Visualizza la versione completa : BMR R850R non parte
Salve a tutti. Come scritto la moto non parte.
Sembrano ok: la batteria, il motorino che sembra girare ed idem la pompa benzina.
Ho solo il dubbio che avendo l'ABS girando la chiave si senta la pompa benzina e non quella del servofreno/ABS. Peraltro tirando il freno a quadro acceso la pompa idraulica va.
Qualcuno mi può dare sequenze di controlli da fare eventualmente anche sulla pompa benzina e sul motorino e modalità con cui eseguirli (non sono praticissimo sulla moto)?
Grazie mille
Paolo Grandi
09-01-2016, 17:10
Girando il quadro devi sentire il Bzzz iniziale della pompa benzina.
Poi, a quadro acceso, tirando il freno ant. devi sentire il Bzzz del servo elettrico.
Il motore, in fase di avviamento, deve girare con buon spunto. Altrimenti è la batteria probabilmente.
Allora i rumori delle due pompe li sento come dici tu.
La batteria è secondo me nuova (due anni) e mi sembra che dia lo spunto corretto.
Forse tende a morire un po' dopo qualche tentivo: vuol dire che devo cambiarla ancora?
E' una originale come quella usata da BMW al gel (mi sembra EXIDE)
Paolo Grandi
09-01-2016, 17:27
Se tende a morire un po'...potrebbe essere normale...dopo qualche tentativo.
Per toglierti il dubbio puoi far ponte con i cavi e la batteria dell'auto (non accesa). Magari l'hai ingolfata.
L'ultima spiaggia.
Da quanto non la usavi?
In realtà non era ferma da tanto.
Ora ho fatto un'altra prova. La sensazione è che il motorino giri ma non vi sia lo "sbattimento" della moto data dal volano/movimento pistoni. Ho il dubbio che ci possa esser un problema al motorino di avviamento ed alla sua "trasmissione" del moto. Tra l'altro dopo qualche tentativo ho sentito un debole "puff" di compressione/scoppio.
Se qualcuno mi conforta sullo "sbattimento" che devo avere e sulla possibilità che sia il motorino anche per il debole puff farei la prova smontandolo. Tra l'altro l'avevo già smontato due anni fa per pulirlo e quindi ho già idea di come fare.
Grazie
motorold
09-01-2016, 18:44
Scusa ma prima di smontare il motorino prova atogliere le candele, con poca compressione riesci a farla girare anche con batteria bassa e comunque verifichi che ci sia la scintilla.
Il motorino ha solo il pignone che avanza e si innesta sulla corona del volano, se non gira non lo senti, se non si innesta gira velocissimo e gratta sui denti. Se fa Tac-Tac a scatti è bassa la batteria o il motorino in disordine. Che altro?
Grazie motorold domani verifico le candele.
Il puff è normale dopo un mancato avviamento o spengimento scorretto.
Per me è la batteria. Mettila in carica e poi riprova.
the wall
27-07-2017, 09:11
Buongiorno rianimo il post perché anche la mia r850 comfort all'improvviso non parte più.....ho guardato le candele tutto ok il motorino d'avviamento gira bene lo spunto della batteria e ottimo (ovviamente dopo 5/6 volte cala un pochetto) ... noto che la moto si accende e tiene bene il minimo ma la spia della batteria rimane accesa (come sempre appena metto in moto e che dopo un colpetto di gas si spegne)invece ora se provo ad aprire il gas si spegne la moto...chi può aiutarmi domenica 6 dovrei partire in moto x un viaggietto
Ma si avvia e rimane in moto almeno al minimo?
Hai per caso sollevato il serbatoio per ispezionare la batteria?
the wall
27-07-2017, 17:43
Si per 5secondi poi si va a spegnere
the wall
27-07-2017, 17:44
Batteria è ok per sicurezza l ho messa sottocaricatore BMW...
roberto40
27-07-2017, 17:49
Qualora tu abbia sollevato il serbatoio, prova a controllare che non si siano spostate le cordine dei corpi farfallati, schiacciati i tubetti di sfiato o scollegato qualche connettore.
the wall
27-07-2017, 17:51
Due settimane fa sollevai il serbatoio per trovare quel filo spezzato....credo di aver rimesso tutto x bene ma ora magari controllo meglio.....grazie roberto
roberto40
27-07-2017, 18:01
Controlla bene le cordine, se si spostano possono creare questo problema.
Non si nota subito, verifica con attenzione.
the wall
27-07-2017, 19:24
Sembra che sia tutto a posto attorno al serbatoio....ancora nn va.... può essere la centralin?
roberto40
27-07-2017, 20:26
Le cordine si sfilano dalle guide dei corpi farfallati, quindi verifica in quella zona.
Se sono ben inserite non è loro la causa.
Potrebbe essere la centralina, il sensore di hall, un sensore, un filo spezzato, una bobina, il mistero gaudioso.
Inizia a verificare se arrivano scintille ad entrambe le candele, poi se arriva benzina.
Devi circoscrivere un po' se vuoi lavorarci da solo.
the wall
27-07-2017, 21:17
Scintilla c'è.....la benzina arriva...il sensore di hall non so cosa sia....filo spezzato non credo lo ho Guardati tutti.....la centralina sarebbe quella specie di scatoletta nera con la scritta Bosch??
vertical
27-07-2017, 21:41
come già suggerito, hai verificato che i cavi dei Corpi Farfallati (destro e sinistro) siano correttamente alloggiati nella sede?
nella foto il DX evidenziato dalla freccia.....
http://i.imgur.com/8cXBziN.jpg?1
the wall
27-07-2017, 22:45
Si sono a posto .....anche gli iniettori sono a posto da quel che ho visto
the wall
27-07-2017, 22:52
Si sono a posto .....anche gli iniettori sono a posto da quel che ho vistoSono a posto mi sembrahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170727/6e979a52677d2dd159d9acdcb3e37a8a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170727/a21bb77917a20bea10a9df00c2677444.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
the wall
27-07-2017, 22:53
Tutti i tubi sono liberihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170727/d15417e093d1825e496f97c752c2b534.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Scintilla c'è.....la benzina arriva...il sensore di hall non so cosa sia....filo spezzato non credo lo ho Guardati tutti.....la centralina sarebbe quella specie di scatoletta nera con la scritta Bosch??
No, quello è il TPS. La centralina sta sotto al serbatoio dietro la batteria. E in realtà è una centralona...
Se si mette in moto regolarmente, tiene il minimo (a quanto è?) e si spenge accelerando (piano o rapidamente?) con un sintomo di "affogamento" dovrebbe trattarsi di un problema di alimentazione. Se fosse elettrico si spengerebbe di colpo come quando azione la levetta d'emergenza.
Resetta la centralina e magari dai un'occhiata al filtro benzina.
Prova anche a staccare gli iniettori per vedere se sputano benza regolarmente e cosa cambia dal minimo accelerando.
roberto40
28-07-2017, 07:55
Se la corrente arriva bene potrebbe mancare benzina in effetti.
Prova ad aprire il tappo del serbatoio e accendi la moto, vedi se cambia qualche cosa.
the wall
28-07-2017, 08:41
Quando si accende rimane per qualche secondo sui 1000giri poi cala sempre più fino a spegnersi.....come la si resetta la centralina????e dagli iniettori passa regolarmente ho controllato.....il filtro benzina dov'è??
the wall
28-07-2017, 08:42
Gli iniettori sono a posto...controllati....come si resetta la centralina???e il filtro benzina dov'è??cmq grazie a tutti x le risposte
roberto40
28-07-2017, 08:47
Il reset della centralina si fa così (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CentralinaBoschMotronicResetBMWR1150RT2001.pdf), il filtro della benzina è all'interno del serbatoio e non è un lavoro semplicissimo sostituirlo. Occorre un minimo di manualità ed attrezzatura.
Paolo Grandi
28-07-2017, 08:48
Procedura di reset cerca nelle VAQ.
Il filtro è sotto il serbatoio. Va cambiato ogni 40 K.
the wall
28-07-2017, 10:15
Grazie farò quest'ultimo tentativo se non va la carico sul carrello e la porto dal meccanico tanto io le ho provate tutte...
roberto40
28-07-2017, 10:19
Dubito che il reset ti possa risolvere qualcosa. Il problema da te è da ricercarsi nell'erogazione o nella corrente. Si è starato qualcosa, si è ostruito qualche passaggio oppure si è interrotto qualche filo elettrico. Se prima funzionava bene e dopo lo smontaggio hai avuto il problema la causa è da ricercarsi li. Poi chiaramente c'è sempre la legge di Murphy in agguato.
A prescindere però, se non trovi la causa è meglio rivolgerti ad un professionista.
Il filtro è NEL serbatoio. Meglio se lo controlla un meccanico.
Intanto fai due cose.
*** Controlla la presenza dei tappini di gomma sui condotti di aspirazione sotto ai corpi farfallati, se non ci sono è quello il problema.
Sono il numero 10:
https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0428-EUR-10-2004-R28-BMW-R_850_R_02_0428_&diagId=13_0840
Se sono a posto fai una prova tanto anche se stari un po' i cf ora ti cambia poco.
Il minimo a 1000 gg è poco. Ruota tutte e due le viti di regolazione dell'aria, quelle grosse in ottone num. 14 della figura. In senso ANTIorario per un quarto di giro, poi di mezzo. Porta il minimo a 1200 giri.
Sarebbe da controllare anche se sono sporche ma dovresti svitarle tutte e poi rifare un allineamento dei cf con un vacuometro.
*** Altra prova. Alza la levetta dello starter.
vertical
28-07-2017, 10:41
suggerirei di scollegare gli attacchi rapidi, controllarne per bene lo stato, lubrificare con velo di vasellina le oring (anche una goccia di olio può andare bene) e ricollegarli a dovere assicurandoti di sentire il click....una volta acceso il motore assicurati che la pompa benzina continui a girare correttamente, nel caso apri il tappo serbatoio si sente meglio....
the wall
28-07-2017, 12:20
Attacchi rapidi già controllati e lubrificati ieri
the wall
28-07-2017, 12:56
Dino ho provato a svitare le viti come hai scritto e noto che almeno va in moto meglio ma cmq dopo qualche secondo tende a spegnersi purtroppo....
I tappini ci sono? Sono integri e senza crepature?
Metti su la levetta dello starter e vedi cosa succede.
the wall
28-07-2017, 15:11
Già provato......aumenta un po' di giri e poi si addormenta...oggi alle 5 la carico e la porto dal mec
Ok. Facci sapere che è successo.
vertical
28-07-2017, 21:34
ti auguro di risolvere con un nuovo filtro benzina, se invece avrai necessità di pompa benzina cerca nel forum le discussioni. Se l'officina è BMW rischi di pagare il ricambio 3 volte tanto quanto riusciresti a trovarlo per altri canali. :)
maurodami
29-07-2017, 00:51
Per quanto possa essere intasato il filtro dubito non faccia passare la benzina occorrente al minimo.
vertical
29-07-2017, 12:49
dubbio che difficilmente avrà una risposta certa, verrà sostituito in ogni caso forse insieme alla pompa o semplicemente insieme a qualche tubo nel serbatoio che si sarà fessurato
the wall
29-07-2017, 13:06
Grazie a tutti ragazzi.....cmq vertical la pompa fu cambiata a suo tempo dal precedente proprietario quando aveva 5000km da quel che vedo qui nel libretto dei tagliandi ecc....cmq grazie del consiglio spero solo sia il filtro,l officina non è ufficiale BMW ma il meccanico dove l'ho portata e possessore di una BMW e ne ha viste parecchie quindi son fiducioso se ha detto il filtro dopo averla sentita in moto spero sia solo quello....la spesa di quanto potrà essere secondo voi?
vertical
29-07-2017, 13:14
solo il filtro ed eventuale kit tubazioni interne pompa, poche decine di euri+ manodopera....
maurodami
29-07-2017, 16:57
Proorio qualche giorno fa ho fatto benzina in un vecchio rifornimento dove non ero mai stato in quanto ero ormai quasi a secco.
Al ritorno, dopo circa 20 Km, imbocco l'autostrada e la moto non riusciva a superare i 100 Km.
Sperando che fisse solo una coincidenza controllo solo le candele che ormai erano da sostituire e noto che la ceramica lato elettrodo era bianca......carbirazione magrissima.
Rifaccio benzina in distributore di mia fiducia, dopo aver consumato la benzina di qualche giorno prima.....torno in autostrada ed ancora lo stesso problema.
quindi mi decido a sostituire il filtro benzina...fatto tante ed anche 2013 con 25.000 km già sulle spalle.
Taglio il filtro come sempre, per la curiosità e lo trovo co.e se fosse intasato di catrame.... mai vista una cosa del genere.
Nonostante intasamento la moto era regolare fino a 100 km/h segno che fino a quel regime la benzina era comunque sufficiente.
Ecco perché dubito io problema indicato in questo post per la r850r possa essere il filtro
Per curiosità dopo la sostituzione fai tagliare in due il filtro vecchio con un seghetto (a mano).
Aggiungo le foto così fai il confronto con il mio.
http://i.imgur.com/s4cpk2v.jpg
Questo è il mio dopo 12k km.
http://imagizer.imageshack.us/a/img661/7620/FkO93e.jpg
maurodami
29-07-2017, 19:50
Più o meno come quelli che ho sostituito in passato.
the wall
30-07-2017, 00:12
Se sarà il filtro lo taglierò volentieri
maurodami
30-07-2017, 20:00
Il filtro taglialo comunque.
Fai pulire anche le "camere" a filtro degli iniettori; tutte le volte che lo faccio trovo sempre morchia.
Questa non la sapevo... dettaglia please and tnx...
maurodami
31-07-2017, 00:00
Stacca gli iniettori dai cf. Pulisci con aria compressa da distanza NON ravvicinata la camera lato ingresso benzina, che presenta un foro da 2÷3 mm e che io chiamo "camera o precamera".
Eventualmente immergi e lavali con petrolio bianco. Se puoi usa pure una vaschetta ad ultrasuoni per la pulizia.
Io mi sono limitato alla sola pulizia con aria compressa.
vertical
31-07-2017, 09:34
tempo fa ho smontato i CF e mi sono messi a pulirli compresi i vari piccoli condotti by-pass e iniettori.....armato di solvente petrolio bianco scovolini pennelli stracci.....un lavoraccio, per pulire i due ci ho passato diverse ore.
Questo inverno, sulla moto del mio compagno di merende abbiamo fatto un grande lavoro di "svecchiamento" e lui un giorno si è portato a casa i suoi CF per pulirli. Giorni dopo mi ha detto che con un oretta aveva pulito per bene tutti e due....mah, ho pensato, sicuramente si sarà limitato ad una veloce passata di straccio......Quando me li ha riportati erano praticamente "nuovi", meglio di quello che ero riuscito a fare con i miei. Poi ha confessato: ho voluto provare il prodotto su altre parti per testarne l'efficacia......direi "miracoloso", rimuove all'istante incrostazioni vecchie anche di anni :)
http://i.imgur.com/fJYRVJC.jpg?1
maurodami
31-07-2017, 12:32
Htilizzo prodotti simili spruzzandoli con motore caldo dal lato aspirazione cf e dalle viti di ricircolo, per come lustrato sul forum (VAQ o vecchie discussioni)........funziona.
the wall
31-07-2017, 17:31
Allora qualche novità c'è.....filtro benzina cambiato perché era messo un po' male....ma il problema non è lì....ha collegato la moto al computer e il problema si presenta davanti nella zona della cinghia dove ci sono due hall ....non so se ho capito bene al telefono ....qualcuno sa????
Paolo Grandi
31-07-2017, 18:11
Sensori di hall. Un classico. Di solito però la moto non si avvia più.
I famosi sensori di Hall? Hai preso acqua o lavato a getto la moto?
the wall
31-07-2017, 19:02
Esatto i sensori di hall.....no l'ultima volta l'ho lavata a mano,un pochino d'acqua però mi ricordo di averla presa a lavoro.....ne ha due usati che li prova domattina x vedere se sono effettivamente quelli così me li ordina subito,il costo sapere più o meno quando costano?
roberto40
31-07-2017, 19:12
Cerca sul realoem
http://www.realoem.com/bmw/enUS/select
Cerca anche sul forum, trovi molte discussioni sul sensore di hall
Si potrebbe fare un complessino beat: Hall e i sensori...
http://www.musicaememoria.com/images_2/img_Dakota_Torino.jpg
http://i.ebayimg.com/00/s/ODQxWDYwOQ==/z/0sQAAOxyUrZSqFUv/$_1.JPG
:lol:
the wall
01-08-2017, 22:28
Sono i sensori hall e cambio anche la cinghia visto che è lì.....una bella mazzata in questi due mesi 450 x la frizione e altri 400 per sensori hall filtro benzina e cinghia......ho quasi pensato di dire basta con la erre non so.....vedremo ,grazie a tutti x vostro interesse sempre disponibili
Non è che c' è stata una causa "esterna" tipo acqua che si è infiltrata per qualche motivo?
vertical
02-08-2017, 00:58
i sensori di hall usati a 100€ si trovano.....comprati due volte sulla baia.DE (non per me) e arrivati funzionanti..
Poi per montarli correttamente servirà una pistola stroboscopica, immagino
vertical
02-08-2017, 08:38
la piastra può ruotare di pochi gradi, se si segna la posizione è più che sufficente. Avevo eseguito una serie di prove sulla mia per risolvere un problema, e anche spostandola agli estremi non c'erano variazioni così evidenti nel funzionamento generale.
the wall
02-08-2017, 11:03
Ho preferito metterli nuovi .....oggi la vado a prendere
Beh consolati che con la frizione ti è andata non di lusso ma di più, io ho speso più del doppio
the wall
02-08-2017, 11:56
Prima Delle ferie c'è poco da consolarsi ahhaha
pensa a dopo le ferie :mad::lol:
Fai controllare bene che non ci siano infiltrazioni di acqua: gli aggeggi elettronici sono poco amici dell' acqua! ;)
the wall
03-08-2017, 18:37
Eccovi i sensori hall e la cinghia.....il filtro benzina era messo maluccio meglio averlo cambiato
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
the wall
03-08-2017, 18:38
Sensori hall e cinghiahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170803/3a96f8bf5d6f5bcce74e1e8320f3abb2.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
maurodami
03-08-2017, 18:44
Ila piastra la puoi riparare e tenerla di riserva.I 2 sensori li puoi trovare come ricambio.
the wall
03-08-2017, 18:54
Grazie....di solito tengo sempre le cose che cambio spero di non averne più bisogno
vertical
03-08-2017, 19:02
io l'avrei già "sezionata" per verificare lo stato dei cablaggi :)
@Skiv ti avranno cambiato altri pezzi oltre al disco perche il prezzo che mediamente chiedono è appunto intorno ai 500 euro
Non bella la cinghia sfilacciata....
@Skiv ti avranno cambiato altri pezzi oltre al disco perche il prezzo che mediamente chiedono è appunto intorno ai 500 euro
Dalle mie parti (nel raggio di 60km) meno di 800 neanche la prendevano in mano (ho fatto 4 preventivi) alla fine la più economica è stata BMW stessa.
C'è da dire che io ho sempre speso più degli altri per qualsiasi cosa, al tempo chiesi qualche dritta ma alla fine mi consigliarono appunto quei 2-3 che ho chiamato. Scommetto che domani salterà fuori uno che per 300 me lo farebbe, peccato che quando ho bisogno io non ci sia mai nessuno.
the wall
04-08-2017, 16:57
Vero dino_g...adesso spero di godermela un po' visto i vari lavoretti e soldi spesi....domenica mattina parto x una vacanza di 7gg la mia priorità è caricarla con il giusto equilibrio tra borse bauletto ecc:-p;)
GODITELAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Adesso non la ferma più nessuno
@Skiv pensavo
che a Genova fossimo i più cari in tutto e invece. .. Fatta ad Aprile da officina ufficiale BMW, da molti e da me considerata la migliore in città,
per euro 515.
the wall
11-08-2017, 16:06
Skiv bella girata ahhahahah incredibilmente dopo solo 50metri ho notato una fumata nera dalla parte sx sotto il serbatoio e mi è morta tra le mani......ora neanche il quadro si accende più......il bello è che domenica devo rientrare dalle ferie fortunatamente con l'assistenza della assicurazione non spendo nulla ma il dispiacere è tanto
the wall
11-08-2017, 16:17
L'orologio però continua a funzionare
GODITELAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Adesso non la ferma più nessuno
Le ultime parole famose!... :rolleyes: :confused:
Azz...che merda. Dalle fuoco :D
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
the wall
11-08-2017, 18:23
X un attimo ci ho pensato...cavolo.....chissà cosa sarà stavolta...qualche idea??
Più spesso di quanto si pensa certi meccanici aggiustano una cosa e ne guastano due... magari solo per imperizia o sbadataggine, però.... :mad:
the wall
11-08-2017, 23:49
Joe1949 penso solo ad un periodo di sfortuna.....voglio pensare a questo.....appena la riavrò valuterò che fare , sicuramente rimetterla a posto poi chissà....
Purtroppo non mi da più fiducia se voglio fare qualche gita vedo che non è possibile e questo mi dà parecchio fastidio
Beh, tu (ed io) dovremmo avere i boxer 4 valvole più affidabili, figuriamoci gli altri modelli!! :lol:
Io ho cercato di fare interventi "preventivi" ma anch' io a leggere il forum non è che mi sentirei tranquillo a fare un viaggio impegnativo; e pensare che la mia idea di aggiungere un' altra moto alla collezione era dara dalla comodità (e lì ci siamo) e dalla "unstoppabilità" del mezzo, ma questa seconda caratteristica, ohimè, purtroppo non è targata Bmw!
Avrei dovuto ascoltare un amico che mi consigliava una Suzuki Bandit 1200 ultima serie: quella è la vera "unstoppable"! (pardon per l' o.t.)
L'affidabilità prima o poi fa i conti con l'età, è fisiologico c'è poco da fare, la gomma è gomma, il ferro è ferro, si deteriorano, si spellano, si seccano, perdono, si lacerano...
Io ho un amico che ha una CBR 1100xx del 2000, gran moto, ma lo lasciato a piedi a scendere dal traghetto per il regolatore di tensione.
Che ci vuoi fare è così.
LE incazzature son quando spendi 20 e passa mila euro per il nuovo e il 25esimo mese non sei più in garanzia e ti rispondono picche, lì si c'è da incazzarsi.
Ok, ma una moto di quel genere, ben tenuta e con 40.000 km (il mio caso) dovrebbe essere ancora in rodaggio o quasi: ho dovuto sostituire le guaine dei fili dell' impianto elettrico che nella mia Honda 750 Four sono ancora come nuove (moto con oltre 40 anni di vita) tanto per fare un esempio...
Già. Ma purtroppo è così, altrimenti non leggeremo ogni giorno di problemi qua e problemi là. Io ho dovuto rifare la frizione alla mia con soli 45milakm perché mi si è seccato un paraolio a non usarla...in 17 anni ci sta.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
the wall
13-08-2017, 01:21
In effetti l impianto elettrico della mia sarebbe da rifare tutto x bene,come meccanica a parte la frizione x il resto non mi ha dato problemi .....e la parte elettronica che mi sta facendo diventare matto,il filo dell' accensione che si spezza sensori hall e ora questo nuovo problema e chissà cosa sarà.....ho bisogno di affidabilità nei viaggi piccolo medio raggio vediamo che offre il mercato
the wall
17-08-2017, 12:19
Provando a far ponte il motorino di avviamento va....che sia il regolatore di tensione??
vertical
17-08-2017, 12:26
aspetta un attimo, fai un aggiornamento della situazione attuale, io mi sono un po perso nelle disavventure della tua moto. Cosa va ora e cosa non va? hai fatto ponte tra cosa?
the wall
17-08-2017, 14:47
Prima di partire ho cambiato sensori hall filtro benzina e cinghia.....dopo aver percorso circa 500/600km accendendo la moto dopo 50mt mi è morta tra le mani si è spenta da sola intendo totalmente anche il quadro strumenti e da lì in poi il nulla...giro la chiave e non va nulla,il meccanico dove l'ho lasciata mi ha detto che provando a far ponte sull' accensione il motorino d'avviamento va quindi non si capisce bene il problema dove sia.....
the wall
17-08-2017, 14:48
L'unica cosa che al momento va è l'orologio
the wall
17-08-2017, 14:49
Che sia il regolatore di tensione che non manda corrente dove deve?
Bello strano... il fusibile 3 è quello che protegge orologio e presa. Quindi se misuri alla presa dovresti avere i 12.5v e infatti con alimentazione diretta il motorino gira.
mmhhhh.... parti dalla scatola fusibili e relè e guarda che ci sia corrente, prosegui a misurare verso il cruscotto e l'accensione. C'è da sbattersi un po' per trovare il punto in cui non arriva corrente. A parte tutte le fisime se la batteria è ok almeno il quadro deve accendersi. Hai controllato le fascette vero?
maurodami
17-08-2017, 16:08
quadro strumenti strumenti tutto spento e solo orologio funzionante.....è come quando chiudi il quadro in posizione off.
Fai questa prova....segui i due cavi rosso e verde che partono dell'interruttore del quadro, fino al connettore sotto il serbatoio. Ponticella sul connettore i contatti che corrispondono ai cavi rosso e verde, ma senza staccare il connettore.
Vedi se si riaccende il quadro e poi se si avvia il motore.
Mi permetto di aggiungere: attento a non far corti quando il quadro è attaccato; nel dubbio togli il fusibile della centralina (mi pare sia in n.5) che poi, una volta che si riaccende il quadro provvederai a riattaccare facendo poi l' operazione di memorizzazione: bruciare una centralina non è una bella cosa!
maurodami
17-08-2017, 17:22
Non serve.... il rosso e un positivo che va l'interruttore chiave
tramite il filo verde.
Se usa un tester trova un +12 volt in uno e niente nell'altro (che non è una massa).
Ps
Mi pare di aver notato che anche togliendo il fusibile n. 5, la centralina resta in parte alimentata
Mauro, lo dico perchè anni fà bruciai una delle due centraline Bosch del mio "guzzino" proprio perchè avventatamente feci un corto con la chiave attaccata sul filo dello stop e furono "azzi amari" perchè quella centralina, ancora disponibile ma solo in Bosch, costava qualcosa come 500 eurozzi, praticamente quasi quanto il valore della motina in oggetto; fortuna volle che ne trovai una di usata da un conce e me la cavai con 150 €
the wall
17-08-2017, 22:37
Proverò a seguire i fili .....sono triste fino al midollo cmq
chiedo aiuto per conto di un collega dotato di R850R del 2006
in modo del tutto random, capita che dopo una sosta la moto non ne voglia sapere di ripartire
il motorino gira ma non mostra alcuna intenzione di avviarsi
dopo un pò (a volte qualche minuto, altre volte dopo alcune ore), senza apparente motivo, finalmente si rianima
unica cosa che ho notato che il tipico rumore "bzzzzz" che segue l'accensione del quadro, le volte in cui parte è immediato e prolungato, quelle in cui non parte invece è brevissimo e si sente solo dopo alcuni secondi dopo aver girato la chiave
la batteria è nuova e tutti i fusibili sono ok
modulo pompa benzina? :confused:
a qualcuno è capitato? dénghiu
EDIT: chiedo scusa ai mod, ho visto solo ora che più sotto c'è una discussione simile :-o
l'unica differenza rispetto a quel 3d è che una volta partita poi la moto funziona bene, tiene il minimo e non si spegne più
vertical
23-08-2017, 18:58
controllerei con cura il blocchetto accensione e relativo cablaggio......
e perchè non anche il connettore pompa benzina? è di lato a dx sotto il serbatoio?.....dovrebbe...
roberto40
24-08-2017, 08:49
Ti unisco comunque al quel thread, lo arricchiremo con la tua esperienza.
Inizierei con le verifiche suggerite da vertical.
L'impianto non va in pressione quindi il problema è da ricercarsi nel gruppo pompa.
Da valuitare se è elettrico e causato da connettori/cavi lesionati/sporchi, dalla pompa stessa, dal filtro benzina.
Devi andare per esclusione.
...Potrebbe essere il relè della pompa o dell'alimentazione motronic,per capire con sicurezza andrebbe controllato con schema elettrico alla mano nel momento del problema.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
the wall
01-09-2017, 12:31
Vi aggiorno sulle condizioni della mia erre.....abbiamo trovato il problema praticamente i fili dei faretti mi hanno bruciato il filo (cablaggio ) del blocchetto accensione.....visto che i faretti erano collegati sottochiave proprio li han fatto un piccolo corto e puff festa finita.....ora prenderò alla BMW il cablaggio del blocchetto e sistemeremo x bene anche quello dei faretti e spero proprio che si risolva il tutto xké quest'anno è stato poco entusiasmante...grazie a tutti x i vari consigli
maurodami
01-09-2017, 13:17
Diciamo che chi ha collegato i faretti sul cablaggio del blocchetto/accensione non sapeva che danni avrebbe fatto prima o poi.
Sotto chiave puoi alimentare l''interruttore che alimenta il relè (che non avranno montato), che alimenta i faretti, tramite tensione da prelevare dalla batteria e mai dal cablaggio originale della moto.
mi sembra una storia analoga a questa
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=476143&page=2
comunque al 90% i problemi derivano sempre da pastrocchi aftermarket
the wall
03-09-2017, 13:57
Evidentemente prima o poi doveva succedere maurodami ora l'ho lasciato ad un elettrauto che mi farà tutto il lavoro come si deve ,così quest'anno gli ho fatto un bel po' di lavoretti mancava l'impianto elettrico è ora sono a posto ahahhahah spero non sia esagerata la spesa xké mi ha dissanguato quest'estate la piccola erre
alex65mbike
12-07-2020, 23:59
:mad: scusate ma rianimo questo post.
La moto non parte e non si sente il rumore della pompa della benzina.
Il fusibile della pompa è ok. Il rele direi anche, par di sentire che c'è vita dentro lo scatolino girando la chiave dando e togliendo corrente ( ma non potrei giurarlo, non vorrei fosse un altro relè che trasmette la vibrazione). Ho sfilato il connettore nero sulla dx, i contatti sembrano buoni, comunque gli ho spruzzato un po' di spray per contatti elettrici.
Benzina, c'è. La batteria è ok e il motorino gira allegro.
qualcuno ha altri suggerimenti prima di abdicare?
ciao e grazie in anticipo a chi vuole dare il suo contributo.:rolleyes:
Se c'è corrente e tutto si accende regolarmente, il motorino gira regolarmente, hai benzina, ma non senti lo zzzz della pompa all'accensione direi che il responso lo hai già fatto.
Puoi però controllare qualche altra cosa: prova un reset levando il fusibile 5 (ci spero poco ma costa niente), controlla staccandone uno alla volta che gli iniettori spruzzino e fai la stessa cosa con le candele. Ci sarebbe poi il sensore di Hall e la bobina di accensione. I filtri benza sono ok?
Poi resta la pompa e la sua elettronica. Prova ad alimentarla direttamente.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/PompaBenzinaR850-1100-1150.pdf
luigiface
13-07-2020, 07:12
Io verificherei che arrivino i 12v al connettore pompa nei primi istanti in cui accendi il quadro, se ci sono allora è la pompa bloccata; altrimenti verificherei tutti i punti di consenso: dal sensore cavalletto all'arresto di emergenza sul manubrio e muovendolo dai una parte all'altra per escludere problemi al cablaggio sul cannotto.
Ma da un giorno all'altro senza alcun intervento ha smesso di funzionare?
Aiuterebbe sapere...
alex65mbike
13-07-2020, 14:02
Grazie ad entrambi.
Dino: è quel che temo, il responso è "quasi" scritto. Mi ero letto i post e un'idea di dove andare a sbattere l'avevo. Ma tecnicamente non mi spingo troppo in là.
Il fusibile ed il rele li ho già estratti e pulito i connettori.
Per quanto riguarda gli iniettori e i sensori di hall: non ho fatto la prova visto che non c'è il bzzzzz iniziale. Mi pareva inutile. Ma guardo il manuale, mi pare non sia una prova impossibile. X i sensori di hall, me li studio e vediamo.
Farò la verifica dei 12v. Mi guardo lo schema elettrico, spero non sia da smontare il serbatoio.
Interruttore a manubrio e cavalletto sono a posto. Ma li escludevo a priori in quanto premendo l'accensione il motore cerca di partire e il motorino di avviamento va come non mai.
Luigi mi ha dato uno spunto. La moto è ferma da precovid. Sempre sotto carica. Due mesi fa ho fatto una prova di accensione: tutto ok.
Ma, ripensandoci poi ho tolto il cupolino e... un po ho spostato i benedetti cablaggi con le lore "sante" fascette.:mad:
Ok provero' a tagliarle una ad una e vedere se succede qualcosa.
Non prima del w.e.
Grazie a tutti.
alex65mbike
04-01-2021, 17:17
Scusate ma devo una risposta a Dino e Luigi che mi avevano risposto. Ero convinto di averlo già fatto. Si è risolto con la sostituzione della pompa della benzina. Il resto era tutto ok.
grazie
Buongiorno, mi permetto di riprendere un vecchio post con la medesima argomentazione.
Praticamente la mia r850r anno 2000 da qualche giorno non vuole saperne di partire con l'accensione elettronica, premetto girando la chiave parte la pompa ma quando si preme, silenzio e mi tocca la discesa con la seconda.
Ho provato a lubrificare le parti in vista sensore cavalletto e blocchetti, ma nulla ... Stamattina mi sono accorto che se rilascio la frizione a circa 1/4 della sua corsa, in folle che talaltro ultimamente da quadro non rileva, come per magia l'accensione va.
Idee? Prima che smonto robba o vada in officina?!?!
roberto40
16-09-2021, 10:22
Se la leva della frizione la tiri completamente, la moto parte lo stesso? Oppure solo nella posizione di 1/4 da il consenso?
Se la tiro tutta silenzio .... Devo tenerla a 1/4 e va in moto, in quella esatta posizione poiché se muovo di un millimetro con rumoracci smette.
vertical
16-09-2021, 12:26
M3D[;10636428'] se rilascio la frizione a circa 1/4 della sua corsa, in folle che talaltro ultimamente da quadro non rileva, come per magia l'accensione va.
Idee? Prima che smonto robba o vada in officina?!?!
Sensore folle forse da sostituire se scollegando il suo connettore e pulendolo non da segni di vita (o comunque da smontare e vedere se riesci a farlo resuscitare) e microinterruttore leva frizione o da regolare (forse hai perso una vite, ne dovrebbe avere due) o da sostituire.
Se il sensore folle non indica il folle, il circuito accensione (motorino di avviamento) non è abilitato. Tirando la frizione (con marcia inserita, o indicazione folle assente) abiliti nuovamente il circuito accensione, ma se il microinterruttore leva frizione non funziona non c'è il consenso per l'avviamento.
roberto40
16-09-2021, 13:57
Concordo con Vertical, trovo curioso che entrambi abbiano deciso di guastarsi in simultanea, ma è anche l'analisi che ti volevo suggerire.
Adesso vado alla ricerca dei componenti ... Intanto grazie!
Aggiorno, sembra sia il sensore frizione, purtroppo per mancanza di spazio idoneo sono stato costretto a rivolgermi all'officina, ne approfitto per un tagliando ...
Allora ho ritirato oggi la bambina, confermo che era l'interruttore della frizione ...
E per nota mi è costata 308,87 euro:
Lavoro 117,12;
Olio motore 78,08;
Guarnizione interna pk14 14,59,
Filtro olio 21,56,
Interruttore pk21 68,00,
Bussola di gomma pk14 9,52.
Che dite? Mi è sembrato un po' caruccio, ma niente alternative, spero almeno che il problema sia risolto, non posso andare a cercare sempre discese!!
Bye e grazie come sempre a tutti.
roberto40
23-09-2021, 17:51
Grazie per l'aggiornamento e buona strada.
vertical
23-09-2021, 18:12
M3D[;10641337'] confermo che era l'interruttore della frizione ...
Olio motore 78,08;
Guarnizione interna pk14 14,59,
Filtro olio 21,56,
Interruttore pk21 68,00,
Bussola di gomma pk14 9,52.
Che dite?.
1) olio motore e filtro perchè hai chiesto te di sostituirlo?
2) ti hanno sostituito il sensore del neutro sul cambio?
M3D[;10641337'] Bye e grazie come sempre a tutti.
Dal saluto immagino che non lo saprò/sapremo mai con certezza...
Dovevo fare ugualmente il tagliando annuale, una volta che entrava in officina l'ho fatto fare .. Hanno sostituito l'interruttore della frizione ... E quelle altre parti che ho elencato ...
vertical
23-09-2021, 19:11
hai il codice ricambio dell'interrutore frizione?
Ho riportato quello c'è scritto in fattura ... mi spiace Interruttore pk21 68,00 €
https://www.ricambi-moto-bmw.it/bmw-motocicli/parti_di_ricambio_di_assegnazione/61312305735
Dovrebbe essere questo
vertical
23-09-2021, 19:50
ok grazie, era per capire perchè effettivamente il prezzo non è regalatissimo e poi c'erano quegli o-ring mi avevano fatto pensare al sensore del folle..
Si lo so per nulla, ma purtroppo in questa zona mi hanno indicato tutti questa officina/rivenditore Honda ex-bmw con meccanico sempre stato in BMW ... E mi avevano avvertito che era un po' caro ... Inoltre per ovvi motivi non ho potuto fornire, come facevo giù in Calabria, olio e ricambi pagando la sola manodopera!! Inconvenienti di essere "nuovo" in una zona.
julius16
20-07-2022, 13:51
Buongiorno, grazie per avermi accettato in questo gruppo. Volevo esporvi un problema che ho con la mia r850 del 1996. Premesso che è stato un acquisto di 2 anni fa e sino adesso ho percorso solo 700 km perchè uso altre moto. Mi è capitato che, dopo 5 km durante la marcia mi si arresta il motore senza volerne sapere di ripartire. Trainata in garage ho controllato che la scintilla alle candele scocca, la benzina arriva dagli iniettori, controllato i cavi sotto il manubrio, morsetti batteria ma niente...non parte. Notavo che quando azionavo lo starter mi sembra che il motore gira in strano modo e scoppietta. Ricoverata in garage, il giorno dopo mi parte alla prima accensione e il motore gira benissimo. Mi appresto a portarla in officina specializzata e durante il viaggio si ferma nuovamente senza più ripartire. carro attrezzi e la porto in officina. Oggi sono stato contattato e mi dicono di aver cambiato la piastra di induzione ( saranna i sensori di hall) per la modica somma di 350 euro. Però ancora è sotto osservazione per vedere se il problema è stato risolto. Mi chiedo: sicuramente stanno andando a tendoni cambiando pezzi che magari sono ancora buoni! A voi è mai capitato una cosa simile? Grazie a chi potrebbe dare una risposta.
Paolo Grandi
20-07-2022, 18:44
Vanno a tentoni.
Come spesso accade in assenza di diagnostica (a volte anche in presenza...).
Però i sensori di Hall sono i maggiori indiziati.
Il comportamento è proprio quello, dato poi che hai controllato molto del resto.
julius16
21-07-2022, 10:33
Si però, un conto di 350 euro mi sembra molto caro se si considera che la piastra e sensori la trovi a 140 euro. Per smontare il coperchio davanti (4 viti),sganciare la cinghia e pulecia più le tre viti della piastra potrà comportare 30 minuti di lavoro, mi sembra esagerato.
Paolo Grandi
21-07-2022, 10:48
Tutto lo è.
Sul consumatore finale ricade ogni cosa.
I conce ufficiali poi...non ne parliamo...
OT
Pobapower
21-07-2022, 11:11
Tenendo conto che le officine sono aziende e come tale si basano sui ricavi, quindi sel il ricambio loro lo pagano 150 euro come minimo a te lo fanno pagare almeno 200... Nella migliore delle ipotesi, più ovviamente la manodopera e le relative prove, diciamo che ti è andata quasi bene..
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
julius16
22-07-2022, 09:14
Ieri ho ritirato la mia mucca, pare che , dopo circa 20 km, passando paesini e facendo qualche coda, non si è spenta. Pare che il difetto sia stato dovuto ai fili scorticati vicino lo spinotto della piastra dove sono installati i sensori di hall. Volevo sapere, se il pezzo originale costa veramente 280 euro anche per capire se il meccanico è stato onesto visto che è la prima volta che porto la moto da lui su indicazioni di amici. Se così fosse, la porterò sempre da lui.
ti confermo che il sensore costa un quartino di rene, i prezzi son quelli
Ripropongo il thread.
R 850 R 2001 del figliolo:
- la batteria è a posto (12,95V);
- girando la chiave il quadro si accende;
- la pompa benzina fa bzzzzz
però premendo l'interruttore di accensione non succede niente.
- Relé a posto;
- fusibili a posto;
- motorino a posto (facendo ponte funziona).
Penso che possa essere andato il blocchetto di accensione e/o i relativi cavi (sono entrambi quelli originali del 2001).
Concordate?
O potrebbe essere altro? Che cosa?
Se fossero i cavi o il blocchetto la porto dal conce per la sostituzione?
Grazie.
nella mia erano i fili del blocchetto al manubrio ,ho sguainato,trovato e riparato quello rotto
Sì, direi come prima cosa di controllare i cavi. Strapazzali un po' per vedere se c'è un falso contatto, poi passa al blocchetto accensione. Se hai tempo, voglia e un po' di manualità puoi fare da solo.
roberto40
21-03-2023, 17:00
Il sensore del cavalletto laterale che magari da false segnalazioni? La mia1100 con il cavalletto inserito non partiva neanche a folle, non so se la 850 ha lo stesso sistema.
Sì, non parte in folle, confermo, ma non è quello.
Se mi dite che il lavoro dei cavi è fattibile col fai-da-te, dico a figlio n.2 di tentare col fai-da-lui :)
Update: Era il sensore di Hall
-----
Salve ragazzi,
continuo questo thread che già è bello corposo.
L'ho letto tutto e ho fatto qualche ricerca aggiuntiva sul forum ma non son riuscito a trovare gli stessi identici sintomi della mia. Magari sbaglio a cercare..
Allora:
- ricovero invernale in garage, ritirata in buone condizioni (nonostante la usassi tutte le settimane, la mattina stentava sempre a partire a primo colpo);
- sabato provo ad accenderla, parte e la lascio accesa il tempo di prendere il casco ma nel frattempo si spegne;
- vado per riaccenderla, fa uno scoppio dalla marmitta ma non parte più;
- provo, riprovo e immagino di averla ingolfata, allora smonto le candele, quella sx bagnata;
- la asciugo, le pulisco ma niente;
- allora provo a verificare se fanno la scintilla, nessuna delle due la fa;
- bestemmio, lascio perdere sino a stasera;
- smonto le candele, le pulisco e quella destra funziona correttamente, ovvero scintille quando tento di mettere in moto; quella destra, come giro il quadro, inzia a fare scintille in continuazione;
Cosa potrebbe essere? Il fatidico sensore di hall?
Durante queste prove, si è staccato un pezzo di guaina, oramai letteralmente cotto, che copriva dei cavi sopra il cilindro sinistro. Provvedero a ricoprirli.
Grazie a quanti, spero di non essere stato troppo prolisso,
Mario.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |