Visualizza la versione completa : Vfr 1200 f dct
... Ho una fissa per sta moto... Credete Honda continuerà a svilupparla o é destinata a morire?
Se sarà la prendo usata ... Però se va a scomparire la scimmia un pó cala....
Gossip su internet dicevano che forse Honda smette di produrla...
r
Non credo proprio che smettano vista l'alta percentuale di vendita delle versioni DCT sia sull'NC 750, sia sulla AT.
Solo chi l'ha avuto può apprezzarlo per quello che è, ovvero un eccezionale cambio elettronico con doppia frizione, con ampia possibilità di settaggio, cambiata rapidissima senza il calo di tiro del cambio tradizionale e possibilità di uso manuale e interazione manuale nella modalità automatica.
Romano
Roma
Provala!
In ogni caso non mi sembra che a breve venga sostituita. ;)
sì esatto, prendila tradizionale.
che già non ne hanno vendute neanche una, e poi se percaso vuoi rivenderla, te la tieni per tutti i 50 anni che dura.
fai come peppone che usa ancora le Sv 650.
ma zio kan.
Alta percentuale di vendita DCT non penso proprio io quelle che ho visto in giro son tutte col "cambio" che cambia ..
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk
per forza, tutte hanno il "cambio che cambia".
dopodichè, chissà che campione dimostrativo sarà "quelle che hai visto tu".
giessehpn
26-06-2016, 19:44
Prendila come più ti piace, se ti piace. Rigorosamente di seconda mano.
Flavio56
26-06-2016, 20:06
Io al DCT non rinuncio più....
Quando arrivo al circolo combattenti mi invidiano tutti...:lol:
Henry ce l'ha da circa un anno e dato che ha avuto un discreto numero di moto saprà consigliarti per il meglio.
Peppone meno male che ci sei...:lol::D
La VFR DCT è stata prodotta da HONDA con una cura maniacale, con una qualita' altissima , con innovazioni tipo la doppia carena che portano l'aria calda del motore anche in piena estate a uscire da sotto e di fianco alla moto,non vi è una vite a vista sulle carene e sulla carrozzeria, il conducente non soffre del calore che di solito si percepisce su questi grossi motori, il V4 è UN OPERA D'ARTE, GRANDE TIRO FIN DA 2000 RPM e spinta favolosa fino agli 11/12.000 giro, il cambio è incredibile (BMW ha cercato di acquistare il brevetto ma i JAP non vendono), i freni eccezionali, davanti pompa e pinza radiale 6 pistoncini, frenata sistema Honda.
La moto pesa 258,5 kg. a secco 277 in ordine di marcia, e si guida benissimo anche in montagna, con gomme giuste (pilot power 3 o bridgestone s 21) è , nella guida, molto leggera, a dispetto di quello che si dice, è limitata a 250 km. che raggiunge rapidissimamente. Questo tipo di moto sono soggette ad alta svalutazione, ma cosa non si svaluta oggi? Grandissima moto , motore e cambio, al di la' del gusto personale e delle preferenze, poche moto nel panorama motociclistico hanno tutte queste qualita', indistruttibile, 5 anni di garanzia.
Flavio56
26-06-2016, 20:21
La crosstourer é una portaerei..
Peppone il CT pesa solo 7 Kg più del VFR (con il pieno e il CT tiene 3l in più)
L'hai mai provata?
Ah, non ho le borse laterali.....:cool:
ma cazzo vuoi che abbia provato.....
Peppone, nell'ultima comparativa crossover di Motociclismo i tester dicono chiaramente che la CT si guida come una superbike sulle strade con belle curve, leggilo. Il motore ha meno cavalli della VFR, ma il telaio è identico.
e comunque, il VFR tecnicamente e tecnologicamente è una gran moto ma questi motori poi, se non vai sulla autobahn tedesche, non servono ad una cippa.
poi lo vorrei vedere il gentleman qui sopra, con la tuta di pelle ed i semimanubri ed il motorone sul Pordoi.
io uno con il VFR l'ho trovato, e avevo ancora il GS ADV 2 valvole...
quando l'ho sorpassato nei primi due tornanti si è ingarellato subito.
arrivato a quello dove c'è la pista dell'elisoccorso ha capito che era meglio tornare a fare il gentleman a passeggio...
e non avevo ancora il CT. :cool:
Flavio56
26-06-2016, 20:53
Se mi dici che il vfr e la crosstourer sono identiche nella guida sei tu che non le hai provate ;)
Non mi sembra di aver scritto una cosa del genere ma dopo un pomeriggio al circolino combattenti a bere bianchini potrei anche sbagliarmi....:drinkers:
Se lo trovi me lo posti?
Ti voglio svelare un segreto:
Henry è mio fratello, le conclusioni tirale tu..:lol:
:)Bigzana, con tutto il rispetto, probabilmente quello con il VFR che hai trovato o faceva il turista o era un po scarso, lo dico perche' come è chiaro io ho il VUFERO, ed ho anche amici con il GS ,vecchio ( 2 VALVOLE) e nuovo, e.....non è mai finita come è capitato a te.:)
L'unico che mi sta sempre davanti è Flavio, che ha il CT.
eh sì, ovviamente. :cool:
l'unica cosa che mi manca sulla CT è l'impianto frenante del VFR... e la catena. :cool:
Concordo su impianto frenante , sarebbe costato nulla, c'è l'han li, la CT IN montagna con i freni del VUFERO ......
Bigzana, noi abbiamo montato OHLINS E AKRAPOVICH, le moto son diventate favolose, il difetto piu' grosso è nel mono di serie.
sì, è vero. io ce l'ho da Marzo e aspetto quest'inverno per metterci mano.
intanto mi sto accattando una molla con K190, e poi porterò le sospensioni dal tecnico al quale mi rivolgo abitualmente...
Io c'ero venerdì sul Pordoi e col cambio DCT ho fatto la mia porca figura... mai più senza...
May the Force be with you
ma certo.
pensa quello che mi è stato dietro con la moto da gentleman! :lol::lol:
ilprofessore
26-06-2016, 22:44
La VFR/F e' ben diversa dal VFR/X (Crosstourer) pur avendo lo stesso telaio.
Tre cose fanno la differenza:
Gomme
Freni (l'anteriore in particolare)
Posizione di guida (e leva del manubrio)
Sullo stretto va di piu' la Crosstourer, sul veloce la VFR/F.
Dire poi che si va piu' o meno veloci di un GS non ha senso : il manico conta molto di piu' della moto.
Il mio consiglio e' comunque per una VFR dal 2012 in poi e DCT.
Poi, cambiare all'istante il mono.
Fatto questo, hai davanti 200.000 km senza problemi.
DCT mai più senza, lo penso anche io. :D:D:D
Non ho mai provato un VFR1200 f, sono prettamente un turista e avevo voglia di una posizione più eretta. :)
Il Crosstourer DCT però mi sta dando tutto quello che cercavo in una moto.
Quand'è che si brinda al circolino dei combattenti???? :lol::lol::lol:
Io con il CrossTourer ho resistito 6 mesi e 3600 km (autunno/inverno). Concordo con sospensioni ridicole, aggiungerei strumentazione ridicola (tasti sulla carena), manopole riscaldabili "tiepide" cambiate 2 volte in garanzia in 6 mesi (la moto l'ho presa nuova), poche frocerie con cui sollazzarsi (ma può essere un pro): il problema non risolvibile é stato il dolore al polso destro (tunnel carpale?) che non avevo con il GS Adv e non ho adesso con la Yamaha. Ruotato ed arretrato manubrio, presa sella Touratech 2cm più alta ma nessun miglioramento. Ho guidato per 4 mesi con il cucchiaio riposa polso ma provando a rimuoverlo dopo 40 minuti di guida il dolore era bello intenso e duraturo. Ho letto di problemi analoghi a molti (gomito, schiena, formicolio alle mani...): tutti vecchietti prossimi al circolo? Non credo, ma magari è così. Buona scelta.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Figurati, mi auguro di arrivarci perché come avrebbe detto Pazzaglia "Secondo me è molto meglio arrivarci e parlarne di persona che non arrivarci e lasciare che siano gli altri a parlarne ...".
io invece ho un rapporto di amore e odio con la VFR 1200.
ne ho avute due una 2012 DCT ed una 2010 FA (non DCT).
la moto mi piace molto ma...
sicuramente è meglio la 2012, se non altro non sei obligato a cambiare la sella perchè si rompe il rivestimento nell'angolo sx dopo poche migliaia di km...
il cambio DCT secondo me era ancora nella prima fase di sviluppo, se provi la nuova AT è mille volte più silenzioso soprattutto in scalata .
il motore capolavoro è fatto per girare in alto, se ti piace andare in giro sotto coppia con le marce alte non è la motocicletta per te, il cardano non è uno dei più riusciti, scalcia che è un piacere, anche quello appena sostituito e mi costringe ad usare continuamente il cambio.
Personalmente la trovo molto confortevole e protettiva in autostrada dove la motocicletta è estremamente stabile, ma non so perchè dopo un po mi si addormanta la mano destra...
Assolutamente da cambiare il mono posteriore, io ho montato un Ohlins e la moto è molto migliorata.
Esteticamente la trovo molto bella, ma per essere una motocicletta Honda che doveva rappresentare la bandiera tecnologica della marca e che ha avuto uno sviluppo di 5 anni la trovo piena di difetti e senza una spiccata personalità, per me un occasione persa.
I giapponesi si erano fissati a fare la loro versione della BMW K 1300 S (che ho avuto) e hanno buttato via tutto quello che cera di buono nella VFR 800 e nella CBR XX 1100, (avute antrambe) compresa la catena
Adesso la compri per due soldi con pochi km e quello che ti offre è decisamente tanta qualità, io sto pensando seriamente di venderla.
per vosra info, in Svizzera anche se presenti sul sito ufficiale Honda non sono più ordinabili....
Paolo_DX
27-06-2016, 11:56
onestamente i tester che "i tester dicono chiaramente che la CT si guida come una superbike sulle strade con belle curve" forse hanno sbagliato lavoro. Forse i loro editori son pagati per pubblicare spazzatura. Forse a volte son pagati per scrivere un copione. Forse non hanno mai VISTO una superbike o pensano che NOI non se ne sia mai guidata una.
Insomma, saranno anche tester, ma una stronzata è una stronzata.
Ora torno sul tuareg 125, che nelle citta con bel traffico si guida come una CT.
Paolo_yamanero
27-06-2016, 12:11
Voglio venire anche io al Circolo Combattenti.
Eppoi, vuoi mettere.... invece del giessistico appuntamento : "ci vediamo al bar" noi possiamo dire :"ci vediamo al circolo combattenti" ...
http://www.crosstourerforum.it/phpBB/images/smilies/emo-Extra2%20(59).gif
Che figata!! Sai che successo con le ragazze? :eek:
Comunque sono moto per esigenze diverse.
Ognuno deve seguire la sua strada.
Luminor, per cortesia, visto che le hai avute entrambe, dicci la tua impressioni di confronto tra vfr e k1300s.
Flavio56
27-06-2016, 14:11
facciamo il punto degli iscritti ad honorem al circolo combattenti:
flavio56
paolo
gcap
forza che le iscrizioni sono aperte, bianchino omaggio per i primi 10 iscritti..:lol:
EnricoSL900
27-06-2016, 14:34
Luminor, per cortesia, visto che le hai avute entrambe, dicci la tua impressioni di confronto tra vfr e k1300s.
Sono curioso anche io, che ho una K1300S. Ho visto più volte la VFR anche da molto vicino, ma a dire il vero tutta questa qualità in più rispetto a quanto trovo sulla mia... non la ho percepita, ecco. Moto apparentemente ben fatta, certo, ma qui la discriminante fra un mezzo curato e uno di scarsa qualità sembra diventata la presenza di viti a vista sulla carena o il modo di nascondere il passaggio dei fili; niente da dire, ma io giudico con altri parametri.
Per esempio, una moto da quasi ventimila euro con un mono posteriore così scarso da richiedere di essere sostituito di sana pianta io non la considererei nemmeno. Frega un casso se poi non c'è una vite a vista sulla carena, ecco...
Uno che potrebbe dare un parere circostanziato sul confronto sarebbe ukking, visto che lui ha il K/S e suo padre il VFR...
EnricoSL900
27-06-2016, 15:01
Peppone, non voglio convincerti di niente, ma il motore con i cilindri così sdraiati in BMW non lo hanno fatto perché non erano capaci di farlo con i cilindri in piedi...
Detto questo, ricordo che proprio Ukking diceva che a livello dinamico il K gli piace di più, m queste possono essere considerazioni del tutto personali. Io per esempio sono uno dei pochi a cui il K1200 piaceva più del 1300 sia come ciclistica che come motore...
nicola66
27-06-2016, 15:28
moto con motori da auto.
All'atto pratico ci interesserebbe sapere le impressioni tra vfr e k1300 per esperienza diretta.
Pacifico
27-06-2016, 16:37
Ma non vi vergognate a scrivere tutte ste cagate? no.. così.. senza offesa..
asderloller
27-06-2016, 16:40
sempre diplomatico :confused:
Pacifico
27-06-2016, 16:54
a beh... soprattutto quelli che non l'hanno mai provate... perle di saggezza, il meglio di Qde..
quelle che scrivo sono mie considerazioni.
ho avuto un K 1300 S del 2009 full optional e dopo VFR 1200 con e senza DCT.
sono un appassionato di Honda, ne ho avute molte con diverse configurazioni di morote a 4L e V4 e 6 boxer.
la VFR 1200 esteticamente mi piace molto, la trovo molto curata nell'insieme delle linee e nelle soluzioni stilistiche, carene, profili e sezioni, la K non è da meno ma il design della VFR per me è più puro e semplice, meno complesso nelle forme rispetto alla tedesca.
In sella trovo piu comoda la Honda per via dell'ergonomia, le manopole della K per me sono un filo troppo distanti dalla sella che però è piu confortevole sulla BMW e soprattutto non ha un rivestimento che si rompe dopo 12.000 km per un evidente difetto di progettazione!!! (versione 2010)
Il motore ti deve piacere, io preferisco i 4 in linea, quello della K è molto più presente della VFR in termini di sonorita e anche ripresa.
sulla VFR in città giro in seconda massimo terza con la K e con gli altri 4L giro in quarta e in quinta.
Se ti piace passeggiare con le marce alte sotto coppia la VFR non fa per te, uso molto di più il cambio complice anche un cardano che non è all'altezza di Honda, scalcia moltissimo, anche quello appena sostiuito, deve essere sempre in tiro e girare a 50 kmh con il gas puntato richiede concentrazione o devi usare il cambio.
il DCT secondo me è a punto solamente adesso sulla AT, fantastico, sulla VFR 2012 lo trovo rumoroso e lento in scalata.
Come protezione per me la giapponese è un filo più protettiva, con il parabrezza maggiorato Honda non mi posso lamentare.
Vibra la VFR come la K e dopo un po di autostrada mi si addormenta la mano destra.
Sospensione sostituita sulla VFR dopo 12.000 km con una Ohlins, la regolazione del precarico molla si blocca a causa della polvere e dello sporco, ma comunque la molla non ce la fa e la moto tende a sedersi.
Per me la K è un po più agile della Honda che trovo è troppo puntata in avanti.
In definitiva, trovo la VFR un prodotto che rispecchia il momento di confusione Honda alla ricerca della sua identità.
Un occasione persa, dopo cinque anni passati a sviluppare quella che doveva essere la bandiera tecnologica della marca il risultato è una moto "tiepida" che non mi ha convinto, con evidenti difetti dovuti alla necessita di inseguire e che non ha sostituito degnamente la CBR XX.
Vuoto colmato in pieno dalla K, moto piu divertente e "sanguigna".
l'errore è stato quello di volersi ostinare a fare una motociletta seguendo orme non loro, e come ricercano ostinatamente la perfezione perseguono le idee, anche quelle sbagliate....
scusate se mi sono dilungato
Grazie Luminor per alcuni spunti interessanti, non pensavo che il vfr fosse cosi "vuoto" in basso rispetto al k, anzi credevo il contrario.
non ho mai detto che è vuoto, ho detto che ha un utilizzo diverso e che io preferisco l'erogazione del 4 in linea a quella del V4 del VFR
ilprofessore
27-06-2016, 20:17
Dopo la rimappatura del mio 2010, i colpi sul cardano sono praticamente scomparsi ed adesso la uso in modo normale.
Normale per un V4, che non sara' mai fluido come un 4L.
In termini di coppia, la VFR ne ha da vendere anche ai bassi giri, ma non essendo fluida come un 4L, sotto i 2000 tende a scalciare se non si usa il gas con delicatezza.
Se ne era parlato anche in questo forum, qualcuno sosteneva che a 50 km/h in 6^ non si va. Cosi' ho fatto piu' volte la prova e sono arrivato fino a 40 km/h; poi basta aprire molto dolcemente il gas e la moto riprende senza scossoni.
Attenzione anche alla limitazione delle prime 2 marce, che la rendono fiacca sotto i 6000 giri. Molti si sono lamentati per questo e l'hanno considerata scarsa di coppia, quando il motore invece ne ha in abbondanza.
Se prendi la DCT ti devi tenere questo vuoto (ridotto con la versione 2012, ma ancora presente). Con la manuale ti basta montare la z-bomb (60 euro al max) e la moto diventa un'altra.
E' una moto che richiede un po' di adattamento e qualche modifica per rendere al meglio. Di certo non e' una moto da "una botta e via", stile Dab68.
Ma basta aprlare di sto rutto di moto!!
E' brutta come la fame e non ne ho mai incontrata una!!
Se la mettete in garage ve la sputa fuori anche il cemento!!
Ma basta aprlare di sto rutto di moto!!
E' brutta come la fame e non ne ho mai incontrata una!!
Se la mettete in garage ve la sputa fuori anche il cemento!!
E quale sarebbe una sua concorrente diretta meno rutto e meno brutta?
Romano
Roma
Ho avuto un K1300 S BMW dal 2009 al 2011, ora ho una VFR 1200 DCT DEL 2015, provo a dare le mie personalissime valutazioni (Rino Tommasi usava sempre questa espressione, aveva quasi sempre ragione)
Estetica: molto soggettivo il giudizio, a me piace di piu' la Honda, ma anche la K non era male.
QUALITA' COSTRUTTIVA: HONDA è indubbiamente molto piu' curata, la qualita' delle vernici e degli assemblamenti è SUPERIORE.
STRUMENTAZIONE: ho sempre preferito i due strumenti analogici, per cui per entrambe il mio voto è 7
Motore: la VFR DCT è LIMITATA A 250, la K è solo un pochino piu' veloce, ma tanto per strada a quelle velocita' quando ci vai? Comunque mi piace di piu' il V4 , IL 1300 BMW ha le MARCE TROPPO CORTE, questo lo rende molto elastico a basse velocita', pero' l'ultima versione della VFR è molto vicina (400 mt. da 50 km. BMW 10,9 VFR 11,1) quando spinge il motore Honda è molto emozionante. Honda non ha vibrazioni, la K vibra moltissimo a circa 120/150 km. le mani si intorpidivano sempre, sulla Honda mai, anche dopo 500 km.
Cambio: qua' non vi è confronto, il DCT è FAVOLOSO, ti fa diventare un pilota migliore, non è vero che è impreciso, in S e in manuale ha una velocita' di cambiata sia in salita che in discesa incredibile, nessun cambio manuale puo' eguagliarlo e anche i quick shift BMW son piu' lenti(oltre che impuntarsi spesso in scalata).
FRENI: altro punto di enorme vantaggio per Honda, frenata spaventosa, mai guidato una moto con freni cosi' potenti, Multistrada, K, ZZR 1400, fjr 1300, NESSUNO FRENA COME LA vfr (dopo il montaggio OHLINS ANCORA MEGLIO)
Frizione: solo per K , frizione pessima, pesante e poco modulabile, oltretutto la leva non si puo' avvicinare e quindi se non hai manone fuori misura fai fatica.
Cardano: il cardano del K è rumoroso e strattona a basse velocita' , colpa anche di un cambio duro e rumoroso, una moto cosi' è scandaloso che abbia un comparto trasmissione di cosi' basso livello. Il cardano Honda è un ottimo cardano, anche a bassi regimi non strattona, ovviamente ci vuole un po' di malizia, non è una catena.
Sospensioni: meglio il K, l'ESA è un bel plus, anche se devo dire che poi devi sempre tenere in Normal poiche se metti su Sport la moto saltella molto se l'asfalto non è perfetto. Sulla Vfr devi cambiare il mono, allora la moto cambia radicalmente.
Telaio: Honda è superiore, con OHLINS anche in montagna diventa ottima anche nello stretto e sui tornanti, sul veloce è una lama, l'anteriore è inamovibile.
Comfort: Honda è piu' comoda, il K valido ma un pochino sotto. Ho comunque rifatto la sella della VFR anche se la sua originale era stata modificata dalle prime che erano pessime.
Senzazioni di guida: Honda ha un anteriore perfetto, senti tutto, puoi fidarti ciecamente, non ti molla mai, il K è un po' strano, affonda poco e non sai mai se la gomma è ben attaccata all'asfalto, comunque senzazioni valide anche per il K.
Garanzia: Honda 4 anni, K due anni.
Accelerazione: le riviste danno il VFR in leggero vantaggio, leggero vantaggio in ripresa per il K, velocita' il K è piu' veloce perche' la Honda è limitata
Guida: tra le due per me meglio Honda, facile, intuitiva,
Affidabilita': qua il confronto non esiste, Honda è indistruttibile, il K sia 1200 che 1300 parecchi problemetti, risolvibili con una ottima assistenza BMW, ma io preferisco una moto che vada bene e che nessuno ci metta le mani.
In definitiva ricomprerei Honda ad occhi chiusi, il K mi è piaciuto ma non lo ricomprerei.
finalmente delle impressioni schiette,fuori dai denti, senza fasature,angoli di distribuzione e riporti social..
Ma basta aprlare di sto rutto di moto!!
E' brutta come la fame e non ne ho mai incontrata una!!
Se la mettete in garage ve la sputa fuori anche il cemento!!
Mamba, le moto son molto personali, devi accettare pareri che magari non condividi, sicuramente ad altri la tua moto potrebbe non piacere (a me piace la Kawa sx) ma va bene cosi'.
Ma sto scherzando ragazzi,lo scrivo dal 2002 su questo forum,le moto sono come le donne,ad ognuno la sua,l'importante è provarne tante prima di scegliere quella definitiva!:lol:
La mia moto è bella perchè è la mia,non perchè lo è in assoluto......però un rutto come la VFR nel mio garage non ci entrerà!:lol:
ilprofessore
27-06-2016, 21:40
La mia VFR e' in garage da 6 anni e, a parte un po' di muffa, non ho notato del risentimento da parte dei muri :lol:
Io sono contentissimo che ce ne siano poche in giro, hai sempre una moto esclusiva.
A parte le qualita' dinamiche della moto, ben dettagliate da Henry, quello che mi piace di piu' e' la sua indistruttibilita'.
L'unica cosa che mi dava qualche apprensione e che controllavo di frequente, era il cardano. Adesso lo hanno cambiato, cosi' me lo ritrovo nuovo di zecca a gratis.
Mi ripeto, non e' una moto da comprare "tanto per vedere come va".
Provala, cerca di capirne i difetti ed il comportamento, sentendo chi ce l'ha da un po' di tempo, e poi fai le tue valutazioni.
Un'ultima considerazione.
Se la sai portare (ed hai cambiato il mono), va forte in qualunque tipo di strada (stretto, veloce, sconnesso), ma resta sempre una moto da 280 kg e 173 CV: richiede impegno e concentrazione.
Per dire, la Vstrom (una gran bella sorpresa per me) e' rilassante a confronto.
Ma, dovessi scegliere, VFR forever.
anche secondo me è un ottima moto, ma con grandi difetti.
io per esempio non riesco ad andare come fa il Professore in 6^ a 40 kmh.
la Svizzera è costellata di limiti a 30 kmh, li percorro in terza pelando il gas con estrema attenzione, cosa di per se gia' non normale, be non ce verso dopo un po devo mettere la 2^ e li mi viene voglia di tornare a casa.
Una moto con quel motore e quella coppia che non può' essere usata in quel modo senza cambiare continuamente marcia per me ha un range di utilizzo solo autostradale e da misto veloce, dove è estremamente efficace ma per me è limitante.
Io ho il nuovo cardano e la nuova mappatura della centralina e scalcia come un mulo e francamente certe volte la lancerei in un fosso!
non lo posso accettare da Honda dopo che hanno decantato le lodi di questa moto di dover cambiare la sospensione posteriore, mettere una Z bomb, cambiare la sella a 12k km e tenermi un cardano per quello che sa fare Honda di mediocre fattura.
Per me sono difetti grossi ed evidenti e la versione 2012 non ne è esente ma almeno non sei costretto a cambiare la sella...
Di ritorno da un weekend lungo sulle Dolomiti, con la mia VFR 1200 DCT, ripartirei ora... Tanta ma tanta soddisfazione a guidarla in ogni situazione, autostrada, statali veloci, tornanti stretti o larghi, io mi diverto come un matto! Anche io ho cambiato il mono e ho preferito un FG Gubellini, adattando anche la forcella con il kit omonimo e la moto ora è ancora più godibile e precisa, il cardano mi soddisfa, non scalcia, e il cambio DCT lo uso prevalentemente in modalità automatica solo in occasione d'ingarellamenti con gli amici utilizzo la selezione manuale...che dire non sarà la moto perfetta sicuramente ... Le ci vorrebbe una dieta di almeno una ventina di kg in meno...ma sicuramente è la moto che mi piace!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La Bandit è un canchero inguidabile :lol:
Pacifico
28-06-2016, 07:51
Sta storia del Cardano sui VFR o CT che sbatacchia non si può sentire... Al massimo aveva una risonanza dai 2000 ai 3500 solo ed esclusivamente se si rimaneva a filo di acceleratore ma bastava avere un minimo di sensibilità per far sparire tutto. Dopo di che rimane uno dei pochi cardani che non hanno mai dato l'impressione di esistere e nella guida, con DCT, rimane il riferimento.
Sullo Stelvio la provai scendendo dal mio CT DCT e cambiando la postura si guidava con altrettanta efficacia, poi se non si sa guidare è un altro discorso.
Sulla coppia in basso dipende... La linearità del V4 è esemplare e guidare una moto sotto i 2000 come questa è da criminali... Come lo è per qualsiasi... Compratevi un Gs...
Per non parlare della stabilità alle medie ed alte velocità, anzi, più si va forte e più il VFR diventa stabile e sicuro, soprattutto in curvoni da veloci. Solo il mono è da cambiare, suggerisco Gubellini.
Il K 1300 S in confronto è un triciclo.
Il prossimo che dice che il DCT è lento a cambiare lo prendo in giro a vita...
Ma me il cardano non "sbattacchia", dopo la sostituzione e la messa a punto va via liscio che neanche la catena va così.
Ho fatto un giretto sabato e l'unica cosa che posso dire ... spero di non aver beccato dei velox. :rolleyes: :lol::lol::lol:
Questa serie? La moto a suo tempo piú venduta in europa? ...
Quella moto è un rutto! avevano degli avanzi e li hanno messi insieme per smaltirli. Sui giornali ... qui abbiamo già scritto tanto che è inutile ripetersi.
Se (non ho dati) ne hanno vendute tante è perchè costava meno di uno scooter e la cilindrata era alta in rapporto al prezzo.
... Io preferisco il 600 ma qui se non sono 1000 cc minimo non sei nessuno ;)
É evidente che come gusti nella guida siamo totalmente distanti, ma giá si sapeva ;)
Qui ti sbagli, ho avuto prova che in questo forum qualsiasi cosa a due ruote hai sei ben accetto ... anche una vespa :rolleyes: , quindi il tuo discorso vale un nulla assoluto.
Sulla guida ... per me sei un guidatore con cappello e occhiali che esce solo la domenica e dal quale mantenere le debite distanze per evitare incidenti. :lol:
Io ho avuto il 1250: bruttissima ma partiva in 6ª da fermo. Ci ho girato tutta Europa con alcune piccole modifiche che il basso costo compensava, ovvero manubrio ribassato, esclusione abs, impianto frenante Hayabusa (mi avanzavano dischi, pinze e pompa), mono Ohlins e cartucce Andreani davanti. Una vera insospettabile arma che finì la sua gloriosa vita dentro uno sportello di un medico che non si è fermato ad uno stop...
Romano
Roma
Peppone ... ha cancellato il post ... :rolleyes:
Cancellare i post non serve a nulla, qualcuno lo ha già letto. :lol:
@Sosero2, il motore c'era ... il telaio era di 20 anni prima e il forcellone sottodimensionato.
Certo che mettendoci tutta quella roba che ti avanzava sarebbe diventata un'altra moto anche un velosolex :lol:
@Peppone, il vero problema è che con questa vado troppo forte, avevo un Suzuki SV1000 e in rapporto con quella ero fermo.
Certo che tu ci vedi bene ...
Il Bandit, quello che hai postato, utilizzava il vecchio telaio in tubi e di alluminio aveva solo il motore e il forcellone. Più che di una moto da piega era una moto che si piegava :lol:
L'SV1000 era molto avanti come tecnologia, nel 2003 montava già la frizione con l'antisaltellamento, telaio a diamante in alluminio (e questo lo era), Forcelle di 43mm di diametro, snella e agile come una 600, motore bicilindrico con erogazione lineare da 1500 a 11500 RPM. Chi in pista la usava si metteva dietro moto ben più potenti.
Quando diventi grande e sei pronti ti facciamo salire su qualcosa di serio. ... Magari, non sono un pilota e l'età dell'incoscenza dovrei averla passata da un pezzo ... ma tu?!?!?!
Non ti rispondo più perchè siamo abbondantemente OT se i mod. vogliono ripulire ... io chiedo scusa per essermi lasciato trascinare.
Pacifico
28-06-2016, 09:23
peppone... hai 80 anni...
Flavio56
28-06-2016, 09:56
Secondo me Peppone non esiste....
Dai è impossibile...
:lol::lol::lol::lol:
bobo1978
28-06-2016, 12:28
Bella blu.. Mai vista in giro da noi. ;)
Non bella.veramente bella!!!
A me piace un casino,è una moto stupenda.
All'epoca le preferii un k1200 ma in gran parte per questioni di prezzo.
Devo dire che per il mio modo di guidare avrebbe poco senso,preferisco il mio CBR 1000RR,però è stupenda.
Corta,sinuosa,vellutata....con quel
Rosso metallizzato che è sexy di brutto.
Se fossi danaroso la terrei comunque in box.giusto per averla.
Concordo con le impressioni di chi la usata e paragonata a un K molto più di me.
Alcune cose oggettivamente riscontrabili sono,il peso e il peso stesso sull'anteriore,che la rendono molto stabile ma legnosa da inserire.il K nonostante ciò che si dice sul Duolever è più immediato,agile e maneggevole nonostante la moto sia molto più lunga.
Sulla qualità e sulla rumorosità meccanica del motore non c'è storia.la
BMW sembra una moto che gira senza olio al confronto.
Però il V4 è paurosamente limitato sotto e non esprime ciò che ci si aspetterebbe da un 1200.
Invece il Bmw e sempre bello presente,anche il rumore magari impressiona di più di ciò che scarica a terra.
La VFR complice anche il segmento si svaluta parecchio.i K fino a poco tempo fa tenevano più valore.
Imho è comunque una moto più per girare da soli che in coppia
Non so.alla mia donna le è venuta paura dell'autostrada e su una moto simile avere il passeggero incollato dietro ti devasta braccia e collo.
Comunque ammè me pias!!
Peppone dà i numeri come al telegiornale ... non ci si capisce più niente e sopratutto non si sà se sono veri. :lol:
Cazzo, se lo sapevo che era meglio una moto di 20 anni fa, mi tenevo la ZRX1200.
Altro che il Bandit. 😎
@Pacifico,
tu la storia del cardano che sbatacchia non la potrai sentire ma è così, deve essere sempre in tiro allora è perfetto ma se sei con gas pelato al limite dei 3000 giri devi scalare almeno una marcia, ed è quello che anche tui hai detto.
il V4 per essere divertente deve essere guidato a regimi più alti del 4L, è un motore meno regolare ed il tipo di cardano non aiuta.
la CT è molto diversa, è molto piu regolare in basso del 1200 F.
ho avuto motociclette più potenti del VFR con motore V4 con cardano e giravo in 5^ a 50 kmh senza dover pelare il gas e senza dover scalare marcia e senza il minimo rumore di trasmissione, la mia VFR 1200 con il cardano nuovo con 200 km e la mappatura 2010 aggiornata non ci riesce e secondo me è un difetto grosso.
ste.2000
28-06-2016, 14:27
Quante balle che avete!! Io l'ho provata per benino sui passi francesi e tutti questi sbatacchiamenti non li ho sentiti proprio.. Anche il cardano della mia ha qualche leggera risonanza pelando il gas a 3000/4000 giri, ma chissene frega!! Siamo motociclisti mica donnette..
E il DCT è una figata assurda!! Altro che cambio manuale.. Precisissimo e sportivo se impostato su S, motore sempre in tiro!! :eek::eek:
Quella moto a mio parere ha un unico difetto: i semimanubri!! Ma questo ammetto che è un mio limite, li ho sempre odiati!!
nicola66
28-06-2016, 14:32
quanto fa con un litro?
la K so che si difende bene, la vfr ha una brutta tradizione invece.
bobo1978
28-06-2016, 17:07
Con l'ultima mappatura consuma molto meno,anche più di 18/L
Come il K,con cui facevo i 18/18,5.
In città però anche il K fa i 14
ilprofessore
28-06-2016, 20:30
Le ultime VFR, sia 800 che 1200, consumano poco.
La 1200 viaggia sui 16.5-18.5 km/l a seconda del carico e del tipo di percorso.
La 800 alla stessa andatura sta sui 20-22 km/l.
Per dire, su identico percorso (extraurbano/montagna), stessa andatura e stesso carico, con la Vstrom faccio 21, con la 1200 faccio 17.5 km/l.
In autostrada a 140 km/h indicati, consuma meno la 1200 della Vstrom, che appena la porti su di giri beve come una spugna.
Riguardo al cardano, io dopo la rimappatura non ho piu' avuto problemi particolari, anche se qualche colpo lo da. Certo che usarla in citta' non e' il massimo per questa moto.
flavio hai poco da ridere.. il bandit 1200 di 20 anni ti lascia indietro di
lo stesso vale per il vfr che con il dct ci mette ben 4.3 secondi nello 0-100 (+1,23 sec) e sui 400 12,3 (+1,55)
)
Peppone, sbagli, la VFR 1200 DCT IMPIEGA 10,8 sui 400 mt., e 3,1 sec. da 0-100, prova in MOTO DEL giugno 2010, la prova era riferita al modello con cambio manuale e leva frizione, il DCT è leggermente piu' prestazionale. Poi ci sono molte riviste che fanno ste prove, ma ti garantisco che la VFR DCT in accelerazione grazie al cambio va fortissimo, sopratutto anche chi non è un pilota vero riesce a fare accelerazioni fantastiche, cosa che spesso non si riesce a fare su altre moto potenti ma con frizione.i tuoi dati sono riferiti alla prova fatta da DUE RUOTE, che la DCT non l'ha neppure provata, infatti sono dati identici ad una prova precedente del 2010 senza DCT, Motociclismo l'ha trovata in 10,7 sui 400.
Preciso che la versione ultima è stata modificata anche nel tiro a bassi regimi , è stata tolta la limitazione, infatti da 50 km. percorre i 400 mt. in 11,1, il k 1300 10,9 tanto per avere il raffronto con una moto con gran tiro sotto.
bobo1978
28-06-2016, 20:53
Minchia.qua si spacca il culo ai passeri.
ilprofessore
28-06-2016, 20:59
Peppone usa i dati di Insella, cioe' quanto di piu' fantasioso esista.
Per dire, la VFR 1200 fa i 12.3 sec. sui 400 m da fermo, la RT bialbero 12.8, la F800GS 12.9
x Henry
La limitazione la VFR l'ha sempre avuta nelle prime 2 marce, non in 6^.
Che faccia 11.1 sec nella ripresa da 50 km/h non ci credo neanche morto, cosi' come la K1300 i 10.9 sec. In 4^ forse, non certo in 6^.
Hai ragione Professore, ero senza occhiali e ho letto male:
k 1300 s 11,9
VFR DCT 12,1
Peppone, quei dati di IN SELLA li ho visti anche io, ma IL PROFESSORE TI HA GIA' RISPOSTO.
La Bandit è una discreta moto da turismo grazie ad un motore burroso, ma in quanto a prestazioni....
ilprofessore
28-06-2016, 21:19
va beh siamo al tifo calcistico.:lol:
Io guardo anche alle moto che possiedo o di amici con cui vado in giro.
Per dire, la Vstrom 1000 secondo Insella fa i 400 metri da fermo in 12.5 sec, cioe' 0.2 sec in piu' della VFR 1200.
Non esiste proprio. La Vstrom e' bella brillante allo stacco, ma la VFR le passa sopra 10 volte, non c'e' assolutamente confronto.
Guardati i dati di varie moto e confrontali.
Non puo' essere che moto con il doppio dei CV vadano piu' piano, sono veramente numeri sparati a caso.
Anche sui consumi ci sono cose strane.
Sempre la VFR 1200, in autostrada fa i 14 km/l (si, a 180 km/h, forse) mentre in extraurbano fa i 22.2 km/l (a motore spento in discesa, forse).
Ma come li fanno questi rilevamenti?
Superteso
28-06-2016, 21:26
La Vstrom e' bella brillante allo stacco, ma la VFR le passa sopra 10 volte, non c'e' assolutamente confronto.
alla mia domani gli spunta il dente del giudizio :lol:
da 41 a 42 :D
ahahahaha, incredibile....100 cv, 5 marce e 10,75 sui 400....e qualcuno ci crede pure....
zzr 1400 200 cv 6 marce 10,1 sui 400
hayabusa 197 cv 6 marce 10,2 sui 400
basta, mi fermo qua'
tecnologia, materiali, telai , gomme, cambi, impianti di trasmissione, impianti elettrici, iniezione, ed altro, tutto questo non conta nulla?
Alla fine degli anni 80 facemmo una prova con un amico che aveva KAWASAKI ZZR 750 DICHIARATI 87 CAVALLI, le riviste di allora lo trovarono a 219 km. provato una domenica mattina in autostrada con una lancia beta volumex, 140 cv, provata a 197 km. dalle riviste, beh, la moto non stava neppure in scia.....e si che era euro 0 e a carburatori.
bobo1978
28-06-2016, 22:00
Abbiamo capito Peppu .
Anche la vecchia uno turbo 1.4 ora umilierebbe la 500abarth da 180cv.'o sappiamo.
Però,sinceramente io ora non mi comprerei una uno turbo 1.4. Per girare.
C'è uno al mio paese che cellà,continua a farla esplodere in rilascio alla sera tardi...quando comincia a calare il silenzio.gode come un riccio dall'alto della sua elaborazione...
Se vuoi ti mando una foto del tipo.....da appendere in casa.😂
Peppone fortuna che ci sei se no bisognerebbe inventarti ...
:lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol:
Peppone, smettila di consultare quel giornalaccio, non hai visto che la CROSSTOURER CON 129 CV è PIU VELOCE DELLA VFR con 173 cv SUI 400 MT.? 12 CONTRO 12,3!! AHAHAHAHAH CHE minchiata di rilevamento.
La varadero l'ho avuta, faceva i 205 di contakm. dopo un lancio di 5/6 km. 11,6 sui 400 ahahahah che cagata di giornale!!!
Scusate se m'intrometto... Però a me il vfr piace parecchio... Ma non mollerei la mia rt per l'honda... Ed affiancarla mi sembra un doppione... Voi che ne pensate??
Inviato? Forse si
nicola66
28-06-2016, 22:42
devi fare 2 conti prima di affiancarle: qual è la portata del pavimento al M quadro?
RT GRAN TURISMO, comoda, confortevole, poco emozionante, ideale per 2
VFR SPORT TOURER, DIVERTENTE, tecnologicamente all'avanguardia, se vuoi correre ti fa divertire senza esagerare come le supersportive, comoda anche per 2 , non come la RT
Peppone, ma che balle mi vuoi far bere, mio fratello ha una CROSSTOURE DCT, ED IO UNA VFR DCT, credi che non abbiamo fatto un po' di prove? Buona notte, come si dIce da noi in Brianza: I BALL IN BON DE FA' BOI!!
devi fare 2 conti prima di affiancarle: qual è la portata del pavimento al M quadro?
Hai centrato il problema, siamo alla follia.
bobo1978
28-06-2016, 22:52
devi fare 2 conti prima di affiancarle: qual è la portata del pavimento al M quadro?
Se è un solaio normale,è calcolato con 500kg/mq di sovraccarico
Se è un solaio box 700kg/mq
Ci sta dentro al pelo.....😂
Silvan, aiutami tu!!!!o devo chiamare derrick?
Youzanuvole
29-06-2016, 00:11
devi fare 2 conti prima di affiancarle: qual è la portata del pavimento al M quadro?
Roftl 😁😁😁😁😁😁
Pacifico
29-06-2016, 07:41
Comunque... Al netto dei rilevamenti di in sella che è la rivista più usata nei cessi pubblici...
Io provai una versione "tedesca" con il manubrio da naked... Un altro mondo!
Sui tempi vi voglio vedere con qualsiasi moto da fermi con un VFR DCT che accelera... Quando il vostro cervello elaborarà che dopo la prima sarete impegnati a mettere la seconda e sincronizzare il lato sinistro del vostro decrepito corpo la VFR con DCT sparirà all'orizzonte. Poi mandate il filmato a in sella.
La velocità di cambiata del DCT è veramente fulminante. Unita alla coppia del 1200 v4 Honda ne fa un mix veramente notevole.
In quanto ai rilevamenti può anche succedere che una declinazione meno potente dello stesso motore possa avere performance in accelerazione o ripresa maggiori in virtù dei rapporti più corti come nel caso della S1000R nei confronti della S1000RR.
Su "in sella" c'è poco da aggiungere: è una rivisticula da sala d'attesa che acquista prove da strutture esterne, senza alcun criterio di omegeneità e quindi da non tenersi in considerazione.
Romano
Roma
ste.2000
29-06-2016, 08:50
Se è un solaio normale,è calcolato con 500kg/mq di sovraccarico
500 kg/mq di sovraccarico per un solaio ad uso civile?!
Su questo thread si continuano a sparare numeri a caso.. :lol::lol:
bobo1978
29-06-2016, 11:04
500 kg/mq di sovraccarico per un solaio ad uso civile?!
Su questo thread si continuano a sparare numeri a caso.. :lol::lol:
Sulla villetta che sto costruendo è così .non credo che oltre ai mobili vogliano metterci una pressa o un tornio.....
Pacifico
29-06-2016, 11:35
Ma secondo me ti sei dimenticato che
....
.... che il giorno in cui proverai le moto di cui parli e la smetti di leggere carta straccia, forse riuscirai a confrontarti con la gente. Senza offesa..
spiegarti che il peso sulla bilancia dichiarato dai tuoi riferimenti non serve a capire nulla è troppo complicato...
Fai parte ormai del club google dipendenti... siete in tre o quattro al massimo.. divertitevi. :)
ste.2000
29-06-2016, 11:40
Sulla villetta che sto costruendo è così .non credo che oltre ai mobili vogliano metterci una pressa o un tornio.....
Sono stati prudenti.. ne bastano 200..
fine ot
ste.2000
29-06-2016, 11:43
Posso dire una cosa, e credo a nome di molti su questo forum?!?!
Basta con questi numeri.. ci avete fracassato gli zebedei!!
Guidate di più e leggete di meno..
Basta con questi numeri..
Guidate di più e leggete di meno..
:D:D:D:D:D:D:D:D
" 90 minuti di applausi " ... Cit. Fantozzi dopo visione de la " corazzata potemkin "
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Posso dire una cosa, e credo a nome di molti su questo forum?!?!
Basta con questi numeri.. ci avete fracassato gli zebedei!!
Guidate di più e leggete di meno..
Standing ovation
:D:D:D:D
:D:D:D:D
:D:D:D:D
... Da zero a 200 deve buttar dentro tutte le marce ( arriva a 209:lol::lol:) senza dct ci mette 6 secondi in piú (i motivi li hai scritti tu) ergo, si da ragione a tutti quelli che dicono che il dct é un ausilio :lol: se hai una moto seria non serve :lol::lol: ...
Pepp1 perchè scrivi senza sapere?
Perchè le spari (le cazzate) senza aver provato la moto?
Ai 190 la mia moto cambia tra la terza e la quarta ... se adesso provi a scrivere che allora le altre marce non servono ti proporrò per un ban di un mese :lol::lol::lol:
Comunque le moto sono come le scarpe: ognuna trova il suo piede. Poi c'è chi ama quelle di Prada, chi quelle su misura, chi quelle da mercatino da buttare ogni 2 mesi per restare alla moda.
Romano
Roma
paradisosal
29-06-2016, 13:54
Peppone le scarpe le sceglie senza provarle sulla rivista Inscarpe dopo una prima fugace googolata...
Io avrei trovato questa:
http://www.subito.it/vi/169907585.htm
Che dite? Sarei anche vicino vicino per andare a vederla...
Inviato? Forse si
Pacifico
29-06-2016, 15:41
se la tua moto fa i 209 di velocità massima e hai sei marce e tu fai riferimento al contachilometri ....
peppone einstein.... spiegaci tu la storia delle sei marce sulla CT ed i 209...
asderloller
29-06-2016, 15:53
che ti compri paci, non fare la timida :confused:
Pacifico
29-06-2016, 17:49
Ho smesso....
asderloller
29-06-2016, 17:50
di dire cazzate?
:lol:
ste.2000
29-06-2016, 18:07
Belin Pacifico.. da quando hai venduto la moto mi stai quasi simpatico.. :confused::confused:
Ma quella con il cambio automatico... Le fa le penne??
Inviato dallo star tac
nicola66
29-06-2016, 20:49
però quella è la crosstourer/vfrx
un bel chiodo per essere un 1200
nicola66
29-06-2016, 20:53
pesa come la supertenere o la explorer, tutta roba oltre i 260kg.
ilprofessore
29-06-2016, 20:57
Pensa te, la Crosstourer e' praticamente gemella della VFR 1200 F, ma ha 40 CV in meno.
Pero' sui 400 m e' piu' rapida. Non ti viene qualche sospetto?
però quella è la crosstourer/vfrx
un bel chiodo per essere un 1200
non mi sembra che sia un chiodo, è performante tanto quanto le varie endurone 1200, ed in velocita' è limitata altrimenti farebbe tranquillamente i 230 km.
Vista la massa i 119 cavalli , che su una qualsiasi r6 fan faville li fanno solo movimento terra
i cavalli son 129, ma se su IN SELLA SON 119......
ma quella con il cambio automatico... Le fa le penne??
Inviato dallo star tac
si, se escludi il controllo di trazione.
Grazie henry...
Non stavo scherzando... Mi state facendo salire la scimmia... Ora ci sarebbe "solo" da convincere la moglie... Perché l' Rt la voglio tenere
Inviato dallo star tac
sì, ma senza offesa per Enrico, lui si tiene il suo SS ed il il mio CT DCT.
e siamo tutti contenti.
solo peppò non si è capito che cazzo di moto ha e se l'adopera, o spulcia solo i giornaletti sulla tazza.
te l'ho detto, ti puoi far vedere venerdì, abbiamo tre giorni per vedere con cosa giri.
ste.2000
29-06-2016, 21:55
Ancora con questi numeri.. Che due palle!!!!
però conosco uno che fa un sacco di chiacchiere.
un quaquaraqquà, insomma.
Cavalleria e cavalleria... alla ruota o all'albero? Peppò quanto fai al garrese? 🙄🙃😳
Romano
Roma
tanto per chiuderla, questo sono i dato della crosstourer 1200 DCT di Motociclismo, luglio 2015:
acc: 0-400 11,652
velocita': 208,9
MA Peppone, che moto hai? dopo tutto sto tran-tran mi sono incuriosito.
Grazie a tutti per i consigli più o meno "tecnici":-) l'unica perplessità è sul tema vibrazioni. C'è chi dice che vibra e la mano DX perde sensibilità e chi dice che non vibra per nulla ... boh?
L'unica sarà prenderla in affitto una settimana e provare di persona...;-)
r
Pacifico
30-06-2016, 11:26
A chi dice che vibra il V4 Honda gli consiglierei una visita medica approfondita... avvolte si hanno delle sorprese ...
ste.2000
30-06-2016, 14:07
La mano si addormenta per colpa dei semimanubri.. Esperienza personale..
Pacifico
30-06-2016, 14:23
per la cervicale...
La mano si addormenta per un errato angolo delle leve, indipendentemente dal tipo di manubrio. Ci si deve mettere in posizione di guida, poggiare il palmo sulle manopole e tutte le dita sulle leve: l'angolo è giusto quando avambraccio e dita sono sullo stesso asse. Quando varia si addormentano. Altro che semimanubri o vibrazioni....
Romano
Roma
A chi dice che vibra il V4 Honda gli consiglierei una visita medica approfondita......
Ma da uno bravo però !!!
Ho avuto la CT per un anno e 17.000 chilometri. Se c'è un motore che rappresenta lo stato dell'arte, è il V4 Honda.
Non vibra, non strattona, e sa anche emozionare, con quel piacevole pulsare tipico dei motori a V.
Del CT non mi piacevano peso e sospensioni. Ma il motore :love3:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
anch'io rimasi folgorato da quel motore, quando ebbi il privilegio di provare la CT. Un motore che non mi faceva rimpiangere il mitico 1200 a sogliola che avevo sul GT .... il che è tutto dire.
Un "tiro" che non finisce mai. :eek:
peccato che Peppone sia stato bannato dal Forum, mi sarebbe piaciuto sentire la sua opinione su questi rilevamenti di DUE RUOTE:
http://www.dueruote.it/prove/kawasaki-gtr-1400-honda-vfr-1200-bmw-r-1200-rt/prestazioni
paradisosal
25-02-2017, 00:47
È stato bannato for ever? Per questo che qua non si litiga più!
EnricoSL900
26-02-2017, 00:16
Peppone bannato? Porcocane, vedi cosa si perde uno a frequentare di meno? :mad:
Comunque per gli estimatori del modello in oggetto purtroppo è stata tolta di produzione.
Forse per la folle politica commerciale concepita al suo lancio, forse perché il genere ST old style ha sempre meno estimatori, la sua carriera è di già terminata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... beh Honda non ha voluto validare il motore per euro4 ... di sicuro xche' i volumi non giustificano lo sforzo ahime ... nessun problema per la CT invece ... sigh!
r
Karlo1200S
26-02-2017, 14:07
bella moto... pero pesava come l'rt1200...:confused:
paradisosal
26-02-2017, 17:47
Si ma va il doppio della rt
bobo1978
26-02-2017, 18:12
Imho una moto stupenda da toccare e ammirare.
Troppo pesante .
Moto da fare senza cardano e almeno 20kg meno
[QUOTE=bobo1978;9341904
Troppo pesante .
Moto da fare senza cardano e almeno 20kg meno[/QUOTE]
Sono con te,ma deve essere un gran bel viaggiare ;)
ilprofessore
26-02-2017, 19:22
La 1200 e' un incrociatore che ama i grandi spazi.
Sui curvoni veloci e' inarrivabile, da una sicurezza assoluta, piu' vai e piu' si stabilizza.
E' un peccato che la Honda l'abbia abbandonata. Avrebbero dovuto tenerla come bandiera tecnologica, come era la vecchia 750.
Vabbe', io mi tengo stretta la mia "vecchietta". Anche oggi 200 km in assoluto relax con qualche rara puntata a velocita' warp :lol:
Luponero
26-02-2017, 20:23
E' stata la moto che ho tenuto meno e la più criticata (da me).
Superteso
26-02-2017, 20:32
Ho capito bene?
Basta VFR?
VFR 1200....
Il VFR 800 gode di ottima salute... per ora..
Superteso
26-02-2017, 20:48
Peccato..... era una bella motazza :!:
insomma, bella..... aveva un bel motore.
barney 1
26-02-2017, 20:51
La VFR DCT è stata prodotta da HONDA con una cura maniacale, con una qualita' altissima , con innovazioni tipo la doppia carena che portano l'aria calda del motore anche in piena estate a uscire da sotto e di fianco alla moto,non vi è una vite a vista sulle carene e sulla carrozzeria, il conducente non soffre del calore che di solito si percepisce su questi grossi motori, il V4 è UN OPERA D'ARTE, GRANDE TIRO FIN DA 2000 RPM e spinta favolosa fino agli 11/12.000 giro, il cambio è incredibile (BMW ha cercato di acquistare il brevetto ma i JAP Grandissima moto , motore e cambio, al di la' del gusto personale e delle preferenze, poche moto nel panorama motociclistico hanno tutte queste qualita', indistruttibile, 5 anni di garanzia.
Decisamente incompresa
è una moto che mi ha sempre interessato, secondo me ci fai un bel po di km e se non si guarda il lato estetico che è opinabile la si tiene per un bel po d'anni, ci vorrebbe in futuro un degno restyling come hanno fatto con l'Africa Twin...dct anche no.
Superteso
26-02-2017, 20:53
ammè piaceva.
Certo me pias pure il K1300GT :D
peccato che Peppone sia stato bannato dal Forum,
ma dai, me l'ero perso.
in quale tread ha esagerato?
bobo1978
26-02-2017, 21:19
Moto da fare senza cardano
Si Bobo,però c'è da dire che così facendo hanno mostrato a BMW come si fa un cardano
😂😂😂
Superteso
26-02-2017, 21:21
lo han fatto vedere anche quelli della Kauasachi :cool:
Si Bobo,però c'è da dire che così facendo hanno mostrato a BMW come si fa un cardano
sì, come no, poi li han sostituiti tutti in garanzia, però.
inoltre, non è esente da una certa rumorosità, in alcune situazioni...
bobo1978
26-02-2017, 21:57
Che cosa hanno sostituito?
Il giunto a crociera
Si hanno notizie di paraoli/flange/snodi/soffietti........bracci tranciati?
🤔
Poi io mi riferivo alla geometria stessa del cardano.
Senza tiranti
Senza effetto rialzante.....
A dire il vero hanno sostituto tutto l'albero comprese le due crociere.
La flangia non centra con il cardano, è una parte a sé, e nei modelli pre 2010.
Quello che si rompeva era un cuscinetto sugli stessi modelli e qualche paraolio esterno, poi certo, si sono viste scatole cardano tranciate in due ma bisognerebbe sapere com'è avvenuta la cosa.
Perché io ne conosco uno che l'ha rotta ma la moto è finita contro un muro scivolando a terra...
Pacifico
27-02-2017, 08:19
Il cardano sulla moto sarà comodo in rari casi ma la Catena rimane la trasmissione secondaria per eccellenza sulle due ruote. Quello Honda l'ho trovato perfetto, non sentivi alcun comportamento tipico del sistema BMW... con il Dct o con la frizione antisaltellamemto nella manuale non ho mai avuto comportamenti strani ne in frenata ne in altre situazioni, sembrava avessi la catena. Ma pesa e si sente.
Se il vfr 1200 avesse avuto la catena col Dct sarebbe stata la moto per eccellenza!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/177a3ef6d9ed182cf4c60e50a7fb6098.jpg
Mi devo sempre confrontare con gli amici Multi dotati... Ma non sfiguro affatto, anzi... Dove la strada si apre il VFR1200 dà il meglio di sè .. e sulle lunghe distanze arrivo sempre meno stanco io...
May the Force be with you
Pacifico
27-02-2017, 08:59
E' un confronto impari... il V4 è un motore eccezionale che sfiora la perfezione, il bicilindrico Ducati ha molte lacune...
sì beh, vorrei vedere sullo Stelvio....
anche sullo Stelvio, te lo assicuro, a patto di montare gomme giuste ed un bel OHLINS.
ma lassa andér, va là.
uno mediamente bravo a guidare, con una Multistrada non ti vede neanche, accelera prima, frena meglio, pesa 50kg in meno e ha interasse metà del tuo per cui gira più stretto...
poi, se andiamo in Foresta Nera, allora ti dò ragione...
va bene tutto eh, però due moto le ho guidata anch'io.
Big, sono del 1953, qualche moto la ho guidata pure io, la VFR è solo l'ultima , dammi un pelo di credito, la Multi l'ho avuta dal 2012 al 2014, esteticamente favolosa, per il resto... c'e' di meglio, specie sulle montagne, gnucca e con motore che a basso regime non riprendeva mai, e con un cambio lungo e impreciso.
Concordo con Henry: 800.000 km sulle spalle con più di 30 moto. Ho preso l'ultima Multi full optional. Dopo un viaggio di 5000 km l'ho venduta di corsa. In montagna è un incubo perché ha una erogazione molto fiacca ai medi e se vuoi cercare di star dietro a uno che sa guidare davvero devi usare il cambio come un seicentino e star sempre su di giri col TC che t'ammazza ogni tentativo di recupero.
La 1200 V4 è pesante ma con un buon mono (e un buon manico) il Multi lo lascia bello dietro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...e che soddisfazione...:lol:
Certo, certo.
Cristo è morto dal freddo anche se era padrone della legna...
come al solito, solo che gli tocchi la moto e subito escono i Valentini Rossi....
Una bella Pikes Peak o anche un 1190, e poi voglio vedervi sull 'Alpe d'Huez...o il Vars...
;)
..sempre questione di manico....:cool::cool:
..pazzeeeee!!! :lol::lol:
Pacifico
27-02-2017, 21:02
Big... salire lo Stelvio è come fare un bel dritto... i tornanti, a parità di manico, li fai con qualsiasi moto ad una velocità precisa, puoi essere più veloce di 2 o tre km/h su una media di 30... praticamente 0 vantaggio ... il resto è tutta accelerazione e frenata.
Il vfr 1200 se la fa tutta in seconda perché la terza la mette a 140 e la Multi è un chiodo in confronto... fidati. Per non parlare della differenza nell'usare il Dct in salita
Pacifico
27-02-2017, 21:06
Aggiungo... il V4 Honda se ne sbatte se deve trascinare 270 kg di moto o 320... quello tira come un mulo a prescindere... col Ct in due in uscita dai tornanti si mangia a colazione un GS con solo pilota...
Certo, certo.
Cristo è morto dal freddo anche se era padrone della legna...
come al solito, solo che gli tocchi la moto e subito escono i Valentini Rossi....
Una bella Pikes Peak o anche un 1190, e poi voglio vedervi sull 'Alpe d'Huez...o il Vars...
;)
Personalmente non la possiedo perché le preferisco nel suo genere l'800F del 2014, sto già alla seconda. Però la conosco bene e l'ho guidata tante volte come tutti i multistrada.
Sul Vars che è un misto veloce il Multi avrebbe poche chances, l'alpe d'huez con i suoi tornanti stretti in salita col nuovo Multi ti costringerebbe a star sempre in 2 a limitatore, lo prenderebbe a schiaffi anche un Vstrom 1000.
Forse sulla prospiciente salita per Les Deux Alpes col Multi potresti avere una mezza speranza.
Ma alla fine sono gusti, capacità e piacere di guida. Senza metter in mezzo Cristo, legna, bionde e brune....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
27-02-2017, 21:12
lo prenderebbe a schiaffi anche un Vstrom 1000.
mbeh.... quando non sapete a chi santo rivolgervi.... tirate sempre in ballo le mejo? :lol:
EnricoSL900
27-02-2017, 21:29
Mi devo sempre confrontare con gli amici Multi dotati... Ma non sfiguro affatto, anzi... Dove la strada si apre il VFR1200 dà il meglio di sè .. e sulle lunghe distanze arrivo sempre meno stanco io...
Mi ricordo la volta che col K13 andai all'Elefante con un amico col vecchio Multi 1100 (che ho avuto in versione 1000 e giudico la moto più scomoda al mondo) e un altro con un 1200 stramarmitato super zingaro.
In autobahn, bello rilassato, dopo più di 600 chilometri di viaggio mi divertivo a tirar loro il collo con un passo da 160 e puntatine sui 180. A cena io ero fresco come una rosa, loro stravolti che sembravano scesi dal ring dopo dodici riprese con Tyson... :lol::lol::lol:
Però la gente insiste che quelle comode sono le endurone... :confused:
Sì Enrico, hai perfettamente ragione, è così, non è detto che la moto apparentemente più comoda e mi riferisco in primis a Multistrada e GS, siano poi quelle meno stancanti, hanno la guida più facile certamente, ma se devi percorrere tappe lunghe, diciamo dai 500 km in su, l'ergonomia dei VFR sia 800 che 1200 fanno sì che la fatica si senta meno, e pure l'erogazione del motore con vibrazioni molto basse aiuta.
May the Force be with you
... il resto è tutta accelerazione e frenata.
appunto, vuoi mettere una moto più leggera in frenata e accelerazione, specialmente bicilindrica?
ma di che stiamo parlando?
Il vfr 1200 se la fa tutta in seconda
cosa fa in 2A il VFR? già la CT ha una prima lunga un kilometro, maddai....
Sosero, il Vars è un misto veloce quando lo prendi da Guillestre?
vabbè, come non detto, tanto cercare obiettività nei motociclisti è come chiederla ai pescatori.
buona serata.
ilprofessore
27-02-2017, 22:37
Con il DCT la VFR va molto meglio, questo e' sicuro.
Che sia in grado di stare davanti ad una Multistrada 1200, questo non lo giurerei.
Ho provato troppo poco la Multi 1200 DVT per capire se va meglio della mia VFR, ma faccio contento superSteso e tiro in ballo la Vstrom 1000.
Sulla salita dello Stelvio lato Bormio, la VFR si mangia la Vstrom; sul lato opposto, almeno il primo tratto dopo il passo, la Vstrom va nettamente meglio.
Visto che la Multi ha molto piu' motore della Vstrom ed una agilita' simile, mi viene da pensare che su entrambi i lati dello Stelvio vada meglio della VFR.
Solo sui lunghi rettilinei lato Bormio, quasi in cima al passo (e con un mono serio), la VFR si avvantaggia.
Sulla comodita' concordo con Asalm: sulle lunghe distanze, che non comprendano autostrada, la VFR e' poco stancante, meglio della Vstrom.
che poi le Multistrada non son mica tutte DVT...... ;)
blackballs
27-02-2017, 23:05
voialtri che paragonate vfr1200 e mts dovreste farvi una giornata con la gittí!!! :cool:
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Pacifico
27-02-2017, 23:06
Hai mai guidato una Vfr 1200 ed una Multi 1200? Ma non una provetta nell'isolato ...
Va beh... scherzavo
bobo1978
27-02-2017, 23:06
Mah....
Una moto come la vfr,dovrebbe trarre vantaggio dalla posizione in sella,che sul pulito offre una maggiore sensibilità di guida.l'essere un tutt'uno con la moto ti permette di entrare forte,percorrere forte in virtù di una stabilità e di un feeling con l'anteriore nettamente superiore.
Però se la moto è pesante e di sterzo pesante....diventa un bell'incubo una strada tortuosa con curve una dietro l'altra,magari lente e senza tratti rettilinei.
Ecco forse qui una BMW - K è migliore.nonostante sia più lunga ,ha più facilità ad essere piegata ed è più leggera di sterzo
In una situazione curvosa con queste molto ravvicinate,una moto più leggera è sempre preferibile.qualsiasi sia la sua impostazione .
Poi se si cominciano a passare i 130/140....allora...
Però la storia che un bicilindrico è migliore per spararsi da una curva all'altra...bo.mi sa di no.soprattutto gli ultimi milledue...con rapportoni lunghi e cmq X quanto elastico poco inclini a frullare basso in una situazione tipica come un tornante ...
Un 4 grosso richiede nettamente un minore uso del cambio ed è più facile da gestire
Imho
Poi il manico...la scopa...la paletta....cose a parte.
Pacifico
27-02-2017, 23:10
Sarà anche pesante sulla bilancia ma io sul VFR non ho fatto fatica, certo se la guidi inchiodato verticale sul sella allora lasciamo perdere ...
Pier_il_polso
27-02-2017, 23:10
Peppone bannato? Porcocane, vedi cosa si perde uno a frequentare di meno? :mad:
Io frequento ma lo avevo nella lista degli ignorati quindi me lo sono perso pure io...
EnricoSL900
27-02-2017, 23:12
Io una volta che avevo il polso sinistro dolorante mi sono fatto dieci chilometri di misto stretto e tornanti, dalla cima del Muraglione fino a San Godenzo... tutti in prima. E non andavo piano piano... :-o
EnricoSL900
27-02-2017, 23:13
Io frequento ma lo avevo nella lista degli ignorati quindi me lo sono perso pure io...
Grave errore! :lol:
Pier_il_polso
27-02-2017, 23:14
si, se escludi il controllo di trazione.
E invece no; la alzi di gas in prima, ma poi quando sei verticale ti impedisce di cambiare marcia, sia in D che in S che in manuale.
Quindi non riesci a fare strada su una ruota....
EnricoSL900
27-02-2017, 23:15
Io frequento ma lo avevo nella lista degli ignorati quindi me lo sono perso pure io...
Grave errore... :lol:
Sosero, il Vars è un misto veloce quando lo prendi da Guillestre?
vabbè, come non detto, tanto cercare obiettività nei motociclisti è come chiederla ai pescatori.
buona serata.[/QUOTE]
Certo, da Guillestre. Tornanti larghi curvoni a vista, discreti allunghi, velocità warp e buon grip. Un misto stetto è ben altro, tipo Ballao/S. Andrea Frius, Nuoro/Bitti, Gavoi/Sorgono, Guspini/Iglesias. Ma in questo caso tocca fare il biglietto della nave e lasciare gli enduroni a casa e scendere con l'amata S1000R. Nel mio gruppo la nuova Multi l'abbiamo comprata e venduta tutti senza rimpianti anche se è una bella moto. Ma, potendo, c'è molto di più divertente in commercio facendo salvi i sacrosanti gusti di ciascuno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
blackballs
28-02-2017, 00:47
1290gt? :)
Il top!!!! 😋
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
..sempre questione di manico....
Verissimo. I confronti tra multi vfr e compagnia bella non significano nulla. Un manico da montagna VERO ti sbrana con una qualsiasi moto sportiva o turistica che sia. Il resto sono, come diciamo in Veneto, ciacole da bar.;)
Parole sante! 👍🏽
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma zio kan, che discorsi. Se trovi uno vero in montagna ti sbrana con un Aprilia 125...
Io sto dicendo che in una starda molto tortuosa, senza allunghi significativi, dove contano più la maneggevolezza e l'agilità rispetto a motore e stabilità di guida, una moto con manubrio alto, 40kg in meno, una buona coppia e un interasse più corto di 10cm, è sicuramente avvantaggiata e più facile da guidare. Per tutti, anche per i superpiloti. Poi per me è pari anche 13...
Io mi domando se tutti coloro i quali parlano di Multistrada " vuote", abbiano avuto in sorte esemplari fallati, o non abbiano omesso di ruotare il gas.
Il confronto con il VFR 1200, oltre ad essere improprio su tutti i fronti, è impietoso.
Vuoi per tipologia di motore, vuoi per la rapportatura molto distesa, ma la VFR 1200, specie nelle prima declinazione uscita, tutto è fuor che una moto dotata di schiena !
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Io ho avuto la prima serie nuova, quella del 2015. Una delle prime. 22.000 euro di miracoli tecnologici decantati e bollo per 160 cavalli visti forse in fotografia.
160 cavalli veri li ha la mia S1000R, non certo la MTS1200DVT. Quando dissi dell'imbarazzante vuoto ai medi all'amico concessionario mi rise dietro, e quando gli dissi che non riusciva a fare i tornanti stretti in salita a destra senza mettere la prima disse che non era possibile. Poi dopo l'estate arrivò l'ondata di tagliandi in cui tutti i proprietari dicevano la stessa cosa: inammissibile che con tutta quella coppia (quella c'era sul serio) in montagna si doveva usare il cambio come un 600.
Poi hanno regolato DVT prima con la nuova Diavel, poi con la Enduro, e infine con la rivisitazione del 2016. Non so quale hai tu e non so a che moto sei abituato o se hai mai dato il gas a moto realmente potenti (e non solo sulle brochure pubblicitarie).
Detto ciò l'erogazione del V4 honda è decisamente più vigorosa. Il manubrio alto della MTS può aiutare i neofiti o i motociclisti di derivazione enduristica, quelli che in strada mandano le spalle fuori dalla curva, per i motociclisti esperti è utile solo a indolenzire schiena e sedere. Poi, per carità la MTS è una buona moto ma troppo costosa e scarsa rispetto alla sua più simile concorrente che è la S1000XR.
Prova di quanto dico è la mostruosa disponibilità di MTS usate: moltissimi se la son dati via subito....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non offendetevi ma parlate di strade "normali" come fossero circuiti da gara, in questo modo giustifichiamo l'ostilità verso la categoria, il proliferare dei velox e quant'altro...
@ sosero.
Io ho la prima Multi DVT consegnata a Varese.
Mai un problema, nessun buco. Due aggiornamenti mappatura, ma non che la declinazione originale palesasse mancanze.
Delle due l'una ... o la Tua aveva problemi, o ne fai una crociata personale. Nessuno degli utenti che conosco, esplicitano un disastro quale quello che denunci.
Gli usati ? Venduti a prezzi sostenuti.
Il numero degli esemplari, rispecchia le vendite del nuovo.
P.s. Fosse questo il metro di paragone, cosa dire dei GS ???
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
bobo1978
28-02-2017, 11:29
un interasse più corto di 10cm
Multi 1200 dvt
Interasse 1529
Vfr1200
Interasse 1545
Per quello che possono significare i valori qui sopra.
michele2980
28-02-2017, 11:53
Non ci sono più le Ducati di una volta 😂
bobo1978
28-02-2017, 12:14
Multistrada 1100
Interasse 1460.........
Pacifico
28-02-2017, 12:22
Il riferimento alla VFR prima serie non serve... la Honda, dopo l'uscita della seconda cambiava mappatura a tutti coloro che volevano, quindi....
Ora, che la Multi abbia la schiena del V4 Honda nella versione 170 CV è una forzatura... cioè, non ce ne proprio. Usate entrambi e c'è un abisso.
E siccome non si vive di soli tornanti stretti (che sono una gran rottura di palle), direi che non c'è storia neanche nella media di uso comune stradale.
Sono due generi di moto distanti che richiedono una guida completamente differente a tutto vantaggio della VFR... e non ci sono santi.
Poi se vogliamo paragonare la VFR 1200 DCT con la 1290 GT... beh.. allora la cosa si fà veramente interessante anche se non c'è storia anche qui... GT uber alles! :lol::lol:
ps: l'interasse è quel coso che ti metti sotto sella? :lol:
Ah, non c'è talmente tanta storia che han smesso di farla dal gran che ne vendevano... e finirà così anche la CT, purtroppo...
bobo1978
28-02-2017, 12:34
La Vfr va na sega.
Figurati la CT che ha 40 cv meno.
Poi quella del Paci era ancorata a terra.....cementata...rivettata....tassellata
Io ho avuto la prima serie nuova, quella del 2015. Una delle prime. 22.000 euro di miracoli tecnologici decantati e bollo per 160 cavalli visti forse in fotografia.
160 cavalli veri li ha la mia S1000R, non certo la MTS1200DVT. Quando dissi dell'imbarazzante vuoto ai medi all'amico concessionario mi rise dietro, e quando gli dissi che non riusciva a fare i tornanti stretti in salita a destra senza mettere la prima disse che non era possibile.
Vabbè ma la dipende anche dalla rapportatura originale della moto. Ad esempio sulla tuono che avevo usciva con il 16pignone 40corona e dovevo fare i tornanti tutti in prima perché molto lunga. Cambiata corona a 42 un'altra moto. Tornanti 2a marcia o 3 mi sembra di usare uno scooter su un passo di montagna. Non cambiavo praticamente mai. In ogni caso una moto dovrebbe uscire con una rapportatura adeguata ma il più delle volte così non è.
Luponero
28-02-2017, 13:28
Io mi domando se tutti coloro i quali parlano di Multistrada " vuote", abbiano avuto in sorte esemplari fallati, o non abbiano omesso di ruotare il gas.
Il confronto con il VFR 1200, oltre ad essere improprio su tutti i fronti, è impietoso.
Vuoi per tipologia di motore, vuoi per la rapportatura molto distesa, ma la VFR 1200, specie nelle prima declinazione uscita, tutto è fuor che una moto dotata di schiena !
Verissimo!
C'è anche da dire che l'ultima Multistrada, rispetto alla vecchia si è addolcita molto, io preferivo la 150 cv.
Che poi non capisco, quando dico che ho il DCT tutti a rompere "che la moto deve avere il cambio, vuoi mettere il piacere di tirare la frizione e inserire le marce", e poi fate di tutto per usarlo meno e vi lamentate se "si deve cambiare come un 600ino"....
Mah...
quickshifter la migliore soluzione
Io direi di finirla con questo confronto tra due moto filosoficamente e costruttivamente molto diverse di cui una appena uscita di produzione.
Non sono un detrattore della ultima Multi ma del suo prezzo rispetto ai contenuti e della campagna stampa massiva è molto esagerata che ha preceduto la sua uscita.
In un "evento" a inviti a cui partecipai scomodarono pure un pilota (collaudatore) che disse con aria di sufficienza che sarebbe passato almeno un decennio prima che una moto sarebbe riuscita ad essere più veloce sui "passi". Ecco perché ne sono poco entusiasta. Tutto ciò unitamente alla postura eretta che indipendentemente dalle mode e dal motard sarà sempre meno efficace nella guida vera.
In ultimo i rilievi tra le due moto:
Multi 2015: Velocità 236/ accelerazione 11,3/ripresa 12,9...
VFR 12 Dct: Velocità 250 autolimitata/ accelerazione 10,7/ripresa 12,1...
BMW S1000R: Velocità 259/accelerazione 10,4/ripresa 11,2
Non mi sembra ci sia altro da aggiungere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bobo1978
28-02-2017, 17:58
Il punto comunque,è che la vfr 1200 è stata una moto "buona"....ad essere gentili.
Non ha fatto breccia,anche perché appartenente ad un segmento in declino,e non è piaciuta alla maggioranza.
L'800 forse ha smosso molti più animi.
Peccato.
Anzi no.....a 4mila € me la accatterei....magari fra 2/3 anni...
😎
Non mi sembra ci sia altro da aggiungere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se scegli una moto solo in base ai numeri, acquista la Kawa turbo.
Tutte le altre non hanno ragione di esistere. Fan tutte cagare, quale più quale meno.
Se come la gran parte degli utenti, valuti un mezzo nel suo insieme, per la sua fruibilità, il piacere di guida, e la rispondenza alle tue aspettative, i numeri servono a poco. Anzi a niente.
E i dati di vendita dei modelli sopra citati, dicono che il gradimento è inversamente proporzionale alle grandezze che hai espresso.
Questo dovrebbe far riflettese sul fatto che da aggiungere ci sarebbe molto.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Eggiá, tant'è che poi la gente sceglie i Gs e le Tracer...
[QUOTE=bobo1978;9344388
Peccato.
Anzi no.....a 4mila € me la accatterei....magari fra 2/3 anni...
😎[/QUOTE]
Forse stai un tantino esagerando :lol:
Vero tuttavia che i VFR 1200 si trovano usati a prezzo di saldo.
Vista l'affidabilità totale del mezzo, risulta un acquisto fantastico, se si ama il genere di moto
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Io veramente godo un mondo anche con la NC750DCT in qualsiasi frangente (tranne che sulla Bonnette che mi son dovuto far spingere...). Il discorso delle prestazioni era solo riferito a chi diceva che il DCT veniva totalmente sopraffatto dalla DVT.
I volumi di vendita fanno il mercato ma come diceva Victor Hugo "È una cosa ben schifosa il successo. La sua falsa somiglianza con il merito inganna gli uomini".
La Kawasaki turbo la lascio a chi non sa guidare tra le curve, così si rincuora sul dritto... 😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perchè ti sei fatto spingere sulla Bonnette? metafora o problema?
La meravigliosa NC750X con cui quasi per scherzo andai a far un giro sulle Alpi, superati i 2500 veramente ha cominciato ad andare in affanno vista la esigua potenza. Naturalmente andava lo stesso ma il calo di potenza, a differenza di moto ben più potenti, in questo caso fu realmente tangibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi se vogliamo paragonare la VFR 1200 DCT con la 1290 GT... beh.. allora la cosa si fà veramente interessante anche se non c'è storia anche qui... GT uber alles! :lol::lol:
:
Paci, quoto tutto quello che hai scritto, per quanto riguarda la KTM 1290 non l'ho mai provata, probabilmente sul misto e in montagna potrebbe andare meglio della VFR, (meno peso e guida piu' alta unita ad un ottimo motore) , pero' una prova l'abbiamo fatta , abbiamo provato a mettere le due moto affiancate in seconda a 100 km, anche li' la vfr se ne va, ma di tantissimo, (PROVA RIPETUTA 3 VOLTE).
Superteso
28-02-2017, 20:46
hanno tolto il tutor??? :rolleyes:
evvaiiiiiiiiii :D
Karlo1200S
28-02-2017, 20:51
forse hanno tolto le patenti...:lol::lol::lol:
ho modificato mio intervento.
Superteso
28-02-2017, 21:11
uff :(
.
blackballs
28-02-2017, 21:20
Vabbè ma la dipende anche dalla rapportatura originale della moto. Ad esempio sulla tuono che avevo usciva con il 16pignone 40corona e dovevo fare i tornanti tutti in prima perché molto lunga. Cambiata corona a 42 un'altra moto. Tornanti 2a marcia o 3 mi sembra di usare uno scooter su un passo di montagna. Non cambiavo praticamente mai. In ogni caso una moto dovrebbe uscire con una rapportatura adeguata ma il più delle volte così non è.
Sssssssh!!!!ma sei matto?????non ti far sentire che qui se dici che cambi i rapporti partono le botte da scemo!!!!! 😂😂😂😂
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
bobo1978
28-02-2017, 21:46
ho modificato mio intervento.
Perché non si può dire che in moto andiamo tutti molto più forte dei limiti?
Siete così ipocriti???
Direi che qua dentro siamo tutti maggiorenni e vaccinati,e la vita credo che abbia insegnato quasi a tutti a pesare le situazioni per quello che sono.
EnricoSL900
28-02-2017, 21:48
Zitto che una volta ciò provato io a dir questa cosa e mancò poco che Claudio Piccolo mi venisse a prender per un orecchio a casa... :lol::lol::lol:
Pacifico
28-02-2017, 22:06
Paci, quoto tutto quello che hai scritto, per quanto riguarda la KTM 1290 non l'ho mai provata, probabilmente sul misto e in montagna potrebbe andare meglio della VFR, (meno peso e guida piu' alta unita ad un ottimo motore) , pero' una prova l'abbiamo fatta , abbiamo provato a mettere le due moto affiancate in seconda a 100 km, anche li' la vfr se ne va, ma di tantissimo, (PROVA RIPETUTA 3 VOLTE).
Si ma a 100 con quale marcia? Io non credo molto a queste prove credo, invece, che ogni moto abbia il suo regime ottimale e li va confrontata.. se penso che fanno prove di ripresa dai 50 km/h con la 5 marcia mi vengono i brividi.. sul 1290 a 100 in 6 il motore si spegne :lol:
Comunque, il V4 é un motore eccezionale! :!:
...
Comunque, il V4 é un motore eccezionale! :!:
Moolto vero, anche se la mia non ha tutti i CV del VFR1200 :D
Pacifico
01-03-2017, 08:45
Non ha i cavalli ma l'hanno pure limitata ai 209 perchè i 250 erano alla portata tranquillamente ma non avendo gomme da 11o omologabili si sono autocastrati...
Il CT col V4 e DCT è un'altra moto incredibile... potevano sforzarsi un pò sul design e su qualche particolare... me ne sono anche pentito di averla venduta... ;)
potevano sforzarsi di farla più leggera e senza quell'inutile cardano, altro che particolari....
Pacifico
01-03-2017, 09:09
Mah... inutile per me e te... altra gente senza cardano non compra le moto... e poi è il miglior cardano che ci sia in giro...
Comunque, quel v4 pesa... invece io avrei fatto una GT seria con quel motore ed il bello è che è già pronta ... ma i jap sono strani...
quella moto lì non l'hanno comprata comunque, per cui...
hai un motore della madonna e poi lo imbrigli in una roba con due coppie coniche... bah!
ruote in lega, che tanto la moto non è votata all'off, catena e avevi risparmiato minimo 20kg a tutto vantaggio di miglior guida, prestazioni e consumi...
...sull'argomento che “tutti andiamo molto più forte dei limiti” ci sarebbe molto da dire, ma andremo OT. Per l'argomento cardano, io conosco bene quello del crosstourer e, proprio non mi è piaciuto, sarà certamente più affidabile ma come “feeling”preferisco quello BMW...nonostante si convinto della superiorità tecnologica di Honda.
paradisosal
06-03-2017, 17:59
Ciao Peppone bentornato. Caspita tre mesi... hai scippato una vecchietta per caso?
paradisosal
06-03-2017, 19:07
Se lo trovo in biblioteca lo leggo volentieri
Ben riletto Peppone. A me le voci fuori dal coro son sempre piaciute.
Anche su di me pende una taglia e convivo con questo stato di libertà condizionale... 😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Siamo come i panda... ma vivi e vegeti...innamorati dei motori a V... meglio se Honda...:lol:
Sogni a parte, il CBR 1000 MY 2017 è un 4 in linea ...
Anche io amo i V4.
Tuttavia sono motori costosi da produrre. In un mondo dove il numero di esemplari sfornati dalle catene di montaggio diminuisce vertiginosamente, immaginare un V5 è pura fantasia.
Se ne vocifera da tempo, ma dubito che verrà alla luce come modello in (grande) serie.
Honda è il primo costruttore mondiale in campo moto. Da sempre , anche negli anni 80 quando i motori nascevano e morivano in 24 mesi, ha fatto sopravvivere i pripri propulsori il più a lungo possibile.
Lo dico con dispiacere... ma dubito di vedere un V5 con l'ala sul serbatoio a breve.
Sembra per converso che Ducati sia in procinto di sfornare un V4 sportivo....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Parrebbe di sì
Desmo24....
Non oso immaginare cosa possa essere :)
michele2980
07-03-2017, 13:33
Non oso immaginare quanto se la faranno pagare...
asderloller
07-03-2017, 14:20
non oso immaginare boh, dei conigli che aprono un mutuo in banca e chiedono il tasso variabile con cap?
Dopo la vendita del mio ADV 1200 bialbero sono in cerca della sostituta. Provati nell'ordine: K6 2017 e "vecchio" modello, R1200RT LC , Road King 2017 ( esteticamente splendida , IMHO), ma l'indecisione regna sovrana ! Rispolverato anche il sogno del Goldwing Gl 1800 , ma , però, forse : poche idee ma confuse...😊
Quindi : o anno sabbatico dalle 2 ruote 😳( il primo dopo la Vespa 50 special a 14 anni e ora sono 52) oppure moto interlocutoria senza spendere molto però con dei contenuti che mi attizzano! E qui entra prepotentemente un bel VFR1200F usato... Domandone : ma un essere "ingombrante" come me alto 1,92 , sul VFR Come viaggia? Tipo...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170412/e29e2dca6acb021d88280f28f31236f4.jpg
EnricoSL900
12-04-2017, 21:59
Mi sa di sì... :lol:
Karlo1200S
12-04-2017, 22:53
io sono solo 1.87, ma quando provai la vfr1200 mi trovai molto bene inserito, senza particolari costrizioni e una buona protezione aerodinamica...
LucioACI
12-04-2017, 23:21
Il vfr1200 non mi sembra proprio piccolo. Secondo me uno di 1metro e 90 ci sta bene. Mi mangio ancora le mani di aver preso il k1200s al posto di del vfr.
Mauri, son piú alto e pesante di te..
...hai ragione a prescindere !!! :)
@ peppone: concordo, crossover più comode. Vendendo l' ADV, mi andava di cambiare tipologia di moto, e il VFR, leggendo anche quello che scrivete, potrebbe essere una seria candidata ...😍
ilprofessore
13-04-2017, 23:14
Gran moto la VFR 1200, meglio se DTC.
Da cambiare il mono o, almeno, da far sistemare da specialisti come Rinaldi.
Non e' piccola, tutt'altro. Ci stai bene anche se sei alto e grosso.
Non ti aspettare la maneggevolezza di una endurona. E' equilibrata, ma resta pesante ed un po' impacciata sullo stretto, causa anche i semimanubri stretti.
Sul veloce non ce ne per nessuno.
EnricoSL900
13-04-2017, 23:22
Quasi... :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |