PDA

Visualizza la versione completa : Difetto di produzione su alberi a cammes [2000 km... Triple Black Down]


Pagine : 1 [2] 3

brusuillis
10-01-2017, 18:40
Per la cronaca questo pomeriggio mi ha chiamato il conce... pezzi arrivati ieri, oggi hanno fatto il lavoro. Moto pronta!

Hanno cambiato tutto sia a destra che a sinistra.

rasù
10-01-2017, 18:41
come nuova, vedrai!

Lastime
10-01-2017, 18:42
Bene brus....!!!
Ora non ti resta che salire in moto e farti un giro👍👍👍



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
10-01-2017, 18:44
Nevica.



Ops.


Il solito aberrante pirla™

Panzerkampfwagen
10-01-2017, 18:45
Quindi cambiato a destra e a sinistra?
E nulla al centro?


Praticamente una garanzia trasversale.
Durerà una legislatura?


Il solito aberrante pirla™

brusuillis
10-01-2017, 18:46
E' il vento che rompe... il freddo si gestisce... speriamo cessi presto.

Lucky72
10-01-2017, 19:16
Adv 2017 ritirata ieri. Fatti solo 35 km, sarà suggestione derivante dal presente trend, ma oggi al semaforo al minimo ho cominciato ad avvertire, da un momento all'altro, un forte ticchettio dalla testata dx. Viste le temperature e l'asfalto di questi giorni, ho usato solo mod. rain e un filo di gas (in ogni caso come si sa durante il rodaggio non supero mai i 4500 giri). Domattina, lavoro permettendo si va in concessionaria.... per il resto moto stupenda (provengo da adv 2007 mono da 100cv che andava, poco, ma come un orologio). Speriamo sia solo suggestione...
Vi tengo aggiornati.

millling
10-01-2017, 19:34
Appunto...Dopo 35km nemmeno hai sporcato l'olio. Abbi fede...Fino ai 1000 ;) poi forse riesci a sentire meglio il rumore.

Rafagas
10-01-2017, 21:12
aspetta dopo il tagliando dei mille....!

brusuillis
10-01-2017, 23:33
Confermo! A 35 km non può succedere nulla... aspetta e sii ottimista. Se poi il rumore continua, falla verificare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brusuillis
12-01-2017, 17:39
Ieri pomeriggio ho ritirato la moto e gira come un orologio svizzero!

Ora che l'ho sentita posso dire che mai è stata così silenziosa segno che fin da subito c'era qualcosa che non andava.

Nel descrivermi minuziosamente il lavoro eseguito mi hanno sottolineato che sono arrivati sia alberi che altri ricambi (mi pare i bilancieri), tutti sottoposti a cementazione, con un codice diverso dai precedenti. Sembra che BMW per tali componenti abbia modificato la referenza. A detta del meccanico, considerando che non hanno battuto ciglio sull'autorizzazione al lavoro e non hanno chiesto alcuna informazione aggiuntiva, BMW è perfettamente a conoscenza del problema...

Ad ogni moto complimenti all'officina, sono rimasto soddisfatto al 100% per il lavoro svolto, i tempi rapidissimi nonostante le Feste di mezzo ed il trattamento eccellente.

Ciò che mi fa incazzare è che al tagliando dei 1000 (fatto a 1200 presso il conce dove ho comprato la moto, non quello che l'ha riparata ora...) nessuno si è accorto del ticchettio eccessivo proveniente dal cilindro di sinistra. Credo infatti che la moto è arrivata in officina, l'abbiano fatta entrare a spinta, messa sul ponte, cambio rapido di olio e filtro e via andare... senza manco accenderla e provarla...

GiorgioneS75
12-01-2017, 17:58
Tutto è bene quel che finisce bene

romargi
12-01-2017, 18:03
Ciò che mi fa incazzare è che al tagliando dei 1000... credo infatti che la moto è arrivata in officina, l'abbiano fatta entrare a spinta, messa sul ponte, cambio rapido di olio e filtro e via andare... senza manco accenderla e provarla...

Credo che, in occasione di un tagliando “normale” (ed a maggior ragione quello dei 1.000) nessuna officina si sogni di provare la moto su strada dopo aver soltanto cambiato filtro ed olio.
Mai visto fare...

rasù
12-01-2017, 18:11
magari vedere se il motore si avvia normalmente, però....

altrimenti non riesci neanche a controllare il livello olio

brusuillis
12-01-2017, 18:16
@romargi se è così è assurdo, è una delle cose più importanti da fare...

Teo Gs
12-01-2017, 18:50
....diciamo che con tutte le moto che tagliandono....dovrebbero avere l'orecchio fino ;)!!!!

Gabriele-1970
12-01-2017, 19:21
tagliando dei mille ritirata la moto con 4km in più, ai 10mila con 10km in più, la mia è stata provata.

cit
12-01-2017, 19:27
tu sei di quelli che segnano i bulloni con lo smalto per vedere se li hanno svitati ?

eh eh eh

Meglio tardi che mai
12-01-2017, 20:38
Visto che sono rimasto ad assistere all'operazione, sia quello dei 1000 che quello dei 10000, sono certo che il mio conce le prova le moto.
Ed è anche abbastanza obiettivo, mi ha detto senza dirgli niente " anche la tua ha un cambio di m.... " :lol:

Slim_
12-01-2017, 22:06
Quasi quasi vengo lì a fare i tagliandi. Il mio sembra muto...

romargi
12-01-2017, 22:19
@romargi se è così è assurdo, è una delle cose più importanti da fare...



Io intendo "provata SU STRADA". Ergo: facendoci un giro.

Dopo il tagliando ho sempre visto accendere il motore e STOP. Ma visto nessun concessionario fare il giro dell'isolato dopo un semplice cambio d'olio.

Per problemi particolari ovviamente si. Per un tagliando normale no.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sirandrew1977
13-01-2017, 16:21
il mio concessionario lo fà sempre, anche dopo un normale tagliando

Bradipo Moto Warano
13-01-2017, 17:00
Il mio va a farci le ferie

Alwaysturn
13-01-2017, 17:06
Da 15 anni il mio non mi ha mai ridato la moto senza averci fatto un giro prima. Targa prova e via. Di solito 8 km. Quando arrivi in officina e non è riuscito ad andare ti dice: "Vado a fare il giro di prova aspetta dieci minuti". E lo vedi che parte.

RESCUE
13-01-2017, 17:25
Seriamente, al cambio pastiglie posteriori, solo quelle, il meccanico (Graziano) è andato a provarla, ma in che conce andate voi⁉️

Vito.M.
17-01-2017, 09:53
In riferimento al post nr. 234 ieri mi sono recato in concessionaria per il saldo della moto prima dell'immatricolazione e ho avuto modo di parlare con il capofficina che è anche un amico. Il problema presentatosi alla moto non è dovuto a una usura dell'albero a camme ma bensì a una non perfetta lubrificazione dello stesso. Questo si è verificato perchè una delle intercapedini che porta l'olio dalla coppa dell'olio fin su nella testata e all'asse a camme era ostruita parzialmente da un corpo estraneo probabilmente scarto di lavorazione o durante la sostituzione dell'olio. Soluzione applicata: sostituita tutta la parte sx testata completa. Verificata la parte dx che è risultata perfettamente integra-gioco valvole, asse a camme ecc ecc. Hanno sostityuito l'olio e il filtro ogni 1000 km e ricontrollato tutto sia sx che dx. Tutto ok. Mi ha fatto vedere anche le foto dell'albero a camme che presentava chiaramentesegni di surriscaldamento- colore violaceo-. Per quanto riguarda il problema dell'usura dell'alòbero a camme loro al momento non hanno avuto nessuna segnalazione e non hanno eseguito nessun tipo di intervento in garanzia. La moto al momento ha 20.000 km e tutto procede bene. Per il disagio causato: moto in sostituzione per tutto il periodo del ricovero, olio e filtri sostituiti gratis, estensione della garanzia di un anno e un casco in omaggio.Scusate se qualche termine non è appropriato ma non sono un meccanico.

albatros1
17-01-2017, 11:06
Quello che hai scritto è utile per chiarire da cosa dipenda il problema
Certo che a chi hanno sostituito camme e il mecca non ha capito che manca lubrificazione non è che gli si ripresenterà il problema ?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
17-01-2017, 11:46
di sicuro gli si ripresenta. ma se il mecca non ha capito, meglio che vada a vendere le patate

Slim_
17-01-2017, 11:48
Be' dai......guardando un pezzo motore "violaceo", lo capisco anch'io, se non dovesse capirlo un mecca, ....ma? sarà un neoassunto ?
No dai impossibile che non si accorga.

brusuillis
17-01-2017, 17:18
Quindi se io ho avuto lo stesso problema e non hanno messo mano alla lubrificazione il problema mi ricapiterà...

Avevo accennato al meccanico ad un eventuale problema di lubrificazione ma ha detto che non è quello...

Vedremo...

PS non mi pare di aver visto alcun segno violaceo sull'albero.

edramon
17-01-2017, 18:47
"...tutti sottoposti a cementazione, con un codice diverso dai precedenti. Sembra che BMW per tali componenti abbia modificato la referenza. A detta del meccanico, considerando che non hanno battuto ciglio sull'autorizzazione al lavoro e non hanno chiesto alcuna informazione aggiuntiva, BMW è perfettamente a conoscenza del problema..."

Ciò che mi fa incazzare è che..."

Ciò che fa incazzare me, invece, è che BMW sa benissimo di aver messo in giro pezzi difettosi e se ne sbatte, invece di fare un richiamo come farebbe una casa onesta.
E io mi tengo tutti i miei rumori perchè non ho voglia di spendere €1000 per la testa dx + € 1000 per la testa sx, quando già ho fato cambiare gli assi a camme di dx con parti usate pietosamente reperite dal meccanico BMW Motorrad.

Slim_
17-01-2017, 19:51
Quindi.....mi ricapitera'....

PS non mi pare di aver visto alcun segno violaceo sull'albero.

Direi allora che NON era lo stesso problema di condotto olio ostruito. Se non c'era traccia di surriscaldamento.

brusuillis
18-01-2017, 08:56
Che poi rileggendo il post qui sopra... risolto sostituendo tutta la testata (intendiamo tutto quanto presente nella testa alias distribuzione completa), come nel mio caso... ma il presunto condotto ostruito?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sax
18-01-2017, 09:01
Ma tutti sto problemi da la LC?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sax
18-01-2017, 09:02
Ho fatto bene a non prenderla, rimango fedele al mio bialbero.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simo.88
18-01-2017, 09:29
Considerando le vendite della LC, è, purtroppo, normale che ci sia qualche problema, come su ogni altra moto.
Poi ovviamente chi è sfortunato si inc...a, giustamente, ma questo non vuol dire che sia una moto che da problemi.

Noi a casa ne abbiamo 2, 50k km in 2 anni e mai nessun problema, solo tagliandi e cambio gomme.
E ora tocchiamoci:lol:

Ovvio che su un forum dove ci sono centinaia di possessori di LC ci sia qualcuno che ha avuto dei problemi, ma se facciamo una statistica precisa sono sicuro che sia veramente una percentuale minima.

Mio padre ha avuto il bialbero, e non tornerebbe indietro neanche se gliela regalassero, nonostante fosse comunque ottima.

sax
18-01-2017, 09:53
Comunque sborsare 22mila€ e avere problemi così gravi c'è da pensare un attimino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simo.88
18-01-2017, 10:02
Concordo che problemi cosi non dovrebbero capitare, ma purtroppo capitano in ogni settore e ad ogni costruttore, nessuno è esente da problemi.
I prezzi per le moto ormai sono folli, ma non è solo Bmw. Se si vuole acquistare una moto top di gamma siamo quasi sempre in ordine dei 20k, Ktm, Ducati, Honda .

cit
18-01-2017, 10:10
Mio padre ha avuto il bialbero, e non tornerebbe indietro neanche se gliela regalassero, nonostante fosse comunque ottima.

con il bialbero avevano raggiunto il massimo della perfezione, l'ultima che ho avuto (prima della LC) è stata una TB del 2011.
In quasi 10 anni (2004 >) ci sono stati un sacco di miglioramenti.
Poi, con la LC, modello radicalmente diverso dalle precedenti, si ricomincia da capo, ci vorranno altri 10 anni prima che riescano a limare tutti i difetti.
Ed a quel punto usciranno con un modello radicalmente nuovo (di certo prima)
A proposito di problemi e difetti vari, (per chi li ha)......io ringraziando il cielo, in 50mila km. non ho avuto nessun problema.

:)

livio_x
18-01-2017, 10:21
credo,ma forse sbaglio,io prima avevo un yamaha xjr 1300,meno di 40 pezzi venduti in un anno, in percentuale i guasti sono pochi quasi nulli, ma se ne avessero vendute circa 6000 come la bmw tra gs e adv le cose sarebbero cambiate, nei grandi numeri in percentuale e più facile trovare il pezzo difettoso o assemblato male.
Ma ci sono anche le eccezioni vedi guzzi v7 special mi sembra che vendessero 60 pezzi o giù di lì.
ho fatto fare:
3 volte cardano (perdita olio)
2 volte sensore folle
1 cambio serbatoio per ruggine
1 guasto elettrico luci
1 guasto elettrico accensione
1 guasto elettrico (spegnimenti improvvisi in velocità)
1 rottura tubo (marcio) benzina con perdita copiosa e ritorno in bisarca
perenne malfunzionamento dopo aggiornamento centralina (ancora non risolto vedi forum v7 turin)
squarcio su pneumatico da scollamento dopo 2000km (non riconosciuto da guzzi ma riconosciuto da pirelli)
non ricordo se 3 o 4 mesi per inviarmi da Mandello il coprivalvole della testa(a piedi un zoppo faceva prima)
2 selle una troppo corta cambiata con una non impermeabile quindi per una settimana dopo la pioggia culo a mollo
le frecce non si bruciavano ma si rompevano le plastiche
credo sia tutto,a parte qualche piccolezza estetica scolorimento e ruggine varia ,non male in 23 mesi, il lato positivo che il meccanico mi ha invitato al suo matrimonio e quando ho cambiato moto ha pianto,si era affezionato,ho quasi!

cit
18-01-2017, 10:25
la giro a due miei cari amici guzzisti sfegatati

ah ah ah ah

luca.gi
18-01-2017, 12:30
Mio padre ha avuto il bialbero, e non tornerebbe indietro neanche se gliela regalassero, nonostante fosse comunque ottima.

beh....lo credo bene....ci mancherebbe!!!!!!

romargi
18-01-2017, 13:41
con il bialbero avevano raggiunto il massimo della perfezione...

Non per niente il bialbero è considerato da molti il miglior boxer di sempre, LC compreso.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

frankbons
18-01-2017, 13:49
E allora io che ho il monoalbero cosa devo credere che non va bene? Sono confuso...help

iome86
18-01-2017, 14:04
frank, consolati. Io ho un V-Strom :lol::eek:

romargi
18-01-2017, 14:15
E allora io che ho il monoalbero cosa devo credere che non va bene? Sono confuso...help

Ma certo che no!

Semplicemente il motore boxer ad aria con il bialbero ha raggiunto la massima evoluzione, perfezione ed affidabilità rispetto alle versioni precedenti.
Il 1200 ad aria è stato migliorato in due step: la prima volta con il MY2008 (da 100cv si è passati a 105cv) e la successiva con il bialbero. Non si tratta di ulteriori 5 cv (110cv) ma proprio dell’erogazione del motore che è cambiata completamente, rendendo il propulsore estremamente pastoso e godibile.

Per certi aspetti, secondo me, addirittura superiore all’attuale LC.

luca.gi
18-01-2017, 15:36
Non per niente il bialbero è considerato da molti il miglior boxer di sempre, LC compreso.


Per certi aspetti, secondo me, addirittura superiore all’attuale LC.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: :scratch::scratch:
:laughing::laughing::laughing::lol::lol::lol::lol:

albatros1
18-01-2017, 18:25
Quindi cari ladri rubate il bialbero
Lasciate perdere le LC 👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
18-01-2017, 20:44
Ah ah ah!!! 👍👍👍👍👍👍👍👍

brusuillis
19-01-2017, 09:44
Mi sono goduto il bialbero per 60000 km, confermo la pastosità, l'elasticità, la corposità di quel motore, complice soprattutto a mio parere un sound unico, pieno, un tuono.

Resta comunque un gran motore!

Passato alla LC (nonostante il problema meccanico che ho avuto ma che non mi ha minimamente scioccato perchè sono cose che possono capitare a tutti i livelli e che BMW ha risolto con mia piena soddisfazione) posso dire che è un altro motore.

E' assurdo compararli, sono due moto diverse, di due epoche diverse. Bello essere nostalgici... ma sembra (senza offesa per alcuno) che chi parla così male della LC... non ce l'ha...

Poi esistono gli sfigati, quelli a cui capita di tutto... andiamo nella stanza del bialbero e vediamo quanti si lamentano di problemi di vario tipo...

Quindi... godiamoci le nostre moto... ognuna delle quali, nel suo segmento, nel suo momento, è il top che si possa avere!

Viva il GS!

IRON MAN
19-01-2017, 19:47
Quoto in pieno Brusuillis scendo da un MY 2009 con 81000 km per salire su un TB ADV LC a breve spero , ma non mi aspetto un'altra evoluzione ma un'altro motore . Semplicemente si va avanti :D

romargi
19-01-2017, 20:40
...sembra (senza offesa per alcuno) che chi parla così male della LC... non ce l'ha...


Scusami ma non capisco a chi o a quale discussione tu ti riferisca...



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Nello75
16-02-2017, 17:08
Salve a tutti ho acquistato un gs 1200 adv tb 2017 è noto che a freddo l'olio arriva sulle teste dopo circa un minuto, lo notò perché cambia rumore si attutisce. Volevo chiedere a brusuillis se anche lui ha notato questa caratteristica. Ps la mia moto ha 900 km

Slim_
16-02-2017, 19:22
Se ti riferisci ai primi 2 o 3 secondi a freddo, si, se si sta attenti, si nota una piccola differenza.

livio_x
16-02-2017, 19:23
scusa se mi metto in mezzo, il rumore che cambia e dovuto alle dilatazioni, se l'olio non arriva immediatamente il motore lo butti alla prima accensione.

Slim_
16-02-2017, 19:47
Sono d'accordo. Dilatazioni e attriti. La pompa dell'olio dovrà infatti fare almeno qualche giro per spingere e far arrivare l'olio dove serve.

GheGhe
17-02-2017, 09:52
stamattina giretto di 50km...
alla prima frenata, tiro la frizione e sento un rumore come di un mezzo agricolo vicino...
mi guardo attorno ma non vedo nessun John Deere o similare...
era il mio cilindro, presumo il sx...
poi a caldo nessun altro rumore simile...
è grave...?

brusuillis
17-02-2017, 10:12
@GheGhe nel mio caso è successo a caldo e non è sparito. Lo faceva e basta.

Tienilo d'occhio ma non fartene una malattia.

Se è qualcosa di grave si capisce subito.

Per quanto riguarda i post sopra, relativi ai rumori a freddo appena accesa direi che è una caratteristica "normale". Il mio bialbero precedente era decisamente più rumoroso nei primi secondi di accensione.

Ovvio che se sta ferma per un po' l'olio cola tutto nella coppa e ci sta un attimo a salire nelle teste.

L'importante è che si stabilizzi e sparisca entro pochi secondi dall'accensione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GheGhe
17-02-2017, 10:15
thanks... terrò monitorato, era veramente molto forte

piegopocopoco
17-02-2017, 20:43
...non era il cardano che"sbatteva"?...a me è successo, questo motore invita a stare basso di giri, il rumore complessivo è abbastanza alto per cui mi sono trovato qualche volta ad avere una marcia troppo lunga, il rumore spariva dopo aver tirato la frizione, naturalmente, ma restava comunque nelle orecchie.

GheGhe
17-02-2017, 21:49
boh... l'ho sentito proprio dopo che ho tirato la frizione... un trattorino, stesso suono... ingranaggi che sbattevano

Lino 67
18-02-2017, 14:14
Il rumore di ingranaggi che sbattono a bassissimo numero di giri é dovuto alla catena di distribuzione che sbatte. Evidentemente a basso numero di giri 500-800 l'olio non riesce a mettere in pressione il tendicatena. Basta lasciare lentamente la frizione con il freno tirato per averne contezza. Idem se si arriva ad un incrocio a bassa velocitá e si prnde la frizione prima che la moto si spenga.

denis70
18-02-2017, 14:35
Evidentemente a basso numero di giri 500-800 l'olio non riesce a mettere in pressione il tendicatena.

500/800 giri ?
gs1200lc tdi ?

Lino 67
18-02-2017, 16:24
Si un attimo prima che il motore si spenga sotto i 1000

sborghi
25-09-2017, 16:20
Salve
ho triple black gennaio 2016 preso usato a 8000 km
tagliandato, ora che ho fatto i 19000 km mi chama il conce e mi dice
che albero a camma di aspirazione sinistro è limato da una piastrina e mai
avevo sentito nulla di strano....
prima avevo una 4 cilindri e come rumore in piu sentivo ma l'ho dato per scontato,
ma ora sono un po preoccupato. la destra va bene....
moto in garanzia a va bene, ma non mi gusta molto questa cosa....

brusuillis
25-09-2017, 17:23
Non ho capito il problema. Durante il tagliando il conce ha controllato gli alberi e ha trovato una camma consumata? Di che piastrina parla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luciano1
25-09-2017, 17:37
Sarà stata la pastiglia calibrata che va all’interno del bicchierino posto sopra la valvola vanno sostituite in caso di registrazione delle valvole cosa che ti hanno fatto avendo fatto il tagliando dei 20000 km non mi preoccuperei più di tanto,anche in caso di sostituzione dell’albero a camme causato da un difetto di cementificazione della superficie d’acciaio dello stesso non è un intervento invasivo si leva il coperchio delle punterie si mette in fase il motore poi si smonta l’albero a camme in testa sostituendo se serve i piattelli di registro valvole.

Slim_
25-09-2017, 18:07
Quoto @Luciano1, potrebbe essere "ordinaria amministrazione" e il conce ti ha chiamato perché gli serve un giorno in più per la consegna (ormai a magazzino non hanno nemmeno le rondelle). Facci sapere.

brusuillis
25-09-2017, 18:52
Quindi lo stesso difetto di cementazione che era successo a me a moto nuova.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sborghi
25-09-2017, 20:12
Io non so cosa sia stato. Ma so che quando uno prende e PAGA il top queste cose non devono succedere.
Per me non è normale che yn albero a camme si consumi,poi non ne un tecnico ne un ingegniere ma la cosa mi tira il culo..

FATSGABRY
25-09-2017, 20:27
E se uno la prende usata fuori garanzia cosa gli costa lo scherzo del cemento?

Paolo Grandi
25-09-2017, 21:08
Guardando su RealOm pare che l'albero sia scomponibile. Per cui se si cambia solo la parte incriminata la spesa non è eccessiva. Penso sui 300 € in tutto.

Certo, visto che non è il primo a cui capita, fuori garanzia una casa seria dovrebbe venire in contro al cliente. Imho.

brusuillis
26-09-2017, 08:10
La fattura (in garanzia) dell’intervento sulla mia era di 3000 euro, comprendente la sostituzione di tutta la distribuzione sia a destra che a sinistra.

BMW ha ritenuto di cambiare precauzionalmente non solo l’albero difettoso.

Ritengo comunque che il difetto di cementazione tenda a manifestarsi presto. Sulla mia l’albero ha “ceduto” a 1980 km. Se è difettoso dubito duri tanto a meno che uno non sia sordo.

La moto rende comunque, sembra non aver problemi, ma il rumore è inconfondibile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bangi
26-09-2017, 12:59
ADV maggio 2016 ha cominciato a manifestare il rumore verso i 20/25k, cilindro sx distribuzione. Conce diceva che era normale, ma poi hanno ammesso che a caldo il rumore eccessivo. Intervenuti a luglio con il tagliando dei 30k, sostituito in garanzia testa sx completa. Completa perchè non è l'albero ma il sistema di imboccolamento che hanno inventato su queste versioni LC. Hanno tolto cuscinetti e questo non consente il solo cambio dei componenti usurati. C'è da sperare che tengano quelli a cui non si è ancora presentato, ed anche a chi come me è stato sostituito solo un cilindro !!

albatros1
28-09-2017, 07:39
Abbiamol la moto uguale uguale anche kilometraggio
Al momento non ho rumori ma adessso che ho letto che hai avuto il problema dopo ben 25000 km cioè non subito molto grave
Non vorrei fosse male lubrificato 😡



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

denis70
28-09-2017, 12:50
Hanno tolto cuscinetti .....

quali cuscinetti hanno tolto ?

Apache65
13-11-2017, 07:10
Salve, anche a me succede una cosa analoga , forte battito in testa tra i 2800 e i 3000 giri già da 800 km leggermente e adesso a 3000 km più accentuato, la moto da 17 giorni dal conce. ma brancolano nel buio ! Dovrei stampare questa discussione forse si illuminano.

sirio84
13-11-2017, 21:50
Ragazzi mi state facendo diventare ipocondriaco! Ho letto tutti i trade e mi sembra di aver capito che uno o al massimo due hanno riscontrato questo problema,giusto!? Io ho un forte ticchettio sulla testata di sinistra quando L accendo poi fino a che non si scalda in accelerazione permane un ticchettio su entrambe le teste...almeno credo che siano entrambe...devo preoccuparmi?

brusuillis
29-05-2019, 09:25
Riprendo questa discussione per aggiornarvi sulla salute dei nuovi alberi a camme sostituiti dopo il danno a 2000 km... questa la situazione a 41000 km:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190529/5a44de6af5205aef94f3c4f6cfd664c6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190529/60392b0ae1309960588d81a3c41a3560.jpg

StiloJ
29-05-2019, 12:27
Brus... scusa ma con le foto così piccole (ed il fatto che non sono del campo) non capisco cosa intendevi dimostrare.
Vanno bene o si è ripresentato il problema? Grazie e scusa.

Belavecio
29-05-2019, 12:41
sbaglierò..ma se ha il motore aperto a 41k...bene,bene,non deve andare.

StiloJ
29-05-2019, 12:47
Visti i 41.000 km pensavo che le avesse fatte in occasione del tagliando, mentre verificavano il gioco valvole.

RESCUE
29-05-2019, 12:49
sbaglierò..ma se ha il motore aperto a 41k....



Magari ha voluto controllare dopo la scottata iniziale...

Ci dirà

Vincenzo
29-05-2019, 13:07
motore aperto non mi pare, tolti i due coperchi per il controllo gioco valvole...
almeno credo sia cosi

Belavecio
29-05-2019, 13:13
lo spero,ho visto la foto in evidenza...per quel che ne capisco io mi sembrano uguali.

brusuillis
29-05-2019, 21:10
Semplicemente durante il tagliando dei 40000 hanno aperto i coperchi valvole per verificare lo stato delle camme dopo il guasto che avevo avuto a moto nuova.

Le camme godono di ottima salute!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rasù
29-05-2019, 22:54
Le due in basso non mi sembrano proprio in gran forma, ma magari è un effetto ottico della foto

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

brusuillis
30-05-2019, 08:35
È l’effetto dell’ombra sulla parte alta della camma che sembra consumata.

Guarda la parte bassa ben illuminata. Non ha alcun segno di usura.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabrizio 64
01-07-2020, 10:29
Successo anche a me a meno di 20000 kmhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200701/f2295e7ae3209bb04af7ef4bbcce5b55.jpg

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Tank84
01-07-2020, 12:18
Chiedo scusa, ma da quel poco che riesco a vedere, non mi sembra di vedere grosse anomalie su quell'albero a camme.

mike78
01-07-2020, 12:48
Azz... Mi era sfuggito questo thread... Spulciando velocemente la discussione, le foto al post 19 e 51 fanno paura [emoji33]

R1200GS My 2014 By Tapatalk

fabrizio 64
01-07-2020, 13:21
Chiedo scusa, ma da quel poco che riesco a vedere, non mi sembra di vedere grosse anomalie su quell'albero a camme.Probabilmente visto i pochi km è solo all'inizio, ma l'inizio di consumo si vede

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Tank84
01-07-2020, 13:26
Non avevo visto che la moto ha 20000km.
Posso chiederti il periodo di produzione della moto?
Che anomalie riscontravi? O l'hai semplicemente controllata per scrupolo?

fabrizio 64
01-07-2020, 13:28
Natale 2016, nessuna anomalia, solo controllo valvole

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

GIGID
01-07-2020, 15:13
Può essere un’ottima scusa per passare al 1250 [emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

simo911
01-07-2020, 15:37
ma è stato emesso un richiamo per questo problema?

Tank84
01-07-2020, 17:45
Può essere un’ottima scusa per passare al 1250
....o per passare direttamente ad altra marca.

albatros1
01-07-2020, 18:14
Sul 1250 le canne NON ci sono [emoji16]
Problema Risotto [emoji41]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

simo911
01-07-2020, 18:15
perchè esistono altre marche ??

simo911
01-07-2020, 18:16
Sul 1250 le canne NON ci sono [emoji16]



non essendoci alberi a camme,come vengono gestite le valvole?

millling
01-07-2020, 20:18
ci sono delle elettrovalvole sul 1250.:lol:

Tank84
01-07-2020, 21:23
[emoji848] ma proporzionali o on/off?
E poi, a centri chiusi o altro?
Si fa presto a dire elettrovalvole...[emoji1787]

RESCUE
01-07-2020, 21:53
......,nessuna anomalia, solo controllo valvole



#chemotodimerda.

ZUZZU
01-07-2020, 23:21
Ci sono le CANNE.....ci sono eccome, addirittura dal doppio profilo, quindi doppia usura.

L’attuatore non fa altro che farle lavorare a differenti giri motore.

Miiiiiiinkia.....non è mica un 2t.

Belavecio
01-07-2020, 23:38
....o per passare direttamente ad altra marca.

Che onestamente..fa girar ben le balle..avrebbero anche ragione.

simo911
02-07-2020, 09:00
infatti @zuzzu anche io sapevo ciò...
<<In pratica l’albero a camme che comanda le valvole d’aspirazione dispone di due camme, una di carico parziale e una di carico pieno, aventi ciascuna un profilo diverso. La camma di carico parziale è progettata per influire sull’ottimizzazione dei consumi e la fluidità di marcia mentre la camma di carico pieno ottimizza la potenza. Così grazie a uno spostamento assiale dell’albero a camme di aspirazione, tramite un attuatore elettrico, le valvole di aspirazione vengono sempre azionate con la camma più idonea in funzione del carico e del regime>>

ireland
02-07-2020, 09:57
Mi sono perso ....parlate del 1200 lc o del 1250?!?

simo911
02-07-2020, 10:05
io ho risposto ad Albatros1 secondo cui nel 1250 non ci sono alberi a camme

Lucky59
02-07-2020, 14:13
Come non ci sono alberi a camme? Ma qui siamo all'ABC dell'ingegneria motoristica....

ottoDM
02-07-2020, 14:27
Credo, che Alba, vi stesse prendendo in giro

albatros1
02-07-2020, 19:39
Ho scritto che non ci sono le camme sul 1250 solo per creare confusione
Poi solo adesso mo accorgo che il cellulare mi ha cambiato la parola camme in canne [emoji16][emoji23][emoji1787][emoji2]
Le canne sono talmente diffuse che pure il traduttore samsung si fa le canne e non le camme [emoji41]
Non,sa,cosa,siano le camme
Ma,le canne le conosce eccome [emoji1787]


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ottoDM
02-07-2020, 21:24
[emoji1787] [emoji1787] [emoji1787] [emoji1787] [emoji1787]

Inviato utilizzando Tapatalk

colavito92
25-04-2021, 19:07
***
Moto di un mese di vita, 2000 km, ieri approfittando della giornata libera e del sole ho fatto un giretto e per la prima volta l'ho tenuta tra i 180 e i 200 per qualche km. ...


Ciao
Anche se è passato un po’ di tempo dal tuo problema sul gs
Ti scrivo per chiederti alla fine come hai risolto perché anch’io ho attualmente la moto con lo stesso problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maiors
28-04-2021, 16:46
***

perché anch’io ho attualmente la moto con lo stesso problema


Quale problema?
Camme consumate? Ingranaggi rumorosi?

colavito92
28-04-2021, 19:35
[…]


Si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrex_88
24-05-2021, 09:49
Buongiorno, da una settimana circa avevo iniziato a sentire un rumorino strano intorno ai 3000 giri proveniente dal cilindro sx.
Ho portato la moto in BMW per il tagliando dei 30k e dopo circa 2 ore mi ha richiamato il meccanico dicendomi che è saltato il trattamento di cementazione delle camme lato scarico sul cilindro sx. In serata sono andato a vedere fisicamente (purtroppo dimenticandomi di fare una foto) ed effettivamente si vede che un'oliva della camma sx lato scarico è molto segnata e passando il dito si avverte uno scalino (saranno pochi micron). Mi diceva che il rumorino che sentivo in realtà non è dovuto a questa usura anomala della camma ma bensì dal cuscinetto che regge la grossa ruota dentata sulla quale scorre la catena di distribuzione. Questo cuscinetto a volte prende gioco e va quindi sostituito. Detto questo, anche se la moto è fuori garanzia da 1 anno (poichè è una rally std 2018) tutto il lavoro mi verrà comunque passato giustamente in garanzia, dato che questo difetto è ormai molto noto a BMW.
Verranno sostituti gli alberi a camme, gli ingranaggi e i relativi cuscinetti del cilindro sx, ma anche del cilindro dx a titolo precauzionale. Per fortuna mi sono accorto subito di questo problema e non ci sono stati altri danni. A volte può anche succedere che quel famoso cuscinetto non prenda gioco, non si sentono quindi rumori, ma il processo di consumo anomalo delle camme magari è già partito da tempo e se non si interviene subito si rischia di buttare via un motore. Consiglio a tutti quindi di richiedere un ispezione in fase di tagliando, in modo da anticipare il problema. Sono convinto che tanti utenti abbiano questo problema, ma alcuni nemmeno se ne sono accorti. Occhio a definire i ticchettiii di questo motore come cose "normali", bisogna andare a fondo e capire per risolvere i problemi. Nel mio caso so riconoscere quali sono i rumori normali della mia moto, e appena ho sentito qualcosa di nuovo e di anomalo, per fortuna mi si è accesa la lampadina.

Aprite (o fate aprire) i coperchi valvole delle vostre moto e controllate, prima che sia troppo tardi!

Ciao!

Gillo
24-05-2021, 11:06
@colavito92 mi dici x cortesia di anno è il tuo GS?
La mia è un Febbraio 2016...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Andrex_88
26-05-2021, 17:32
Buongiorno, questa mattina a tempo di record la moto era già pronta. Sono stati sostituiti in garanzia circa 2.500 € di ricambi tra alberi a camme (4 pz), alberi intermedi (2 pz, quelli colpevoli del rumore) e levette oscillanti ( 8 pz).
Mi hanno spiegato che proprio queste ultime alla fine erano le responsabili del consumo delle camme; il problema non era sulla cementazione degli alberi a camme in sè ma bensì sulla cementazione delle levette oscillanti sulle quali premono le camme. Queste levette, consumandosi prima del previsto, rovinano le camme. Mi chiedo se il problema sia dovuto davvero a questa difettosità delle levette oppure ad una scarsa lubrificazione in alcuni punti strategici del motore.
Comunque sia, problema risolto e motore super silenzioso.

Ciao!

albatros1
26-05-2021, 17:41
Ma parli del 1200 ?? O del 1250 ??
Di che anno,?
Si perché è interessante sapere in,che anno di produzione,sua è avuto il difetto
Spero che non sia del 2020 o 2021

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gibix
26-05-2021, 18:22
Le “levette oscillanti” sarebbero i bilancieri, suppongo. E gli alberi intermedi cosa sono?

Franz730
26-05-2021, 19:15
Nel post #366 parla di rally std 2018.

Andrex_88
27-05-2021, 09:50
@Gibix le "levette oscillanti" si chiamano proprio così e non c'entrano nulla con i bilanceri. Qui trovi la foto, è il particolare 2: https://ibb.co/KLN1F0D

Sono proprio loro le responsabili e possono essere potenzialmente tutte difettose e perdere la tempra come nel mio caso rovinando l'albero a camme, tant'è che BMW ultimamente le ha modificate totalmente e la mia moto adesso monta quelle nuove. (mia moto R1200GS Rally 2018 come scritto più volte)

L' albero intermedio invece lo trovi qui al particolare numero 9:

https://partsss.com/it/bmw/ricambi/modelos-r-r1200/r1200gsw/2013-2015-k50/camshaft-pulley-intermediate-shaft/pid356039.html

All'interno c'è una gabbia rulli che funge da cuscinetto, e nella mia quasi tutti i rulli erano rotti e il rumore (clac, clac a 3000 rpm) proveniva da li.

Quindi, come dicevo, sono stato "fortunato" che si sia rotta anche quella gabbia rulli, perchè grazie a quel rumore è stato fatto il controllo.
Invece il problema delle levette oscillanti nella maggior parte dei casi non genera rumore, ma rovina irrimediabilmente la moto.
Quindi... ripeto... controllate i vostri alberi a camme!!!!!!!!!!!!

Ciao!

albatros1
27-05-2021, 11:11
Sw il problema rimane relegato ai modelli prodotto nel 2018 2019 pazienza
Ma se presente anche su gs 1250 vemudto nel 2020 2021 allora è preoccupante perché molti potrebbero avere questo problema,
Per questi e importante che chi ha il problema indichi anno di produzione della moto

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

colavito92
27-05-2021, 11:13
@colavito92 mi dici x cortesia di anno è il tuo GS?
La mia è un Febbraio 2016...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


La mia è una adv rally del 2018


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

colavito92
27-05-2021, 11:13
Buongiorno, questa mattina a tempo di record la moto era già pronta. Sono stati sostituiti in garanzia circa 2.500 € di ricambi tra alberi a camme (4 pz), alberi intermedi (2 pz, quelli colpevoli del rumore) e levette oscillanti ( 8 pz).
Mi hanno spiegato che proprio queste ultime alla fine erano le responsabili del consumo delle camme; il problema non era sulla cementazione degli alberi a camme in sè ma bensì sulla cementazione delle levette oscillanti sulle quali premono le camme. Queste levette, consumandosi prima del previsto, rovinano le camme. Mi chiedo se il problema sia dovuto davvero a questa difettosità delle levette oppure ad una scarsa lubrificazione in alcuni punti strategici del motore.
Comunque sia, problema risolto e motore super silenzioso.

Ciao!


In che concessionaria hai eseguito il lavoro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrex_88
27-05-2021, 11:15
@albatros1 IL PROBLEMA E' SU TUTTI I 1200 LC !!!!

albatros1
27-05-2021, 11:36
Ma No!!!
Io ho una,LC 2016 con 74 000 km

NON ho sto difetto per fortuna
i
Quesro difetto e iniziato nel modello 2018
Se nei 1250 anno,2020 2021,non presente ok bene


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Andrex_88
27-05-2021, 11:39
il problema è su tutte le 1200 LC dal 2013 in avanti... se guardi chi ha creato questo thread parla proprio di una triple black del 2016......

max 68
27-05-2021, 11:48
Non su tutte .....c è chi ha percorso molta strada senza problemi ...

Andrex_88
27-05-2021, 11:58
Su tutte intendo che tutte le LC dal 2013 in poi sono papabili per soffrire di quel difetto, non che succede sistematicamente su tutte...
E ripeto, se non avete il rumore dovuto alla rottura della gabbia rulli dell'albero intermedio, probabilmente il problema delle levette oscillanti potreste averlo da tempo senza avvertire rumori! Proprio per quello consiglio di controllare gli alberi a camme, per capire se sono ok oppure no.
Spero di essere stato chiaro.

millling
27-05-2021, 20:26
Se problema deve essere deve anche uscire presto.I primi 30 k km sono quelli critici.

albatros1
10-07-2021, 21:52
Verissimo
A mio modo di pensare se uno ha le camme cementare male il problema dovrebbe verificarsi presto
Non dopo 30 mila km che sono parecchi
Io ho una adv 1200 2016 con 75 000 km e non ho sto problema
Il problema si e verificato nelle priduIoni del 2017 2018

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Andrex_88
12-07-2021, 13:07
Ribadisco che il problema non sta nella cementazione degli alberi a camme, ma bensì nel trattamento di indurimento delle "levette oscillanti" (figura 2) https://ibb.co/KLN1F0D

che perdono la tempra e rovinano le camme anche se queste sono cementate a dovere

Infatti mi hanno sostituito in garanzia, oltre a tutti i pz già descritti in precedenza, anche le levette oscillanti con un modello nuovo che monta solo il 1250. Tutte le 1200 LC sulla carta possono avere questo problema.
Ciao

grey bear
22-07-2021, 22:06
Purtroppo rientro anche io nella percentuale che ha avuto problemi al cammes, GS std 2018, problema usura cammes aspirazione sx , km 27.000, anche se fuori garanzia ho chiamato BMW Italia spiegando il problema. In quanto un componente del motore di questo genere non può consumarsi dopo appena 27000 km nel mio caso. Fine della fiera sono riuscito a farlo passare in garanzia ,un danno fatturato di 1200 euro. Ora spero che non accada a DX. Comunque dopo questa esperienza mi assale la paura che da un momento all’altro possa cedere il motore. Certo poi dicono che si comprano il Benelli, ci credo almeno per quello che lo paghi anche se arrivi a 60000km è tutto di guadagnato

Tank84
22-07-2021, 22:14
Grey, posso chiederti come hai fatto ad accorgerti del guasto?

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

andrea.fini
23-07-2021, 11:23
Eccomi, mi aggiungo alla statistica.
Levette oscillanti cilindro destro su GS ADV ottobre 2018.
Se ne è accorto il capo officina in occasione del tagliando dei 30000, aperta segnalazione a BMW che ha accordato la sostituzione a carico loro degli alberi a camme cilindro dx più le levette oscillanti di entrambe le teste.
Col senno di poi, sentendo come gira il motore ora, effettivamente il cilindro destro presentava una rumorosità maggiore, soprattutto a caldo, simile a un battito in testa, ma più metallica.
Essendo un danno progressivo, al cui rumore ci si abitua man mano che aumenta, è difficile accorgersene se non confrontando la rumorosità con un’altra moto sana.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
23-07-2021, 11:44
Mmmmmm.

Ormai i casi sono troppi. Sicuramente il service è stato avvisato e ci presta attenzione...

yamanico
24-07-2021, 12:52
Ci sono anch'io, Bmw GS 1200 Exclusive del 2018 - sostituzione asse a camme Sx, tutti i bilancieri, ingranaggio principale e kit distribuzione Km. 12.300 per fortuna tutto in garanzia

Gibix
24-07-2021, 16:08
Fortuna che poi dicono mai acquistare le prime serie che hanno rogne :lol:

mike78
24-07-2021, 16:40
Non ho letto tutto il thread ma da quando ho iniziato a seguirlo mi pare che i casi siano tutti nei modelli 2018...? O sbaglio...?

R1200GS My 2014 By Tapatalk

grey bear
27-07-2021, 14:02
Grey, posso chiederti come hai fatto ad accorgerti del guasto?

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

forte rumore come se battesse in testa...

grey bear
27-07-2021, 14:07
Mmmmmm.

Ormai i casi sono troppi. Sicuramente il service è stato avvisato e ci presta attenzione...

Infatti, anche se fuori garanzia di 12 mesi, non hanno fatto una piega a cambiarli. L'unica cosa che mi fà incazzare ,una casa "seria" come BMW non faccia un richiamo ufficiale. Ormai anche loro si sono allineati agli altri oppure perchè la maggior parte della clientela dopo 3 o 4 anni si cambia moto per nuovi modelli

Andrex_88
27-07-2021, 14:54
Esatto @grey sono daccordo con te! I casi a quanto pare sono tutti del 2018 e non c'è stato alcun richiamo ufficiale... come a dire, se te ne accorgi bene, altrimenti vai in giro con la moto rotta! Per fortuna me ne sono accorto! A me hanno sostituito tutto sia a sx che a dx per precauzione anche se li era ok.
Ovviamente tutto in garanzia anche se era scaduta da un anno, ho pagato solo una piccola parte di manodopera e il tagliando.
Vergognoso da parte di BMW non aver provveduto al richiamo dei model year 2018....

Gibix
27-07-2021, 17:34
L'unica cosa che mi fà incazzare ,una casa "seria" come BMW non faccia un richiamo ufficiale. Ormai anche loro si sono allineati agli altri oppure perchè la maggior parte della clientela dopo 3 o 4 anni si cambia moto per nuovi modelli

I richiami ufficiali vengono fatti per problemi di sicurezza, che possono mettere in pericolo l'incolumitá delle persone. E le cammes rigate di un albero e il rumore che ne deriva non lo sono. Poi perché cambiarli tutti a prescindere se, a livello percentuale, solo una minima parte di esemplari ne é afflitto? Quando succede, cambiano il pezzo incriminato in garanzia (che a loro costa un decimo di quello che te lo farebbero pagare come pezzo di ricambio) e morta lì.

Paolo Grandi
27-07-2021, 18:36
Se sono seri.
Altrimenti, fuori garanzia, non ti passano l'intervento.
Con relativi smadonnamenti, incazzature, avvocati e quant'altro.

Gibix
27-07-2021, 19:03
Da quel che leggo qui, mi sembra che BMW abbia fatto il lavoro gratuitamente anche se fuori garanzia. E mi sembra che in questo genere di interventi la casa bavarese sia abbastanza disponibile.

quatrelle
28-07-2021, 23:07
...per il mio pregresso avrei da ridire in merito, ma vabè, stando anche al caso in questione bisogna vedere come si comportano se uno non ha versato l'obolo annuale per il timbro ufficiale... secondo me ti fanno una pernacchia ;)

Gibix
29-07-2021, 10:39
come giusto che sia. e come'è per tutti i prodotti e tutte le aziende del mondo. che poi, a parità di interventi, mi piacerebbe vedere una fattura di un tagliando BMW e una di officina non autorizzata.

quatrelle
29-07-2021, 15:04
come fanno tutte le aziende del mondo puo' darsi, come giusto che sia un corno, ...io compro un prodotto (non una fornitura di servizi), pagandolo fior di quattrini piu' della concorrenza solo perche' si chiama bmw, me lo dai disgraziato, e te ne lavi le mani? ....ciaone! ....prossimo giro compro un benelli trk che fa le stesse cose, costa ,meno ed e' piu' affidabile. :cool:

max 68
29-07-2021, 15:10
Non mi sembra che le altre Marche premium costino meno e che abbiano costi di gestione inferiori...

Dfulgo
29-07-2021, 15:12
...le altre Marche premium...

...si ma lui parla di Benelli...

:-o

max 68
29-07-2021, 15:35
Non sono due mezzi confrontabili...comunque dipende da che esigenze si hanno anche la benelli ti porta in giro ;)

Lucky59
29-07-2021, 16:30
Sai che gusto a lasciare il BMW GS per il Benelli, una gran soddisfazione! Che poi sia anche molto più affidabile e ben assistita, mi sa proprio di "fake news".

max 68
29-07-2021, 18:08
Sarebbe più logico passare da benelli a gs ....

Gibix
29-07-2021, 18:31
Scusate, forse ho capito male io. Cioè, uno compra un GS, poi ci fa mettere le mani da qualcun altro che non sia concessionaria o autorizzata, e poi se succede qualcosa BMW deve riconoscere l’intervento come fosse in garanzia? È cosi?

quatrelle
29-07-2021, 19:04
si hai capito male perchè forse ti sfugge il concetto di vizio di origine, che mi sembra scorrelato da eventuale manutenzione o meno, e se non obbliga il produttore ad intervenire a garanzia scaduta, da sicuramente all'acquirente la facoltà di sversare merda su quest'ultimo :lol: ....che poi te la raccomando la manutenzione fatta dai maestri in bmw...:mad:
....per il resto, visto che qua se magna pane e arguzia, saluto e vado a farmi un giro in giardino con la mia falaciaerba, che da più soddisfazioni di qualsiasi gs ed è enormemente più affidabile :cool:
bye bye

Karmen
29-07-2021, 20:13
ed effettivamente si vede che un'oliva della camma sx lato scarico è molto segnata e passando il dito si avverte uno scalino (saranno pochi micron).

Se un meccanico mi dicesse una cosa simile, gli intimerei di allontanarsi e non avvicinarsi mai più a meno di 10 mt dalla mia moto.....ma chi gliele ha fatte le dita???....la Mitutoyo???....che torni a fare il falegname.......

colavito92
20-08-2021, 18:35
***
... A me hanno sostituito tutto sia a sx che a dx per precauzione anche se li era ok....


Ciao andrex_88 puoi dirmi in che concessionaria hai eseguito il lavoro?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
20-08-2021, 22:46
Sarebbe più logico passare da benelli a gs ....

E' quello che ho fatto io.... E col caxxo che la Vespa 50 (original) mi stava dietro.:lol:
https://i.ibb.co/XWChw82/14b2f3f5-7394-42b7-b07f-c5d2065f3431-1.jpg (https://ibb.co/4FV6Qdm)

max 68
21-08-2021, 02:02
@milling molto simile al romeo minarelli , il mio primo mezzo motorizzato :lol:

__max__
23-08-2021, 11:16
Ciao a tutti, sono nuovo del forum neo possessore di GS Adv 2018 con 25k Km.
Alla prova pre acquisto ho notato un rumorino metallico proveniente dalla testata sx della moto al rientro dal giro (fatto una decina di Km nei dintorni del conce), segnalato al venditore mi ha assicurato che è normale e che era appena stato fatto un tagliando approfondito, che viene fatto su ogni moto prima di metterla in vendita.
Adesso ho letto questo post e mi sto preoccupando un pochino.
Secondo voi dovrei farlo notare nuovamente al conce (il rumore metallico dico) richiedendo un controllo degli alberi a camme?

Ma poi se il problema sembra essersi presentato sui modelli 2015 già e nel 2016 pare (da quello che ho letto qui) che BMW non facesse storie sulle sostituzioni e quindi riconoscesse il problema, mi chiedo come mai i pezzi difettosi siano stati utilizzati anche sui modelli successivi fino al 2018...

Comunque contentissimo della moto e spero che vada avanti così :)

MIRKO78
23-08-2021, 12:29
Non cercare nella tua moto i difetti che leggi sul forum.
Goditi la moto e impara ad apprezzare/riconoscere il comportamento del motore.

__max__
23-08-2021, 13:33
Certo che me la sto godendo infatti, comunque è successo l'opposto, prima ho notato la cosa e poi siccome non ero troppo convinto della risposta del conce l'ho cercata nel forum ;)

sillavino
24-08-2021, 08:09
poi dicono mai acquistare le prime serie che hanno rogne :lol:

Certamente...... quelle si, son cazzi.!

MIRKO78
24-08-2021, 15:32
@max fai un po’ di strada e se ti sembra esserci qualcosa che non va allora chiedi una verifica, se sono corretti e convinti di ciò che dicono non dovrebbero avere problemi a metterlo nero su bianco.

andrea.fini
24-08-2021, 16:58
@Mirko78

Se hai la possibilità confrontala con un’altra che abbia lo stesso motore.
Altrimenti, se ti può far stare più tranquillo, al prossimo tagliando fagli dare una occhiata.
Si tratta comunque di pochissimi casi su tantissime moto circolanti. Se fosse un problema più frequente i social e i forum sarebbero pieni di segnalazioni (segnalazioni è un eufemismo)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

__max__
27-08-2021, 19:41
Grazie dei consigli, penso che vedrò come va avanti, se non peggiora ne riparleremo al prossimo tagliando visto che comunque non dovrebbe essere un problema che ti lascia a piedi da quanto ho letto.

Alessandro S
11-02-2022, 11:10
Riprendo questo thread per riportare alcuni dati sulla vicenda. innanzitutto
Andrex_88 ha correttamente evidenziato la causa del problema, che non dipende dalla durezza degli assi a camme ma dai bilancieri interposti tra la camma e la valvola.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/<a href=&quot;https://imgbb.com/&quot;><img src=&quot;<a href=https://i.ibb.co/d2WGyTV/s-l400.jpg&quot; target=_blank>https://i.ibb.co/d2WGyTV/s-l400.jpg&quot;</a> alt=&quot;s-l400&quot; border=&quot;0&quot;></a>
Sostanzialmente lo strato superficiale ad alta durezza ( DLC, Diamond Like coating) del bilanciere si usura prematuramente andando a logorare per attrito la camma.

Il problema, secondo la circolare tecnica emessa da BMW, riguarda le seguenti serie:
G310, S100RR, S1000R, S1000XR, tutta la serie R1200 GS/ADV/R/RS/RT, HP4 race, F850/750.

La soluzione del problema prevede un nuovo bilanciere avente un rivestimento composto da strati addizionali di indurimento della superficie di contatto.
Le due parti, vecchia e nuova, sono considerevolmente diverse nell'aspetto.

La piattaforma R1250 non è afflitta dal problema in quanto i bilancieri montati all’origine sono già di nuova fattura.

La BMW indica nella circolare relativa al problema (linkata qui sotto ed emessa nell’agosto 2019 negli USA) che nel caso si presenti il problema del rumore debbano essere sostituiti tutti i bilancieri e gli assi a camme, oltre all'olio motore e filtro.

Per la piattaforma R1200 a liquido cambiare sempre tutti gli 8 bilancieri anche se non mostrano segni di usura.
In una fase iniziale si indicava la sostituzione dei bilancieri con altri analoghi (probabilmente perché i nuovi bilancieri non erano ancora disponibili in quantità).

Ho verificato sul catalogo ricambi la referenza del nuovo bilanciere comune alle varie serie che è 11 33 8 389 397, costo circa 100 € ciascuno.

Sorprende comunque la decisione di non eseguire un richiamo di verifica su un problema così importante e grave. Tutte le altre considerazioni le avete già fatte voi.

Non è dato sapere quale sia l'estensione del problema, se il difetto riguarda solo alcuni lotti produttivi dei bilancieri o ci sia una ragione costitutiva. Certo è che girando nei forum americani ed europei si trovano parecchi post sull'argomento. L'unica cosa che possiamo fare è controllare visivamente segnali di usura ad intervalli minori dei 20mila km previsti per il controllo gioco valvole. Anche pensare di cambiare a prescindere i bilancieri, anziché attendere l'usura irreversibile degli assi a camme...


Circolare BMW North America:
https://drive.google.com/file/d/1mjKHJpOhSgFwb9zSyd64HY8RKMZN-gVv/view?usp=sharing

nuovo bilanciere:
https://i.ibb.co/d2WGyTV/s-l400.jpghttps://imgbb.com/"> (https://imgbb.com/)


Vecchio bilanciere:

https://i.ibb.co/fQQjRmC/10348720180.jpghttps://ibb.co/rvvDPnZ"> (https://ibb.co/rvvDPnZ)

alcuni thread da forum esteri:
https://www.bmwsporttouring.com/topic/88408-rt-lc-cam-problems/?tab=comments#comment-1004774

https://www.r1200rsforum.com/t1630f7-Groove-worn-on-cam-lobe.html

https://forums.bmwmoa.org/showthread.php?95675-Post-here-if-you-ve-had-prematurely-worn-cam-lobe(s)-in-your-wethead

https://www.advrider.com/f/threads/2017-r1200-cam-problem.1346878/

https://www.bmwlt.com/threads/wornout-cam-lobe.182911/

https://www.r1200rforum.com/threads/cam-shaft-failure-bad-metal.57320/

Tank84
11-02-2022, 14:37
Ciao e grazie mille della ottima segnalazione. Non mi è chiaro però come arrivare a farsi sostituire in forma preventiva i bilancieri senza arrivare a rovinare gli alberi a camme.
Aggiungo che sulla mia r1200gs My18 nelle ultime migliaia di chilometri (tot. 26000) sia aumentata la rumorosità metallica della distribuzione. Ho chiesto una verifica all'ultimo service ma, dalla prova su strada, per loro era tutto normale (e te pareva).
Mi piacerebbe capire come fanno a stabilire lo stato di usura di un componente da una prova su strada, ma va beh...

Alessandro S
11-02-2022, 14:40
Se paga il cliente non ci sarà problema, esiti imprevedibili invece se chiedi un intervento a carico della casa e con garanzia scaduta magari da un pezzo...
Infatti, impossibile capire senza togliere i coperchi. Diciamo che si potrebbe anche pagare ( chi ha una certa esperianza può farlo da sé) per lo smontaggio e il rimontaggio dei coperchi al fine di una verifica visiva degli organi interessati

Tank84
11-02-2022, 14:52
La moto è ancora in garanzia fino a metà 2023, quindi garanzia non è un problema.
Contrariamente vedrei più un problema la "voglia" di farlo dei vari services.
Pagare per un controllo non è un problema, considerando che ad andare larghissimi di maniche ci vorrà un'ora.

colavito92
11-02-2022, 15:01
Ragazzi
Buon pomeriggio
Purtroppo c’è solo da litigare con i concessionari io posso solo dirvi che mi sono arreso perché ho la moto che sembra un harley per quanti rumori di ferraglia che fa senza nessuna soluzione dopo numerose contestazioni e segnalazioni
Per loro la moto rende non ha problemi di conseguenza (ti tieni la rumorosità)
Al prossimo tagliando dimostrerò questa circolare di bmw america vediam se troviamo una soluzione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tank84
11-02-2022, 15:03
O.T: tornerò ad una jappo con cerchio da 21 (che è pure più bella di linea ed ha 6 anni di garanzia inclusi nel prezzo) e risolverò il problema alla radice.

Paolo Grandi
11-02-2022, 15:36
Purtroppo, senza un richiamo ufficiale, è tutto troppo affidato alla capacità del conce di capire veramente se c'è un problema.

Sui rumori meccanici spesso è così: tutto nella norma.
Solo che, a volte è vero, a volte no.

Tank84
11-02-2022, 17:23
Vero però nel caso specifico, data l'architettura del motore e l'eventuale costo della manodopera (1h?), l'ispezione almeno potrebbero proporla data la lettera di segnalazione della casa madre BMW.

Andrex_88
21-02-2022, 10:04
***
Riprendo questo thread per riportare alcuni dati sulla vicenda. …

Bravissimo Alessandro! Finalmente uno che è riuscito a capire di cosa stessi parlando. Rimane vergognoso a mio avviso il comportamento di BMW che, nonostante l'emissione di questo documento ufficiale, non ha iniziato alcuna azione di richiamo

Gibix
21-02-2022, 12:43
ma richiamo perché? non è un problema di sicurezza e non mina l'incolumità di alcuno. provvedono alla sostituzione/riparazione nel momento in cui si presenta il problema, a chi si lamenta ed a chi ne fa richiesta. la procedura più normale e logica.

azzo
08-03-2022, 23:03
Che incidenza ha questo difetto dei bilancieri?
Mi pare che siano casi molto rari o sbaglio?

Nel frattempo ho tolto il coperchio della testata sx e ho fatto due foto alle camme, cosa ne pensate?
Moto prodotta 12/2016 con soli 12.000 km è una R1200R
A me i segni che vedo non entusiasmano, ho cercato un pò di foto in internet e qualcosa di simile ho visto.
Certo sul mio bialbero (la LC è di mia moglie) le camme a 50.000 km non hanno quei segni.
Mi devo preoccupare secondo voi?

Ecco le foto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220324/ad34aa1e4afd4ad9400039291e1e08d4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220324/d1c7ec00336ef0cb7309aceea997ab92.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220324/3a0d2e8928b8a179a447a4c90c780903.jpg

Fabio_Rsm
29-03-2022, 18:46
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e volevo raccontarmi la mia esperieza. Ho acquistato la mia prima BMW un mese fa da un caro amico, GS 1200 2018 adventure con 55000 Km. Mai avuto un problema, sempre tagliandata un BMW, prezzo onesto, insomma un affare.
Dopo il primo giro avverto un rumore di valvole, ma non conoscendo i motori BMW penso sia normale. Dopo 400 Km il rumore diventa importante e lo porto in concessionaria per un controllo. responso : Tutte le camme da cambiare, BMW passa il 50% dei ricambi e io mi ritrovo a pagare piu di 1000 euro.
Secondo voi come mi dovrei sentire o come la dovrei prendere visto che siete piu afferrati di me in materia ?

RESCUE
29-03-2022, 19:15
Difficile….essendo il secondo proprietario hanno ciurlato nel manico.


“GIESSISTA” cit.

Gillo
29-03-2022, 19:24
Ci vuole culo, sempre!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
29-03-2022, 22:23
Ecco un motivo importante per effettuare un richiamo ufficiale...

GIGID
29-03-2022, 22:43
1) trovi un altro caro amico a cui venderla e prendi un 1250 [emoji23]
2) la fai riparare con 1000 euro e alla fine l’hai pagata il giusto se il prezzo iniziale era particolarmente conveniente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
29-03-2022, 23:01
3) chiedi al primo caro amico perché ti ha rifilato un veicolo con un vizio occulto. Poi gli chiedi di partecipare alla spesa per la metà sempre in amicizia. Altrimenti era il totale della riparazione

Apache65
30-03-2022, 01:22
Guarda che per quella moto ricordo che è stata fatta una campagna di richiamo, e se non è proprio così , ricordo che se la portavi con quel difetto di cui io mi sono accorto subito nei 1000 km di vita , avendo fatta la differenza con la precedente (rubata) l'ho subito fatto presente al primo tagliando.​ E allora la BMW, su questo è poco seria, anziché fare la campagna di richiamo troppo costosa, la facevano in garanzia solo chi la portava lamentando il problema, e se la BMW partecipa al 50% è solo perché sa di avere la "coda di paglia'" (torto)​ altrimenti stavi fresco.. io ho risolto , visto che era un " rumore BMW" come diagnosticato, glielo portata indietro e permutata con la 1250

azzo
30-03-2022, 16:41
Nel frattempo ho tolto il coperchio della testata sx e ho fatto due foto alle camme, cosa ne pensate?
Moto prodotta 12/2016 con soli 12.000 km è una R1200R
A me i segni che vedo non entusiasmano, ho cercato un pò di foto in internet e qualcosa di simile ho visto.


Responso officina bmw post tagliando e controllo gioco valvole, a cui ho specificamente mostrato le foto e chiesto lumi sui segni evidenti sulle camme a soli 12.000 km: il gioco è a posto, per cui va bene così.
Secondo me, ma mi sbaglierò di certo, i bilancieri stanno mangiando il rivestimento delle camme.
Finirà che quando il problema si manifesterà mi diranno che la moto è fuori garanzia da troppo e mi dovrò arrangiare.
cosa ne pensate?

doghy
30-03-2022, 16:56
verba volant, scripta manent.
ti hanno dato solo una risposta a voce?
Anche se probabilmente non servirà a nulla, fare in ogni caso una pec o raccomandata all`officina e a bmw italia spiegando il tuo dubbio, aggiungendo le foto del difetto e relativa risposta dell`officina, richiedendo un riscontro in forma scritta.

Fabio_Rsm
03-04-2022, 10:44
Grazie tutti per le risposte. Personalmente, per come sono fatto io, l' ho fatta riparare a mie spese ( ieri mi hanno detto che è pronta) alla modica cifra di 1250 euro. Non chiedo niente a nessuno, se qualcuno voleva partecipare alla spesa. Lo faceva. Adesso la uso un annetto e poi vedo. Mi chiedo se BMW. Sempre dipinta come affidabile e seria sia veramente così, o e solo uno stereotipo che cercano di inculcarci. Io personalmente ci penserò almeno 50 volte prima di ricadere in BMW.

max 68
03-04-2022, 12:51
Capisco l incazzatura , consolati che ti hanno passato il
50 % dei ricambi , non se altre case avrebbero fatto altrettanto :(

ZUZZU
03-04-2022, 13:30
Con tutto l’amore che provo per il Gs, ripeto, il GS, non BMW, credo che in Honda non sarebbe mai successa una cosa tale.

Avrebbero fatto un richiamo importante oppure un lavoro tutto in garanzia, caso x caso.

Enzofi
03-04-2022, 13:38
Esperienza diretta?

ZUZZU
03-04-2022, 14:26
Esperienza indiretta.

Anni fa ad un mio amico Honda ha sostituito l’intero motore fuori garanzia…non ricordo il tipo di rottura, ma era partito dalla distribuzione.

Magari erano alti anni anche per loro.

flower74
03-04-2022, 15:13
... a me cambiarono l'itero codino della Hornet 900 dopo 4 anni e 70.000km.
Se ci portavi il passeggero, si crepava.

GIGID
03-04-2022, 15:52
Non chiedo niente a nessuno, se qualcuno voleva partecipare alla spesa. Lo faceva. Adesso la uso un annetto e poi vedo. Mi chiedo se BMW. Sempre dipinta come affidabile e seria sia veramente così, o e solo uno stereotipo che cercano dì inculcarci …

Guarda, almeno per ora, ho ricevuto miglior assistenza in garanzia da Bmw moto che da Audi auto (anche se sono ormai vicino alla decima Audi).
Penso che un brand generalista oggi, sia su un’auto che su una moto, faccia meglio dì quelli premium, a prescindere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gigibi
03-04-2022, 15:59
cercano di inculcarci.

La risposta te la sei già data... con una "c" di troppo.

Fabio_Rsm
03-04-2022, 18:05
Io penso che un comportamento simile nn fa onore a BMW. Ho appena inviato una mail al servizio clienti spiegando quanto successo, e volutamente dopo aver accettato il preventivo. Non mi aspetto soldi ora, ma sicuramente per la prossima moto mi guarderò bene dal scegliere.il.marchio tedesco, o se lo farò ci penserò su tante e tante volte ancora.vi farò sapere cosa mi rispondono. Grazie a tutti.

azzo
03-04-2022, 20:13
Tienici informati Fabio perché credo che anche io scriverò al servizio clienti per capire cosa dicono della mia, che ha evidenti segni di usura del trattamento superficiale delle camme a soli 12.000 km…ma per bmw é ok…
Cercherò di trovare una circolare ufficiale italiana. Quella USA é pubblicata qualche pagina prima

Fabio_Rsm
11-04-2022, 11:37
Buongiorno a tutti. ho appena scambiato due E-mail con il servizio clienti che in sostanza mi dicono che loro hanno fatto anche troppo scontandomi il 50 % dei ricambi. La mia segnalazione si lamentava non della buona volontà ma del fatto che una casa come BMW non avesse fatto un richiamo ufficiale a fronte di una problematica seria e diffusa come questa. Questa è stata la risposta :
"Egregio Signor Zanotti,

diamo seguito alla Sua ultima dell'8 aprile scorso per confermarle integralmente il contenuto della nostra precedente comunicazione:
BMW ha sempre preparato campagne di richiamo qualora sia stata riscontrata qualche potenziale difformità, senza che il costo di tali interventi ne determinasse la messa in opera, ma non è questo il caso, non avendo Casa Madre ritenuto di pubblicarne in tal senso.

Prendiamo naturalmente atto delle Sue osservazioni, frutto della Sua esperienza di motociclista BMW, lieti di apprendere che, oltre al nostro contributo in regime di correntezza commerciale, anche la Concessionaria xxxxx xxxxx Le è venuta incontro con uno sconto sul totale della lavorazione.

L’occasione ci è gradita per porgerle cordiali saluti.

BMW Motorrad Customer Care

Per la serie, attaccati al c..o e stai zitto, tanto BMW ha deciso di non fare un richiamo.
Grazie BMW Motorrad.
Affidabilità e serietà direi, tanto sono moto che costano poco.
Io sicuramente mi ricorderò del marchio all'acquisto della prossima moto.
Saluti a tutti

Paolo Grandi
11-04-2022, 12:30
Purtroppo cvd...

Non è un caso la garanzia di 4 anni con obbligo tagliandi e la spinta che ci mettono per cercare di fartela cambiare prima (la moto).

Magari lo fanno pure i concorrenti, partendo però da prodotti più affidabili.

Fabio_Rsm
13-04-2022, 13:45
Aggiornamento, oggi riporto la moto in concessionaria perchè perde olio dal coperchio delle teste. ormai passa più tempo in concessionaria che nel mio garage, forse laggiu respira un'altra aria :-))

millling
13-04-2022, 22:02
Chi ha fatto il tagliando ultimo?;)...

Fabio_Rsm
17-04-2022, 09:11
Ciao, nn e questione di tagliando. L'avevo ritirata 4 giorni prima perché ho sostituita le camme da concessionaria BMW e pagato 1250 euro. Mi sarei aspettato di nn doverla riportare per un po'.... Mi sbagliavo. Comunque mi hanno sostituito le guarnizioni del coperchio delle valvole senza farmi pagare niente. Diciamo che forse la mia esperienza in BMW e destinata a finire presto.

max 68
17-04-2022, 10:01
Diciamo che non è iniziata bene , non è detto che continui così ;)

millling
18-04-2022, 19:13
Diciamo che cambierei officina...Scusa ma se mi fanno le camme e non cambiano la guarnizione coperchi valvole, mah..

Fabio_Rsm
21-04-2022, 18:06
Si milling è quello che ho pensato anche io, ma di concessionarie ufficiali in zona non ce ne sono, forse la loro fortuna.
Per quanto riguarda il proseguo spero sia migliore, ma siccome mi conosco, quando male è difficile che le cose si sistemino. Il comportamento di BMW a mio parere è stato scandaloso, senza se e senza ma. Non mi sentirei di fidarmi in futuro di un marchio che gestisce le proprie problematiche in quella maniera.

Andrex_88
03-05-2022, 21:23
@azzo le foto che hai postato non sono per nulla buone, le mie camme erano combinate così dopo solamente 23000 km, si intravede addirittura un lieve scalino! Continuo a pensare che in questo caso BMW un'azione di richiamo ufficiale doveva farla, perché, (e ribadisco per la 101esima volta) questo è un problema che non sempre si avverte ad orecchio o a performance, a volte quando si hanno i primi segnali in realtà è già troppo tardi e si rischia di compromettere il motore in maniera ancora peggiore!
Il problema sicuramente sta nel difetto che avevano alcune partite di quei famosi bilancieri, ma vedendo meglio le tue foto non vorrei che ci fosse anche un problema a livello di lubrificazione, le camme sono brunite come se avessero preso una scaldata di troppo; come se l'olio non fosse riuscito ad arrivare dove doveva. Pensiero personale. Saluti!

azzo
03-05-2022, 21:48
Guarda siccome di motori molto poco modestamente qualcosa ne capisco sono completamente d’accordo con te.
Non ho intenzione di far finta di nulla, per ora non mi sono mosso formalmente ma solo con buone maniere ed educazione, sto attendendo risposte, ma sono prontissimo a cambiare registro e temo manchi poco.
Sul discorso scaldata non saprei, é una moto che di fatto non gira mai tirandogli il collo e praticamente solo per giri lunghi, 2-300 km per volta.
Dove ti sembrano un po’ bruniti? Sul bordo esterno della camma?
Qualcosa é anche un effetto del flash, almeno in alcune foto

Andrex_88
03-05-2022, 22:05
Mi sembrano bruniti soprattutto nella terza foto, ma forse come dici tu è un effetto del flash. Sono curioso di riaprire i mie coperchi punterie tra un 20.000 km e vedere come saranno messe la camme. Se avranno di nuovo quei segni a quel punto il problema è di cattiva circolazione dell'olio, altrimenti se sono a posto era colpa dei vecchi bilancieri difettosi.

brusuillis
18-05-2022, 10:59
Buongiorno a tutti, ritorno sul forum dopo tantissimo tempo e trovo questo mio thread aperto nel dicembre 2016 ancora purtroppo attivo... BMW continua a "spacciare" alberi con difetti di cementazione... pazzesco!

Posso dirvi che dopo la sostituzione di tutti gli alberi, sia a destra che a sinistra, avenuto sulla mia moto a 2.000 km, ad oggi che la moto ne ha 58.000 gli alberi stanno bene.

Ricordo comunque che all'epoca il meccanico mi aveva fatto vedere che il codice degli alberi arrivati come ricambio era diverso dal codice degli originali... BMW sa del problema, da molto tempo ed è scaldaloso che non effettui un richiamo.

francogs
18-05-2022, 23:10
per quelle che spediscono negli USA il problema NN esiste

altrimenti l'Agenzia preposta oltre alla campagna di richiamo gli tiravano le orecchie

azzo
19-05-2022, 22:41
Veramente la circolare pubblicata qui é di bmw USA datata 2019
Poi il problema é nel rivestimento dei bilancieri, che consumandosi rovina gli alberi, ma il difetto é dei bilancieri, tanto che quelli che montano sono completamente diversi.
Gli alberi a camme sono vittime del difetto, non causa

azzo
19-05-2022, 22:42
Riprendo questo thread per riportare alcuni dati sulla vicenda…


Qui é spiegato tutto molto chiaramente

brusuillis
20-05-2022, 16:53
Non mi spiego una cosa. Io "rompo" a 2000 km. Mi cambiano tutto in garanzia ma montando i bilancieri vecchi (ho appena verificato la fattura e non è presente il codice nuovo) eppure arrivo a 60000 km senza usura anomala degli alberi. Se è vero e non lo metto in dubbio che la colpa è dei bilancieri, come mai avendo sempre i bilancieri vecchio modello non rompo ogni 2000 km?

millling
20-05-2022, 19:38
Perche' i bilanceri non hanno difetto. gli alberi avevano un difetto di cementazione, ecco perchè dopo soli 2k km. I difetti entro i primi 10k km escono solitamente.

Gibix
20-05-2022, 19:54
... BMW sa del problema, da molto tempo ed è scaldaloso che non effettui un richiamo.

...come mai avendo sempre i bilancieri vecchio modello non rompo ogni 2000 km?

In pratica, ti fai la domanda e ti rispondi da solo...:lol:

azzo
21-05-2022, 03:23
É bmw nella sua circolare a spiegare che il difetto é nel trattamento superficiale dei bilancieri, che usurandosi graffiano le camme, basta leggerla.
Nel 2019, data della circolare, é possibile che non ci fosse disponibilità in grande quantità dei nuovi bilancieri, tant’è che si indicava di montare ancora il vecchio tipo, tranne che sui 4 cilindri della RR.
Poi mica tutti i bilancieri sono difettosi, altrimenti TUTTI gli LC a 20.000 km avrebbero tritato gli alberi a camme, ecco perché il motore di Brusuillis ora é a posto.

brusuillis
24-05-2022, 12:37
Grazie @azzo credo che in questo modo @gibix abbia compreso cosa io stessi intendendo.

azzo
24-05-2022, 14:49
[emoji106]
A breve vi dirò se a ma hanno montato i bilancieri nuovi

GIGID
18-07-2022, 19:28
Ma il problema riguarda solo il 1200 LC o anche il 1250?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
19-07-2022, 00:11
Che sappia io solo il 1200

GIGID
19-07-2022, 07:48
Ok … grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mambrucco
20-08-2022, 16:45
Grande delusione BMW, Anch'io ho avuto la stessa sorte di brussuillis, gs1200 adv 2017, fortunatamente ancora in garanzia per poco ancora, fatta riparare in tempo, 1 albero a camme e 8 bilancieri. Tot 1300€

Paolo Grandi
20-08-2022, 19:05
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10816201#post10816201

Certamente non un caso isolato...

mambrucco
21-08-2022, 12:14
https://ibb.co/chnW5cX https://ibb.co/wM4mxPy
questo era il mio

mike78
21-08-2022, 12:30
Una cosa da non credere! Ma per arrivare a questo punto era pure fuori fase il motore oltre che rumoroso...

R1200GS my 2014 by Tapatalk

azzo
26-08-2022, 19:14
[emoji106]
A breve vi dirò se a ma hanno montato i bilancieri nuovi


Scusate se rispondo solo ora, confermo il cambio dei 4 alberi a camme e degli 8 bilancieri con il nuovo tipo

mambrucco
27-08-2022, 13:00
tra un pò BMW passerà dietro a BENELLI, CF MOTO, MOTO MORINI, etcc..ecc.. dato che usa componenti cinesi tanto vale comprare una moto cinese e spendere la metà della metà

GIGID
27-08-2022, 13:13
Ho visto proprio oggi una CF moto che sembrava un GS … bella niente da dire e motore anche abbastanza potente nonostante la cilindrata.
Che Bmw però diventi come una cinese ne dubito assai.
Nessuno come loro sa rendere una moto così facile ed equilibrata da guidare in rapporto a peso cilindrata e potenza.
E penso soprattutto al GS e al K1600.

Ricordiamoci tutti che anche gli iphone ormai sono prodotti in Cina da una vita, e non mi pare siano come i loro cloni cinesi

sillavino
27-08-2022, 14:23
tra un pò BMW passerà dietro a BENELLI, CF MOTO, MOTO MORINI, etcc..ecc..

Ah ah ah….. questa poi!!!! 😂

Panzerkampfwagen
27-08-2022, 14:44
Ridi ridi

Hahaha!

Vedremo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mambrucco
27-08-2022, 15:24
Continuiamo a sottovalutare i Cinesi...tra non molto ci ritroveremo tutti alle loro dipendenze "in ogni contesto"

GIGID
27-08-2022, 16:13
Questo è poco ma purtroppo quasi sicuro, ma per ben altri motivi.
Quando i cinesi faranno una moto valida come una Bmw (un po’ comunque ne dubito), costerà come una bmw (se non di più). Vedi Range Rover ma anche Volvo.
E ancor di più preferiro’ dare soldi agli europei piuttosto che ai cinesi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mambrucco
27-08-2022, 16:42
si ma se bmw continua ad usare componenti cinesi scadenti avoglia a buttar via soldi.. cpme si dice.. PRENDI IL NOME E VENDI ACETO!

GiorgioneS75
28-08-2022, 10:55
Come da me spiegato tanti post fa , quei componenti fino a metà 2015 li lavorava la Somaschini di Trescore Balneario. Ditta super seria e ormai centenaria. Poi bmw ha passato la commessa ai cinesi perché più economici e il danno è fatto. Adesso non saprei chi ci mette le mani.

GIGID
28-08-2022, 11:12
Certo che tra questo e le pinze Hayes, bmw dovrebbe cominciare a capire che per pochi euro forse non vale la pena cambiare tutti sti fornitori.
Che poi probabilmente fa pagare a loro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
28-08-2022, 13:06
Come da me spiegato tanti post fa , quei componenti fino a metà 2015 li lavorava la Somaschini di Trescore Balneario. Ditta super seria e ormai centenaria. Poi bmw...

Ecco. Me l'ero persa. Tutto spiegato.
Non stanno capiti :confused:
Però magari un manager BMW è andato a premio.
E poi magari se n'è già andato con tanto di buonuscita...:lol:

azzo
28-08-2022, 13:10
Anche io mi ero perso questo passaggio.
Comunque i bilancieri sono stati completamente ridisegnati, o forse più semplicemente hanno preso quelli del 1250 che sono adatti anche al 1200

GiorgioneS75
28-08-2022, 22:22
L’ho scritto nel post numero 205 e per confermare qualche post dopo ( c’è o c’era qualcuno che non ci credeva).

Scarpazzone
28-01-2023, 18:25
Riuppo il 3d per segnalare un altro albero a camme difettoso,
su 1200r del 2016 di un amico.
Andranno a sostituire (in garanzia) solo quello incriminato.

luckyred
12-03-2023, 17:37
Ciao a tutti. Ebbene sì, dopo 40mila km la cementazione dei due alberi a cammes nella testa sx è saltata e il metallo si è consumato almeno di un millimetro. Devo dire che non ho avvertito rumori particolari nella marcia.
Ora, il punto è che BMW partecipa alle spese per la metà dei pezzi di ricambio (circa 500 euro) e nulla per la manodopera, con una spesa complessiva a mio carico di poco più di 1000 euro.
Ritengo che non sia normale che una moto del genere, con appena 40mila km e tagliandi regolari in BMW possa subire un danno del genere. Ciò anche in considerazione delle diverse segnalazioni che leggo qui.
Chiedo a chi dovesse aver avuto una simile esperienza come si è comportato il concessionario, avendo il dubbio se accettare il rimborso irrisorio che mi hanno offerto. Seppure la moto abbia 5 anni di vita ritengo poco serio che BMW non si faccia carico di un danno prodotto da un difetto originario è grave dei componenti usati.

Grazie. Luca

MIRKO78
12-03-2023, 18:38
Il danno subito non può essere legato all’età dei componenti ma al loro chilometraggio.
Ovviamente essendo fuori garanzia ci provano.
Io chiederei i danni per intero causa difetto di conformità del componente.
Immagino che per adesso fatta la loro offerta attendano una tua risposta. Io non prenderei i 500 euro ma pretenderei la riparazione del danno. Cercheranno di mediare chiedendoti Comunque di partecipare alla spesa sostenendo che avresti i componenti nuovi, ma è tutta una favola perché nuovi o usurati ( con XX km) i due alberi assolvono allo stesso compito nella stessa maniera. Mica ti cambiano una frizione o un componente con usura e degrado delle prestazioni …

luckyred
13-03-2023, 14:24
Sono d’accordo con te. Che una moto che costa 30mila euro abbia un problema del genere dopo 40mila km e non ne rispondano non depone a favore delle serietà del marchio. Anche perché il loro successo sta proprio nell’affidabilità dei mezzi. Voglio dire: e perché dovrei spendere così tanto per una moto che si rompe così. Per come vedo le cose, BMW meglio avrebbe fatto a sostituire i pezzi senza neppure dirmelo, proprio per non far sapere che le moto sono inaffidabili. Ma questo è un mio punto di vista. In ogni caso, cercherò di riparlarci

michelevillani
01-09-2023, 13:22
ciao a tutti. GS 1200 Rallye immatricolato nel febbraio 2018, ad oggi 47000 km, sempre regolarmente tagliandata, io la acquisto di seconda mano a dicembre 2018 con 8000 km. Sempre andato benissimo.
Torno domenica scorsa da giro in Puglia (sono di Parma) di circa 2700 km e dalle parti di Ancona, forse prima, quindi circa 500 km da casa, inizio a sentire il famoso ticchettio da cilindro destro. Moto va perfettamente ma rumore molto forte.
La porto dal meccanico e il responso è che gli "alberi a camme sono da sostituire" e uno "è scavato e bruciato, in quanto violaceo". Bmw farà sapere. Vi tengo aggiornati.

max 68
01-09-2023, 13:38
Speriamo cambino in garanzia diversamente :mad::mad:

michelevillani
20-09-2023, 15:02
BMW non riconosce niente in quanto, dicono - ma ancora non ho nulla di scritto - che un tagliando non è stato fatto nella loro rete.
Vero. Peccato che la concessionaria fosse fallita e che quindi, non potendo perdere una giornata di lavoro, l'abbia portata in una officina gestita da un ex meccanico BMW.
Detto questo, attendo una risposta scritta. Dopodiché, essendo io un legale, vedrò come muovermi. Il preventivo di massima, di spesa, è di 3000,00 euro.

matteomori76
21-06-2024, 09:06
Buongiorno a tutti. Riesumo questo post in quanto "recente" possessore di una 1200R lc del 2017 con 56.000 Km.
L'ho comprata lo scorso anno ma ho fatto pochissimi Km (circa 1.300) per poi "metterla a nanna". Ora ho tutto il necessario per fare il tagliando, essendo la concessionaria BMW più vicina a me a quasi un'ora di strada (a Parma purtroppo BMW motorrad non c'è più) ed essendo perfettamente in grado di farlo..
Il precedente proprietario cambiava in BMW anche le gomme, quindi è tutta tagliandata, ma siccome l'ultimo tagliando risale al 2022 (poi l'ha fermata perchè ha comprato il 1250) io adesso sono dubbioso sul da fare. Tra la storia della sostituzione del cardano e adesso sta cosa degli alberi a camme difettosi, siccome mi pare che la distribuzione sia poco silenziosa (è la prima BMW, vengo da 4 moto Jap quindi potrei sbagliarmi) comincio ad essere dubbioso sul tagliando fai-da-me, anche se da fonti attendibili prenotare un tagliando adesso significa usare la moto l'anno prossimo perchè forse te lo faranno ad agosto.
Ci sono versioni particolari che soffrono del problema cementificazione oppure tutte le 1.200 lc hanno questo potenziale problema (la mia è una 2017 euro 4) ?.

Grazie

francogs
21-06-2024, 21:01
se gli alberi a camme fossero difettosi sentiresti un rumore tremendo

oppure il precedente proprietario li ha fatti sostituire in garanzia

GIGID
21-06-2024, 23:27
Mmmh … mi pare che qualcuno se ne sia accorto solo perché ha controllato il gioco valvole
Ovviamente era all’inizio del
Problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
22-06-2024, 08:04
Ad un conoscente che da poco ha acquistato una ADV MY17 usata, dopo qualche mese di proprietà gli hanno cambiato un albero a camme in garanzia


“GIESSISTA” cit.

azzo
23-06-2024, 23:07
La r1200r di mia moglie a cui hanno cambiato proprio gli alberi a camme é del 2017.
Per capirlo comunque basta che guardi gli alberi a camme, apri i due coperchi e lo scopri, se sono rigati si vedono, guarda le foto nel thread, ci sono anche le mie.
Comunque a 56 mil km dovrebbe già essere emerso il problema