PDA

Visualizza la versione completa : X Trialisti : Montesa Cota 4RT vs. Repsol


bluejay
06-05-2016, 15:08
Quali sono le principali differenze "sostanziali" tra i due modelli ?

Intendo, a parte l'estetica e le parti in titanio/lega tipo vaschette, leve & C....

Per quanto ne so, di base il motore ed il telaio dovrebbero essere uguali.

Il mono della Repsol dovrebbe essere migliore.

Ci sono delle modifiche a livello erogazione/prestazioni del motore tra i due modelli ?

Il freno motore è lo stesso, o nella Repsol è più "scorrevole" ?

Freni ? Uguali ?

Chi sa....parli ! :lol::lol::lol:

:!:

Colomer77
06-05-2016, 19:26
Allora...i primi modelli repsol (dal 2005 al 2008) avevano in più rispetto al modello std il corpo farfallato mappabile oltre a grafica diversa e kit racing che era costituito da paraforcelle in carbonio, mascherina faro piccola in carbonio e pedane in alluminio.niente titanio o leve / vaschette diverse come dici tu.
Di motore eran uguali.
Successivamente anche sulla repsol avevano tolto la centralina rimappabile e quindi aveva solo look diverso dalla std.
Il,motore e telaio sono identici tra le due così come il freno motore.

Tu quale anno precisamente vuoi sapere come modello?

bluejay
06-05-2016, 22:44
.....

Tu quale anno precisamente vuoi sapere come modello?




Grazie Colomer, in particolare mi interessava sapere dei modelli 2016.

Secondo te, la differenza di prezzo della Repsol é giustificata ?



Personalmente, non mi interessa un uso trialistico puro, ma più motoalpinistico.



Ho visto che hanno fatto anche una sella opzionale meno orrenda della precedente...😊



Sto valutando un acquisto e sto stringendo sui modelli di interesse...



Come ho già detto, il motore del Cota mi piace, anche se il minimo troppo alto in discesa non mi va tanto...ma preferivo comunque il 4T (o arriva anche l'elettrico ? 😁).

Colomer77
07-05-2016, 21:39
Io starei sul 2016 std. Se invece ti piace la colazione repsol prendi quella.;)
Il minimo non va tenuto alto ma al giusto regime anche perché la centralina dal 2010 o giù di lì e' stata aggiornata e la moto parte bene senza bisogno di alzare il minimo.
Per fare alpinismo e' la migliore. Un vero mulo e molto affidabile.

bluejay
08-05-2016, 19:06
....
Il minimo non va tenuto alto ma al giusto regime anche perché la centralina dal 2010 o giù di lì e' stata aggiornata e la moto parte bene senza bisogno di alzare il minimo.



Questo é un punto che mi interessa particolarmente. Quindi mi dici che, con la giusta regolazione, in discesa il motore ha una buona tenuta, migliore del 2T ?




Per fare alpinismo e' la migliore. Un vero mulo e molto affidabile.



Esteticamente la Std come colorazione mi piace di più.

Mi interessava anche eventualmente prendere la sella lunga.

L'ultima, quella un po' meno brutta...😁

Hai esperienza in merito ?

Grazie

giessehpn
08-05-2016, 19:51
Hai considerato la nuova 4ride, fatta"apposta" per il moto alpinismo? C'era una comparativa su Motociclismo di marzo o aprile, mi pare.

bluejay
08-05-2016, 22:01
L'ho vista. A parte che esteticamente non mi piace...

Ha la sella troppo alta per fare sentieri e anche i rapporti del cambio sono allungati per un uso anche stradale. 😊

Colomer77
09-05-2016, 09:13
in discesa il 4t ha più freno motore del 2t e credimi che parlo per esperienza.
Da 4 anni ho una Montesa Repsol 4rt e mai messo sella alta per fare giri di motoalpinismo., mi porto sempre nello zaino bottiglia da 1,5 litri di benzina e mi basta avanza per stare in giro tutto il giorno.
Di moto da trial ne ho avute parecchie ma la montesa per fare motoalpinismo è la migliore.

bluejay
22-02-2017, 09:34
....
Di moto da trial ne ho avute parecchie ma la montesa per fare motoalpinismo è la migliore.

Ciao Colomer, torno dopo un pò ;) con un'altra domanda sul 4RT....

Il faro mascherina originale Montesa, quello piccolino con la luce piccola tonda, fa abbastanza luce per scendere dai boschi di notte o è meglio quello più grande squadrato, secondo te ?
Se non sbaglio c'è la possibilità di montare uno o l'altro....

Grazie e un saluto

Beppe

Animal
22-02-2017, 15:07
Bei tempi col Cota 348....


Inviato dal mio Animalphone

Someone
22-02-2017, 15:11
Cota 348....


Mi si è smosso l'inguine... ;)

fury
22-02-2017, 16:28
bei tempi quelli con il Beta zero.............
cellò ancora....

sartandrea
22-02-2017, 18:43
bei tempi col Fantic 125....
che numeri.... anche quando partiva al contrario :lol:

però partiva sempre....

Claudio Piccolo
22-02-2017, 19:01
trial...un sogno mai realizzato. :crybaby:


e ci vuole sempre il carrello e ci sono divieti dappertutto... ma sono certo che andar per sentieri con una cavalletta da 70 kg sarebbe uno spasso.

già lo era con lo Zundapp....immagino con una Montesa. :blob6:

sartandrea
22-02-2017, 19:05
e una sella degna di questo nome..... perchè oggi nel Trial sedersi non è da trialista :lol:

Animal
23-02-2017, 00:57
Proprio sabato scorso parlavi con un amico del Motoclub di Monza... anni 80 c'era gente che andava forte... in Valtellina di storico c'era Roberto Cattone...


Inviato dal mio Animalphone

bluejay
23-02-2017, 09:03
... anni 80 c'era gente che andava forte...

Ti dirò anche che, a quei tempi e dalle nostre parti, il secondo sogno più ambìto di un 14/16enne era un Fantic 50 o 125 da trial....;)

Adesso è l'ultimo modello di Iphone....:mad:

Toscano78
23-02-2017, 17:48
il secondo sogno più ambìto di un 14/16enne era un Fantic 50 da trial....;)


L'ho avuto, quanto mi piaceva!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

il franz
23-02-2017, 18:06
trial...un sogno mai realizzato.

Sei ancora in tempo!
Non è ultra bella?
http://images.moto.it/images/3731333/x574/montesa-cota-4rt-260-ym2017.jpg


E con questo non c'è bisogno di carrelli
http://www.rimorchi.eu/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/t/o/towcar_1_2_.jpg

Ci sto pensando da un po'...

Roberto Fiorentino
23-02-2017, 18:09
Il Franz il tuo suggerimento del "non carrello" è ammessa in Italia?

il franz
23-02-2017, 18:14
Si, il problema è il carico sul gancio che deve essere adeguato alla moto.
http://www.rimorchi.eu/index.php/trasporto-moto-towcar-cross.html

Roberto Fiorentino
23-02-2017, 18:19
Certo che 680€ per un binario in alluminio +. 600/700 per il gancio di traino è una bella cifra.

Piero61
23-02-2017, 18:27
Fatto per qualche anno con una Gas Gas txt 300 pro
Ma ora non ho piu' l'eta' e sta li in un angolo del garage, peccato

Claudio Piccolo
23-02-2017, 18:29
Sei ancora in tempo!
Non è ultra bella?



non girare il coltello nella piaga! :axe:

giessehpn
23-02-2017, 19:12
Ti dirò anche che, a quei tempi e dalle nostre parti, il secondo sogno più ambìto di un 14/16enne era un Fantic 50 o 125 da trial....;)

Adesso è l'ultimo modello di Iphone....:mad:

Standing Ovation! :cool:

Claudio Piccolo
23-02-2017, 19:20
cheppoi una motoretta fina fina così forse riuscirei anche a farcela stare in garage in mezzo alle altre. :blob::blob::blob:

joe1949
23-02-2017, 20:36
Usato parecchio a suo tempo una Fantic Trial 125: qui da noi per il motoalpinismo era uno spasso, poi quando ti partiva indietro era il massimo! :lol:

Oggi si e no che da noi digeriscono le mountan bike! :mad:

GTO
23-02-2017, 23:25
Anche io prima o poi....
Anzi, una ktm freeride mi accontenta forse di più

bluejay
24-02-2017, 09:29
cheppoi una motoretta fina fina così forse riuscirei anche a farcela stare in garage in mezzo alle altre. :blob::blob::blob:

Ci sta, ci sta.....:lol:

Non credo sia tanto più larga di una MTB.
;)

bluejay
24-02-2017, 09:30
Sei ancora in tempo!
Non è ultra bella?
http://images.moto.it/images/3731333/x574/montesa-cota-4rt-260-ym2017.jpg


Vista dal vivo è ancora più bella ! ;)