PDA

Visualizza la versione completa : Yamaha sr400 - invece dello sputer


R90S
28-10-2016, 18:54
"Invece dello sputer" (dice lui) un amico si è preso questa SR400.
Non ha neppure l'avviamento elettrico (ma solo il decompressore), e pare che anche per questo a Milano ne abbiano vendute solo tre o quattro...
Ma pare che all'estero sia molto richiesta come base per fare le "special" e ci sia un fiorente mercato di pezzi di ricambio di ogni tipo per trasformarla in mille modi. Sempre a detta dell'amico, è comoda, risparmiosa e non si pente affatto dell'acquisto, almeno come moto da città... Voi che ne dite? :)

http://i67.tinypic.com/2rm9qok.jpg

http://i67.tinypic.com/b69i6r.jpg

https://cdn.yamaha-motor.eu/product_assets/2016/SR400/950-75/2016-Yamaha-SR400-EU-Yamaha-Black-Studio-006.jpg

giessehpn
28-10-2016, 18:57
Che ha fatto bene. Ho avuto negli anni '80 la versione 500 ed era più maneggevole di una bicicletta.

unknown
28-10-2016, 19:14
Guidata diverse volte. Che dire leggera e maneggevole con poco motore. Per farci special è perfetta ma nn vale i soldi che costa da nuova. L avviamento a pedale è na mezza rottura

Inviato dal mio Nexus 5

R90S
28-10-2016, 19:24
Mi ha detto che l'ha pagata nuova poco meno di 5000 euro...

R90S
28-10-2016, 19:41
Infatti su moto.it ne vedo alcune a km zero o comunque quasi nuove intorno ai 5000...

rasù
28-10-2016, 19:42
C'é un mitico numero di bielle roventi (una rivista che già anni fa copiava pianeta bicilindrico) sulle elaborazioni della serie sr, é una base poverella per quel che costa (le spese di progetto e di allestimento linee produttive dovrebbero essere abbastanza ammortate) ma ne escono cose pregevoli. Le interpretazioni short track le trovo bellizzime.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161028/45a03d662375d619007523946bb88019.jpg

R90S
28-10-2016, 20:03
Ho visto su alcuni siti giap una serie di idee (per chi piacciono le special, beninteso) simpatiche, con kit simil Norton e BSA anni 50... di base sembra in effetti una mono inglese dei tempi d'oro...

bim
28-10-2016, 20:21
Booh,
Bassa qualita'
Alto prezzo
Non serve a nulla
Ma se vi piace compratela
Ma nel 2017 e' una presa in giro, per me

ɐlɔɐlɔ
28-10-2016, 20:31
2000 euri per una km zero potrei spenderli...

ɐlɔɐlɔ
28-10-2016, 20:36
So che sono cose diverse, però questa:

http://images.moto.it/images/6262494/1000x750/image.jpg

Costa più di questa...

http://images.moto.it/images/6640270/1000x750/annunciomymoto.jpg

rasù
28-10-2016, 20:40
Quello delle moto, come molti altri, non é un ambiente razionale.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Absotrull
28-10-2016, 21:23
Mi piacciono le Yamaha (non si direbbe :lol:) ma con 5.000 euro si comprano scooter di pari cilindrata.
Ci ho provato anch'io anni fa a girare nel traffico di Milano in moto: mi era venuta la caviglia del piede sinistro grande come lo zoccolo di uno yak a furia di cambiate.

Comunque, se piace... :confused:

bim
28-10-2016, 21:35
Per me ogni cosa ha il suo tempo Ed il suo luogo
Fuori tempo fuori luogo fuori prezzo
Ma sapete quanto ci si diverte di piu' con una mt07?
Ma guidate le moto, fate un qualche girello ogni tanto?
Questa e' preistoria Della Moto, da mettere assieme alla Borile....
Opinione personale comunque, poi fate come volete

ghima
28-10-2016, 21:41
una sonora caxxata permettetemi;
quoto pepp..
impossibile paragonare una moto qualsiasi alla praticità dello scooter; come protezione, capacità di carico, praticità di ultizzo, versatilità (aggiungi un parabrezza ed una coeprtina e lo usi tutto l'anno)..
non ne vedo il motivo --motina affascinante, ma niente più
con quel tanto mi prendo una Honda cbn 400 ed è più bella...

http://immagini.insella.it/sites/default/files/anteprima/honda-cb400n-1-625x416.jpg

SKIZZO67
28-10-2016, 21:59
Esatto.

L'alternativa allo scooter è lo scooter.

ghima
28-10-2016, 22:03
https://i.ytimg.com/vi/zROstIQu5pg/maxresdefault.jpg

toh per te Skizzo guarda ke moto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

bim
28-10-2016, 22:11
Ghima
Dopo un po' diventa maneggevole anche quella, altro che sr400
Questa qui l'ho guidata per qualche giorno, mi sono divertito come un ragazzino
Solo Che era il modello precedente elaborato e cool gommone da 250....
Graze per avermi fatto ricordare qualcosa Di eccitante e dimenticare qualcosa Di sfigato

ghima
28-10-2016, 22:15
ingrandite l'immagine e godete!!!!!!!!!!!!!

LucioACI
28-10-2016, 22:59
Mash tt40 cafe racer,a me piace parecchio. Praticamente sto modificando la gs 400 per ottenere questa,solo che questa è legale,la mia giessina...forse...

https://www.google.it/search?q=mash+tt40+cafe+racer&espv=2&biw=1280&bih=694&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjzheTmsf7PAhWBmBQKHZtiBSkQ_AUIBigB

Paolo_DX
28-10-2016, 23:30
quoto BIM, prezzo da MT07 con su 2000km, ma inferiore in tutto e per tutto, e di un bel po.
Lo scooter invece... anche lui meglio in tutto e per tutto.. praticita, carico, protezione.

davvero, senza senso.

OcusPocus
29-10-2016, 05:37
Quoto tutti i sostenitori della caxxata. Tra l'altro ok la nostalgia ma avviamento solo a pedale.....du palle.
Poi, ovviamente, contento lui...contenti tutti. C'è chi ha appena preso un California col 21 per girare in città

bim
29-10-2016, 15:48
La mancanza Di avviamento elettrico su una stradale e' una Di quelle frocerie postmoderne
Come quelli che vanno a dormire nelle cascine sul fieno
Per provare sensazioni Mai provate....
Io li manderei in una fonderia Indiana o cinese .....

aspes
30-10-2016, 21:22
mio fratello si e- preso la sr 500 originale del1981 e l'ha pagata 2500.
Poi sicccome e' perverso l'h trasformata in scrambler e ce ne ha speso almeno altrettanti di pezzi esoterici. Naturalmente con 5000 si comprava una xt 500 impeccabile restaurata pari al nuovo e gia' scrambler e che in futuro varra' di piu'.
Avviamento rognoso anche se ben messa a punto.

Enzofi
30-10-2016, 21:48
A me piace, ci avevo pensato ma costa troppo per un uso esclusivamente cittadino. Piuttosto che uno sputer anche un gilera 98 giubileo.

rasù
30-10-2016, 22:00
Un mono a pedivella va bene se lo usi esclusivamente per farti gite filosofiche con un mono a pedivella e con il ritmo che vuole lei.
Se lo prendi per fare commuting in città con un mezzo che deve portarti da A a B nei tempi e modi che vuoi tu, prima o poi ti trovi in ritardo, sudato fradicio, a smadonnare a bordo strada. . .

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Enzofi
30-10-2016, 22:03
Infatti gira che ti rigira la Yamaha 250 spazza via le possibili concorrenti alla sua ipotetica sostituzione.

bim
30-10-2016, 23:48
Ahaha enzofi
Io il Gilera 98 l'ho avuto come prima moto
E non ho mai avuto uno sputer
Cosa vinco?

Enzofi
30-10-2016, 23:49
Un bacio in fronte

levrieronero
31-10-2016, 14:49
Bah, secondo me lo scooter deve fare lo scooter e la moto la moto... quando uno cerca di fare il mestiere dell'altro è una delusione. Almeno questa è la mia esperienza.
Però ... :lol::lol: ... complimenti per l'acquisto, mi fa cagare sia come moto che come scooter.... :lol::lol: ... in senso affettuoso, naturalmente.

Enzofi
31-10-2016, 16:46
La moto può sostituire lo sputer, che è solo una semplificazione. Lo sputer non susituisce ha moto. Poi tutte e due servono a trasportare più o meno comodamente.

Saetta
31-10-2016, 18:00
Da come la vedo io le moto sono una categoria in via di estinzione causa dinosaurizzazione dei motociclisti.
Francamente la cosa non mi crea preoccupazione alcuna, ma il futuro , a partire dalle città in cui già gli scooter sono il 90%, sarà degli scooter coniugati in varie forme ed elettrici.

Enzofi
31-10-2016, 18:20
Sicuramente. Ma noi veri snob preferiamo la scomodità alla esseacchizzazione.

Someone
31-10-2016, 18:48
Più che altro, almeno a me, garbano il cambio, e la frizione, e le ruote alte...tanto quando piove ci si bagna comunque

bim
31-10-2016, 19:18
Io invece non cambio piu'
Vado in moto da 47 anni, sono un dinosauro...
Certamente mi estinguro' ma per Ora mi tocco I Maroni

Saetta
31-10-2016, 19:42
Siamo tutti dinosauri....👹

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Someone
31-10-2016, 19:44
Siamo tutti dinosauri....👹

Io più o meno me ne vanto pure...
"Invecchiare non è male, se pensi all'alternativa" (Cit.)

Enzofi
31-10-2016, 19:54
Comunque, stavo guardando anche la benelli 250. Poi c'è stato il fallimento e non ho ancora visitato un concessionario.

ɐlɔɐlɔ
31-10-2016, 21:15
Da come la vedo io le moto sono una categoria in via di estinzione causa dinosaurizzazione dei motociclisti.
Francamente la cosa non mi crea preoccupazione alcuna, ma il futuro , a partire dalle città in cui già gli scooter sono il 90%, sarà degli scooter coniugati in varie forme ed elettrici.

Questa definizione può andar bene per l'Italia... nel resto del mondo è molto diverso.

Ninodangelo
01-11-2016, 00:53
Personalmente ho avuto diversi mezzi con avviamento a pedale o doppio e mai avuto problemi.
La SR costa il doppio di quello che vale, al suo prezzo la comprerei.
Lo scuter è un attentato semovente ai dischi intervertebrali. Se hai mal di schiena e giri in scuter il motivo è proprio lo scuter.
Motore oscillante e ammortizzatori forgiati con guano e letame.

Absotrull
01-11-2016, 04:52
Lo scuter è un attentato semovente ai dischi intervertebrali. Se hai mal di schiena e giri in scuter il motivo è proprio lo scuter.
Motore oscillante e ammortizzatori forgiati con guano e letame.

Con il Ciao che ho in firma ci faccio oltre mille km all'anno
Problemi di ammortizzatori scarsi, nessuno :lol:

Ninodangelo
01-11-2016, 15:29
Cosa centra il ciao col scuter niente zero nisba

Paolo_DX
02-11-2016, 08:37
gia che c'eri per paragonare moto e scooter in un viaggio autostradale, invece della xt600 potevi prendere un trial della beta. Cosi tanto per fare paragoni del cazzo era ancora piu affascinante. In piu la moto ha costi fissi piu alti dello scooter se paragoni una RT con un'aprilia amico 50. Ma poi leggo la tua firma e ti do ragione.

Enzofi
02-11-2016, 10:19
Se guardiamo la comodità, sicurezza e relax il frecciarossa batte tutto.

Gabri84
02-11-2016, 11:18
Sono 18 anni che vado in città con le dueruote, ho provato di tutto, dal Piaggio SI, alle varie Aprilia RS da sbarbatino, allo sputerino da 50cc, varie moto per poi tornare sullo sputer (SH 150).

Il mezzo perfetto ancora non c'è, ho provato con una NC automatica ma se guardate il mercatino, capirete che per me l'accoppiata perfetta resta sputer+moto.

Forse l'unica che può competere con l'SH è il TU 250 di mio suocero che in città è un vero furetto però con l'SH ci faccio la spesa (compresa la cassa da 6 di minerale) mentre col Suzukino solo roba leggera da stivare nel piccolo bauletto.

L'unica pecca degli scooter è la scarsità generale del reparto sospensioni posteriori, nel sopportare le sollecitazione alle asperità dell'asfalto cittadino.

ghima
02-11-2016, 11:21
Confermo in toto..
I migliori anni quelli in cui ho avuto sia la moto che uno scooter di 250 cc..

Enzofi
02-11-2016, 11:21
Lasciando perdere l'immagine...che nel campo due ruote rappresenta il 90% delle ragioni dell'acquisto.

OcusPocus
02-11-2016, 11:57
Quoto Peppone 100%

R90S
02-11-2016, 12:34
Scusassero, non era mia intenzione scatenare un dibattito/polemica sull'eterna disputa "sputer vs. moto"...:) mi limitavo a chiedere un parere sulla SR del primo post... :)
Va da sé che non ci puoi caricare la confezione da 6 bottiglie di minerale tra le gambe come su uno sputer, se no... prendi, appunto, uno sputer.
Da obsoleto, mi piaceva solo il look e anche l'idea di poter girare quotidianamente con qualcosa di pratico e leggero che non fosse una BMW boxer anni 70. Concordo comunque sul prezzo esagerato e sulla poca praticità della messa in moto a pedale, e anche che esistano alternative valide (come la sorellina SR 250).
Poi è ovvio che ognuno gira con quello che ritiene più comodo, bello o stiloso, non c'è bisogno di litigare su questo... :)
NB: per tutti i giorni giro con un Vespino 50... :)

Absotrull
02-11-2016, 12:45
Cosa centra il ciao col scuter niente zero nisba

Non c'entra nulla è solo un esempio di ciclomotore da uso prettamente urbano privo di ammortizzatori.

Tu sostieni che che gli ammortizzatori degli scooter siano scarsi e causa di mal di schiena.

Sicuramente non sono raffinati come quelli di certe moto (non tutte) ma gli scooter moderni hanno sospensioni più che adeguate - spesso tarate - proprio per un uso prettamente urbano.

Giro a Milano da 20 anni in scooter.
Punti di vista ;)

R90S
02-11-2016, 13:10
Abbiamo divagato..
Peró, visto che la conosco bene io ti propongo...

Ti ringrazio, ma torno a dire che volevo solo una vostra opinione "neutra" sulla SR in oggetto che il mio amico ha comperato, non sto cercando un'alternativa alla mia gloriosa e commovente Vespina che ha raggiunto poco fa i 40mila km, tutti fatti in città o quasi...! :)

Enzofi
02-11-2016, 13:11
Per la città uso appunto una ybr 250, aggiungo con grande soddisfazione. Almeno due volte all'anno cerco una sostituta ma vince sempre lei.

Enzofi
02-11-2016, 13:19
Aggiungo ulteriormente circa il rapporto qualità prezzo, che da nuova costava a listino oltre 4.500 euro. Una follia, è fatta in Brasile.
Usata di due anni con ancora un anno di estensione Yamaha a 2.900 aveva senso. Con portapacchi e bauletto artigianali.
Altra ragione che mi frena è che queste motine non nascono per essere baulettate, sia per motivi estetici (chissenefrega) ma perché non previsti.

R90S
02-11-2016, 13:20
A beh li abbiamo giá dato :lol: la tua opinione invece com'é..?

Mi piace l'idea di una "obsoleta/moderna", e i talebani come me non schiferanno il fatto che non abbia l'avviamento elettrico. Mi pare un po' modaiola, come tutte le moto di nicchia, ma - a stare a vedere le orride "pseudospecial" su base bmw 2v o K che girano per strada - vedo che è in "buona" compagnia... :( Il mio amico l'ha presa "solo perché gli piace", non ha espresso considerazioni se non, appunto, "invece dello sputer perché mi piaceva di più".
Personalmente, comunque, visto che in box un paio di obsolete/obsolete ce le ho già, e se voglio soddisfare la voglia di moto vera sono già a posto, :) se devo scegliere qualcosa di comodo per la città, da inforcare al volo con ogni tempo, senza problemi di dovecomequando, il Vespino non lo batte nessuno.

Enzofi
02-11-2016, 13:38
Stesso per me

Enzofi
02-11-2016, 14:05
È quella di inizio 3d!!

Gabri84
02-11-2016, 14:16
Beh, per essere "obsomodernimetropolitani" non c'è molta scelta..

Oltre all'SR 400, rimangono le Enfield (forse troppo obso) e quel gioiellino del W800 (meglio ancora il vecchio 650), che però inizia ad essere più importanti come dimensioni.

Io considererei le MASH 250/400, che sono moderne ma obso inside con motori derivati progettualmente da Suzuki e Honda.

Le franco-cinesi da gennaio le trovi con abs, kawa "morirà" con l'euro 3 ed sr 400 non so.

C'è da dire che se parliamo di obso-praticità, trovarmi sotto il diluvio o in mezzo al traffico a riaccendere la moto con la pedivella, mi farebbe un po' girare le balle..

Enzofi
02-11-2016, 14:28
Le Enfield sono archeologia e non modernariato. Provata, sentito il prezzo, lasciata li.

Timisoreano
02-11-2016, 14:48
La SR è una moto, un cessone con sospensioni da pena e senza motore...ma è una moto e questo è un grande punto a suo favore rispetto allo scooter (che è un comodo elettrodomestico). In città credo sia ottima in virtù della leggerezza e agilità, le ruote di grosso diametro aiutano sulle buche e nello sconnesso (vedi binari del tram e tombini assassini) mentre il motore fiacco non è problema: dove devi andare se non da un semaforo all'altro?
Manca l'avviamento elettrico...ecco, questo potrebbe essere un punto di scomodità perchè quando lei deciderà di fare "sciuf!" poi saran dolori, ma fino a ieri mattina abbiamo scalciati tutti quanti quindi perchè non farlo ancora per qualche tempo?
Il vero punto oscuro, per mezzo da usare sempre, è la mancanza dell'ABS: credo che su questo punto, per la sicurezza, si possa e si deva fare tutto il possibile.
Circa il prezzo...beh...per quello il listino è fuori da ogni logica...

aspes
02-11-2016, 14:51
guarda che la sr500 di mio fratello, originale del 1981, quando decide di non partire fa venir voglia di sbatterla nel muro. Ed e' perfettamente messa a punto. Il mio kawa 2t tre cilindri invece parte al primo colpo anche dopo un mese e potresti farla partire quasi con la mano invece che il piede. C'e' pedivella e pedivella. RIcordo le honda xl600 , quelle rosse, anni 85...al semaforo facevano ciuf e cristavi mezza giornata. Infatti in pochisismi anni passarono tutte all'elettrico.

Ste02
02-11-2016, 15:08
Un cazzo.

makinginitaly.com

Timisoreano
02-11-2016, 15:11
Ci sono situazioni in cui l'avviamento elettrico ti salva la vita. Dopo anni di KTM LC4 e Honda XR 600 decisi che la moto successiva a 4 tempi doveva avere anche il bottoncino...che in mulattiera allunga la vita. Così fu e arrivò il DRZ400E che parte sempre, sia a pedale, che coll'AE.
Sicuramente in città aiuta...è comodo...ma se uno compra la moto con l'avviamento a pedale, e non è uno sprovveduto che non ne mai vista una, avrà cognizione di causa, giusto?

Si spera...

Ste02
02-11-2016, 15:14
Le moto a kick starter partono benissimo sempre e solo quando non serve.

makinginitaly.com

Lorce
02-11-2016, 17:40
.......dicono di aver migliorato la situazione

Easy kickstarting
Our engineers wanted to ensure that the 2014 model is true to its original character, and so the only way to start the new SR400 is to kick it! Riders who may have owned an original SR400 or SR500 will remember that kickstarting the older models required something of a special technique which could take some time to master.
However, the good news for the new generation of SR400 owners – and also for older riders who may be returning to this Yamaha big single – is that the new fuel injection system ensures much easier starting. The bike now runs with a newly designed transistor ignition system that generates a better spark which also helps when starting the bike up. An indicator on the right side of the cylinder head shows when the piston is in the best position for starting, and a decompressor lever on the left side of the handlebars supports the rider in starting the engine smoothly.

P.S. la trovo bellissima :eek:

Someone
02-11-2016, 17:46
Cena pre-Elefanten, tutti in moto ovviamente.
Usciamo e sta nevischiando, Gianni si avvicina alla sua XT600 restaurata appena in tempo per partire.
Tira fuori la pedivella e parte il primo sfottò: "tanto non ti riesce". E si cominciano a contare le scalciate sulla pedivella. Passano i minuti. A 100 (cento!) colpi Gianni si arrende e chiede di essere portato a casa. E' fradicio e incazzato.
Si avvicina il Leo (meccanico), da qualche colpo a vuoto "per svuotare il casino che hai fatto!" e poi si impegna.
Alla seconda pedalata la moto parte...

Come a dire che le cose bisogna (bisognerebbe) saperle fare

rasù
02-11-2016, 17:59
E sono comunque 104 pedalate per partire... poi ognuno fa come vuole, per divertimento c'é anche chi si trafigge lo scroto con aghi metallici, figurarsi se non é lecito pedivellare su un mono... un motorino d'avviamento per quel monoblocco esiste dal 1986.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Ste02
02-11-2016, 18:12
Le moto racing da enduro partono 100% al primo colpo in garage, e alla ripartenza dopo pranzo.
Non partono mai quando sei accaldato, stanco, in equilibrio precario, se hai fretta eccecc. Sicuramente la sr non parte quando sei vestito da ufficio, con scarpe belle, con una borsa in mano, con gente attorno, quando hai cappellato la prima pedata.

makinginitaly.com

ɐlɔɐlɔ
02-11-2016, 18:16
E non l'hai ancora comprata?

ɐlɔɐlɔ
02-11-2016, 18:17
Una SR by Ste02 dev'essere una favola...

Ste02
02-11-2016, 18:28
Io sono sempre per la vanvan200!

makinginitaly.com

Enzofi
02-11-2016, 18:47
anche la mia BSA in genere parte al primo colpo. In genere: nell'ultimo anno per tre volte ho preso la scalciata sul piede destro che é ancora incerottato dall'ultimo regalo.
Però sbaglio io: cicchettata scarsa, avviamento dalla sella con poca spinta e scarpe basse
L'avviamento elettrico ha rivoluzionato la moto più del freno a disco

LucioACI
02-11-2016, 19:06
La mia xt600z 1vj parte sempre al primo colpo anche da calda...e volendo ha pure il bottoncino.

aspes
02-11-2016, 20:25
Ne dubito. Lo stesso motore con testata 4 valvole lo accendi con la mano. Secondo me é il fattore umano, come sempre, a non essere all'altezza del mezzo cambia meccanico :lol:

la sr come la xt 500 erano due valvole. La xt 550 uscita poco dopo con il monocross effettivmaente partiva molto meglio. Il motore era pero' rivoluzionato, e piu' parente della successiva xt600 che della precedente xt500
che l'avvviamento fosse rognoso lo dicevano persino enlla prova su motociclismo, che ovviamente possiedo. Come rasu' naturalmente...:lol:

ilprofessore
02-11-2016, 22:15
Bah, io la XT 500 l'ho sempre accesa al primo colpo e sempre senza farmi male.
Tecnica semplice:
- La portavo in compressione e poi piano piano facevo superare il punto morto superiore al pistone.
- sempre a cavallo della moto, in piedi sulle pedane
- colpo secco sul pedale e piede che scappava via appena finita la corsa
Mai avuto problemi.
Certo accenderla su qualche pendenza assassina era tutt'altro che semplice, ma anche qui avevo un metodo infallibile: evitavo le pendenze assassine :lol:

Enzofi
02-11-2016, 22:26
Il morini 350 una volta su quattro scalciava sullo stinco, nonostante l'accensione elettronica.

anonymous
02-11-2016, 22:29
Mai avuto problemi con i vari mono racing, se ben carburati partono da soli. Se non sono a puntino però son dolori...

Timisoreano
03-11-2016, 08:00
Bisogna anche dire che certe moto una volta erano per uomini veri e non per tutti. Me li ricordo i piccoletti con la moto sul laterale in piedi fare il salto per spingere giú la pedalina nella fase sbagliata del motore farsi un gran male e tornare alla vespa. Ma son gli stessi che uscivano dritti alle curve ;) eran moto in cui serviva anche un certo fisico ed una certa esperienza.accendere i mono da corsa 250 2t con pedivella a sinistra da seduto in moto magari in speciale non era cosa da tutti ed infatti i cristoni alla Gio Sala e i vari svedesi facevano selezione ;) poi é arrivata la moderna moto per tutti che gira da sola frena da sola ,si accende da sola ed é finita un epoca. Se li metti su un caballero 125 su uno sterratino con la ghiaia finiscono nel fosso alla prima curvetta ;)

Se riesci a spiegarmi come mai un kappa 250 2t del 1995 (quello che usava il Giò, pedivella accensione a destra) si avviava meno bene di un moderno 2015 mi fai un piacere.

Sarei anche felice di capire quale sia la moto che fa tutto da sola, così la prendo e non fatico più in mulattiera...ne ho provate tante, di tutti i colori e cilindrate, e non l'ho mai trovata quella lì!

rasù
03-11-2016, 09:08
Il post di chi ce l'ha piú lungo e duro



Il polpaccio....

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Enzofi
03-11-2016, 09:21
anche la caviglia.

Timisoreano
03-11-2016, 11:35
Dunque, quello della foto che hai postato tu dovrebbe essere del 1988 e l'avviamento a sinistra è rimasto sulle moto di serie fino al 1989. Dal 1990 in poi è cambiato completamente il motore e l'avviamento è stato spostato a destra. Io ho usato un 250 MX del '92, un 300 da enduro del '95, una piccola 125 del '94 (che per fortuna ho ancora...) ed una LC4 600 del '92. Di Kappa di quegli anni ne so qualcosa pure io...

Non riuscivo a collegare la figura di Giò Sala con la moto con l'avviamento "dalla parte sbagliata"...in testa avevo un'altra moto sotto le sue terga dato che ci correva dopo che i Kappa montavano il motore "nuovo" per l'epoca.

Forse non siamo d'accordo su alcune cose, ma sul rispetto per certi grandi campioni non si discute.

Timisoreano
03-11-2016, 12:02
Ho un ricordo bellissimo di quella moto lì...un colpo al cuore!

La XR 600 (ne ho avuta una col kit HRC da 628 cc) mi era piaciuta tanto, anche se si nutriva di bobine di accensione :) e alle volte faticavo a farla partire per questo motivo. Il TT non l'ho mai provato, ma diversi amici lo avevano ed erano contenti.

OcusPocus
03-11-2016, 12:10
La VanVan 200 è la moto più bella che c'è

Timisoreano
03-11-2016, 12:40
Begli anni ;)

Comunque il discorso resta quello: avviare certe moto negli anni 70-80 e primi anni 90 era una questione di fisico+ tecnica. Han ragione gli altri che per fortuna é arrivato l'avviamento elettrico ( che poi c'era giá sulle pluricilindriche)



E' sparita la foto del 250 con le decorazioni verdi...noooooooooooooooooo!

Le peggiori moto da avviare che ho mai provato sono stati il K LC4 600 e la Husqvarna TE610. La prima alle volte mi sparava via anche il carburatore dal collettore (tragedia...) la seconda, che per fortuna non era mia ma di un "socio", dovevo granare 10 rosari per avviarla a caldo :mad::mad::mad:

Per tornare a bomba...la SR credo che parta abbastanza facilmente se ben messa a punto. Certo l'AE aiuta sempre e fa gola in città coi mocassini...ma in fin dei conti chi l'ha comprata (essendo una moto di nicchia) si sarà fatto i suoi conti prima di potersela a casa.

rasù
03-11-2016, 12:44
É una moto da meditazione, e nel contempo, cosa non disprezzabile, funge da punizione per gli hipster.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

aspes
03-11-2016, 12:50
che poi paradossalmente e'molto piu' facile avviare a pedivella un pluricilindrico che un grosso mono, eppure a meta' anni 80 i mono erano a pedale e le grosse 4 cilindri erano gia' tutte con l'elettrico, dopo una breve parentesi iniziale in cui avevano entrambe

Absotrull
04-11-2016, 11:09
É una moto da meditazione, e nel contempo, cosa non disprezzabile, funge da punizione per gli hipster.


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Effettivamente ...

I motociclisti guidano

Le meditazioni si fanno in poltrona, davanti al caminetto con un bicchiere di brandy in mano :(

Absotrull
04-11-2016, 11:34
C'è brandy e brandy mica roba da supermercato;-)

Meditazione è il sostantivo che sto leggendo spesso per moto (ci metto anche la mia attuale) da offrire ai nuovi motociclisti, quasi a suggerirne la connotazione d'uso.

Al pari di te vado in moto da diversi lustri e non ho bisogno delle cartelle stampa o i suggerimenti del marketing per decidere quale uso (o usi) fare della moto.

Anch'io ho tanti posti del cuore dove mi fermo in moto a fare riflessioni (a volte anche flessioni) :lol:

Saetta
04-11-2016, 17:20
La flessione ogni tot di km ci sta tutta.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Enzofi
04-11-2016, 17:24
questa mattina avevo mezz'ora che avanzava prima di andare al lavoro. Ho deciso di provare ad avviare la BSA ferma da due settimane dopo l'ultima scalciata e conseguente ferita. Ho indossato gli stivaletti e avviato stando in piedi: prima con la gamba sinistra , fallito con violento ritorno, poi alla classica con gamba destra. la troia é partita al primo colpo.
Scaldata un attimo, messa via e preso la RT (*)

(*) la cui batteria dopo i classici tre anni sta morendo