Visualizza la versione completa : Ammortizzatore post 800 adventure
rombodituono
25-08-2015, 15:13
sto guardando in giro per trovare un mono aftermarket di seconda mano.
Sapete dirmi se il mono dell'adventure 2014 è uguale a quello di tutti gli altri 800 anche std di qualsiasi annata?
In caso non sia cosi, sapete dirmi in quali anni cambia?
grazie mille
Pre 2013 ha codice BMW 33537698306
Post 2013 (std o ADV senza ESA) - codice BMW 3354828647.
...non chiedere però quali differenze ci sono.
Dario C.
26-08-2015, 10:21
Gli ammortizzatori, interasse e attacchi, sono tutti uguali. Effettivamente quelli pre 2013 e post 2013 sono diversi. Non so se cambi lo spacciatore.
Cambia lo spacciatore.. Dovrebbe essere WP anche il mono della nuova.Sia quello con che senza Esa. Ignoro le differenze tecniche pure io..
Ciao!
Rinaldi Giacomo
27-08-2015, 11:59
Lo standard è sempre più corto dell'ADV di qualunque anno siano.Gli ultimi sono ZF Boge sia con che senza ESA.Però al momento non sò dire se le diverse annate siano intercambiabili.
Comunque sia il pezzo originale si può revisionare e modificare a piacere e la qualità è ottima.
Quindi la Adventure porta un altro ammortizzatore?
rombodituono
27-08-2015, 15:27
Comunque sia il pezzo originale si può revisionare e modificare a piacere e la qualità è ottima.
Mah sul fatto che l'ammortizzatore sia di qualità ottima esprimo le mie perplessità. A moto nuova mal sopporta di andare via a pieno carico con il passeggero (anche con il precarico regolato al massimo, e io e la mia compagna non siamo due trichechi...anzi)
...figuriamoci quando cominciano a sommarsi un po i chilometri...
Poi stento a credere che abbiano messo ottimi ammortizzatori quando hanno usato cuscinetti ruote riprovevoli, o messo un supporto radiatore fatto di cracker, o montato una catena talmente povera che ti costringe a regolarne la tensione continuamente
Sarò anche un fissato, ma ho avuto diverse moto e su quasi tutte ho montato appena possibile ammortizzatori aftermarket trovando grandissimo giovamento (pur guidando come una lumaca)
La mia ex GS 800 normale "2013" in coppia e carico andava bene.. Vestiti di tutto punto con casco e stivali io sono circa 90 Kg e la mia zavorrina circa 55.
La forcella non è il massimo, comunque dignigosa. E il mono (io avevo la versione con ESA, ma è solo un attuatore elettrico per "telecomandare" il freno idraulico) l'ho trovato adeguato.
La moto non pompa molto e saltella poco.. Basta regolare bene il precarico e sfruttare l'ESA (ma è uguale se hai quello manuale) per adattare la durezza al percorso.
Un mono scarso è quello della V-Strom 650. E non è il massimo nemmeno quello della nuova 1000 (ma solo per l'escursione "sbagliata" del precarico e perchè il freno in compressione è tarato sul confortevole).
Senz'altro è questione di sensibilità e abitudini, ma direi che la GS è nella media..
Ciao!
asderloller
27-08-2015, 21:09
Pieno e col passeggero non riesco a sentire la moto puntata in avanti come la voglio io con il precarico al max. Mi trovo meglio da solo tirando un bel po' il precarico oltre quello consigliato
concordo con Rombodituono, l'originale è vergognoso... che poi Giacomo lo possa aprire e modificare è un altro discorso. Altra cosa che io ho notato è che con l'uso intenso (una giornata in fuoristrada o lunghi raid di parecchi giorni) la decadenza di prestazioni ed efficienza è quasi verticale: alla mattina sembra un mono normale alla sera ti sembra di aver sotto un budino, pur con tutto il precarico che vuoi.
Ho preso tanti di quei "pacchi" nel deserto e sulle mulattiere che ancora mi chiedo come abbia resistito il paramotore.
Ora monto un Ohlins con molla dal k maggiore rispetto al mio peso ed ho appena finito un girello da 1700 di on\off: ho sentito "Toc" solo una volta inseguendo un 690 sulla Sila.
Rinaldi Giacomo
28-08-2015, 09:52
Ecco,il problema principale nella maggior parte dei casi sta nella molla,a questo punto mi chiedo e vi chiedo perchè sostituire tutto il mono,non sarebbe più logico sostituire la molla?
@Rombodituono;tu hai delle perplessità sulla qualità del mono ZF,io invece ho delle certezze, che posso dimostrare,che questo pezzo è qualitativamente superiore anche all'Ohlins (e alle 10 meno 1/4 non sono ancora ubriaco).La qualità dei materiali e le tarature sono cose completamente diverse,i materiali quelli sono e quelli rimangono,le tarature e le molle si cambiano a seconda delle esigenze.Ma,ripeto,se ho un problema con la molla,cambio la molla,non tutto l'ammortizzatore.Perchè quando ho la gomma finita,non cambio tutta la ruota,cambio la gomma.
Inoltre le enduro stradali sono enduro solo a parole,in realtà sono stradali con sella alta e se vado nel deserto con una stradale,magari stracarico,è ovvio che ciclisticamente avrò dei problemi.E non solo di sospensioni,ma anche sul filtro aria,con le gomme,con le temperature,ecc.
Giacomo, il tuo ragionamento non fa una piega, però c'è un però.
La costante della molla può essere sbagliata, e la si cambia: pace.
La frenatura idraulica può essere inadatta, e la si adegua: come sopra.
Inciso: il mono dell'800 è di fatto un PDS. A pari settaggio, anche in avvallamenti su asfalto - quindi minime che lavorano - l'originale denunciava un eccessivo affondamento, mentre l'Ohlins (pur non essendo "PDS") non ha mai presentato comportamenti anomali... questo per dire quanto è cattivo il setup dell'idraulica di serie.
Continuo: il registro di frenatura è troppo sensibile e presenta una deriva termica fortissima, e lo si modifica pure quello.
(chi dice che non è sensibile è perchè ha già l'olio kaputt ma non lo ha ancora realizzato: concordi?).
Il problema base rimane però il fatto che il comportamento del mono cambia (degradando) quando lo stressi molto: parte sicuramente per il registro, e comunque per un problema termico, son convinto.
...aumentiamo i volumi, allora, e magari trasformiamolo in un piggy-back. ...quando l'Ohlins (anche non piggy back) non fa proprio una piega anche se messo alle corde.
...ma cosa rimane del mono di serie?
Sono d'accordo che comunque si risparmia una cifra consistente con le modifiche piuttosto della sostituzione, ma non tenderei così tanto a sminuire il volume e il contenuto tecnico degli interventi necessari per portare il mono di serie a livelli dignitosi: tutto qui.
Chiamale come vuoi... enduro stradali, per me resta una moto con cui puoi fare molto, anche e soprattutto in off. Una modifica sostanziale delle sospensioni con la possibilità di regolare estensione\compressione\precarico non fa altro che aggiungere sicurezza e tenuta del mezzo sui percorsi che si stanno facendo, siano essi desertici (dove vai più o meno ad indurire tutto con un settaggio tipo "Putrella") siano essi di fuoristrada nostrano (dove cerchi la regolazione migliore ed in genere più morbida con estensione sfrenata e compressione abbastanza chiusa per non affondare sui salti).
Poi che non si debba fare enduro o off con questo tipo di moto è un altro discorso.... personalmente trovo più gusto a portare in giro un bisonte da 220 kg in fuoristrada medio piuttosto che arrampicarmi con una zanzarina da 110 sui gradoni di una mulattiera.
Rinaldi Giacomo
28-08-2015, 14:05
Gaspare,fammi capire;l'originale è un PDS e l'Ohlins non lo è? cosa vuol dire per te PDS perchè non riesco a seguirti.
Il registro:qualcuno esalta le qualità dell'Ohlins per la sensibilità dei suoi registri,"anche un solo clic si sente" se lo fà l'originale è un difetto.Sarà!
La deriva termica cos'è?
Quando si acquista un after ti "consigliano" la manutenzione ogni 20.000 km o comunque ogni 2 anni,tutti si adeguano a queste direttive,tant'è che se ti rivolgi al fornitore lamentando una decadenza delle prestazioni subito chiede i km,quanti? 18.000.E pota è da revisionare!
Vedo originali con 40-50-60.000 km e moto do 4-5-6 anni con pezzi mai manutenzionati e i proprietari che si lamentano perchè la BMW (in questo caso ma anche altri costruttori) montano sospensioni di c....a.
Bè,non si devono usare due pesi e due misure a mio parere.
A Pianico si dice; o toc legitim o toc bastarc.
consigliano almeno i 20k perchè l'utenza media difficilmente si accorge del deperimento delle prestazioni.... semplicemente il c..o del proprietario si adegua piano piano e non riscontra differenze. Conosco personalmente gente che monta Ohlins da 30/35k e dice che vanno ancora bene... zk
Prima con i Bitubo sul 1150 non andavo mai oltre i 10/12k, quindi almeno una volta all'anno un'occhiata gliela facevo dare. Ora vedrò con Ohlins come va.
Tanto per farti un esempio ho montato a novembre delle WP48 con molle del 52, olio cassi e massi, paraolii, raschiafango e tutto il cambiabile.... dopo 8500 di Africa + 5000 di nostrani cominciano ad arrivare al fine corsa... per ora ho aumentato il precarico di 1mm e 4 click in compressione.... ma non arrivano alla fine dell'anno senza che le faccia controllare.
Ciao, Giacomo!
Allora: l'Ohlins [previsto per l'F 800 GS] è un ammortizzatore non-PDS.
PDS significa frenatura idraulica frogressiva, soluzione nata per sospensione senza leverismi rising-rate; lo dico per gli altri: tu sai bene.
Anche l'F 650 GS ha un elemento di questo tipo (non-PDS); l'800 - vista la destinazione più off-road ha invece un elemento originale PDS.
Questo è quel che dichiara BMW, poi io di mono originali non ne ho mai aperti...
Per quanto alla sensibilità, Ohlins ha i suoi bravi click, e si sentono, e l'incremento di frenatura tra un click e l'altro è ciò che un normodotato si aspetta.
Il registro del Sachs di serie innanzitutto non ha i click (e questo è solo scomodo) ma nell'arco di mezzo giro (almeno, constatato sul mio esemplare) si va dal troppo frenato al troppo poco frenato!
Capirai che è difficile centrare la taratura, specialmente perchè quando inverti la rotazione della vite, occorre riprenderne il gioco, ed è dello stesso ordine di grandezza dello spostamento che si vorrebbe fare.
Questo range troppo stretto del registro - quindi troppo sensibile - ho visto inoltre che non è uguale per tutti, evidentemente a causa delle condizioni dell'olio... diciamo, da un giro e mezzo fino a un quarto di giro, ma lì c'erano davvero dei problemi!
Deriva termica significa il degrado della viscosità dell'olio all'aumento della temperatura.
Si scalda, si sfrena.
Lo rincorro con il registro? Scatta l'incubo compresso in mezzo giro...
Dopo aver sofferto ripetute volte, ho messo in una fionda il mono e l'ho sostituito con un Ohlins - forte delle precedenti esperienze che mi hanno sempre visto con il sorriso.
Lacrimuccia dal portafogli, ma per il resto nulla da dire.
La moglie in particolare ha commentato con un lapidario: "è un'altra moto".
Riguardo alla manutenzione: sacrosanto quel che dici!
Anzi: aggiungo che pensare alla manutenzione delle sospensioni in base a percorrenze chilometriche (come normalmente indicato dalle case) è una pura bestialità.
30000 km di strada stressano olio e componenti molto meno di quanto possono fare 5000 km di uso fuoristrada vero (non strade bianche): qui occorre la sensibilità e lo scrupolo di chi guida per capire quand'è ora di intervenire.
asderloller
28-08-2015, 14:51
certo che tutti hanno sempre elogiato Rinaldi, mo dice una cosa controcorrente e tutti a discutere.
L'unica cosa che ci trovo di sbagliato (ma non faccio off) è che a pieno carico è insufficiente il precarico perchè non riesco a farla puntare in avanti come piace a me (quando sono da solo e scarico comunque giro il precarico a metà).
Ma sono gusti personali, non è certo una moto per correre, dovrebbe avere un assetto più morbido. Comunque anche a pieno carico e con la zavorrina l'unico grosso difetto è che l'anteriore alleggerisce, ma sticazzi, che si può pretendere?
anzi, l'unica cosa che cercherò quando lo sentirò "scarico" sarà qualcuno che li revisiona seriamente, ma l'unico nome importante si è ritirato quindi...
Rinaldi Giacomo
28-08-2015, 15:47
Il mono ZF dell'800 ha due circuiti idraulici,uno che lavora nei primi cm di corsa come in tutti i mono e uno che interviene negli ultimi cm di corsa ad evitare,o aiutando ad evitare,colpi violenti sul tampone.
Ora sembrerebbe,ed in effetti è cosi,che questa soluzione sia valida su sospensioni collegate direttamente sul forcellone senza leveraggi progressivi.
Lo usa KTM,BMW e altri.
Ora però mi vien da pensare che chi propone un mono "tradizionale" in sostituzione di quello originale a due stadi (chiamiamolo cosi) mi stia vendendo un cavallo zoppo,o comunque un qualcosa in meno di quello che ho.
Posso sbagliare ovviamente,ma più ci penso e più mi convinco che è cosi.
L'importante è riuscire a convincere che stai comprando oro,poi anche se è bronzo cambia niente,tanto sono entrambi gialli!
Mi puoi spiegare per quale motivo il deperimento delle prestazioni dopo una giornata intensa o facendo un lungo raid è così marcato ed a cosa è dovuto? Per darti un'idea verso sera con precarico al massimo nel deserto, mi bastava appoggiare un dito, ripeto un dito, ed esercitare una leggerissima pressione per farlo affondare vistosamente.
Stessa cosa nei lunghi trasferimenti stradali... più passavano le ore e più sembrava di stare su un cavallo a dondolo.
Temperature mai oltre i 32°
Guarda, Giacomo: sulla carta hai ragione.
Confesso che anch'io ero molto perplesso vedendo l'offerta di un mono convenzionale a sostituzione dell'unità "bi-stadio" originale, specie per uso fuoristrada.
Poi ho visto che gli aftermarket son tutti così, perciò mi sono fidato di una casa già nota e non me ne pento affatto.
Migliorati il controllo, il comfort, al punto di apprezzare i freni integrati; ho dovuto per forza modificare l'attacco superiore del mono, ma l'avrei comunque fatto, quindi non ho proprio nulla da dire pur non avendo un'unità di livello professionale come quella di fagot.
Assai probabilmente anche il mono di serie, profondamente modificato, avrebbe saputo darmi prestazioni non inferiori, ma non c'erano allora precedenti sul tema e non volevo infilarmi nella spirale delle modifiche sperimentali... tutto qui.
E poi c'è questo...http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/0ee3f2764de7081f98e87b5a05da03d1.jpg
Rinaldi Giacomo
29-08-2015, 17:58
@fagot premesso che tutti gli oli idraulici all'aumentare della temperatura perdono parte delle loro caratteristiche (diventano più fluidi in linea di massima) ci si chiede perchè nelle sospensioni di primo equipaggiamente questo fenomeno sia più evidente.Non è sicuramente per la qualità dell'olio,ottimo sia negli after che negli originali.Ma allora perchè?
La risposta è di una banalità disarmante;semplicemente perchè il primo montaggio viene prodotto in grandi quantità e assemblato con macchine,le quali hanno come priorità la produzione,tanti numeri il più velocemente possibile.
Questo significa......una grande quantità di aria nel circuito!
Gli after,tutti,prodotti in piccola serie,chiusi e spurgati da un operatore, aria prossima allo zero,funzionamento migliore al variare della temperatura.
Tutto qui. Prendi un pezzo di serie nuovo,aprilo,togli tutta l'aria senza cambiare olio, richiudilo e vai.Scommettiamo che è meglio di un after? taratura a parte ovviamente!
@Tuddu è come paragonare una 126 con una Ferrari,la prima costa 2.000 € la seconda 120.000. Sono due macchine,certo,ma non puoi confrontarle.Io parlo di sospensioni con pari regolazioni,perchè se citi quel modello io posso portare il Bitubo XXF31 che non sta due gradini sopra,sta due piani più sù.Ma non è questo il tema della discussione.Almeno credo.
Grazie Giacomo.
Ottimo prodotto anche i Bitubo, devo dire però che secondo me hanno una "natura" più stradale nella risposta... li ho sempre trovati abbastanza "secchi" in off, pur giocando spesso con le regolazioni. Su strada rendono la moto una lama.
Gli Ohlins hanno invece, passami il termine, un comportamento più "gommoso"... molto più fluido e sebbene possano sembrare eccessivamente "molli" rispetto ai Bitubo, quando messi alla frusta non arrivano mai al fondo corsa mantenendo una regolarità di risposta lodevole. Vengo da un girello di 1700 km e il tampone è ancora sporco di polvere e fango, mai in crisi ne sui salti (ad esempio su canali scolmatori presi in rapida successione a velocità medie) ne su pietre grosse.
Ps. Prima o poi devo fare un salto per una birra o un bicchiere di vino.
Giacomo, l'ho postato solo perché ha un pistone oversized...non è in commercio...è un produzione "factory" adattata ad F800GS per il deserto. Avendo un pistone così grosso risente meno dei cambi di temperatura in condizioni gravose (deserto) per le quali ohlins lo ha appositamente creato (ricordi Catanese???).
Rinaldi Giacomo
30-08-2015, 10:49
Una curiosità;quando venne prodotto il TTX tutti a elogiare il funzionamento dovuto in gran parte alla grande quantità di olio in movimento con questo sistema.Tanto olio tante e migliori possibilità di regolarne il flusso (cosi dicevano chi lo proponeva).Nato per la strada prima e poi "adattato" al fuoristrada puro.
Peccato che tanta enfasi si tramutò,sui modelli stradali, in seri problemi di surriscaldamento,che raggiungeva anche i 120-130° all'interno del mono e una grande perdita di prestazioni,ovviamente!
Sul modello da cross la situazione era molto peggio.
Questi mono avevano e hanno ancora,la tendenza a "murare" su escursioni appena lunghe
e sapete perchè? perchè le valvole non portano tutto l'olio in movimento,quindi se il movimento è poco e lento passa,sennò mura!
Quindi, và bene tutto se lo affermi a livello di pubblicità,(la casa intendo) ma se qualcuno mi dice seriamente che il pistone più grosso (in questo modello) risente meno dei cambi di temperature........be,non sò se ridere o piangere! Anche perchè e finisco,l'olio non passa dal pistone,che in questo caso è un semplice disco di ferro che spinge l'olio in un senso o nell'altro,ma passa dalle valvole,che sono quelle di cui parlavo sopra.
Complimenti ragazzi, finalmente una discussione interessante e piena di interventi fatti a ragion veduta. Seguo con interesse...
In effetti il TTX me l'hanno sconsigliato per quello che ci volevo fare e ossequiosamente mi sono limitato alla versione normale con serbatoi separati di compressione e precarico.
Il TTX, che io sappia, non esiste per F800GS. Quello che ho postato io è installato sulla mia, e Andreani, che non ha interesse a raccontare delle balle, mi ha spiegato quanto ho scritto prima. Poi può essere che la Ohlins abbia sbagliato a fare questa serie limitata (9 pezzi in tutto) per le 4 F800GS della piccola scuderia corse che si apprestava a fare un rally nel deserto, ma continuo a sostenere che le cose le sanno fare. Io ci ho fatto "solo" 4mila km, da quest’ inverno ad oggi, regolato una volta e poi più. E siamo a 38° ora...
Inviato dal mio N3+ utilizzando Tapatalk
asderloller
30-08-2015, 18:50
Sarebbe il primo rivenditore che racconta balle...
Ma quando mai? :confused: ahahah....si fidano così tanto (di quello che gli arriva dalla casa madre) che quando vogliono una cosa seria e fatta bene la fanno rettificare TUTTA. :lol::lol:
Peccato che non lo facciano a tutti i clienti. :-o
pericleromano
31-08-2015, 17:43
http://imagizer.imageshack.com/img538/7443/0QdNZJ.jpg (http://imageshack.com/i/ey0QdNZJj)
http://imagizer.imageshack.com/img661/9608/Aa5qW4.jpg (http://imageshack.com/i/idAa5qW4j)
http://imagizer.imageshack.com/img909/4649/hlDFEz.jpg (http://imageshack.com/i/p9hlDFEzj)
Pericle così non vale.. non tutti hanno le conoscenze e le capacità per modificarsi in casa un ammortizzatore.
Bello color fragola....
pericleromano
31-08-2015, 18:14
L'ho fatto 2 anni fa, il primo lo modificai circa 30 anni or sono..... nel mio tt600 si erano distrutti i cuscinetti ad aghi dei leveraggi...... ed il corpo del mono in al si era ovalizzato.......
L'attacco superiore l'ho progettato al cad e fatto ricavare dal pieno.
Poi è stato saldato al tig con le dovute accortezze...... al fine di non ovalizzare il corpo (anche se siamo ben lontani dalla zona di lavoro.....).
Funziona bene.
Ora ho già procurato un ohlins che ci somiglia..... fra poco iniziano i nuovi lavori......
Cmq Giacomo, pur rispettando il tuo lavoro, sta cosa che tutto è meglio di ohlins e wp non è che mi convinca tanto.......
So, anche per averlo sperimentato più volte che in tanti casi si possono ottenere ottimi risultati dai prodotti di serie opportunamente rigenerati e tarati ma perché se si fa lo stesso trattamento su un ohlins questo deve essere più scadente?
Poi parli di bitubo, con la mia squadra (moto classiche gruppo 5) ne comprammo parecchi.... ne avessero azzeccato uno...... li ho rifatti tutti.....
Poi perché devo pagare un prodotto piu di ohlins se solo a vederlo mi viene il voltastomaco?
Basta vedere le fusioni degli attacchi.....
OT: 10 gg. fa son passato in Trinacria.... ma ero sulla Dorsale da Pa a Me e quindi troppo in alto per la zona etnea. Ho girato con Zerba e Bonsy di Acireale, e Dino di Agrigento..... miiiiiiii.... c'avete troppe pietre per i miei tasselli, son durati 2 giorni.
pericleromano
31-08-2015, 21:05
Azzz tutti amici......
Rinaldi Giacomo
01-09-2015, 09:00
Pericleromano; se apri ammortizzatori la vedrai bene la differenza.
Una per tutte:la fascia di tenuta sul pistone,originale Showa chiusa montata a caldo con O-ring di spinta in Viton,after in metallo e aperta.
Proviamo ad azzardare quale sia la soluzione perfetta e quale quella scarsa?molto scarsa?
Vorrei anche precisare che non ce l'ho con nessuna marca,dico solo che gli after il più delle volte sono più scarsi degli originali,che non saranno molto belli da vedere ,ma non si sta parlando di estetica,si parla di materiali e soluzioni idrauliche.
Comunque così ad occhio l'ammortizzatore di Pericle sembra simile a quello che avevo io.. A parte naturalmente il colore della molla e i cavi elettrici che escono dal foro lasciato dalla vite del freno idraulico in estensione (avevo la versione "ESA")..
Quindi dovrebbero aver cambiato solo le forcelle..
Se considero che qualche mese fa Marzocchi ha ufficialmente chiuso i battenti, è probabile che il motivo sia quello.. Magari non riuscivano a mantenere costante la produzione già dal 2012 (io avevo la "restiling" 2013, acquistata, tra i primi, a novembre 2012).
Vabbè..
Ciao!
pericleromano
01-09-2015, 18:22
Il mono è sempre stato ZF Sachs
c'avete troppe pietre per i miei tasselli, son durati 2 giorni.
Aaaaaaaahhhhhhhh!!!!!!!
Vedi che son le gomme? Stesso percorso fatto con Metzeller o Pirelli, mica si son spappolate come le Mitas :(
Ho beccato un Dot fresco... in genere le faccio maturare un pochino... comunque sull'Atlante marocchino e in Albania avevano retto benissimo. Per non parlare del resto qui intorno. E che le avete affilate una per una.....
pericleromano
07-09-2015, 17:29
Bha...... Rinaldi Giacomo, un mono Showa sarebbe meglio di un ohlins poiché ha la fascia in fluoropolimero chiusa?
Mi sa di poco.......
Rinaldi Giacomo
08-09-2015, 09:03
Prova tu a descrivere qualcosa di superiore in un Ohlins rispetto a uno Showa,cosi,tanto per discutere!
benkenobi
08-09-2015, 11:08
Non vorrei andare OT e forse la mia domanda e' posta in modo troppo generico ma provo a farla ugualmente....
Giacomo su una moto come la 800 gs, quali interventi faresti, se ritieni valga la pena farli, sul "sistema sospensioni originale" prevedendo un utilizzo di circa 80% strada 20% strade bianche o poco piu' (penso che sia una buona approssimazione dell'utilizzo della moto per il 90% dei proprietari...) per una spesa di circa 500/600 euro (senza cioe' prevedere soluzioni esoteriche o del tutto drastiche....)
asderloller
08-09-2015, 11:22
e specialmente, da chi vado a far revisionare i mono originali? Provincia per provincia grazie :lol:
Rinaldi Giacomo
08-09-2015, 13:32
Non è vero che il mono in questione vada necessariamente revisionato e ritarato,va fatto se l'utilizzatore vuole qualcosa di diverso dal comportamento standard.
La stragrande maggioranza di chi possiede questa moto (ma anche altre) è soddisfatto dalla taratura di serie.
Resta però il fatto che all'occorrenza si può modificare senza problemi in base alle richieste di chi guida la moto.E soprattutto senza sostituirlo!
Per sapere chi fa questi lavori provincia per provincia basta consultare le pagine gialle alla voce "ammortizzatori".
asderloller
08-09-2015, 14:11
quindi se cerco officina bmw trovo i concessionari bravi a metterci le mani? :mad:
:lol:
@Rinaldi
Mettiamola così:
Se si volesse rigenerare il mono di serie perché un po' "indebolito" e, con l'occasione, migliorarne un po' sia la "durezza" della molla, sia la risposta idraulica al fine ottenere un beneficio nella guida; quali sarebbero le modifiche consigliabili?
A spanne, quale potrebbe essere la spesa sostenibile per ottenere qualche beneficio dal mono di serie senza necessariamente stravolgerlo?
Rinaldi Giacomo
24-09-2015, 09:52
La durezza della molla intesa come costante di carico si varia solo cambiando la molla stessa.Una molla mono mediamente viene venduta dai vari produttori a 115-130 €.
Per cambiare la "risposta idraulica" va modificata la taratura di serie unitamente,di solito,a una revisione completa del mono.
In questo caso i costi possono variare anche di parecchio da un'operatore all'altro.
Grazie mille Giacomo.
Qualcuno sa qual'è il K della molla del mono di serie?
Quale potrebbe essere un K "buono" per indurirla un po'?
Grazie
Rinaldi Giacomo
24-09-2015, 11:15
K originale 150-155 kg/cm Di solito con un K 180 si hanno notevoli benefici specialmente a pieno carico.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |