tante belle cose ma non tutte all'altezza delle aspettative: in primis la pessima erogazione ai medi che ti costringeva ad andare o piano o forte. Volendola usare a passo normale si deve usare il cambio come un 600 alla faccia di cilindrata e coppia.
Valige rotte al primo utilizzo e gadget elettronici a funzionamento random.
Forse sarò stato sfortunato in quanto era una delle prime, ma nel dubbio me la sono subito tolta dal box.
Confronto con la XR impietoso. Peccato sia uscita solo poco dopo l'acquisto.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ieri sera un ex possessore mi ha confidato proprio questo: c'è un momento in cui passi dal nulla al tutto.... Venduta dopo 2500 km. Che sommati agli altri 7000 km dei due precedenti proprietari, rendono discretamente bene l'idea.
r1200gssr
07-02-2017, 08:42
Con la xr hanno in comune solamente i 160cv. Per il resto la xr è di gran lunga migliore
Fabrizio
ste.2000
07-02-2017, 09:34
in primis la pessima erogazione ai medi che ti costringeva ad andare o piano o forte. Volendola usare a passo normale si deve usare il cambio come un 600 alla faccia di cilindrata e coppia.
motivo per cui.. ho scelto il 1190!! :arrow::arrow:
elpassone
07-02-2017, 10:20
TOTALE € 727,32 GS LC my14 secondo me BMW è assolutamente conveniente,
100 euro é conveniente , 727 per 6 litri di olio due filtri e due candele piú un oretta di manodopera no.:lol:
ste.2000
07-02-2017, 10:31
Bene hai fatto i tuoi conti € 727,32 GS LC. Io fatto tagliando dei 15k speso 75€ +630 ora i conti falli tu.
75 euro per il tagliando dei 15.000?!?!
Ma come è possibile?! :confused:
Non ci compri neanche l'olio nel negozio con 75 euro..
@elpassone
Posso essere d'accordo con te, che è tanto a livello assoluto, ma non stiamo parlando di un Kymco, stiamo parlando un marchio cosiddetto "premium".
75 euro per un tagliando dei 15.000 è un gran bel prezzo. Diciamo però che dovrebbe essere sui 150..
r1200gssr
07-02-2017, 13:42
75€ l'hanno solo guardata
Fabrizio
nicola66
07-02-2017, 13:43
ha scritto 75+630
perchè abbia tenuto le 2 cifre separate non lo so, ma totale fa 705
Si raggiungono cifre folli col tagliandone dei 30.000 spesso e volentieri perché a quel chilometraggio la catena è da cambiare. Un kit per la multi costa sui 300euro. ...........prezzo onesto dovrebbe aggirarsi sui 600 per un desmoservice da 30.000 km. Bisogna vedere se appunto si è cambiato gomme, catena ecc..
Dal #292 in poi
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=467616&page=12
nicola66
07-02-2017, 14:07
@elpassone
Posso essere d'accordo con te, che è tanto a livello assoluto, ma non stiamo parlando di un Kymco, stiamo parlando un marchio cosiddetto "premium".
perchè una v-max non è premium?
Il modello selezionato è V-MAX
Il tipo di intervento è Tagliando Km 1.000
Il prezzo previsto per questo intervento è di Euro 190 i.c.
Il modello selezionato è V-MAX
Il tipo di intervento è Tagliando Km 10.000
Il prezzo previsto per questo intervento è di Euro 210 i.c.
Il modello selezionato è V-MAX
Il tipo di intervento è Tagliando Km 20.000
Il prezzo previsto per questo intervento è di Euro 360 i.c.
Il modello selezionato è V-MAX
Il tipo di intervento è Tagliando Km 30.000
Il prezzo previsto per questo intervento è di Euro 210 i.c.
Il modello selezionato è V-MAX
Il tipo di intervento è Tagliando Km 40.000
Il prezzo previsto per questo intervento è di Euro 510 i.c.
curioso notare dal manuale d'uso on-line che l'unica grande differenza tra il 40K e tutti gli altri è il gioco valvole , mentre a 10 e 30k ci sono le candele.
Misteri della mautenzione programmata.
ste.2000
07-02-2017, 15:29
ha scritto 75+630
perchè abbia tenuto le 2 cifre separate non lo so, ma totale fa 705
Eh no.. lui parla di 75 euro per il tagliando dei 15000 (cosa altamente improbabile) e di 630 euro per i tagliando dei 30000 (gia piu credibile)
I 75 € anche a me sembrano pochi, non avrebbe senso dire una cosa non vera, non si sta parlando di chi ce l'ha più lungo.
LucioACI
07-02-2017, 15:56
Il cambio olio e filtro per la mia k1200s con il long life care costa 99 euro...
fastfreddy
07-02-2017, 16:39
nel mio vecchio boxer ci va un litro d'olio ogni tanto ...ed è tutto quel che serve :lol:
elpassone
07-02-2017, 17:26
@elpassone
Posso essere d'accordo con te, che è tanto a livello assoluto,
Il prezzo che hai indicato é giusto per uno che compra una moto extra lusso con una struttura extralusso con salottini showroom impiegate officine e negozio abbigliamento. Peró non sono daccordo sul fatto che sia conveniente. :-p
Io avrei fatto solo il primo a 15.000 ( non a 10) e poi via di extravergine e filtro olio non originale. Dal mio benzinaio :lol:
EnricoSL900
07-02-2017, 17:57
si ok
R1 x 30k km = 215€ iva compresa
Quando non devi aprire tutto perché il cambio ti ha mollato e magari sei oltre i due anni di vita della tua affidabilissima giapponese.
nicola66
07-02-2017, 18:03
yamaha ne ha 3 estensibili a 4.
e per favore lasciamo perdere cosa potrebbe rompersi a chi dopo 2 anni
Estensibile a 5 anni con 70 euro
pacpeter
07-02-2017, 18:27
69 euro, prego.....................
ste.2000
07-02-2017, 18:58
I 75 € anche a me sembrano pochi, non avrebbe senso dire una cosa non vera, non si sta parlando di chi ce l'ha più lungo.
hai mai comprato quattro chili di olio in un negozio? E un filtro olio?
Secondo te un service ducati, che deve pagare l'affitto, le tasse, gli stipendi, etc. può permettersi di farti pagare solo 75 euro per il tagliando dei 15000, non potendoci neanche pagare il costo dell'olio motore?!
Non so quale sia il senso di dire una cosa non vera.. e non mi interessa.. ma questa è chiaramente una cosa NON VERA!
paradisosal
07-02-2017, 19:13
È un gomblotto!
Con la xr hanno in comune solamente i 160cv. Per il resto la xr è di gran lunga migliore
Fabrizio
questo per te, opinione tua, per me la xr è una scopiazzatura della Multi.
pacpeter
07-02-2017, 19:37
va di più quello si e non di poco.
forse avrei qualche perplessità sul: va meglio
la xr è una scopiazzatura della Multi.
Questo è evidente.
Poi i giudizi draconiani, lasciano il tempo che trovano. Sono espressi da tifosi, e fini a se stessi
Sono due moto molto diverse. Molto più di quanto la palese scopiazzatura stilistica lasci presagire.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
blackballs
07-02-2017, 20:14
Parlare di prolungamenti garanzia lascia il tempo che trova,poi bisogna vedere che cosa passano e cosa no. Per il resto la virtú sta sempre nel mezzo e tra il mts dvt e l xr c è la gittí!!!!! :) :) :)
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
A me un prolungamento di garanzia Gino a 5 anni al prezzo di 69 euro schifo non farebbe...pero stranamente i marchi premium lo fanno raramente se non mai. Vedi anche nelle auto. BMW, Mercedes, volvo...si vantano di grande affidabilità ma col cavolo che si azzardano a offrirti 5 o 7 anni di garanzia come Hyundai o kia.
CISAIOLO
07-02-2017, 21:02
75 euro per il tagliando dei 15.000?!?!
Ma come è possibile?! :confused:
Non ci compri neanche l'olio nel negozio con 75 euro..
Mano d'opera cartuccia e controlli vari.L'olio uso quello che piace a me.
CISAIOLO
07-02-2017, 21:05
Questo è evidente.
Poi i giudizi draconiani, lasciano il tempo che trovano. Sono espressi da tifosi, e fini a se stessi
Sono due moto molto diverse. Molto più di quanto la palese scopiazzatura stilistica lasci presagire.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Un grosso quotone.:D
elpassone
07-02-2017, 21:09
per me la xr è una scopiazzatura della Multi.
la xr veramente è questa
http://www.motorcycledaily.com/wp-content/uploads/2013/11/BMW_S1000R_top.jpg
con l'estetica standard che tutte le enduro/crossover hanno da anni..;)
e il 4 in linea ed il telaio in alluminio bitrave per forutuna non hanno nulla di scopiazzato dal bicilindrito e il telaio a ponteggio:lol:
Non mischiamo la tecnologia con le mozzarelle plz.:lol::lol:
http://put.edidomus.it/dueruote/prove_drt/grafico88.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=MMc-FI9ug8U
https://www.youtube.com/watch?v=CyBMSv3orRk
non sarà un suono da moto quello .....
A me la xr non piace proprio a livello di finiture. Display molto simile alla s1000rr e telai borse a vista, neanche fosse studiato come aftermarket dalla givi. Mi pare che non ne abbiamo vendute una caterva o mi sbaglio?
CISAIOLO
07-02-2017, 21:57
No Pav ti sbagli a Parma 1. Il conce mi aveva fatto una proposta molto allettane per prenderla,dopo averla provata.........................
pacpeter
07-02-2017, 22:15
Parlare di prolungamenti garanzia lascia il tempo che trova,poi bisogna vedere che cosa passano e cosa no.
Mica é quella cagata dell'estensione ktm che si appoggia ad una compagnia assicurativa. La yamaha prolunga la garanzia ufficiale tale e quale. Roba seria e ad un prezzo serio
Be li naturalmente come tutte le cose va a gusti.
blackballs
07-02-2017, 22:27
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170207/8addaa1d839b6b222735fe89ef23b8bc.jpg
😁😁😁😁
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
nicola66
07-02-2017, 22:32
come te cavi a guidare motociclismo?
le pieghi bene le pagine?
blackballs
07-02-2017, 22:34
Mica é quella cagata dell'estensione ktm che si appoggia ad una compagnia assicurativa. La yamaha prolunga la garanzia ufficiale tale e quale. Roba seria e ad un prezzo serio
So di moto yamaha con vernici fiorite dopo un anno che non sono state passate in garanzia e volendo potrei raccontarne tante altre.speriamo di non averne mai bisogno delle garanzie perchè in caso diventa tutto relativo.a volte passano cose assurde magari anche dopo la scadenza mentre a volte negano l evidenza e si trincerano dietro le scuse piú idiote e questo vale per tutte le casa,motociclistiche e automobilistiche.anche nell ambito garanzie poi conta molto il rapporto che si ha col conce.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
pacpeter
07-02-2017, 22:51
Lasciamo perdere i racconti dei cuggggini. In ktm non mi hanno passato neanche il clacson guasto.
Io parlo sulla carta: ktm si appoggia ad una compagnia assicurativa e sono ben chiari i limiti della garanzia.
In yamaha é garanzia ufficiale allungata, senza nessun inghippo.
Poi che ci siano stati comportamenti deplorevoli dei vonce yamaha ci posso credere ma tu parlavi di cosa effettivamente copriva l'estensione non di ipotetici comportamenti dei singoli.
Paolo_DX
07-02-2017, 23:07
Io ho 5 anni di garanzia ufficiale yamaha sulla tracer, il che mi e' costato 69 euro totali.
E sono sicuro che ho buttato via 69 euro perche in 5 anni non avra' l'ombra di un problema, come la versys non ha avuto l'ombra di un problema in 6 anni.
blackballs
07-02-2017, 23:12
Pac mi dispiace che tu non abbia ancora capito che sei capitato maluccio a livello concessionario con la tua esperienza ktm ma non so piú come fare a spiegartelo,pazienza.i cugini non c entrano nulla,parlo di amici concessionari che mi raccontano ciò che succede e fidati che piú o meno tutto il mondo è paese.tra quello che c è scritto su una garanzia e quello che poi effettivamente viene passato come tale purtroppo a volte c è parecchia differenza anche se cosí non dovrebbe essere.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
07-02-2017, 23:15
Io sono stato contento quando sono finalmente scaduti i due anni della garanzia della mia BMW. Ogni problema che ho lamentato, compreso anche un consumo olio di un chilo ogni mille chilometri, è stato trattato con negligenza e menefreghismo in due concessionarie diverse.
Adesso che porto la moto da chi pare a me pago i tagliandi il giusto e vedo coi miei occhi quello che il meccanico fa sulla mia moto. Per prolungarmi la garanzia in BMW mi avrebbero dovuto pagare, altro che dargli dei soldi io...
Ovviamente questa, che spero duri cent'anni, è la mia ultima BMW. Poi altri magari fanno di peggio, ma loro con me hanno chiuso...
In ogni caso meglio averla anche se non copre quasi tutto che non averla affatto. Dubito che se scoppi un motore facciano orecchie da mercante. Se mi si spacca uno specchio o mi si svesvernicia una carena me lo potrei anche sobbarcare io i costi.
nicola66
07-02-2017, 23:40
Io ho 5 anni di garanzia ufficiale yamaha sulla tracer, il che mi e' costato 69 euro totali.
quasi come la even red ducati
http://www.ducati.it/ducati_ever_red/factory_ever_red.do
blackballs
07-02-2017, 23:46
Enrico confermi ciò che dico io,che tutto il mondo è paese.non è il marchio a trattare bene o male le persone ma il singolo,concessionario o meccanico che sia.Pav,d accordissimo anch io che anche se non coprisse tutto è meglio averla,per 69 euro poi,son 2 pieni di benzina!!
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Certamente è così, la differenza la fanno i concessionari. Anche Yamaha, Honda e altri hanno officine o venditori con gente poco preparata o non professionale.
Come minimo 600.. piu varie ed eventuali.. è un attimo arrivare a sfiorare i 1000.. :mad:
Infatti, alla mia ex pikes peak mi chiesero 1200€....:rolleyes:
Ecco perché l'ho tolta... gliela lascia lì e per 1200€ mi presi uno scooter usato....:mad:
Ma queste sogni da 1000€ ve li sognate la notte? :mad:
Pasquakappa ha scritto 600€ perché ha una Multistrada.
Io scrivo 624€ perché avevo ed ho una Multistrada.
Ah, la mia attuale MTSE del giugno 2016 con 11100km, l'ho riaccesa dopo 3 mesi di fermo e.............stranamente si è riaccesa senza fare nessun rumore anomalo. Quindi non ho dovuto chiamare nessun carro attrezzi...
Forse mi devo preoccupare, non si è già rotta...:confused:
Oggi, dopo aver staccato l'assegno per il k, ho parlato un po' col tizio della concessionaria che mi ha confermato il feedback negativo di chi acquista il MTS DVT.. per lui un flop vero e proprio
EnricoSL900
08-02-2017, 21:43
.......... anche se non coprisse tutto è meglio averla,per 69 euro poi,son 2 pieni di benzina!!
Il problema non sono mica i due pieni di benzina, ma il fatto che ti auto-incateni per altri anni oltre ai primi due all'assistenza ufficiale.
Quindi avanti coi tagliandi in concessionaria anche se la moto non ha problemi, e alla luce della mia personale esperienza con il K/S... nemmeno morto. Manco un manubrio segnato dalla ruggine mi passarono in garanzia: spennellata di vernice nera e via andare...
Ossia quale?
Che fino a 5000 giri sembra un fifty malaguti. Poi diventa un razzo folle
pacpeter
08-02-2017, 21:55
Per me non sarebbero un problema in quanto i tagliandi li farei lo stesso.
Inoltre la yamaha fornisce un libretto con i prezzi di tutti, dico tutti i tagliandi futuri. Nessuna sorpresa......
pacpeter
08-02-2017, 21:59
Io tutto sto parlar male del multi non lo capisco. La trovai una moto eccellente con solo il motore non molto grintoso. Tra l'altro pare che questo problema sia stato pure risolto.....
CISAIOLO
08-02-2017, 22:12
Che fino a 5000 giri sembra un fifty malaguti. Poi diventa un razzo folle
Fatti trovare in giro che poi proviamo...........................
CISAIOLO
08-02-2017, 23:21
Lo dice lui... non io.
Io evito accuratamente i venditori che sparlano di altre marche,ti posso assicurare che a Parma purtroppo ce ne sono diversi.Di solito non sanno fare il loro mestiere e si pavoneggiano,cercando di far credere che l'unico prodotto valido e' il loro.Comunque la mia e' una battuta,pero' se vuoi sapere veramente come va,e' meglio che tu vada a provarla in modo serio.
EnricoSL900
08-02-2017, 23:51
Che fino a 5000 giri sembra un fifty malaguti. Poi diventa un razzo folle
Stessa impressione che ebbi io nella breve prova che feci. Felice se hanno risolto.
E comunque anche il Fifty aveva la sua bella entrata in coppia, a un certo regime... :lol:
Vi faccio notare che ha la stessa coppia del ktm 1290...
Altro che fifty...
blackballs
09-02-2017, 00:36
Avercela ok ma all atto pratico sembra essercene meno.perlomeno cosí mi è sembrato quando le ho provate.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Ninodangelo
09-02-2017, 00:41
Ducati è la marca premium di moto Volkswaghen. Mi irrita solo il guardarla, con le bandierine italiane poi... Almeno abbiano il coraggio di farle color crauti con il culo della Merchel e le bandiere crucche.
Se è per questo anche noi cittadini italiani siamo la marca non premium dei tedeschi.
Ma per favore....
ste.2000
09-02-2017, 08:51
Ragazzi.. facciamo tanti discorsi a vuoto sull'erogazione del dvt..
Basta vedere il confronto tra le curve di potenza e coppia al minuto 11:26 della comparativa
https://www.youtube.com/watch?v=Hkh5y-yRKlk
Il multi ha un bel buco di potenza ai regimi medi.. è un dato di fatto.. inutile girarci intorno!!
elpassone
09-02-2017, 08:58
Nbuco.. Ha sempre piú di 10 kgm alla ruota ! Non è regolar, ma è ad un regime che in strada non dovrebbe disturbare. Certo non é il 4 cilindri bmw che ha ben altra regolaritá. Fare bicilindrici grossi e ptenti non ha mai avuto senso dato che poi sotto diventano irregolari e serve appunto implementare il variatore di fase per recuperare qualcosa. Certo é che potevano imparare da bmw come si fa a fare il bicilindrico che spinge forte subito la dove serve...
http://www.sportrider.com/sites/sportrider.com/files/styles/large_1x_/public/bmw_ducati-dyno-web.jpg?itok=kIg4YVeA&fc=50,50
resta il fatto che ce ne sono svariate in vendita e la maggior parte con un chilometraggio bassissimo, della serie: fammela levà il prima possibile....
nicola66
09-02-2017, 09:30
Certo é che potevano imparare da bmw come si fa a fare il bicilindrico che spinge forte subito la dove serve...
meno male che non hanno copiato, almeno han fatto cmq qualcosa che gira come un motore da moto e non come una lavatrice LG.
Concordo, il motore BMW ha 35 cv in meno, valli a tirare fuori 160 cv dal boxer e vediamo cosa succede.
P.s.: il boxer 1200 105 cv di buchi di erogazione ne aveva 2... a 2500 e 4500 giri/min.
Ducati è la marca premium di moto Volkswaghen. Mi irrita solo il guardarla, con le bandierine italiane poi... Almeno abbiano il coraggio di farle color crauti con il culo della Merchel e le bandiere crucche.
Che astio :lol:
ste.2000
09-02-2017, 10:28
Certo non é il 4 cilindri bmw che ha ben altra regolaritá. Fare bicilindrici grossi e ptenti non ha mai avuto senso dato che poi sotto diventano irregolari[/IMG]
Il confronto che ho postato io è con il 1290 ktm, che è un bicilindrico a V.. quello è perfettamente regolare su tutto il range di utilizzo..
Non sto dicendo che il testastretta dvt non sia un buon motore, E' UN OTTIMO MOTORE!! Ma è un motore progettato per dare il meglio agli alti regimi..
Ora con il dvt è diventato trattabile anche ai bassi/medi.. ma rimane comunque un motore che esprime il suo potenziale (in termini prestazionali) solo quando gli tiri il collo..
Chi lo possiede e chi lo ha provato non può dissentire..
pacpeter
09-02-2017, 11:15
non dissento ma continuo a ripetere che è sfruttabilissimo anche ai bassi, non fa rimpiangere altre moto
Se provate una multi my 2017 o che ha eseguito l'ultimo aggiornamento noterete che il buco non solo è sparito ma anche che hanno ridato un po' di botta ai medi.
EnricoSL900
09-02-2017, 15:03
Ducati è la marca premium di moto Volkswaghen. Mi irrita solo il guardarla, con le bandierine italiane poi... Almeno abbiano il coraggio di farle color crauti con il culo della Merchel e le bandiere crucche.
Ecco, questa è cattiveria gratuita e, perdonatemi, stupida.
Ducati non ha un proprietario italiano dai tempi di Castiglioni (qualcuno vada a vedere quanta Italia c'era dietro la Investindustrial dei Bonomi..), ma nessuno ha mai avuto niente da ridire fin quando non è entrata nell'orbita Volkswagen.
Non capisco, perdonatemi ma non capisco proprio. E sì che io sono un ducatista di vecchia data che non ha proprio amato il cambio di rotta degli ultimi quindici anni, e non ho mai risparmiato critiche quando mi è sembrato doveroso farne.
Ma di chi mette i soldi per fare le motociclette, perdonatemi, da utente e soprattutto da appassionato me ne frego.
Mi interesso piuttosto di come le motociclette vengono fatte, e in questo rimpiango un bel po' del sano carattere italiano che oggi mi sembra mancare... ma pare sia l'effetto della globalizzazione, e il fatto che alla fine i numeri escono mi fa rassegnare al pensiero che sono io ad essere uno stupido vecchio nostalgico.
Dett questo, anche su una Ducati di oggi le bandiere italiane hanno tutto il diritto di starci. Perché esce ancora da Borgo Panigale, costruita da mani bolognesi.
Se poi a te piacciono le Suzuki io non mi metto a litigare con te, ma mettere in dubbio una italianità di cui evidentemente non ti frega nulla proprio mi sembra voler fare polemica perché sì...
EnricoSL900
09-02-2017, 15:09
Certo é che potevano imparare da bmw come si fa a fare il bicilindrico che spinge forte subito la dove serve...
Quasi mezzo secolo di tentativi senza successo e bastava così poco? :rolleyes:
Se provate una multi my 2017 o che ha eseguito l'ultimo aggiornamento noterete che il buco non solo è sparito ma anche che hanno ridato un po' di botta ai medi.
Essendo stato qualche mese senza moto, non mi sono neanche informato su quello che succedeva.
Si, la MTS DVT compresa la enduro soffre di un buco di erogazione intorno ai 5000 giri.
Il problema è già stato risolto con un semplice aggiornamento software che si esegue in officina. A dire del conce e di diverse persone che già l'hanno effettuato, si risolve il problema dell'80%. Chi l'ha già fatto dice che ha ritrovato la vera verve del motore ducati dai bassi agli alti.
Poi esiste anche una modifica per l'airbox. Più esattamente è possibile montare il nuovo airbox 2017 (a spese proprie - 180€) per eliminare il restante 20%.
Il conce, oggi, mi diceva che già l'aggiornamento SW elimina quel fastidioso buco di erogazione in moto ottimale. Mi diceva di provare prima di cambiare l'airbox e ho apprezzato molto il consiglio.
Mercoledì ho appuntamento per l'aggiornamento.
Vi terrò informati personalmente sulla differenza.
ste.2000
09-02-2017, 18:50
Ottima notizia.. facci sapere!
Leggendo nel forum multi, sono in molti ad aver apprezzato enormente la differenza.
Quindi sono fiducioso
blackballs
09-02-2017, 19:09
Curioso di vedere una comparativa tra la mts e la nuova 1290s. :cool:
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Oggi, dopo aver staccato l'assegno per il k, ho parlato un po' col tizio della concessionaria che mi ha confermato il feedback negativo di chi acquista il MTS DVT.. per lui un flop vero e proprio
e cosa ti aspettavi che ti dicesse? vende BMW.
che fino a 5000 giri sembra un fifty malaguti. Poi diventa un razzo folle
ma per favore.....
Certo é che potevano imparare da bmw come si fa a fare il bicilindrico che spinge forte subito la dove serve...
Qual'è il bicilindrico BMW che spinge forte dove serve? Non vorrete mica dirmi che quel polmone del GS spinge forte, provate una moto con un motore serio e capirete cosa vuol dire spingere forte.
:happy1:
Mi metto comodo :lol:
Il motore Ducati 1200 DVT andrebbe confrontato con il pari cilindrata KTM, cioè il 1190.
Su moto.it fecero una bella comparativa tra la 1290sadv e la multi dvt enduro
blackballs
09-02-2017, 19:50
Il motore Ducati 1200 DVT andrebbe confrontato con il pari cilindrata KTM, cioè il 1190.
Infatti va meglio il 1190
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Mi sa che molti commenti nascano piu' per sentito dire che da reali esperienze, le volte che ho potuto provare la MTS DVT io mi ci son sempre divertito un sacco...gran ferro!!! Certo che poi tornando in sella al bicilindrico "orange"...come dire.. con la Multi sorrido, con la Gitti godo!!!
CISAIOLO
09-02-2017, 20:48
Intanto comincio con un super Quotone per Enrico SL900.Poi cerco di dare una notizia a dab.Ho fatto l'aggiornamento della Multi ed ho sostituito il coperchio Air Box.Provata martedi per parecchi km,va veramente bene.La mia per fortuna in condizioni normali (intendo sotto i 1500 m di altitudine) a 5000 giri non murava,martedi l'ho provata a 2300 m. e va veramente bene. Nella tua non serve sostituire il coperchio perche' da quel che ho sentito era gia' stato fatto nel 2016.
pacpeter
09-02-2017, 21:35
Infatti va meglio il 1190
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Correggerei con: il motore del 1190 spinge di più ma sotto i 3000 scalcia come un mulo
blackballs
09-02-2017, 21:47
Vero pac.i regimi bassissimi non piacciono al 1190,sotto questo punto di vista il 1290 ha una marcia in piú.comunque anche il mts enduro mi è sembrato molto meglio del primo dvt quindi credo proprio abbia ragione dab,con gli aggiornamenti l erogazione della rossa migliora parecchio.solo che il 1290 è il 1290!!!! :) :)
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Nulla togliere al 1290, per carità...
Però nella comparativa tra la sadv 1290 e multi enduro 1200 le rispettive coppie erano quasi simili... 140 Nm per kappa e 138NM per ducati. Non male.
Non nascondo che il 1290 mi intriga provarlo...:)
blackballs
09-02-2017, 22:30
Dab per me sono i migliori motori stradali attualmente in commercio,avanti a tutti i loro competitors e non di poco..solo che io son kappaiolo dentro e quindi sponsorizzo di piú l arancio,meglio ancora se in versione gittí!!!! :)
Per il resto la nuova s è piú snella e leggera della 1290t,ha cerchi in lega piú leggeri,elettronica rivista e un cambio piuttosto divertente.io credo che la differenza con la t e ancor piú col 1190 sará abbastanza tangibile.non vedo l ora di provarla!!!!
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Lo,so che sei kappaiolo...ti conosco dai forum arancio...:lol:
Paolo_DX
09-02-2017, 22:50
quasi come la even red ducati
http://www.ducati.it/ducati_ever_red/factory_ever_red.do
sti grandissimi cazzi.
Ho guardato per la hyperstrada, quello che fino a ieri ducati metteva sul mercato a parer loro nello stesso segmento della tracer, 279 euro per due anni di prolungamento.. alla faccia.
blackballs
09-02-2017, 23:02
Lo,so che sei kappaiolo...ti conosco dai forum arancio...:lol:
Sono intossicato!!! :D
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
L'orange ti entra nelle vene, entrai nel tunnel parecchi anni fa con l'enduro ed ora anche in strada...:mad:... urge centro disintossicazione!!!
... 279 euro per due anni di prolungamento.. alla faccia.
Sarebbero 0,38€ al giorno. Si spende di più in caffè....o in parcheggi...;)
C'è da dire che per modificare l'airbox con quello my 2017 se si è in garanzia la di perde....Ducati si perde sempre su queste cavolate. Praticamente è quasi una modifica plug-in per risolvere un problema progettuale ma loro fanno orecchie da mercante visto che i codici ricambi sono diversi
nicola66
10-02-2017, 08:25
cioè
a fare un upgrade ducati
dal concessionario ducati
viene invalidata la garanzia ducati?
è perchè siamo a carnevale?
ste.2000
10-02-2017, 08:28
Che stronzata!!! :lol::lol:
nicola66
10-02-2017, 08:33
ma materialmente cosa sarebbe?
pacpeter
10-02-2017, 08:55
sentiamo i ducatisti se è vero. io non posso crederci
ma materialmente cosa sarebbe?
Coperchio airbox con ingresso aria maggiorato.
edit: cambia leggermente il volume airbox, non le dimensioni delle prese aria.
nicola66
10-02-2017, 09:53
ah ok
la stessa cosa che si faceva 20 anni fa con il 900 duevalvole.
come mi piacciono le tradizioni
CISAIOLO
10-02-2017, 11:35
C'è da dire che per modificare l'airbox con quello my 2017 se si è in garanzia la di perde....Ducati si perde sempre su queste cavolate. Praticamente è quasi una modifica plug-in per risolvere un problema progettuale ma loro fanno orecchie da mercante visto che i codici ricambi sono diversi
Assolutamente NO. L'unica cosa che ti dice qualcuno in Ducati che non e' piu' in regola con l'inquinameto acustico e la cosa fa' abbastanza ridere,visto che il 2017 e' uguale,poi ai bassi e' meno rumorosa e quando spalanchi si sente un po' di rumore in piu' che mi da l'impressione che la diversita'sia che e' piu' regolare.
Paolo_DX
10-02-2017, 12:43
Sarebbero 0,38€ al giorno. Si spende di più in caffè....o in parcheggi...;)
si la cifra in sè non è proibitiva, e per quanto la tracer possa essere una moto piu semplice della MTS, sono i 280 euro contro 70 ad essere tanti.
Probabilmente sono pochi i 70, forse i giappi hanno fiducia totale dei prodotti
EnricoSL900
10-02-2017, 14:54
ah ok
la stessa cosa che si faceva 20 anni fa con il 900 duevalvole.
come mi piacciono le tradizioni
No, il due valvole andava anche se quella modifica non la facevi.
Scusate, non ho resistito. :lol:
si la cifra in sè non è proibitiva, e per quanto la tracer possa essere una moto piu semplice della MTS, sono i 280 euro contro 70 ad essere tanti.
Probabilmente sono pochi i 70, forse i giappi hanno fiducia totale dei prodotti
Da quello che so, sono semplici tariffe assicurative. Fatte da chi non so.
L'estensione è una polizza assicurativa, anche fatta da casa madre.
Di sicuro il prodotto jap gode di una elevata affidabilità. Semplice ma affidabile.
Questo è noto.
sentiamo i ducatisti se è vero. io non posso crederci
Da quello che ho letto, c'è una questione di omologazione sui db che non rispecchia più l'originale. Fa più rumore e quindi non si possono permettere di riomologare tutte le moto. Ognuno se le paga per conto proprio.
Piace, non piace? Di sicuro non fanno beneficienza. Questo vale per tutti
pacpeter
10-02-2017, 15:52
Da quello che so, sono semplici tariffe assicurative.
petta. ora lo ripeto, visto che si continua a dire inesattezze: la yamaha non si affida a polizze. è la casa stessa a prolungare la garanzia tale e quale quella dei primi due anni.
la ktm si affida a una assicurazione.
non me l'ha detto mio cugggino, esperienza personale.
Ok. Le jap sono più affidabili :cool:
pacpeter
10-02-2017, 18:00
io ho parlato di quello che so. yamaha e ktm.
Avute entrambi. In ktm mi dissero la storia dell'assicurazione.
L'altra non la sapevo perché in 2 anni e mezzo di ST1200 l'unica cosa a cui dovevi fare attenzione era di rimettere benzina.
Una volta chiesi a Yamaha di verificare i livelli generali per un imminente viaggio alle Dolomiti....si misero a ridere dicendomi (Dopo il controllo) che i livelli erano perfetti.
Sai, venivo da moto mangia olio...
Una volta chiesi a Yamaha di verificare i livelli generali per un imminente viaggio alle Dolomiti....
Ah ah ah certo che anche tu che CHIEDI di verificare i livelli quando si tratta di una operazione alla portata di chiunque!😄
PS: non conosco nel dettaglio la procedura per verificare l'olio su ST1200 ma mi sembra strano sia così complessa e/o laboriosa da smontare pezzi o altro... Confermi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
10-02-2017, 21:36
A me stamattina un ragazzo ha chiesto se era normale portare la moto in officina a controllare il tiro catena ogni mille chilometri. :confused:
E una volta feci notare a uno che aveva la catena secca e lucida come uno specchio, e quello mi guardò strano e mi disse "ah, ma non è una cosa che si fa al tagliando?". :rolleyes:
La cosa più strana è che ancora queste cose mi stupiscono...
Ah ah ah certo che anche tu che CHIEDI di verificare i livelli quando si tratta di una operazione alla portata di chiunque!
PS: non conosco nel dettaglio la procedura per verificare l'olio su ST1200 ma mi sembra strano sia così complessa e/o laboriosa da smontare pezzi o altro... Confermi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ero in conce per la giornata di outlet... lo so come si controllano i livelli:cool:
Ho semplicemente approfittato dei meccanici per fargli dare un controllo...
maurodami
11-02-2017, 09:40
C'è tanta gente che compra la moto solo per andare al bar e vantarsi con gli amici, non ci fanno molti chilometri.. Questo è un bene per chi poi ha la fortuna di comprarla usata.. ;)
Il mio compagno di scorribande l'ha presa nel 2015 ed è già arrivato a 40.000 km, mai nessun problema..
Quoto in pieno............comunque, mica si scherza de vediamo quante GS ogni anno ci sono in vendita prima che arrivino a 2 - anni di vita.
Vi riporto il caso di un mio amico possessore di un multistrada 1200 prima serie venduta e acquistata con riserva una seconda nuova fine 2016.MOTIVO!!!L'eccessivo consumo d'olio 3 etti di olio ogni 1000 Km.Il conce assicurava che era un consumo normale ,lui non convinto ....ha fatto firmare una clausola che nel caso anche quest' ultima dovesse accusare lo stesso problema .....Mahh.E' un ducatista sfegatato....Non so' se e' il caso di tutte le usate seminuove pero'....
CISAIOLO
11-02-2017, 19:45
La mia ne consuma 2 etti ogni cambio a 7500 km.Quando avevo il BMW che succhiava parecchio sul libretto c'era scritto che un consumo normale era un kg ogni 1000.
Il motore boxer e' normale che consumi olio dato le teste inclinate orizzontali ma un consumo adirittura di un kilo ogni 1.000 km per me e' una cosa inaccettabile. Una moto da 20.000 euro !!!Vuol dire che il motore ha un alesaggio con delle tolleranze esagerate.Mi ricorda il consumo di olio dichiarato dalla casa alfa romeo sulle vecchie alfasud.Dichiarandolo sul libretto si paravano il culo
bobo1978
11-02-2017, 20:21
Il motore boxer e' normale che consumi olio dato le teste inclinate orizzontali
Mmmhh..
Perché?
🤔
pasquakappa
11-02-2017, 20:31
Due multistrada mai rabboccato olio !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nicola66
11-02-2017, 20:50
Mmmhh..
Perché?
🤔
perchè sono inclinate orizzontalmente
Bidone no, ma gente e pure concessionario mi hanno detto che è una moto esosa da mantenere e non proprio affidabilissima. A me da l'impressione di una moto bella, come tutte le Ducati, ma di una moto nata più per fare figura che per fare quello per cui è stata progettata. E poi sinceramente non mi fa così impazzire. :(
nicola66
11-02-2017, 21:16
c'è qualcuno che sta ancora girando con una del 2010?
si Nico, un amico arrivato a 65000 km, lha portat in portogallo, scozia, irlanda, capo nord e via dicendo..el'ha presa usata nel 2011;
cerco invano di farlgi capire che con un GS avrebbe fatto meno fatica che con un mulitstrada per fare tutti quei km..
cmq la sua è perfetta ma ha speso una barca di soldi in manutenzione..
nicola66
11-02-2017, 21:35
manutenzione o riparazioni?
bobo1978
11-02-2017, 22:26
Perché hanno ste menate e fisse da moto delicata.
Se tu la lasci andare noncurante del libretto....lei va.....senza problemi
EnricoSL900
11-02-2017, 22:35
Anche io tutta questa voglia di regalar soldi ai concessionari faccio fatica a comprenderla.
Finisce la garanzia ufficiale? Ok: tanti saluti e finalmente si va da un meccanico vero... a fare quel che realmente serve.
nicola66
11-02-2017, 22:42
dal meccanico che vuoi ci puoi andare anche durante i primi 2 anni di garanzia di legge e la garanzia non decade cmq.
bobo1978
11-02-2017, 22:50
Così dice la legge no?
Il dvt consuma un pochino di olio nei primi 10.000 km poi si assesta. Invece nelle precedenti ( è in quasi tutte le Ducati) de il motore non ha problemi non consumano un grammo di olio.
maurodami
12-02-2017, 10:06
Il motore delle ducati è a "L" ed ha un cilindro inclinato in avanti. ...é normale un po' di consumo di olio. Comunque salvo casi particolari di motori con problemi ne consumano meno dei boxer.....parlo per esperienza delle moto in firma.
nicola66
12-02-2017, 10:17
è l'inclinato quello che frega.
in discesa poi è un macello, gli va l'olio alla testa.
in salita invece i capogiri
pacpeter
12-02-2017, 10:20
Quindi ducati avendo un solo cilindro orizzontale dovrebbe consumare il 50% in meno di olio ripetto bmw boxer
ilprofessore
12-02-2017, 10:22
No, il boxer consuma di piu' perche' in curva si inclina di piu' del Ducati.
E ci sono piu' curve che discese :lol:
nicola66
12-02-2017, 10:40
sempre detto che il boxer bmw va preso solo col sidecar.
in origine era stato fatto così per quello
bobo1978
12-02-2017, 10:49
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170212/278129c8fb7220082d3b2e15a0a6509c.jpg
Infatti questa va ad olio...
La mia dvt sono a 11100 km. Nessun rabbocco. Mi devo preoccupare?
maurodami
12-02-2017, 15:24
La mia dvt sono a 11100 km. Nessun rabbocco. Mi devo preoccupare?
La mia SS1000DS idem...........sarò che non la uso proprio e ci faccio solo il cambio olio?
maurodami
12-02-2017, 15:25
No, il boxer consuma di piu' perche' in curva si inclina di piu' del Ducati............. :lol:
Non se sarei così sicuro....credimi.
EnricoSL900
12-02-2017, 15:53
Prima Ducati nel 1993, e dopo altre sette. Mai chilometraggi altissimi prima del cambio moto, ma con una SS900i.e. I miei 60000 chilometri ce li feci.
Non ricordo di aver mai aggiunto un grammo d'olio nel motore prima di comprare una BMW K1300S.
elpassone
12-02-2017, 18:35
tutti gli scooterdel mondo che hanno il cilindro orizzontale non consumano olio... mi sa che ducati e bmw dovrebbero imparare a fare i motorori da quelli che fanno scooter da 2500euro con 9000 giri costanti avviati a freddo e subito full power come yamaha e honda ... :)
maurodami
12-02-2017, 19:27
Tutti i motori raffreddati ad aria consumano olio per via delle tolleranze costruttive pistone-cilindro.
Poi la configurazione boxer fa il resto.
tutti gli scooterdel mondo che hanno il cilindro orizzontale non consumano olio... mi sa che ducati e bmw dovrebbero imparare a fare i motorori da quelli che fanno scooter da 2500euro con 9000 giri costanti avviati a freddo e subito full power come yamaha e honda ... :)
Capire cosa significhi che Ducati e Bmw (come se gli ingegneri che lavorano si sono laureati per corrispondenza......mah :() debbano imparare a fare cosa?
Il mio SH300 se gli tiro il collo beve tanto olio come una spugna...
Ma le cose le dite sempre per sempre sentito dire....:confused: o avete esperienza diretta? No, così per sapere...
elpassone
12-02-2017, 21:39
Il tuo é rotto :) un euro 3 che tira olio distrugge il catalizzatore in 30 secondi. Che poi se non erro il motore dell'sh non lo fanno a Roma? I motorini jap che popolano l'Asia made in singapore e cina evidentemente son fatti meglio pur lavorando in questo ambiente ;)
https://youtu.be/NkAAJ_tMde0
Infatti è molto rotto....34000km e va ancora a 145 indicati...
Appena fatta la revisione passandolo egregiamente con valori di CO2 più bassi della categoria.
blackballs
13-02-2017, 09:29
Ci sono sh che consumano parecchio olio e altri(come il mio per esempio)che non ne consumano neanche una goccia nonostante le tirate a manetta quotidiane.per il resto ho avuto fino ad ora diverse moto e in assoluto quella che mangiava piú olio,anche dei 990 k,è stata proprio una honda,il vtr 1000f.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Mi ricorda il consumo di olio dichiarato dalla casa alfa romeo sulle vecchie alfasud.Dichiarandolo sul libretto si paravano il culo
bmw 320 m60 del 1980 : "a seconda delle condizioni e abitudini di guida e' da ritenersi normale un consumo di olio fino a 1,5 kg ogni 1000 km". "durante la stagione invernale per migliorare la stabilita' si suggerisce di mettere due sacchi da 20 kg di sabbia nel bagagliaio".
L'ho avuta. Andava in testa coda posteggiando.
Ninodangelo
17-02-2017, 22:42
@EnricoSL900
Nessuna cattiveria. Il padrone è tedesco. Guardo solo in faccia la realtà. Mi piace il Monster 797 ma dopo un giro sul forum scrambler mi è passata la voglia.
Le Suzuki non mi piacevano, ne ho comprata una usata perché costava poco. Ma va talmente bene che dopo 5 anni di goduria sono diventato fan. Mai provato Sv o Sfv?
pacpeter
17-02-2017, 23:22
Però le suzy hanno padrone jappo.
O ti danno fastidio solo i teteski?
Ninodangelo
17-02-2017, 23:40
Giusto moto jap padrone jap.
Padrone tedesco moto tedesca.
pacpeter
18-02-2017, 07:42
Comunque. Vero che la proprietà é tedesca ma a borgo panigale si tespira aria italiana. Mio figlio c'é stato per uno stage. Quindi parlo sapendo. Cmq anche a me dispiace che ducati, ma non solo questa azienda sia stata comprata da stranieri. Quasi tutte le nostre eccellenze, in quasi tutti i campi hanno nuove proprietà. ..
se la nuova proprieta' porta sinergia ben venga. In ducati credo che il succo sia 99% italiano, e dove magari i tedeschi han portato sineriga l'han fatto bene a differenza di altri matrimoni molto mal riusciti (bmw-rover, mercedes-chrysler etc.).
Poi non mi pare ci sia chi grida allo scandalo per le volvo di proprieta' cinese, altro matrimonio riuscitissimo visto che i cinesi non hanno minimamente interferito e le volvo recenti sono eccellentissime. Poi abbiamo range rover, aston martin, jaguar, nemmeno una e inglese , e forse e' la volta che stanno insieme senza disfarsi per strada.....
EnricoSL900
20-02-2017, 22:39
@EnricoSL900
Nessuna cattiveria. Il padrone è tedesco. Guardo solo in faccia la realtà. Mi piace il Monster 797 ma dopo un giro sul forum scrambler mi è passata la voglia.
Le Suzuki non mi piacevano, ne ho comprata una usata perché costava poco. Ma va talmente bene che dopo 5 anni di goduria sono diventato fan. Mai provato Sv o Sfv?
Lo so anche io che il padrone è tedesco, è quello che non capisco è cosa ti cambi questo nella vita. Le moto sono fatte a Borgo Panigale come è sempre stato; se poi vogliamo parlare di come le moto sono fatte, sfondi una porta aperta e te lo avevo già detto... ma questo non credo dipenda granché dalla nazionalità di chi detiene il pacchetto di maggioranza.
Per lo zoccolo duro dei ducatisti le Ducati dovrebbero essere molto meno "educate", e soprattutto molto meno alla moda e da fighetti di quel che sono diventate gradualmente da quindici anni a questa parte... ma il mondo intero ha preso quella direzione lì, e io infatti non compro una Ducati nuova dal 2001 pur avendone due vecchie in garage.
Il 797 piace un sacco anche a me: è il primo Monster che mi piace davvero dai tempi in cui fecero quella autentica merda che era il 696 con tutti i suoi discendenti. È bellino da vedere e non sembra fatto male; da buon ducatista me ne frego delle cazzate elettroniche e dei cavi ben nascosti che qui dentro sono il parametro fondamentale con cui diversi giudicano la qualità di una moto, ma finalmente ha un bel telaio a traliccio, se non sbaglio ha di nuovo un serbatoio in metallo, ha un motore meraviglioso... e se ha delle sospensioni e dei freni all'altezza dovrebbe essere una gran moto a un gran bel prezzo.
Non vedo come un giro su un forum di esaltati di una moto da fighetti come lo Scambler ti abbia potuto far passare la voglia: magari ti riferisci a dubbi sul'affidabilita?
Non so quanto le cose possano essere cambiate in merito in quindici anni, ma quel che so è che in vita mia ho avuto otto Ducati e non sono mai rimasto per strada... nemmeno con quelle che "Ducati soldi buttati". Mai problemi seri a parte il Multistrada 1000, che comunque mi riportò a casa dal Nürburgring con la ruota libera dell'avviamento andata e senza bisogno di esser avviato a spinta.
Mai provato una Gladius, no, e sai perché? Perché non mi piace a prescindere: non ti offendere ma si vede da lontano che è una moto fatta per costare tre chicchi di riso. Ne ha una un amico, ducatista ed ex meccanico Ducati, che la prese per correre il trofeo e la usa ancora in pista: ogni volta che smonta qualcosa e vede un dettaglio gli prende lo sconforto...
Con un budget limitato io ho comprato una SS750 del '91: 1500€ più un altro migliaio scarso per tagliando super approfondito e varie parti da sostituire... e ho una gran bella sportiva italiana che è un piacere da usare e da guardare ferma sul cavalletto. Ed è un piacere anche quando la gente mi fa i complimenti per quel pezzo di storia della moto italiana che porto orgogliosamente in giro.
Magari a te non interessa e continui a pensare ai tedeschi, ma scommetto che nessuno ti ha mai fatto i complimenti per quanto è bella la Gladius... :-o
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |