PDA

Visualizza la versione completa : GS 1200 2013: rottura forcelle in autostrada senza impatto


MAX1
16-09-2016, 12:16
Buongiorno a tutti.
Mi sono appena iscritto, possiedo un GS1200 del 2013, quello di cui Motociclismo a marzo 2013 aveva scritto l’articolo dal titolo “GS Problemi al Telelever: BMW blocca le consegne”.
Premesso che la moto ha solamente circa 13.000 km, che a giugno 2016 è stata tagliandata BMW, che la mia cura nei confronti della stessa e dei due miei precedenti GS è stata sempre massima, addirittura maniacale, e che non ho mai fatto fuoristrada, vi racconto la mia vicenda che pare inverosimile, talmente è stata sconvolgente. Siete liberi di non credere a quello che state per leggere (anche io stenterei e crederci se fosse successo a qualcun altro!). Aggiungo che il basso km non sta a significare che ho poca esperienza con le moto, anzi, le guido da trent’anni e fino a qualche anno fa con una frequenza più normale, circa 20.000 km all’anno, e che dal 2002 sono passato a Bmw con l’acquisto del GS1150.
Un mese fa stavo percorrendo la A4 a circa 120 km/h, quando improvvisamente sento un brusco ed involontario movimento del manubrio, come se avessi urtato contro qualche oggetto o animale. Tale movimento provoca un forte sbandamento sulla ruota posteriore causando la rovinosa caduta a terra. La moto non ha urtato nulla, nemmeno in fase di caduta e ciò è confermato dai testimoni e dalla polizia.
Conseguenze: ricovero in ospedale in codice rosso per 6 giorni con fratture multiple a costole e piede, mentre la moto ha riportato la rottura delle forcelle. In proposito, il concessionario Bmw, depositario attuale della moto, mi ha confermato il danno (preventivo di riparazione euro 7.000) e precisato giustamente che una caduta del genere (senza urti) non provoca la rottura delle forcelle!!!
Ora mi sono rivolto ad un avvocato per accertare (se possibile) le cause del cedimento e le conseguenti responsabilità della “prestigiosa” casa costruttrice BMW, anche se dubito che il perito di parte riuscirà a dimostrare il DIFETTO DI FABBRICAZIONE.

gspeed
16-09-2016, 13:14
...azz! Ma sei andato giù come? Intendo la moto ha solo strisciato lateralmente?

Come criticità vedo il dimostrare che non ci fossero realmente corpi estranei nella carreggiata o che le forcelle non avessere subito un danno antecedente.

Cmq sia... buona fortuna e rimettiti presto!

Paolo Grandi
16-09-2016, 13:48
Sulle forcelle, se parliamo della LC, ci fu un richiamo pre-commercializzazione.
se ne è discusso tanto:

Punzonatura forcelle (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=382510&highlight=richiamo+r1200gs)

Si parla anche di forcelle ridotte di diametro da 41 a 37 mm.

Però una contemporanea rottura di entrambe fa pensare a qualcos'altro...:confused:

roberto40
16-09-2016, 13:52
Caio MAX1, mi dispiace per l'accaduto.
Le LC hanno una sezione apposita, ti sposto io nella stanza corretta.

Gunther
16-09-2016, 13:55
non ho capito se la rottura delle forcelle è la conseguenza o la causa dell'incidente.. Insomma cosa ha causato la caduta?

edramon
16-09-2016, 14:42
Da rimanere sbalorditi...dispiace!
Cerca di capire qual è il particolare che ha ceduto per primo e, se puoi, fa qualche foto dettagliata in modo che ti si possa esser d'aiuto.

Doctorbike
16-09-2016, 14:43
Nel lontano 2003 nel mio CBR 600 RR, si era spezzato uno stelo forcella con conseguente chiusura dello sterzo a 90kmh, un botto che ricordo ancora, mi fermai in mezzo a una rotonda, grazie all abbigliamento riportai solo una distorsione della caviglia... vennero gli ispettori Honda, presero la forcella dicendomi che essendo storto il perno del canotto ero andato a sbattere... purtroppo non avevo ne testimoni e non era intervenuto nessun organo di polizia, feci sparire subito la moto perché come la usavo in pista la usavo in strada.... rimontavo solo la targa.
Morale della favola 4800 euro di danni di tasca, l'avocato mi aveva sconsigliato la causa perché la moto era stata modificata e quindi la garanzia decaduta.

A distanza di un anno circa per caso conobbi un ragazzo che lavorava in in azienda che faceva le radiografie ai materiali metallici, feci analizzare lo stelo e in sede di rottura presentava una bolla d'aria nel materiale....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
16-09-2016, 15:11
Importante è che ti sei fattto male ma non troppo
Poi che dire c'è ben poco
Speriamo tocchi sempre agli altri

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

edramon
16-09-2016, 15:51
Doctorbike guarda, ho lavorato molti anni nel riparto qualità di due grandi acciaierie italiane. Il reparto qualità si occupa di controllare la qualità del prodotto interno (con controlli distruttivi e non). I controlli di qualità vengono effettuati su campioncini del peso di grammi prelevati da una colata del peso di 25 T. Oltre alle magagne interne delle acciaierie su cui non mi dilungo (conformità autorizzate da superiori per problemi di urgenza o altro che altrimenti non avrebbero), si può capire quanti e quali difetti nell'acciaio passino indisturbati al prodotto finito. Quindi non mi stupisco affatto che pezzi correttamente dimensionati i fase di progetto cedano miseramente in fase d'uso per una inclusione non metallica nella lega.
Il brutto è dimostrarlo.
Sarebbe interessante vedere le foto ravvicinate delle superfici di frattura perchè parlano chiaro.

MAX1
16-09-2016, 16:39
La prima sensazione è che la moto avesse perso olio sulla ruota posteriore. Ho avuto un colpo sul manubrio e poi lo sbandamento posteriore che mi ha disarcionato buttandomi in aria. La moto è caduta sul lato destro ed è ruotata su se stessa rimanendo esattamente nel mezzo della carreggiata. Ma la cosa più sorprendente è che non ho mai urtato nulla, sono uno di quelli che evita accuratamente buche, tombini, impennate, ecc.
Non appena riesco, allego le foto.
È una situazione veramente surreale, non so darmi una ragione, di come una moto con prezzo di listino di oltre 20mila euro possa cedere così, come fosse una bici da 50 euro.
È vergognoso, e lo sarà ancor di più quando i super ingegneri della famosa casa costruttrice negheranno ogni responsabilità.

MAX1
16-09-2016, 17:09
E pensare che sono sempre stato un convinto sostenitore di Bmw, in particolare del GS: ne ho avuti tre, un 1150 e due 1200, e non ho mai avuto problemi. Non per darmi arie ma, parlando al passato ormai, l'agilità di questa moto mi permetteva nel misto di star dietro senza fatica ai mille cc giapponesi di amici smanettoni esperti anche in pista.
Ciò che è successo è intollerabile non appartiene al mondo del motociclismo.
Avessi combinato una caz...ta, sarei più tranquillo, riuscirei a farmene una ragione, ma così non esiste: ero nelle migliori condizioni di sicurezza (autostrada, manto stradale perfetto, poco traffico, bel tempo, a velocità costante di 120 km/h).
E pensare che fino al giorno prima ero in vacanza con la mia compagna sotto diluvi oppure sulla Cisa ad affrontare curvoni in piega.

alligator
16-09-2016, 17:13
Una foratura improvvisa potrebbe spiegarlo?

albatros1
16-09-2016, 17:13
Mi sa che è uscito olio in pressione dalle forcella e ti è andato a finire sul posteriore
Un mese fa un rivenditore di pezzi di moto mi ha mostrato la foto di un gs std con le forcelle piegate a 45 gradi
Sì era staccato il tele lever cioè la parte sotto monta sopra era ancora attaccato
La moto sembrava un copper quelli con forcelle ultra piegate

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

MAX1
16-09-2016, 17:26
Nessuna foratura e nessuna perdita di olio, ogni componente è pulitissimo.
So che è incredibile, ma hanno ceduto le forcelle, non so per quale motivo, non mi intendo molto di sospensioni.
Al riguardo, vi invito a consultare l'incidente occorso a ET57 nell'estate del 2011 nei pressi di Parma su un ponte, apparentemente per gli stessi motivi.

edramon
16-09-2016, 17:32
Purtroppo di sicuro negheranno, per fargli ammetterre le loro responsabilità, allora, dovresti imbarcarti in perizie, cause, avvocati, senza essere sicuro dell'esito e anticipando un mucchio di soldi :(

managdalum
16-09-2016, 17:33
Mi dispiace e sono contento che, tutto sommato, te la sia cavata con danni limitati.

Non capisco cosa intendi con "rottura forcelle".
Dove si sono rotte e come?

Alessio gs
16-09-2016, 17:43
Azz, brutta storia, felice che ti sia ripreso....ora aspettiamo il perito e speriamo non pronunci la solita frase dell'uso non consono...ciao...

MAX1
16-09-2016, 17:53
Le forcelle sono rotte, come mi ha riferito telefonicamente il meccanico BMW, ma non spezzate, gli steli sono leggermente piegati. Allegherò le foto entro domani.
Per quanto riguarda il perito, sicuramente il suo lavoro consisterà nel fare quattro foto ed andare via, per fare dopo qualche settimana una relazione formale copiandola da qualche altra già redatta: siamo in Italia, il paese degli imbecilli...

jacky72
16-09-2016, 17:57
Importante è che ti sei fattto male ma non troppo
Poi che dire c'è ben poco
Speriamo tocchi sempre agli altri

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk



Speriamo tocchi a nessuno.... 😡


Inviato dalla 

Paolo Grandi
16-09-2016, 18:09
Tra rotte e piegate c'è una bella differenza...

Come sia possibile senza un cedimento del telelever però non so :confused:

Il tutto è accaduto di giorno o sera? A quella velocità, se hai preso un ostacolo, possibile che l'hai sparato via e non ce ne sia più traccia.

Sarebbe interessante controllare cerchio e gomma anteriore. Se hanno qualche segno.

kadosh
16-09-2016, 18:13
Esperienza notevole da leggere.

L'unico componente la cui rottura potrebbe dare adito ad una sbandata al posteriore è il cannotto, che allentandosi o spezzandosi/dissaldandosi, ad alte velocità fa perdere il controllo e quindi la gestione dei pesi al mono posteriore.
La rottura delle forche è qualcosa di difficilmente realizzabile, essendo 2 oggetti separati, tenuti da piastre e cannotto, e su cui agisce la forza risultante di un ammortizzatore centrale.

E' necessario esaminare con cura le parti, per capire il perchè della dinamica. Lo sbandamento al posteriore, che hai avvertito subito dopo il movimento del manubrio, potrebbe essere relativo anche ad una taratura errata del mono posteriore o un suo cedimento. E' una moto con ESA?

Affinchè cedano le forcelle deve cedere tutto il comparto anteriore, evento da Mission Impossible. Anche il cannotto, per cedere, deve avere un problema interno, o prendere una botta seria.

Auguri di rapida guarigione.

Strummer
16-09-2016, 18:14
A questo punto , l'unica è aspettare le foto dei pezzi incriminati ...
Intanto ,in bocca al lupo.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

managdalum
16-09-2016, 18:17
infatti ...

senza foto non si capisce niente.


A parte tutto, "siamo in Italia, il paese degli imbecilli..." mi sembra gratuito e alimentare flame non ha mai aiutato nella ricerca della verità

MAX1
16-09-2016, 18:21
Ecco le foto:

http://imgur.com/a/WKhAG

managdalum
16-09-2016, 18:25
due cose:
- a 120 la moto deve avere strisciato per molti metri, mi sembra che si sia rovinata molto poco nei punti nei quali ha toccato l'asfalto.
- come ha fatto il serbatoio del mono anteriore a sfondare il parafango?

bela
16-09-2016, 18:26
Mi viene il terrore pensare di guidare a quella velocità e che ti possa accadere qualcosa di questo genere.....sarà difficile dimostrare che è stato un cedimento ....

Paolo Grandi
16-09-2016, 18:33
Che occhio Manag. :rolleyes:

Se è stato il serbatoio del mono a sfondare il parafango, vuol dire che il mono è andato a pacco (e anche oltre). Come se la ruota avesse incontrato un ostacolo di qualche tipo.

MAX1
16-09-2016, 18:36
Sì, la moto ha l'ESA e l'incidente è avvenuto di giorno, con il sole, e ripeto di non aver urtato nulla, sono stato lucido in ogni momento, nonostante il ricovero in codice rosso.
Per quanto riguarda il nostro paese, managdalum, naturalmente il termine non è riferito a tutti gli italiani, ma comunque ad una buona parte di essi. Sapevate che la normativa italiana non prevede una responsabilità del costruttore dopo la scadenza della garanzia, contrariamente a quanto avviene, ad esempio, negli Usa?
Vi pare giusto questo? Vi lascio immaginare come andrà a finire la mia vicenda (indovinate un po'... ASSOLUZIONE COMPLETA del costruttore BMW).
Tra l'altro ho appena letto su questo sito la pubblicità al GS che consentirebbe di "esplorare gli angoli più remoti del pianeta" ... Sì, finchè non si cade rovinosamente a terra rischiando seriamente la vita: devo ringraziare le auto dietro di me che erano a debita distanza (nella corsia più lenta), altrimenti non sarei qui a raccontare la mia super esperienza.

edramon
16-09-2016, 18:49
Rimango sempre più basito, anche nell'apprendere la cessata responsabilità del costruttore dopo la scadenza della garanzia.
Ma sicuro che quel buco sul parafango possa essere causato dal serbatoio del mono? Mi sembrano un po' troppo distanti...
Altra cosa: quando ho letto la disavventura del nostro amico motociclista avevo immaginato almeno un cedimento di qualche componente (uniball del telelever o sua triangolazione, ecc). Invece, nel vedere le foto, non noto nulla di spezzato, è come se gli steli forcella fossero solo svergolati. Ma non può essere accaduto solo questo? Non può essere che la piastra inferiore "lenta" non abbia più trattenuto gli steli che così siano rimasti vincolati solo da quella superiore (e che poi la torsione li abbia lasciati deformati). La butto lì...
Comunque è evidente che non c'è stato nessun urto, in BMW dovranno sfoderare le loro migliori facce bronzee per non riconoscere qualche responsabilità della casa.

Paolo Grandi
16-09-2016, 19:00
Nel qual caso sarebbe sufficiente controllare la coppia di serraggio dei bulloni sulla piastra inferiore.

baikal
16-09-2016, 19:10
a me sembra che non ci sia piu allineamento tra i due foderi della forcella dove e' agganciato il parafango e questo disallineamento ha causato la rottura

luca.gi
16-09-2016, 19:23
esatto: dalle foto non si percepisce la ROTTURA delle forche e sembra "solo" che le forche si siano disallineate dalla piastra inferiore.
Ma come è possibile?
La rottura del parafango può essere dovuta alla caduta "rovinosa"!!

albatros1
16-09-2016, 19:45
Sembra che il serbatoio olio delle forcelle ha sfondato il parafango
Quindi ho è finito in una grossa buca oppure c'è stata una perdita di olio importamte oppure la centralina dell ESA ha tolto olio dalle forcelle
Secondo me ha perso olio che è finito sulla ruota posteriore 😨



Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

kadosh
16-09-2016, 19:49
La piastra inferiore è storta, ruotata nel senso di marcia.
Forse era lenta, o forse un urto ha fatto scattare lo sbandamento ed il colpo a terra ha disallineato le forcelle. Gli steli sembrano dritti, la forca destra (vista frontale) palesemente fuori asse. Ovvio che solo una rettifica può fare verifiche esatte.

Non credo il serbatoio abbia sfondato il parafango, la sua corsa finisce molto prima della piastra, ed è poco dietro la sua perpendicolare.

albatros1
16-09-2016, 19:55
Bisogna capire se il serbatoio olio ha sfondato il parafango !
Poi bisogna controllare se c'è olio su ruota posteriore
Io penso sia sparita la pressione olio nelle forcelle a causa forte perdita oppure ESA impazzito che ha tolto la pressione
Sulle moto economiche mi sembra che forcelle c'è solo la molla
Quindi li no non si hanno perdite di olio ma le nostre moto hanno forcelle molto particolari e forse anche pericolose
Comunque preoccupante come problema
È come guidare na macchina e si rompe il tubo olio freni PANICO

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

albatros1
16-09-2016, 20:02
Ma nessuno ha mai sentito di un problema uguale???
Io ho visto na foto in cui un gs std si era staccato il tele lever
E il tipo che mi ha mostrato la foto diceva che è il difetto del gs
Non sembra essere il caso del nostro amico ma mi fa più paura avere una improvvisa e importamte perdita di olio che va a finire sulle gomme

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

managdalum
16-09-2016, 20:05
Guardando meglio in effetti è difficile che il serbatoio del mono
abbia sfondato il parafango.
Se la moto non ha preso colpi c'è da capire cosa l'abbia rotto.
Forse la torsione delle forcelle?

baikal
16-09-2016, 20:07
come detto prima , per me è la torsione dei due foderi dove il parafango e' agganciato a provocarne la rottura

tomasole
16-09-2016, 20:12
Buona notizia che non ti sei fatto male! Detto questo penso che il parafango si sia rotto per torsione quando si sono disallineate le forcelle (esse do vincolato ai piedini ed alla piastra centrale). Dovessi buttarla là direi che era allentata la piastra e le forcelle hanno ruotato, causando inevitabilmente la caduta. Non mi pare ci sia nulla di rotto

Inviato dal mio MX4 utilizzando Tapatalk

Vento notturno
16-09-2016, 20:19
Un mio amico ha avuto una esperienza simile con un bialbero adv causata da un giunto autostradale che gli ha fatto perdere il posteriore. No mi ha parlato di comportamento anomalo dell'anteriore ma il posteriore gli è partito in maniera repentina e la moto se fatta qualche centinaio di metri su un fianco. Gli chiederò lumi e vi informo

luca.gi
16-09-2016, 20:30
Si, dalle foto, a quel che appare, sembra allora improprio parlare di ROTTURA delle forcelle....ma del disallineamento delle forche dalla piastra inferiore; cosa comunque grav, ma bene diversa dalla rottura delle forche.

Lucano
16-09-2016, 20:33
Ma non può essere che mentre scivolava per terra ( e quindi con lo sterzo girato dal lato che striscia) si è impugnata la ruota sull'asfalto e storto l'insieme delle forcelle.
Magari la piastra inferiore non era ben serrata

Slim_
16-09-2016, 20:38
Può essere, anche perché le coppie di serraggio delle forcelle non sono mai molto elevate, proprio per evitare schiacciamenti e conseguente impossibilità di scorrere per gli steli.

stefano6310
16-09-2016, 20:45
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160916/03f67590d13ccc2b0bff6d104b2cbecd.jpg

Non è strana anche questa piega? Sembra che tutto il blocco sia andato in avanti di brutto... il come, va a sapere...
Certo che capire cosa è causato dal prima e dal dopo della caduta è dura

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

edramon
16-09-2016, 21:06
Ragazzi scusate ma che ci accucchia l'esa? L'esa non può nè aggiungere nè togliere pressione perchè regola solo le valvoline interne della sospensione.
Mi sto convincendo sempre di più che la colpevole è stata la piastra inferiore lenta, e che poi tutte i successivi danni (deformazione degli steli e rottura parafango), sono stati causati da questa.
L'amico ha detto di essere caduto a destra (e dalle foto sono chiari i segni): se notiamo lo stelo sinistro è piu avanzato del destro, che porterebbe la ruota a deviare proprio verso destra.
La prova del nove a questo punto secondo me è tabella delle coppie di serraggio e chiave dinamometrica sulle viti di quella piastra.

Slim_
16-09-2016, 22:19
A questo punto sarebbe anche interessante sapere se al momento dell'accaduto vi fosse qualcuno davanti che involontariamente potrebbe aver scagliato un corpo estraneo....qualcuno famoso lo prese nel casco con gravi conseguenze se ricordate.!

antoniovit22
17-09-2016, 00:30
Di sicuro Bmw non può nascondere un accaduto del genere e mettere in pericolo la vita di migliaia di persone, se c'è un problema strutturale è loro obbligo morale, civile e penale effettuare un immediato richiamo.
Certo che la cosa mi ha turbato, anch'io ho un lc 2013 e il prossimo fine settimana devo andare all'octoberfest di certo avrei preferito non leggere questa brutta storia.
Comunque in bocca al lupo.
P.s. scrivi a tutte le riviste del settore e racconta questa storia.

Antonio utilizzando Tapatalk

xpdev
17-09-2016, 00:49
due cose:
- a 120 la moto deve avere strisciato per molti metri, mi sembra che si sia rovinata molto poco nei punti nei quali ha toccato l'asfalto.....


Stesso pensiero....

La mia anni fa a 70 km/h si è consumata sull'asfalto.


Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

DOC.
17-09-2016, 08:03
Io sono contento per te e non entro nel merito tecnico.
Ho assaggiato anch'io l'asfalto e poterlo raccontare può passare in secondo piano. La prima cosa è la salute, per quanto sia scontato dirlo. Il resto si sistema.;)

roberto40
17-09-2016, 08:29
Come qualcuno ha già citato, dalle foto sembra storta la piastra inferiore, in maniera piuttosto marcata poi.
C'è da capire come sia potuto succedere. LA causa più probabile sarebbe un colpo secco, dato ad esempio da un'ostacolo improvviso o dalla caduta. Se invece non è stata quella la causa, come hai più volte rimarcato, allora ci dovrebbe essere un difetto nella fusione. Per piegarsi in maniera così netta però dovrebbe essere davvero un difetto evidente e facilmente dimostrabile.

edramon
17-09-2016, 09:09
Che si deformi così un particolare in marcia rettilinea e a velocità costante a me sembra proprio impossibile.
Per me quella piastra inferiore era lenta, questo ha fatto svergolare gli steli e quindi sterzare verso destra la ruota, a questo punto il poveretto è caduto e steli e piastra si sono deformati.

Lucky59
17-09-2016, 11:06
Condivido, la forcella NON è rotta ma deformata, evidentemente per un impatto. Dando pieno credito a come è stato descritto l'incidente, per qualche motivo il mezzo è andato fuori controllo (il proprietario parla di forte colpo come per aver colpito un animale e, subito dopo, perdita aderenza al posteriore) e, cadendo, il peso della moto deve aver sventolato gli steli del telelever, che sono relativamente esili perché non hanno alcuna funzione idraulica. Succede frequentemente in caso di caduta (è successo a mia figlia quest'estate cadendo da fermo col motorino!), certo che 240 kg di moto che strisciano sull'asfalto a 120 kmh di energia ne sviluppano parecchia......

tomasole
17-09-2016, 12:30
....e si demolisce anche parecchio

Inviato dal mio MX4 utilizzando Tapatalk

MAX1
17-09-2016, 12:31
Buongiorno a tutti. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per le valutazioni tecniche e per la solidarietà nei miei confronti.
Premetto che, come voi, ho visto il mio GS1200 incidentato praticamente solo per mezzo delle foto che sono state scattate da mio fratello. Provvederò a scattarne di ulteriori quando mi recherò dal concessionario depositario, tra qualche giorno dopo che avrò tolto il gesso dal piede.
Ribadisco di non aver urtato NULLA, nessun tipo di oggetto o animale, sono stato cosciente in tutte le fasi dell'incidente, me lo ricordo molto lucidamente come se fosse ieri.
La sensazione sul manubrio è stata identica a quella che si prova quando si travolge qualcosa, ma sulla strada non vi era NULLA e nemmeno nell'aria (ci sono anche le testimonianze di altri automobilisti e della polizia).
La moto mi ha disarcionato ed è caduta sul lato destro, e mentre strisciavo rovinosamente sull'asfalto l'ho vista per un attimo ruotare su se stessa percorrendo in linea retta il centro della carreggiata, come se pattinasse sulla valigia laterale destra.
Sono sicuro che mentre la moto strisciava ruotando su se stessa, la ruota anteriore non avesse contatto a terra.
Come ha rilevato Stefano6310 con l'evidenziazione della foto, pare che tutto il blocco si sia spostato in avanti, mentre il parafango si sia rotto a causa della torsione degli steli.
Ribadisco infine che il capo meccanico BMW, ove è depositata, mi ha riferito che una caduta del genere (senza alcun impatto con oggetti terzi) non provoca la rottura o il piegamento della sospensione.

edramon
17-09-2016, 13:52
Caro Max ti rinnovo la solidarietà e gli auguri per la tua convalescenza.
Oltre al fatto che è evidente dalle condizioni della moto (segni di impatto su carenature, cerchio, ecc.) che non ci sia stato nessun urto con nessun ostacolo nè prima nè dopo la caduta, mi chiedo come possa il capo meccanico BMW (noi vediamo le foto, ma la moto è sotto i suoi occhi) affermare (senza, tra l'altro, aver effettuato nessuna perizia) che la caduta sia per forza stata causata da un impatto. Per fortuna hai le testimonianze degli altri automobilisti e della Polizia.

MAX1
17-09-2016, 14:07
Grazie di nuovo per la solidarietà.
Il capo meccanico BMW dice che solitamente una tale rottura o piegamento delle sospensioni è causato da forti urti che dalla ruota anteriore si ripercuotono ovviamente sulle sospensioni e che una caduta a terra senza urto, quale causa della caduta, non provoca tale rottura o piegamento della sospensione. Quindi, in presenza della gomma e cerchio anteriore integri non ci si spiega come possa essere avvenuto l'incidente, almeno fino a quando non provvederà a smontare il mezzo per la successiva riparazione.
Solamente che fino a che non intervengono i periti di parte, la moto non può essere smontata e riparata.

bobo1978
17-09-2016, 14:26
La deformazione è veramente strana.
Il perno ruota è integro,la piastra inferiore è girata.
La superiore è integra e gli attacchi elastici sono ancora avvitati e integri.lo stelo dx è piegato all'indietro.
Quindi se dovessi giungere a una conclusione direi che hai urtato qualcosa con la parte dx della piastra inferiore,che ha causato una torsione vs dx,tutti gli attacchi hanno tenuto quindi per forza per disassatti la forcella ha dovuto piegarsi uno stelo.
Un grosso uccello?
A 120 orari è un bell'impatto.
Se la moto procede dritta senza colpi uno stelo non può cedere così.
Al massimo cede un componente interno...boh...una molla,un pistone.......ma li la forka è una non-forka
Non ha nessuna funzione se non quello di indirizzare la ruota anteriore.
Il peso è supportato dal telelever e dall'ammo

Hai fatto un'impennata finita male??
😂

kadosh
17-09-2016, 14:51
C'è una forma anomala anche nella scatola dei giunti del cannotto, ritengo che come per la piastra sia dovuta al colpo a terra ed al perno a cui è stata soggetta mentre strusciava, ancora più evidente dalla tua descrizione.

Gli urti a quella velocità possono essere anche con oggetti che solitamente non si degnerebbero di attenzione a velocità inferiori, come bottiglie di plastica tappate, che possono creare sbacchettamento anteriore senza notare l'oggetto urtato. A volte le conseguenze sono imprevedibili negli urti.


Inviato dal perno motore...

sergius68
17-09-2016, 14:58
Lo sai che quando ho letto questa tua disavventura mi è venuta in mente questo episodio (che sembra sia costato la vita al tester Kevin Ash...c'è un inchiesta in corso penso)..fossi in te approfondirei bene il discorso. .(da quanto ho capito pure la tua moto è una 2013)

http://m.motociclismo.it/bmw-r-1200-gs-problemi-al-telelever-consegne-bloccate-moto-54238

MAX1
17-09-2016, 15:06
Qualsiasi oggetto o animale volatile o non, lo avrei visto o udito all'impatto, quindi continuo a propendere per il cedimento strutturale. Non ho mai impennato con questa moto, anche perché dotata di controllo elettronico (anche se disattivabile).
Ho pensato al fatto che fino al giorno prima nelle campagne toscane con la mia compagna abbiamo affrontato strade con fondo non troppo regolare ma cmq asfaltate e mai in fuoristrada, per cui secondo me il GS soffre quando si affrontano fondi stradali irregolari, anche se asfaltati, in particolare quando si entra in curva veloci e si è costretti a frenare anche bruscamente (con un carico complessivo di 4 quintali). Tuttavia, fino al momento dell'incidente non ho notato nulla di strano, la moto andava dritta ed era stabile. Probabilmente la sospensione anteriore si è stressata nei giorni precedenti. Stiamo cmq parlando di un enduro con il quale non ho mai fatto fuori strada o urtato nulla!!

MAX1
17-09-2016, 15:15
Infatti, lo ho rilevato nel mio primo messaggio, ricordando l'articolo di marzo 2013 di Motociclismo "GS - problemi al telelever: consegne bloccate".
Il mio GS è stato immatricolato il 22 aprile 2013, quindi secondo me rientra in quel lotto di consegne perché l'ordine l'ho fatto circa un mese prima.
Tornando alla sospensione, purtroppo non me ne intendo e non saprei individuare quale possa essere la causa di qualsiasi malfunzionamento che abbia causato la caduta.

edramon
17-09-2016, 15:48
Max, non vorrei scrivere stupidate, ma la tua la punzonatura degli steli ce l'ha? Anche la mia è tra le prime uscite (3/13) e sapendo della storia un rapido controllino prima di staccare l'assegno l'ho fatto!
Comunque, se ne hai fatto l'uso che dici, di certo non puoi aver compromesso nulla, io ci ho fatto di peggio. Quale moto non può permettersi di prendere un po' di buche su asfalto a velocità normale e che diamine.

bobo1978
17-09-2016, 15:55
Un tubo non si piega con la forza del pensiero.
Il richiamo della punzonatura andava a correggere (se non ricordo male)il fatto che gli attacchi elastici alla piastra superiore si svitavano sconnettendo il manubrio dalle forcelle....difatti rendendo la moto ingovernabile.
Come un auto senza volante

Dovresti si controllare le punzonature e lo stato degli attacchi.

Comunque meno male che non hai avuto conseguenze serie.
Volare in autostrada è mooolto pericoloso...

luca.gi
17-09-2016, 18:29
Ribadisco infine che il capo meccanico BMW, ove è depositata, mi ha riferito che una caduta del genere (senza alcun impatto con oggetti terzi) non provoca la rottura o il piegamento della sospensione.

ma infatti la "sospensione" (intesa come steli delle forcelle, che in realtà NON sono le sospensioni) NON sembrano né rotte né piegate, ma "solo" disallineate!!

gio4622
17-09-2016, 18:45
inanzitutto meno male che sei qui a raccontarla,non entro anche io nel merito,posso solo dire che purtroppo di cose simili a volte se ne sente,e ci sono talmente tanti mezzi in circolazione che..... nessuno deve giustficare nessuno però..
l'asfalto prima o poi lo assaggiamo o abbiamo assaggiato tutti,a me è capitato l'anno scorso,non per colpa della moto) proprio con lc,b'è ho piegato lo stelo di una forca,che ho cambiato,è tornato tutto regolare,insomma io il crash test l'ho già fatto, ora come prima è tutto in bolla :)

spacemark87
17-09-2016, 20:17
Scusate questa punzonatura dove dovrei vederla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

edramon
17-09-2016, 20:21
ma infatti la "sospensione" (intesa come steli delle forcelle, che in realtà NON sono le sospensioni) NON sembrano né rotte né piegate, ma "solo" disallineate!!


Son d'accordissimo! La forcella sembra solo svergolata! (Però sono foto, vai a vedere poi se gli steli sono anche solo di poco storti...).

edramon
17-09-2016, 20:24
Spacemaker, se abbassi dei piccoli ripari di gomma che abbracciano gli steli, appena sotto la piastra di sterzo superiore, dovresti notare dei segni triangolari. Quella è la punzonatura.

Tanto per sdrammatizzare

https://www.youtube.com/watch?v=DqWx-i9eW3Q

Matomo
17-09-2016, 21:51
Innanzitutto sono felice che non ti sei fatto troppo male. Queste letture mi fanno rabbrividire.
Sinceramente non so cosa pensare ma seguirò con interesse l'evolversi della questione tienici aggiornati e non mollare con la casa madre.
UN GROSSO IN BOCCA AL LUPO

happyfox
18-09-2016, 01:10
In bocca al lupo anche da parte mia! E facci sapere...

piegopocopoco
18-09-2016, 05:32
Quoto i due post precedenti, tienici aggiornati...

cicorunner
23-09-2016, 15:01
evito nel fare disamine ipotetiche e aspetto di leggere come andrà a finire la storia

nel frattempo ti faccio tanti auguri di buona guargione ed in bocca al lupo affinchè si risolva al meglio

edramon
26-09-2016, 13:22
Poi come è andata a finire?

TheD
26-09-2016, 18:22
Leggere questo thread e ritrovarsi automaticamente a togliere gas in autostrada a 160 perchè mi sono immaginato la scena vissuta dal nostro amico.

Ecco, da oggi ho un'ansia in più.

In bocca al lupo per una pronta guarigione.

kadosh
29-09-2016, 16:25
Il top sarebbe leggerlo direttamente in autostrada a 160 con una mano sola sul manubrio...


Inviato dal perno motore

Lucky59
03-10-2016, 22:16
Qualche novità? Che dicono i periti e l'ispettore BMW?

Max450
11-10-2016, 12:56
Il top sarebbe leggerlo direttamente in autostrada a 160 con una mano sola sul manubrio...


Inviato dal perno motore


E conosco xhi lo fa e si fa anche i "selfie".

piegopocopoco
11-10-2016, 16:02
...devo confessare che questa moto ha una stabilità eccezionale....emh, non si dovrebbe, ma guardare gli occhi sgranati dell'automobilista che vede passare una moto, in salita e senza toccare l'accelleratore....non ha prezzo!!!!
P.S...sto già cercando tutte le scuse in caso mi succedesse qualcosa...non potendo far finta di nulla....

Sempreinsella
29-06-2017, 16:06
Qualcuno sa niente di MAX1??

che fine ha fatto, ero interessato a questo thread

pony85
29-06-2017, 16:27
@MAX1: ci sono sviluppi?

managdalum
29-06-2017, 16:37
Max è dal 18/10/2016 che non si collega al forum ...

Sempreinsella
29-06-2017, 16:43
Mi puzza sta storia....

Non vorrei che abbia combinato lui qualcosa e poi vuol dare la colpa a BMW e creare allarmismi inutili

Lucky59
29-06-2017, 17:45
Purtroppo se non si collega non sapremo mai con certezza cosa c'è dietro la storia, tutte le ipotesi possono essere valide.

Christian75
29-06-2017, 23:16
la moto l'hai comprata nuova da conce o usata da qualche privato ?

Christian75
29-06-2017, 23:17
scusate visto dopo....

ET57
29-06-2017, 23:31
Al riguardo, vi invito a consultare l'incidente occorso a ET57 nell'estate del 2011 nei pressi di Parma su un ponte, apparentemente per gli stessi motivi.


Molto interessante, ma guardando le foto.......non mi sembra che abbia avuto il mio stesso problema, ma non vedo perchè non credere a quello che afferma?

pony85
30-06-2017, 09:27
esatto, inutile fare illazioni, spero piuttosto che sia guarito al 100%, poi della sua vicenda se la sarà vista lui personalmente, se ci ha trollati tutti amen.

Thepilgrim66
01-07-2017, 09:23
Cercando in internet con il codice di richiamo ho trovato questo: Http://tonaestrada.com.br/atencao-risco-para-os-proprietarios-de-bmw-gs-1200-e-gs-1200-adventure
Quello sopra dovrebbe essere il link alla pagina di un sito brasiliano dove si parla del problema agli ammortizzatori anteriori delle nostre gs lc.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
01-07-2017, 09:44
404 ...


Comunque sul richiamo c'è un thread in evidenza