Entra

Visualizza la versione completa : ceramicatura collettori GS


ciccioboxer
14-11-2015, 22:05
Ciao,

i collettori del GS non mi sono mai particolarmente piaciuti soprattutto dopo un po' di utilizzo perchè diventano a macchie.

ho letto che alcuni sono fortunati e hanno i collettori ancora come nuovi, ma io sia sulla lc 2013 che 2015 ho sempre le macchie.

inoltre ho sempre desiderato la tripleback (ho preso la 2015 3 mesi prima che venisse annunciata la 2016 triple black :mad::mad::mad::mad:) per cui ho cercato di capire se in italia potevo fare quello che da altre parti, specialmente in america fanno, ovvero i collettori neri.

dopo diverse ricerche ci sono riuscito.

non si tratta di semplice verniciatura termica, non resisterebbe, ma di un trattamento che deriva dalle competizioni, quindi uno strato di ceramica blu che trattiene il calore all'interno, questo aiuta le performance del motore e riduce il calore all'esterno e poi un'ulteriore verniciatura termica nera opaca.

così oltre ad aver fatto una cosa che mi piace, il motore dovrebbe andare meglio e forse, ma lo saprò in estate, visto che la verniciatura è di tutto il collettore, ho ridotto il problema del calore sulla gamba destra che nella mia moto era decisamente avvertibile.

Il costo della ceramicatura è di €350 poi eventualmente il costo di officina, per smontaggio e rimontaggio, e trasporto.

adesso ci ho gia fatto circa 1000 km vedremo più avanti con piggia, neve ed usura come si comporta.

per chi fosse interessato posso fornire gli estremi del fornitore.

pubblico le foto da nuovo, e poi altra fra qualche mese, e racconterò la mia esperienza.

ciao

http://i.imgur.com/lLSzxpC.jpg?1
http://i.imgur.com/YCxusYB.jpg?1
http://i.imgur.com/Dvuqvra.jpg?1

Astuto
14-11-2015, 22:59
Complimento l'effetto è molto bello ci stanno molto bene.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

PaoloAndrea
14-11-2015, 23:36
Io sono interessato, potresti mandarmi nominativo e recapito del fornitore? Vorrei anche sapere quanto tempo è necessario. Grazie

Bulldozer
15-11-2015, 07:45
Anchee a me se non ti spiace, grasssie :)

Monumento1
15-11-2015, 08:52
Mi aggrego anch'io grazie 😜

ciccioboxer
15-11-2015, 08:59
La ditta è la Metal Plasma http://www.metal-plasma.it a S.Zeno - Brescia http://www.metal-plasma.it/it/dove-siamo.htm.

Chiedete di Khristian che è il titolare.

a me il lavoro lo ha fatto in una settimana, ma è stato uno dei primi, magari riesce ad essere più rapido.

Michele

justoneit
15-11-2015, 13:37
È molto bella! Complimenti! 😎


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

justoneit
15-11-2015, 13:39
Avrei anche un'altra domandina... Che gomma monti al posteriore? Dalla foto sembra avere un profilo bassissimo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciccioboxer
15-11-2015, 14:32
sono le michelen road Pilot 4 Trail.

Io uso la moto tutto l'anno sempre ed in inverno queste sono fenomenali con il freddo e l'acqua. Si scaldano velocemente soprattutto quelle anteriori per via delle lamelle laterali, e non ho problemi con strisce e passaggi pedonali.

takko89
15-11-2015, 18:08
complimenti effetto molto bello! io abito sul mare e sono costretto a pulire costantemente lo scarico che altrimenti con la salsedine si opacizza continuamente... chissà se questa potrebbe essere una soluzione al mio "problema"... comunque sono curiosissimo di vedere cosa accade nel tempo... se restano così o se avranno bisogno di interventi di ripristino... per ora davvero bello!!

ciccioboxer
15-11-2015, 20:26
@takko89, grazie

sicuramente la metterò alla prova con l'inverno, quindi neve, sale sulle strade ed intemperie, vedremo come si comporterà, e spero che regga il tutto.

takko89
16-11-2015, 20:22
:)attendo con ansia news!!!:D

Max450
17-11-2015, 19:30
MOLTO BELLO,
solo nero opaco,
o si potrebbero aver NERI LUCIDI?
Anche a me i collettori BMW fanno c#g#r# e pensar che li ho pure pagati in sovraprezzo.

sandren
18-11-2015, 08:24
Ziopork che belli

ciccioboxer
18-11-2015, 11:43
@max450

per adesso solo opaco. ma è così anche all'estero, sia dal fornitore americano che avevno trovato che da un'altro italiano (che però li spediva in america).

Cmq sul lucido sto spingendo metalplasma a fare delle ricerche su nuove ceramiche perchè secondo me si può fare, basta pensare ai piatti. Però non sono un tecnico.

staremo a vedere.

Michele

Powercanso
18-11-2015, 11:54
@ciccioboxer;

Complimenti! il gioco è un pò caro ma davvero un'ottima resa.
Aspetterò che i miei diventino irrecuperabili per affrontare tale investimento
Bravo!

hyperciccio
18-11-2015, 12:15
Che io sappia anche Zard (http://www.zardlab.com/) fa la ceramicatura dei collettori ;)

ruopo
18-11-2015, 12:42
colori disponibili:

bianco
nero
blu
verde
oro
rame
marrone
argento

http://www.protoxide.it/ceramicatura.htm

ciccioboxer
18-11-2015, 13:32
Quelli di protoxide li avevo contattati ma il costo era molto più elevato, eravamo sui 1000/1200 e li avrebbero spediti in america quindi fermo moto almeno di un mese e non di una settimana.

Zard non lo conoscevo. sarebbe da provare.

ciao

romargi
18-11-2015, 14:23
Questa ricorda molto una configurazione “Ideal Standard”...

http://www.protoxide.it/images/CERAMICATURA/collettore-renault-5-ceramicato-bianco.jpg

sandren
18-11-2015, 15:15
Vado in bagno a controllare che il bianco sia uguale :cool:

sandren
18-11-2015, 15:17
Per quanto riguarda zard ci sono le foto sull'elika eretica

ZUZZU
16-12-2018, 16:36
Ciao Ciccio.
Ci sono novità dopo questi tre anni?
Grazie.

Gnolo
16-12-2018, 21:02
Sono molto belli però 350€ lo trovo un po’ latino come prezzo

Gnolo
17-12-2018, 06:33
Ma qualcuno li ha verniciati con la bomboletta nero opaco ad alta resistenza ?

vasil
23-12-2018, 10:40
Dovresti prima sabbiarli e primerizzarli, altrimenti la vernice non attacca.
Sicuramente questo procedimento viene fatto anche per il trattamento ceramico, per questo i costi lievitano.
Esistono anche delle bende impregnate di vernice ceramica che forse potrebbero essere usate, ma è una tecnica che ho visto utilizzare solo su motori navali e non so se possa essere applicabile alle moto.

BOXERENGINE
26-12-2018, 19:28
Che dire...belli son belli.

Non disdegno per nulla pero' le macchiacce bluastre dello scarico..

in fondo si chiama "scarico"... :cool:

Gnolo
26-12-2018, 20:48
Io in questi giorni di ferie voglio provare a farlo nero opaco con la bomboletta resistente a 800 gradi poi vi faccio qualche foto

Gnolo
29-12-2018, 13:22
Eccomi finalmente un po’ di sole sono riuscito a verniciare i collettori con la bomboletta resistenza 800gradi questo è il risultato
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181229/df4de13277ea0f1c551a783da7d284ac.jpg

nio974
29-12-2018, 13:32
Guardali bene adesso che sono belli nuovi nuovi...non credere che rimarranno così a lungo...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gnolo
29-12-2018, 15:33
Non è un problema li smonto e li rivernicio tanto li ho presi apposta per farli neri i miei originali li ho nel garage pronti all’uso ;)

millling
29-12-2018, 22:40
E lo scherzetto quanto è costato?

Gnolo
29-12-2018, 23:08
Collettori 200€ più 12€ di vernice

dallemark
30-12-2018, 17:54
poco spesa e molta resa....

ZUZZU
30-12-2018, 21:14
Hai fatto la “cottura” dopo?
Devi tenere la moto accesa al minimo per un’oretta per far lavorare bene la vernice.
Io avevo provato anni fa ma il risultato era stato deludente.

nio974
30-12-2018, 21:22
Lasciare la moto accesa per 1 un'oretta?!?!?!
[emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

r1200gssr
30-12-2018, 21:55
[emoji33][emoji33][emoji33][emoji33][emoji33][emoji33][emoji33][emoji33][emoji33]


Fabrizio

managdalum
30-12-2018, 22:08
Lasciare la moto accesa per 1 un'oretta?!?!?!
[emoji23][emoji23][emoji23]

Con un limone incastrato sotto al faro, qualche rametto di rosmarino messo qua e la e, ogni tanto, una spennellata di olio

nio974
30-12-2018, 22:58
ZK!!![emoji33][emoji1787][emoji33][emoji1787][emoji33][emoji1787][emoji33][emoji1787]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gnolo
31-12-2018, 08:56
Certo nel forno dal mio amico carrozziere ..... come dice manag con limone è anche rosmarino :D
Ma si quando si rovinano ripeto l’operazione tanto in un paio d’ore si fa tutto

Dfulgo
31-12-2018, 09:10
@ ZUZZU
...non fidarti dell'opinione dei pompieri..., ...magari era venuta benissimo...

:-o

ZUZZU
31-12-2018, 09:35
Sto invecchiando.......sono maestro di cazzate ma questa non l’ho capita :mad:.
Sul discorso della “cottura a mo’ di spiedo bresciano” ho riportato quanto mi era stato spiegato anni fa da un amico carrozziere.
Dopo la cottura nel forno mi aveva consigliato di non partire a manetta ma di stabilizzare la vernice tenendo la moto accesa al minimo x un bel po’......un’oretta appunto.
Forse l’ingresiente segreto mancante era proprio rosmarino, limone e pure l’aglio:arrow:

Gnolo
31-12-2018, 10:58
Da quello che mi hanno spiegato le nuove vernici a bomboletta non serve fare tutto quel giro di forno ecc ecc forse con la bomboletta ceramico si....
Mal che vada li rifaccio non è un problema ;)

nio974
31-12-2018, 11:25
Ma non si può lasciare un boxer acceso per 1 ora dai...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Slim_
31-12-2018, 11:25
Nessuna moto si può...

Fridurih
31-12-2018, 11:51
Basta avere a disposizione un altra elettroventola di riserva :cool: :lol:

Slim_
31-12-2018, 13:17
Soluzione alternativa, avere la moto caricata qui (con radiatore dalla parte giusta!) [emoji2][emoji2]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181231/78d85a17b36235b38d30ebcdd654f2dc.jpg

ZUZZU
31-12-2018, 16:54
Nessuna moto si può...

Ma perché secondo te è più sollecitato un motore a 1200g/m a 95° che uno a 4500/5000 a 85°?

Fridurih
31-12-2018, 18:33
questo è il risultato

molto molto belli :eek: :cool:

millling
31-12-2018, 19:06
Il test è positivo, vediamo quanto dura ora.;)

Slim_
31-12-2018, 19:13
Ma perché secondo te è più sollecitato un motore a 1200g/m a 95° che uno a 4500/5000 a 85°?@Zuzzu, non voglio convincerti, fai ciò che vuoi [emoji846]

Gnolo
01-01-2019, 01:39
@fridurih grazie mille poi per la durata di faccio sapere @millling ;)

ZUZZU
01-01-2019, 13:13
@Zuzzu, non voglio convincerti, fai ciò che vuoi [emoji846]

Slim, convincimi pure.....voglio però sapere il perché.
Non si ha mai finito di imparare.
Capisco che la temperatura motore non è costante al minimo, ma con le tolleranze di oggi non credo ci sia alcun problema.
Spiega pure.
Ciao e buon anno a tutti.

Slim_
01-01-2019, 19:49
Perchè è meglio partire subito (dopo pochi secondi) anzichè "scaldare" al minimo i motori (auto e moto)
Fonte: AutoMoto.it
Una delle domande che più frequentemente i motociclisti e gli automobilisti si pongono riguarda le*modalità che è bene osservare dopo un avviamento a freddo del motore, per effettuare il riscaldamento nel migliore dei modi. Prima di dare una risposta (o perlomeno delle indicazioni) è opportuno descrivere sinteticamente ciò che accade all’interno del motore stesso.

Tanto per cominciare, subito dopo che il motore è stato avviato*le pareti metalliche iniziano ad assorbire calore. Lo scambio termico è vigoroso in quanto la differenza di temperatura tra i gas e le superfici che essi lambiscono è elevata. Il calore viaggia attraverso il metallo diffondendosi nella struttura.
Riscaldamento e dimensioni: il legame che intercorre
È ovvio che*a scaldarsi più rapidamente sono le parti a diretto contatto con i gas; qui entrano in gioco però anche le dimensioni dei componenti (e le caratteristiche fisiche dei materiali). Per scaldarsi la testa richiede una grande quantità di calore in quanto la massa metallica è elevata; per le valvole di scarico invece il riscaldamento è più rapido. Di conseguenza queste ultime si dilatano più velocemente, cosa che fa diminuire il loro gioco. Anche per questa ragione il “transitorio termico” (ossia la fase di riscaldamento del motore) è critico.

Mano a mano che la temperatura si avvicina a quella di regime la testa, in lega di alluminio, tende a dilatarsi in misura via via crescente, ma è in buona misura ostacolata in questo dalle viti di fissaggio. La*distribuzione delle temperature*per forza di cosa non può essere uniforme e questo genera tensioni all’interno della struttura.

Le valvole di scarico sono realizzate con un materiale che ha un coefficiente di dilatazione molto inferiore rispetto a quello della testa, ma lavorano a una temperatura assai più alta

Valvole di scarico e pistoni
Le valvole di scarico sono realizzate con un materiale che ha un*coefficiente di dilatazione*molto inferiore rispetto a quello della testa, ma lavorano a una temperatura assai più alta. Anche i pistoni si riscaldano velocemente; la loro dilatazione è maggiore nella parte alta, che assorbe calore dai gas e che lavora quindi a temperatura più elevata.

Una volta a regime le cose si stabilizzano, ma i*cambiamenti dimensionali*portano comunque a variazioni dei giochi e delle interferenze, che devono essere accuratamente calcolate nella fase di progetto, durante la quale si devono anche valutare accuratamente i cambiamenti geometrici che si verificano in seguito al passaggio dalla temperatura ambiente a quella di regime.
Lubrificazione
Molto importante è ciò che accade, dopo un avviamento a freddo, a livello di lubrificazione.*Alle basse temperature l’olio è più viscoso, e questo significa che scorre peggio. La maggiore resistenza allo scorrimento determina un aumento della pressione nel circuito, che è dotato di una valvola limitatrice proprio per evitare che la pressione stessa possa raggiungere valori troppo elevati. A freddo la valvola si apre e lascia uscire una notevole quantità di lubrificante (quella che viene messa in circolo è notevolmente minore, quindi, di quella che viene erogata dalla pompa).

Il fatto che l’olio scorra meno agevolmente fa sì che a freddo esso impieghi un tempo maggiore, dopo l’avviamento, per raggiungere le varie parti da lubrificare e per instaurare in tutti i punti del circuito la corretta pressione. È per questo motivo che in certi motori dotati di dispositivi idraulici per la regolazione del gioco delle valvole talvolta è possibile avvertire una lieve (e caratteristica) rumorosità, dopo la messa in moto a bassa temperatura, che scompare comunque dopo alcuni secondi.

“**In passato gli avviamenti a freddo erano spesso difficoltosi**. Oggi, grazie all’iniezione, il carburante viene polverizzato finemente e tende a vaporizzare con relativa facilità già poco dopo l’avviamento”

Tempistiche di ingresso in temperatura dell'olio
Dunque, a freddo dopo l’avviamento di olio ne circola relativamente poco (e anche abbastanza “male”)!* Oggi sono disponibili oli multigradi con una bassa viscosità a freddo, il che ha sicuramente migliorato le cose in misura sensibile. Si deve anche tenere presente che l’olio ci mette più tempo del liquido di raffreddamento per raggiungere la temperatura di regime. Sotto questo aspetto*gli scambiatori di calore acqua-olio sono preferibili ai radiatori dell’olio. Occorre infine ricordare che alle basse temperature l’usura tende ad essere più elevata, e che, sotto questo aspetto, un riscaldamento piuttosto rapido è vantaggioso.

In passato gli avviamenti a freddo erano spesso difficoltosi, occorreva usare lo starter, che arricchiva la miscela aria-carburante in misura impressionante, e il motore tendeva ad avere un funzionamento irregolare fino a che non raggiungeva una certa temperatura. Oggi, grazie all’iniezione, il carburante viene polverizzato finemente e tende a vaporizzare con relativa facilità già poco dopo l’avviamento; i fenomeni di condensazione sulle pareti metalliche sono ridotti al minimo anche a freddo. Inoltre, grazie all’elettronica, la dosatura della miscela è quella ottimale in qualunque condizione di funzionamento.

Il motore si riscalda più velocemente, rispetto a una volta, anche perché la quantità di acqua nelle intercapedini della testa e attorno ai cilindri è notevolmente minore. Pure il controllo termico del motore nel suo complesso è assai migliorato. Indipendentemente dalle condizioni ambientali e di impiego, non avvengono più scostamenti significativi dalla temperatura di regime, una volta che essa è stata raggiunta.

Il motore dovrebbe scaldarsi piuttosto rapidamente, ma non troppo. Stare fermi per alcuni minuti a un regime leggermente superiore a quello del minimo, come spesso si faceva in passato, è controproducente. Il motore si scalda più lentamente rispetto a quanto accade quando il veicolo procede

Il motore si riscalda prima in movimento e non acceso da fermo
Il motore dovrebbe scaldarsi piuttosto rapidamente, ma non troppo. Stare fermi per alcuni minuti a un regime leggermente superiore a quello del minimo, come spesso si faceva in passato, è controproducente (oltre che vietato, in certi paesi). Il motore si scalda più lentamente rispetto a quanto accade quando il veicolo procede.*Anche a parità di regime di rotazione, per fare avanzare l’auto o la moto occorre che la valvola del gas sia più aperta. Di conseguenza nell'unità di tempo viene bruciata più benzina, viene liberata una maggiore quantità di calore e il riscaldamento è più rapido. La cosa ha dei vantaggi pure per quanto riguarda il contenimento delle emissioni di scarico (il catalizzatore deve lavorare a una certa temperatura per svolgere il suo compito, e se la raggiunge rapidamente è meglio).

Non si deve però esagerare in questo senso, per non sottoporre le pareti metalliche a contatto con i gas a sollecitazioni termiche anomale. Una dilatazione troppo rapida ha forti controindicazioni e inoltre occorre fare i conti anche con la “fatica termica” e con le cricche che, a lungo andare, essa può causare. Analogamente, finché il motore è freddo il regime di rotazione deve essere basso (anche perché di olio ne circola poco!).
In conclusione: cosa si deve fare
Dunque,*la miglior cosa da fare è partire poco dopo (diciamo una ventina di secondi o giù di lì) l’avviamento a freddo*e quindi procedere andandoci molto piano con l’apertura del gas e cambiando le marce in modo da mantenere il motore a basso regime. Gradualmente, mano a mano che il motore si scalda si potrà poi aumentare l’apertura della manopola dell’acceleratore (o premere di più il pedale, se si tratta di un’auto) e raggiungere regimi di rotazione via via più elevati.*

ZUZZU
01-01-2019, 21:28
Slim scusa, ma non mi hai convinto, perché non hai risposto al mio dubbio.

Concordo sul fatto che è meglio partire subito e non scaldare il motore da freddo, su questo mi trovi d’accordo al 100%, ma non è questo il problema.

Se per una volta scaldi il motore da freddo, una volta in temperatura, spiegami cosa succede nel lasciarlo acceso al minimo.

Il discorso era questo, da t=5’ a t=60’......non da t0 a t5’, dove hai egregiamente spiegato.

Slim_
02-01-2019, 06:52
"Per una volta" come dici probabilmente non c'è un problema "rilevabile".
Ma la domanda è anche questa:
il raffreddamento delle parti del motore (anche interne) fatto dalle sole ventole con moto sul cavalletto, è in tutto e per tutto uguale a quello dell'aria che scorre a contatto di tutto il motore (oltre che attraverso il radiatore) ?
Per me no, ed è ancora più "diverso" se i collettori di scarico sono stati isolati in qualche modo.
Capisco che per molti possa non essere importante, ma io lo eviterei anche nel caso in cui si debba fare asciugare la ceramicatura degli scarichi. La si può fare bene anche viaggiando su strada asfaltata (pulita) a poco più del minimo (basta non aprire troppo).
Parere personale. [emoji2327]

ZUZZU
02-01-2019, 09:11
Convinto.

E vada per andatura tranquilla in pianura.

Ringrazio la Managdità del moderatore nel sopportare questi fuori onda “quasi” a tema.

managdalum
02-01-2019, 13:55
:lol::lol::lol:

yukio
03-11-2020, 18:08
[...]

Una curiosità...in che condizioni sono adesso?

tinux
15-09-2021, 09:43
Riporto su questa discussione per chiedere ... in che condizione sono ora ?

tirzanello
08-01-2022, 01:46
@Gnomo
Gnomo ci sei ancora ? Come sono andati i collettori con vernice spray?

Manera
08-01-2022, 10:59
basterebbe non prenderla con con scarichi cromati ,e loro BMW se non la prendi cromata ti guardano male, ci sarebbe meno problemi per pulire i collettori e al limite riverniciarli con vernice 600 gradi in bomboletta.

ZUZZU
08-01-2022, 19:59
Io sta storia degli scarichi cromati non l’ho mai capita.
Tutti i Gs che ho visto hanno gli scarichi (in teoria cromati) come la mia.
Ma esistono collettori NON CROMATI?
Avete foto x capire la differenza? Io non avevo al tempo ordinato nessuno scarico cromato :rolleyes:

millling
08-01-2022, 20:06
Spendere 25mila e andare in giro con un collettore ossidato?....:lol:

ZUZZU
08-01-2022, 20:15
“Paesan, vara che no som miga tacagn” (cit. non so).

Io so di avere gli scarichi cromati, ma non gli ho ordinati.
Ho avuto 2 LC tutte così. Non pensavo esistessero anche non cromati…..de ferraz.

millling
08-01-2022, 20:24
:lol::lol::lol:;)

magnogaudio
08-01-2022, 20:39
Una volta per tutte
I collettori non sono “ cromati “
Si tratta dì acciaio inox con lucidatura elettrolitica
L’acciaio inox , nella formulazione più comune , è una lega con 18 parti dì cromo

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
08-01-2022, 21:28
@magnogaudio, direi che potresti scriverlo a Bmw Italia che non sanno quel che pubblicizzano così noi non sbagliamo più [emoji2369]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220108/24d57c95e6e8621cc350222d3010151b.jpg

managdalum
08-01-2022, 21:53
A dire la verità tra Magnogaudio e i crucchi, tenderei a fidarmi maggiormente del primo … :lol:

ZUZZU
08-01-2022, 22:06
Una volta per tutte
I collettori non sono “ cromati “
Si tratta dì acciaio inox con lucidatura elettrolitica
L’acciaio inox è una lega con 18 parti dì cromo

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guarda, io ti credo, ma l’inox non dovrebbe essere amagnetico?
Ai miei collettori inox-cromati, le calamite si attaccano, già provato.

Ma soprattutto……come ca@@o sono fatti i collettori NON CROMATI/INOX?

cit
08-01-2022, 22:41
l'inox se ha un certo tenore di carbonio, come ad esempio la coltelleria, è tutt'altro che amagnetico.

.

cit
08-01-2022, 22:59
........ Non pensavo esistessero anche non cromati…..

ci sono sempre stati, nei primi gs 1200, quei pochi che si vedevano in giro in versione standard (i cromati erano in versione opt a pagamento) dopo pochi km acquistavano un color cacca inguardabile.

.

magnogaudio
08-01-2022, 23:34
Guarda, io ti credo, ma l’inox non dovrebbe essere amagnetico??

Solo l’acciaio inox austenitico è amagnetico , ad esempio l’inox AISI 304 ( o 18/10 , stessa cosa ma con classificazione diversa ) con extralega cromo e nichel
o l’ AISI 316 cromo nichel e molibdeno
Gli acciai della serie 400 , al solo cromo , sono ferritici magnetici o martensitici magnetici e temprabili
Il 420 , come è stato già detto, è utilizzato per la coltelleria
Il 310 o il 314 ,che resistono bene alla temperatura, vengono utilizzati per parti dì caldaie
C’è il 303 a truciolabiltà migliorata, indicato per la viteria , dove in extralega viene aggiunto zolfo.
La lettera L in seguito alla classificazione Aisi , ad esempio il 304L , significa che è un acciaio che si presta meglio allo stampaggio e alla deformazione da piegatura
E poi tantissimi altri
A proposito , si chiama 18/10 perché in lega al ferro carbonio vengono aggiunte 18 parti dj cromo e 10 di
nichel
Un acciaio, per definirsi inox , è sufficiente che abbia 10,5 parti dì cromo
Ed è stato inventato nel 1912, in Germania negli stabilimenti Krupp
Brevettato nel 1918 con brevetto numero 304 ( da qui la classificazione in scala Aisi dell’acciaio inox più comune )
Alcune fonti sostengono che siano stati gli inglesi ad inventarlo e brevettarlo 50 anni prima
Ma è una disputa paragonabile al telefono di Meucci e Bell
In quanto a BMW e ai sui listini …
Fa molto più scena scrivere che i collettori sono cromati piuttosto che lucidati elettroliticamente
Così i 180 euro dì sovrapprezzo si spendono più volentieri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucky59
09-01-2022, 00:14
[QUOTE=ZUZZU;10702840] ma l’inox non dovrebbe essere amagnetico?


Esistono svariate tipologie di acciai inossidabili, ognuna con un suo specifico campo di applicazione e resistenza agli agenti atmosferici.
https://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_inossidabile

Slim_
09-01-2022, 07:36
... tra Magnogaudio e i crucchi, tenderei a fidarmi maggiormente del primo … mancava un "noi" alla mia frase "non sbagliamo più". Se avessi competenze tecniche sufficienti, lo scriverei io a bmw (in una brutta e noiosa serata invernale e con la consapevolezza che NON cambieranno un razzo [emoji85][emoji85][emoji1][emoji1])

magnogaudio
09-01-2022, 09:47
Non dubito che in BMW e chi per essa scrive i listini non abbia competenze tecniche.
Ma le leggi del marketing impongono delle regole
Di fatto la lucidatura elettrolitica dell’acciaio inossidabile è un trattamento galvanico che rende brillante lo strato superficiale dì cromo , anzi, dell’ossido di cromo poiché è a contatto con l’ossigeno dell’ambiente ( fenomeno noto come passivazione)
Di fatto in BMW non dicono una cosa falsa , ma solo tecnicamente scorretta.

kloontz
09-01-2022, 09:52
Quindi, essendo lo strato superficiale dell'acciaio passivato, può bastare una sabbiatura per eliminarlo e rendere il substrato adatto alla verniciatura ad alte temperature?

Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1

magnogaudio
09-01-2022, 10:10
La sabbiatura o la carteggiatura è indispensabile per poter procedere alla verniciatura permanente dell’Inox , in quanto non è sufficiente applicare un semplice primer
In mancanza di questa preparazione la vernice dopo poco tempo tende a spellare
Per resistere alle alte temperature esistono le verniciature intumescenti. Si tratta di sostanze chimiche particolari, che si presentano come delle vernici e vanno stese in uno strato sottile

kloontz
09-01-2022, 10:18
Grazie @magnogaudio, quindi sabbiatura e primer come minimo.
Riguardo le vernici intumescenti, non credo che siano adatte agli scarichi per motivi meramente estetici in quanto si gonfierebbero alla prima accensione, o sbaglio?

Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1

magnogaudio
09-01-2022, 10:35
Intendevo che sono vernici indicate per la certificazione Rei antincendio
Non per i collettori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZUZZU
10-01-2022, 23:53
Grazie ragazzi, ma tiriamo un po’ le somme a livelli dozzinali, con tutto rispetto della bellissima relazione di metallurgia (dico veramente a scanso di equivoci).

Dato per assodato che sul Gs LC praticamente tutti i collettori sono cromati/inox,
cosa si può fare per farli ritornare lucidi?

1) un cazzo
2) carteggiarli e verniciarli con vernici ad alta temperatura, ma ho ancora da capire se sta vernice rimane bella e per quanto tempo
3) cromarli VERAMENTE
4) mettere collettori in titanio

PS: un mio amico ha una bellissima Kawa Zrx 1200 del 98…….120.000km, collettori neri opachi PERFETTI.

Possibile?

Se è per quello, non ha mai fatto niente di niente. Dischi, frizione, valvole, mai revisionato i carburatori, alternatore, regolatore….pazzesco.

Brein secondo
11-01-2022, 09:48
Non è affatto assodato.
Ci sono i collettori standard in acciao inox e i collettori cromati che sono un optional e sono diversi.

Michelesse
11-01-2022, 09:54

cosa si può fare per farli ritornare lucidi?…..

Dopo averli lucidati, non usare più la moto !

.

cit
11-01-2022, 09:59
Non è affatto assodato.

infatti......
se la BMW nelle descrizioni di ciò che vende, parla di collettori "lucidati" e collettori "cromati" questi ultimi a pagamento come optional, senza menzionare il materiale con il quale sono realizzati, mi sembra quanto meno improbabile che siano in acciaio inossidabile e la cosa non venga evidenziata pur trattandosi di un plus.
Inoltre di acciaio inox "cromato" non se ne sente parlare di frequente...

:-o

ZUZZU
11-01-2022, 10:00
Non è affatto assodato.
Ci sono i collettori standard in acciao inox e i collettori cromati che sono un optional e sono diversi.

Minkia......non hai letto la tesina di metallurgia.....NON ESISTONO "CROMATI" ha detto.

Brein secondo
11-01-2022, 11:37
Minkia......non hai letto la tesina di metallurgia.....NON ESISTONO "CROMATI" ha detto.

Li ho visti coi miei occhi piu' volte quindi esistono. Se dentro c'è ferro del medioevo rame o piombo non lo soe non me ne frega, ma se li ordini la BMW te li mette cromati.

magnogaudio
11-01-2022, 11:39
Rimango della convinzione che BMW offra due opzioni , perlomeno nelle ultime versioni LC.
Uno scarico inox standard e uno scarico sempre in inox ma lucidato elettroliticamente
Se poi riesce a vendere uno scarico in ferro carbonio trattato con cromatura facendoselo pagare più caro di uno in inox….
Che dire …. Complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
11-01-2022, 14:55
Rimango della convinzione che BMW offra due opzioni , perlomeno nelle ultime versioni LC.

non è una novità, il primo gs l'ho preso nel 2004....è sempre stato così :-o

quello che dovresti chiederti, visto che sembri abbastanza ferrato in metallurgia, è questo :

Se i collettori sono entrambi in inox, il primo in versione grezza ed il secondo che viene spacciato per "cromato" in realtà è semplicemente lucidato elettroliticamente......

per quale losco motivo il primo dopo pochi km. acquista un colore marroncino/ruggine decisamente inguardabile (chi li ha visti "dal vivo" sa di cosa parlo) quando non si è mai sentito che un collettore in inox per scadente che possa essere, dovrebbe avere una metamorfosi simile.... ? ? ?

D@go
11-01-2022, 14:58
Mi par strano che nessuno l'abbia scritto ...

Ma con un po' di Anitra WC o simili tornano co.e nuovi...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Manera
11-01-2022, 14:59
la ducati multistrada, tutte le versioni, V2 - V4, KTM, ECC, nessuno ha scarichi cromati e con poco li pulisci sempre senza rovinare nulla

magnogaudio
11-01-2022, 15:17
Se i collettori sono entrambi in inox, il primo in versione grezza ed il secondo che viene spacciato per "cromato" in realtà è semplicemente lucidato elettroliticamente......


Guarda che la lucidatura elettrolitica dell’Inox non è una semplice “na lavada e na súgada “
È un trattamento galvanico che cambia le caratteristiche del film superficiale del pezzo trattato

La passivazione dell’acciaio inossidabile è un processo spontaneo in natura, ma può essere accelerato e perfezionato, in seguito a decapaggio e successivamente con trattamento galvanico, per permettere la formazione di uno strato protettivo anticorrosivo e privo di contaminazioni tramite l’ausilio di appositi composti chimici.
La cromatura è un’altra cosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
11-01-2022, 15:25
non hai risposto alla mia domanda e provo a porla diversamente.........

il collettore "standard" quello base per intenderci è in acciaio inox ?

.

magnogaudio
11-01-2022, 15:35
A mio umile parere, si
E anche quello “ cromato “


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
11-01-2022, 15:38
perfetto, ora sappiamo che anche l'inox arrugginisce


:goodman:

magnogaudio
11-01-2022, 15:40
Assolutamente si , non è che in virtù del proprio nome è un materiale eterno e incontaminabile

Ecco, in questo testo c’è un intero paragrafo dedicato alla corrosione dell’Inox



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220111/8107d8a35c81880e88e980ef3461bd6c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Brein secondo
11-01-2022, 17:30
Comunque piano piano capisco il problema che non avevo colto.
per un tecnico c'è una enorme differenza tra uno scarico lucidato elettroliticamente e uno con deposito di cromo.
Ne prendo atto e ci staro' attento nel resto della mia vita.

Per un utente che acquista una moto pero' quello che conta è il risultato e cioè che quelli lucidi mantengono la loro estetica piu' inalterata nel tempo. Sembra che prendano un alone blu dopo un po' di scaldate vere ma certamente non marroni come l'inox "standard".

Per me, che di solito sono un precisino puntualizzatore, conta che quei 180 euro svolgano la loro funzione. Come gli ingegneri ci siano arrivati e con quali materiali non me ne frega. Scrivono cromati, perchè la gente capisca (sempre che non lo siano davvero cromati).
Se scrivono cromati e il fatto che siano lucidati implica che il manufatto abbia qualità e comportamento minori è un problema.
se scrivono cromati e invece mi danno qualcosa di ancora piu' moderno ed efficace non vedo dove sia il problema.

era comunque importante chiarire ad alcuni utenti sopra, che dalla fabrica di BMW escono due tipi di collettori.

magnogaudio
11-01-2022, 17:50
Sintesi che mi trova d’accordo
Nel caso, per la pulizia dei collettori, va molto bene l’utilizzo di un acido fosfatizzante facendolo agire per non più di 10 minuti
Lavare con acqua e poi olio di gomito e pasta abrasiva da carrozziere, utilizzando un pezzo di vecchia corda di tapparella in tessuto, con movimenti alternati agendo con forza
Ma dopo 100 km tornano bruniti
A maggior ragione i collettori di motori recenti, che con le normative anti inquinamento utilizzano una miscela talmente magra che arroventa il metallo
Superfluo ricordare che dopo un giro invernale su strade dove hanno cosparso del sale , i collettori se non tutta la moto andrebbero lavati subito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

D@go
11-01-2022, 18:03
Uso la moto tutti i giorni per 50 km al giorno , e non la riesco a lavare spesso.

Ma quando capita, con un po' di anitra wc ed una spugnetta verde per piatti tornano sempre belli lucidi ...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

millling
11-01-2022, 19:36
Beh... La mia, dato che è una moto "figa", la lavo con " Intima di Karinzia"...:lol:

millling
11-01-2022, 19:49
Visto che da me il sale iniziano a buttarlo ad ottobre e fino a marzo ne siamo pieni, posso dirti che ho rovinato 2 GS in tutta la bulloneria(parte bassa) e parti non trattate quali raggi,nipless perni ruota. La moto oltre ad esser lavata al rientro va trattata con protettivo prima di uscire dal garage poichè Il sale fa a tempo ad ossidare il metallo nel giro di poche ore, quindi prima che tu arrivi all'autolavaggio.

ZUZZU
12-01-2022, 23:28
Beh... La mia, dato che è una moto "figa", la lavo con " Intima di Karinzia"...:lol:

Dopo questa perla, si può rimettere il libro dì metallurgia nel cassetto.:lol:

E che se ciava i collettori.

magnogaudio
13-01-2022, 09:54
Aspetta….
Ancora non ci ha detto che la porta a tagliandare da un ginecologo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucky59
13-01-2022, 13:40
Dopo questa perla, si può rimettere il libro dì metallurgia nel cassetto



E chi l'aveva mai tirato fuori?

ZUZZU
13-01-2022, 14:19
#95 :lol::lol::lol: