Visualizza la versione completa : Honda va da sola..
Fabio_B8
06-01-2017, 11:33
https://www.youtube.com/watch?v=VH60-R8MOKo
LucioACI
06-01-2017, 12:10
Se ti si scarica la batteria...sai che mina.
Con questa potrei diventare un buon pilota.
Me lo sento.
h una regolazione talmente veloce che non si percepisce la minima incertezza. Fino a pochi anni fa sarebbe stata fantascienza.
Per mantenere l'equilibrio cosa usa? Una specie di piattaforma inerziale?
pancomau
06-01-2017, 13:02
non so se o come funzioni in velocità, ma certamente da fermi ci sono un sacco di situazioni in cui sarebbe un toccasana, specie per moto molto pesanti, per persone diversamente alte, per parcheggi a pettine molto stretti, per caricare la moto su un furgone, per parcheggiarla in posti strettissimi in un box, ecc...ecc...
(per completare il tutto un telecomando ed un cavalletto centrale elettrico... ovviamente).
....quoto al 100% NICO66 :lol:
....sicuramente la potenza di calcolo ha fatto passi da gigante.
Sempre piu' miniaturizzazione e sempre maggior potenza, senza considerare lo sviluppo software ed ovviamente i sensori.
La meccanica sta diventando sempre piu' il "contenitore" di queste tecnologie e sempre meno la parte predominante.
Come diceva un mio cliente: noi mettiamo "l'intelligenza", ....tu vedi di farci stare un po' di metallo intorno per contenerla !!
Sono sempre piu' combattuto tra la meccanica nuda e cruda, stile Ducati SS e il lasciarsi andare completamente ad un veicolo che fa tutto lui.
Del resto, gia' il DCT ha scatenato in me fortissimi contrasti.
Pero' stiamo parlando di MOTO e non di AUTO.
Comunque, una lode e tanta ammirazione per il progetto !
Nel frattempo, spulcio il listino Tesla !! (senza illusioni, purtroppo)
federico
Booo ... a me sembra un fotomontaggio.
Per mantenere l'equilibrio cosa usa? Una specie di piattaforma inerziale?
Se ho capito bene fa quello che facciamo tutti in bici al semaforo.
Controlla il manubrio per compensare il movimento della moto e mantenerla dritta.
Un bel giocattolo.
A parte l'inutile peso del motorino che uno deve portarsi dietro, e vabbè, mi impensierisce la complessità della geometria variabile che hanno dovuto mettere all'avantreno per rendere la cosa fattibile.
Non una roba per me. Però bella idea.
Silver77
06-01-2017, 17:10
Hanno messo un po' della loro robotica in una 2 ruote... strano che non parli... vedi Asimo... a me fa impressione
io non lo vorrei,son gia' contrario alle auto a guida automatica, figuriamoci una moto che per me deve essere puramente un giocattolo di svago. Ma ammiro moltissimo la finezza tecnica.
Ho idea che la potenza di calcolo debba essere piu' a dura prova per stare in surplace che non per andare veloce, dove l'effetto giroscopico delle ruote fa stare il mezzo in equilibrio senza praticamente bisogno di coorrezioni.
La cosa piu' impressionante e' vedere ormai veicoli tipo segway semplificati con solo una pedanina , regalati come giocattoli pernatale ai bambini, vuol dire che non costano una mazza. Come i droni e gli elicotterini, prodigi di finezza tecnica che ormai si comprano in autogrill. Mi piacciono molto,anche se io mi spaccio sempre per nostalgico.
Forse con orrore mi scopriro' hipster dentro anche se non ho il barbone, mi piace roba obsoleta e roba modernissima....
Bladerunner72
06-01-2017, 17:18
Però quando si fa seguire dalla moto e lei obbedisce poteva almeno darle un croccantino.
a me generalmente questo, come altri miglioramenti recenti, fa impensiere (anche se questo meno) nella misura in cui rende molto facile fare cose dove prima si batteva il naso sull'asfalto.
Sono rimasto senza parole alla prova della Multistrada. Non cade. Pinza quel che vuoi. Accelera quel che vuoi. La bestia non cade.
Col mio primo 125 se avessi frenato così (in accelerazione a scivolare non ce la faceva) sarei volato subito. E infatti sono volato. E poi di nuovo. E facendo così ho imparato che in una curva cieca forse è meglio entrare lenti che se dietro c'è un ostacolo mi pianto.
Ora capisco l'ABS che ti salva in pericolo. Ma le varie piattaforme inerziali, traccìòn control e tutte ste menate, secondo me, danno un falso senso di sicurezza. E permettono a tutti di andare veloce. Solo che poi, quando si cade, si cade e ci si fa male come 30 anni fa.
Boh.
Bladerunner72
06-01-2017, 17:47
Sono d'accordo con le tue considerazioni, ed è un discorso che si presta a due interpretazoni. Noi che per età e passione ci siamo abituati a salire di cilindrata per gradi, ed abbiamo imparato tanto dai nostri errori, siamo più accorti, l'esperienza ci aiuta. ma nello stesso tempo forse uno che ha iniziato in epoca più recente e si è trovato ad avere a che fare con queste moto 'intelligenti' senza aver provato altro, va magari tale e quale, perchè non ha remore, ricordi, esperienze negative. Per assurdo sfrutta subito quello di cui noi, più esperti e smaliziati, fatichiamo a fidarci. Certo va tutto bene finchè le condizioni sono ottimali e non si verificano gi imprevisti, perchè in quei casi la differenza viene fuori.
infatti io quando il tizio della Ducati mi diceva, in piega "pinza! pinza tutto!" ho dovuto fare parecchi tentativi prima di arrivare a pinzare deciso. Perchè non mi fidavo :)
Magari uno che sale su e gli dicono pinza, lui pinza e si gode la moto più di me.
La mia considerazione era più che altro in termini di velocità. Io la modero perchè so che oltre una certa non ho le capacità di controllare quel che succede in caso di piccolissimi eventi inaspettati, come della banale sabbietta.
Chi ha il culo parato dall'elettronica magari non cade tutte le volte che sono caduto io e si abitua a una velocità superiore. Che va bene finchè l'elettronica ti salva il culo senza che magari manco te ne accorgi. Però il giorno che poi si va oltre il limite dell'elettronica cadi comunque, e cadi decisamente più veloce.
Comunque discorso non totalmente rilevante rispetto al thread, qui si parla di aiuto in velocità sui 5-10km/h.
Chi va in moto ai 5km/h?!
Bladerunner72
06-01-2017, 18:15
Ogni tanto se avessi la bacchetta magica vorrei provare a far sparire di colpo l'abs dalle auto, anche solo in città, e poi mettermi comodo a vedere cosa succede :)
Sono d'accordo con le tue considerazioni, ed è un discorso che si presta a due interpretazoni. Noi che per età e passione ci siamo abituati a salire di cilindrata per gradi, ed abbiamo imparato tanto dai nostri errori, siamo più accorti, l'esperienza ci aiuta. ma nello stesso tempo forse uno che ha iniziato in epoca più recente e si è trovato ad avere a che fare con queste moto 'intelligenti' senza aver provato altro, va magari tale e quale, perchè non ha remore, ricordi, esperienze negative. Per assurdo sfrutta subito quello di cui noi, più esperti e smaliziati, fatichiamo a fidarci. Certo va tutto bene finchè le condizioni sono ottimali e non si verificano gi imprevisti, perchè in quei casi la differenza viene fuori.
devo quotare tutto, perche' il discorso di divide in due.
1) gli ausili sono un surplus di sicurezza
2) gli ausili vengon sfruttati in pieno per andare piu' forte.
il numero 1 va bene sempre per qualunque utente auto e moto ed e' sempre un bene.
Il numero 2 va bene in pista e per attivita' sportiva.
il problema subentra quando su strada l'utente tipo 1 si comporta come il tipo 2.
E temo che sia "normale" e umano.
Sono d'accordo con le tue considerazioni, ed è un discorso che si presta a due interpretazoni. Noi che per età e passione ci siamo abituati a salire di cilindrata per gradi, ed abbiamo imparato tanto dai nostri errori, siamo più accorti, l'esperienza ci aiuta. ma nello stesso tempo forse uno che ha iniziato in epoca più recente e si è trovato ad avere a che fare con queste moto 'intelligenti' senza aver provato altro, va magari tale e quale, perchè non ha remore, ricordi, esperienze negative. Per assurdo sfrutta subito quello di cui noi, più esperti e smaliziati, fatichiamo a fidarci. Certo va tutto bene finchè le condizioni sono ottimali e non si verificano gi imprevisti, perchè in quei casi la differenza viene fuori.
d'accordissimo....:D !!
MOTOMONZA
06-01-2017, 20:00
Lo vedrei bene in moto da enduro
capostaz
06-01-2017, 20:51
Molto interessante.. ovviamente sono affascinato dall'aspetto tecnico/futuristico.
Ricordiamoci che HONDA già nel 2000 presentò quella meraviglia di ASIMO...
E solamente nel 2000 neppure sapevamo cosa erano gli Smartphone... Usavamo tutti ancora WIN95.
Ripeto interessante tecnologicamente...
sì, però poi tu arrivi a balla in curva, stacchi, pieghi eee.......fiu! lei si rimette diritta!!
no buono, NO NO!
Basta vedere cosa propone, oggi, Boston Dynamics:
http://www.bostondynamics.com
https://www.youtube.com/watch?v=rVlhMGQgDkY
Oggi !
Purtroppo il loro mulo era gia' famoso piu' di 10 anni fa :(
Quanto visto nel link Honda, e' tecnologia che salta agli occhi e fa gridare al miracolo.
Non dimentichiamo che pneumatici, telai, lavorazione materiali, fusioni, calcolo, simulazione ecc, sono "invisibili" e ben poco tangibili.
Certo e' ben piu' impressionante vedere una moto che sta in piedi da sola rispetto ai 60 (per non parlare dei 64 di Lorenzo) gradi raggiungibili in piega e probabilmente senza tanti fronzoli elettronici in aiuto !!
D'accordo con Aspes e Blade su quanto hanno scritto,
ribadisco, la lode al progetto Honda.
Basta vedere cosa propone, oggi, Boston Dynamics:
http://www.bostondynamics.com
https://www.youtube.com/watch?v=rVlhMGQgDkY
OT
mi fanno sempre tanta tristezza sti robottini. Sono oggetti complessissimissimi. Centinaia di migliaia di ore di lavoro di ingegneri che ognuno di loro probabilmente é 10 volte piu competente di me.
E tutto questo per: un affare essenzialmente incapace di far qualsiasi cosa utile.
Fa riflettere molto su che macchina fantastica sia il corpo umano. E sulle difficoltà incredibili che ci sono nel ripararlo. Incredibile pensare che ci si riesca.
OT
mi fanno sempre tanta tristezza sti robottini.
Fa riflettere molto su che macchina fantastica sia il corpo umano.
Beh, dipende molto da come si guardano o da come si vogliono vedere.
Anche chi va in moto e' spesso un soggetto "triste" agli occhi di molti.
Io mi inchino alla tecnologia di BostonDynamics, e come dici tu, ...al "sudore della fronte" che c'e' dietro questi risultati.
Cosa mi rattrista e' il fatto che i loro progetti sono per il settore della Difesa.
Stesso discorso per il video Honda.
Apprezzo la mente, ma provo un senso di amarezza nello stesso tempo.
Aspes e Blade hanno sintetizzato benissimo il concetto.
Come dici tu, penso che il miglior progetto "meccanico" sia gia' stato realizzato ed e' proprio il corpo umano con la sua mente.
Non so tra quanti anni, o secoli, ma penso che ci arriveremo.
O forse ci siamo gia' arrivati e non lo sappiamo :lol:
Bladerunner72
06-01-2017, 22:15
E' venuto fuori un thread molto interessante, e poi c'è da tenere presente una componente fondamentale che differenzia la moto dall'auto. Chi va in moto non lo fa per farsi trasportare, lo fa perchè ama guidare e gode delle sensazioni che ne derivano. E' una passione, uno svago, un gioco, è adrenalina e vis discorrendo. Tutte cose che sottintendono un coinvolgimento nell'azione. Negli utenti delle auto questa componente ormai è ristretta a una minoranza, forse solo a chi ama le supercar o le macchine molto sportive, quindi le esigenze sono troppo diverse. Oggi l'auto che si vende è quella iperconnessa, con tutti i dispositivi più stupidi e ridondanti possibile, perchè visto che la maggior parte del tempo in auto lo si passa fermi in colonna, tanto vale avere i giochini, essere comodi e farsi aiutare da tutti i dispositivi che permettono di essere distratti. Con la moto non sarà mai così, almeno per la maggior parte degli utenti. A noi, a me, dà piacere anche la sensazione di essere un guidatore migliore, più veloce, più attento, più esperto, più capace. Quell'impegno, quell'attenzione, quella tensione che richiede la guida veloce comporta uno scambio continuo di impulsi e reazioni tra te e la moto, e questo dà piacere. Almeno, a me ha sempre dato molto piacere. Sinceramente non credo mi piacerebbe una moto che sta in piedi da sola, che non può cadere, non può sbandare, che insomma fosse a prova di idiota. E questo non per rischiare gratuitamente o sentirsi più pilota di un altro, ma per semplice gusto della guida e delle sensazioni che ne derivano.
Oggi ci sono auto fantastiche, con cambi doppia frizione spettacolari ed il meglio della tecnologia disponibile... eppure i loro utenti probabilmente non sarebbero in grado di fare una scalata aggressiva con una Fiat 126 :). Io a quel punto non so se riuscirei a sentirmi un automobilista 'migliore'.
capostaz
06-01-2017, 22:26
qui verso la fine della conferenza, si rivede la moto, però questa volta con delle semi-stampelle di sicurezza
https://www.youtube.com/watch?v=cV3Fh1GdPTE
Fa riflettere molto su che macchina fantastica sia il corpo umano. E sulle difficoltà incredibili che ci sono nel ripararlo. Incredibile pensare che ci si riesca.
Qualche milione di anni di evoluzione e tentativi non si possono equiparare con pochi decenni di robotica :)
PS Va sto robottino due tempi (https://www.youtube.com/watch?v=wE3fmFTtP9g), voglio il commento di Aspes :lol:
Qualche anno e sti robottini che oggi fanno tenerezza saranno in giro ad ammazzare la gente...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Io credo che tutto dipende dalle esigenze..
chi guida per necessità avrà voglia di ogni comodità, chi per piacere ha voglia del piacere della guida.
io lavoro molto in auto e amo ogni comfort, ma quando uso l'auto per il tempo libero preferisco la trazione posteriore con un bel doppio corpo!
e così immagino anche una moto del genere, che non cade.
Una moto così è ottima per il postino ad esempio quindi ben venga.
ovvio che io e immagino anche tra grande maggioranza dei motociclisti una cosa del genere non la vogliamo ...non ci appartiene.
R1100S ...KTM950ADV, ZXR400
Comunque la si pensi chapeau.......
pancomau
07-01-2017, 11:33
...Chi va in moto non lo fa per farsi trasportare, lo fa perchè ama guidare e gode delle sensazioni che ne derivano....
Questo probabilmente è vero a chi va in moto SOLO per piacere, e non anche come mezzo di spostamento per fare commissioni, per andare al lavoro, ecc...ecc....
...e comunque non vedo come uno degli utilizi che ho immaginoato al post 6 possa togliere "piacere" dall'andare in moto, anzi.
er-minio
07-01-2017, 12:30
Condivido pienamente il post #18 di Aspes in risposta ad Andrea (ed anche il ragionamento di Andrea). Tralasciando che 'sta roba è ancora R&D, andatevi a leggere nella stanza dei gs i post fiume sull'adventure ribassato e poi pensate a cosa aiuti a vendere una tecnologia come questa ;)
comunque a fronte di cose sofisticatissime ce ne sono di ben piu' semplici che portano a una sicurezza del tutto paragonabile. Esempio, il "quadro", lo sputer a 4 ruote.
Infine stiamo a guardare tante cose, quando alle volte non ci danno cose che sarebbero molto piu' utili e tecnicamente allla portata. Due esempi?
cavalletto centrale elettrico per le moto grosse e pesanti, e retromarica elettrica . che ci vuole a realizzarlo? utenza sempre piu' anziana su moto sempre piu' grosse....e' intuitivo che devi renderle gestibili.
Un po' piu' difficile ma piu' utile di millemila gadget: ruote che possano essere sterzate in fase di parcheggio nelle auto a 90 gradi (lo so, e' un casino con semiassi e sospensioni), oppure in alternativa che escano piccoli pistoni idraulici che sollevino la macchina su ruotine che possano fare la stessa manovra. O ancora piu' semplicemente tecnicamente ruote posteriori sterzanti in controfase in parcheggio sempre per lo stesso scopo. Si potrebbe parcheggiare in posti piu' stretti e sopratutto ridare utilizzo alle migliaia di box auto dei condomini piu' vecchi dove non c'e' lo spazio di manovra per le auto moderne visto che l'area box era concepita per la fiat 600 anni 60. idee a caso, ma utili. piu' del tablet a centro plancia
OverTorque
07-01-2017, 12:52
OT
....cut....Sono oggetti complessissimissimi. Centinaia di migliaia di ore di lavoro di ingegneri.....cut.
E tutto questo per: un affare essenzialmente incapace di far qualsiasi cosa utile.
Succede da 100 anni in aviazione: si impegnano cervelli, risorse economiche e milioni di ore di lavoro per far volare dei dimostratori tecnologici, che forse diventeranno prototipi, che forse diventeranno aeromobili di serie.
Parlo di elicotteri, sistemi di guida, mezzi di ricerca, convertiplani, aerei di linea, satelliti....tutto è partito da un sogno, che poi un po' per caparbietà, soldi e fortuna diventa parte del panorama in cui viviamo.
er-minio
07-01-2017, 15:44
E gran parte di queste innovazioni, nel bene o nel male, sono frutto della ricerca per l'industria militare (mi riferisco ad alcuni post sopra).
Se no, non staremmo nemmeno a scrivere qui sopra.
jocanguro
10-01-2017, 12:58
Bellissima, ma comunque molto ancora un esercizio...
aspes:
ma utili. piu' del tablet a centro plancia
verissimo quello che dici, ma un tablet a centro plancia alla fiat costa 10 euro e fa vendere un sacco...
il marketting/costi la fa sempre da padrone:lol:
il franz
10-01-2017, 13:37
alle volte non ci danno cose che sarebbero molto piu' utili e tecnicamente allla portata. Due esempi?
cavalletto centrale elettrico per le moto grosse e pesanti, e retromarica elettrica
Mi viene in mente quello che serviva fare in Giappone per acquistare una moto di grossa cilindrata. Dovevi riuscire a sollevarla da terra. :)
edit. Era per prendere la patente oltre 400 cc
er-minio
10-01-2017, 13:50
idee a caso, ma utili. piu' del tablet a centro plancia
Ieri guardavo la TV e la Citroen, mi pare, fa la pubblicità di una macchina che ha la fotocamera integrata nello specchietto.
edit: eccola – https://www.youtube.com/watch?v=URSpTVIFIVE
Sì, e poi per sbaglio apre il collegamento intanto che va per zoccole :lol:
er-minio
10-01-2017, 14:20
Oooops
http://jnkmail.com/private/qde/citroen_camera.jpg
asderloller
10-01-2017, 14:23
finalmente i nani potranno accattarsi la 1200 adv non ribassata! :lol:
Oooops
http://jnkmail.com/private/qde/citroen_camera.jpg
marry me bitch!
è un incitamento. Nomignolo affattuoso.
Io ci vedo dell'amore.
Mi viene in mente quello che serviva fare in Giappone per acquistare una moto di grossa cilindrata. Dovevi riuscire a sollevarla da terra. :)
edit. Era per prendere la patente oltre 400 cc
per il mercato interno infatti fanno (o facevano, non so oggi) la versione 400 di qualsiasi moto, RC30 compresa... chissà se c'era anche la goldwing 400
mica solo la 400, anche la 250. C'era per certo la hornet 250 da 18000 giri, la nsr 250 tre cilindri come la nsr400 , e la variante vf stile rc30 che pero' se ricordo bene era bicilindrica. Tutti gioiellini
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |