Visualizza la versione completa : consigli aerodinamici: casco, interfono, naked
corrix26
19-07-2016, 20:59
Buonasera gente. Posseggo da neanche un anno una Bmw r1150r con cupolino unghia speedster. Partiamo da questo presupposto: è la mia prima moto, dunque, passione tanta, esperienza poca. Cerco di viaggiarci il più possibile ma a comprare una maxienduro o una moto carenata non ci penso neanche, tanto è l'amore che nutro, dal primo giorno, per la mia mucca di ferro.
Ma sto riscontrando il problema del casco, piuttosto rumoroso. Finora il rumore me lo sono tenuto, ma da una settimana ho montato un interfono top di gamma e vorrei fare un salto di qualità importante, senza però fare acquisti sbagliati.
Sono alto 1,78, la mia r1150r ha il cupolino basso originale, ho un casco modulare agv gt compact e due interfoni Cellular Line f5 (viaggio in coppia).
Le turbolenze nel casco vanificano ogni funzionalità del interfono già dai 70 km/h, e allora vorrei sapere se, oltre i soliti pareri letti e riletti su altri threads a riguardo, esiste qualche tecnica o trucco da attuare per limitare il più possibile i rumori del vento nel casco. L'idea dei tappi nelle orecchie che ho letto da qualche parte mi sembra un modo per aggirare il problema, ma che però presenta svantaggi non da poco, ma sono pronto a cambiare idea se mi viene motivata in maniera ragionata questa possibilità. Cambiare cupolino è una possibilità che potrei valutare, ma quale scegliere? Anche cambiare casco è una possibilità che posso considerare, restando su un modulare, ma anche in tal caso, quale scegliere? Cioè, voglio dire, si può andare un po' sul sicuro facendo la spesa? Voglio spendere, se necessario, ma se possibile vorrei evitare di comprare un casco magari da 4-5-600€ e poi restare allo stesso punto di oggi. Stessa cosa per l'acquisto di un eventuale cupolino.
Insomma, chiedo agli esperti viaggiatori, magari possessori o ex tali di moto naked: ci sono dei parametri tecnici essenziali da dover valutare per risolvere questo problema è abbattere più possibile i rumori fastidiosi?
Lamps
er-minio
19-07-2016, 21:25
Io, tanti tanti anni fa, col R1150R provai due tre interfoni elettronici e niente.
L'unico che andava era quello pneumatico francese, ma non lo producono più.
Spero la tecnologia sia andata avanti. :lol:
Fattene una ragione. O hai una carenata, parabrezza e non sei alto oppure rumori, fischi e turbolenze sono il tuo (nostro) pane.
In attesa di capire se il vigile modde ci sposta in stanza più acconcia o restiamo qui.
Poi ti posso stressare con i miei studi aerodinamici e la mia luuunga esperienza in materia.
corrix26
20-07-2016, 00:05
Si guarda, se hai voglia, stressami pure quanto vuoi! Ma tu hai una r850r? Quale cupolino? È quanto sei alto? E che casco hai?
Come vedi, posso stressarti anch io se vuoi eh :)))
Averlo saputo prima.... sono stato dalle tue parti fino a venerdi scorso e sono anche passato due volte dal Fucino.
Più tardi ti scrivo il romanzo...
corrix26
20-07-2016, 13:42
Grazie dino, sei gentile. Attendo notizie. Ciao!
roberto40
20-07-2016, 13:53
In attesa di capire se il vigile modde ci sposta in stanza più acconcia o restiamo qui.
Per ora restiamo qui, sono curioso di leggere le teorie areodinamiche.:)
Non sono teorie. Sono esposti basati su fatti e prove. La scIenza come metodo.
Ma si va a domani (che poi è oggi). Oggi (che poi era ieri) sono stato a comprarmi i guanti nuovi e li ho collaudati con un giretto in collina.
roberto40
21-07-2016, 07:30
Ma i guanti nuovi, possono influenzare anche la scIenza areodinamica?
nicola66
21-07-2016, 08:12
primo passo:
installare la app di un fonometro
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.gamebasic.decibel&hl=it
https://play.google.com/store/apps/details?id=kr.sira.sound&hl=it
Panzerkampfwagen
21-07-2016, 08:28
Secondo passo.
Assumere la posizione corretta per l'utilizzo dell'interfono sulla naked.
Qui un modello esemplificativo didattico estratto dal manuale di utilizzo del F5.
http://3.bp.blogspot.com/-ZWHOY3JdRGg/TpNIgwxes9I/AAAAAAAABs8/MXz5NJZN6EU/s1600/in-carena.jpg
Sent from Tapatalk on NeXT
vertical
21-07-2016, 08:57
aerodinamica del casco........già da questo si capisce che è una battaglia persa.....
Eppure chi vive in hangar i profili Naca li dovrebbe conoscere.
Questa è scIenza...
Con i caschi Shoei, Neotec e Gt Air, abbinandolo all' Interphone F5, si può montare il kit Pro Sound con grande vantaggio di acustica, sia per voce che per qualità musicale
May the Force be with you
vertical
21-07-2016, 09:53
Questa è scIenza...
Attendo impazientemente per aumentare la mia basica conoscenza a riguardo...
nicola66
21-07-2016, 10:10
qualità musicale de che?
Se ascolti musica attraverso l'interfono, intendo, col Kit si crea una cassa armonica che fa' sì che i bassi rendano molto meglio e la musica si senta effettivamente bene
May the Force be with you
ste.2000
21-07-2016, 11:54
Ma il subwoofer dove lo metti?!
Anzi no, aspetta.. non voglio saperlo!! :lol::lol:
corrix26
21-07-2016, 12:24
Scherzi a parte, sono già a conoscenza del kit cuffie dedicato ad alcuni caschi. A tal riguardo, ne esiste anche per casco schubert, che non era stato nominato. Tuttavia, tornando un momento al mio post iniziale, voglio specificare che non riscontro problemi acustici sull'interfono, che invece devo dire, suona bene. Il problema è legato alle turbolenze che, oltre i 70-80 km/h producono rumori sporchi che coprono del tutto la funzionalità dell'interfono. Tali rumori vanificano l'esistenza dell interfono, ma anche se l interfono è spento, sono fastidiosi parecchio. Ecco, sono questi i rumori che vorrei attenuare. E non capisco se sono prodotti da un casco incompatibile con la mia moto, o dal cupolino basso che spinge aria sporca tutta sul casco.
riccardorockster
21-07-2016, 12:46
ciao a tutti, io ho la rockster...quindi cupolino niente...ho un casco integrale caberg e un interfono midland intercom bt di qualche anno fa.
Posso dirti che telefono o parlo con la zavorra anche in autostrada fino ai 130...poi effettivamente devo gridare un po; devo dire che la copertura del microfono in spugna ed il fatto che sia posizionato dietro alla mentoniera fissa aiutano non poco secondo me. Con la precedente naked (ne ho avute 3) e piccoli cupolini era decisamente peggio....
nicola66
21-07-2016, 13:12
Se ascolti musica attraverso l'interfono.........
a INTERFONO ho smesso di leggere.
corrix26
21-07-2016, 13:16
ciao a tutti, io ho la rockster...quindi cupolino niente...ho un casco integrale caberg e un interfono midland intercom bt di qualche anno fa.
Posso dirti che telefono o parlo con la zavorra anche in autostrada fino ai 130...poi effettivamente devo gridare un po; devo dire che la copertura del microfono in spugna ed il fatto che sia posizionato dietro alla mentoniera fissa aiutano non poco secondo me. Con la precedente naked (ne ho avute 3) e piccoli cupolini era decisamente peggio....
Ciao Riccardo. La tua segnalazione è preziosa. Ma voglio chiederti due cose:
1) il tuo casco è integrale o modulare? Perché io credo che un integrale puro sia ben più silenzioso di un modulare.
2) senza cupolino? È una possibilità che avevo valutato. Significherebbe prendere più aria sul torace ma avere forse un flusso d'aria orizzontale sul casco più pulito. Ma in questo caso, a furia di fare km senza cupolino, non si rischia di rovinare la strumentazione con sassolini, insetti e sporco vario che lo colpisce in maniera diretta?
Che mi dici in merito? Ho scritto cavolate o cose sensate secondo te?
Mah come rumore quando avevo la mukka ne avvertivo di più con i cupolini alti e anche le turbolenze erano maggiori, se hai la possibilità di provare qualche altro casco io la farei, tieni presente che la RR non sarà mai come la RT
May the Force be with you
corrix26
21-07-2016, 13:30
...
Grazie. Asalm. Che una rr non sarà mai una rt è sacrosanto, ci sta. Infatti non voglio eliminare il rumore, ma vorrei capire se c'è un modo per attenuarlo più possibile. Che poi il concetto dì attenuarlo più possibile è in sè molto soggettivo. Lo capisco. Ma sai, prendendo spunto da idee diverse, si possono fare prove interessanti, mescolare pareri, e magari uscirne più o meno soddisfatti. Grazie per il tuo contributo: utile! ;)
er-minio
21-07-2016, 13:35
Concordo con asalm.
Di tutte le BMW che ho avuto, quella con cui ho più "rumore" è, incredibilmente, il GSA, visto che sono alto e finisco con la testa appena nel vortice che crea la fine del cupolino.
A volte è meglio stare "nell'aria" che a metà dove rompe il flusso del cupolino. Ergo – uno più grosso non sempre risolve. Anzi.
Ripeto, io con la eRRe usavo il Tuyacom (roba d'epoca) in gomma.
Riuscivamo a parlare tranquillamente fino ai 160km/h.
Caschi Arai NR5, cupolino Speedster.
Un interfono moderno con una cuffia decente (il tuyacom te lo infilavi nell'orecchio) dovrebbe andare.
Ciao, "afflitto" dal tuo stesso problema ho comprato uno Shoei Neotec, che a detta di una rivista è tra i più silenziosi tra i modulari. Nel we lo provo e ti faccio sapere.
bello il neotec silenzioserrimo!!! pero costa anche 600 euri!
io personalmente torno ora da una settimana fatta in moto, r1200r cupolino sport, quindi basso e caschi "modulari" scorpion... Interfoni sena smh5.
i caschi sono nel dettaglio: un exo air 920, modulare "classico" e l'altro un exo air 300, un integrale trasformabile in jet dalla visiera MOLTO ampia.
che dire.... 2 caschi RUMOROSISSIMI ma fino a 80/100 all'ora si riesce ad andare con le visiere aperte e a chiacchierare/sentire la musica senza troppi problemi poi fino a 140 con tutto chiuso si va ma il rumore di turbolenze si fa sentire.
gli altri anni usavo un Bell M4 full carbon integrale con un midland bt2... casco rumoroso ma meno rispetto allo scorpion 920. in settimana provo a montarci l'interfono Sena e vediamo cosa succede :)
sicuramente piu il casco è "complesso" con parti mobili e simili, se non finemente studiato, sarà molto rumoroso... cmq lo capisci dal prezzo lo scorpion 920 costa 160 euro ed è bello rumoroso, mentre un neotec che costa 3 volte è tre volte piu silenzioso!!!
Ciao, mi rincuori perchè avevo un Vemar pagato 100€, e dopo 100 km di autostrada ero sul punto del rincoglionimento...ti dirò non l'ho pagato così tanto, ma l'ho preso bianco, le altre colorazioni avrebbero fatto lievitare il prezzo, l'ho pagato sui 450
nicola66
21-07-2016, 20:48
per sentito dire l'AGV numo (http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/agv-numo) pare che abbia un ottimo rapporto prezzo/casino
riccardorockster
22-07-2016, 13:04
per corrix...il mio è un integrale e sicuramente risente meno dell'aria rispetto ad un modulare, per quanto riguarda il cupolino, intendevo che la rockster non ha cupolii in plexiglass, ma solo un unghia che copre dal fanale alla strumentazione...di aria sul torace ne prendi un botto...ma come in tutte le naked...
corrix26
23-07-2016, 13:38
Ma invece il romanzo che fine ha fatto? Dino, attendo con ansia ;)
Scusa, tra impegni di lavoro, beghe casalinghe e cupezza per i tempi che passiamo non ho avuto modo. Ma prometto che lo scrivo.
in questi giorni ho avuto modo di fare un paio di "modifiche" al mio setup da turismo....
intanto ho ripiazzato l'interfono nel casco integrale e la qualità dell'audio è tornata ad un livello medio/alto rispetto al "medio" di prima.....
poi ho aggiunto un aggeggino al cupolino sport della R1200R: givi shield. un unghietta aggiuntiva che aumenta la protezione aerodinamica..... verdetto: NON MALE! bisogna trovargli al posizione giusta per avere il giusto giro delle turbolenze ma trovato il setup sei aposto..... almeno personalmente mi trovo bene :)
corrix26
25-07-2016, 20:36
Ti andrebbe di condividere un paio di scatti per farci vedere cosa è successo a livello estetico?
la mia moto è inguardabile!!! soprattutto col mega bauletto dello scarabeo fine anni 90!!! ahahah
foto con lo spoilerino nuovo nn ne ho. appena ne faccio una la posto.
corrix26
26-07-2016, 16:31
Beh la bestemmia è al posteriore. Puoi ometterla, volendo. Basta fare un primo piano dello spoiler è una foto del mezzo busto alla mucca! ;)
roberto40
26-07-2016, 17:32
corrix26, questo è il regolamento (http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=92&a=16) del forum, ti invito a leggerlo prestando particolare attenzione all'articolo 3.
Grazie.
corrix26
17-08-2016, 13:34
Allora ragazzi, ho delle novità, frutto di varie prove che ho fatto in queste settimane.
Cambiando il sistema di fissaggio della centralina interfono (piastra adesiva piuttosto che a viti), ho potuto rimontare in maniera più precisa le imbottiture del casco (ricordo di avere un agv compact modulare). Avevo sottovalutato l'importanza di rimontarle in modo preciso (stupidamente credevo che una maniera quasi precisa fosse la stessa cosa...).
In questo modo, la rumorosità del mio casco è tornata ai livelli originali, cioè di quando l'interfono ancora non lo montavo.
Detto questo, nonostante il problema sia diminuito di molto, vorrei abbassare ancora di più i rumori, poiché facendo turismo, sono molte ore in sella.
Ho provato varie soluzioni: prima ho provato a riempire le zone interne del casco che all'origine sono poco o niente imbottite (specie la zona sopra le orecchie). Ho provato a fare ciò con spugne di varie densità, ritagliate su misura. I miglioramenti però sono stati nulli.
In seguito ho provato i tappi di spugna nelle orecchie: risultati scarsi.
Terza prova: ho acquistato i tappi per orecchie della no-noise, modello specifico per l'uso in motocicletta: risultati buoni: da quando li ho comprati, li tengo sempre in moto pronti all'uso. Dunque, questi tappi mi sento di consigliarli a chiunque stia molte ore in moto.
Infine, chiedo un consiglio ai più esperti:
Ho notato che a questo punto, l'aria che continua ad entrare nel casco viene da sotto: zona fibbie di ritenzione e zona nuca (il sottogola fa invece il suo dovere egregiamente). Ci ho fatto caso perché in marcia, oltre i 100 km/h, se metto le mani in quelle zone, attaccandole ai lati del collo, c'è un miglioramento a dir poco spettacolare: si sente un fruscio del vento leggerissimo e il nitido rumore del bicilindrico boxer. Nient'altro. Quindi la domanda è: si può in qualche modo applicare qualcosa al casco o al collo possa chiudere queste zone critiche?
Senza il romanzo (e mi scuso per questo): si, puoi fare due o tre cose. Puoi vedere se esiste un sottogola più grande di quello che hai, io l'ho fatto cambiando quello standard del mio N104 con quello "maggiorato". Poi vedere se esiste la disponibilità di imbottiture (alias guanciotti) più spesse di quella che hai. Last but not least elimina/diminuisci l'infiltrazione di aria da sotto con un "collare casco" aggiuntivo o sostitutivo o anche con un cosiddetto tubino, che puoi "incastrare" tra collo e casco per tappare l'aria.
Sper di escermi iscpiegatto....
corrix stessa moto, stessi atavici problemi . La migliore scelta prezzo/utilita' credo sia l'isotta medio. 160 bombe e passa la paura Per il casco ho un dainese con interfono incorporato e ci si parla benissimo anche con lo speedster.
@bbinng! Complimenti per la "Vecchia signora caciarona"!! (pardon per l' o.t.)
corrix26
18-08-2016, 17:24
corrix stessa moto, stessi atavici problemi . La migliore scelta prezzo/utilita' credo sia l'isotta medio. 160 bombe e passa la paura Per il casco ho un dainese con interfono incorporato e ci si parla benissimo anche con lo speedster.
Ciao bbinng. Grazie per l'intervento.
1) Quanto sei alto?
2) il tuo dainese è modulare o integrale?
3) visto che mi pare di capire che hai sia Isotta medio che speedster, puoi dirmi di più sulle differenze di comportamento della tua moto nelle due configurazioni? Specie dagli 80 km/h in su.
Infatti io con il mio agv modulare e cupolino speedster, nonostante riesca a parlare in cuffia fino ai 100 km/h, soffro di turbolenze già dagli 80 km/h.
Ho provato anche a sollevarmi in piedi sulla moto, anche a 150 km/h, ma il beneficio aerodinamico dello stare interamente nell'aria, è davvero minimo. Il problema resta l'aria che mi entra dal collo, lateralmente e sulla nuca...
A settembre vorrei fare l'ex jugoslavia e vorrei risolvere sta faccenda prima del viaggio...
corrix26
18-08-2016, 17:39
[QUOTE=dino_g;9116335]Senza il romanzo (e mi scuso per questo): si, puoi fare due o tre cose.
Ciao Dino. Grazie per la risposta.
Allora, il sottogola non mi da peoblemi, infatti aria frontale non ne prendo affatto.
I guanciotti più grandi devo verificare se esistono, ma in rete sembra non ci siano, per cui dovrei sentire agv che però fino a domenica è in ferie.
Il tubino invece, solitamente lo uso, ma per queste turbolenze laterali e posteriori non sembra aiutarmi, però mi hai fatto pensare che forse posso provare a calzarlo più su, magari facendomelo partire dal coprirmi le orecchie...
Appena posso fare sta prova ti faccio sapere se migliora qualcosa.
E comunque sto cavolo di romanzo aerodinamico faccelo conoscere! Se non hai tempo, a puntate direi che può andar bene lo stesso...! :)))
A proposito di faccende aerodinamiche, comunque, mi viene in mente un'altra prova che ho fatto:
Durante la marcia in autostrada, ho provato a posizionare una e poi anche entrambi le mani in una certa zona ai lati del manubrio, in basso, davanti il serbatoio, per capire se l'aria che mi infastidisce proviene da sotto la forcella. Ma niente, risultato vano. Io sono piuttosto convinto che l'aria che mi colpisce in malomodo ai lati e dietro il casco, venga da sopra il cupolino. Probabilmente se il mio casco avesse un baffo aerodinamico sporgente in basso sulla nuca, come vedo su qualche altro modello di casco, potrei risolvere. È un'ipotesi, nulla di più. Ma c'ho pensato e ho voluto evidenziatela. Tuttavia, una prova del genere non ho proprio idea di come farla: cioè, non mi viene in mente proprio niente da poter attaccare in quella zona del casco per apprezzarne il risultato... Chissà se ti viene in mente qualcosa?
Un baffo posticcio in cartoncino grosso o in plastica attaccato al casco con "nastro americano"?
corrix26
19-08-2016, 00:09
Si esatto, al nastro americano avevo già pensato: mi pare il fissaggio migliore. Certo però che il baffo sembra difficile da realizzare, più che altro penso alla precisione necessaria, altrimenti è sicuro che peggioro la situazione.
Un cartoncino? Boh, devo trovarmi fra le mani qualcosa della giusta consistenza, qualcosa che sia rigido quando fissato, ma modellabile in applicazione. Non so, confido nella notte: chissà se mi porterà consiglio...
Se a qualcuno viene in mente altro, è il benvenuto.
Nel frattempo stasera mi è venuto in mente di fare ulteriore prova mettendo un bordino al parabrezza: pensavo di incastrare al suo perimetro uno di quei salva sportelli da incasso che si usano per le automobili: potrebbe rompere l'aria prima che mi arriva addosso. Potrebbe migliorare qualcosa, o peggiorare. Ci proverò e scriverò il risultato.
Anticipo il romanzo con un estratto.
So che può far ridere ma in assenza di una galleria del vento io faccio così.
- Rozzamente sposto una mano sul casco per vedere dove fa abbassare il rumore.
- Sposto la testa per sentire come cambia il rumore, quasi sempre senza cupolino o sopra la sua zona di efficacia si prende l'aria ma il rumore da aria "disturbata" è minore se non nullo.
- Se poi uno non si vergogna di farsi vedere in giro può anche fare una prova di scienza povera. Povera ma efficace visto che si usa anche in aereo: l'idea di adottare questo metodo mi venne anni fa volando sullo Sky Arrow 650.
Prendi alcuni fili di lana colorati, lunghi 50-60 cm: li fissi con del nastro carta al cupolino, in mezzo e ai lati. Puoi vedere alle varie velocità com'è il flusso di aria e dove si generano le turbolenze che sono quelle che fanno rumore fastidioso. Filo dritto = aria "pulita" , filo che sbatacchia = turbolenza. Tieni presente che profili irregolari generano vortici e che se non c'è una fessura di compensazione un cupolino di buone dimensioni genera una depressione dietro la sua parte posteriore .
Ora metti insieme con le due prove di prima e hai un po' di info per lavorare.
....
Sempre che non ti fermino prima per un TSO....
.....
Per Corix, dall'idea di Ioe1949, puoi ritagliare in un coperchio di plastica del bidone del colore da muro varie sagome di alette e provare.
Una volta i piloti di auto o da moto non avevano una fascia che applicavano tutt'attorno alla base del casco che arrivava alle spalle?
io come ufo robot in giro non ci vado :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
comunque... x corrix sono 1,70, ho solo lo speedster , avevo anche il touring ma faceva piu' casino dello speedster . Sono arrivato al dunque leggendo qua e la e chiedendo qua e la che l'isotta medio per me e' ok, per la protezione e per la linea che non snatura troppo la moto. Ce ne sono anche altri piu' protettivi , ma per l'apetta 3 ruote ancora sono elativamente giovane... comunque se cerchi, ci sono gia' millemila discussioni qui sul forum (Y)
Il monitoraggio dei filetti fluidi attraverso i fili di lana è un' ottima idea e sarebbe anche applicabile al casco se solo si potesse disporre di una action camera piazzata ad hoc ma che non turbassa l' aerodinamica; viceversa non farebbe fede il controllo da parte di un eventuale passeggero, in quanto sarebbe egli stesso a turbare con la sua presenza l' aerodinamica del casco del pilota
È tutto un turbamento insomma...
House-Gregory
20-08-2016, 09:50
MRA Variotouring, 118 euro da Bricomoto (anche trasparente) e risolvi ogni problema di turbolenza:
https://s4.postimg.org/u65kghmtp/w9jz4m.jpg (https://postimg.org/image/ys1oou8cp/)
Eh si Dino: avendo, mi pare, entrambi esperienze con vari aeromobili, è sempre un compromesso e questo è risaputo in quell' ambiente!
House, io ho proprio quello. Sarà per la somma dei millemila motivi che intervengono sull'aerodinamica delle moto ma ti garantisco che disturbi e turbolenze ci sono anche con quello.
Purtroppo le variabili sono tante, ogni caso è diverso e basta un niente per cambiare una situazione.
Joe, esatto. Ma almeno per aria si può fare riferimento ai profili NACA, in moto è tutto un prova e riprova artigianale....
metallo76
22-08-2016, 00:24
per sentito dire l'AGV numo (http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/agv-numo) pare che abbia un ottimo rapporto prezzo/casino
Lassa perde..io ho il GTveloce integrale...all'inizio meglio del nolan..montato l'interfono cellular line Fbeat..il panico...pensa che ho duvuto attaccare la centralina dietro la nuca..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
ciao ragazzi. qui si vede l'unghia della givi. modello SHIELD. montata su cupolino Sport.
uxb9gC0cV9Q
Già: pensavo che al mio piccì mancasse un plugin, invece... :cool:
corrix26
10-01-2017, 23:00
insomma, questa discussione l'ho aperta a metà luglio. Da allora è passato un semestre. Ringrazio tutti per la partecipazione. Stasera ho voluto rileggere tutta la discussione, e i pensieri sono gli stessi che avevo prima di sollevare il problema. In sostanza, una soluzione non c'è, o almeno, una soluzione uguale per tutti. Le differenze comportamentali dell'aria cambiano troppo in relazione a altezza pilota, casco, cupolino, posizione di guida, velocità media di crociera, ecc ecc.
Però, ricordandovi che sono motociclista da nemmeno un anno e che la mia priorità è il viaggio turistico, chiedo a chi ha piu esperienza di me un parere:
avendo un casco agv gt compact modulare, cupolino speedster su r1150r ed essendo alto 1,80, per migliorare sensibilmente la questione delle turbolenze che interessano principalmente la zona sotto le orecchie e dietro la nuca, voi su cosa agireste per prima cosa?
Comprereste un casco nuovo (a questo punto non mi tiro indietro nemmeno alla possibilità di spendere una bella cifra...)?
Sostituireste il cupolino speedster?
Oppure tagliereste i capelli per guadagnare quei 2-3 cm di bassezza per non prendere aria sporca? :)))
Prova a togliere il cupolino e farti investire dall aria. A volte e soprattutto alcuni, preferiscono cosi che avere delle zone frustate da vortici
inviato dal mio C60 pink
Io ho un casco AGV k5 , cupoino MRA variotouring con il deflettore , interfono INTERPHONE OFFROAD e niente turbolenze rumorosità molto ridotta , interfono con volume ottimo , mi trovo bene in tutte le condizioni.
Anche i miei esperimenti per migliorare i dialoghi ( in moto !!!:lol:) con la mia compagna non hanno portato a nulla. Ho provato varie combinazioni di caschi, cupolini, posizioni della centralina, delle cuffie e dei microfoni ma alla fine ho rinunciato. Il problema non era solo comprendere chiaramente le parole della compagna ma il dovermi picchiare con pulsantini, telefonate, bip in cuffia e batterie della centralina che sul più bello ti piantavano in asso. Adesso mi godo solo il borbottio del boxer o il frusciare del vento sulla visiera.
Riccetto
12-01-2017, 16:23
corrix, cambia moto e risolvi tutti i problemi XD
aspirante Pirla©
LucioACI
12-01-2017, 21:46
Ho una rt da venderti...quella protegge bene :-)))))
i
Comprereste un casco nuovo (a questo punto non mi tiro indietro nemmeno alla possibilità di spendere una bella cifra...)?
Sostituireste il cupolino speedster?
Oppure tagliereste i capelli per guadagnare quei 2-3 cm di bassezza per non prendere aria sporca? :)))
ulteriore opzione è vendere la moto... rasdicale ma vuoi mettere quanti grattacapi che ti levi d'un botto
Riccetto
13-01-2017, 20:22
Ho una rt da venderti...
Metto anch'io un buona parola per la RT di Lucio!
aspirante Pirla©
mauropra
13-01-2017, 20:51
Ciao,
Come puoi aver capito, la R e la R con i suoi pregi e i suoi difetti.
Esteticamente bellissima ma con protezione aerodinamica quasi zero.
O passi a un RT o a un GS o ti tieni questo.
Non potrai mai risolvere il problema, tieni solo presente che un casco modulare e' molto piu rumoroso di un integrale.
_______________________
R1200R
Ex R850R
Ex XT350
Ecc ecc
corrix26
18-01-2017, 23:48
forse l'ultimo post, quello di mauropra è il più crudo, ma il più realistico. Ringrazio chi ha scritto, non so quanto ironicamente e quanto no, la proposta di vendita della propria rt, ma alla fine della fiera, vedendola, non mi ha mai entusiasmato. Rispetto per chi ce l'ha, ma non la vedo proprio adatta a uno come me. Una gs, chissà, forse fra qualche anno potrei valutarla, ma per ora mi sento ancora troppo giovane, perchè invece lei mi fa pensare ad una moto da chirurgo sulla sessantina. Massimo rispetto per chi possiede anche quella, ma ragazzi, la r è la r <3
oltretutto, nonostante in certi momenti alcuni fastidi aerodinamici siano davvero accentuati, li ritengo ancora poca cosa rispetto all'ipotesi di venderla per sedermi su una delle sopracitate bmw più protettive, che mi piacciono molto meno della mia r.
sarà che essendo la mia prima moto, di questa r ne sono ancora follemente innamorato. In una stagione ci ho fatto due viaggi. Partendo dalle mie montagne d'abruzzo ci sono arrivato una volta fino a barcellona, passando per il canyon del verdon, mentre a fine estate ho visitato croazia, bosnia e serbia. Sono stati due viaggi pieni di bestemmie per i rumori nel casco, ma nello stesso tempo esperienze che non credo riuscirò mai a dimenticare.
Forse un giorno comprerò un gs, ma vorrò farlo solo se avrò la possibilità di tenere anche la mia r, in modo da sfruttare lei per i viaggetti a corto raggio e per la città, e la gs per i tragitti più importanti.
Comunque non mi arrendo. Sono il tipo che magari su un problema ci sta a pensare per settimane, o mesi, come in questo caso. Sempre in apparente lontananza dalla soluzione. Ma poi, quando meno me lo aspetto, ho quasi sempre l'illuminazione, oppure l'istinto di un colpo di testa, che dopo tanto ragionare, si rivela quasi sempre la soluzione giusta, quella che avevo da sempre davanti agli occhi, ma che non ero stato capace di vedere.
Se anche in questo caso, qualcosa riuscirò a risolvere, ve lo farò sapere. Qualcuno magari ne trarrà beneficio.
Grazie a tutti :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |