Visualizza la versione completa : Gioco ruota dietro
FATSGABRY
05-05-2016, 09:02
Allora tornata per la seconda volta dal mecca dopo la avevo portata per presunta rottura dei cuscinetti.
Il mecca ma fissato quel dado che per la seconda volta si allentare di un nulla ma fa muovere la ruota da destra a sinistra mentre alto e basso no.
Avete idea di cosa sia?il mio mecca no..ma vuole capire e sistemare tanto che mi diff corri un po e dopo tiro giù tutto..
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160505/b652439a2a7fc7614c15786e9313a3d9.jpg
Fissata quella vite la ruota non si muove di nulla dunque niente cuscinetti
vertical
05-05-2016, 09:13
quello è il perno che fissa la coppia conica al braccio oscillante. Ce ne è un'altro esterno. Esiste una ben precisa procedura di serraggio di quello esterno e poi dell'interno il quale regola il corretto fissaggio del tutto. Quei perni si infilano dentro dei cuscinetti conici, se il tutto non viene serrato come da procedura rispettando le coppie di serraggio, i cuscinetti potrebbero rovinarsi in casi disastrosi potrebbero rovinarsi le sedi dei cuscinetti (ma la vedo dura). Attenzione va fatta anche alle filettature dei perni che sono delicate, se il perno lo si avvita storto la filettatura va a farsi benedire. Se il tuo mec. non ha esperienza di questo particolare montaggio meglio che vai di corsa da uno che sa come e cosa fare.
P.S. in quei perni è previsto mettere del frenafiletti, ma è solo una precauzione, non è il frenafiletti che tiene serrati i perni ma la giusta coppia/sequenza di serraggio.
Q8 verical
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMid/B0003456.png?v=07012015
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMid/B0002885.png?v=07012015
FATSGABRY
05-05-2016, 09:18
Qualcuno conosce uno su Padova da cui posso andare?o un qde point piú vicino?
Che sia un operazione che fanno al momento o la devo lasciare li?
Quoto Vertical
normalmente quando serrandole correttamente non si hanno più benefici è ora di cambiare i cuscinetti....a me così è successo
FATSGABRY
05-05-2016, 09:24
Ritirata stamattina e non si muove piú nulla..ma credo riprenda il gioco usandola ed in breve tempo
vertical
05-05-2016, 09:25
è un lavoro di 1 ora se hanno i cuscinetti e tempo per farlo te la cavi in breve tempo
roberto40
05-05-2016, 09:28
Quoto chi quota, per quanto riguarda il discorso meccanici a Padova, trovi questo QdE point (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440750)oppure questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=262962&highlight=meccanico+padova).
FATSGABRY
05-05-2016, 09:41
Grazie roby chiamati ora vado domani mattina
Vado ad este
roberto40
05-05-2016, 09:43
Di nulla, speriamo ti risolvano subito il problema.
vertical
05-05-2016, 09:48
visto che ci sei, e visto il problema, perderei una mattinata intera e gli farei controllare/rifare il serraggio anche del braccio oscillante. Il montaggio è analogo a quello della coppia conica....
FATSGABRY
05-05-2016, 09:58
Uhh sicuro..almeno parto sereno
Quindi l'eventuale gioco che si presenta dovuto al cuscinetto che inizia a logorarsi può essere compensato (fino ad un certo punto mi sembra di capire) con il serraggio del perno? Oppure sono due cose indipendenti? Chiedo perchè anche io ho appena ritirato la mia mukka che presentava gioco alla ruota posteriore dal concessionario bmw di Atene, ma il meccanico mi ha detto che non era necessario sostituire il cuscinetto ed ha risolto serrando il perno.
vertical
05-05-2016, 17:37
Sono due problemi ben distinti e indipendenti.
FATSGABRY
23-05-2016, 19:32
Fatto il lavoro cambiato i 2 cuscinetti
Speso 90 euro
Una curiosità quelli della coppia cardanica che avviso danno prima di partire?
Il cuscinetto non si consuma in maniera uniforme creando un gioco registrabile, si formano piccole fossette dove lavorano gli aghi e questi ultimi si ovalizzano. Quando ció accade va sostituito, se lo serri ulteriormente si blocca.
Sent from my ASUS_Z00ED using Tapatalk
vertical
23-05-2016, 21:47
Una curiosità quelli della coppia cardanica che avviso danno prima di partire?
rumore ciclico durante la marcia (woow woow), oppure la ruota comincia ad avere gioco sul suo asse, oppure perdita di olio dal paraolio(in questo caso sono già andati), oppure rumorosità/rugosità facendo girare a mano la ruota. Il rumore ciclico in marcia potrebbe essere dovuto però anche dal pneumatico, di solito i sintomi sono più di uno contemporaneamente.
FATSGABRY
23-05-2016, 21:50
Fin che partono quelli ancora va bene anche se la spesa credo sia importante visto la grandezza dei cuscinetti.
Importante non si macina anche la faccenda ingranaggi
Gabry per favore , pulisci quel cerchio che fa schifo. Grazie: :D
Per favore mi illuminate su quale è il modo corretto per serrare quei perni!?!?
Ho la ruota dietro che fa il gioco da dx a sx. In BMW mi hanno chiesto 480 euro per sostituire il cuscinetto a secco del cardano oltre ad un paio di paraolio, giustificando il preventivo dicendo che sia un lavoro molto lungo e complicato. Ora leggo qui e sinceramente non ci capisco più nulla. Cmq mi sono rivolto ad un QdE Point che mi farebbe il lavoro per 320 euro...che cmq mi sembrano molti! Consigli? Per favore aiutatemi. Chiedo anche a Vertical che mi sembra molto preparato. Grazie
roberto40
24-05-2016, 08:46
Parli del braccio oscillante?
Nel caso dai un'occhiata a questa discussione
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=455232&highlight=cuscinetto
PIOGGIASPORCA
24-05-2016, 08:52
Ciao, in effetti la mia moto agli 80 costanti ha un rumore ciclico wow wow. La ruota non si muove però. Devo quindi sostituire i cuscinetti della coppia conica. Mi specificate bene quali? Grazie!!
vertical
24-05-2016, 08:57
meglio verificare prima di sostituire, potrebbe essere dovuto al pneumatico. Nel dubbio una verifica in officina (che conosca la moto se non vai in BMW) è consigliabile.
roberto40
24-05-2016, 08:57
Verifica in primis che non sia il pneumatico, spesso è quello che fa rumore.
vertical
24-05-2016, 09:02
Ho la ruota dietro che fa il gioco da dx a sx.
. Grazie
Sei già stato in officina credo ti abbiano detto cuscinetti coppia conica, in questo caso i perni e i cuscinetti relativi non sono evidentemente la causa, forse ti hanno detto di sostituirli comunque dovendo smontare.
vertical
24-05-2016, 09:07
8:57Verifica in primis
8:57meglio verificare prima
potremmo quasi fare coppia nel sincronizzato......tuffi o nuoto? :lol:
roberto40
24-05-2016, 09:12
Mia figlia fa nuoto agonistico ma ama i tuffi, io sono sono un sub, ergo fai tu.
Per me vanno bene entrambi.:lol:
r1200gssr
24-05-2016, 09:18
A 80 anche io ho lo stesso rumore, è la gomma
K25
vertical
24-05-2016, 09:29
provo a chiarire il discorso rumore ciclico, se dovuto a parte meccanica (cuscinetto) e non al pneumatico, lo si avverte sempre (a qualunque velocità) e con frequenza in accordo alla velocità
PIOGGIASPORCA
24-05-2016, 09:51
Io direi che non è la gomma (nonostante monto i tassellati) perchè, sempre a circa 80 km/h, se tiro la frizione il rumore ciclico svanisce.....
vertical
24-05-2016, 16:55
difficile dire che sia la coppia conica, le tassellate possono ingannare molto. Verifica la rumorosità girando la ruota a mano, l'altra mano appoggiala sulla coppia conica e verifica se ci sono vibrazioni. La cosa migliore è un accurato controllo del gioco ruota. Se è ben salda e non hai rumori girando a mano escluderei problemi al cuscinetto. Ultimo cambio olio alla coppia conica e al cambio?

Ripeto la domanda di alcuni post fa qual e il corretto modo e le copie di serraggio per serrare quei due bulloni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andreaalbertin
24-05-2016, 19:51
@ vertical
Su gs adv 1150 il rumore ciclico in 4 marcia è un difetto atavico se non vado errato ... Da distinguersi da quello provocato da cuscinetti .? Giusto o leggende metropolitane ??
vertical
24-05-2016, 20:10

il corretto modo e le copie di serraggio per serrare quei due bulloni?
premesso che sia stato pulito il tutto e ingrassato per bene i cuscinetti, si procede inserendo a mano (per non avvitare storto) il perno esterno (ingrassato) e si serra a 160Nm, si passa al perno interno che si serra a 10/12Nm (il manuale BMW dice 7 Nm ma secondo alcuni è poco). Infine si serra il controdado del perno interno (tenendo fermo il perno) a 160 Nm. Servirebbe quì l'apposita chiave a bussola con apertura laterale per inserire la chiave a brugola per tenere fermo il perno che rischia di ruotare serrando il controdado. E' previsto mettere del frenafiletti medio, c'è anche chi evita di metterlo. E' buona norma segnare con pennarello indelebile i perni e il controdado una volta serrati, aiuta a capire al volo involontari allentamenti nel tempo.
vertical
24-05-2016, 20:19
... Da distinguersi da quello provocato da cuscinetti .?
il rumore di cuscinetto da cambiare è molto particolare, differente da tutti gli altri rumori caratteristici del modello. Una volta che lo senti capisci subito la differenza che a parole è difficile descrivere.
luigiface
24-05-2016, 20:25
Andreaalbertin confermo rumore in 4 marcia.
Per distinguere tra gioco scatola e cuscinetti coppia conica ricordo di aver letto, sempre su qde, di fare la prova con il freno post premuto: se il gioco non scompare è la scatola se si riduce o sparisce sono i cuscinetti della coppia conica.
Inoltre anche la direzione in cui si sente del gioco può aiutare a distinguere.
A breve serrerò per la terza volta il perno di registro della c.c.
https://www.youtube.com/watch?v=L0_j8SuiFQI#t=2089.333153
In questo video si vede bene tutto come smontare e serrare i dadi del para lever nel giusto modo
FATSGABRY
29-05-2016, 13:50
Cambiato cuscinetti provata un po..tutto ok
FATSGABRY
29-05-2016, 13:55
Ah..grazie dei consigli
Dai Gabry adesso è nuova.......ahahahah
FATSGABRY
30-05-2016, 20:34
Seee...magari...moto vecia
ho appena ritirato la mia mukka che presentava gioco alla ruota posteriore , ma il meccanico mi ha detto che non era necessario sostituire il cuscinetto ed ha risolto serrando il perno.
SCusami, giusto per capire, ma sta ruota di quanto ti oscillava?? era visibile a occhio il movimento, se scuotevi la ruota dondolava o era un movimento impercettibile e se si, come te ne sei accorto in viaggio? tutto sommato ti è andata bene....potevi avere seri danni alla persona oltre che alla mucca!!!
:):D :!::!::!:
Ti ho fatto la domanda precedente poiché proprio in questi giorni, mi sto attrezzando con comparatore per verificare un po di oscillazioni delle parti mobili incernierate su cuscinetti.
Qualcuno ha già fatto queste prove e sa dirmi i valori normali da leggere sul comparatore e i punti di fissaggio-lettura strumento?
Io farei una prima battuta tra telaio e forcellone all'altezza del secondo vincolo della coppia conica per scoprire i giochi traversali, poi tra forcellone e gruppo coppia conica infine coppia conica - ruota, mi aspetto di trovare qualche centesimo di mm di lettura per essere sicuro che nulla si sia logorato sui cuscinetti a rulli.
TEmpo fa, su questo GS, abbiamo avuto rottura cardano e, guarda un po, all'apertura c'era un cuscinetto semidistrutto, mancante di parecchi aghi e completamente eroso nel corpo, vuoi vedere che non sia stata quella la causa della rottura del cardano che ha lavorato non nelle condizioni di progetto in asse perfetto con il gruppo uscente dal cambio!!!
Sostiutito il cardano e i cuscinetti, tutto è andato bene ma, per un paraolio rotto, si è dovuto tirare giù di nuovo tutto dopo poco tempo e tutto è andato ancora bene, per scrupolo e sicurezza adesso vogliamo verificare che non ci siano movimenti esagerati di tutto il manovellismo che trasmette il moto, quindi passeremo alle verifiche testè accennate, poi vi aggiorno sulle misure che rileveremo.
Sarebbe utile confrontarle con altri amici e capire come aumentano con il passare dei km.
Ah! ultima informazione, la GS, era stata oggetto di un intervento in concessionaria qualche tempo prima della rottura, una 20k km più o meno, e indovinate che avevano dovuto smontare per verificare una perdita di olio? il forcellone!!! non mi toglie nessuno dalla mente che i serraggi siano stati fati a caxxo of dog, e hanno portato alla precoce usura dei cuscinetti e alla distruzione del cardano!!!
Saluti a tutti e vi terrò aggiornati.
Hai per caso cambiato la flangia con azione di richiamo?!?!?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No. Ma a quale flangia ti riferisci su questo richiamo?parliamo di mezzi immatricolati 2003 e presi usati nel 2006. Comunque a mia memoria nessun richiamo della casa ma manutenzione in garanzia sull'usato.
La flangia da sostituire è solo per il 1200
Si sì ok! Non avevo capito che erano modelli precedenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah! Ecco, ora si che tutto torna ti riferivi al modello più nuovo. Quello si che ha avuto più di un serio problemino e tanti richiami!!!
Mi si è spannato il filetto della foto del post#1 non il bullone ma la sede nella scatola cardano lato interno...ora non si avvita piu il perno mobile...possibili soluzioni??grazie
FATSGABRY
05-07-2016, 21:07
Elicoil unica soluzione credo..certo va tirata di brutto spero tenga
Cosa è elicoil? Puoi spiegarmi?
FATSGABRY
05-07-2016, 21:32
https://youtu.be/-_azEsNkA9Q
FATSGABRY
05-07-2016, 21:32
Praticamente un filetto applicato
Panzerkampfwagen
05-07-2016, 21:35
Helicoil. Meglio
Sent from Tapatalk on NeXT
Ok visto il video ma con l helicoil non si stringe il passo della vite??? Dite che non si può rifilettare la sede originale? Comincio a cercar qualche scatola albero cardano usata??
roberto40
05-07-2016, 22:42
Per inserire l'Helicoli va prima allargato il foro, poi passato con apposito maschio della misura corretta e infine applicata nella filettatura l'inserto.
Si ripristina in questo modo il passo originario.
Ok grazie allora misuro tutto col calibro e poi cerco l helicoil adatto...consigli su dove reperirlo?
Panzerkampfwagen
07-07-2016, 07:55
Io lo avevo cercato in rete ma ho trovato solo trousse complete di tutto il necessario, praticamente kit da officina , e il prezzo era elevato al punto da desistere.
Costava meno farlo mettere da un professionista.
A meno di voler spanare altre venti sedi di vario calibro.
Ma in quel caso avrei dei dubbi sul continuare il faidatè.
Sent from Tapatalk on NeXT
avevo il problema sulla filettatura di un bullone che teneva il telaio delle valigia ali sulla mia (ADV MY2009) anche io alla fine sono ricorso ad un professionista! 5 minuti di lavoro e me lo ha fatto gratis!Adesso vorrei disinserire la centralina RDC ma lascio stare perché sicuramente avrei di nuovo lo stesso problema.
Visto fare, non è difficile se hai una buona manualità, consiglio spassionato vai da uno bravo! Anche perché è una parte abbastanza importante!
Lamps
Intanto ho comprato i cuscinetti dalla Bmw sono dei FAG ...128 tutti e due....stas smonto tutto e porto a filettare da un professionista...vi farò sapere
Portato il braccio posteriore a rifilettare, fresato nuovo dado d alluminio dal pieno con stesse quote ma passo maggiore con relativo controdado...rimontato il tutto secondo manuale con coppie serraggio giuste...un ora e mezza di sudore e madonne ma alla fine è tornata perfetta....grazie a tutti dei consigli
Cavolo qui mi capite!?!?!?
Prego è un piacere!
Nella stanza dei LC alla fine pensavo di essere io...
Panzerkampfwagen
21-07-2016, 14:22
In che senso?
Sent from Tapatalk on NeXT
È una battuta è un po' lunga da spiegare! Un 3ad dove si diceva tutti la stessa cosa ma in modo diverso! Però non ci siamo capiti. Me ne farò una ragione...fatto
Gekkonidae
20-04-2017, 10:55
difficile dire che sia la coppia conica, le tassellate possono ingannare molto. Verifica la rumorosità girando la ruota a mano, l'altra mano appoggiala sulla coppia conica e verifica se ci sono vibrazioni. La cosa migliore è un accurato controllo del gioco ruota. Se è ben salda e non hai rumori girando a mano escluderei problemi al cuscinetto. Ultimo cambio olio alla coppia conica e al cambio?
Riprendo il 3d sfruttando il mago vertical...
Dopo due giorni con un fastidioso rumore di grattamento, convinto fossero le pastiglie posteriori finite mi sono deciso a smontare la pinza per cambiarle e... non sono le pastiglie.
Ho provato a mano a girare la ruota posteriore e si sente un rumore di grattugia metallica... ma non è continuo, è ciclico come se avessi un disco leggermente storto che tocca le pastiglie in un solo punto, però come dicevo la moto aveva la pinza sganciata in quel momento, quindi è dentro il problema.
Può essere il cuscinetto del cardano o sarà più palesemente il millerighe?
Dai vertical, sentenzia che al 101% ci prendi sempre :!::!::!:
p.s. non dirmi la coppia conica però! :lol::mad:
vertical
20-04-2017, 11:40
......e mo come faccio a dirglielo.....
http://i.imgur.com/RKad68B.jpg
roberto40
20-04-2017, 11:42
Rotfl.:lol:
vertical
20-04-2017, 11:45
scarica l'olio in un contenitore pulito e controlla per presenza di resudui metallici, il tappo dovrebbe essere magnetico controlla cosa trovi attaccato. Se tutto ok, smontala così controlli millerighe e una volta smontata falla girare, se fa rumore anche così.....:(
Gekkonidae
20-04-2017, 11:46
ahahahhahaha voi due siete.... siete... siete....
....brave persone, ecco!
Lo Struzzo di mare
05-05-2017, 16:35
Gekko, novità?
Lo Struzzo di mare
05-05-2017, 19:32
Buonasera, siccome non voglio farmi mancare nulla, ho trovato del gioco sulla ruota posteriore... :mad:
Avrei alcuni quesiti da porre a voi signori della corte:
1. quando il gioco ruota deve cominciare a preoccupare? Il gioco è circa 3mm agli estremi, direi più accentuato in verticale che in orizzontale;
2. c'è differenza tra gioco a ore 09:15 e gioco ore 12:30?
3. Il gioco ruota identifica un problema al cuscinetto grande? se si, i codici 3 e 5 dell'esploso REALOEM (http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0404-EUR-04-1994-259E-BMW-R_1100_GS_94_0404,0409_&diagId=33_0639) si trovano aftermarket? Dove?
4. Il meccanico dice che è il cuscinetto, potrebbe bastare serrare i perni (con la corretta procedura) oppure è tempo perso? io proverei...
5. Non ho perdite olio sulla ruota, posso andare ancora un pò mentre penso a cosa fare o rischio di finire col culo per terra?
Grazie
P.s. credo che qualora l'intervento si dimostrasse necessario, lo farei io...:arrow: Preparatevi a sbomballamenti interminabili...:lol:
vertical
05-05-2017, 21:26
1) non dovrebbe esserci gioco, se c'è con i Km aumenterà inesorabilmente
2) I cuscinetti ad aghi (o perni lenti) se usurati fanno muovere tutta la coppia conica rispetto al forcellone. Se c'è un problema di cuscinetto coppia conica è la ruota che oscilla rispetto alla coppia conica.
4) se è il cuscinetto coppia conica ad avere problemi serrare i perni coppia conica/forcellone è inutile/sbagliato
5) con l'aumento dell'usura del cuscinetto potresti arrivare ad avere perdita olio. Se sei in partenza per il giro del mondo meglio intervenire, se ci giri intorno casa monitorizza la situazione e buona strada.
3) di solito è il cuscinetto grande che si rompe, per una revisione più approfondita e ottimale puoi pensare di sostituire anche il piccolo più il paraolio e la guarnizione del coperchio. Per togliere il piccolo dovrai attrezzarti di adeguato estrattore. Per il grande è più "semplice" la rimozione. Per il montaggio ti occorre un buon congelatore, un forno e un attrezzo adeguato per spingere il cuscinetto piccolo nella sede, o almeno per assicurarti che entri bene in sede.
Su YT trovi diversi video per la procedura, alcuni fatti bene altri un po meno ma puoi capire bene a cosa vai incontro e cosa ti serve e cosa non fare..
Cuscinetto posteriore grande coppia conica
Skf 17 sfere codice 61917C3
Originale fag 19 sfere codice 01017.C3
Fare rodaggio e sostituire olio
Alla faccia della risposta! Grande Vertical! :lol::thumbup:
(Taaaaaaac!)
Lo Struzzo di mare
05-05-2017, 21:55
Grande Vertical! Abbi pazienza, come faccio a capire che il problema non è del perno allentato, ti chiedo perché vorrei provare a serrare, qualcuno ha risolto così.
I video su YT li ho visti tutti, sono giorni che studio...😂
Tu lo hai già fatto questo intervento, se non sbaglio, quanto costano i cuscinetti?
Devo comprare gli estrattori...porca miseria...
Sandren, ben trovato😉
R1100GS '94
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
vertical
05-05-2017, 21:58
se fosse un problema di perni dovresti vedere muoversi tutta la coppia conica rispetto al braccio. Non è facile, meglio se si è in due e usare oltre agli occhi una mano poggiata tra coppia conica e forcellone....
P.S. non ho avuto ancora il piacere di avventurarmi in questa operazione :)
Lo Struzzo di mare
05-05-2017, 22:31
Mi pare che consigliavi il 17 sfere, ricordo bene?
Quello ad aghi invece, devo prenderlo originale ?
Qualcuno ha una vaga idea di quanto costino?
R1100GS '94
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
In bmw quello grande sugli 80€, appena cambiato
feromone
06-05-2017, 07:46
I due cuscinetti ad aghi originali costano un totale di 110 euro...circa 3 anni fa!
1100 GS forever
vertical
06-05-2017, 09:04
Mi pare che consigliavi....
.
non è un consiglio, ho solo raccolto quanto letto quì nel forum
Quello ad aghi invece,.
quelli ad aghi sono due e sono quelli dei perni, quello "piccolo" della coppia conica è "conico" a rulli e non conosco il codice ne quanto costa in BMW
Lo Struzzo di mare
06-05-2017, 12:05
Grazie mille, siete eccezionali!
Qualcuno ha idea di quante Shim (spessori) devo comprare?
Nessuno se cambi il cuscinetto grande, l'accoppiamento pignone-corona non si tocca
maurodami
06-05-2017, 17:52
Non mi pare. Ricordo che se cambi il cuscinetto grande vanno verificati i rasamenti e se opportuno sostituirli.
Sul manuale e sulle VAQ se ne parla bene.
lucademarchi
07-05-2017, 15:41
Stesso problema che avevo anche io...ruota che presa con due mani diametralmente traballava un pochino.
Risolto anche io al centro QDE di Este con sostituzione cuscinetti.
Lo Struzzo di mare
07-05-2017, 20:46
Sera, il video che seguirò è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=hVK_lpFoFok&t=3s
Al minuto 49:20 ci sono le shim di cui vi parlavo, qualcuno ha capito perchè ce ne sono 2?
Chiedevo quante shim perchè se guardate la pagina
http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0404-EUR-04-1994-259E-BMW-R_1100_GS_94_0404,0409_&diagId=33_0639
relativa ai pezzi della coppia conica ci sono 500000 shims...
Dovendo fare il lavoro da me, nasce il problema relativo all'ordine dei pezzi di ricambio, non posso permettermi di sbagliare.
Giusto per scartavetrare le palle, ordinerei:
1 01 Anello di tenuta 85X110X10
1 03 CUSCIN.A SFERE SCANAL. 85X120X18 (Possibilmente SKF)
1 05 CUSC.A RULLI CONICI 25X52X16,25 (Possibilmente SKF)
06 O-ring 171,1X2,62
Un numero indefinito di Rondella distanziatrice
KIT Estrattori per cuscinetti
Dimentico qualcosa?
maurodami
07-05-2017, 21:20
I rasamenti vanno calcolati facendo specifiche misurazioni (non alla portata di tutti). Cerca nelle VAQ per come dicevo oppure vedi nel manuale di officina.
Lo Struzzo di mare
07-05-2017, 21:24
I rasamenti
E se invece minni futtu canciu i cuscinetti e lassu tuttu comu iè?
vertical
07-05-2017, 21:38
i rasamenti che trovi sono stati calcolati in fase di primo montaggio, verifica che i cuscinetti nuovi abbiano lo stesso spessore dei vecchi e rimetti quello che trovi. Chi è attrezzato con comparatore può fare verifiche e misurazioni migliori, chi non ce l'ha.....se ne fotte :)
il video va bene
Lo Struzzo di mare
07-05-2017, 21:47
chi non ce l'ha.....se ne fotte :)
Alleluia!
Per Mauro, ti ringrazio per il tuo aiuto, scherzavo sul fatto che se penso di dover usare i comparatori prendo la moto e la porto dal meccanico!
Vorrei farne a meno...
R1100GS '94
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
maurodami
07-05-2017, 22:07
Io mi porterei il vecchio cuscinetto e munito di calibro digitale, presso il ricambista, prenderei quello di spessore più vicino al vecchio.
Lo Struzzo di mare
07-05-2017, 22:25
Ottima idea 💡
R1100GS '94
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
Lo Struzzo di mare
08-05-2017, 20:57
Allora, come dicono gli amici romani "famose a capisse" controllato gioco ruota con aiuto della mogliera, sembra che il movimento non riguardi la ruota sul suo mozzo, ma bensì tutto l'ambaradan a valle dello snodo (cuffia in gomma). La ruota sembra assolutamente solidale alla coppia conica, sembra invece che tutto l'assieme si muova rispetto al braccio oscillante.
Correggetemi se sbaglio, a questo punto, da ciò che ho letto, potrebbe essere anche un semplice allentamento del famigerato dado?
maurodami
08-05-2017, 21:04
Nessun allentamento dado.. ....a meno che non intendi "reciperate" il gioco che hanno preso i cuscinetti ad aghi e che, in relazione ai km, potresti precaricare nuovamente i perni di banco mobile.
Lo Struzzo di mare
08-05-2017, 21:32
Nessun allentamento dado...
esattamente, concordo, effettivamente intendevo il recupero gioco cuscinetti.
Aggiungo però che in diversi luoghi del mondo virtuale ho letto, visto e sentito che il Perno di manovella sinistra (33172311074) ed il suo relativo Dado esagonale (33172312217) si possono mollare, credo che sia il motivo per il quale se ne consiglia la marcatura indelebile...
Umilmente...
vertical
08-05-2017, 21:34
smonta la coppia conica dal braccio, pulisci e ispeziona lo stato dei cuscinetti e delle "piste" che restano nell'alloggiamento, se tutto ok (dopo aver pulito perni e filettatura dall'eventuale frenafiletti) rimonti il tutto. Il manuale riporta 7Nm per il perno mobile, arriva pure a 10/12 e fai attenzione a non trascinare il perno serrando il dado....
P.S. la taratura è per il 1150 credo sia identica per la tua
maurodami
08-05-2017, 21:43
Che si rallenti il dado non penso proprio, vista la coppia di serraggio ed il frenafiletti di fabbrica.
Per il resto Vertical ha riassunto la procedura e per come ha già scritto bisogna stare attenti affinché durante il serraggio del dado, il perno di banco mobile non sia ulteriormente avvitato durante questa fase, in quanto aumenterebbe il precarico che è stato gia dato al perno.
Lo Struzzo di mare
08-05-2017, 21:52
Vertical buonasera,
è esattamente ciò che volevo fare fino a ieri, poi in serata (tarda) ho beccato un post, che adesso non trovo più, relativo all'allineamento delle crociere e mi sono cagato addosso.
Mi sto lasciando intimorire da alcune cose, tipo:
- attenzione a svitare i dadi di gioco cuscinetti, se hanno messo il frenafiletti che viene da Marte, il perno si porta via la filettatura e poi devi comprare un altro perno, un altro braccio, un'altra moto e un'altra casa;
- attenzione a quando li riavviti, perchè se sbagli il perno si porta via la filettatura ecc ecc come sopra;
- i rasamenti da controllare col comparatore :rolleyes:;
E ieri sera ci mancava il video in cui ho scoperto (lo so, sono un pirla) che il cardano non è omocinetico e che se non allinei le crociere ne cambi la fasatura, e poi si inclina l'asse di rotazione terrestre, acceleri la precessione degli equinozi e la razza umana si estingue.
Vorrei solo che tutto si risolvesse serrando quegli straminchia di perni!
vertical
08-05-2017, 22:02
c'è chi fa terrorismo.....:lol:
niente di così complicato che un terrestre munito di pollice opponibile non possa fare.
Segui Chris e tutto andrà ok
https://www.youtube.com/watch?v=L0_j8SuiFQI
Lo Struzzo di mare
08-05-2017, 22:28
Chris è tanta roba, in questo video mi piace in particolare quando parlando di perni gioco alternativi, tira un pernacchione commentando con "bullshits".
Premio Nobel!
P.s. Non dimenticarti di me...
R1100GS '94
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
vertical
08-05-2017, 22:34
non ho dimenticato, oggi non ho potuto, domani dovrei rimediare:)
per il cardano....
https://www.youtube.com/watch?v=9K1Sm2xfAyw
Lo Struzzo di mare
08-05-2017, 22:35
👍🏼
R1100GS '94
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
Lo Struzzo di mare
11-05-2017, 21:05
Buonasera,
smontata la ruota posteriore ho notato che la simpatica scatola della coppia conica si muove allegramente con un leggero ma udibile tik tak...
Sabato mattina metterò mano al perno mobile e al perno fisso riserrandoli.
Avrei, all'uopo, una domanda, se svito il controdado e lo tolgo, poi svito il perno mobile e lo tolgo, ne pulisco bene filetti e sede e lo riavvito può andar bene? o devo necessariamente tirar via la coppia conica?
Ve lo chiedo perchè vorrei riservare lo smontaggio della coppia all'extrema ratio.
P.s. giusto per avere pronto il piano B ho comprato un braccio oscillante e i perni nuovi...:lol:
maurodami
11-05-2017, 22:22
Se ti fai aiutare da altre due mani, tieni in posizione la coppia conica senza sfilarla e poi rimonti per come hai già detto.
Precarica il perno a 7 ...10 Nm usando anche del frenafiletti blu (medio) e poi blocca il dado facendo attenzione che il perno non venga ulteriormente avvitato.
Lo Struzzo di mare
12-05-2017, 07:49
Aggiungo che ho scaricato l'olio, il tappo presenta soltanto un po' di pappetta grigia, l'olio, considerato che sta li da 20000 km...
@Maurodami scusami che intendi con qualcuno che mi tenga in posizione, da solo non posso farlo?
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
maurodami
12-05-2017, 08:10
Sul tappo si accumula sempre un po' di limatura ed è anche normale. Probabilmente se sviti un solo perno la coppia conica resta in posizione quindi dovresti riuscire a fare anche da solo.
Lo Struzzo di mare
12-05-2017, 08:56
Ok 👍
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
Lo Struzzo di mare
13-05-2017, 20:58
Tutto fatto! Il perno mobile era mollato, si è svitato con la dinamometrica a 6nm senza farla scattare, dentro era pieno di frenafiletti dei mortacci loro! Ingrassato l'interno cuscinetto con bisolfuro di molibdeno, serrato a 10,5 Nm, frenafiletti messo solo sul controdado serrato a 105 Nm. La ruota non balla più... per ora... sgrat sgrat.
R1100GS '94
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
vertical
13-05-2017, 21:42
se hai fatto un segno con indelebile su perno dado e braccio ottimo, se non lo hai fatto fai sempre in tempo :)
Lo Struzzo di mare
13-05-2017, 21:44
Fatto! ;)
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
Giovanni Scalercio
22-05-2017, 19:47
E' appena capitato anche a me, sembra che tutto sia a posto ma, cosa dite, meglio cambiare i cuscinetti?
Lo Struzzo di mare
22-05-2017, 22:39
Mah, se lo devi fare da te, ti consiglierei di controllare il serraggio del perno mobile, se il problema persiste consultare un meccanico 😂
Se serrando il perno il gioco rimane.... mi sa che forse è ora di cambiare i cuscinetti...😰
R1100GS '94
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
maurodami
22-05-2017, 23:12
Il problema non è se resta gioco (se serri il gioco lo elimini) ma se la rotazione non è più fluida.....segno che la carcassa/sede esterna si è intaccata.
Lo Struzzo di mare
22-05-2017, 23:24
...ok, se il problema persiste consulta Mauro.
R1100GS '94
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
maurodami
23-05-2017, 10:49
In pratica gli "aghi/rulli" del cuscinetto intaccano la sede del cuscinetto lungo la verticale, per cui è come se la sede del cuscinetto si ovalizzasse, prendendo gioco.
Se stringi per eliminare il gioco ti ritrovi che il cuscinetto (con sede conica) lavora a scatti. Quindi oltre un certa usura cìè solo da cambiare cuscinetti. La cosa migliore sarebbe fare queste verifiche smontando, disassemblando, rimuovendo il pezzo con gabbia rulli, in modo da verificare l'usra della sede............vedreste la zona lungo la verticale, segnata/intaccata maggiormente dagli aghi.
Per avere una idea di massima, la vita di questi cuscinetti è di 40-50.000 Km, che si accorcia se la moto viene usata in off road.
C'è chi non li cambia mai cambiati e continua ad usare la moto tutti i giorni.........l'unica differenza starà nella mancanza di fluidità della rotazione tra coppia conica e braccio oscillante............idem tra braccio oscillante e cambio dove ci sono altri due cuscinetti uguali.
tato1759
24-05-2017, 10:17
buongiorno ragazzi,
ieri ho portato il mio 850 gs a fare il solito controllo e prelievo del sangue (per me), in linea di massima tutto bene ma avendo toccato gli 89.000 km e avendola presa a 74.000 il mio meccanico mi consigliava di lasciargliela qualche giorno per ingrassare gli snodi cardano e con l'occasione controllare i cuscinetti del braccio oscillante che andrebbero cambiati a 80.000.
da un primo test empirico, spingere e tirare la ruota post lateralmente, mi dice che al momento non ce n'è assoluto bisogno e che non ci sono "giochi" ma che sarebbe meglio farlo...
al che mi sono detto " se deve aprirla per un solo controllo tanto vale intervenire e prevenire" cosi mi sono messo alla ricerca di questi famigerati cuscinetti da 130 € (costo dichiarato dal meccanico) realoem mi da solo 2 cuscinetti il cui codice è 33172311729, sapete dirmi se serve solo questo oppure devo procurarmi altro? e in seconda battuta... originali bmw oppure cerco sulla baya?
Gekkonidae
02-06-2017, 12:18
Gekko, novità?
Eccomi a distanza di un mese... :lol: :mad:
Cuscinetti andati.... così pare, in settimana rimontiamo e vediamo se funziona tutto! :D
p.s. Vertical n°1 :!:
Lo Struzzo di mare
02-06-2017, 15:26
Vertical n°1 :!:
Straquoto!
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
Gekkonidae
23-06-2017, 18:57
Per la cronaca moto sistemata,
cuscinettONE cardano
paraolii forcelle
sostituzione cavi blocchetto
300€...
Voglio bene al mio meccanico!
p.s. adesso fa altri rumoracci, ma ve ne parlerò in altri 3ad! :lol: :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |