Visualizza la versione completa : Euro 3 vs Euro 4 (fino a prova contraria)
Ignoravo
07-11-2016, 09:58
Ciao a tutti,
E' ormai passato qualche mese da quando è apparso il Boxer LC omologato Euro 4. BMW dichiara potenza e coppia pari all'Euro 3 e questo mi sembra alquanto strano.
Ducati ha aumentato la cilindrata della Panigale, la stessa BMW ha perso qualche nm di coppia con la NineT Scrambler e ha donato 5 cv in più alla S1000XR.
Io non ho provato la nuova Euro 4 e vedo che molti la possiedono già.
Qualcuno che abbia notata una qualche differenza? Se non ce ne sono, vuol dire che il Boxer LC Euro 3 è alquanto strozzato.
ilmitico
07-11-2016, 10:15
Da quello che mi dice il mio conoscente che fa il meccanico in BMW, l'unica differenza apprezzabile (di motore, ovviamente) tra una moto 2016 Euro 3 ed una 2017.1 Euro 4 è che l'Euro 4 è leggerissimamente meno pronta nel prendere giri.
Ma è una cosa minimale che si percepisce solo scendendo da una e salendo immediatamente sull'altra.
Molto probabilmente perchè le farfalle si aprono più lentamente.
Salve possiedo una tb adv euro 4, provengo da una 2014 std e non ho percepito abbassamenti di potenza e coppia, anzi ai bassi la sento un pelino più pronta ciao
Ignoravo
07-11-2016, 12:59
E a voi sta cosa non puzza? L'E4 non avrebbe dovuto ammazzare i motori? Probabilmente ci sarà qualche problema con le alte temperature o quando si intaserà il canister...
nicola66
07-11-2016, 13:12
si ma €3 a €4 non riguarda solo i gas di scarico.
non escluderei che il motore solo per quelli magari fosse già conforme da quando è nato, mentre mancavano quelle altre 3, 4 cosette come il canister, la OBD2, il test dei 35k km.
Ignoravo
07-11-2016, 13:18
Questa OBD non la monta anche l'E3? Qual è la nuova spia nel cruscotto che sostituisce/affianca la classica spia gialla del motore?
piegopocopoco
07-11-2016, 13:39
Il serbatoio, all'incirca, quanto ha perso di capienza?...visivamente, dalle foto, sembrava della stessa grandezza...
Ignoravo
07-11-2016, 13:41
Il serbatoio, all'incirca, quanto ha perso di capienza?...
Il 2017.1 ha il serbatoio più piccolo?
Ignoravo
07-11-2016, 13:47
Probabilmente è così, nel 2013 il motore era già pronto per un eventuale E4. Ma il sound? Possibile che i DB siano gli stessi?
Bluerrad
07-11-2016, 14:19
Io ho comprato euro3 proprio per il terrore euro4.
Alcuni hanno fatto un po' di terrorismo a riguardo, ma certamente la normativa prescrive maggiori obblighi (canister, decibel etc).
Alcune case hanno/stanno soffrendo molto per l'introduzione, sia in termini di revisione di componenti motori fondamentali (cilindrata) per mantenere/aumentare leggermente le prestazioni, sia in termini di estetica (MV, Ducati a memoria hanno dovuto cambiare la posizione dei tubi di scarico su alcuni modelli), peggiorandola. Su BMW, non sono molto preparato, ma mi sembra che i 4 cilindri di quest'anno euro 4 abbia dei cat più grossi che rovinano le linee.
Una cosa è molto probabile, secondo me: per ridurre l'inquinamento nel cilindro dovrà andarci una miscela più magra. E sullo stesso blocco devi rivedere la carburazione.
Comunque per me, forse sommariamente: - benza = - bene.
nicola66
07-11-2016, 14:31
meno benza non saprei.
il rapporto ideale aria/carburante ormai è noto da decenni e la tolleranza con cui giocare è molto ristretta. Smagrire od ingrassare oltre ha degli effetti controproducenti sull'efficienza della combustione prima ancora che sulla composizione dei gas di scarico.
Inoltre al convertitore catalitico qualcosa da convertire bisogna dargli.
dallemark
07-11-2016, 16:37
Provata la mia euro 4 in autostrada (tedesca) con un amico euro 3. A velocità massima indicata 230 eravamo esattamente appaiati,neanche un km /h di differenza.
Ignoravo
07-11-2016, 16:41
Provata la mia euro 4 in autostrada
Come ripresa e accelerazione?
piegopocopoco
07-11-2016, 16:50
Il 2017.1 ha il serbatoio più piccolo?
Non so, chiedevo...d'altra parte il canister alloggia nel serbatoio, se non erro..o meglio alcune parti alloggiano nel serbatoio...
dallemark
07-11-2016, 17:59
Come ripresa e accelerazione?
come tutto...ripresa , accelerazione e velocità: esattamente uguali !
Unica cosa, mio amico 65.000 km e la mia 4000 km
da euro 3 a euro 4,percorsi 1600 km,,, differenze nessuna!!!
..... A velocità massima indicata 230 eravamo esattamente appaiati,neanche un km /h di differenza.
Nemmeno 1 km/h ? Molto strano, ma non per l'euro 3 o 4 a favore o contro, strano in assoluto, anche solo per l'aerodinamica a 230 che è praticamente sempre diversa tra 2 piloti diversi.
Non sarà un caso?
Il canister è un sistema che in pratica non disperde nell'aria i vapori della benzina contenuta nel sefbatoio e poi li fa aspirare al motore facendoli passare atraverso un filtro a carboni attivi, questo sistema era gia montato sui 1150 che andavano negli Usa perchè loro lo utilizzano da sempre compreso catalizzatori.
Non si intasa e non crea nessun problema .
Per quel che riguarda l motore Lc già il monoalbero 1200 era Euro3 secondo voi il motore nuovo non è nato proprio per le nuove limitazioni e minimo soddisfaceva gli standard Euro4 che poi li avessero applicati alla regola non era obbligatorio.
Anche adottare le farfalle motorizzate è un obligo per riuscire a starci dentro.
Nelle auto benzina questo passaggio c'è stato 10 anni fa e doveva essere un disastro.... invece cambiato zero meno.....
albatros1
08-11-2016, 00:08
Unica differenza che si potrebbe constatare nei mesi estivi un maggiore calore emesso dal catalizzatore della euro 4
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Perchè pensi sia diverso? Vedrai che è identico
PaoloAndrea
08-11-2016, 01:09
Da poco ritirata ADV euro 4, prima avevo adv euro 3 m.y. 2016: a me sembra che questa sia più fluida ed elastica e, nei limiti consigliati dal rodaggio, mi sembra anche più rapida a salire di giri. Per i decibel non posso giudicare, prima avevo l'akro, in questa ho preferito quella di serie.
Bluerrad
08-11-2016, 07:57
Me sa che qui dopo il diesel gate VW, esce il GSgate con ste euro4 pompate che devono inquinare di meno ma vanno uguale.😂
nestor97
08-11-2016, 07:58
50000km percorsi con ADV 2015 e ora 4000km con ADV 2017......nessuna differenza.......anzi ! Motore molto più fluido !
Eh Appunto... (quoto Bluerrad).
albatros1
08-11-2016, 16:34
Me sa che qui dopo il diesel gate VW, esce il GSgate con ste euro4 pompate che devono inquinare di meno ma vanno uguale.😂
Quello che ho pensato anche io
Però sta differenza di erogazione e fluidità in positivo per la euro 4 dipende da cosa ?
Forse fa tutto il yudder jumper???
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Bluerrad
08-11-2016, 19:00
Probabile che sia una sensazione dovuta agli interventi alla trasmissione piuttosto che all'iniezione.
Comunque più fluida della mia si scioglie....😱
Giro la questione a Voi: non riesco a capire se i concessionari hanno l'obbligo di immatricolare gli euro3 entro la fine dell'anno in corso e venderle come Km0 o possono venderle ancora il prossimo anno e immatricolarle normalmente. Io ho una moto da enduro (2015) non targata è il conce Yamaha mi dice che dovrei targarla entro la fine del 2017. Chi ci capisce qualcosa?
C'è tutto il 2017 per finire gli euro 3.
Quello che non si può fare è mettere sul mercato un nuovo modello e immatricolarlo euro 3.
Ignoravo
10-11-2016, 19:40
No. I modelli Euro 3 nuovi non possono più essere venduti dal primo gennaio 2017. Perché credete che abbiano fatto il 2017.1?
Quindi è probabile che i concessionari che si trovano degli euro3 invenduti, entro dicembre li targhino e li vendano come km 0...
@Ignoravo, No? Sicuro?.
http://www.dueruote.it/notizie/attualita/euro3-i-fine-serie-si-potranno-ancora-immatricolare-nel-2017-e-2018
di Lorenzo Cascioli*giovedì, 4 agosto 2016
Dal 1° gennaio 2017 i motocicli di nuova immatricolazione dovranno rispondere alla normativa Euro4, ma per gli Euro3 "in stock" ci sono delle deroghe*
Quindi è probabile che i concessionari che si trovano degli euro3 invenduti, entro dicembre li targhino e li vendano come km 0...
Mah..... direi di no. Prova a chiederlo a loro.
Ignoravo
11-11-2016, 09:40
Delle deroghe non lo sapevo...
Mi sa molto strano.... come han sempre fatto immatricolano e vendono a km zero....
Ignoravo
11-11-2016, 11:22
Qui in Romania è diverso.
Pur essendo Unione Europea, non esistono criteri di emissioni inquinanti per le 2 route. Inoltre, la moto non la immatricolano i concessionari, ma il cliente. Ti danno una targa provvisoria con numeri rossi valida da uno a tre mesi.
A mio parere (molto personale) hanno istituito le deroghe con numeri PROPORZIONALI AI MODELLI IN COMMERCIO, proprio su richiesta di bmw......perché i tedeschi mica si fanno fregare da noi. Si informano, analizzano, prendono decisioni e poi LE ATTUANO!!!
Hanno fatto la richiesta alle autorità italiane, ed è stata approvata, del resto le motivazioni sarebbero sensate, vi pare?
Sarebbe la prima volta mai sentito una storia come questa nella auto se c'è una data è quella e fine perche dovrebbero fare deroghe?
Eh si, in effetti in Italia è molto strano sentire parlare di DEROGHE....mai successo, strano strano!!!!
Sul discorso emissioni l'italia non fa quel che vuole se il 1° gennaio 2017 non immatricoli più euro3 non c'è santo ne madonne non penso che chi le avrà in casa parlo di tutte le marche non dormirà vedrai che le ha immatricolate prima sicuro
piegopocopoco
12-11-2016, 05:32
...probabilmente le deroghe sono consentite a livello europeo, non si spiega altrimenti...
Ci sono le leggi comunitarie, ogni singolo stato ha un lasso di tempo per adeguarsi, talvolta ritarda, subisce un ammenda (in Italia lo sappiamo bene), ma può continuare....
Ciao Paolo Andrea...
sarei in procinto di passare da una my 2015 a una Triple Black my 17.
Avresti voglia di condividere le tue impressioni circa la nuova moto?!
Cambio, trasmissione, fluidità di erogazione, seduta?!
Grazie
Gilberto Giolitto
15-11-2016, 20:47
Ciao Paolo Andrea...
sarei in procinto di passare da una my 2015 a una Triple Black my 17.
Avresti voglia di condividere le tue impressioni circa la nuova moto?!
Cambio, trasmissione, fluidità di erogazione, seduta?!
Grazie
Pare che l'argomento euro 4 riferito al "mod. 2017.1" non interessi a molti ultimamente; non ho trovato alcun post o recensione in merito, fatti da parte dei proprietari. Personalmente sto cercando una "Triple Black M.Y. '17", già fuori produzione, ma indubbiamente molto ma molto bella; pare che gli stock siano esauriti e gli ultimi pezzi disponibili molto richiesti. NON MI DARO' PER VINTO.
dallemark
15-11-2016, 22:58
ciao, non ho una TB ma una standard immatricolata il 30 settembre, la moto va benissimo, l'euro 4 non ha "tappato" il motore e il cambio è semplicemente favoloso! Morbido come il burro e senza alcun rumore di innesto, neppure mettendo la prima.
Gilberto Giolitto
16-11-2016, 10:58
......la moto va benissimo, l'euro 4 non ha "tappato" il motore e il cambio è semplicemente favoloso! Morbido come il burro e senza alcun rumore di innesto, neppure mettendo la prima.
Ottimo, musica per le mie orecchie!!!..cara "TB 2017.1" non hai scampo, sto arrivando.
EtaBeta69
16-11-2016, 11:22
Pare che l'argomento euro 4 riferito al "mod. 2017.1" non interessi a molti ultimamente; non ho trovato alcun post o recensione in merito, fatti da parte dei proprietari. Personalmente sto cercando una "Triple Black M.Y. '17", già fuori produzione, ma indubbiamente molto ma molto bella; pare che gli stock siano esauriti e gli ultimi pezzi disponibili molto richiesti. NON MI DARO' PER VINTO.
Io ho preso una TB tre pacchetti keyless e cambio elettro assistito che mi immatricolano a gennaio e dovrebbero averne ancora una disponibile.
Non so se violo il regolamento del forum facendo il nome del conc.
Ti mando un MP ... se vuoi chiamami pure
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gilberto Giolitto
16-11-2016, 11:58
[QUOTE=EtaBeta69;9227681]Io ho preso una TB tre pacchetti keyless e cambio elettro assistito che mi immatricolano a gennaio e dovrebbero averne ancora una disponibile.
Grazie infinite Paolo......ci si vede a Firenze.
Io ho una TB full presa in ottobre e meglio di così non può andare
Gilberto Giolitto
16-11-2016, 14:04
Sintesi eccezionale, hai già detto tutto in una sola riga!!!!
Quindi nessun rilievo da fare sul motore EU 4.....allora a questo punto mi incuriosisce sapere il tuo parere sul cambio. Ne parlano altrettanto bene, quasi in modo entusiastico; esagerano?
managdalum
16-11-2016, 14:11
Qui si parla delle differenze prestazionali tra euro 3 e 4, fine OT.
Grazie
Io con l'euro4 mi trovo da dio mai uno strappo super fluido cambio molto buono frizione modulabile e morbida trasmissione nessun strappo e rumore meglio di così non saprei.... giuro che avevo letto di tutto e di piu e avevo provato un 2014 di un amico con scarpe normali che dava delle botte sulla leva avevo una fifa boia che facesse schifo come la sua.....
marchino m
16-11-2016, 20:36
Giro la questione a Voi: non riesco a capire se i concessionari hanno l'obbligo di immatricolare gli euro3 entro la fine dell'anno in corso e venderle come Km0 o possono venderle ancora il prossimo anno e immatricolarle normalmente. Io ho una moto da enduro (2015) non targata è il conce Yamaha mi dice che dovrei targarla entro la fine del 2017. Chi ci capisce qualcosa?
è esatto sono arrivate le deroghe per immatricolare,ma se la fai scadere non puoi più immatricolare il veicolo,immagino hai in mano il certificato di conformità e hai usato la moto fino ora non targata :brushtee::brushtee:
Vai Gilberto Giolitto Ho preso una adv 2017 triple black, motore e4 fantastico non una vibrazione né un rumore, cambio sublime non si sente neanche l'inserimento della prima a fermo. Provengo da una std 2014, la Gs è cambiata veramente molto con questo restyling.
Ignoravo
17-11-2016, 09:15
Io sinceramente la prima da fermo voglio sentirla e voglio anche che la moto sobbalzi, altrimenti divento cruscotto-dipendente!
Be quando metti la prima si sente tranquillo fai senza guardare il cruscotto
Meglio cruscotto dipendente (c'è apposta) che cardano che prende gioco. Grande my 2017 provare x credere
albatros1
17-11-2016, 23:40
Che il cardano prende gioco???
Vuoi dire che dal colpo innesto prima pensi che alla lunga prende gioco il Cardano?
Non credo proprio
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
R1200pluto
18-11-2016, 07:17
Io vedo bei gs che girano indisturbati e senza problemi per vent'anni... Da questo tread pare che se non hai la l'ultimissima versione rischi la vita...
Hai ragione, ma secondo me la paura era data dall'allarmismo Euro4 che hanno fatto in giro era successa la stessa cosa nel mondo auto 10 anni fà.... poi non era cambiato nulla.....
il pb non è quello...
il pb è...che la MOTO NUOVA logora chi NON ce l'ha!!!!
Ben vengano le migliorie, se potessi me la comprerei, per ora mi tengo la mia 2013 ancora qualche anno, tanto più svalutata di così (83000 km)...
albatros1
20-11-2016, 00:52
83000 km e il raddrizzatore di tensione 12v non si è mai rotto ?
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Gilberto Giolitto
21-11-2016, 19:33
Domenica primi 250 km con TRIPLE BLACK STD 2017.1 euro 4.
MOTORE: fluido, sempre pronto, quasi elettrico;
RIPRESA: in 6° a 1.500 progredisce SENZA imputare/strappare/saltellare;
CAMBIO: da 1 a 10 VOTO 11 sia in modalità normale sia in mod. elettroassistito;
DIFETTI: specchietti migliorabili!!!!!
In sintesi euro 4 "UBER ALLES", netto passo avanti quindi con il modello 2017
Si va da dio avevo paura che la LC fosse troppo sportiva e che avesse perso le radici del GS invece oltre ad andare forte va anche piano in relax che non è cosa da tutte le moto!!!!!!
Albatros, no, sono stato abbastanza fortunato con tutto (puoi immaginare dove ho la mano non impegnata con la tastiera :) )
albatros1
23-11-2016, 12:52
Ok grazie questo dimostra che rottura raddrizzatore non è certa dopo vari km !
Interessante e la mano serve
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Peterpan.RM
28-11-2016, 18:29
non mi sembra che se ne sia parlato, ma un'altra differenza tra euro 3 e euro 4 è la diminuzione di 3 db di rumore allo scarico. considerando che la misurazione del rumore non è lineare (non voglio entrare con discorsi matematici) 3 db in meno sono tanti.
quando ho provato la euro 3 per un'oretta il sound mi piaceva molto, bello corposo molto particolare e presente.
forse per me che sono abituato a scarichi molto silenziosi, dopo ore di guida potrebbe dare un pò quasi fastidio.
qualcuno ha notato una differenza di rumore sullo scarico significativo tra euro 3 e 4?
dallemark
28-11-2016, 19:06
uguale identico....
Ho fatto un giro fra amici e avevamo 2 lc identiche una euro3 e una euro4 tutti continuavano a dire che la mia euro4 era piu rumorosa ma alla fine sono uguali
Bluerrad
28-11-2016, 20:07
BMWgate...
Sinceramente mi stupisce questo passaggio indolore.
Per quanto sia stato fatto il solito allarmismo mi pare di ricordare che i limiti di inquinanti immessi nell'atmosfera da un euro4 debbano essere la metà (?) di un euro3.
Quindi o hai un super catalizzatore maggiorato (e su altre case (ducati in primis) la modifica si è vista, ma anche sul 1000 BMW mi pare sia cambiata l'estetica) oppure ci butti dentro meno benzina per ciclo, mi verrebbe da dire.
3db sembrano pochi ma sembrava dovessero stravolgere il suono delle moto ("dimezzare la tonalità").
In effetti sul bicilindrico a livello estetico non cambia nulla, sound dite uguale, prestazioni identiche su carta.
Sembrava che il raffreddamento ad acqua dovesse scomparire, invece la nine t ha 90 versioni diverse!
Mah.
@Bluerrad, ....difficile che qualcuno compri la nuova e trovi dei minus rispetto alla precedente......per me. ;)
Fermi restando i miglioramenti tecnici che effettivamente pare abbiano avuto effetto (da quel che leggo).
Rogerpoeta
05-01-2017, 09:52
Chi ha un fine 2013 lc in pratica ha un gran cesso....
Per non parlare del cambio....siamo tutti dei gran sfigati
limitarsi a scrivere che il modello 2017 e' un gran mezzo non va bene ?
occorre aggiungere che le precedenti facevano davvero schifo ?
managdalum
05-01-2017, 09:59
Non mi sembra di avere letto niente del genere, comunque non agitiamoci ...
chrisnic
09-01-2017, 10:15
Nella prima settimana di gennaio sono andato a provare un gs adv euro 4 perché sono intenzionato a cambiare la mia attuale gs fine 2016 euro 3 (adesso mi prenderete per matto ma quando mi prendono le fisse non le controllo) sono rimasto soddisfatto moltissimo della adv, però rispetto alla mia ho trovato un motore si più regolare nella erogazione ,ma anche più vuoto ai bassi regimi non di poco , per quanto riguarda il cambio lo trovo un pò migliorato ma non questa cosa stravolgente rispetto al cambio di un euro 3 premetto il mio non è eccelso ma per quanto mi riguarda funziona bene ,
Ignoravo
09-01-2017, 10:18
Il cambio credo sia migliorato, ma non di molto rispetto ad un My2016 che non ha comunque il cambio dei primi LC.
Non mi sembra di avere letto niente del genere, comunque non agitiamoci ...
Permalosi 'sti motociclisti eh?? :-o:-o
probabilmente lo stesso romanzo lo abbiamo già scritto passando da euro 2 a euro 3
ciò detto, mi chiedo cosa giustifichi davvero un cambio moto, tanto da passare dal 3 al 4??
in altre parole, in quasi nessun comune d'Italia fermano le moto per controllare se in regola con le emissioni
inoltre, in quei comuni dove succede, succede raramente
a Roma ci sono 4 domeniche stabilite già a novembre per i successivi 4 mesi
e in ogni caso la maggior parte gira con la moto fuori dai centri storici o dalle fasce verdi
insomma mi sembra il classico problema da "bar" o una buona giustificazione per regalarsi la motoretta nuova!
Dimenticavo: buon anno a tutti! ;)
Meatloaf69
09-01-2017, 15:11
A me poi il 2020 per l' Euro 5 sembra assurdamente vicino...
Ignoravo
09-01-2017, 15:37
Infatti, tra due anni e mezzo esce il nuovo motore...
Ignoravo
09-01-2017, 16:28
Sì, col pensiero.
E' una semplice deduzione dovuta all'obbligo della normativa Euro 5 dal 2020 per le nuove omologazioni e per le nuove immatricolazioni dal 2021. Visto che con l'attuale Boxer non sarà possibile rientrare nelle normative Euro 5 con un presunto 2021.1 (come successo con l'Euro 4), uscirà sicuramente il nuovo motore ad Eicma 2019, poiché non possono lasciare un buco da Eicma 2020 alla primavera 2021, periodo in quale non sarà possibile né immatricolare la "vecchia" Euro 4 (da gennaio 2021), né comprare la nuova Euro 5, data l'attesa tra presentazione e consegna.
Visto che con l'attuale Boxer non sarà possibile rientrare nelle normative Euro 5 con un presunto 2021.1
perchè????
Ignoravo
09-01-2017, 16:39
Perché è stato progettato come Euro 3 e adattato all'Euro 4. Le restrizioni Euro 5 sembrano parecchio più rigide e non credo sarà possibile con un motore raffreddato al 65% ad aria. Inoltre non avrebbe senso mantenere un motore totalmente uguale a quello uscito 8 anni prima.
Da tanto si vocifera del motore a fasatura variabile con possibile cilindrata maggiorata, probabilmente uscirà in concomitanza con l'Euro 5.
Bladerunner72
09-01-2017, 16:59
Ma sul serio qui si parla di moto del 2021 ? Uno quindi aspetta per cambiarla... poi metti che muore nel 2019, si è fatto due anni con una moto vecchia per niente ! :(
Ignoravo
09-01-2017, 18:25
Qui nessuno sta dicendo che bisogna aspettare. Sto solo facendo delle previsioni logiche.
*81
per un attimo speravo scherzassi.
Poi mi sono reso conto che purtroppo eri serio.
E se invece ci rilassassimo e ci godessimo le ns splendide GS in assoluta libertà, senza menate e senza pensare a quello che accadrà fra 4 anni??
:)
Ignoravo
10-01-2017, 15:10
E' quello che dico anche io, non capisco come mai il mio messaggio sia stato travisato. Figurati che io ho ancora l'Euro 3!
@ignoravo..!!!
Hai ancora Euro 3...!!!
Ma che sfigato...!!!
Se non corri a comprare euro 18 non sarai invitato all aperitivo...!!!
Veramente rimango senza parole...!!!
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
E poi continuano a prenderci per il culo..!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ignoravo
10-01-2017, 16:09
A prendere l'aperitivo col GS non ci vado mai. Preferisco andare in giro per l'Europa, ma forse mi serve l'Euro 21 per passare le frontiere....
Fai bene...👍👍👍
Nel dubbio meglio portarsi avanti👍👍👍
Invece tutti gli altri che non hanno L ultimo modello saranno incatenati alla frontiera
😂😂😂😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io quasi quasi la trasformo a gas, che dite meglio gpl o metano? così non sarò più schiavo delle normative antinquinamento :-))
Ignoravo
11-01-2017, 10:00
GPL più performante, ma ti sei giocato i garage sotterranei :D
[...]
Con impianti omologati secondo la normativa del 2001 può parcheggiare anche nei sotterranei fino al -1...
Ignoravo
11-01-2017, 10:54
Non fuori Italia :)
piegopocopoco
13-01-2017, 23:28
...ma possibile che BMW costruisca un motore nuovo nel 2013 e sia già obsoleto nel 2019?
Non ci credo, riflettendo sui post precedenti ho notato che più di un utente ha dichiarato che non sentiva differenze tra la guida di una E3 rispetto alla E4, il rumore pare sia identico...non è che le emissioni inquinanti del motore 3 siano state, già in fase di progettazione, portate ad un livello tale che l'adeguamento alla normativa 4 abbia avuto bisogno solamente del recupero vapori e poco altro?
Penso che tu abbia centrato l'obiettivo
chrisnic
15-01-2017, 22:27
secondo me la differenza c'è ai bassi regimi è quello che ho notato provando nella stessa mattinata un euro3 e un euro4
vi risulta che gs lc euro 4 si di differenzia da euro 3 anche per la sonda lambda messa dopo catalizzatore,? inece su E3 messi prima?
probabilmente lo stesso romanzo lo abbiamo già scritto passando da euro 2 a euro 3
ciò detto, mi chiedo cosa giustifichi davvero un cambio moto, tanto da passare dal 3 al 4??
in altre parole, in quasi nessun comune d'Italia fermano le moto per controllare se in regola con le emissioni
inoltre, in quei comuni dove succede, succede raramente
a Roma ci sono 4 domeniche stabilite già a novembre per i successivi 4 mesi
e in ogni caso la maggior parte gira con la moto fuori dai centri storici o dalle fasce verdi
insomma mi sembra il classico problema da "bar" o una buona giustificazione per regalarsi la motoretta nuova!
Dimenticavo: buon anno a tutti! ;)
Mi autiquoto perché è proprio di oggi la notizia che la ns "amata" sindaca ha deciso che domenica prossima ci sarà il blocco dei mezzi inquinanti. Tra i motocicli però gli Euro 3 potranno circolare.
Più o meno quello che avevo detto qui.
E anche qualcosa di meglio. E naturalmente anche gli Euro 4 avranno via libera.
;)
Sabato scorso ho provato un'euro 4 Rally demo e questa primavera avevo provato una 2016 Euro3 sempre demo.
Sulla Euro4 ho notato questo, che non ricordavo di aver notato sulla E3.
Aprendo tutto il gas a 1500 giri in sesta i giri salgono lentissimamente fino ai 1800...poi il motore comincia a spingere.
La cosa strana è che se mi metto a 1800 giri sempre in sesta, succede la stessa cosa ....il motore sale da 1800 a 2000 molto lentamente (e molto più lentamente che nell'esempio precedente una volta raggiunti i 1800) ...e poi comincia a spingere.
Sembra esattamente un turbo lag.
E non mi ricordavo di averlo assolutamente notato sulla E3.
Mappatura in road.
Qualcuno ha notato la medesima cosa?
Sembra che abbiano soffocato in basso l'iniezione di benzina per evitare che forse una parte non si bruci (pura mia illazione da profano).
Oltre i 2000 giri tutto ok.
Ma dai 1500 ai 2000 ...molto più le lenta della mia RR bialbero ad aria...che riprende anche dai 1300.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
gianfrynco
24-04-2017, 20:37
Questo buco l'ho notato anche io sulla mia Adv my2017, ma installando l'Akra euro 4 è sparito detto buco.....niente male..... ;)
Eh no ...devo aggiungere un altro millino ai già 19 per tappare un buco .....😱😱😱
E il sound ...ancora meglio ? A me sembra già fantastico così ...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
gianfrynco
24-04-2017, 22:37
Il buco è un effetto "collaterale" ;)
La cosa più gratificante è il sound.
flower74
25-04-2017, 00:09
.... ahhh.... come mi manca la 2013.
@flower74: vado proprio domani a vedere una 2013, ho postato la foto nei consigli per gli acquisti perché ha colorazione un po' strana. Ha i tre pacchetti, le due borse vario laterali, 18.000 km e tagliandata BMW....13k ...mi sembra buono.
Come andava questa 2013 ? Particolari problemi ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Aprendo tutto il gas a 1500 giri in sesta i giri salgono lentissimamente fino ai 1800...poi il motore comincia a spingere.
aprire tutto il gas a 1500 giri in sesta ?
200 giri sopra il regime del minimo ?
povero motore ,
se lo usi cosi' lo distruggi !
non lo senti implorare pieta'????
Ma noooo....guarda che con l'elettronica dell'iniezione euro 4 ...regola tutto lei....Diverso sarebbe farlo con un vecchio boxer bialbero o mono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma noooo....guarda che con l'elettronica dell'iniezione euro 4 ...regola tutto lei....Diverso sarebbe farlo con un vecchio boxer bialbero o mono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elettronica a parte meccanicamente lo uccidi usandolo in quella maniera,
e poi non serve a nulla nelle reali condizioni d'utilizzo !!
riprendere a tutto gas in sesta da 1500 giri:rolleyes: , provo pieta' :eek:
Gattonero
25-04-2017, 11:34
Uhmmmm, provato nell'ordine:
- R1200RS 2017 EURO 4
- R1200GS 2013 EURO 3(?)
- R1200RS 2015 EURO 3
- R1200GS 2014 EURO 3(?)
- R1200GS 2017 EURO 4
per prove più o meno lunghe, in giorni diversi nell'ultimo mese.
Alùra:
RS2017 vs RS2015: boh, mi è sembrata più pronta la 2017 tanto che mi ha fatto "paura" per quanto motore ho pensato ci fosse... la 2015 mi era sembrata più spentina, sempre tanta roba ma un pelo più pigra... la 2015 aveva 27milakm, la 2017 tipo 32 (trentadue). In dynamic vs dynamic mi è sembrato la differenza aumentasse a favore della 2017.
GS2013 vs GS2014 vs GS 2017: Il GS 2017 è indubbiamente più pastoso e meno brusco del GS2013. Il GS 2014 era una via di mezzo (non so se ci siano state modifiche al motore tra 2013 e 2014 però o se fosse che il 2014 aveva 30milakm). In allungo però direi che il 2017 mi è sembrato avere qualcosina in più.
Il tutto però con differenze minime tra annate... a parte il GS2013 che ha un'erogazione tutta sua :)
IMHO
Il tutto però con differenze minime tra annate... a parte il GS2013 che ha un'erogazione tutta sua :)
IMHO
Cosa intendi per erogazione tutta sua ? In positivo o in negativo?
Ho provato oggi il 2013, strappa sotto i 2000, non è "elettrico" come il 2017, ma mi sembra abbia più grinta, probabilmente anche per il volano più piccolo.
Forse la via di mezzo potrebbe essere la 2015/16 con il volano maggiorato.
Sinceramente sulla 2013 nell'insieme mi sono trovato più a mio agio che con la Rally provata sabato.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gattonero
25-04-2017, 22:11
Cosa intendi per erogazione tutta sua ? In positivo o in negativo?
Ho provato oggi il 2013, strappa sotto i 2000, ...
Si, esatto... il 2013 mi è sembrato fin troppo brusco, ignorante. Meno 'pastoso', più nervoso. Magari divertentissimo ma il 2017 m8 sembra più 'boxer'... e continuo a dire che sopra i 6000 il 2017 allunga meglio imho.
flower74
25-04-2017, 22:35
...: la 2013 è veramente godurioso... meno pastoso, ma con tanta, ma tanta , più birra. E a chi piace è veramente spettacolo.
Ciao a tutti,
inizio ad aver accumulato qualche km con la Rallye a ad avere alcune impressioni più precise rispetto alla mia precedente EU3 2014.
La moto è sempre molto soddisfacente in tutti i regimi, tuttavia ho notato un buco di coppia abbastanza evidente che la 2014 non aveva.
A circa 5/5.500 giri la curva di coppia cala leggermente per avere un salto molto evidente in avanti verso i 5.700. E' così evidente che sembra che uno passi da Road a Dynamic.
Qualcuno percepisce lo stesso calo di coppia a quel regime?
Tenete conto che la uso con AKRA EU3 senza DBK, quindi la minor contropressione potrebbe enfatizzare questo effetto.
No, finora mai notato, farò attenzione al prossimo giro.
caPoteAM
25-08-2017, 12:55
per andare al Bar al max arrivo a 3500 giri
E sotto i 2000 con le marce corte come si comporta ? Nella prova che avevo fatto avevo notato che se apri ha qualche istante di ritardo rispetto alla E3. Come un turbo lag. Ma forse risolto dall'Akra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
25-08-2017, 22:22
@TheD: ti ho unito al thread che era già stato aperto (e al quale avresti dovuto accodarti ...)
aprire tutto il gas a 1500 giri in sesta ?
200 giri sopra il regime del minimo ?
povero motore ,
se lo usi cosi' lo distruggi !
non lo senti implorare pieta'????
Scusate l'ignoranza (non ho molta esperienza del boxer), ma a cosa serve riprendere in 6 da 1500 giri? E' uno stile di guida tipico? Secondo me se stai in 6 a 1500 ti sei dimenticato di scalare almeno due marce...
piegopocopoco
26-08-2017, 21:54
cui prodest?
Non capisco, pazzesco!!! Riprendere da 1500 giri in sesta, mah!
un'occhiata al grafico delle coppie motore, talvolta aiuta...tuttavia ogniuno guida come vuole...per questo la mia non la presto a nessuno!!!!
Sarebbe bello che ci fosse un moderatore tecnico che ogni tanto intervenga...
managdalum
27-08-2017, 08:58
Per dire cosa?
Che riprendere da 1500 in sesta non ha molto senso? :lol:
Mah....il mio bisnonno aveva il Landini "Testa Calda" e riprendeva regolarmente da 800' fino a 2.500' poi ....fuorigiri...🤣🤣
MotorEtto
27-08-2017, 10:31
Mah....il mio bisnonno aveva il Landini "Testa Calda" e riprendeva regolarmente da 800' fino a 2.500' poi ....fuorigiri...🤣🤣Un Landini di quel tipo non arrivava a 1000 giri/min. Il minimo era sotto al centinaio.
caPoteAM
27-08-2017, 13:32
Sarebbe bello che ci fosse un moderatore tecnico che ogni tanto intervenga...
Che forum povero, manco un moderatore che sia ingegnere motoristico o almeno collaudatore
@Motor etto, ero piccolo piccolo....non li ho contati, sono andato "a orecchio" 😊😉😋
piegopocopoco
27-08-2017, 14:14
...davvero che senso ha senza un mod tecnico, inutile parlarne, pazzesco!!!
Eh, ai miei tempi quando la tecnica mancava suppliva il buon senso...magari coadiuvato dai grafici di potenza e coppia, se proprio uno era digiuno di endotermici...
ilmitico
27-08-2017, 14:37
inizio ad aver accumulato qualche km con la Rallye a ad avere alcune impressioni più precise rispetto alla mia precedente EU3 2014.
La moto è sempre molto soddisfacente in tutti i regimi, tuttavia ho notato un buco di coppia abbastanza evidente che la 2014 non aveva.
A circa 5/5.500 giri la curva di coppia cala leggermente per avere un salto molto evidente in avanti verso i 5.700. E' così evidente che sembra che uno passi da Road a Dynamic.
Premetto che io ho guidato una Euro 3 per mezz'ora durante un test ride, per cui non posso fare confronti tra Euro 3 ed Euro 4.
Dopo 10'000 km sulla mia Rallye posso confermare le tue sensazioni.
L'erogazione è decisamente distinta in due zone ...
Spinge in maniera decisamente soddisfacente fino verso i 5'500, poi si siede un attimo e tira in una progressione crescente (ed esaltante) i 6 / 7 / 8 mila.
Fino al limitatore non l'ho mai tirata (dopotutto già in seconda dopo gli 8000 i 100 km/h sono stati passati di slancio) per cui non saprei dire se continua a spingere fino alla fine o se a un certo punto si siede, ma se devo essere sincero non mi interessa molto l'erogazione in quelle zone del contagiri.
Che forum povero, manco un moderatore che sia ingegnere motoristico o almeno collaudatore
Era provocatoria logicamente.... se c'è chi si erge a tester dicendo che la moto non riprende bene in sesta dai 1500, ci deve essere anche qualcuno che limiti simili boiate enunciate come prova di funzionamento di un motore...l'utente medio di un forum è in cerca di notizie a lui sconosciute magari non essendo molto "motoristico", se si sparano minchiate a raffica diventa poco credibile se non per il cazzeggio....altrimenti scrivete in alto "chiacchiere da bar" e sparo minchiate anche io 😄.
managdalum
27-08-2017, 21:18
Attenzione, perché se mi metto a cassare quelle che io ritengo essere boiate, rischiate che almeno la metà dei thread finisca nel cestino :lo:
@jump66, 🖒🖒👍 ogni volta apro il 3ad curioso come una suocera per vedere se qualche saggio è riuscito a riportare il messaggio sul binario corretto, ma....aimè..
Parliamo dell'oggetto del 3ad e vediamo se si va avanti. Io a distanza di 1 anno sono sceso dalla ADV Euro3 e salito sulla Rallye Euro4 (sosp sportive). A livello prestazioni ho subito sentito un miglioramento, anche se ancora in rodaggio, ma forse il rapporto peso-potenza.... Poi, finito il rodaggio, aprendo il gas, effettivamente noto una "pausa" in accelerazione più o meno a metà, prima di ricevere l'ulteriore spinta, che anche in questo caso è più vigorosa rispetto alla ADV...
Però sarebbe interessante sapere le sensazioni tra 2 adv oppure tra 2 Std, in modo da avere un peso analogo.
albatros1
27-08-2017, 23:43
La mia adv 2016 euro 3 fino a 7000 7500 ci va poi però sembra si trovi molto male se la si vuole spingere oltre
Cioè la mia moto sembra avere il rosso che inizia a 7500 giri al minuto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jackall72
28-08-2017, 10:01
Oppure si è dimenticato che il GS non è uno scooter.
3d letto dall'inizio, arrivato fino qui e lo trovo inutile e di alcun senso tranne nel caso gli si inchiodi il cambio in sesta e debba tentare di ritornare a casa senza far spegnere la moto... ma anche anche in questo c'è soluzione alternativa ;-)
KOCINSKI
28-08-2017, 11:54
Trovo assurdo arrivare in 6ª a 1500, ma leggendo nel forum sembra essere la moda dell'estate, mi riferisco ai confronti di ripresa dai 60kh in 6ª fra boxer e i 4 cilindri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fridurih
28-08-2017, 13:51
eehh lo fanno lo fanno :scratch:
Nessuno ha provato ad accenderla a spinta in retro?
@Manag infatti ho perso mezz'ora per cercare dove fosse finito il thread ahahah. Scusa, mi era completamente sfuggito questo thread. Grazie mille.
@IlMitico si, la sensazione è esattamente questa. Dopo i 5.500 sembra ancora più vigoroso di prima fino a fine giri. Secondo me perde un po' di cattiveria negli ultimi 200 giri diventando un po' più duro con l'arrivare del limitatore, comunque la progressione prima e dopo è ineccepibile. Quel buco però non è cosa da poco.....mi ha dato abbastanza fastidio.
cui prodest?
Non capisco, pazzesco!!! Riprendere da 1500 giri in sesta, mah!
un'occhiata al grafico delle coppie motore, talvolta aiuta...tuttavia ogniuno guida come vuole...
Ognuno guida come vuole ma io non ci posso pensare.... mi si stringe il cuore.... :crybaby::crybaby::crybaby:
A giudicare dai rilevamenti forniti da queste due riviste l'€4 ha un po' più di "spunto" e l'€3 è leggermente più veloce.... ma mi sembrano differenze irrilevanti e difficilmente percettibili senza l'ausilio di strumenti di rilevamento...
http://www.motociclismo.it/prova-bmw-r-1200-gs-exclusive-ktm-1290-super-adventure-s-comparativa-maxienduro-2017-67582
http://www.dueruote.it/prove/bmw-r-1200-gs-------
tecnicamente, a parte la marmitte, tra e3 e e4 quali altri componenti cambiano, in pratica, montando un akra euro3 su una moto euro 4, la moto diventa una euro 3 a tutti gli effetti oppure differisce in altri componenti o mappature?
Ignoravo
17-05-2018, 08:39
Cambia anche altro. L'Euro 4 ha il canister a carbone attivo che recupera i vapori della benzina. Quindi no, non basta cambiare la marmitta.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |