PDA

Visualizza la versione completa : Saltellamento anteriore


Lopax
14-06-2016, 10:56
Ciao a tutti,

Ieri ho riportato la mia 800GS dal conce dove l'ho acquistata still nuovo un mese fa... motivo? dai 150 km/h (si si lo so, è oltre il limite :lol:) in su l'anteriore della moto inizia a saltellare e questo problema si accentua con l'aumento della velocità rendendo veramente pericolosa la guida.

Domenica ero in giro con alcuni amici muniti del 1200GS che se la giravano tranquillamente sui 170 in con una mano sola.... e che cavolo, non poterli seguire perché la moto è instabile mi fa incavolare.

La mia GS è il modello del 2008 (nera e gialla per intenderci) a cui sono state inserite le cartucce della bituto nelle sospensioni anteriori. Ho parlato con 3 meccanici in bmw ieri mattina... uno ha dato la colpa alle sospensioni, il secondo alle gomme ed il terzo ai cerchi :mad:

E' per caso capitato a qualcuno?

gaspare
14-06-2016, 11:12
Andiamo per esclusione: non sono le sospensioni.
Qualora fosse un problema di sospensioni (ovvero frenatura idraulica non sufficiente) si avvertirebbe un alleggerimento fin dai 100 km/h, con una tendenza a sbacchettare.
Non un saltellamento.

Il saltellamento è fondamentalmente un problema di equilibratura, al che potrebbero essere coinvolti tutti gli organi in rotazione sull'avantreno.
Controlla la raggiatura: se è ben tirata sollevi la moto con l'anteriore e verifichi la geometria del cerchio.
...è una cosa che viene bene anche sull'equilibratrice di un gommista specializzato sulle moto, che saprà meglio valutarla - cmq stiamo parlando di 1 mm max di spostamento assiale e radiale.
Se il cerchio è a posto, per esclusione è la gomma.
Di solito uno sbilanciamento sul 21" lo si vede bene in prima armonica a circa 70 km/h, e per i casi più perfidi sulla seconda armonica, quindi 140-150 km/h.
Tieni presente che talvolta le gomme risultano bilanciate sull'equilibratrice, ma quando sono a carico, una deformazione imperfetta della carcassa può introdurre il problema che di conseguenza risulterà evidente solo su strada.
Pertanto, se controllando tutto (raggiatura, cerchio e gomma) la ruota risulterà ben bilanciata e il fenomeno persistente, allora occorrerà sostituire la gomma: è l'unica tra questi tre oggetti che può presentare un vizio "occulto".

SKIZZO67
14-06-2016, 11:14
Anche una pressione eccessiva fa saltare la gomma. Controllala.

asderloller
14-06-2016, 11:42
magari lo fa anche la mia, ma chi ci è mai arrivato a 150.

tesla_
14-06-2016, 12:37
Non so in che termini ti sia capitato, ma quando si viaggia da solo con valigie cariche e bauletto pieno è una cosa normale, il peso si concentra dietro facendo perdere un pò di aderenza nell'avantreno.
Quando faccio la spesa con l'SH e metto la spesa nel baule dietro, davanti è gestibile solo ed esclusivamente tenendo con due mani fermo e serrato il manubrio

gaspare
14-06-2016, 13:46
Alleggerimento, serpeggiamento, sbacchettamento sono una cosa.
Saltellamento un'altra.
Anche con le gomme extragonfie, il saltellamento riproduce quello che il terreno trasmette, ma comunque si smorza.
Diverso se su un fondo autostradale ha un comportamento costante, cioè sopra a una certa velocità si innescano delle oscillazioni con direzione radiale (che è quello che ho capito io).

Lopax: cerca di confermare o rettificare la descrizione se puoi...

Lopax
14-06-2016, 15:50
Avete ragione, non ho specificato la situazione.

Moto senza bauletti o topcase, senza passeggero. Quindi completamente scarica.
Confermo la deduzione di gaspare, è un saltellamento che non ha nulla a che vedere con il tipo di terreno.

Oggi ho risentito bmw che ovviamente non ha ancora nemmeno toccato la moto... ma intanto mettono le mani avanti ripetendo che dovrebbero essere gli ammortizzatori bituto (giusto perché è l'unica cosa non originale).

Leggendo però le vostre risposte potrebbe essere lo sbilanciamento del 21" perché in effetti la prima armonica a 70 kmh un po' saltellava, ma erano saltelli meno forti, quindi non li ho associati....

A questo punto una domanda sorge spontanea... ma mettere dei cerchi non a raggi? non risolverei definitivamente se dovessero essere quelli?

federic0
14-06-2016, 16:14
Domenica ero in giro con alcuni amici muniti del 1200GS che se la giravano tranquillamente sui 170 in con una mano sola.... e che cavolo, non poterli seguire perché la moto è instabile mi fa incavolare.

OT: se lo legge peppone che vai in giro con amici ricchi è la fine

gaspare
15-06-2016, 13:05
...cerchi non a raggi?

Non scherzare!

A parte che diventerebbe una moto antifurto, non penso esistano nemmeno delle ruote in lega da 21".
Inoltre, i cerchi a raggi si possono ricondizionare in modo molto agevole, specie con il materiale non eccelso della dotazione di serie.
Il tuo non mi pare un caso di ammaccature o simili, quindi procedi con i controlli come ti ho spiegato che non sbagli!
...e fatti dire dal gommista (benché specializzato) come sono bei "dritti" i cerchi dei boxeroni. ...e come sono irrimediabilmente tali.
Eppure ci vanno in giro, e contenti che sono! ...se lo fa la "top class"...

PS - se mettono le mani avanti, gliela fai provare.
Una volta che hanno riscontrato il problema, ti rivolgi ad altri e torni con la fattura in bocca facendogli riprovare la moto.
98% è la gomma difettosa, che però assai difficilmente ti passeranno - per cui potresti levarti la soddisfazione...

gaspare
15-06-2016, 13:18
Mi correggo: cerchi moto da 21" esistono, anche aftermarket, per HD Softail e Sporster!
Non posto immagini per non mandare in crash il server, comunque se vuoi fare la trasformazione passerai alla storia!

fulvio.francone
15-06-2016, 16:13
Basta far equilibrare la ruota anteriore da un gommista, tutte le vibrazioni spariscono.

gaspare
15-06-2016, 16:42
...se la gomma non è difettosa: a me è capitato.

Lopax
15-06-2016, 17:54
Stò ancora aspettando il responso da BMW a cui ho proprio lasciato la moto per fargli fare tutti i test del caso. Le ruote non le controllate avendola ritirata un mese fa proprio da loro con formula stillnovo e presa direttamente dall'officina dove avevano fatto tutto il necessario per la vendita della moto con la modalità citata. Se dovessero essere cerchi, gomme, equilibratura o altro, è compito loro sistemarmi la piccola come se fosse appena uscita dalla fabbrica... anzi adesso chiamo e sento se hanno aggiornamenti.

Aggiornamento: Dopo averta provata su strada hanno confermato che il saltellamento c'è e che può essere o da registrare il cerchio (cosa che non fanno loro ma devono mandarmi il cerchio a Milano, ovviamente a spese loro, ma con fermo moto di 10-15 giorni) oppure potrebbe essere la gomma e mi ha suggerito di cambiarla che cosi potrebbe non essere necessario registrare la ruota...

A questo punto direi che appena ho un fine settimana occupato in cui non posso usare la moto, il lunedi prima gliela porto e mi fanno la registrazione, che a prescindere dalla gomma avrebbe dovuto essere già a posto. Se POI mi troverò ancora con lo stesso problema, solo allora vedrò se sarà il caso di sostituire le gomme. Voi cosa ne dite?

gaspare
16-06-2016, 08:19
Dico che se ci mettono 10-15 gg a rivedere una raggiatura e riequilibrare la ruota c'è da augurarsi di non dover mai aprire il motore davvero!

Milano?! Mi scappa da ridere.
Se c'è da raddrizzare posso capire che occorre usare maniere idonee, ma per la semplice raggiatura una qualsiasi banalissima bottega da ciclista va più che bene.

Cmq la strada va bene: smonteranno la gomma, la raggiatura verrà ripresa, gomma rimontata e riequilibrata ruota.
Se si riproporrà il problema, allora cambio gomma e pace.

Lopax
16-06-2016, 08:23
Grazie per tutti i consigli, vi terrò aggiornati :)

ario59
19-06-2016, 07:37
A me e' capitato con le Anakee3 installate dal gommista sotto casa alla consegna notavo questo saltellamento anteriore a velocità codice strade urbane 70/80 km/h gliela riporto ed in effetti mi dice che potrebbe essere un problema di equilibratura meccanica ritoglie il pneu e riprocede con equilibratura il problema sussiste e mi rivolgo ad un gommista specializzato ed afferrato sui pneu moto Lui sostiene che le Anakee3 non sono adatte alla ns moto cmq procedendo ad una nuova e più scrupolosa equilibratura il difetto è notevolmente diminuito ma non scomparso...questa cosa non mi succedeva sia con Bridgestone di primo equipaggiamento che con TKC80

Dino C
20-06-2016, 19:52
BMW Italia ha un contratto con tale Scardino, in quel di Milano. Anche la mia ruota sarebbe stata spedita li, a suo tempo, se non avessi optato per un Takasago.

Lopax
28-06-2016, 16:04
Aggiornamento: Malgrado il capo officina ribadisse che secondo il suo parere il problema derivasse dagli ammortizzatori non originali, con mia grandissima gioia ieri ho chiamato l'officina per sapere a che punto era la mia moto e...... sempre il capo officina mi ha comunicato che una volta rimossa ruota e copertone hanno trovato una grossa ammaccatura nel cerchione, tanto che hanno deciso di sostituirlo!!!!!! Hanno quindi provveduto a farlo arrivare e spedito immediatamente a Milano per farlo preparare.

..... sentire che il capo officina che sputa su tutto ciò che non è bmw ti comunica di aver torto non ha prezzo... per tutto il resto c'è MasterCard :) :) :)

gaspare
28-06-2016, 16:32
Già.

...ma se l'ammaccatura era così grossa da mandare in vacca l'equilibratura, mi chiedo come abbiano fatto a non vederla subito ad occhio!

Beh: hai un po' tribolato, ma ti sei levato una soddisfazione.
Oltre ad aver risolto, da oggi hai guadagnato in credibilità a discapito del capofficina: penso che ci sarà occhio di riguardo nel futuro. ;)

Lopax
04-07-2016, 15:40
Spero proprio che tu abbia ragione Gaspare, visto che devo tornarci per far resettare le spie della strumentazione che ho sostituito (non avevo la parte bassa del quadrante di destra, con le marce). Cmq ho potuto testare proprio ieri la stabilità della moto e finalmente sembra che vada su un binario... l'ho testata fino a 190 km/h (qui lo dico e qui lo nego :) ) e adesso sento di potermi fidare del mezzo.