Visualizza la versione completa : Vfr 1200 f dct
Moto non compresa dal grande pubblico, d'altronde quel segmento non ha mai fatto numeri, per me moto fantastica, quoto il professore, ha un anteriore che scava l'asfalto, non va mai in crisi, neppure frenando dentro la curva e in piega. Sullo stretto devi lavorare di corpo, ma molto valida anche li', sul veloce.....favolosa.
Preciso, ho avuto anche 2 ZZR 1400, 2006 E 2014, ma con la VFR vai meglio e piu' forte (a parte la velocita' massima) il DCT ti fa diventare un pilota migliore.
onestamente, visto che le hai avute, tra la vfr e la crosstourer?
Cosa prendi per uscire la mattina e andare farti "un giro in moto" ?
minchia, sta roba che un cambio robotizzato ti fa diventare un pilota migliore non la capisco.
o siete capaci di andare in moto, o no.
non conta se cambiate con la mano o con un piede.
perchè cambiate con la manina, nevvero?
Ste02, sono due impostazioni di guida diverse, la CT è indubbiamente piu' comoda, poi subentrano i gusti. La CT sulle strade di montagna è piu' facile, la leva è diversa, vedi meglio la strada, il V4 è fantastico anche sulla CT. La VFR è una moto particolare, ti devono piacere quelle moto, io ho avuto una ZX-12R , 2 ZZR 1400, QUINDI SONO UN PO'........MALATO.
Bigzana, al di la' del fatto di saper andare in moto, che è fondamentale, tra una auto con il cambio manuale ed un auto con il DSG o similari, qual'è meglio?
io ho avuto una pan european 1.3 per tre anni, e avevo sempre avuto enduro mono, e mi sono sempre divertito molto specialmente in montagna.
Sembrava di guidare una una auto da rally integrale.
Quindi ti credo che con la vfr probabailmente si va egregiamente.
Bigzana, al di la' del fatto di saper andare in moto, che è fondamentale, tra una auto con il cambio manuale ed un auto con il DSG o similari, qual'è meglio?
un paragone che non esiste, sull'auto con cambio manuale devi sempre staccare una mano dal volante e quindi è sicuramente più impegnativa di un DSG con la palette.
sulla moto invece no, le mani sono in entrambi i casi sempre sul manubrio solo che con il DCT la cambiata è più veloce in termini di decimi di secondo, per una questione tecnica, non certo di movimenti.
che sul Pordoi, con una moto da 300kg non è che faccia poi tutta sta differenza.
io non sono un pilota migliore perchè ho il DCT, semplicemente adopero una mano anzichè un piede.
che nelle curve a sinistra è veramente una comodità, mentre ogni tanto vorrei avere la frizione per fare qualche impennata....
LucioACI
14-04-2017, 22:13
...al vfr1200 ci penso spesso...sarebbe come avere una k1200s...ma affidabile
LucioACI
14-04-2017, 22:43
Magari la prossima volta che mi passi davanti casa, fatti sentire che così ti faccio il caffè...o vengo anche io(preferirei).
EnricoSL900
15-04-2017, 14:28
...al vfr1200 ci penso spesso...sarebbe come avere una k1200s...ma affidabile
Chiedi a ukking che le ha tutte e due (la VFR è del babbo) quale preferisce, e visto che ci sei gli puoi anche domandare quanti problemi ha avuto col K1300 in 100000 chilometri. Il Gioxx è alla terza K, dopo aver venduto entrambe le prime due alle soglie dei 150000. Io col 1200 ne ho fatti solo 80000 e mi pento ancora di averlo cambiato...
Non esistono da millenni moto geneticamente inaffidabili, nemmeno fuori dal Giappone. Piuttosto, a me girerebbero i coglioni a dover metter mano alle sospensioni di una moto nuova da quasi 20000€, ma sono punti di vista.
Per quanto riguarda il DCT, ero molto curioso di questo famigerato "ti rende un pilota migliore", e ho avuto occasione di provarlo sulla Africa Twin.
So che funziona diversamente e devo dire che funziona anche bene, ma a me ha restituito una sensazione non lontanissima da quella di un variatore. Cambiate talmente fluide da non avvertire nemmeno il passaggio da una marcia alla successiva... il che, accoppiato a un motore che suona come quello di uno scooterone, non è che mi abbia generato questo grande entusiasmo.
Divertente per i primi dieci minuti, ma sulla mia moto continuo a preferire cambio e frizione tradizionali...
Cambiate talmente fluide da non avvertire nemmeno il passaggio da una marcia alla successiva...
beh, questo è il vero punto di forza però.
al di là della senzazione di guida, il motore rimane sempre in presa dando una trazione pressochè continua e un confort di viaggio migliore.
un pò quello che stanno cercando di fare con i vari cambi elettronici tanto di moda oggi, che però sono ancora lontani dal quei risultati.
di contro, specialmente se usati in modo automatizzato, il DCT ha "l'effetto variatore".....
bobo1978
15-04-2017, 15:07
Diciamo che le K hanno un sound particolare.piuttosto grezzo,con forte tonalità di scarico ma soprattutto di aspirazione,unito a una rumorosità meccanica marcata.
Questo ne fa una peculiarità,una caratteristica piacevole all'orecchio sportivo.
Il cambio va benissimo se usato in souplesse,anche senza frizione.tak...tak....scoppiettii....gasante.
Ma è una merda se usato con motore a full gas
La VFR è un'altra cosa.
La perfezione meccanica è una cosa che puo sembrare noiosa,ma la si apprezza col tempo.
Diciamo che la prima vfr1200 è stata una moto sbagliata in alcuni elementi chiave.
Il motore tagliato nelle marce corte la faceva sembrare ferma e scialba.
Le sospensioni.
Impensabile spendere quei soldi e averle da rifare.
La gestione del dct prima serie molto scooteristica.
Quindi io direi ,seconda serie,cambio manuale,sosp riviste.
LucioACI
15-04-2017, 16:01
Enrico, sono al secondo k anche io...il primo però lo ho venduto per problemi meccanici(corpi farfallati). Questo ha la frizione che frigna come un gatto in calore, oltre al solito rumoraccio di catena di distribuzione...ogni tanto mi piacerebbe avere una moto con meno peculiarità. Ho già la rt che avrebbe bisogno dell'esorcista :-))))
a proposito di VFR recentemente ho provato la nuova Crossrunner 800 e...se vendo il gs 1200 credo sarà la mia prox. moto: semplicemente straordinaria!
FATSGABRY
15-04-2017, 19:42
Provata pure io di un amico per una 50ina di km..gran moto.
Ovvio non é paragonabile alle più blasonate ma ha tanta sostanza
bobo1978
15-04-2017, 19:50
Imho la migliore media.
LucioACI
15-04-2017, 19:51
Peppone, bello quel 750, mi è sempre piaciuto. Però se cambio, cerco una moderna sport tourer. Penso che la vfr 1200 potrebbe essere giusta per potenza e dimensioni...mie(180cm per 120kg)....praticamente un plinto :-))))
LucioACI
15-04-2017, 21:02
zk, sarà che stò diventando vecchio e pigro Peppone, ma l'idea di tornare a far manutenzione alla catena...mi frena. Cioè, alla tènèrè e alla suzuki lo faccio...ma un paio di volte all'anno, dato che le uso poco. Ma sulla moto con cui faccio 20/25 mila km...che palle.
bobo1978
15-04-2017, 21:15
Ma che manutenzione devi fare???
La laverai la moto ogni tanto no?
Ecco na lavata con la lancia proprio lì,e quando arrivi in box a catena calda spruzzi il grasso.
LucioACI
15-04-2017, 21:21
Sgrassare e ingrassare, regolare la tensione...almeno, facevo così per farla durare di più...so che si può fare a meno di pulirla, volendo...
Oliatore automatico, lo riempi ogni 10k km e sei a posto..
LucioACI
15-04-2017, 21:41
Ah bè, mica serve una moto potente per quello. L'unico velox che ho preso fino adesso, l'ho preso in vespa...a comacchio. Andavo a 72 con il limite di 50, in due carico di bagagli che stavamo andando al mare a pineto, in adriatica...zk...
EnricoSL900
15-04-2017, 21:45
Enrico, sono al secondo k anche io...il primo però lo ho venduto per problemi meccanici(corpi farfallati). Questo ha la frizione che frigna come un gatto in calore, oltre al solito rumoraccio di catena di distribuzione...ogni tanto mi piacerebbe avere una moto con meno peculiarità.
Niente da dire sulla prima, anche se magari avere un buon meccanico in certi casi può fare la differenza.
Però la frizione e il tendicatena della distribuzione io sul 1200 li sistemai in garanzia, porca miseria, son problemi conosciuti... :mad:
Devo purtroppo invece dare ragione a bobo quando dice che il cambio è una merda, anche se il DCT continua a non piacermi. So che la fluidità con cui passa da un rapporto all'altro è il suo punto di forza, come dice più sopra bigzana, ma evidentemente preferisco mezzi più "ignoranti" e non riesco a farmi piacere certe finezze... :-o
Limite mio, sia chiaro. :-o
Ops mi dispiace..... Leggo solo ora della fine ingloriosa del vfr 1200 non più in grado di rientrare nell'euro 4 senza perdere smalto.
Ma la fonte di questa notizia qual è?
Non è più probabile che Honda abbia tolto dal mercato la VFR 1200 semplicemente perché non è economicamente conveniente aggiornare un modello che vende assai poco?
Pier_il_polso
16-04-2017, 09:28
zk, sarà che stò diventando vecchio e pigro Peppone, ma l'idea di tornare a far manutenzione alla catena...mi frena. .
Lucio io ho preso una Africa Twin 1000 che, come sai è a catena; quando aveva 1000 km ho montato un oliatore automatico, ho fatto il pieno al serbatoietto e ma la sono dimenticata. Ora di km ne ho 15000 e non l'ho ancora mai rabboccato. La catena controllano il tiraggio ai tagliandi, quindi è come non averla, anzi.
In questo modo unisci i vantaggi della catena (bassa dispersione di potenza, leggerezza, assenza di effetto clonck ad apertura e chiusura gas, economia in caso di problemi) a quelli del cardano (assenza di manutenzione).
Superteso
16-04-2017, 09:38
Confermo oliatore.
Moto perfetta 😎
Karlo1200S
16-04-2017, 21:06
Se deve essere vfr 750, che sia quella dell'85💖 non certo quella della foto...
Ma questo 1200 va così male che lo rinviate in tanti ad un acquisto preistorico?
Ho avuto l'RC46 2000, mi sono divertito molto e avrei dovuto tenerla (come del resto dico di tutte le moto possedute) per fare qualche turno in pista
Bel motore, bel rombo, consumi eccezionali (contrariamente a quanto si legge in giro ci facevo anche 19km/l)....
Però se si parla di 1200 mai sognerei di consigliare a qualcuno la 800...
Penso che prima o poi, invece di prendere una k1300R come scooter, una asettica vfr1200 bianco lavatrice possa dire la sua
bobo1978
16-04-2017, 22:32
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/266698aa6ac04b1255f4c485707dc1b3.png
Cosa vuoi più dalla vita?
blackballs
16-04-2017, 22:54
Belin 5000 euro per quell affare son proprio pochi
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Vista ieri, se l'annuncio è reale resta un grande affare
Ma la mappatura "fonfa" in 1a e 2a della prima serie era solo per il modello DCT????
Sent from my MI MAX using Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/266698aa6ac04b1255f4c485707dc1b3.png
Cosa vuoi più dalla vita?
Un po troppo simile a questa la foto, per non dire identica!
Bufala?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/5d643243fcbeaae98b1e62968c2d08e8.jpg
ilprofessore
17-04-2017, 09:42
Ma la mappatura "fonfa" in 1a e 2a della prima serie era solo per il modello DCT????
No, e' per tutte le 1200, compresa quella del 2012 con controllo di trazione, anche se meno invasivo in questa ultima versione.
Con il cambio meccanico risolvi facilmente con la Z-Bomb (50-60 euro), con la DCT non puoi fare nulla se non rimappare la centralina da uno specialista americano (300-400 euro).
Per chi dice che la nuova 800 nion va consigliata a chi cerca la 1200, io dico: ho la 1200, ma se dovessi prendere oggi una VFR e girassi da solo, prenderei la 800. L'unico rimpianto e' non poter avere il DCT, ma la 800 ha comunque un ottimo quick-shift a salire.
Grazie Professore. Quindi se ho capito bene una 2010 con zbomb toglie il buco ai 3500 e pure la mappatura scarsa fino ai 6000???
Sent from my MI MAX using Tapatalk
ilprofessore
17-04-2017, 17:53
Il buco a 3500 resta (se possiamo chiamarlo buco, io non ci ho mai fatto caso) ed hai potenza piena sempre nelle prime 2 marce.
Di fatto la Z-Bomb si limita ad ingannare la centralina facendole credere di essere in 3^ quando invece e' in 1^ o 2^ marcia.
Ovviamente hai lo scotto che l'indicatore della marcia sul cruscotto ti da una segnalazione sbagliata.
Comunque e' un'altra moto con le prime 2 marce libere, molto piu' fluida e "sincera".
Honda ci ha veramente messo impegno per affossare questa ottima moto (campagna di lancio iperbolica, mono pessimo e limitazione prime 2 marce).
bobo1978
17-04-2017, 18:06
E il limitatore a 250 si può levare?
mi risulta che ci fu una levata di protesta (in Germania, mi pare) quando Honda decise di non produrre più la 800 WFR. Così fecero la nuova 800 (che a mio parere ha un motore capolavoro...meglio del 1200)
andreap62
18-04-2017, 18:38
ma bmw proprio non gli interessa comprare sto brevetto dct? sogno la rt con quel cambio....
Bmw non ha ancora imparato a fare un cambio normale figuriamoci un doppia frizione:)
ma bmw proprio non gli interessa comprare sto brevetto dct?
secondo te l'Honda poi glielo vende?
perchè ha bisogno di soldi, magari.... :lol:
Da indiscrezioni sembrerebbe che BMW abbia fatto un offerta per quel brevetto, ma Honda non vende le sue tecnologie, come per la motogp, non ha messo a disposizione il suo know how per la costruzione della centralina unica, ha preferito tribolare per adattare la moto.
ilprofessore
18-04-2017, 23:37
x bobo1978
Con la rimappatura fatta dall'americano si puo' togliere qualunque limite.
Qualcuno lo ha fatto ed in velocita' massima sono arrivati ben oltre i 270 km/h.
Personalmente non ne vedo il motivo, ma gli americani sono gente strana.
C'e' anche chi l'ha scatalizzata e montato la Power Commander con autotune.
Con il solo scarico aftermarket sono arrivati a 165 CV alla ruota, circa 10-12 CV in piu' della versione standard.
bobo1978
19-04-2017, 07:50
E tu,mai provato a toglierle peso?
Via il centrale,lo scarico di serie e una batteria al litio dovrebbero venire via 15kg.
Karlo1200S
19-04-2017, 15:28
Grande Bobo...:D
ilprofessore
19-04-2017, 23:16
Io per il peso ho trovato una soluzione piu' radicale: Vstrom :lol:
io non la trovo cosi' pesante, ma sono abituato a questo tipo di moto, FJR-ZZR-GTR-mi sono piaciute tutte. Devo dire che la migliore nel misto stretto è la VFR, certo bisogna lavorarla un po' con spostamenti del corpo, ma se si sa andare in moto non è un problema, nel misto veloce è perfetta.
ilprofessore
19-04-2017, 23:35
Sul misto veloce la 1200 non e' perfetta, e' magica.
Mai guidata una moto che con gomme finite sotto i 100 km/h non riesci nemmeno ad andare dritto e sopra i 150 km/h e' un rasoio.
EnricoSL900
19-04-2017, 23:36
In ogni caso, quindici chili tolti da una moto da due quintali e mezzo fanno differenza pari a zero.
Io mi aspettavo chissà cosa dai cerchi HP, che non saranno un gran calo di peso ma è peso che viene via dalle ruote, e pensavo a un bel miglioramento. La realtà è che un pochino si sentono, ma se mi si chiede se il rapporto costi-benefici è positivo o negativo la risposta che do è certa e inequivocabile... :(
Altra roba è tirar via peso da una moto già leggera in partenza. Fra la mia Superlight praticamente di serie e la Supersport del mio amico balleranno una ventina di chili, forse anche qualcosa in più, e la differenza alla guida è abissale... ma si parla di 180/190 chili contro 160/170.
Dimenticavo la K 1300S, 20.000 KM. anche con quella.
Rispolvero questo lungo e vecchio 3ad per motivo ovvio :cool:
Stiamo per entrare nel 2019 e i prezzi di questa VFR 1200 sanno veramente di asta giudiziaria...:lol:
La :arrow: mi sta scimmiando per bene....:lol:
Ho già preso un paio di contatti (lontani cazzarola :mad:)
A chi piace l’argomento del 3ad “stay tuned” :cool:
:lol:
@il professore: solo ora ho letto il tuo commento su di me :lol: “una botta e via” :lol::lol::lol: ho riso per un bel pò...:D
già stanco della GW? :lol:
:lol: ormai mi conosci anche senza conoscermi...:lol:
La F6B rimane nel garage per ora.
Faccio a cambio con l’Integra :cool:
ilprofessore
29-12-2018, 22:59
Sicuramente con i prezzi "da fame" che girano adesso, la VFR 1200 F e' un grande affare, ma bisogna avere bene a mente l'uso che si intende farne.
In citta' e' meglio lasciar perdere, nello stretto bisogna andare tranquilli, altrimenti si fatica un bel po'. Sul veloce non ce ne per nessuno, un vero razzo.
Resta il problema del mono, che va assolutamente cambiato per godere a fondo della ciclistica "rocciosa" di questa moto.
Io comunque non la cambio, magari vendo la Vstrom (che va meravigliosamente bene in montagna), ma la VFR 1200 F restera' nel mio garage per sempre.
Ciao Professore, per quasi 1 anno mi sto divertendo a girare in città anche con una GW F6B (c’ho fatto pure lo Stelvio da entrambi i lati). Non penso che questa possa mettermi in difficoltà...:lol:
Fatto sta che mi sono ben letto tutto quello che avete scritto (tu, Henry ecc...) da possessori del mezzo :cool:
Sarebbe da provarla, ma ne girano praticamente ZERO :rolleyes: in giro....:mad:
Vieni a Genova e te la faccio provare io
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Ciao Asalm, ho visto anche la tua negli annunci...
Ultima versione, dct e Gubellini :D
Se ti interessa un’Integra ultima versione....:lol: lo faccio un salto su da te :cool:
;)
ilprofessore
30-12-2018, 11:22
In citta' non ho dubbi vada meglio una Goldwing di una VFR 1200.
Poi si puo' fare di sicuro, ma non e' il suo ambiente naturale ed un po' ti fa soffrire.
bobo1978
30-12-2018, 11:59
Dab......
https://www.autoscout24.it/annunci/honda-vfr-1200-f-benzina-blu-azzurro-1af4617a-bea0-b541-e053-e350040a13fc
Più facile di così
Oh, questa blu è veramente bella!
ilprofessore
30-12-2018, 12:09
Blu la facevano solo nel 2012, mai vista una blu del 2010.
E poi vendere a quel prezzo con quegli accessori, mi sembra una follia.
Gia' solo vendendo borse e mono ci fa 1000 euro ed il valore della moto resta lo stesso.
bobo1978
30-12-2018, 13:34
Secondo me ne han vendita una/due in Italia di blu.
Che è bellissima
È mi a Pescara.è un attimo
Se trattasi di annuncio farlocco lo scopre subito
Ciao Bobo.
Si, l’avevo già vista...
Domani provo a chiamarlo di persona ;)
Effettivamente a quel prezzo con borse e sospensioni Gubellini :cool:
ilprofessore
30-12-2018, 17:50
Ripeto, il modello colore blu nel 2010 e 2011 non lo facevano, e' nato nel 2012.
dab68, chiedigli come mai e' blu.
Se mi risponde lo farò senz'altro.
Tutto strano però. Modello 2012, esalta tutti gli aftermaket messi per poi metter un prezzo a 5900 trattabili?
Mah...
bobo1978
30-12-2018, 18:33
È probabile l’abbia fatta verniciare
Infatti scrive che la sella è il modello restyling ed è stata comprata a parte(800€)
nel vero modello 2012,offerto anche in blu,la sella era una delle tante modifiche che erano state apportate ,sella più confortevole
barney 1
30-12-2018, 18:34
Agevolo tabella anno/colore
Buona scelta!
http://www.vfritaliaclubforum.it/wp/storia-della-vfr/tutti-i-colori-della-vfr/
ilprofessore
30-12-2018, 21:10
La moto e' un 2010-2011, non ha il controllo di trazione.
Probabilmente ha ragione bobo, e' stata riverniciata.
bobo1978
30-12-2018, 22:12
Che tra smontare e rimontare quelle carene rompicapo,riverniciare,mono FG,sella e tutto il resto è una moto costata 20mila €
Claudio Piccolo
30-12-2018, 23:16
Oh, questa blu è veramente bella!
Esteticamente orrenda. Il mondo è bello perchè è vario. :lol::lol:
Più che vario è.... avariato!
Comunque, battute a parte, non credo che l'annuncio sia un fake.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
No, non era un fake.
Mi ha appena risposto: moto venduta qualche giorno fa. Era il 2º proprietario, riverniciata blu dal primo.
Ci siamo tolti questo dubbio...:lol:
bobo1978
31-12-2018, 13:48
[emoji41][emoji41][emoji41][emoji41][emoji41][emoji41][emoji41][emoji41][emoji41]
bobo1978
01-10-2021, 13:25
Ah ma la tua è DCT…
Io andrei di manuale
hey
fai la fila
ho già scritto....
bobo1978
01-10-2021, 19:44
Gran bel mezzo Antonio
ilprofessore
01-10-2021, 21:33
La VFR si prende con il DCT, va nettamente meglio.
La mia, purtroppo manuale, va ancora alla grande, peccato solo non avere il tempo di usarla un po' di più.
bobo1978
01-10-2021, 22:03
Bell’aggeggio,ma secondo me va a gravare sul già troppo peso e sulle inerzie
Inoltre come tu hai detto,preferirei avere la possibilità di modificare la mappatura.quindi manuale sia !
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |