Visualizza la versione completa : Vuoto in accellerazione 1150 gs Adventure!
Ho da poco il 1150 Adv e vengo dal R1 e gsxr 1000,finora con la mukka ci ho fatto solo 1000km circa e sempra a basse velocità e senza mai tirarle il collo.........ieri l'ho presa dopo 3 settimane ed ho provato a tirare la seconda,terza,e quarta,ho notato che la coppia entra tra i 5000 e i 5500 giri al minuto e che tra i 6000 e 6500 ha un momento di mancanza di tiro "vuoto" e poi riprende...........è normale?
Non so aiutarti, credo di non aver mai passato i 5000 giri col GS.
Comunque, soprattutto viste le moto che hai avuto prima, scrivere accelerazione e 1150gs nella stessa frase fa abbastanza sorridere :)
io trovo che il 1150 oltre 5500 giri inizi a murare e sinceramente non vedo l'utilità di tirarlo troppo oltre.
la gran dote di questo motore è la coppia corposa ai medio-bassi regimi (da 1500 a 4500 giri), non è un motore nato per lavorare oltre 5500 giri.
dimenticati le tue ex moto, ossia R1 e GSXR1000, con questa non puoi fare le stesse cose (se vuoi un enduro stradale da sparo devi prendere un'altra moto).
P.S.
la mia non si riprende dopo 6500 giri, anzi, mi chiede pietà :mad:
Daccordissimo con voi........percio' dite che è normale?Sicuramente non'è la moto da tirarle il collo,per quello ci sono altre moto ed infatti se voglio il brivido tiro fuori il gsxr ma avendola guidata finora da pensionato ieri ho l'ho tirata un attimo credendo che di tanto in tanto le faccia bene e mi sono reso conto di questo vuoto...........avevo paura dipendesse da un problema di carburazione o qualcosa di simile...!!!
tutto nella norma
il motore spinge con vigore fino a 5000/5500 giri poi inizia a murare (anche se volendo arriva fino 7000 giri)
è un motorone che non ama essere impiccato ad ogni cambio marcia, goditelo per quello che sa offrire (tanta coppia, ottima elasticità, tanto freno motore).
ok mi avete rassicurato che è tutto nella norma,grazie!
Citron1971
26-01-2016, 12:12
Mi accodo all'insieme degli "esimi" colleghi, per come è costruito, questo motore oltre i 5000 rpm non serve a nulla tirarlo oltre, mura, beve come una spugna e nulla più.
Il meglio di se lo da intorno ai 2500 / 2800 rpm, qui gira bene, e consuma poco, se ogni tanto vuoi dargli una tiratina quando raggiungi i 4500 / 4800 sei già a posto, visto che è un motore che tende a carbonizzare le teste dei pistoni queste "stirate" a caldo, in autostrada non può fargli altro che bene.
Così facendo ottieni un buon lavaggio dei cieli dei pistoni, se la tieni per circa una ventina di km a gas costante, dovresti essere intorno ai 140km/h, butta l'occhio sugli specchi, ogni tanto vedrai qualche sbuffo di polvere nera uscire dallo scarico, da li capisci che tutto l'accrocchio si sta pulendo per bene ;).
Domanda, è tutta originale? bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
aggiungerei a quanto detto da Citron che oltre i 5000 giri mangia anche più olio motore (già di suo ne beve un po' se però gli si tira sempre il collo il consumo aumenta parecchio)
Sicuramente metterò a frutto questi consigli d'oro,grazie!!!!!!!!
@Citron non sono tanti 20 km costantemente a 140??
Non è normale il muro ai 6000 se è twinspark controlla bobine e candele. Ovviamente come hanno detto non serve tirare oltre i 6000 ma assolutamente se lo vuoi deve farlo.
Inviato dal mio LG-D855
Si è twinspark,cosa dovrei controllare delle bobine e candele?
"murare" inteso come "rallenta un po' la velocità con cui prende i giri", dopo ho scritto che volendo arriva anche a 7000 giri (ma non ne vedo il senso)
bobine nuove, candele nuove, allineamento cf ok ;)
il motore gira come un orologio :eek:
Citron1971
26-01-2016, 13:23
A dire il vero, con la mia, twinspark mi sono bastati una quindicina di km, comunque l'importante è farlo a caldo, con una ventina fai in modo che anche il catalizzatore si spurghi per bene.
Quello che dice twinct è corretto, il motore dovrebbe salire regolare, anche oltre la soglia dei 5000 rpm, se proprio vuoi tirarlo oltre devi farlo lentamente con gradualità, alla fine non è un motore da corsa, è un boxer vecchio stampo, il fatto che ti dia un vuoto e poi riprende, in effetti è sintomo di un problema, come già detto potrebbero essere le bobine, le candele, oppure, se è twinspark, il solito cavettino di massa che va dalla bobina principale a massa sul cilindro, a volte, sotto al capocorda, si forma una sottile lamina di ossido, si svita, si pulisce per bene tutta l'area di contatto e poi si rimette, basta questa sciocchezza a far lavorare male le bobine, prova a vedere, bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
briscola
26-01-2016, 16:35
Ho da poco il 1150 Adv e vengo dal R1 e gsxr 1000,finora con la mukka ci ho fatto solo 1000km circa e sempra a basse velocità e senza mai tirarle il collo.........ieri l'ho presa dopo 3 settimane ed ho provato a tirare la seconda,terza,e quarta,ho notato che la coppia entra tra i 5000 e i 5500 giri al minuto e che tra i 6000 e 6500 ha un momento di mancanza di tiro "vuoto" e poi riprende...........è normale?
Direi che poi finisce
duca_di_well
26-01-2016, 18:12
Direi di controllare anche quei due miseri tubi sfiato che partono dal serbatoio e pendono vicino al pedale del freno. Controlla se qualcuno è incastrato e non permette all'aria di fare il suo lavoro.
proprio oggi ho fatto il primo giro con il 1150 che ho preso, non mura ma soltanto ma seghetta proprio sopra i 5000. Ho letto i consigli e li proverò tutti :)
Oggi mi sono accorto che mancava uno dei due cappuccetti di gomma dei beccucci di aspirazione per l'allineamento dei corpi farfallati e pensando che potesse dipendere da questo......l'ho tappato ma non'è cambiato nulla! Nei prossimi giorni controllero i tubicini di sfiato e il filo della bobina a massa sul cilindro!
Inviato dal mio GT-I9205
come suggerito da Salser controlla anche le bobine (più o meno ho avuto lo stesso sintomo ed era una bobina ciucca).
per scrupolo le ho cambiate entrambe (tanto quella buona non è che potesse fare altri 100mila km), quello buona la tengo di scorta :lol:
Ok un indicazione su cosa devo controllare alle bobine e come?
Inviato dal mio GT-I9205
rsonsini
27-01-2016, 09:17
Fai così: motore al minimo, stacchi una alla volta le bobine centrali;
Se staccando il motore zoppica per qualche secondo la bobina è sana. Se non avverti cambiamento la bobina che stai staccando è da sostituire.
Comunque io le ho sostituite entrambe.
Da dire sicuramente che la mia aveva un vuoto veramente fastidioso tra i 2500 e i 3000, praticamente lo sentivo ogni volta che uscivo da una curva un po' deciso.
Sent from my iPhone
Sapresti spiegarmi come staccare le bobine o basta staccare la pipetta della candela?
Inviato dal mio GT-I9205
rsonsini
28-01-2016, 08:09
Nel twin spark la bobina centrale è integrata nella pipetta.
O per meglio dire le due parti sono assemblate insieme.
Sent from my iPhone
percio' basta staccarla dalla pipetta?La candela è la principale?
rsonsini
28-01-2016, 13:52
Direi che la risposta viene da sola, devi staccare la candela centrale. Basta tirare la pipetta/bobina verso di te
Sent from my iPhone
ok grazie per i consigli!
Citron1971
28-01-2016, 18:33
Un consiglio, le bobine principali, come anche le secondarie, sono a tenuta stagna, quelle secondarie si riesce a sfilarle anche a mano, facendo un pò di forza.
Quelle principali, invece, sono un bel pò più grosse, per sfilarle senza far danni puoi fare così:
Prendi un pezzo di filo elettrico, lo fai doppio e lo infili dietro alla bobina, in prossimità del foro, poi tiri facendo leva con la mano stando appoggiato alla barra paramotore, sentirai uno schiocco secco e la pipetta verrà via senza fatica, ti dico ciò perché, con altri metodi, qualcuno è riuscito a piegare l'innesto rapido che collega il cavo alla bobina, vai è uccidi, comunque, se fossi in te, mi studierei per bene queste:
http://vaqdellelica.altervista.org/
Ai tempi mi studiai quasi tutte le VAQ inerenti la serie 1.1 e 1.15, ho imparato più lì e scofanandomi interi vecchi 3D nella sezione meccanica che ad andare in officina, ci vuole tempo ma ti garantisco che scoprirai così tante cose che poi, se chiederai, vuol dire che non sono stati trattati gli argomenti nelle stesse, buon studio, bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
rsonsini
28-01-2016, 18:34
Io ho una specie di attrezzo per tirarle, nella borsa in dotazione
Sent from my iPhone
Se lo fai fare ad un mecca esperto di boxer ci vogliono 30 secondi per capire se le bobine sono ok. Comunque sta tranquillo non ė niente di grave, é una delle poche caratteristiche del 1150 ts.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Oggi ho controllato le candele ed erano cosìhttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160202/cade6252431ef7a2e00b06ab87c954f4.jpg......questa la principale dx
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160202/83cf177e89c91bdb97b5d86161c797fb.jpg......questa la secondaria dx
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160202/5bdd60249395017ac9e6f81af12707ed.jpg.....Questa la secondaria sx
La principale sx stava come quella di dx!
Le ho pulite bene con la spazzola di metallohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160202/a14b36e41ecda0742399db984f608812.jpg
come vi sembra la carburazione?
Poi ho smontato le viti coniche del minimo in ottone e le ho pulite a specchio perché erano piene di fuliggine grassa.....ed ho notato che mentre la sx era aperta di 1,5 giri da tutta chiusa quella di dx era aperta di 1 giro e 1/4 quindi ho aperto anche questa di 1,5 giri!
Inviato dal mio GT-I9205
roberto40
02-02-2016, 22:47
La carburazione mi sembra un po' magra.
vertical
02-02-2016, 22:56
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CandeleManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf
visto che hai toccato e pulito le viti di ottone (regolazione/allineamento del minimo) farei un controllo dell'allineamento dei CF così da rimettere le cose a posto se ce ne fosse bisogno.
In effetti anche a me è sembrata un po magra, come si fa per ingrassarla?
Per quanto riguarda l'allineamento dei corpi farfallati non'ho il vacuometro.....
Inviato dal mio GT-I9205
vertical
02-02-2016, 23:10
magari sei in zona
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419525&highlight=boxer+service
ribadisco, sono le bobine
Si sono vicino a boxer Service,quanto potrebbero chiedermi per fare l'allineamento dei corpi farfallati?
Per le bobine basta che tacco una delle due pipette principali con moto accesa e vedo se perde colpi da quanto ho capito giusto?
Potrei anche staccare lo spinotto di alimentazione sulla pipetta anziché staccare tutta la pipetta?
Inviato dal mio GT-I9205
roberto40
02-02-2016, 23:29
Per l'allineamento dei CF puoi costruirti un vacuometro.
Basta una tavola di legno, un po' di tubazione per la benzina e un liquido a contrasto.
Io uso olio miscela.
vertical
02-02-2016, 23:30
quanto potrebbero chiedermi per fare l'allineamento dei corpi farfallati?
un caffè, ma già che ci sei fagli fare un controllo diagnostico dalla centralina e in particolare del TPS con eventuale regolazione. Se si tratta di carburazione magra potrebbe dipendere anche da questo sensore oltre che da filtro aria o filtro benzina. Infine avrai la certezza o quasi sulle bobine tanto care a salser. Io feci tutto questo in BMW a Frosinone senza nemmeno appuntamento e mi chiesero 15€
Preciso che fecero controllo generale/diagnostica e regolazione del TPS, tutto il resto era ok.
Potrei anche staccare lo spinotto di alimentazione sulla pipetta
Sarebbe la cosa ideale, perchè far lavorare a vuoto la bobina rischi di bruciarla in breve tempo
Da quello che dici secondo me è un problema di una delle bobine primarie.
Avevo lo stesso problema con la mia rockster dai 4500 giri iniziava a strattonarmi e murare .
Cambiate entrambe le bobine primarie la moto è tornata ad andare alla grande.
Io ho eliminato il problema ( se cosi si può chiamare ) cambiando semplicemente il filtro dell'aria cioè ho messo il lavabile e se poi togli lo scarico originale hai già risolto (e come guidare un'altra moto credimi ) ......
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Forse ho eliminato il problema, oggi l'ho provata dopo aver pulito tutte e quattro le candele ed i spinotti del minimo sugli iniettori e va molto meglio!
Inviato dal mio GT-I9205
Io ho un 1150 adv twinspark, ogni tanto capita di arrivare anche a limitatore (giusto per dare una bella pulita al motore), ma ti assicuro che cali di potenza non ce ne sono. Sicuramente c'è un calo di coppia dopo i 5500rpm, ma da quel che dici sembra proprio ci sia un vuoto al motore. La mia è bella lineare e senza incertezza da 1000 giri fino a limitatore.
tutmosis
09-02-2016, 12:29
Così facendo ottieni un buon lavaggio dei cieli dei pistoni, se la tieni per circa una ventina di km a gas costante, dovresti essere intorno ai 140km/h, butta l'occhio sugli specchi, ogni tanto vedrai qualche sbuffo di polvere nera uscire dallo scarico, da li capisci che tutto l'accrocchio si sta pulendo per bene .
@Citron non sono tanti 20 km costantemente a 140??
Ciao a tutti,
riprendendo un attimo il discorso sopra "quotato", ho sempre avuto un po' di titubanza nell'affronatre lunghi tragitti autostradali a velocita' codice.
In genere la mia velocita' di crociera si assesta attorno ai 120 o meno. Ho sempre avuto l'impressione che ai 140 il motore girasse un po' troppo allegro e mantenerlo cosi' tanto a certi regimi nn fosse salutare. Qual'e' la vs velocita' di crociera con il 1150 adv?
vertical
09-02-2016, 12:34
140 di tachimetro, se non ci fosse il tutor andrei anche di più. Non capisco i timori di tenere certe velocità per tot. Km, l'unico parametro da non raggiungere/superare è la banda rossa del contagiri che non dipende dalla velocità...ovvio.
Qual'e' la vs velocita' di crociera con il 1150 adv?
180 km/h fissi
140 di default. .....poi ogni tanto mi si chiude la vena e son caxxi
Minkia 180 con il cancello 😀😀 siamo prossimi alla velocità max
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
tutmosis
09-02-2016, 18:55
Infatti!! A 180 ci arriva pure ma nn e' salutare.....credo sia meccanicamente che come consumo olio. Ma anche a 140.....boh
Di sicuro l'autostrada nn e' l'ambiente che piu' le si addice. Io quando posso la evito.
Io viaggio ad una media di 110-120 ed ogni tanto una allungatina,180........praticamente fisso a stecca o quasi......,non credo la ghisona sia fatta per viaggiare ad alte velocità a lungo, per quello ci sono altre moto!
Inviato dal mio GT-I9205
Citron1971
09-02-2016, 23:04
Infatti!! A 180 ci arriva pure ma nn e' salutare.....credo sia meccanicamente che come consumo olio. Ma anche a 140.....boh
Di sicuro l'autostrada nn e' l'ambiente che piu' le si addice. Io quando posso la evito.
Sono il primo che evita l'autostrada come la peste nera, infatti non è il suo ambiente ideale, come anche i centri abitati, il fatto di tenerla a 140km/h a motore ben caldo male non le fa, anzi.
E poi, se andiamo a vedere, a 140km/h la ventina di km da coprire li si fa in 7 minuti circa, non è che si tiene il motore in tiro chissà per quanto tempo ;).
L'importante comunque, è che riky076 sia riuscito a venirne fuori, il fatto che sia magra è dovuto a diversi parametri, però queste moto erano già impostate di default per una carburazione magra :mad:, infatti la quasi totalità delle centraline aggiuntive sono studiate per indicare una maggiore quantità d'aria rispetto a quella che effettivamente entra nei cilindri per dare un pò più di brio a questo boxer che non è nato per correre, ma per macinare km a più non posso, bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
Riprendo il topic per gli ultimi aggiornamenti!
Il vuoto di in accellerazione continua ad esserci,in un primo momento dopo la pulizia delle candele e degli spilli del minimo sugli iniettori sembrava fosse migliorato ma dopo qpochi chilometri ha ripreso...........oltretutto ieri sera ho tenuto 5 minuti la moto accesa mentre mi vestivo ed ho notato che solo il collettore dx dello scarico era diventato incandescente mentre il sx no.Come mai solo il collettore di dx e non entrambi?
Aggiorno la mia condizione: avevo una bobina andata. Ora è tutto perfetto(con la Y allo scarico è anche divertente 😇)
Tapatalko in leggerezza
Riprendo il topic per gli ultimi aggiornamenti!
Il vuoto di in accellerazione continua ad esserci,in un primo momento dopo la pulizia delle candele e degli spilli del minimo sugli iniettori sembrava fosse migliorato ma dopo qpochi chilometri ha ripreso...........oltretutto ieri sera ho tenuto 5 minuti la moto accesa mentre mi vestivo ed ho notato che solo il collettore dx dello scarico era diventato incandescente mentre il sx no.Come mai solo il collettore di dx e non entrambi?
non mi sono riletto tutte le pagine, le bobine le hai sostituite?
solitamente la colpa è attribuibile a loro al 90%
No non le ho sostituite, ma non'ho capito bene se per capire se sono buone si può staccare la pipetta tranquillamente a moto accesa oppure si rischia di far danni e bruciare qualcosa......prima conviene fare il reset centralina o è inutile e come farlo?
Inviato dal mio GT-I9205
Riprendo il topic per gli ultimi aggiornamenti!
Il vuoto di in accellerazione continua ad esserci,in un primo momento dopo la pulizia delle candele e degli spilli del minimo sugli iniettori sembrava fosse migliorato ma dopo qpochi chilometri ha ripreso...........oltretutto ieri sera ho tenuto 5 minuti la moto accesa mentre mi vestivo ed ho notato che solo il collettore dx dello scarico era diventato incandescente mentre il sx no.Come mai solo il collettore di dx e non entrambi?
intelligente tenere una moto raffreddata ad aria accesa x 5 minuti da ferma
No non le ho sostituite, ma non'ho capito bene se per capire se sono buone si può staccare la pipetta tranquillamente a moto accesa oppure si rischia di far danni e bruciare qualcosa......prima conviene fare il reset centralina o è inutile e come farlo?
Inviato dal mio GT-I9205
sinceramente non so aiutarti, quando un mio amico che ha la mia medesima moto ha detto "è sicuramente una delle 2 bobine primarie" non ci ho pensato 2 volte e le ho sostituite entrambe.
infatti aveva ragione, la moto è tornata perfetta ;)
roberto40
23-03-2016, 08:01
Per fare il reset centralina guarda qui (http://www.quellidellelica.com/index.php/fai-da-te/175-reset-centralina-r1100-r1150-xx.html), per il controllo bobine fai attenzione a non farti male, usa una pinza ben isolata.
Se togli un'attimo non succede nulla. Se comunque vuoi stare proprio tranquillo ti basta farle scaricare a massa, ergo togli quella da provare a moto spenta, inserisci una candela che poggi al motore e poi fai la prova.
Citron1971
23-03-2016, 13:00
Rieccomi, se non hai ancora sostituito le bobine, penso proprio che puoi fare una prova a motore acceso, a caldo, se hai un ventilatore tanto meglio:
Prendi il ventilatore, lo poni di fronte alla moto e lo accendi, assicurati che il flusso d'aria investa i cilindri, l'aria la devi sentire fin dietro i cilindri, io faccio così quando riallineo o corpi farfallati.
Accendi la moto e scopri le bobine, a motore acceso, togliendo una bobina alla volta dovresti notare subito un calo di giri oppure uno spegnimento, vuol dire che la bobina è buona.
Riaccendi e fai la prova sulle altre, se, quando hai staccato l'ennesima bobina, il motore non reagisce con spegimenti o abbassamenti di minimo, vuol dire che hai trovato la bobina incriminata, occhio a non scottarti, buona caccia.
Comunque, quando una delle due primarie molla, vuol dire che sei vicino alla morte anche dell'altra, un consiglio, se le dovrai sostituire fallo con le bobine della serie 1.2 monoalbero, non si bruciano e conducono meglio, bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
Grazie Citron per tutti i dettagli, appena faccio le prove metto gli aggiornamenti! ;)
Inviato dal mio GT-I9205
Ultimo aggiornamento:ho fatto la prova delle bobine e ho notato che a motore acceso staccando il morsetto della bobina dx (quella del collettore incandescente) il minimo non cambia mentre staccando quello dal lato sx (buono) si sente calare leggermente il minimo quindi ho invertito le candele principali x scongiurare che non dipendesse dalla candela e non la situazione non'è cambiata quindi la candela non'è. Ho fatto una ulteriore prova x scongiurare che non dipendesse dalla pipetta, le ho invertite e ora è il lato sx a non calare il minimo allo sgancio morsetto quindi presuppongo che dipenda dalla pipetta andata.......e non dalla bobina! A questo punto attendo consigli e pareri in merito :)
Inviato dal mio GT-I9205
vertical
24-03-2016, 21:27
non ho capito il discorso pipetta bobina, che intendi per pipetta?
vertical
24-03-2016, 22:32
provo ad interpretare......hai una bobina andata, quella che togliendola non cambia nulla. E' questa cosa quì
http://i.imgur.com/vxzsNLG.jpg
http://i.imgur.com/4Hpiv1W.jpg
Questa invece è la classica bobina che sta sotto al serbatoio e comanda le candele sotto ai cilindri
http://i.imgur.com/KwDmwDR.jpg
http://i.imgur.com/J52wTur.jpg
Vertical si intendo la prima!
Citron1971
25-03-2016, 17:52
Bè, in pratica l'avevi trovata al primo tentativo, infatti scrivi:
"Ultimo aggiornamento:ho fatto la prova delle bobine e ho notato che a motore acceso staccando il morsetto della bobina dx (quella del collettore incandescente) il minimo non cambia"
Il fatto poi di avere un collettore incandescente vuol dire che sputi benzina incombusta nello stesso, dove poi brucia innalzando la T alle stelle, ergo, la combustione non avviene totalmente nel cilindro, ergo di nuovo, la candela principale non lavora, ergo tres, bobina morta :lol:.
Se torni su, come ti scrissi pocanzi, è al momento dello sgancio di una bobina senza sentori di sorta, che individua la bobina andata, per cui eri già sul pezzo al primo tentativo :cool:, da che ne so io le pipette, quelle delle candele secondarie, non schiattano perché non lavorano in un ambiente caldo come le principali, basta guardare come sono posizionate, prendono aria fresca, mentre le principali sono "annegate" nella testa, hai voglia a disperdere calore :mad:.
Invertire o no le candele, lo faccio sempre a metà strada del tagliando, indicativamente ogni 5.000km, ma è una mia fisima, giusto per avere la scusa per controllarle e pulirle, punto bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
Aggiornamento............ho cambiato oggi la bobina con una nuova originale e la moto è tornata perfetta,nessun vuoto in accellerazione ed è migliorata nettamente!
...
te lo avevo detto che era sicuramente una bobina
io comunque le avrei cambiate entrambe, se una è partita all'altra non manca molto (quella sana la tieni di scorta).
Si ci ho pensato, al limite quest'estate cambio anche l'altra prima di partire ora mi rodeva dover spendere altre 110 euro subito :D
Inviato dal mio GT-I9205
vertical
07-04-2016, 05:28
nella foto che ti ho postato si vede il codice BERU della bobina, in rete la trovi a meno che prenderla in BMW ;)
Si ci ho pensato, al limite quest'estate cambio anche l'altra prima di partire ora mi rodeva dover spendere altre 110 euro subito :D
Inviato dal mio GT-I9205
io n.2 bobine BERU le ho pagate 138,00 neurini :lol:
Dimmi dove che prendo subito l'altra!:toothy10:
Dimmi dove che prendo subito l'altra!:toothy10:
adesso non ricordo,
stasera quando arrivo a casa vedo se riesco a trovare la fattura dell' acquisto online ;)
walter27
08-04-2016, 10:43
salve a tutti. riprendo il discorso senza aprire un nuovo topic, perchè anche io ho un problema similare... ho un 1150 adv del 2003 twin spark con 8300 km. la signorotta al minimo sta sotto i 1000 giri, e nelle partenze sembra quasi che si spenga da un momento all'altro, tanto che mi tocca giocare con gas e frizione.. tra 2500 e i 3000 giri a velocità costante si percepiscono come degli impuntamenti o cali di potenza. se provo a tirarla un pò ha una impuntatura notevole attorno ai 5000 giri e per finire in scalata ( a passo d'uomo per il paese) mi borbotta dallo scarico...
cambiato candele, filtri, filtro benzina, olio cambio motore cardano, cinghia poli v fatto1500 km fa. altra cosa da aggiungere, la batteria non perfetta a causa del fatto che questo inverno, convinto di averla attaccata al manutentore di carica bmw, la si è scaricata per un malfunzionamento dell'impianto elettrico del garage con infausto spegnimento del caricatore.. ho provato a staccare le due pipette principali ed ognuna provoca ul lieve calo di giri, ma senza spegnimento.
consigli?
vertical
08-04-2016, 18:11
fai intanto un reset centralina visto che la batteria era andata a zero, poi dicci se migliora
walter27
08-04-2016, 20:55
Resettato! Grazie mille!! Sembrerebbe giri meglio.. Domani la provo a modo e confermo o meno. Ho notato che manca il fusibile 1... È' un problema?
vertical
09-04-2016, 00:56
Il fusibile 1 è il primo a sn stando seduti sulla moto, se manca quello è strano. Alimenta diverse cosette....
walter27
09-04-2016, 09:30
In effetti, ho sbagliato a scrivere, era il numero 10 (l'ultimo dall'altra parte)... Ma non serve a nulla?
vertical
09-04-2016, 17:46
anche nella mia mancano un paio di fusibili (gli ultimi) sono predisposizioni per impianti che non tutte le moto hanno installati. Non credo che dovresti preoccuparti se tutto nella moto funziona.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |