PDA

Visualizza la versione completa : sospensioni.....


urian
10-12-2016, 17:02
La moto anche nella posizione morbida è molto dura ed il passeggero soffre, qualcuno sa se c'è chi ammorbidisce le sospensioni?
E' una ESA-dinamic per cui mi sa tanto che sarà difficile...
Sella già ammorbidita....

XRossano
10-12-2016, 20:32
Ho idea che sara' difficile ammorbidirle.L'unico sistema e' modificare il software,ma se non interviene BMW...

Panzerkampfwagen
10-12-2016, 20:38
http://images0.revzilla.com/product_images/0065/9903/airhawk2_cruiser_pad_small_zoom.jpg


Il solito aberrante pirla™

XRossano
10-12-2016, 20:44
Ha scritto che la sella l'ha gia' ammorbidita per cui la tua idea serve a ben poco

Panzerkampfwagen
10-12-2016, 20:45
Che sognifica...perchè stravolgere l'equilibrio dinamico della moto per farla stare piú comoda?
Cuscino evvia.


Il solito aberrante pirla™

Panzerkampfwagen
10-12-2016, 21:20
Ha scritto che la sella l'ha gia' ammorbidita per cui la tua idea serve a ben poco



Non è un idea.
È un consiglio.

E "sella ammorbidita" non vuol dire un gran che.
Puoi mettere tuttoil gel o le fantafoam che vuoi. Il cuscino ad aria è l'unico che ammortizza veramente.



Il solito aberrante pirla™

birillo mx
10-12-2016, 22:22
io ti consiglierei di rivolgerti ad un buon sospensionista.

Custom
11-12-2016, 11:43
sono d'accordo con birillo mx. Purtroppo però le sospensioni di serie non hanno possibilità d'intervento se non quello prestabilite dall'Esa.
La soluzione è quella di cambiare gli ammortizzatori, cosa che ho fatto su tutte le moto che ho avuto. Sull'XR ho montato la cartuccia Ohlins preparata da Andreani e devo ammettere che è di un altro mondo. Pur essendo più "frenata" e apparentemente più rigida è molto più confortevole. Inoltre te la puoi regolare a piacimento:compressione, estensione, precarico. In settimana monterò anche il mono TTX Ohlins e metterò definitivamente in pensione l'ESA

urian
11-12-2016, 11:46
ho messo il memory foam sulla sella del passeggero, ora ho preso una cosa simile al cuscino d'aria che mi avete proposto e deve arrivare a giorni dalla germania perchè comunque sia la seduta è piccola, il problema è la risposta delle sospensioni troppo secca e vendere la moto per prendere altro mi dispiacerebbe molto perche perdo tutta l'iva e poi devo riacquistare non so cosa il gs l'avevo che altro mi prendo un rt?
speravo che nella posizione morbida la moto fosse un pochino confortevole ma la mia passeggera non la pensa così...


http://www.ebay.it/itm/131766818148

Paolo Grandi
11-12-2016, 11:53
....speravo che nella posizione morbida la moto fosse un pochino confortevole ma la mia passeggera non la pensa così...

Fermo restando quanto ti hanno già detto, hai provato ad usarla con configurazioni di precarico meno spinte e ad usare pressioni gomme più basse?

urian
11-12-2016, 12:19
la moto ha la regolazione elettronica esa ed esa dinamic e non credo che oltre a queste due configurazioni sia possibile fare altro, per le pressioni ho messo 2,2 ant e 2,4 post su consiglio del mio gommista e qualche piccolo risultato l'ho ottenuto....

Avevo il numero di Rinaldi sospensioni che mi aveva sistemato un ammortizzatore posteriore della gs che avevo prima ma non me lo ritrovo...qualcuno ha il cellulare? il numero su internet non è più atttivo.

Paolo Grandi
11-12-2016, 12:30
Tratto dal sito, per Dynamic ESA:

"In base alle preferenze del pilota, è possibile regolare il carico per solo pilota, pilota con bagaglio o pilota con passeggero"

Per Rinaldi puoi contattarlo in MP (Rinaldi Giacomo).

urian
11-12-2016, 12:43
sono d'accordo con birillo mx. Purtroppo però le sospensioni di serie non hanno possibilità d'intervento se non quello prestabilite dall'Esa.
La soluzione è quella di cambiare gli ammortizzatori, cosa che ho fatto su tutte le moto che ho avuto. Sull'XR ho montato la cartuccia Ohlins preparata da Andreani e devo ammettere che è di un altro mondo. Pur essendo più "frenata" e apparentemente più rigida è molto più confortevole. Inoltre te la puoi regolare a piacimento:compressione, estensione, precarico. In settimana monterò anche il mono TTX Ohlins e metterò definitivamente in pensione l'ESA


Scusa ma la tua soluzione è interessante, solo mi chiedo, sostituendo le cartucce alla forcella si mantiene la possibilità di gestire l'ammortizzazione tramite l'esa? Stessa domanda montando il mono che dici, ed in caso contrario và in errore qualcosa? inoltre conoscendo il prodotto a che prezzo si và incontro?

Robby_60
11-12-2016, 14:21
Provato a selezionare la modalità rain ?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

urian
11-12-2016, 14:32
si....fatto

al9000
11-12-2016, 15:54
sono d'accordo con birillo mx. Purtroppo però le sospensioni di serie non hanno possibilità d'intervento se non quello prestabilite dall'Esa.
La soluzione è quella di cambiare gli ammortizzatori, cosa che ho fatto su tutte le moto che ho avuto. Sull'XR ho montato la cartuccia Ohlins preparata da Andreani e devo ammettere che è di un altro mondo. Pur essendo più "frenata" e apparentemente più rigida è molto più confortevole. Inoltre te la puoi regolare a piacimento:compressione, estensione, precarico. In settimana monterò anche il mono TTX Ohlins e metterò definitivamente in pensione l'ESA
Mantieni il precarico elettronico ? Mi raccomando le foto .
Fermo restando quanto ti hanno già detto, hai provato ad usarla con configurazioni di precarico meno spinte e ad usare pressioni gomme più basse?

Custom
11-12-2016, 20:44
Ciao Al 9000,
nel caso di sostituzione della cartuccie anteriori viene collogata una piccola centralinetta che inganna la centralina e sul quadro non compaiono errori. In questa soluzione rimane la regolazione ESA solo al posteriore.
Sostituendo anche il mono posteriore L'ESA viene completamente escluso e si hanno solo regolazioni manuali.

cit
11-12-2016, 21:06
io ti consiglierei di rivolgerti ad un buon sospensionista.


gli ammortizzatori non sono studiati per far stare comodo il passeggero.

ma più probabilmente per la tenuta di strada

;)

urian
11-12-2016, 21:18
io credo che il comfort di alcune moto sia il risultato di diverse variabili come le quote di telaio, dell'avancorsa, le quote della sella la sua composizione e soprattutto le unità ammortizzanti studiate per generare precisione e morbidezza, al crescere delle prestazioni serve maggior rigidezza e precisione pertanto, la tenuta di strada è null'altro che un risultato ma deriva dal carattere della moto, dalla sua taratura di sospensioni, da cosa si propone la moto come missione, se touring, se sportiva o altro .
non sono un grande estimatore dell'esa ma per fare una moto che cambia di carattere il concetto è proprio quello.
per questo penso che le ammortizzatori sono fatte anche per generare comfort, e dovrò lavorare su quelle.....non so le le ohlins che hanno un carattere prestazionale siano la risposta giusta alla ricerca del comfort, dovrò fare se possibile, il contrario di ciò che si faceva con le moto sportive per portarle in pista.
Cmq ho contattato il sig. Rinaldi, cercherò un parere illuminante.

Grazie a tutti..

Rinaldi Giacomo
13-12-2016, 00:04
Vorrei,se posso, chiarire alcune cose sui dynamic che pare sfuggano ai più,anzi leggo ipotesi,deduzioni,consigli,ma di riferimenti al funzionamento reale di queste sospensioni nulla.
Il funzionamento dei dynamic a livello idraulico,quindi parliamo di taratura,si modifica si con interventi sulla centralina di comando (praticamente impossibile se non a Zf o a bmw) oppure lavorando sulle valvole idrauliche presenti nel mono.
Si,perchè c'è una valvola di compressione tra corpo e serbatoio azoto,come c'è un pacco lamellare sul pistone vero e proprio.
Che poi sia difficile arrivarci è un'altra storia.
Inoltre c'è un registro che permette di variare l'apertura dello spillo comandato dalla centralina a sua volta eccitata dagli accelerometri posizionati sul telaio della moto.
Quindi a mio parere,chi toglie questo po' po' di tecnologia per montare pezzi con comandi manuali è come tornare alla tv in bianco e nero e senza telecomando e poi dire che un po' di movimento (alzarsi a cambiare canale) non può fare che bene.
Sarà!!

Custom
13-12-2016, 01:02
Grazie della sua Opinione sig. Rinaldi.
Quindi secondo Lei meglio le sospensioni originali Sachs con ESA che degli ammortizzatori Ohlins con regolazione "manuale"?
Vogliamo parlare delle regolazioni manuali di un ammortizzatore Ohlins? ma poi, scusi, una volta trovato il giusto equilibrio fra confort e "sostegno" degli ammortizzatori, che bisogno c'è intervenire su compressione o ritorno? al massimo il precario posteriore se c'è il passeggero (operazione di 2 sec.).
Quindi lei sostiene che si potrebbero ottenere risultati migliori agendo sugli ammortizzatori di serie?
Guardi, solo montando le cartucce Ohlins la mia è un'altra moto. E le assicuro che il plus dell'ESA è assolutamente nulla rispetto al miglioramento in termini di guidabilità, inserimento in curva e sopratutto frenata!!!!. Con le originali una frenata un pò cattiva manda a pacco la forcella.... ora non più. E il confort è di gran lunga superiore.

Rinaldi Giacomo
13-12-2016, 09:06
Si,a mio modesto parere i Sachs sono superiori agli Ohlins,sia Dynamic che manuali,però l'importante è che sia soddisfatto Lei.
Posso dire che se la moto fosse stata mia avrei sostituito le molle forcella in primis ed eliminavo subito i fine corsa in frenata,poi eventualmente si poteva lavorare sull'idraulica.
Comunque intendiamoci,ognuno è libero di fare le scelte che preferisce.
Quanto sopra è solo un parere personale e nulla più.
Per quanto riguarda i registri sono in parte d'accordo con Lei,infatti,guarda caso,sulle tourer di un certo livello è previsto il registro dell'estensione e il precarico molla idraulico,dove quest'ultimo è/o dovrebbe essere il più usato e l'estensione,una volta regolato,si usa di norma con i cambi di temperatura o con l'aumentare dei km di percorrenza.
Ma se tutto questo ha una sua logica,perchè si continua a comprare pezzi after con 50 regolazioni se poi non si usano? (o magari non si è in grado di usare)!

pacpeter
13-12-2016, 11:17
Faccio fatica a credere che un ttx sia peggiore del sachs di serie.
Penso però che sia un ammo con destinazione molto sportiva che mal si addice con lo stato delle nostre strade

Rinaldi Giacomo
13-12-2016, 11:33
Il TTX a suo tempo ha avuto tanti problemi che la metà bastavano e avanzavano pure.
Nato per la pista molti piloti lo provavano e poi lo abbandonavano.
Uno dei problemi? temperature interne troppo alte dopo pochi minuti di lavoro con conseguente perdita di prestazioni.
Che non è proprio una cosuccia da nulla.
E non parlo per sentito dire ma per episodi vissuti di persona.
Però queste cose nella pubblicità martellante non si dicono. Ovviamente non lo farebbe nessuno questo è certo. Però..........
Una cosa che ho già scritto tante volte e sopra ho dimenticato, il confronto va fatto con pari numero di regolazioni.

pacpeter
13-12-2016, 11:47
ok i problemi a suo tempo. ma ora? li ha ancora? é corretta la mia perplessità che è un ammo sportivo e che per le nostre strade forse non è il numero uno?

ovvio che tu ne sappia più di me quindi ti ringrazio delle spiegazioni.

devid72
13-12-2016, 12:45
Ciao. Non sono d accordo nel dire che gli ohlins sono inferiori alle Sachs di serie. Ho avuto moto con ohlins di serie (ducati e aprilia) e comparato di persona la differenza con stessa moto ma con sospensioni diverse (Sachs e Marzocchi) e le ohlins sono un altro pianeta .. poi se vengono messe quelle di Andreani ancora più sofisticate e pregiate penso che non ci sono più paragoni... poi sulle regolazioni ognuno le tara in base alle proprie esigenze e percorsi. ..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Robby_60
13-12-2016, 13:54
Non so quali sono i migliori anche perché non posso fare una comparativa senza spendere una fortuna ... e poi se trovo meglio con i sachs di serie? 😂😂😂
Cmq i sachs di serie non sono male, lamento solo una forcella morbida sulle S se devi frenare in inserimento sulla seconda. Sulla gs avevo ohlins ASA e se li rifanno li compro

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
13-12-2016, 13:57
Massimo rispetto per le opinioni di tutti anche se la penso in modo diverso.
Però si torna sempre al punto di partenza;non sarà solo una questione di taratura? e se cosi non fosse (ma ne dubito) dove sta questa differenza?
Continuo a chiederlo ma nessuno risponde! Sara mica delle volte il colore della molla? (notare l'itagliano corretto).
E poi consentitemi una battuta;c'è pianeta e pianeta,perchè se confrontiamo la terra con Plutone! bhe..bhe..bhe......bèèèèèèè!

pacpeter
13-12-2016, 14:42
minkia , come sei criptico.

tornando alla xr. anche secondo me la moto è troppo rigida. sulle nostre strade è fastidiosa e poco produttiva .
visto che la modalità comfort è sempre troppo dura, cosa devono fare esattamente?
ovvio che se vogliono la moto comoda e poi fare le staccatone non si troveranno bene. la coperta è sempre quella, tiri da una parte e scopri dall'altra

Rinaldi Giacomo
13-12-2016, 15:12
@pacpeter
minkia come sono ignorante! non so cosa vuol dire criptico.Spero sia un complimento.
Battute a parte è come dici tu;prestazioni elevate sospensioni "toste",moto turistica/da passeggio sospensioni mollaccione. Non ci sono santi che tengono.
Sarebbero cose da tenere in considerazione al momento dell'acquisto a mio parere.
Esempio banale:la Gold Wing è stracomoda se viaggi entro certi limiti,vale a dire lunghi trasferimenti in autostrada e simili,ma se ti azzardi a superare di un pelo questo confine ti schianti alla seconda curva. E non è un problema di sospensioni morbide,o meglio,si ma sono state fatte per stare in un range stabilito in fase di progetto.
Se le fai più sostenute perderai comodità ma guadagnerai in stabilità,se le lasci morbide non devi uscire dal seminato.
Quindi in primis capire e scegliere in quale contesto usiamo il mezzo e poi tarare di conseguenza.
A livello di motore possiamo paragonare le sospensioni alle marmitte.Se monti quelle che ti danno più allungo perderai qualcosa ai bassi,se preferisci avere "schiena" sulla coppia gli allunghi te li puoi scordare.
Tutto qui a mio parere.

devid72
13-12-2016, 15:19
Purtroppo le Sachs elettroniche come sai non le puoi tarare? Hanno tre livelli soft medium hard! Stop! In base alla mappa! Non è come la mia ex moto che con le sospensioni elettroniche potevo tarare a piacere per gradi...poi ohlins elettroniche :p

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Robby_60
13-12-2016, 19:32
3 livelli ?? Mi sono perso il terzo per strada ? 😆

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

devid72
13-12-2016, 20:14
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161213/1720bc4069be1f2e8dc70f2c3d6bbaf4.jpg
Non ti preoccupare ti aiuto a ritrovarlo io:p

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

danilos2k
13-12-2016, 21:44
Da quando 3 regolazioni? Modello 2017?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mr bridge
13-12-2016, 22:00
e i precarichi sono solo 2 ?

ROBBY
13-12-2016, 23:27
quel libretto uso manutenzione della foto non so' di che moto sia ...
la mia XR di regolazioni ne ha solo due...anche sul libretto uso manutenzione
e penso anche tutte le altre XR....
e comunque se qualcuno voleva una moto comoda, soprattutto per il passeggero,
doveva comprare un'altra moto...:confused:

bigzana
14-12-2016, 10:35
Che poi, secondo me, il discorso era Sachs con esa originali, opportunamente modificati secondo le eaigenze personali, sono superiori ad Ohlins standard seppur di buon livello.

pacpeter
14-12-2016, 10:44
allora: ci si DEVE esprimere in modo educato senza attacchi personali.

urian
14-12-2016, 16:04
Anche per la mia XR le regolazioni sono due.....
Siamo perfettamente d'accordo che la moto sportiva ha nel suo dna la rigidità di assetto che a me poi piace, ma capita anche di dover fare qualche chilometro a velocità normali o di codice in due e se ogni buca arriva un calcio nella schiena del passeggero non ci si diverte proprio.
Intanto ho adottato le seguenti strategie, mappa rain, pressioni diablo rosso 2,2 ant e 2,4 post consigliate dal mio gommista di fiducia e cuscino ad aria tipo air hawk.....spero che mia moglie non mi faccia cambiare moto, questa è fantastica...
Si potesse intervenire su qualche taratura senza inserirsi nell'elettronica sarebbe bello, ma...pazienza, vediamo il risultato alla prossima uscita...
Grazie sig. Rinaldi per la sua preziosa assistenza....

ps. la moto comoda ce l'avevo, avevo una GS 2010 che non era però prestazionale e di sospensioni era un cavalluccio a dondolo, mi sono illuso di prendere una moto che avesse personalità diverse a secondo della mappa e della tipologia esa inserita....probabilmente ho sbagliato, ma adesso è pacifico cercare una soluzione per salvare capra e cavoli?

walty 63
14-12-2016, 16:56
Guardando il libretto mi sembra uguale al mio della S1000R, che infatti ha tre possibilità di impostazione. Per esperienza personale, se rispetti le misure di sag statico, puoi mettere tutti gli ammortizzatori che vuoi, tanto il link è quello, e non sarà mai un GS. Corretto quello che ha scritto pac che la coperta purtroppo è corta. Gira e rigira sia l' R che l' XR non sono altro che delle carenate camuffate con prestazioni esagerate e se non hai un minimo di sospensioni sostenute non stai in strada.

zebu
14-12-2016, 20:08
io a Giacomo Rinaldi quando parla di sospensioni lo starei a sentire...
ne sa giusto un pochino

Custom
14-12-2016, 20:28
.... uno che confonde degli ammortizzatori di primo equipaggiamento con ammortizzatori aftermarket pluriblasonati c'è da stare mooolto attenti! Ho sentito il parere di altri importanti sospensionisti che hanno moto nel campionato italiano da cross e in superbike e non vi posso dire cosa mi hanno detto perché pacpeter mi cancella i post!!!!
Mi domandavo Pacpeter, forse è per quello che questa stanza è così affollata?
Pacpeter siamo in un regime democratico e c'è gente che esprime le proprie opinioni anche nei confronti del Papa e del Presidente della Repubblica.
Possibile che in un forum di appassionati non si possa mettere in dubbio (IN MODO EDUCATO) quello che dice il Sig. Rinaldi? E' per caso TUO AMICO???
Roba da matti!

cit
14-12-2016, 20:40
vai avanti così che magari ti bannano anche.

se ti hanno cancellato il post ci sarà un motivo.........

:( :confused:

pippo68
14-12-2016, 20:42
Guarda che l'unico che vuole fare lo splendido mi sembri tu......esprimiti dicci cosa ti hanno detto i tuoi amicici dei campionati superbaic

cit
14-12-2016, 20:44
maaa....dici a me.......?

:)

essemme
14-12-2016, 20:51
umbriakinetics mi sembra interessante e faccia al caso tuo

Custom
14-12-2016, 20:52
dai regimi dittatoriali mi banno da solo .... no problem!

pippo68
14-12-2016, 20:58
Cit dicevo a custom

cit
14-12-2016, 20:59
@custom

quale regime dittatoriale, sei stato offensivo con Rinaldi e giustamente ti hanno cancellato.

successo anche a me più volte, serve per imparare a contare fino a 10 prima di rispondere

cit
14-12-2016, 21:01
si pippo, l'avevo capito......era per scimiottare de niro

Custom
14-12-2016, 21:08
Grazie Cit.
Tu hai letto il post che MI HANNO CANCELLATO?
Ovviamente no!
Non era per niente offensivo. Ho espresso le mie opinioni IN MODO EDUCATO?
Non ho contato fino a dieci, mi sono informato sull'argomento e dopo 24ore ho risposto!!!!

cit
14-12-2016, 21:09
certo che l'ho letto e ti ho anche risposto.

ovviamente dopo la tua cancellazione ho tolto anche il mio che non aveva più senso.

Custom
14-12-2016, 21:13
Pippo 68 non voglio fare lo splendido, ma se anche tu pensi che degli ammortizzatori di primo equipaggiamento (ovvero il minimo sindacale) siano meglio del top di gamma Ohlins vai tranquillo con quelli! non voglio farti cambiare idea. Se ti bastano gli ammortizzatori di serie sono contento per te.

Custom
14-12-2016, 21:15
Cit abbiamo modi diversi di definire "offensivo". Io non ho offeso nessuno. Ho raccontato quello che altri suoi colleghi pensano di lui. "Offendere" è un'altra cosa!

Rinaldi Giacomo
14-12-2016, 21:22
.... uno che confonde degli ammortizzatori di primo equipaggiamento con ammortizzatori aftermarket pluriblasonati c'è da stare mooolto attenti! Ho sentito il parere di altri importanti sospensionisti che hanno moto nel campionato italiano da cross e in superbike e non vi posso dire cosa mi hanno detto perché pacpeter mi cancella i post!!!!
Mi domandavo Pacpeter, forse è per quello che questa stanza è così affollata?
Pacpeter siamo in un regime democratico e c'è gente che esprime le proprie opinioni anche nei confronti del Papa e del Presidente della Repubblica.
Possibile che in un forum di appassionati non si possa mettere in dubbio (IN MODO EDUCATO) quello che dice il Sig. Rinaldi? E' per caso TUO AMICO???
Roba da matti!

Peta che non siamo amici (nel senso che sottintendi) TI dico solo una cosa e poi da qui in avanti mi limiterò a leggere;ho scommesso una birra con chi riesce con fatti concreti e non a parole ,a dimostrare la superiorità di un after rispetto al primo montaggio Bmw a parità di regolazioni. Bene, con te cancello la birra, fissa tu il tetto. Ma ricorda,fatti e non bla bla bla tipo "mi hanno detto" e possibilmente con nome e cognome come faccio io.Chiedo scusa a tutti perché non è mia abitudine esprimermi cosi.

Paolo Grandi
14-12-2016, 21:34
... ma adesso è pacifico cercare una soluzione per salvare capra e cavoli?

Mi sembra doveroso.

Le pressioni gomme le hai già abbassate. Provato a girare in coppia utilizzando il precarico PER SOLO PILOTA?

pacpeter
14-12-2016, 21:47
@custom. Qui sei in un forum con delle regole. Se un mod dice che sei stato maleducato e che non accetta attacchi personali, come hai fatto e ripetuto anche adesso, non hai possibilità di replica.
Non ti ho cartellinato ma a quanto pare sarebbe stato opportuno farlo viste le tue esternazioni che ho appena letto.
Cetto che puoi esprimere un disaccordo ma non in questo modo. E se hai qualcosa da ridire sulla moderazione, usa gli mp come il regolamento stabilisce, non lo fare in chiaro sul forum.
Detto ciò ora si parla di sospensioni

Custom
14-12-2016, 21:50
Sig. Rinaldi io non ce l'ho con lei. Ho solo commentato una sua affermazione che, mi permetta, è decisamente "contro corrente".
Non ho bisogno di dimostrare nulla a nessuno ma le assicuro che ora la mia moto con Ohlins E' LA MOTO CHE VOLEVO e sono super soddisfatto.
Rispetto le sue opinioni anche se non le condivido.... e come diceva Einstein "E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione."
Buone cose!

Rinaldi Giacomo
14-12-2016, 21:56
Ottimo, è più che lecito. La scommessa rimane e avendo Lei citato Einstein io mi permetto di citare Andreotti: a pensar male si fa peccato ma il più della volte ci si azzecca!

pacpeter
14-12-2016, 23:14
Devo chiudere il 3D o parliamo di sospensioni?

pacpeter
14-12-2016, 23:41
Ricomincio io. Parlare di quale sospensione sia la migliore é troppo generico. Esistono le aftermarket da 400 euro e da 4000 euro.
Ovviamente se prendiamo delle sachs di serie montate su di una moto segmento premium come la xr, posso pensare che quest'ultime siano migliori di una giallona da 400 euro. Faccio fatica a pensare che siano migliori di una ollins da 4000 euro, però. Ovviamente parlo di ollins come esempio.

Custom dice che dopo aver montato aftermarket ha finalmente trovato ciò che cercava. Se non erro lui cercava sostegno in staccata. Penso su strade lisce, visto che tanto sostegno mal si concilia con strade malconce.
Ma se io cerco comfort in quanto essendo fermone non mi interessa tutto sto sostegno, faccio lo stesso un buon acquisto con l'aftermarket?
E se si, quale?
Se peso 130 kg compro le stesse di uno che ne pesa 80 cambiando solo le regolazioni? Se sí come le cambio? Quali regolazioni tocco?
Se le sosp. Dell'xr sono buone, come posso ottenere più comfort da esse visto che con l'esa non trovo una regolazione che mi aggrada?

pacpeter
14-12-2016, 23:47
Ah. Io ho montato da poco le giallone sulla mia moto nuova (non la ktm che ha delle sospensioni ottime per i miei gusti).
Avevo peró delle sosp. di merda vera. Ora la moto sta in strada benissimo, le ruote restano attaccate al terreno, ma come comfort non é granché. Sto peró smanettando con le regolazioni....:lol:

Paolo Grandi
15-12-2016, 00:08
Che moto ?

al9000
15-12-2016, 12:31
dai lasciamo perdere le beghe :eek: ora vogliamo le foto degli ohlins di custom e pac

darkdevil
15-12-2016, 14:32
inizio o.t.
Non sono ne un moderatore ne nessuno però con molto dispiacere noto che quando si parla della Xr gli animi si accendono bha. Fine o.t.

Parlando di sospensioni e parlo di mio parere personale perchè nessuno di noi ha lo stesso stile di guida e forse sono io che sono sbagliato chissà, ma di avantreno è un binario anche dopo aver guidato per molto con staccatone da criminale non cedono, personalmente noto un ritorno troppo violento del posteriore che su strade non proprio perfette la moto sobbalza ed io non sono un peso piuma. Non ho portato la moto da un sospensionista per alcuni semplici motivi, questa è una moto turistica ma non troppo, più sportiva non confrontabile ne con gs 1200 e come indole manco con multistrada, questa ha 160cv alla ruota veri non come tante che ne dichiarano 160 e te ne ritrovi 134. Quindi ho la si porta da un sospensionista che ci sappia mettere le mani all'esa, ma devi anche valutare che se nel caso il sospensionista sa accontentarti non puoi avere tutto quindi nel mio caso se frenasse maggiormente il ritorno del mono poi la moto riuscirebbe a mantenere le linee che mantiene ora? Allora dopo tutte ste seghe mentali ci guido sopra ED AMEN . Però noto che molti utenti di xr vorrebbero farci addirittura del fuoristrada capisco che come me l'hanno pagata 20k euro ma si rendono conto che è una moto da corsa camuffata? Oltre le plastiche e il forcellone è presa di pari passo dalla S1000R da cui deriva dalla S1000RR, se volete sospensioni comode una moto da turismo per macinare km c'è il gs ma per quelli che vanno al bar per farsi notare il gs non va bene perchè ne ha 125.

walty 63
15-12-2016, 16:31
Penso sia una tra le moto più "fraintese" mai costruite: a guardarla sembra una enduro ma non lo è, sembra una motardona e non lo è, sembra quasi una sreet fighter ma non lo è, e nemmeno una mangiachilometri perchè è più scomoda di un GS o di un RT e poi scalda abbastanza d' estate. Però a seconda di quello che ti viene in mente di fare è in grado di assecondarti egregiamente in tutto. Secondo me molti l' hanno comprata pensando che facesse tutto al meglio e molti, sbagliando la rivenderanno. Secondo me ha ragione Rinaldi quando dice che montando un after al posto dell' ESA torni indietro. Con un pulsante cambi la taratura delle sospensioni stando in sella e senza attrezzi, sia davanti che dietro in un range adatto alla moto. Poi in questa discussione c'è chi si lamenta che è rigida o è sfrenata davanti in compressione, o sfrenata davanti in ritorno o sfrenata dietro in ritorno. E montando altro se ottieni da una parte perdi dall'altra. Non esiste via di mezzo. Se poi parliamo di pista, di RR o proprio al limite R, allora cambia il discorso. Secondo me godetevi la moto così come è fatta, che i pregi superano di gran lunga i difetti. E ora fuori le foto di pac ( che moto è? Dai. )

frank1950
15-12-2016, 17:14
Insomma 'sti cazzo de tedeschi sempre a rompere i maroni ,c'hanno fatto una moto tuttofare(tranne il fuoristrada),che se poi uno è pratico vero fa pure quello, e chi 'a vo' morbida e chi 'a vo' dura..............so tedeschiiiiiiii!!!!!!

darkdevil
15-12-2016, 17:51
Io non mi sono mai lamentato, sono contentissimo e felicissimo ho quello che volevo. Motore 4 cilindri potente che non mi da il minimo di esitazione, precisa in frenata in inserimento curva e per di più comoda (non come gs o rt) 800 km li faccio in un giorno senza patemi anche se fisicamente non sono granché. Ha sospensioni rigide ma è ovvio 160cv come li gentiresti? Comunque l'esa bmw secondo me è seconda solo al sistema che usa Aprilia che regola pure le precariche molla in automatico.

al9000
15-12-2016, 18:51
provo anch'io a dire la mia ,
la comodità di avere l'esa è indiscutibile ; il setting è già tarato dalla casa e in caso di variazioni di carico basta agire su un tasto senza tanto spippolare con chiavi o pomelli ( uno , due caschi etc )
diverso è il discorso sul sistema di regolazione delle idrauliche che nella xr è unica (mentre ad esempio nei nuovi ktm è separata in compressione ed estensione per lo meno nella forcella )che unito al potenziometro che misura gli spostamenti del forcellone e alla piattaforma inerziale dovrebbe garantire un " allungamento " della famigerata coperta corta , evitando schiacciamenti del posteriore in accelerazione e sostenendo la forcella in frenata ( e questi aiuti si percepiscono molto bene ) , per il resto non è dato sapere quale sia la strategia che bmw ha adottato per variare i registri nelle diverse condizioni di utilizzo .
E' evidente provando l'XR che il miglioramento complessivo c'è ,rimangono però dei dubbi ; il mono posteriore spesso spara in estensione ,alcune volte a velocità costante e in pieno rettilineo ( superstrada circa 110 kmh ) la ciclistica è insensatamente rigida ( non ce ne sarebbe bisogno ). il mio pensiero è : se la moto leggesse tutti i parametri di velocità , apertura acceleratore e inclinazione veicolo , non dovrebbe accorgersi che sto andando tranquillo e diritto e conseguentemente liberare le idrauliche per un massimo comfort ?
per concludere : come ho detto anche in altri post , mi spiace togliere quei gadget elettronici che funzionano abbastanza bene ( e sono stati pagati)e non li toglierò , ma se avete avuto ancora moto con sospensioni ohlins davanti e dietro non potete non aver notato la superiore scorrevolezza ( i piccoli corrugamenti dell'asfalto spariscono ) il controllo e la stabilità che sanno offrire anche con tarature tendenti al soffice ( anche se le sospensioni si muovono molto la moto è stabile ) cosa impensabile sugli impianti di serie , una sensibilità ai registri idraulici da riferimento , tamponamenti a fondo corsa inesistenti, il tutto frutto di differenti pistoni , pacchi lamellari e separatori olio-azoto che su vasta scala sono improponibili .Da una parte sicuramente una chicca in più ma quei bottoni sui blocchetti non più funzionanti mi farebbero più tristezza . In fondo va forte anche così. scusate se mi sono dilungato

urian
16-12-2016, 20:25
Mi sembra doveroso.

Le pressioni gomme le hai già abbassate. Provato a girare in coppia utilizzando il precarico PER SOLO PILOTA?



si, cmq grazie per il consiglio.....

una piccola considerazione: se sapevo che con una domanda del genere scatenavo sto casino.....

io comunque volevo solo far stare un po più comoda mia moglie, mi piace la moto rigida e racing....però mi rendo conto che non si può avere tutto :):)

Paolo Grandi
16-12-2016, 21:09
Capiscici.
Fa freddo. Tempo merdoso. Pochi girano...
Queste discussioni sono il pane... :lol:

walty 63
17-12-2016, 11:08
No, non hai scatenato un casino. E' solo una chiacchierata fra amici. Magari esce qualcosa o è da stimolo per qualcuno. Poi questo argomento è interessante anche per la S/R.

devid72
17-12-2016, 13:38
Ci vogliamo tutti bene :)

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Fil
17-12-2016, 15:15
Non ho mai capito perché sull'XR non abbiano potuto aggiungere una regolazione soft,
come diceva al9000 che senso ha ai 110 in autostrada avere una moto rigidissima?
secondo me è una scelta di marketing mi piacerebbe sapere se invece fosse stato possibile con un click in più avere una moto anche comoda.

urian
06-01-2017, 14:24
Allora ho portato la moto in BMW lamentando una scarsa differenza tra la posizione morbida e dura sul mono, ulteriormente non si riesce a lavorare sullo smorzamento dell'estensione molla a meno di non precaricare ulteriormente.
Mi hanno detto che la 2017 ha un setting diverso di sospensioni e mi faranno l'aggiornamento software....staremo a vedere che viene fuori, anche se sono un pò sfiduciato...

pacpeter
06-01-2017, 15:59
Sono dell'opinione che sospensioni che nascono sportive più di tanto non si riesce a renderle confortevoli.
Questo perché tutti i passaggi idraulici di smorzamento hanno sí delle regolazioni ma comunque limitate entro certi range.

frank1950
06-01-2017, 18:17
[QUOTE= In settimana monterò anche il mono TTX Ohlins e metterò definitivamente in pensione l'ESA[/QUOTE]

Scusa Custom, senza polemica:Tu dici che su tutte le moto che hai posseduto hai cambiato mono ,molle forcelle, etc. Perché quando hai comprato l'xr non l'hai presa senza esa?Non risparmiavi denaro e tempo?

gioross
06-01-2017, 18:54
Io ho provato l' XR perché vorrei comprarlo e secondo me con sospensioni a livello Ohlins migliorerebbe parecchio così come migliorerebbero tutti i BMW montandole; (esperienza provata con il GS).
Il problema è la comodità di poter cambiare la taratura in marcia e faccio un paragone con un televisore: meglio una TV che si vede male e ha il telecomando o una che si vede bene ma non lo ha? Questione di scelte.
Il Ducati Multistrada ha sospensioni elettroniche che funzionano bene ma sul modello top monta full Ohlins: un motivo ci sarà. E senza entrare in polemiche sugli Ohlins la penso sicuramente come Custom.

XRossano
06-01-2017, 20:37
Rispondendo a gioross vorrei ricordargli che in passato la ducati montava anche showa che spesso perdevano dai paraoli,cosa che costituiva pura fantascienza sulle honda.Per cui mi fiderei poco delle ohlins montate sulle ducati,famosa per utilizzare equipaggiamenti ben poco affidabili...Volendo essere piu' chiari,ci sono ohlins e ohlins...Poi,a mio parere ci sono anche altre marche di alto livello nel reparto sospensioni ,ma nel caso ohlins gioca molto il fatto che questa fabbrica equipaggia moto da competizione,il che le pubblicizza parecchio.Lo stesso discorso vale per la akrapovic che,detto fra noi,mi ha scocciato visto che in pratica monopolizza il mercato...

Manera
06-01-2017, 20:56
MUPO fa ottime sospensioni.

XRossano
06-01-2017, 21:16
Esatto Manera,come after market probabilmente anche superiori alle Ohlins.Non dimentichiamo anche Gubellini e White Power...Un mio amico monta le Gubellini sulla S1000RR e ne e' molto soddisfatto...

Manera
06-01-2017, 22:09
ma che sospensioni monta la XR, showa?

XRossano
06-01-2017, 22:30
Credo che monti le Sachs

pacpeter
06-01-2017, 22:44
Qualcuno mi spiega come fa uno qualsiasi come me a capire se una sospensione è migliore di un'altra?
Secondo: quando si dice che una marca é migliore di un'altra lo si fa a pari tipo di sospensione?
Mica mi fido tanto del cugggino che ha messo gli ammo marca ixs e che vanno da dio.

XRossano
06-01-2017, 22:54
Semplice pac,chiami Vale e gli fai fare una comparativa hahaha

gioross
07-01-2017, 08:48
Per XRossano: hai ragione. Ho preso Ohlins come esempio; ci sono altre case che fanno ottime sospensioni ma io ho esperienza con quelle. Inoltre penso ci sia differenza fra le sospensioni di primo equipaggiamento e quelle aftermarket. Si sa che le case quando si rivolgono ai fornitori cercano sempre di spuntare i prezzi migliori spesso a discapito della qualità.

devid72
07-01-2017, 12:16
Ciao ho avuto due ducati con ohlins di serie e mai un problema di perdita olio o altro.. e con la prima ho fatto 20000 km e la seconda 15000 km! Con entrambe molta pista...
Ottime sospensioni. .. superiori agli stessi modelli con sospensioni showa o Marzocchi!
E questo non è solo un mio pensiero. ..provare x credere.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

darkdevil
07-01-2017, 15:43
Ma ciao a parlare di sospensioni finiremo nel 2230. Le sospensioni sono come le nostre scarpe, chi si trova bene con le geox (non io ) e chi si trova male con le PRADA ( e chi me li da i dindi solo per provarle :cool:). Io mai avrei tolto sospensioni elettroniche per sospensioni tradizionali ma parlo per me.

XRossano
07-01-2017, 17:06
Concordo con darkdevil,una sospensione elettronica e' sempre preferibile ad una tradizionale non fosse altro che per praticita'.Vuoi modificare l'assetto? Schiacci un tasto.Con una tradizionale non mi sembra che sia cosi' semplice farlo...

MISTERHUNDRED
17-01-2017, 22:17
CIAO A TUTTI .. ultimo arrivato nel gruppo. Mia opinione personale, non mi interessa la comodità del passeggero , anche perché se quella era la mia priorità' non sceglievo XR, parlo di sicurezza.... ne arrivo da una moto .. che voi BIEMMEBLUISTI (ormai anche io ).. non considerate neanche una moto una HD STREET GLIDE.. vi assicuro che l'ho portata al 150% e non mi ha mai tradito sull'anteriore, XR la conosco poco e non ho mai chiesto per adesso molto ma l'anteriore mi preoccupa, e ritengo assurdo che BMW non dia la possibilità' di regolare il ritorno del posteriore , non ho comprato una moto da pista.... pretendo di poterla usare sulle nostre strade ( che per altro fanno schifo...) con tutta la sicurezza del caso , e non dover spendere altri soldi con Aft.M. ... li ho gia spesi per mettere l'ESA.. e il mio portafoglio li ha ESA.. URITI.. (S.F.)

Robby_60
17-01-2017, 22:47
... li ho gia spesi per mettere l'ESA.. e il mio portafoglio li ha ESA.. URITI.. (S.F.)

😁😁😁 questa mi piace.
Da HD a S/XR un bel salto, vai tranquillo metti un paio di gomme divertenti tipo M7RR e impara a conoscerla perché questa va molto più forte.
L'esa è ok poi c'è chi cerca/vuole qualcosa di diverso ed è più che legittimo ma quest è un altro discorso.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

pacpeter
18-01-2017, 08:29
dici che ti preoccupa l'anteriore ma critichi la mancanza di regolazione al posteriore?
mi spieghi?

Nono89
18-01-2017, 12:14
Ciao, ma che gomme monti, ed a quale pressione sono gonfiate? Mi sembra di capire che hai preso la moto da poco, quindi sicuramente avrai le Anakee, che sono sicuramente "dure". Se monti le Scorpion, o le Dunlop vedrai che già la risposta alla sella cambia. La pressione è 2.9 come prescritto? Immagino che sicuramente imposti anche il precarico dell'ESA con "pilota+passeggero", perchè se non lo fai è abbastanza inutile scegliere la configurazione "soft"

essemme
18-01-2017, 12:19
ha preso una XR

MISTERHUNDRED
18-01-2017, 20:58
PACPETER..Mi preoccupa l'anteriore perché non tiene, il posteriore troppo veloce nel ritorno , e non riesco e diminuirlo.
NONO ho delle metz .. forse devo regolare meglio la pressione. hai comunque ragione.. , imposto l'ESA solo Pilota.. se no dietro a mio avviso diventa ancora più rigida ..
ESSEMME.. sorry ha preso una XR ... non intiendo.. ?

MISTERHUNDRED
18-01-2017, 21:00
ROBY 60 .. grazie per il consiglio .. comunque ho avuto anche un ktm 990.. e un po' in moto ... ci vado ahaha

pacpeter
18-01-2017, 22:02
L'utente nono69 ha preso un abbaglio.
Pensa di essere nella stanza dei catorci enduroni:lol:

Dalla mia esperienza l'anteriore dell'xr tiene eccome , invece concordo sul posteriore. Vero anche che tutto l'assetto é esageratamente rigido. Sulle nostre strade non é il massimo . l'esa é comodo ma in certi casi é castrante. La bmw ha optato per sospensioni molto rigide, bisogna saperlo al momento dell'acquisto.

Manera
18-01-2017, 22:16
a mè sembra leggendo vari post, che sia un po' il brutto anatroccolo sta moto, forse tanti non la capiscono, oppure BMW ha tirato fuori una moto nata male?

pacpeter
18-01-2017, 23:01
Non é nata male. É che forse alcuni la vorrebbero un poco più touring.
Altri addirittura più racing.
Poi come tutte le moto qualche difetto lo ha.

Manera
19-01-2017, 08:41
e come mai, tanti la danno indietro con basso chilometraggio, hanno sbagliato acquisto? credendola più turing?, sto fatto un po' mi preoccupa per la futura rivendita, in quanto trà l'altro si è vero che la base costa 16300 euro, ma full optionall costa un botto!

pacpeter
19-01-2017, 09:15
e perchè 16300 euro sono pochi?

Manera
19-01-2017, 09:18
calcolando che un multistrada senza optional solo sospensioni elettroniche e stop , costa oltre 20000 euro la xr costa poco.

devid72
19-01-2017, 12:39
Se pensi a rivenderla dopo pochi anni ci perdi sempre un casino... bmw o ducati o altra marca... la mia panigale dopo 4 anni valeva la metà su libretto euro Tax concessionario. .. poi si tratta sul nuovo con sconti vari...ma sei sempre in perdita :(

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

MISTERHUNDRED
19-01-2017, 14:48
Pacpeter.. sono contentissimo della moto e l'acquisto e' stato comunque ponderato , volevo una moto cosi' e sono contento davvero di averla.. ma come tutte le belle donne.. qualche difetto lo ha .... il discorso di non poter meglio interagire sull'esa.. forse e' un difetto .. , sono contento tu mi dica che sei soddisfatto dell 'anteriore .. avro' modo di valutarlo meglio .. adesso non e' proprio il periodo .

pacpeter
19-01-2017, 15:35
Io non la possiedo. Ma mi ci sono divertito per un pó.
Nell'insieme ha dei difetti che PER ME la rendono non acquistabile.
Però l'anteriore mi era piaciuto, solido, ben piantato a terra almeno finché la strada era liscia.
Ricorda che nelle moto a manubrio alto l'anteriore all'inizio sembra vago , visto che non lo si carica con le braccia, anzi spesso ci si appende peggiorando ulteriormente le cose

Manera
19-01-2017, 17:40
pacpeter, ci elenchi quelli che ritieni difetti, per tè di questa moto?
grazie

pacpeter
19-01-2017, 19:18
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9012934&postcount=45

Manera
19-01-2017, 22:08
Ho letto, da parte mia sulla carta pare sia risolvibile,
Altezza sono 175, per cui le pedane sono ok, vibrazioni, la mia non mi da noia, forse vi da fastidio non riuscire a spostarmi dalla sella, se dici che per il resto è ok, direi che ci siamo.
Io l ho portata a casa 1 settimana fa' e ci ho fatto pochi km e devo ancora capire di che pasta è fatta.

Custom
20-01-2017, 00:09
Manera hai fatto un grande acquisto!
Non importa se poi io ho speso una quintalata di euri per carbonio, ammortizzatori, cerchi in carbonio, fari etcc etcc.... credo che troverei qualcosa da migliorare anche sulla Ducati superleggera (80mila €!). La moto per me è innanzi tutto una passione ed un gioco molto costoso. Ora è come piace a me.
Prima di decidere per l'XR ho provato tutte le possibili concorrenti. Ma ho trovato in questa la moto più affine alle mie aspettative.
L'unica moto fra quelle provate a cui non avrei sostituito gli ammortizzatori è la KTM 1290 GT. Quelli sono veramente a posto e funzionano in modo strepitoso. (però non l'ho acquistata per altri motivi)

Manera
20-01-2017, 11:27
grazie Custom, inizio ad avere una certa età, ma sono di animo racing, per cui di turismo mi interessa poco, in tutti casi se on mi soddisferà, a fine stagione la cambiamo!
ciao

MISTERHUNDRED
20-01-2017, 19:57
PACPETER penso che 50 km siano un po' pochino .. comunque la tua riesamina e' abbastanza corretta.. hai comunque detto bene l'anteriore sostiene bene dove le strade sono lisce.. purtroppo io ne trovo solo grovierate.. sono un endurista e ho pratica dei manubri alti .. comunque io sono molto contento nonostante i difetti .. ma quale moto non ne ha del resto .. se no i forum cosa servirebbero ...

pacpeter
20-01-2017, 23:05
50 km non sono tanti. Di solito a me bastano per capire se una moto fa per me o no e valutare le caratteristiche positive e negative principali.

Manera
21-01-2017, 08:31
ora però tolgo quello schifo di Bridgestone e monto le mie amate M7RR,provare una moto con quelle gommacce, può falsificare parecchio certi test.

pacpeter
21-01-2017, 08:43
Che bridgestone? Perché gommacce?

Manera
21-01-2017, 08:49
le 030, come tutti i pneumatici di serie fanno un po' cagare, io prediligo e guido metzeler da 10 anni, da quando ho provato le M7RR ho trovato quello che cercavo, oramai ne ho messi su 5 treni nelle mie moto!

pacpeter
21-01-2017, 08:53
Le T30 evo? O proprio 030?

Manera
21-01-2017, 09:02
mi pare t30 senza evo, la moto è un marzo 2016

LungoXR
21-01-2017, 09:19
mi pare t30 senza evo, la moto è un marzo 2016

confermo che le t30 fanno veramente schifo!! D'altronde se con una gomma arrivi a fare quasi 10000 km, come nel mio caso, non puoi pretendere niente di entusiasmante, se non di fare un vagonata di km (sul dritto)... Anche io appena si riapre la stagione cambio, e metto gli M7RR.. Che tra l'altro monto gia' sul gsx-r con risultati eccellenti! Gran gomma sta Metzeler! :eek:

zebu
21-01-2017, 09:21
non sono proprio gommacce, casomai senza infamia e senza lode secondo me.
io le ho ancora sotto con circa 6k km, ora le cambierò però non mi posso lamentare, forse senza grande confidenza sul bagnato, questo si, anche io preferisco Metzeler

giaron74
21-01-2017, 09:25
Che bridgestone? Perché gommacce?

Sono gomme sport-touring direi che fanno bene il loro lavoro
le mie 10500 km da marzo (1° dotazione)
:!: poi son gusti e guide ...

LungoXR
21-01-2017, 09:52
Sono gomme sport-touring direi che fanno bene il loro lavoro
le mie 10500 km da marzo (1° dotazione)
:!: poi son gusti e guide ...

perfettamente d'accordo... in effetti per me andrebbero pure bene, visto che la moto la uso molto spesso in coppia e per viaggi lunghi.. ma poi quelle volte che ti capita di essere solo e di volere spingere, mostrano tutti i loro limiti... :mad:
quindi preferisco montare qualcosa di un po' piu' sportivo.. Meno km ma piu' buoni.. :razz:

pacpeter
21-01-2017, 10:01
Voi siete in grado di arrivare ai limiti di queste gomme tanto da sentire la mancanza di grip?

LungoXR
21-01-2017, 10:18
non si tratta solo di mancanza di grip.. si tratta di sensibilita' che la moto ti trasmette e di precisione di guida.. Personalmente non mi interessa toccare terra col ginocchio, io voglio che la moto faccia quello che voglio, e che me lo permetta di fare nel moto piu' naturale possibile.. Questo feelig le t30 non me lo danno. :(

Manera
21-01-2017, 10:42
Condivido pienamente Lungo XR.

zebu
21-01-2017, 11:55
si, anche per me si tratta di feeling e basta, non credo di poterle portare al limite o che mi limitino se non nel feeling

Paolo Grandi
21-01-2017, 13:29
OT

T30: schifo...fanno cagare...come tutti i primi equipaggiamenti... :confused:

Mah!

Perché un conto è avere più o meno feeling con una gomma o un comparto sospensioni, un conto è giudicarle delle schifezze... :confused:

Sarò io che sono di bocca buona :cool:

Manera
21-01-2017, 14:07
in estate vanno bene tutte più o meno, ti voglio vedere ora con ste gommacce!

LungoXR
21-01-2017, 14:10
Perché un conto è avere più o meno feeling con una gomma o un comparto sospensioni, un conto è giudicarle delle schifezze... :confused:


Diciamo più semplicemente, che non sono adatte, come primo equipaggiamento, alla moto su cui sono state montate.. o forse più nello specifico, non sono adatte a chi predilige una guida sportiva.. ma se a qualcuno, possessore di XR, non interessa la guida "brillante", ma preferisce uno stile più tranquillo, le suddette gomme vanno benone.. ;)

pacpeter
21-01-2017, 14:17
in estate vanno bene tutte più o meno, ti voglio vedere ora con ste gommacce!
Proprio ora le gommacce vanno assai meglio delle m7 rr. Le gomme sportive vanno meglio a temp. più alte.
Il la xr che provai aveva la angel gt. Andavano benone. Con il 1190 avevo le scorpion II. riuscii a metterle in crisi una volta sola quando mi ingarellai con un sd1290 arrivando ad un tornante a velocità assurda. Non erano certo gomme sport eppure ........

Paolo Grandi
21-01-2017, 14:20
...ti voglio vedere ora con ste gommacce!

Guiderei come al solito in questa stagione...facendo le curve ad angolo retto... :cool:

Manera
21-01-2017, 14:29
ognuno dice la sua, comunque io le Bridgestone le lascio a voi!
anzi se qualcuno le vuole, hanno 3500 km per 120 euro ve le do!

darkdevil
21-01-2017, 14:58
Diciamo che le gomme sono molto personali, come un pò tutto il settore moto. Chi si trova meglio con sospensioni hard chi con sospensioni soft, chi con gomma in mescola e chi con gomma turistica dipende molto anche dallo stile di guida. Chi è staccatore diciamo che con le turistiche si troverà meglio perchè profilo più arrotondato che da più impronta a terra però come pieghe essendo appunto bombata come percorrenza avrà meno appoggio e meno feeling ma una miglior sicurezza su umido e bagnato. Viceversa con gomme più appuntite meno staccate ma più veloce in percorrenza e maggior angolo di piega ma meno sicure sul bagnato. Io come primo equipaggiamento ho avuto le rosso 2 skifo su bagnato skifo su staccata skifo su percorrenza skifo su durata. Messo pilot road 4 mi sono trovato molto bene 8000 km in temperatura subito miglior comfort su bagnato umido non ti accorgi di nulla col caldo e guida più spinta si ci rende conto dei limiti di questa gomma, prossimo treno pirelli rosso 3. Scusate l'o.t perchè qui si parla di sospensioni non di gomme ma vabbè.

pacpeter
21-01-2017, 15:02
Domanda: sul bagnato meglio sospensioni più soft o hard?

Fil
21-01-2017, 15:44
Soft!!
Ho vinto qualcheccosa?

LungoXR
21-01-2017, 16:04
BOH!! Chenneso'! Io metto in RAIN e lascio fare a lei.. :toothy2:
Tanto a me mi si attiva automaticamente la guida "felpata".
Nel senso che entro in modalita' "chiappestrette". Non ho molto feeling con la pioggia..:sad1:

Manera
21-01-2017, 16:18
personalmente mi piace invece guidare anche con strade bagnate, impari a stare sulle uova, a parte l'unica cosa, evito perché mi scoccia poi pulire la moto.

XRossano
21-01-2017, 16:30
Come dice giustamente pacpeter proprio con queste temperature le T30 vanno meglio di altre gomme piu' sportive che non riescono a scaldarsi bene.Con la mia ex R1 che montava Diablo Corsa per un po' di chilometri dovevo stare attento con basse temperature,altrimenti avrei assaggiato l'asfalto...Poi intendiamoci,ho un amico che con XR e M7RR gira d'inverno in lombardia,per cui tutto e' possibile...Io pero' sinceramente non mi sento limitato nella guida sportiva dai pneumatici,ma piuttosto dalla moto.Ha una posizione di guida ed un peso che non mi danno molta fiducia se decido di spingere,il manubrio poi e' proprio l'antitesi della guida sportiva...

Manera
21-01-2017, 16:36
se avessi soldi da buttare, da ottobre fino ad aprile metterei lr metzelere roadtec 01, poi le M7RR.

XRossano
21-01-2017, 16:55
Mi hanno parlato assai bene delle Roadtec 01

LucioACI
21-01-2017, 17:05
Io le 01 le ho sulla k1200s che uso regolarmente d'inverno. Sono ottime, anche con temperature molto sotto lo 0 e asfalto umido...le consiglio. Sabato vado a fare il motogelo, per dire.
Ciao ross, sono lucio...il capo mi ha fatto una sorpresa questa mattina...un nuovo nick, atzeco:lol::lol:

Karlo1200S
21-01-2017, 18:27
ti è andata bene con il nick azteco... con l'anagramma potevi essere xipculo o pixculo :lol::lol::lol:

XRossano
09-02-2017, 09:38
Ciao Lucio -)

bagna
14-02-2017, 22:31
domanda: ma voi come le tenete le sospensioni normalmente? road o dynamic? e con quale precarico?

Manera
14-02-2017, 23:17
io lho usata poco, ma penso di usarla in Dynamic, e per la mappa... dynamic prò al massimo Dynamic.

docinsane
25-02-2017, 19:50
Non ho voglia di aprire un topic su questo argomento, quindi posto qui, sperando che questo abbia un po' di visibilità; non mi è chiaro, leggendo il libretto di uso e manutenzione, se asc e dtc siano disattivabili separatamente. Qualcuno ha le idee più chiare di me?

bagna
26-02-2017, 10:11
abs e dtc sono disattivabili separatamente

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

docinsane
26-02-2017, 10:25
ABS e DTC lo so, volevo capire se era possibile disattivare Asc e Dtc separatamente.

Robby_60
26-02-2017, 11:01
Asc e dtc sono attivati on funzione della mappa in uso. O uno o l'altro.
Quindi quando lo disattivi non non hai nessun controllo


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

docinsane
26-02-2017, 11:34
Perfetto, lo immaginavo. Come potete immaginare, la mia domanda nasceva per sapere se fosse possibile poter mettere la moto in monoruota mantenendo il controllo di trazione... vedi un po' che masturbazione mentale :mad:

bagna
27-02-2017, 00:46
dynamic pro dovrebbe fare come vuoi tu... però con un dtc basso

docinsane
27-02-2017, 12:02
Settimana prossima la porto al tagliando dei 1000 e poi vedrò...

bagna
27-02-2017, 22:42
allora vedrai che con dynamic pro ti divertirai! mi sembra di aver capito che hai manico

docinsane
27-02-2017, 22:50
Faccio del mio meglio ma senza eccessi;). Il bello di questa moto è che mi rendo conto che il limite è ben lontano dall'essere raggiunto, e la voglia di starci su non passa mai!

bagna
27-02-2017, 23:02
è una moto che trasmette sicurezza ed è facile, un gran piacere guidarla. anche io sono rinato con questa. non vorresti mai scendere! ci saprai dire poi con la mappa pro