PDA

Visualizza la versione completa : [1200ADV] Piccoli punti di ruggine. Come intervenire.


er-minio
21-02-2016, 16:45
Stavo facendo una doccia veloce alla moto per lavare via la morchia accumulata nell'ultima mesata ed il sale e riapplicare l'anticorrosivo che quest'anno avevo messo poco e male... e controllando in giro i vari punti di corrosione (qualcosa la mia moto già aveva (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=427884)) ho notato un paio di punti di ruggine nuovi.

Niente di trascendentale, quasi tutto sul telaietto posteriore.

Tenendo a mente che sono ancora piccoli danni, come posso intervenire (o far intervenire qualcuno) per fermare la cosa? Ci si va a grattare via e riapplicare il trattamento superficiale?

Allego un paio di foto.
I punti principalmente sono sul telaietto dove tocco con il tacco dello stivale, mi sono portato via la vernice nera, e si sta arrugginendo.
Qualche punto nella parte sotto la sella, il punto visibile in foto... il mozzo comincia ad avere discrete bolle da corrosione, ma quello mi preoccupa meno... e in più si sta rovinando l'interno del buco del cardano. Penso a mettere e levare la catena tutte le sere, idem, abbia tirato via il trattamento superficiale e la ruggine ha cominciato piano piano.

http://www.jnkmail.com/private/qde/rugg1.jpg

http://www.jnkmail.com/private/qde/rugg2.jpg

Lucasubmw
21-02-2016, 19:10
La ruggine della prima foto proviene da dentro.
Ce l'ho anch'io e ho provato a verniciare a spruzzo 3 volte ma continua a tornare.
C'è un cuscinetto? (io mi sono reso conto dopo :lol:)
Ergo, importa sega :lol:

Sti giorni ho visto anche una crepa arrugginita mi pare nel pezzo verniciato che tiene il motorino di avviamento, ma ergo come sopra.

vertical
21-02-2016, 19:30
Praticamente ti sei risposto da solo. Io nel telaio rimuoverei tutto l'ossido fino al metallo, primer e vernice dopo. In alternativa pulita leggera con carta vetratra e convertitore di ruggine poi vernice. Nel primo caso interverrei con spazzola in ottone, tipo fresetta da applicare ad un trapano. Ovviamente rimuovendo il bullone e proteggiendo la filettatura del foro quando vernici. Per dietro andrei delicato con una pasta abrasiva fine e panno morbido, come protettivo vendono dei primer trasparenti. Certo la catena o la inguaini o cambi con cavo d'acciaio ricoperto....

Lucasubmw
21-02-2016, 20:04
Comunque sbaglio o la gomma e il cerchio sono sporchi di olio?

roberto40
21-02-2016, 20:12
Ottimi i consigli di vertical, però se la ruggine è solo superficiale forse puoi intervenire in maniera più blanda.
Compra un prodotto fosfatizzante, ottimo il rimox (http://www.cfg.it/rimox-0).
Se non lo trovi in GB cerca un prodotto analogo.
Evita convertitori tipo il ferox ecc perchè sono meno efficaci.
Lo passi più volte finchè la ruggine viene convertita in una sostanza grigia. Lavi e fai un piccolo ritocco di vernice.
Dovresti essere a posto.

er-minio
21-02-2016, 21:34
Praticamente ti sei risposto da solo. Io nel telaio rimuoverei tutto l'ossido fino al metallo, primer e vernice dopo.

In realtà dentro di me, sapendo che 'sto GS vorrei tenerlo per parecchi anni/km, sapevo di dover fare questo ad un certo punto... quando le cose si metteranno male sul serio:

https://scontent-lhr3-1.cdninstagram.com/t51.2885-15/e15/10957357_707011242752489_231813597_n.jpg


Provo come dite. Tra l'altro c'ho un sacco di viteria che deve essere sostituita. Quindi farò (fare) tutto in una botta.


Comunque sbaglio o la gomma e il cerchio sono sporchi di olio?


No. È ACF-50 (http://learchem.com/products/acf-50.html) che stavo spruzzando e poi "spalmando" in giro.
In realtà sulla gomma e sulle piste dei freni non dovrebbe mai andarci.
Ma sui freni una volta mi ci è colato. Interessante. :lol:

La catena è guainata (stoffa) ma evidentemente devo andarci ancora più delicato.

Lucasubmw
21-02-2016, 21:54
Ah, ok, meglio così!

vertical
21-02-2016, 23:13
fico quel prodotto, non lo conoscevo. Comunque se i punti di ossido nel telaio sono come quello in foto, non mi sebra una situazione così grave.

er-minio
21-02-2016, 23:51
fico quel prodotto, non lo conoscevo.

È una bomba.
Qui che il problema (vista la quantità e tipologia di sale usato sulle strade) è sentito, lo usano in molti l'ACF. Ne avevo parlato in qualche altro thread.
Pensavo tu lo conoscessi visto che favoleggiano che si usa in campo aeronautico.

Dopo che lo applichi puzzi per tre giorni ed hai la moto che fuma come se prendesse fuoco :lol:

A fine stagione c'è appicicato sopra il mondo e ti tocca scrostarla per bene.

Molta gente usa il WD40, ma l'ACF crea un film dove lo applichi molto più resistente.
Se lo applichi sulle plastiche nere tornano nuove e dura parecchio :lol:

La bomboletta spray (quella che uso io) sarebbe meglio scaldarla a bagno maria prima di usarla, se no quando lo spruzzi esce fuori tipo l'ectoplasma "buono" in Ghostbusters II.

non mi sebra una situazione così grave

No, ma tengo sotto controllo i vari punti di corrosione che la moto ha.
Se c'è modo di metterci mano, anche non di corsa, lo faccio.

Il GSA in foto sopra, era da un meccanico che conosco. Smontato pezzo pezzo perchè era massacrato dal sale.
Non voglio arrivare a quel punto. Almeno per i prossimi anni.

dino_g
22-02-2016, 00:42
Discussione interessante da segnare per i suggerimenti e i prodotti.
Visto che ci sono due locali chiedo aiuto a voi. Ho cercato chi vende Acf50 in Italia, c'è un recapito di Roma. Ho difficoltà a trovare sto ndirizzo.........

Address: Zupanciceva 2
City: Rome

Il sito rimanda a un'azienda del gruppo Boeing.....

er-minio
22-02-2016, 09:04
Dino: mi sa che fai prima a cercarlo su Amazon. O bomboletta spray o tanichetta da 5L.

er-minio
22-02-2016, 10:42
Non proprio. L'ACF è solo un protettivo. Il Ferox serve per levare la ruggine.

aspes
22-02-2016, 11:00
comunque il nero si puo' (dopo trattamento col convertitore per ruggine) ritoccare tranquillamente a pennello, con un pennello molto morbido che non lasci striature.
Ovviamente parlo di superfici non liscissime e non estese.

er-minio
22-02-2016, 11:05
ritoccare tranquillamente a pennello

Grazie Aspes. Va benissimo. Anche se i "touch up" vengono un pelo "sbruzzolosi", me ne frega relativamente zero.

aspes
22-02-2016, 11:34
fortunatamente il telaio non e' liscio e non presenta ampie superfici dove una pennellata puo' lasciare striature evidenti. Il nero aiuta. Il telaio del mio kawasaki e' tutto ritoccato a pennello e ti assicuro che non te ne accorgi manco a 10 cm . Pennello morbido senza badare a spese. E vernice relativamente diluita per non lasciar striature.
Fai qualche prova in punti non visibili

er-minio
22-02-2016, 11:40
Fai qualche prova in punti non visibili

Lo farò.
Gran parte delle zone rovinate sono nella parte SOTTO la sella. Quindi vedi solo se ti infili con la testa tra la moto e la ruota :lol:

Potrei anche verniciare giallo segnale e non si vedrebbe.

Tra l'altro mi si è spezzata una delle viti che tiene il telaio delle valige attaccato alla moto (sempre quelle che vanno sotto la coda) e toccherà tirare fuori pure quella prima o poi...

vertical
22-02-2016, 17:17
lo usano in molti l'ACF. Ne avevo parlato in qualche altro thread.
Pensavo tu lo conoscessi visto che favoleggiano che si usa in campo aeronautico.

Dopo che lo applichi puzzi per tre giorni ed hai la moto che fuma come se prendesse fuoco :lol:

A fine stagione c'è appicicato sopra il mondo e ti tocca scrostarla per bene.

.

Forse avevo già letto, ma non lo ricordo chissà magari ti ho anche risposto :lol:
Quel prodotto in particolare no, ma ne conosco altri con la stessa funzione di "protettivo", viene "sparato" nei vani carrelli e zona bassa interno fusoliera. puzza (dolciastro) e resta appiccicoso.

er-minio
22-02-2016, 17:26
puzza (dolciastro)

Sarà un composto simile perchè pure questo puzza dolciastro.

Un incrocio tra WD-40 e Chanel-5.

Se guidi la moto subito dopo sei dentro la "nuvola" di quanto evapora dai collettori e motore e ti si impregna addosso :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=eRYRTfiC_qo

vertical
22-02-2016, 20:18
Address: Zupanciceva 2
City: Rome
Il sito rimanda a un'azienda del gruppo Boeing.....

Non ne so nulla Dino, o zona nuovissima (industriale) o hanno fatto un errore. Visto che hanno tel. e mail non ti rimane che contattarli. Forse ho capito che non li cerchi per la moto, e ti serve una quantità oltre la bomboletta...

ermì....:lol::lol::lol: