Visualizza la versione completa : TELEPASS su Moto vs A22 (Autobrennero)
capostaz
29-08-2016, 11:42
Buongiorno a tutti. Vi informo che a titolo personale oggi pomeriggio presso la Barriera di TRENTO NORD avrò un ulteriore incontro con i vertici de A22 Autobrennero, dove poi effettueremo delle prove pratiche di passaggio TELEPASS su loro porte (con chiusura momentanea della circolazione su quella in prova) con la presenza del Direttore Commerciale e di loro tecnici, nella speranza di capire come mai molto spesso il TELEPASS installato sulle MOTO, NON funziona sulle porte della A22.
La mia è una iniziativa intrapresa ancora l'anno scorso viste le molteplici mancate aperture della sbarre della A22; la stessa aveva come molte la samibarriera, ma poi hanno deciso di eliminare lo spazio vuoto per i"soliti furbetti".
Famoso il video di alcuni anni fa del mio amico MARCELLO ANGLANA che con una bestia di Honda GOLDWING non fece alzare la sbarra alla barriera BRENNERO di Vipiteno ed ebbe una simpatico scambio di opinioni con una pattuglia della Stradale.
https://www.youtube.com/watch?v=fAjYiRCV24M
Il problema è nelle spire magnetiche, che per induzione sentono il mezzo arrivare, attivano poi tutta la sequenza di riconoscimento TELEPASS, dove sempre che quelle della A22 sono più sorde rispeto alle altre concessionarie italiane.
VEDREMO...
flower74
29-08-2016, 11:45
... perché dei soliti furbetti?
Se la targa è regolarmente registrata, anche in mancanza di consenso della sbarra, la fattura si aggiorna.
E se, come nel mio caso, ti dimentichi di aggiornare la targa... dopo un po' ti arriva la comunicazione poco amichevole da parte della società autostrade.
Dimenticavo... con i soldi che si fregano, i signori, potrebbero anche sistemare questo tipo di pagamento fermo al medioevo e fare il tutto con telecamere e addebito diretto al conto... così almeno non devo pagargli, per di più, il noleggio del telepass....
capostaz
29-08-2016, 11:49
... perché dei soliti furbetti?
Se la targa è regolarmente registrata, anche in mancanza di consenso della sbarra, la fattura si aggiorna.
E se, come nel mio caso, ti dimentichi di aggiornare la targa... dopo un po' ti arriva la comunicazione poco amichevole da parte della società autostrade.
Dimenticavo... con i soldi che si fregano, i signori, potrebbero anche sistemare questo tipo di pagamento fermo al medioevo e fare il tutto con telecamere e addebito diretto al conto... così almeno non devo pagargli, per di più, il noleggio del telepass....
i furbetti guarda caso erano molto spesso stranieri o non possessori di Telepass. Ho visto delle foto
ettore61
29-08-2016, 13:28
agli stranieri, basta riservare lo stesso trattamento che riservano a noi a casa loro.
il balzello del telepass è odioso, banca, Viacard, telepass.
comunque tutte le targhe sono registrate e non mi pongo il problema della sbarra.
anzi, mi è capitato di lasciare a casa il Telepass e son passato comunque.
ettore61
29-08-2016, 13:29
comunque lodevole il tuo impegno per cercare di risolvere la questione.
cesebeccadopo
29-08-2016, 13:36
Bell'iniziativa!
Complimenti
Autostrada percorsa ieri, del tutto priva di significato la scelta delle barrierie intere.
Veramente l'unico problema avuto è stato aspettare che qualcuno intervenisse vedendo infierire anche altri automobilisti nei miei confronti
Robe da pazzi
Ormai c'ho preso la mano e 9 volte su 10 lo faccio funzionare.
Però in qualche occasione sono stati davvero ridicoli.
Una volta al punto blu: "il problema con le moto è che sono leggere" , l'ho portato fuori a vedere l'RT che tornava da 15 giorni in giro per l'Italia.
Ultimamente entro regolarmente a Chiusa, esco a Bolzano Nord e non funziona ,al citofono "Aspetti un attimo perché non ha funzionato nemmeno all'ingresso" e io "come no? C'ero io sulla moto 15 minuti fa e ricordo benissimo che ha funzionato!"
Un'altra volta ancora a Bressanone non si apre, nessuno al citofono, scavalco come previsto.
Un'operatore della A22 esce dal casello "Ehi, ma che fai? Devi aspettare?" E io "si che un TIR mi schiacci come una mosca" e lui "ma che ti schiaccia,i TIR hanno i freni..."
Marco porta anche le mie rimostranze.
PS: Riguardo al video pensate da poliziotto, quando una persona ha qualcosa da nascondere scappa e se qualcuno scavalca una sbarra può avere un problema col telepass ma anche qualche problema con la giustizia e se scappa non è bello.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
catenaccio
29-08-2016, 14:07
Io in entrata a Rovereto Nord non avuto problemi la settimana scorsa, forse di culo, o forse perchè la Tenerona è fatta de fèro... :lol:
Bravo Marco, che già le paghiamo troppo le autostrade, almeno che funzionino!
facci sapere.
Bravo Marco, ottima la tua iniziativa, tienici aggiornato 👍👍
Autostrada percorsa ieri, del tutto priva di significato la scelta delle barrierie intere.
Veramente l'unico problema avuto è stato aspettare che qualcuno intervenisse vedendo infierire anche altri automobilisti nei miei confronti
Robe da pazzi
quest non l'ho capita.........
pensate che la sbarra intera sia invalicabile ?
tempo fa in un casello con più uscite telepass, alcune con sbarra intera ed altre con semisbarra, mi son infilato senza pensarci in una delle prime e la sbarra, guarda caso, non si è aperta.........
cosa dovevo aspettare ?
qualcuno che arriva lanciato e ti stira ?
l'ho sollevata a mano e son passato.
agli stranieri, basta riservare lo stesso trattamento che riservano a noi a casa loro.
il balzello del telepass è odioso, banca, Viacard, telepass.
comunque tutte le targhe sono registrate e non mi pongo il problema della sbarra.
anzi, mi è capitato di lasciare a casa il Telepass e son passato comunque.
L ho fatto due o tre volte...non l ho piu' fatto quando un amico , titolare di telepass con targhe registrate auto ,moto ecc ,è stato fermato dalla stradale e si è beccato quasi 400 eurozzi di sanzione (non ricordo bene la motivazione so che non aveva ne telepass ne contratto a portata di mano e non ha potuto dimostrare di aver cercato di eludere il pedaggio)
fiulet
Paolo_DX
29-08-2016, 15:07
il tuo amico si è fatto spennare come un pollastro.
Un giorno mi ha fermato la finanza appena dopo il casello, forse incuriositi (pensavo io) dal flash perché non avevo con me il telepass quindi sono passato con sbarra chiusa..
Ero pronto a far vedere l'applicazione del telepass sullo smartphone, e mi dissero che non gli importava niente delle autostrade, era un controllo e basta.
@ cit: eravamo troppo carichi e la passeggera non aveva le mani libere
Ma ho imparato per la prossima volta
catenaccio
29-08-2016, 18:04
Ero pronto a far vedere l'applicazione del telepass sullo smartphone,
stessa cosa che penso io nel caso dovessi avere problemi con le fdo, visto che d'abitudine (salvo rari casi) il telepass è sempre sull'auto e con la moto vado solo di flash.
Io ho cinque moto e due auto e un solo contratto telepass, visto che di culi ne ho uno solo e che se sono alla guida di un mezzo, giocoforza non posso essere alla guida di uno degli altri: provate a dirlo a quelli del Punto Blù... :D
Mi metto comodo....
Io l'A22 la faccio tutti i gg in moto per lavoro...
Ormai ai caselli li ho sfanculati tutti...
Il telepass apre 1 volta su 5
Ho già scritto più volte in altri thread.
Ero quasi quesi tentato di restituirlo e usare il bancomat... A Sto punto... Visto che mi devo sempre fermare.
Inviato dallo star tac
Io ho cinque moto e due auto e un solo contratto telepass, visto che di culi ne ho uno solo e che se sono alla guida di un mezzo, giocoforza non posso essere alla guida di uno degli altri: provate a dirlo a quelli del Punto Blù... :D
Come hai risolto?
Io provo a far attenzione e modificare la targa prima di ogni viaggio
a volte lo faccio dopo
comunque anche dopo le lettere minatorie, dato che sono uno che paga(quasi)sempre, chiamo al telefono e si risolve tutto
quando vuoi pagare è così
perché mi sa di questi tempi di gente che vuole pagare non è rimasta poi molta
;)
Sarebbe facilmente risolvibile, solo basterebbe un po' di buona volontà da parte degli enti che governano le autostrade: il telepass invece di essere associato a n. numeri di targa, basterebbe che fosse associato al nominativo di chi paga: con tutta l' informatizzazione che c' è ora possono sapere in tempo reale se il cliente è pagante o moroso e agire di conseguenza, ssenza rompere gli zebedei a chi PAGA per iil servizio, tanto nel nostro bel paese una motina di 150 cc paga quanto un tir!! :(
PS: NON ho risolto: mi caccio in saccoccia il telepass e spero che la sbarra si alzi, tanto tutti i mezzi pagano uguale e non rubo niente a nessuno! ;)
capostaz
29-08-2016, 22:39
comunque lodevole il tuo impegno per cercare di risolvere la questione.
grazie :!:
capostaz
29-08-2016, 22:51
Eccomi.. grazie a tutti delle risposte.
A quelli che hanno avuto problemi in A22, poi li contatterò, perchè sto iniziando una raccolta di dati.
La direzione della A22 si è sempre dimostrata disponibile con me e più volte ci siamo incontrati, sia nella loro sede principale che sul campo.
Hanno eliminato lo spazio che c'èra accanto alla semibarriera, installandone una fissa.
A loro dire nel caso d'urgenza la barriera mobile può essere "tallonata" cioè spostata a mano, per la presenza di uno snodo, che però per me è una gran cavolata.
E continuo a fargli notare che ilproblema della sequenza di riconoscimento utente telepass è la loro sonda affogata nel cemento prima della barriera ad infrarossi, che è poco sensibile alle moto; non sentendole non parte tutto il resto e la sbarra non si solleva..
tecnicamente cercano di "raccontarmela" ma quasi sempre non ci riescono.
Io in ogni caso continuo, al momento sono praticamente da solo, ma ho anche informato gli organi statali di vigilanza sulle concessionarie.
Questa estate dovendo attraversare la Francia in camper mi sono dotato del loro equivalente di Telepass (Télépéage) perché a differenza delle ns autostrade quelle francesi sono caratterizzate da una infinità di pedaggi mentre nelle ns puoi entrare a Ventimiglia ed uscire a Bari facendo giusto due caselli e così con il Telepass diventa tutto molto più semplice.
Il loro apparato non è legato ad alcuna targa, è associato ad una carta di credito (o conto corrente) e si paga un canone mensile di 1,73 € ma solo se durante quel mese è stato utilizzato (il che lo rende particolarmente comodo per chi ci va una volta ogni tanto).
Quando si arriva al casello ci si deve fermare per qualche istante, il sistema dalla sagoma deduce il tipo di mezzo ed in base a questo addebita il pedaggio ed autorizza il passaggio. In alcuni caselli ci sono in via sperimentale delle corsie senza obbigo di fermata dove si può procedere a 30 km/h come nei ns caselli.
Non è per vedere l'erba del vicino sempre più verde, anzi ritengo le ns autostrade tra le migliori in Europa e nemmeno le più care (quelle francesi sono decisamente più salate), però questo sistema di pedaggio non legato alla targa e con calcolo automatico del tipo di veicolo lo trovo più comodo per chi come me ha diversi mezzi ma alla fine come qualcuno correttamente osservava ne guida solo uno per volta... e dato che mi piace essere sempre a posto sono costretto ogni volta che devo prendere l'autostrada con un veicolo diverso ad assicurarmi di avere la targa attiva sul portale del Telepass visto che se ne possono registrare solo due contemporaneamente attive (fino a qualche anno fa erano tre, anziché migliorare sono peggiorati...).
Per rientrare in topic... grazie a capostaz per l'impegno, direi però che il problema non è solo della A22 visto che il tratto della A1 che frequento abitualmente (principalmente i caselli tra Arezzo e FI Scandicci) per quello che è la mia esperienza sono tutti pessimi nel rilevamento delle moto (e le ho provate veramente tutte), direi che mediamente i 3/4 dei passaggi non vengono rilevati e così passo sempre dalla apposita corsia libera (così come già molti anni fa mi dissero chiaramente quando mi consegnarono l'informativa specifica per l'utilizzo del Telepass con la moto).
Bluerrad
29-08-2016, 23:30
Io nel dubbio e le rare volte che mi sforzo di fare autostrada vado di di via card/bancomat.
Ma spiegatemi, cioè in moto con tele pass ad altezza manubrio/tasca giacca anteriore rischia di non alzarsi?
Solo su Brennero o come mi pare di capire abbastanza ovunque?
Come già scritto il problema moto Vs telepass nasce dalle spire annegate nell'asfalto della corsia, se il sensore non rileva la moto ( interferenze, taratura alta, poca massa metallica del veicolo) il ciclo di rilevamento del transito non inizia..
Il telepass basta averlo rivolto più o meno in avanti e verso l'alto perché comunichi col portale..
a me finora non ha funzionato solo a Livorno, sia in entrata che in uscita..
ValeChiaru
30-08-2016, 08:34
Come mai nel resto di Italia le sbarre sono lunghe per 3/4 e lassù per tutta la larghezza della carreggiata?
Dovrebbero unificare la cosa e farle tutte uguali; ho il telepass, ho la documentazione dietro e passo sotto i 30 all' ora, quindi se non si apre il problema è tuo, ma io più che mettere le 4 frecce e pregare non arrivi nessuno che devo fare? Oltretutto per un servizio ben pagato ad ogni tratta.
Capostaz grazie davvero per il tuo interesse.
Ciao,
confermo il problema dei sensori "annegati": me lo hanno riferito senza alcun "patema d'animo" al punto blu di Mogliano Veneto, indicandomi anche di utilizzare tranquillamente le uscite dotate di pista per moto con la "semisbarra".
Finora dove riscontro problemi è nella barriera di Mestre/Villabona: qui la sbarra mi si aprirà 1 volta su 10, sia in uscita che in ingresso.
Nei caselli un po' più moderni, invece, tutto ok a parte qualche "svarione" molto raramente. Su questi, infatti, posso anche tenere il telepass dentro al bauletto e a sua volta dentro ad una borsa/zaino che funziona lo stesso.
I caselli che uso sono quelli del passante di Mestre e della A57 (tangenziale).
Naturalmente, un grazie a capostaz per l'impegno e la costanza! ;)
Sandro
lodevole iniziativa quella di capostaz
certo che viene da chiedersi cosa ci stanno a fare quei parassiti della FMI, hai provato a contattarli?
PATERNATALIS
30-08-2016, 09:13
Come mai nel resto di Italia le sbarre sono lunghe per 3/4 e lassù per tutta la larghezza della carreggiata?
Sembra che tra i motociclisti stranieri fosse diffusa l' abitudine di passare di fianco alla sbarra e poi non rispondere nemmeno alla lettera di richiesta del pedaggio.
Personalmente sono rimasto dieci minuti a imprecare al casello di Ala-Avio. La prima corsia non si apre, il coglione mi fa tornare indietro. Poi mi fa cambiare corsia. Poi quando sono sceso di sella e mi sono girate le balle davvero mi ha aperto la sbarra a mano.
ValeChiaru
30-08-2016, 09:21
Tornare indietro alla corsia è da arresto a quanto dicono loro.. ci si capisce sempre meno.
Cavolo ci sono le telecamere apposta ma cosa ce le mettono a fare? Se ci sono i furbetti senza telepass che mettano le pattuglie della stradale di là dal casello e li beccano subito, non penso sia difficile.
Alla fine se qualcuno non paga il pedaggio il problema è della società Autostrade, mica ne possiamo rispondere noi (è la legge dei numeri, per colpa di pochi che ne rispondano tutti?).
..che mettano le pattuglie della stradale di là dal casello e li beccano subito, non penso sia difficile..
Una pattuglia per ogni casello?
È facile, per la A22 servono solo altre 100 auto e 200 uomini in divisa e forse si riescono a coprire le 24 ore.
Poi però faranno i video su YouTube.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
anche io a suo tempo al casello ala avio ho dovuto fare numeri da circo per passare. E' assurdo che pago un servizio che non mi viene erogato. Se fossero coerenti allora dicano che per le moto sulla A22 il telepass non funziona e uno si premunisce
Infatti aspes le mie lamentele a suo tempo erano proprio per questo.
Pago un servizio, non conta se poco o tanto, che assolutamente non funziona.
Parlo per lA22
Inviato dallo star tac
bissgalili
30-08-2016, 12:09
Domenica sono entrato a Rovereto sud e la sbarra non si è alzata, dietro di me c'era già un'auto tedesca che fortunatamente si è fermata perchè doveva ritirare il biglietto.
Alla mia richiesta al casellante di aprirmi la sbarra in quanto munito di telepass, questi mi ha risposto di indietreggiare di qualche metro per ritirare il biglietto...
Al che mia moglie è smontata, si è infilata tra la macchina e la colonnina ha ritirato il biglietto e siamo ripartiti (non senza notare l'espressione infastidita del tedesco e del casellante...)
Al ritorno sono entrato a Egna e uscito a Affi senza problemi.
Alberto
Zio Marko
30-08-2016, 12:55
Perdonate se entro un po' a gamba tesa.. ma pagando un prezzo assolutamente spropositato per l'utilizzo dell'autostrada con una moto, il problema forse dovrebbe essere affrontato diversamente: sono in moto, ho già poco spazio a disposizione e due sole mani che non posso staccare dal manubrio, pago quanto un'auto.. ma che siano le concessionarie a venirci incontro con un sistema di pagamento alternativo e senza ammennicoli aggiuntivi! Sono sempre passato senza telepass, vedendo in arrivo ai caselli dove sta la sbarra corta, andando piano piano per dare modo di fotografare bene la targa per l'addebito. Se non vedo sbarre corte andrò in un altro casello facendo presente che ho il telepass, come mi è successo due settimane fa in Sicilia. Addebito e via. Mettere tutte le sbarre lunghe è semplicemente la soluzione meno cara per loro. Ma io pago, e tanto, e quindi pretendo un servizio migliore.
Benvenuto nel club
Inviato dallo star tac
Carroarmato
30-08-2016, 14:18
Complimenti a capostaz per lo sbattimento, anche io avevo il telepass poi visto che la sbarra non si apriva praticamente mai, l'ho restituito
kazzarola
30-08-2016, 15:59
Novembre 2015, casello di Melegnano (sud milano), la sbarra fa per alzarsi e mentre passo mi si richiude addosso.
Preso in pieno cupolino, specchietto e braccio (per fortuna il casco no perchè i riflessi hanno funzionato un poco..)
Che non mi si aprisse la sbarra mi era gia capitato, ma fidatevi che vedere quella roba calare su di voi, non è bello per niente...
Riccetto
30-08-2016, 22:58
grazie a @capostaz per l'iniziativa!
il problema non è solo della A22 visto che il tratto della A1 che frequento abitualmente (principalmente i caselli tra Arezzo e FI Scandicci)
e non dimentichiamoci anche la A13 :mad:
Riccetto
30-08-2016, 23:00
vedere quella roba calare su di voi, non è bello per niente...
è successo anche a me in una occasione, ma fortunatamente sono riuscito a scansarla.. forse mi ha salvato il fatto che non passavo proprio ai 30km/h nella corsia telepass :angel7:
leggendovi mi convinco sempre piu' che continuero' ad usare viacard , che utilizzo da molti anni, adatta per ogni veicolo che uso, perdero' meno di un minuto rispetto al telepass (mai avuto)
anche il 22 scorso, ero sulla brennero con amico in moto e telepass ed ha avuto problemi sia in andata che ritorno.
Riccetto
31-08-2016, 00:37
che continuero' ad usare viacard , che utilizzo da molti anni
non per contraddirti @kbmw ma non saresti dello stesso parere se fossi stato un bel po' sotto il sole, tutto bardato da moto, in fila al casello per pagare l'uscita dall'autostrada per il mare in piena estate... ah, ovviamente coda presente nelle corsie riservate al pagamento solo con carte nei classici giorni di esodo per le vacanze... :rolleyes:
Al che mia moglie è smontata, si è infilata tra la macchina e la colonnina ha ritirato il biglietto e siamo ripartiti (non senza notare l'espressione infastidita del tedesco e del casellante...)
Alberto
Qualche mese fa ho scritto all' autobrennero per il casellante di Trento Nord incazzatissimo perche' la sbarra in uscita non si e' alzata al suo casello, non a km di distanza, e lui "insomma i telepass per moto non funzionano sull' autobrennero dovete smettere di usarli che fanno solo casino" :rolleyes::rolleyes::rolleyes: e io chiedendo subito se stesse scherzando e visto che lui insisteva con i suoi modi poco educati gli ho detto che sono problemi suoi non miei e lui "miei problemi non sono di certo". Insomma finita li' dopo che mi ha preso il numero di targa ho chiamato dopo 5 minuti l' autobrennero e loro di scrivere mail di reclamo dove la risposta e' stata un laconico "prenderemo provvedimenti, il suo passaggio e' stato addebitato regolarmente". :mad:
...E io che senza telepass mi perderei "l'elemosina" dello sconto pendolari?:confused:
Meno male che in passante funziona (sgrat sgrat!:lol:)
Anche a me è capitato sfiorare una sbarrata sulla testa: aperta normalmente e richiusa in un millisecondo. Meno male che sono stato rapido "ad aprire" e a togliermi dai piedi velocemente.
Mah...
Sandro
capostaz
31-08-2016, 14:22
lodevole iniziativa quella di capostaz
certo che viene da chiedersi cosa ci stanno a fare quei parassiti della FMI, hai provato a contattarli?
:lol:
sarà uno dei miei prossimi passi, visto ch eda quest'anno mi sono iscritto anch'io a FMI
capostaz
31-08-2016, 14:27
Buongiorno, nella giornata di lunedì 29/08/2016, abbiamo effettuato prove pratiche di entrata e uscita tramite le porte Telepass a TRENTO NORD.
Venivano utilizzate la porta più a destra (quella adiacente il fabbricato) quale simulazione d'entrata in A22 e quella affiancata quale simulazione d'uscita dalla A22.
Tutte le prove venivano eseguite in sicurezza, con corsia d'entrata chiusa alla circolazione e segnalata e quella in uscita appositamente protetta da un ausiliario della viabilità autostradale.
Le prove avvenivano alle ore 15 circa con la presenza di ottimo tempo e di una temperatura di circa 30 gradi, in linea con il periodo.
Oltre alla mia moto BMW R1200GS del 2006, si aggiungeva un'altra GS1200 del 2008 di un Vostro dipendente.
Sono stati eseguiti numerosi passaggi di simulazione d'entrata e di uscita.
E' stato inizialmente utilizzato un Vostro apparato TELEPASS e successivamente quello intestato a me (alla fine delle prove il mio apparato è stato sostituito sul posto a titolo gratuito).
Tutti i passaggi sono avvenuti con le indicazioni che la Società TELEPASS da ai propri clienti.
Ogni passaggio è andato a buon fine, cioè il mezzo è stato riconosciuto e la sbarra si è regolarmente aperta.
In conclusione, come ho accennato sul posto al Dottor Chistè, le massa metallica delle nostre moto sono state perfettamente riconosciute da queste due porte.
Rimango dell'opinione che le spire, che per induzione dovrebbero "sentire" il motoveicolo prima di attivare tutta la sequenza di identificazione, hanno in parecchie porte problemi reali per captare un mezzo, non piccolo ma neanche grande quanto una automobile.
Rimane il fatto che molte porte realmente spesso non "sentono" le moto.
Ieri comunque è stato fatto un altro passo in questa intrigata questione.
E anche in questa occasione ringrazio AUTOBRENNERO, Ing.COSTA e chi era presente alle prove, il Dott.CHISTE' Luca, la Dott.ssa Cristina Zenatti, il p.i. Pietro Criscenti, l'Ausiliario della viabilità, il vostro collaboratore con il GS e gli altri vostri tecnici sul posto.
Allego 4 immagini simbolo delle prove.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14089325_10210730557888693_6994239513647799156_n.j pg?oh=d8a7c74592b2a10aee428ffdd4e3d1e4&oe=584FCD5C
.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14199254_10210730557968695_9209643447513722629_n.j pg?oh=ec4fa7d135e58c0b10df99b540649ad1&oe=58567129
.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14184467_10210730558008696_6960097283605610605_n.j pg?oh=d6796807a5dbd9742e1f6033d5fa2b8c&oe=5842ECB2
.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14203144_10210730558368705_1211837699987059947_n.j pg?oh=85bb016b40c4f762254d3fc2b4a8836e&oe=583F2799
mpescatori
31-08-2016, 15:25
Comincio ad avere un sospetto...
Moto Guzzi 850 T3, BMW R100, HD FLH 1200, Honda Goldwing 1000...
negli anni '70 le moto erano tutte in ferro ed acciaio e magari pure il motore in ghisa...
Ma ai giorni nostri le moto sono sempre più leggere e "dimagrite",
ormai non solo il motore ma spesso anche il telaio è in alluminio.
Embé? direte voi.
Il problema è che l'alluminio è amagnetico...
Serve un sistema che rilevi un veicolo amagnetico.
Per esempio, un radar o un doppler a ultrasuoni.
Qualcuno con la Audi A8 ha problemi di Telepass ?
:confused:
:lol:
Capo
L'ingresso nella corsia avveniva a sx in centro o a dx?
Per capire, il tele pass a volte va a volte no in qualsiasi autostrada.
Comincio ad avere un sospetto...
Moto Guzzi 850 T3, BMW R100, HD FLH 1200, Honda Goldwing 1000...
negli anni '70 le moto erano tutte in ferro ed acciaio e magari pure il motore in ghisa...
Ma ai giorni nostri le moto sono sempre più leggere e "dimagrite",
ormai non solo il motore ma spesso anche il telaio è in alluminio.
non credere. tra la mia gs e le mie epocali l'unica cosa di diverso come materiali e' che il gs ha il serbatoio e sella in plastica, per il resto usano tutte gli stessi materiali per gli stessi componenti.
L'unica ghisa presente nelle antiche e' nelle canne dei cilindri, peraltro annegate nell'alluminio.
capostaz
31-08-2016, 19:09
Comincio ad avere un sospetto...
Moto Guzzi 850 T3, BMW R100, HD FLH 1200, Honda Goldwing 1000...
negli anni '70 le moto erano tutte in ferro ed acciaio e magari pure il motore in ghisa...
Ma ai giorni nostri le moto sono sempre più leggere e "dimagrite",
ormai non solo il motore ma spesso anche il telaio è in alluminio.
Embé? direte voi.
Il problema è che l'alluminio è amagnetico...
Serve un sistema che rilevi un veicolo amagnetico.
Per esempio, un radar o un doppler a ultrasuoni.
Qualcuno con la Audi A8 ha problemi di Telepass ?
:confused:
:lol:
Io da buon AUDIsta non ho una A8, ma una semplice A4, però anche la vecchia A2 aveva il telaio in alluminio.
Comunque i vertici di A22 mi hanno in effetti contestato che le nuove moto hanno molto alluminio e potrebe essere una delle cause.
Però io gli ho sempre fatto presente che ne nel contratto ne nelle specifiche, MAI viene richiesto questo
capostaz
31-08-2016, 19:10
Capo
L'ingresso nella corsia avveniva a sx in centro o a dx?
Per capire, il tele pass a volte va a volte no in qualsiasi autostrada.
I casellanti, che sono gli esperti sul campo, hanno sempre consigliato l'ingresso al centre e con i piedi sulle pedane (per non interferire).
Comunque durante le prove sono entrato da qualsiasi parte, ed ha sempre funzionato, quindi sente la massa metallica del GS
Venerdì mattina sono a lavoro e ti dico se ho buttato giù la sbarra o ha aperto 😂😂
Inviato dallo star tac
[QUOTE=capostaz;9131665
Comunque i vertici di A22 mi hanno in effetti contestato che le nuove moto hanno molto alluminio e potrebe essere una delle cause.
[/QUOTE]
con delicatezza...:lol:digli che pensino alle autostrade e non dicano cazzate. Come ho risposto prima, le moto di 30 anni fa hanno esattamente tanto alluminio,acciaio e plastica come quelle di oggi. E il telepass non esisteva.
In proporzione al peso complessivo ha piu' materiali sintetici una macchina che una moto, e di gran lunga.
Posso permettermi di 'consigliare' a chi non viene letto l'apparato, se non lo fa già, di passare lateralmente alla pista, e non in mezzo?
rombodituono
01-09-2016, 16:02
In Norvegia ci sono barriere zeppe di telecamere che fanno la foto. Tutto aperto, zero code, zero attesa, zero telepass.
Viene tutto addebitato direttamente su c/c o carta di credito. Ma che cavolo ci vuole?
E per gli stranieri?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
e gli stranieri in norvegia?
A gli stranieri, parlo per esperienza personale, anche se in macchina, arriva regolarmente a casa, in Italia nel mio caso, il conto totale dei passaggi senza che sia stata fatta nessuna registrazione preventiva o che abbia comunicato nessun dato.
Non mi sono azzardato a non pagare, ma immagino che siano meno "bonaccioni" con gli stranieri non paganti rispetto a noi...
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |