Visualizza la versione completa : Elaborazione Motore
pericleromano
16-04-2016, 21:23
Da anni girovagando in rete cerco esempi di elaborazione del motore di casa Rotax......
Non si trova nulla...... sembrerebbe che nessuno abbia lavorato su questa unità......
C'è un tizio che ha fatto il porting negli States, vedi 3D su ADV.....
Non si trovano cammes, pistoni hc etc....
Nulla di nulla.....
C'è una azienda che ha messo il turbo su una ST....
Avete info diverse da quelle in mio possesso?
Beh, si potrebbero utilizzare i componenti della Husqvarna Nuda 900!
Il Rotax è stato incrementato di cilindrata (circa 100cc) e potenziato fino a 100cv.
Direi che è un bello step.
:)
pericleromano
17-04-2016, 23:50
Più facile a dirsi che a farsi, la cilindrata è stata aumentata soprattutto con un aumento della corsa..... i pistoni sono più 1mm.... soprattutto è la fasatura dei perni di biella che sono totalmente diversi.....
Le valvole sono leggermente più grandi, non ho info sulle cammes......
Dario C.
18-04-2016, 00:12
Io stavo cercando qualcuno che avesse elaborato il motore per fare almeno 50km con un litro... invece nulla...
...se qualcuno avesse info in merito...
E per far i 50km/l ci si deve adattare ad uno scooterino 100cc della Honda!
A parte gli scherzi, la base dei motori della GS e della Nuda è la stessa.
Cambiano solo i componenti (albero, bielle, pistoni, cilindri, camme, probabilmente teste e relative e valvole, ecc..).
O si sostituisce l'intero blocco motore, oppure si cambiano le parti di cui sopra.
Ma l'elaborazione a 100cv, per quando sia costosa, è possibile!
:)
Dario C.
18-04-2016, 09:04
E per far i 50km/l ci si deve adattare ad uno scooterino 100cc della Honda!
Per lo stesso ragionamento, i 150cv li ha la 1190 adv, con tutte le vie di mezzo. ;)
asderloller
18-04-2016, 09:45
comunque 105 la nuda
pericleromano
18-04-2016, 09:58
Sabba, neppure sostituire l'intero blocco motore è cosa semplice, la Nuda ha una centralina Marelli e la F800GS una Bosch......
Inoltre come ti dicevo la fase dell'albero motore è totalmente diversa pertanto non coincidono i tempi di iniezione, di accenzione e di apertura delle valvole....
Poi utilizzare i pezzi della Nuda è assolutamente impossibile, la nuda ha una corsa molto maggiore ed i cilindri sono in blocco unico con il carter superiore..... pertanto sbatterebbero sulla testa.....
Molto complesso pure rettificare i cilindri poichè si dovrebbero sottoporre a trattamento di indurimento galvanico.....
Certo poi tutto di può fare: si possono far realizzare dei pistoni più bassi per compensare l'aumento della corsa, si potrebbe adottare un sistema di iniezione after market (c'è ne sono di inglesi a prezzi tutto sommato quasi umani.....) etc. etc.
Il senso del mio 3D non era questo, quanto la perplessità che una unità tutto sommato abbastanza diffusa inserita in un mezzo che si presta ad essere "trasformato/pesantemente modificato" quale è l'F800GS non abbia stimolato (in qualche parte del mondo) i pruriti di qualche preparatore.........
In questo senso la cosa mi desta perplessità.........
Persino per gli obsoleti boxer ad aria (certo, con una storia alle spalle infinitamente più lunga......) ci sono tanti esempi di produttori di parti speciali!!!!!!
Forse una interpretazione può essere quella di Dario C.: vuoi 80CV ti compri l'F800GS; vuoi più cavalleria ti compri il K o altro!!!!!
Io personalmente non condivido questa visione ragioneristica, la moto è principalmente passione ed una delle varianti sul tema della passione sono le elaborazioni ciclistiche e meccaniche.....
Nessun modello di grande diffusione fa eccezione a questa regola: dalle vespe ai 4 cil. giapponesi anni 70, alle Guzzi, le BMW etc.....
La Ducati poi è allucinante, in ogni parte del mondo si annoverano decine di preparatori che producono parti speciali.... tanto che Ducati da tempo ha fiutato il business ed ha istituito Ducati Performance.....
Dario C. coltiva la passione dei bassi consumi, nulla da eccepire se non che più che ascriversi al pianeta moto è più affine a quelle facoltà di ingegneria che partecipano alle competizioni "economy run"....... :lol::lol::lol:
Dario C.
18-04-2016, 17:15
Io personalmente non condivido questa visione ragioneristica, la moto è principalmente passione ed una delle varianti sul tema della passione sono le elaborazioni ciclistiche e meccaniche.....
Pericle, ognuno ha la sue visione ed è giusto così.
Ma ti assicuro che a prezzi molto più vantaggiosi delle GS800 si trovano innumerevoli K990adv o enduro r, che di base hanno TUTTO, e sottolineo TUTTO, migliore della 800GS. Peccano appunto, dal benzinaio.
I puristi potranno citarti fantomatici problemi meccanici sui motori. In realtà la risoluzione non è più costosa della cottura dello statore, piuttosto che l'attacco del mono sul GS.
Dunque, pur condividendo il tuo pensiero per la passione, se avessi guardato solo quella adesso avrei un 950adv replica meoni. Invece ho dovuto "accontentarmi" di un GS800, che a conti fatti, alla fine dell'anno con 30mila km alle spalle mi costa la metà di benzina.
Dario C. coltiva la passione dei bassi consumi, nulla da eccepire se non che più che ascriversi al pianeta moto è più affine a quelle facoltà di ingegneria che partecipano alle competizioni "economy run"....... :lol::lol::lol:
Questa non l'ho capita. :lol:
Purtroppo finchè usavo la moto per "andare al bar" anch'io non ci facevo caso ai consumi. Poi però ho iniziato a frequentare bar un pelino lontani da casa.
Come quando col gixxer 600 sono andato a mangiare la ricotta a zinal, 1980km in 36 ore... oppure a fare "un giro al nurbugring" 2600km in 2 giorni e mezzo.
Giretti del genere, più altri che non cito per non annoiarti, ma che mi hanno appassionato più del "bar dietro casa" mi hanno portato a badare anche ai consumi.
Che poi la GS800 ai 225 indicati fa 13 lt/100km. :lol:
Il blocco e l' elettronica della Nuda, si riuscirebbe a metterla sotto alla nostra? Nessuno l'ha fatto (neanche su ADV).
Inviato dal mio NX508J utilizzando Tapatalk
pericleromano
19-04-2016, 06:11
Difatti, è più semplice mettere le plastiche BMW ed il forcellone su una Nuda che il motore su un F800GS........
Anche il telaietto reggisella ed il serbatoio........
Cmq io non sono così convinto che il K ha tutto meglio...... io ne ho provate più di una e ti dico che le sensazioni che ti trasmette una moto sono la sommatoria di una serie di risultanti progettuali........ e non la somma di singoli pezzi.......: motore da 120cv + forcella da 48 regolabile + mono wp = la più bella moto al mondo........
Certo un buon progetto non può esimersi da certi accorgimenti e/o dal livello di qualità della componentistica...... ma non è tutto.....
In ogni caso non si discute la libertà di pensiero e/o interpretazione personale dell'universo moto, bensi sul motivo per cui nessuno ha mai pensato di lavorare sul bici Rotax.....
Pericle, sai bene che sono più che soddisfatto delle prestazione del GS e non mi sogno di metter mano all'HW oltre a quanto ho già fatto, ovvero in modo marginale (per quanto può essere considerato marginale l'intero impianto di di scarico...).
Cmq, parlando davanti a una birra, sono molto perplesso.
Lasciando stare la cilindrata, osservo la parte termica e mi ritrovo con un rapporto di compressione già alto quanto basta.
A fianco di una testa che poi non ha nulla di speciale, trovo i condotti di scarico con una soluzione discretamente innovativa (ricordi le sezioni?) che di concetto comprendo, ma che non saprei maneggiare in termini di modifica.
A parte l'allestire delle prese d'aria dinamiche serie, e per cui andrebbe adattata anche la mappatura (tenendo conto naturalmente della marcia inserita) non vedo modifiche che abbiano un risultato certo senza spendere cifre iperboliche che mi farebbero veramente meditare su un cambio mezzo.
Il semplice porting ha un rapporto costi/benefici che risulta discutibile, ma se ne potrebbe parlare.
Forse anche un aumento dell'incrocio, ottenibile facilmente su un doppio albero come il nostro, ma richiede ovvie cautele e soprattutto verifiche su banco... dubito peraltro che non sia già ottimizzato dalla casa, sempre armonizzato con accensione/iniezione.
Con un altro punto di vista varrebbe la pena di ragionare sull'obiettivo iniziale di BMW, volto al contenimento di consumi ed inquinanti: cosa di questo allontana dalla massima prestazione?
La risposta già la conosci...
paramahansa
19-04-2016, 17:12
l'unica cosa sensata su fronte elaborazione della termica sarebbe scambiare la sola testata originale con quella della nuda.
siccome non si possono usare gli stessi alberi a cammes della nuda perchè fasati per i 315° invece che per i 360°
si possono prendere in prestito quelli della 800R che oltre ad avere una alzata lievemente superiore, hanno un maggiore incrocio e una maggiore durata di apertura....
i pistoni si potrebbero dover rivedere per adeguarli alle valvole maggiorate
(però non toccherei i peso che credo sia già tarato per il bilanciamento della 3° biella)
poi bisogna trovare quello malato che si mette a fare mille prove di rimappatura per vedere di farla funzionare a dovere...
ah ma forse uno c'è....
pericleromano
19-04-2016, 18:14
AZZZ... qualcuno con cui si parla la stessa lingua.... :lol:
se le cammes della nuda sono "BUONE" si può recuperare la fasatura agendo sul sistema di "centraggio" fra cammes e corona.... in quelle fissate con 2 bulloni si asolavano le corone con la lima.....
La nuda ha le valvole più grandi, pertanto è obbligatorio un check per vedere le interferenze con le cave valvole nel pistone.....
Se le cammes della Nuda hanno una alzata superiore (come prevedibile....) a maggior ragione vale quanto sopra (cioè chech interferenze con filo di stagno o plastilina).
Inoltre la nuda ha un rapporto di compressione più spinto....
Due sono i veri casini in una cosa del genere: procurare una testa della Nuda e (soprattutto) mappare adeguatamente......
ceccof800gs
19-04-2016, 18:36
Le cammes della nuda non si possono usare perchè avendo il manovellismo fasato a 315° anche la fasatura delle cammes di ogni albero sono diverse... secondo me già quelle della 800r potrebbero essere un buon step, avendola provata per un giorno ho notato una discreta differenza di erogazione e in basso non mi sembrava più vuota della nostra....
Ricordo un esperimento di Remo sulla sua 800gs ad opera de "El Magher"... mi sembra avesse cambiato le cammes. Durato poco, visto che il giorno dopo si fermò in tangenziale.
asderloller
19-04-2016, 21:27
Magari si è solo fermato a prendere una rustichella
Non ricordavo male... però gli è durata oltre 5000 km.:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=296597
Io stavo cercando qualcuno che avesse elaborato il motore per fare almeno 50km con un litro... invece nulla...
...se qualcuno avesse info in merito...
per i
25km/litro posso darti qualche dritta
sempre se non sei astemio :lol:
Dario C.
20-04-2016, 09:53
per i
25km/litro posso darti qualche dritta
Già fo 27. Se vuoi posso darti qualche ripetizione. :cool:
ceccof800gs
20-04-2016, 11:16
Mi sono letto la discussione sull'esperimento di Remo, ma alla fine ste cammes da chi furono prodotte...?
"You can get 93 HP from the F650GS + F800GS with different cams and mapping, and 105 HP with different cams, mapping, airbox mods, and a full exhaust system."
Get in touch with Andreas Reh in Germany, http://www.rehcing.de/
Non è listato negli interventi standard, ma quest'è.
Varrebbe la pena di indagare.
PS - non so se son quelle di Remo.
Per quanto riguarda le elaborazioni mi sono bastate quelle sui 50ni a carburatore all'epoca 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh uno che ha messo mani alle cammes c'è, partendo da una 650...
Uno a caso eh!!!
paramahansa
20-04-2016, 22:31
mi sa che lo conosco......
pericleromano
21-04-2016, 06:30
Si ma ha messo le camme del 800 sul 650.....
Ad oggi pare che nessuno commercializzi camme speciali....
Il preparatore tedesco a cui si riferiva Gaspare molto probabilmente se le fa fare alla bisogna......
paramahansa
22-04-2016, 00:11
camme speciali per avere cosa?
quelle della 800R sono molto più aperte e incrociate, ma per sviluppare il loro potenziale
hanno bisogno di uno scarico adeguato e una mappa adeguata.
però si rischia di avere un carattere più orientato agli alti e meno progressivo...
a questo punto non gli va dietro la moto, che andrebbe a sua volta stradalizzata..
ceccof800gs
22-04-2016, 17:40
Beh, comunque l'800R non mi è sembrato più vuoto ai bassi del GS, anzi, il classico piattume da 4000 a 5500 sembra fin meno marcato e poi dopo ha sicuramente più vigore... e aveva IAT originale mentre la mia no....
Mah, una cosa che si potrebbe provare è mettere un paio di carburatori...
Chi si offre volontario?
Dario C.
28-04-2016, 11:43
Ho due 16/10 che mi avanzano dalla vespa... volendo....
pericleromano
28-04-2016, 14:12
Comincio a comprendere il perché non fanno parti speciali.....:lol:
Ah! ah! Provato il 16/16 con il collettore del 19? Con la 90 Pinasco era estremamente "mimetico" e dalla buona resa...:lol::lol::lol:
Dario C.
28-04-2016, 15:42
Ah! ah! Provato il 16/16 con il collettore del 19? Con la 90 Pinasco era estremamente "mimetico" e dalla buona resa...:lol::lol::lol:
Attualmente ho il 16/16, collettore del 19, 102 polini bifascia, rapporti della 125 primavera e sito siluro.
Va ragionevolmente bene, senza consumare un esagerazione. Certo col 19 andava molto meglio...
Eh.. Adesso ci guardano.. Bisogna stare sotto la cuffia originale..:lol:
pericleromano
28-04-2016, 20:48
Con questi interventi l'opera è completa......:lol:
Dario C.
29-04-2016, 11:21
Eh.. Adesso ci guardano.. Bisogna stare sotto la cuffia originale..:lol:
Il 102 polini monta con la cuffia originale! :lol::lol:
Facce da vespisti!!
Aggiornamento: lo scorso 21 per squisita curiosità e spirito forum-collaborativo, ho inviato ad Andreas Reh una mail che recita:
"Looking by internet, I’m informed your appreciate company provides tuning packages for BMW F800 GS.
Unfortunately I haven’t found details onto your site as per other models (R 1200 GS etc.); could I have more information about this topic (comprised modifications, prices etc.), including different tuning steps if applicable?
Please specify the time required for the modification, just in case we would reach you from Italy and wait for the work completion.
Then – in option - is it possible to have the camshaft or other single components to be installed directly by our local workshop?"
...senza aver ricevuto a tutt'oggi riscontro.
Conclusione: siamo vespisti migranti. ...ma i crucchi hanno ragione: già mediamente li suoniamo come tamburi con le moto di serie; se poi ci danno qualcosa per limarle, sono spacciati!! :evil2::la:
In linea di massima, perchè io, tapino, non sono "competitivo", mi sa che hai ragione Gaspare!:mad:
Ciao!:)
paulposition
03-05-2016, 09:06
grande gaspare! :lol::lol::lol::lol::lol:
Maverick73
06-05-2016, 13:05
sul rotax 800 del gs con centralina e scarico quanto si riuscirebbe a incrementare in termini di cv? Sette...otto???
Hey, gente!
Il signor Reh mi ha mandato una mail stamane, per cui vi giro la barzelletta del mese: tenetevi forte... "Hello Guiseppe,
we have some thinge for the F800GS on stock!
New camshafts, a complete exhaust System and a reprogrammed ecu.
95HP and 100Nm. price 3200€"
Tremiladuecento,00.
Anche ammettendo che il tutto sia da considerarsi montato, quando in realtà gli avrei chiesto anche la possibilità di approvvigionare i pezzi sciolti, trattasi di un insulto al buon senso!!
Non vorrei essere volgare, ma la siffatta offerta economica può infilarsela da dove gli è uscita.
Ora gli rispondo in modo da levargli il dubbio sul suo indice di gradimento...
Maverick, solo con scarico e rimappa sull'800 non riesci a cavare più di 5 o 6, a mio avviso.
Il ns motore ha un rendimento già di tutto rispetto; ciò non toglie che l'erogazione cambierebbe radicalmente: sotto è veramente magra di serie, per contenere i consumi da primato.
pericleromano
07-05-2016, 07:52
Immagginavo....... un cazzaro........
Non ti ha nemmeno inviato i dati delle cammes......
La famosa professionalità teutonica...... a 3200 euro.....
MARIODUC
29-05-2016, 17:11
Pericle ne abbiamo già parlato, procurati una "nuda" incidentata da immolare alla causa:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::ar row:
pericleromano
30-05-2016, 07:24
Grande Mario, nemmeno quello è un intervento plug and play..... i due puledri hanno ECU differenti (la teutonica BOSCH e la Italo-svedese Marelli)......
Avendo fasature dell'albero motore completamente differenti è davvero un casino.....
Poi conosci la mia filosofia, tutto si può fare..... è un problema di costi e benefici....... e dalle nostre parti una tematica del genere e assai complessa da gestire....
Si dovrebbe migrare anche tutto l'impianto elettrico compresa strumentazione blocchetti etc.......
E l'ABS?
In altri forum stranieri, in discussioni analoghe si era giunti alla conclusione che era più semplice vestire una Nuda da F800GS che il contrario......
In ogni caso è vero che la Nuda va parecchio di più della BMW ma nn ha quella cattiveria tipica dei motori elaborati..... sai bene a cosa mi riferisco.... :)
Io mi son sempre chiesto perché BMW non ha mai utilizzato quel motore sui propri modelli.
:rolleyes:
MARIODUC
30-05-2016, 10:05
Io mi son sempre chiesto perché BMW non ha mai utilizzato quel motore sui propri modelli.
:rolleyes:
Perchè sconfina nel segmento dei GS 1200
Il 1200 ha 125 cavalli e appartiene di una categoria superiore.
Quasi tutte le concorrenti della F800GS (anzi, direi tutte) dispongono di motori più potenti, dai 95 cavalli in su.
Visto poi che la GS costa anche un bel po' di soldi, si mette in diretta competizione anche con modelli di cilindrata superiore (1000-1050).
Siccome è una moto che pesa poco, montarci su un motore più performante (a costo zero) l'avrebbe resa indubbiamente TOP di categoria.
A parità di costo, una KTM 1050 la "sderena" in fatto di prestazioni, ma anche una più "umile" Triumph Tiger 800 XCR.
Figuriamoci una Tiger Sport 1050 (anche se non è proprio della stessa categoria).
Bastava una furbata da parte di BMW e non c'erano rivali.
:rolleyes:
Vero, ma è anche vero che è stata la prima a nascere, e il "depotenziamento" è stato fatto proprio per il motivo che ha detto Mario.
La serie F bicilindrica è entrata in commercio nel 2006, e l'OK sul motore non meno di un anno e mezzo prima.
Siamo quindi a metà 2004 quando al primo lancio su banco ha sputato oltre 90 CV (alla ruota!), al che è stata presa una decisione: i consumi e le prestazioni che si vedono oggi derivano da lì.
Perché non l'hanno ripompata, ora?
Per evitare il passo indietro sui consumi, e poi i clienti del precedente downgrading avrebbero perso fiducia nel marchio: cosa da evitare! ...ma quest'ultima è solo una congettura.
asderloller
04-06-2016, 21:03
Comunque i 95 cv della tiger non sono veri.
Perché?
Se li consideri alla ruota è vero, ma tutte le Case (compresa BMW) omologano i motori a banco, ove la potenza espressa è nettamente superiore.
Dobbiamo perciò considerare sempre la potenza dichiarata, alla quale sottrarre quella "dispersa" dagli attriti vari.
Ecco che entra in gioco un secondo fattore (secondo ma non secondario), e cioè il recupero (se possibile) della potenza dissipata,
Come diceva Igor:" SI PUÒ FAREEEEEE!", semplicemente sostituendo la trasmissione di serie (orrenda) con una di qualità a passo ridotto (520).
Si "acquistano" fino a 3cv in più alla ruota, e a tutti i regimi.
Io l'ho fatto su entrambe le mie moto, con risultati che vanno dall'ottimo al sorprendente!
Poi ci sarebbe la riduzione di peso del mezzo. Sembra incredibile, ma tra scarico, batteria al litio, monoammortizzatore aftermarket di pregio, trasmissione passo 520, portatarga racing e ammennicoli vari, si "recuperano" tranquillamente 10kg, anche di più in certi casi..
La mia MVAgusta Brutale 800 sta "pericolosamente" scendendo a 160kg di peso (a secco), per circa 130 cavalli sviluppati dal motore.
Questi iniziano ad essere numeri da tenere in considerazione, almeno a mio avviso.
:)
asderloller
05-06-2016, 12:05
Nel senso che la BMW ne dichiara 85 e alla ruota ne ha 80 mentre la tiger ne dichiara 95 ma alla ruota ne ha 85.
Bene, vuol dire che BMW è più onesta nel dichiarare i dati di coppia e potenza massima.
Ma lo si sapeva....
:)
85 dichiarati e poco più di 77 alla ruota, per la precisione.
Il falso storico era per il vecchio 650, per cui avevano pubblicato la curva di coppia dell'800...
asderloller
06-06-2016, 07:41
Avevo visto la comparativa adv vs tiger su in moto, ricordo 80 vs 85, dopo ricerco il topic
I giornali possono scrivere ciò che vogliono: io nel 2013 li ho misurati su banco Dynojet.
L'officina in questione lavora anche per una rivista di settore, e l'operatore mi ha confermato che le prestazioni sono allineate con altre che all'epoca vennero testate su commissione.
Ovviamente non mi ha dato nulla di scritto, ma cmq sono rimasto shockato dalle curve di coppia che mi sono state mostrate: il Tiger era "canonico" mentre il GS sembrava il profilo altimetrico della nove colli!!
Questo per dire (parere personale): i numeri sparati dalle case hanno poi un'importanza relativa; val di più la qualità dell'erogazione.
Ergo: più che delle dichiarazioni vale l'operato di chi esegue i lanci, e dei trucchetti utilizzati per poi mostrare delle curve "belle".
Vogliamo parlare di buona fede?
Forse, ma in un universo parallelo!
PS - dopo la rimappatura (fatta senza cercare potenza di picco, bensì coppia - con collettori QD e Akra) la mia è arrivata a 80,17 CV alla ruota.
È un ottimo valore, a prescindere dai dati ufficiali dichiarati, e dimostra che quel motore può dare di più.
Ecco perché mi scervello per la strana scelta di BMW (cioè di non montare il motore più performante sulla GS800).
:rolleyes:
asderloller
06-06-2016, 14:23
@gaspare
AT:
ACCELERAZIONE 0-400 m *11,998 s
VELOCITÀ MASSIMA *202,8 km/h
F800GS:
ACCELERAZIONE 0-400 m *12,047 s
VELOCITÀ MASSIMA *209,5 km/h
TIGER 800:
ACCELERAZIONE 0-400 m *12,328 s
VELOCITÀ MASSIMA *199,4 km/h
recensione fresca fresca di motociclismo.
ok gli strumenti che dicono quello che vogliono ma spero lo dicano in maniera uguale nella stessa prova :confused:
Ma che il "vecchio" GS avesse ancora frecce al suo arco era cosa nota!
Riguardo all'errore sistematico non sarei così ottimista...
Accelerazione 0-400 non ho mai provato a farla (la mano fa troppo la differenza); so solo che in ripresa e velocità con un mio carissimo amico tigrato le ho sempre prese, o alla migliore eravamo bei pari.
Questo, anche in vari stadi di preparazione in cui ci siamo regolarmente rincorsi.
Dario C.
06-06-2016, 15:50
Non ho capito una cosa... ma voi per strada mettete la sesta a 40 km/h e poi accelerate a manetta?
No perchè da quando guido una moto io non ho mai avuto il piacere di fare una simile manovra!
Però posso dire con certezza che:
L'africa va di più ma spistona a bassi giri e a passeggio rompe le balle.
La Tiger va di più solo se la fai urlare, però a passeggio è bella dolce.
La f800 è piacevole da guidare a bassi giri, quando sale di giri va ma sembra si smonti da un momento all'altro.
In uscita di curva, da bassi giri, con rapportatura di serie, un v-strom 650 riprende meglio.
Non ho capito una cosa... ma voi per strada mettete la sesta a 40 km/h e poi accelerate a manetta?
Può capitare.
Siamo tradizionalisti, noi... nonché fan di Joe Bar :lol:
Dario C.
06-06-2016, 16:14
nonché fan di Joe Bar :lol:
E' uno di QDE ?! :lol::lol:
asderloller
06-06-2016, 17:01
@dario c. a cosa ti riferisci? non mi pare sia una prova di ripresa, solo uno 0-400 lanciato
Dario C.
06-06-2016, 19:23
@dario c. a cosa ti riferisci? non mi pare sia una prova di ripresa, solo uno 0-400 lanciato
Ops! Chiedo scusa se è uno 0-400 lanciato. Pensavo fosse una prova di ripresa!
asderloller
06-06-2016, 22:00
Quindi? Bestiale la 800 :D
Io la Tiger XC l'ho avuta e, fra tutti insuoi difetti, vi assicuro che alla F800 GS dava la paga in tutto (parlando di motore eh..) tranne lo stacco da fermo (frizione un po' vaga e minore prontezza, avvantagiavano la GS nei primi 50/60 metri) e nei consumi (io facevonla media dei 16/17 contro gli oltre 20 Km/l della GS).
Il motore Triumph pesa come 2 motori della GS (naturalmente in senso lato e con riferimento anche alle importanti masse volaniche), ma va significativamente di più e non vibra per niente, al contrario della BMW, che sopra i 6000 pare davvero che si smonti..
Naturalmente, questo motorone, ottimo per il turismo (e per una naked), è però molto impegnativo dal punto di vista ciclistico.
E, secondo me, è anche il primo responsabile del peso e della "legnosità" percepita nella guida, di quella moto, rispetto alla GS.
Le scelte di BMW mi sembrano molto orientate all'utilizzo pratico a velocità medio basse e all'off road. certo, con quello che costa, qualche CV in più (e una forcella regolabile..) non guasterebbe. Ma poi, i consumi? Al momento sono più bassi di moto con 15 CV in meno..
Io li baratterei con le vibrazioni. Ma chi usa la moto prevalentemente su strade statali o sterrati, probabilmente no..
Ciao!
Io parlo da esterno, non possendendo la GS, ma essendo un tester di moto posso tranquillamente affermare che quanto scritto da Ozama è assoluta verità.
Come motore il tricilindrico inglese si mangia il bicilindrico bavarese in un sol boccone, sia come potenza pura che (e soprattutto) come regolarità di funzionamento.
Ma il motore non è tutto.
In una moto intervengono tanti fattori che possono stravolgerne le prestazioni.
La GS è una moto molto leggera e bel bilanciata dal punto di vista ciclistico.
La Tiger è nettamente più pesante (anche per de-merito del motore) e meno agile su strada, con il risultato che a parità di pilota ci siano poche differenze in fatto di prestazioni pure.
Ma ci sono anche altri aspetti che io non sottovaluto mai, ad iniziare dalle vibrazioni, dalle capacità di allungo del motore alla regolarità di erogazione nelle marce alte alle basse velocità (leggete la capacità di viaggiare in sesta anche in ambito cittadino).
Ecco, qui la Triumph risulta superiore, ed ovviamente è tutto merito del motore tricilindrico.
Il bicilindrico purtroppo soffre ai bassi e agli alti, e dà il meglio di se ai medi.
Il tre cilindri tira sempre (ai bassi, ai medi, agli alti) e vibra poco o nulla, e sto seriamente pensando di "convertirmi" presto a questa architettura (ho in garage la Brutale 800 di mio figlio che mi "spinge" tantissimo in tal senso).
Il mio quattrocilindri mi consente di viaggiare (e riprendere) dai 50 all'ora in sesta, ma i medi regimi (punto di forza del bicilindrico) non sono affatto un granché, tant'è vero che ho dovuto apportare una nutrita serie di (costose) modifiche per migliorare la situazione.
I "difetti" del motore della GS sono applicabili anche a quello di molte moto concorrenti bicilindriche, comprese la KTM 1050 Adventure e la nuova Honda CRF1000 Africa Twin.
Salvo solo le due Suzuki V-Strom (650 e 1000), dove sono più attenuati i "difetti" di cui sopra. La 650 ha un ottimo allungo, mentre la 1000 offre una buona regolarità di funzionamento anche ai bassi regimi viaggiando con le marce alte.
Se comunque devo scegliere una moto della stessa tipologia e potenza, guardo in modo principale al peso.
Ecco che, nel mio personalissimo cartellino, la GS acquista punti importanti!
:)
Ci starebbe un quote chilometrico: sono d'accordo su tutto.
Parlavamo di prestazioni pure, e lì il Tiger surclassa.
Per il resto - premesso che Triumph ha un orientamento più stradale - il GS risulta superiore.
...questo a dispetto del fatto che quando si vuole realizzare un all-around, c'è sempre qualche moto con un orientamento specialistico che riesce a mettere in ombra.
In ogni caso - tornando al motore - possiamo coltivare i gusti personali, ma tenendo presente che i cavalli andrebbero usati verosimilmente tutti, entrambe le moto risultano sovrabbondanti in questo.
Varrebbe perciò la pena di cercare la qualità dell'erogazione (interrando i buchi di coppia del GS e allontanandosi dalla filosofia super-magro che le è stata data da BMW).
...oppure, partendo da zero (garage vuoto) e dando seguito all'ultima frase di Sabba, muoversi verso la riduzione di peso.
A questo punto, personalmente sarei disposto a sacrificare un po' di comfort andando verso un 690 kittato EVO2 (+ sella e Akra), e sfido chiunque ad andare sempre a manetta anche con quella, benché abbia "pochi" equini da sfoderare!
Ogni testa un piccolo mondo, si dice.
asderloller
07-06-2016, 09:15
Io non sono d'accordo su niente invece.
Un conto sono le sensazioni, un conto sono i riscontri strumentali:
motociclismo:
F800GS:
ACCELERAZIONE 0-400 m *12,047 s
TIGER 800:
ACCELERAZIONE 0-400 m *12,328 s
moto.it:
GS: da 0 a 100 km/ bastano 4,2 secondi
Tiger: da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi, la ripresa in quinta e sesta marcia è meno pronta rispetto alla F 800 GS.
insella.it:
0-400 metri GS 12,9 XC 12,8
0-100 km/h GS 4,6 XC 4,4
Ripresa 400 metri GS 13,1 XC 13
1000 metri GS 24,8 XC 25,2
motorrad:
0-100km/h GS 4,0 XC 4,0
dueruote:
Velocità a 1500m da fermoGS 194,5km/h (33,6s) XC 193,7KM/H (33,6s)
0-90km/h GS 3,4s XC 3,3s
direi che SURCLASSA in tutto e per tutto è un termine MOLTO esagerato.
facendo la tara a tutte le prove che dicono cose diverse l'unica cosa che si nota è che vanno praticamente uguale.
che l'800 sia un motore piatto e dall'erogazione elettrica è cosa ben saputa, probabile sia quella sensazione che lo faccia sembrare "andare meno".
Fermo restando che a quei livelli anche poca differenza di peso è in grado di condizionare gli esiti cronometrici sulle prove di accelerazione e ripresa (leggi: con pieno o senza, come dimostrato su un altro thread), posso anche essere d'accordo sul fatto che "surclassa" è un termine esagerato.
Assai più corretto dire che l'XC è più performante in quanto sta regolarmente davanti.
Di poco, in termini cronometrici, ma assicuro che a quelle velocità si copre un bel numero di metri in una frazione di secondo.
Non è una sensazione: è un dato di fatto.
asderloller
07-06-2016, 14:11
ti faccio notare che per motociclismo e motorrad vanno uguale, non decimo meno o decimo più.
e sono le maggiori testate in italia l'una e in germania l'altra.
ti darei ragione se una fosse *sempre* più veloce dell'altra, ma visto che non è *sempre* sono moto prestazionalmente appaiate.
a meno che voi non siate fenomeni e questi tester delle ciofeche :confused:
asderloller
07-06-2016, 14:13
anche perchè quei cv in meno la gs li recupera con i kg in meno.
e a me frega niente delle prestazioni, la mia adv 800 perde ulteriori 2-3 decimi di media vista la mole da spostare in più, però mi piacerebbe che si guardassero i dati e non le sensazioni o le prove fatte con gli amici (che contano ma fino ad un certo punto, a sentire qui le scorpion trail son gomme di merda mentre io penso l'esatto contrario, giusto per farti capire i contenuti :lol: )
tempo fa discutemmo alla grande con ozama anche sul peso dell'assetto adv sulla std e feci il calcolo al kg per dimostrare che la moto (a parità di accessori) aveva uno scarto di solo qualche kg, quando invece la davano per 30kg in più.
Quando sei appaiato e giri la manetta al 100% non ci sono gusti personali come per le gomme.
Peso del cinghiale e aerodinamica magari si, ma giocavano pure a mio favore!
...se poi l'avessimo fatto solo una volta, potrei anche darti ragione, ma siccome il Tiger è sempre stato davanti, il problema per me è risolto.
Riguardo invece alle riviste etc. possiamo entrar a speculare sulle modalità di prova, sulla strumentazione, sulle variabili che entrano a condizionare le misure: quel che vuoi.
Sono certo che non ne usciremmo vivi!
...alla fine è solo una questione di fiducia verso chi esegue la prova e chi scrive i numeri.
Per contro, come all'epoca ho PESATO la mia moto in revisione per sapere un dato certo, ho anche messo testa a testa la mia con il Triumph per vedere chi sta davanti.
Perdonami, ma sono troppo abituato a considerare inattendibili i numeri venduti dalle riviste e dai costruttori: indicativi ma non attendibili.
In ogni caso è acqua passata: ho rimappato e il problema è stato risolto.
...fino a che non ha rimappato anche l'amico, e ora siamo daccapo!
Il Tiger è comunque più veloce; di poco, ma sta davanti.
asderloller
07-06-2016, 15:16
peso pilota, km moto, tensione catena, stato catena corona pignone, gomme, ce n'è di roba che influisce sullo stacco.
anche perchè ci vuole la manetta, che avrai sicuramente, ma tenere aperto al 100% la prima, a me non risulta così facile.
pericleromano
07-06-2016, 15:24
Rimappa e collettori e vai di 6 marcia a 40 km/h....
asderloller
07-06-2016, 15:29
la mia già ci va (a 50 però) in 6°
La prova di accelerazione (che implica la partenza comunque in seconda) è troppo condizionata dalla mano: si può avanzare di farla.
Moto sensibilmente meno potenti in mano a persone giuste ti stanno davanti senza chiedere permesso: cosa assodata dai tempi in cui le prove di accelerazione si facevano nelle gare di Enduro.
Io mi riferivo essenzialmente a ripresa e velocità massima nella marcia più lunga, al che anche i somari son capaci: basta correttezza nel non usare la scia.
Dopo la rimappatura, con il GS si può partire da molto sotto in sesta: la mia sul piano marcia con il minimo, e da lì digerisce senza strattoni aperture fino a oltre il 50%.
In questo il Tiger non è la stessa cosa, ne convengo.
asderloller
07-06-2016, 16:23
io prima avevo un modello precedente di 800 e strattonava tantissimo in prima seconda fino alla terza, era impossibile dare un filo di gas.
tanto che quando ho voluto cambiare moto ho pensato di passare al 1200 per avere un'erogazione morbida invece che sincopata come sull'800.
però provai la 800adv e rimasi stupito da come sostanzialmente lo stesso motore avesse tutt'altra erogazione.
con la vecchia 800 i 50 li tenevo forse in seconda, strattonava abbestia sennò.
Ora posso scendere veramente in basso senza avere problemi di sorta. a volte parto in seconda senza nemmeno accorgermene e faccio tornanti in 2° - 3° dove prima la 1° era d'obbligo.
e posso passeggiare anche con le marce alte, cosa che prima se non avevo il rapporto giusto pistonava di brutto.
anche l'on-off, sparito del tutto.
dovresti provare una 2013 in poi, IMHO son cambiate molte cose.
SKIZZO67
07-06-2016, 20:36
Per i comuni mortali i dati sono altri. Voglio vedere chi di noi spunta i 4 sec nello 0-100
Non sono un lento, anzi, e vi assicuro che dopo svariate prove l'Integra ultimo modello di un mio caro amico non resta dietro neanche di 1 cm, anzi, più avanti che dietro. Sul misto mi saluta alla grande.
pericleromano
07-06-2016, 23:26
Dipende dal tuo amico....
Dipende anche dalle gomme che monta!!!
dovresti provare una 2013 in poi, IMHO son cambiate molte cose.
Non sei il primo a dirlo...
In ogni caso sarei veramente curioso di sapere se la standard e l'ADV sono mappate identiche: ho motivo di dubitarne.
I maggiori consumi sarebbero in tal caso giustificati.
L'aerodinamica e i pochi kg che le separano non sono infatti in grado di provocare un consumo così differente.
La domanda successiva sarebbe: perché hanno voluto dichiarare una differenza di peso così importante, ovvero giustificare i consumi senza dire che hanno un imprinting diverso come erogazione?
A metà fra marketing e fantapolitica...
asderloller
08-06-2016, 09:52
ne ho sentite tante, diversa rapportatura, volano maggiorato, mappe differenti, ma alla fine controllando sembra che non ci siano differenze tra la STD e la ADV.
la protezione maggiore nei consumi la differenza credo la faccia.
per il resto c'è un'inerzia maggiore dovuta al peso.
anche l'ammo posteriore ha lo stesso codice ricambio della STD.
è solo un facelift diverso io credo.
SKIZZO67
08-06-2016, 10:07
Dipende dal tuo amico....
Sul misto si, ma sullo spunto da fermo l'amico c'entra poco, solo mettendo la terza avanzo. L'Integra è una scheggia, e con quel cambio... :)
asderloller
08-06-2016, 10:11
l'f700gs è data per 4,3 sec, l'integra 750 dct per 5,5.
certo aprire tutto come su di uno scooter è più semplice :lol:
*sempre dichiarati eh.
Ma di cosa state parlando !!!Ma l' integra la chiamate moto?Non si sa da che parte guardarla.Il cambio e le prestazioni sono quelle di uno scooterone,si stara' dietro al gs ecc.ecc.Emozioni zero.....
pericleromano
08-06-2016, 14:38
"Spostare" è un'arte, non c'entra con l'essere più o meno fermi......
Si può essere un asso sui tornanti di montagna e non esser bravo nelle partenze da fermo.....
Sulle partenze da fermo il tuo amico ha la vita molto più semplificata di quanto non la possa avere Tu con frizione e cambio.....
asderloller
08-06-2016, 14:47
aspetto quello che dice che l'amico con phantom malaguti gli da la paga e poi li abbiamo sentiti tutti :lol:
Anche il mio amico Mario Lega dava la paga alle moto su un Gilera Runner 180 kittato Malossi!
:rolleyes::lol::rolleyes::lol::rolleyes::lol:
Il pilota fa la differenza, e anche un Integra, nonostante il telaio merdoso, su certi percorsi può stare alla pari di una moto media.
Ovvio, quando poi si va a frenare per davvero o a cercare la velocità massima, l'Integra mostra tutti i suoi limiti di mezzo scooter, o mezza moto che sia.
Per me rimane un veicolo senza senso, ma non possiamo dire che non sia prestazionale.
Comunque le prestazioni vere sono altre.
Una XR o una S1000R iniziano ed essere un buon punto di riferimento per quello che intendo.
E da lì si può anche crescere, poi però il punto debole inizia ad essere il pilota, non la moto.
:lol::lol:
beh e' chiaro anch'io ho provato il kappone 1190 con 150 c.v ed e' una libidine .Moto + maneggevole e potente del f 800 gs + comoda e ....tutta un 'altra storia,forse se mi capita l' occasione giusta ...
asderloller
08-06-2016, 16:50
@sabba già l'800 è troppo per molta gente :confused:
asderloller, guarda che rimanendo su un 21/18 gommato polivalente, chi cerca più prestazioni di punta di quanto è in grado di dare un F800 GS, è da ascrivere a una delle seguenti categorie:
1. coloro che gradiscono l'emozione di un tiro ciclopico, ma sono ben consci che non lo useranno mai fino in fondo;
2. coloro che vanno davvero forte, a livello professionale;
3. coloro che non sanno cosa voglia dire andar veramente forte.
Macigno nello stagno!
Avanti: i forum esistono per questo! (anche)
pericleromano
08-06-2016, 17:40
concordo con Gaspare
x Sabba sulle linee generali però poi dice:
"Una XR o una S1000R iniziano ed essere un buon punto di riferimento per quello che intendo."
mi sembra esagerato.......
se queste iniziano ad essere un buon riferimento, cosa può essere appagante?
sfido a trovare qualcuno che metta alla frusta un mostro del genere su strade aperte al pubblico......
SKIZZO67
08-06-2016, 18:52
Mah, a me parlar di prestazioni in questa sezione fa un po' ridere. E facciamoci sta risata ahahaha
700 e 800 li ho messi alla frusta e tutti e due mostrano limiti ENORMI. Senza contare, ma questo è parer mio, che un motore che finisce a 7000giri non potrà mai regalarti il dolce brivido prestazionale che intendo io.
Però è una moto che fa quasi tutto e per come la uso io, per lavoro, è perfetta.
pericleromano
08-06-2016, 20:22
mha, a saper fruttare bene 80CV....... nn è facile......
Mi sento un po' pirla... io l'800 non sono mai riuscito a spremerlo.
Nemmeno mai voluto: se il pilota sopravvive su strade aperte al traffico, qualcuno muore comunque per attacco cardiaco alla sola vista delle manovre!
Chris Pfeiffer la spreme, giusto per rendere, e ricordiamoci che non è solo capace di fare il buffone...
Lo zero è un posteriore da oltre 15000 km; Chris è il punto di ebollizione...
Chiediamoci qual'è la nostra temperatura prima di voler più prestazioni :cool:
È questione di esperienza.
Una volta che si fa la mano a moto molto potenti, vi garantisco che guidare una moto da 70-80 cavalli diventa abbastanza facile, anche lo spremerla tutta abbastanza frequentemente.
Devo dire però che in fondo con questa tipologia di moto ci si diverte di più, perché è possibile "usarle tutte", mentre diventa più problematico fare lo stesso con i mostri che ho citato.
Però, ve lo ripeto, anche le bestie di cui sopra si possono guidare con grande soddisfazione.
Anzi, ci sono moto blasonatissime come la nuova MultiStrada 1200 che non sembra nemmeno avere i 160 cavalli dichiarati, soprattutto grazie ad una elettronica che tarpa in modo evidente (a mio parere troppo evidente) il gas a martello.
Difficilmente scenderò sotto i 125-130 cavalli, anche andando avanti con gli anni.
Purtroppo le normative Euro4 e le (relative) limitazioni elettroniche, hanno "impigrito" di brutto i motori, e per avere le stesse sensazioni delle moto del passato da 70-80 cavalli, diventa necessario comprare una moto che ne abbia circa il doppio.
E non lo dico con piacere, credetemi...
:cool:
pericleromano
09-06-2016, 06:57
Nel 2010 acquistai la F800GS lasciando in permuta una CBR1000RR abbondantemente kittata
Ho ancora in garage una SB6R
Ho fatto 2 stagioni di pista con le gruppo 5 (epoca)
Con la gsina ho pesantemente grattuggiato cavalletto centrale, laterale, pedane guidatore e passeggero.......
Caro Saba, degli argomenti di cui parli nn parto dall'anno zero...... anzi a distanza di anni mi sento ancora (felicemente) "prestato" al mondo BMW........
Ciononostante ho un amico (che è su QdE) con un 1150ADV che in montagna mi sta abbondantemente avanti....... se ci scambiamo le moto sparisce e mi aspetta in cima al bar sosta di ritrovo dei bikers.....
Viceversa ho bastonato LC ADV
Certo, potenze doppie o ancor di più Ti permettono di percorrere i brevi rettilinei a velocità stratosferiche e conseguentemente staccate più impegnative...... ma le velocità di percorrenza in curva dipendono dal manico e dal assetto e dalla tipologia di moto......
80 cv son pochi? Magari a saperli sfruttare.........
P.S.: esperienza? Vorrei averne moooolto meno..... :)
Come vedi è sempre una questione di pilota e di esperienza.
Poi, ovvio, il mezzo deve essere sufficiente.
;)
asderloller
09-06-2016, 09:04
85 cv per strada sfruttati fino all'ultima goccia forse valentino rossi.
comunque ovvio che chi compra questa moto non cerca certo la sportività, anche perchè è da guidare rotondissimi, visto che altrimenti diventa un barcone.
Ci sono barconi ben peggiori!
Piuttosto bisogna considerare che di solito più il mezzo è evoluto dal punto di vista motoristico, più lo è anche da quello ciclistico.
Intendo dire che una raffinata Ducati HyperStrada 939, con i suoi 115 cavalli purosangue, ha una ciclistica superiore a quella della GS800 (tralasciamo le diverse tipologie di moto), e ti permette di andare più forte, oppure di andare uguale ma con meno fatica.
La MVAgusta del mio figliolo ha una ciclistica da urlo, che ti permette cose che voi umani non potreste immaginare (cit. Blade Runner), ed oltre a ciò dispone di un motore che ti catapulta letteralmente fuori dalla curva.
Però poi entrano in gioco il buon senso e il rispetto della legge, e i parametri si normalizzano!
:kermit::kermit:
MARIODUC
09-06-2016, 09:32
ho un amico (che è su qde) con un 1150adv che in montagna mi sta abbondantemente avanti....... Se ci scambiamo le moto sparisce e mi aspetta in cima al bar sosta di ritrovo dei bikers.....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
asderloller
09-06-2016, 09:36
sì infatti, almeno una moto meno prestazionale senti di sfruttarla a dovere.
quando avevo la xb12s, già sentivo di stare fuori da questi parametri. era corta, reattiva, con un motorone, ma era inadatta intanto a fare km e poi alle strade di tutti i giorni.
la gs 800 la sento già più sfruttata e visto che posso farci i km mi rende molto più contento :)
SKIZZO67
09-06-2016, 15:12
Si, ma io per prestazioni mica intendo solo cv.
80cv saranno anche tanti, ma se il resto non "tiene" non ti diverti, e le giessine non sono concepite per il divertimento. Avete mai staccato al limite? Avete mai affrontato un curvone veramente veloce? Credo di si, quindi inutile che vi risponda. Questo intendevo.
P.S. Senza considerare la manovrabilità di un cambio osceno.
Hai mai fatto una curva stile supermotard? ..entrando in scivolata e chiudendola in controsterzo?
Per le prime due condizioni che citi il collo di bottiglia sono le coperture, e se ci metti delle pure stradali allora si che metti in crisi qualcosa che non è stato progettato per quello stile di guida - ergo: la moto è sbagliata tanto quanto mettere delle tassellate su un Ducati MS e pretendere di andar forte fuoristrada.
Poi, hai mai provato il cambio di un mezzo da competizione?
Tranne poche eccezioni con gli occhi a mandorla, sono dei bei catenacci al cui confronto il nostro è una favola!
Pare eccessivo dire che è osceno: è invece un tipico cambio da fuoristrada.
SKIZZO67
09-06-2016, 16:02
Esatto, arrivo da cambio Honda, e a confronto questo è osceno. Però mi fido di quel che dici, e se fra tutte del settore questo è una favola...me ne farò una ragione.
Ripeto, questa moto è perfetta per l'uso che ne faccio, ma se parliamo di piacere di guida emozionale siamo lontano, molto lontano.
È quello che intendevo anch'io.
70-80 cavalli sono sufficienti per guidare forte e bene, ma non scatenano certo quella adrenalina che si genera quando se ne devono domare il doppio, o anche il triplo (Panigale 1299 ad esempio).
Per rimanere in casa Ducati, io non ho dei gran problemi a gestire la Panigalina 959, ma nemmeno mi hanno terrorizzato altre maxi moto 1000cc da 160-180 cavalli.
Il problema è, come ho detto più sopra, che questa marea di cavalli è "imbrigliata" da una elettronica che li castiga.
Anche provando a diminuire i settaggi degli aiuti elettronici, i motori moderni sono quasi "bolsi" rispetto ai due tempi che guidavo un tempo.
Per farvi un esempio concreto, il mio vecchio Gilera RV 250 NGR era nettamente più cattivo della mia attuale Fazer8 , che pur essendo "pistolata" non mi genera alcuna paura.
Il Gilerino invece, quando entrava in coppia faceva fare la sgommata ..... nelle mutande!
ceccof800gs
09-06-2016, 18:46
Anch'io pensavo che 70-80 cavalli fossero più che sufficienti a divertirsi, a parte l'elettronica che imbriglia, non è il caso del giessino, dipende anche da come sono erogati, se il motore è lento nel salire di giri, fiacco ai medi, i cavalli contano fino ad un certo punto.
Io non sono un pilota tantomeno un supermanico però diciamo che con la moto non ci vado solo a passeggio,:lol::lol: beh, per me è un motore veramente poco appagante e su strada lo si deve scannare per avere un minimo di divertimeno, da solo ovviamente, perchè con passeggero il tutto peggiora ulteriormente....
Infatti per apparire un motore normodotato occorre rimappare.
Già lo schema è penalizzato di suo, poi BMW ci ha messo il resto per minimizzare i consumi..
Insomma: oltre a far diventare la faccia rossa a chiunque al distributore, non è che di soddisfazioni ne arrivino tante, qualora di serie.
Rimappando non si gira pagina: si cambia libro!
PS - il confronto del cambio era rivolto alla media dei mezzi orientati alle competizioni... se invece lo guardo nella media della sua categoria devo dire che è un po'... rustico: ecco!
ceccof800gs
09-06-2016, 22:27
Purtroppo finora ho solo potuto beneficiare della iat modificata, per la rimappa non si riesce a trovare un accordo, io sono sovente nella sua città ma sembra restio ad un intervento diretto.... vuole che gliela spedisca, mah.... pensare che la settimana scorsa sono andato quasi appositamente sfidando la pioggia..... ma sono dovuto tornare a casa originale:mad::mad::mad:
pericleromano
10-06-2016, 08:45
E' semplice, cominciamo a paragonare mele con mele e pere con pere e poi definiamo il significato della parola emozione.......
Nel primo caso dobbiamo tener conto della impronta a terra dei pneumatici e della tipologia degli impianti frenanti nonché architettura del motore e target che gli si è voluto dare......
Nel secondo caso, è emozionante vedere i 13000 giri con più di 200cv?
Certamente si.......
Ma con un po di capelli bianchi, da emozione (forse superiore.....) anche strisciare le orecchie a terra con tanto di scintille con la gsina da 80cv.....
pericleromano
10-06-2016, 08:54
Secondo voi non si emozionano quelli che col gs1200 fanno il pelo ed il contropelo alle supersportive?
Peggio ancora quelli col tmax che fanno sbiancare moto da 200cv?
Forse chi parla del fatto che la gsina non emoziona o ha un concetto di emozione legato esclusivamente al l'urlo del motore da 200cv o ha ancora tantissimo da spremere....
asderloller
10-06-2016, 09:37
mai avuto la sensazione di non averne abbastanza per stare dietro a qualcuno, quindi a me va bene così :)
ceccof800gs
10-06-2016, 10:05
Assolutamente il contrario, ho avuto una sola stradale sportiva per di più un 600 e... oltre al fatto che è stata solo una parentesi in una vita di enduracce alla vecchia maniera quindi nulla di esasperato... non amo motori che debbano fare 13000 giri per divertirmi.... infatti il cbr l'ho venduto da tempo perchè non lo usavo più... prefeisco la sostanza ai bassi e soprattutto ai medi, quello che ti aspetti da un bicilindrico, per questo comprai il gs, anche nell'ottica di usarla molto di più in off di quanto invece la utilizzi in realtà, e al momento mi sembrava l'unica che soddisfasse più o meno le mie esigenze.
Premetto che la comprai senza provarla anche perchè mi dissi: cavolo,un 800 bicilindrico con 75 cavalli alla ruota... sono parecchi, di sicuro mi basterà, invece.....
La moto globalmente mi piace, è divertente nel misto e ha un'ottima velocità di punta, però quando spalanchi il gas per un sorpasso, magari con passeggero, tutta la poesia svanisce, trovo che gli manchi quell'energia fondamentale nel portarti in avanti con vigore senza dover tirar giù delle marce e tirarle a fondo come avessi ancora il cbr.....
Piccolo OT, la settimana scorsa sono andato a provare i carotoni ma questa è un'altra storia, anzi non solo un altro pianeta ma proprio un'altra galassia:lol::lol::lol:
Beh, BMW parte da un gran turismo per andar verso l'enduro, mentre KTM parte dalla competizione.
C'è convergenza, ma è normale che le moto siano caratterizzate in modo diverso.
Alla fine a KTM si perdonano molte cose perché risulta emozionante, almeno.
Sul campo risulta però una guida impegnativa e stancante; un GS rimappato anche se con prestazioni di punta inferiori avrà una guida più piacevole e redditizia, per non parlare dell'elasticità di marcia!
In sesta ci si può spostare a velocità che vedono il KTM strattonare in quinta - che invece può esibire prestazioni realistiche solo in una pista da aeroporto.
Utili quanto?!
Stiamo sconfinando però nei gusti personali, per di più contemplando modifiche, quindi meglio soprassedere.
Concludo solo con una considerazione: peccato che il Rotax sia stato castrato in quel modo... ha davvero delle ottime potenzialità da sfoderare.
Dario C.
13-06-2016, 10:38
In sesta ci si può spostare a velocità che vedono il KTM strattonare in quinta - che invece può esibire prestazioni realistiche solo in una pista da aeroporto.
Utili quanto?!
parole sante!
ceccof800gs
13-06-2016, 23:29
Diciamo che non vedo l'ora di testare la rimappatura sperando di ottenere ciò che per me gli manca...
Mi trovo molto d'accordo con quello che ha scritto Gaspare, e proprio per i motivi esposti non perdono a BMW di non aver esaltato le potenzialità di quell'ottimo motore.
Probabilmente è vero il discorso sulla "sovrapposizione" con la GS 1200.
:)
fulvio.francone
18-06-2016, 21:26
A me i cavalli su questa moto bastano, credo che sia un buon compromesso per una tuttofare. Leggevo poi in qualche messaggio precedende "avete mai provato a fare un curvone a tutta velocita ? ". In effetti entra un po' in crisi, quindi a che servono cavalli in piu', quando poi mancano sospensioni adeguate, freni piu' performanti e altre cosucce ?
Non dimentichiamoci che questi cavalli servono sia per fare i 25 km/l sia per leggere 200 km/h sul GPS (non sul tachimetro originale) ...
Ma la differenza tra la 700 e la 800 a livello motore risiede solo nella mappa centralina?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ceccof800gs
19-06-2016, 11:59
A me i cavalli su questa moto bastano, credo che sia un buon compromesso per una tuttofare. Leggevo poi in qualche messaggio precedende "avete mai provato a fare un curvone a tutta velocita ? ". In effetti entra un po' in crisi, quindi a che servono cavalli in piu', quando poi mancano sospensioni adeguate, freni piu' performanti e altre cosucce ?
Non dimentichiamoci che questi cavalli servono sia per fare i 25 km/l sia per leggere 200 km/h sul GPS (non sul tachimetro originale) ...
Beh, per un utilizzo quotidiano senza passeggero, diciamo come mezzo di trasporto sono più che d'accordo ma per un utilizzo un po più a scopo divertimento... beh, come ho già scritto, trovo alcune lacune che spero di colmare appena riuscirò a rimappare... come velocità niente da dire, per un'enduro di simile concezione va già fin troppo forte, anche perchè non è sicuramente una moto per fare i 200, e comunque da 6000 giri in su ne ha a sufficienza... io la trovo a mancare nei sorpassi, e all'uscita dei tornanti, soprattutto nell'utilizzo in due, anche perchè nell'utilizzo su strada il suo range a mio giudizio è proprio da 2-3000 a 5500-6000 e lì originale o con piccola modifica (ho solo IAT ligure:lol:) da il peggio di se...
Ma la differenza tra la 700 e la 800 a livello motore risiede solo nella mappa centralina?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è uno strano tizio, in Liguria, che ha messo le cammes dell'800 sulla 650, con risultati sorprendenti. Immagino che la 700 sia simile alla 650, per cui...
fulvio.francone
25-06-2016, 13:37
Ceccof800gs la penso come te. Si e' vero io la uso da solo come mezzo di trasporto, ma quando ho la possibilita' di aumentare un po' il passo qualche cavallo in piu' non mi dispiacerebbe, sopratutto in ripresa, certo che in due si complica tutto.
L' unica elaborazione che si puo' fare su questa moto per farla andare un po' di piu' secondo me sono un pignone con un dente in meno e uno scarico completo di collettori liberi e terminale di una nota marca.
Come l' autore della discussione anche io per curiosita' (la mia e' tutta originale e restera' cosi) ho provato a cercare pezzi per elaborare il rotax, ma nulla di nulla.
Addirittura una decina di anni fa' nacque la f 800 cup, un campionato monomarca e dalle informazioni che ho trovato sembrerebbe che i motori fossero di serie ... Pensa un po' !!!
Ebbe talmente successo che quel campionato mori' l' anno successivo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |