PDA

Visualizza la versione completa : Calore insopportabile


PeterPaper
06-10-2014, 14:46
Premessa, arrivo da 3 RT (my 05, 08 e 10) vivo in Sardegna, ho viaggiato con temperature di oltre 45° C. e sia io che Elvy, la compagna che mi segue nel mio girovagare su due ruote, non abbiamo mai avuto problemi di temperature elevate nella zona gambe/sella.
E ora veniamo a noi, sostituita la my 10 (problemucci al cardano :mad:) con una fiammante LC 2014, alla prima uscita seria, Elvy lamenta una fastidiosa corrente di aria calda che le investe la gamba sx, io con la solita flemma e dolcezza che mi contraddistingue, le dico di non rompere las bolas e che il problema è da attribuirsi sicuramente al sole che in quel momento scalda il lato sx della moto.... (ma a lei questa teoria non sembra molto corretta).
Altra uscita e altra lamentela.. sempre caldo sulla gamba sx... metto la mano guantata nella zona incriminata (zona caviglia.... che avete capito?:lol:) e mio malgrado devo arrendermi all’evidenza... tutta la zona è investita da una corrente di aria calda/bollente che guarda caso... esce dalla bocchetta di scarico del radiatore di sx e la stessa viene deviata, dal flusso d’aria che taglia la moto, sulle gambe del passeggero.. cazz... è proprio una cosa fastidiosissima.

A questo punto le domande sorgono spontanee ...è una cosa che capita solo sulla mia moto o anche qualche altro possessore di RT LC ha avuto modo di riscontrare questa problematica e sopratutto perché solo la sx ?

Viene naturale la seconda domanda, ma sti n’gegnIeri dell’elica... quando hanno studiato i flussi d’aria del mezzo... han tenuto conto del problema o han pensato bene che i piloti di RT LC sono tutti single ??

Terza domanda.... l’altro giorno (sabato) sono uscito per un giretto di 200km.. al rientro, mentre aspettavo che il cancello del garage si aprisse ho notato che era entrata in servizio la ventola del radiatore di dx.. solo quella dx.... dubbio.... non dovrebbero inserirsi tutte e due in contemporanea sx e dx ??

Ho chiamato il capo officina BMW per chiedere notizie in merito ma ancora non ho avuto riscontro.... mahh... bohhh.. forse.... lei è l’unico che si lamenta... vedremo....

Allora...ho cercato in rete notizie in merito ma non ho avuto molta fortuna... per cui, chi di voi ha conoscenze riguardo al sistema di raffreddamento del motore LC e può illuminarmi/ci ??
E’ possibile che i due radiatori lavorino in modo autonomo e diverso tra loro??
chi sa... parli..
Gracias!!

maurort
06-10-2014, 20:12
Se è cosi è una bella scocciatura. La aria/olio è perfetta da questo punto di vista. Nella stanza del GS ADv LC c'è un 3d molto corposo con un argomento molto simile al tuo. Gente che si lamenta di caldo fastidiosissimo (in un'estate che bollente non è stata di certo...).

max5407
06-10-2014, 20:27
usata per 1000 km a fine giugno sempre con mia moglie, mai lamentata, ho chiesto ora niente di niente.
Per i radiatori, per quel che mi ricordo, c'è ne solo uno.

apezzi79
06-10-2014, 20:57
Con la mia ho già percorso 10000 km ma non ho riscontrato questo problema su RT. L'ho riscontrato con il GS sostitutivo. Per le ventole/radiatori: la ventola é una sola ed é posizionata sul radiatore di DX. A SX solo radiatore. Lamps

PeterPaper
06-10-2014, 22:01
Con la mia ho già percorso 10000 km ma non ho riscontrato questo problema su RT. L'ho riscontrato con il GS sostitutivo. Per le ventole/radiatori: la ventola é una sola ed é posizionata sul radiatore di DX. A SX solo radiatore. Lamps

Grazie per la informazione, ero assolutamente convinto che i due radiatori fossero entrambi dotati di ventola... dopo la tua risposta sono sceso a verificare e ho avuto conferma di quanto hai scritto:

radiatore dx:

https://lh4.googleusercontent.com/-eRNdKyhiOCM/VDLsccZdHJI/AAAAAAAALEg/_S9axxb-CvE/w330-h587-no/20141006_211433.jpg



radiatore sx:

https://lh5.googleusercontent.com/-JHXIWRDtbB0/VDLsoDnh-fI/AAAAAAAALEo/n8NLe2wxlQc/w330-h587-no/20141006_211458.jpg


Questo, in buona parte spiega il motivo per cui il calore maggiore si sente sulla parte sx, ovvero l'aria che confluisce in quel radiatore non è rallentata dalla presenza della ventola e buona parte del calore del motore viene smaltito proprio dal radiatoree sx.... mentre quello di dx lavora al massimo solo quando la ventola entra in funzione.. (almeno in teoria)

Sorry, ma prima non ho ben evidenziato che il problema di surriscaldamento si è palesato in statale a 110 km/h e temperature esterne intorno ai 35/37° C, mentre è stato poco evidente nelle provinciali piene di curve e velocità nettamente inferiori.

Apezzi79, volevo chiederti se hai viaggiato con passeggero e condizioni simili a quelle che ho descritto sopra.... giusto per capire se devo cambiare qualche cosa sulla moto.... o cambiare zavorra :lol::lol:

Ancos
06-10-2014, 22:03
Condivido in toto apezzi79 , anch'io riscontrato un maggior flusso di aria calda sulla parte SX del GS sostitutivo , ma non sulla RT , radiatori 2 ventole 1 .

PeterPaper
06-10-2014, 22:11
@ Mauro, si ho letto il 3ad sulla GS ADV... ma il problema in quel caso pare si riconduca al caldo che risale dal catalizzatore, mentre qui si dovrebbe trovare un metodo per creare una turbolenza in uscita dalle bocchette di scarico dell'aria calda in modo da allontanarla dalle gambe del passeggero...
ad ogni modo ho la moglie incaxxata che mi rinfaccia il cambio di mukka.....:confused:

PeterPaper
06-10-2014, 22:29
@Ancos anche il tuo passeggero non risente del caldo sulle gambe ?

ZK...và che alla fine ha ragione la Elvy e mi han dato una LC a microonde ?

... giusto x la cronaca, io (pilota) dal passaggio dell'aria calda sono esentato e la carena, in questo caso, compie egregiamente il suo lavoro....

Ancos
07-10-2014, 07:21
La zavo non si è mai lamentata , c'è da dire che quest'anno da noi il caldo si è visto ben poco , proverò prossimamente a sentire con le mani senza guanti se trovo differenze tra dx e sx .

frank50
07-10-2014, 10:10
anch'io ho notato, sentendo con la mano nuda, che a sinistra l'aria calda bypassa la gamba del pilota e torna sulla moto appena dietro, quindi sulla gamba sinistra del passeggero, ma ho fatto un giretto da 200km con un'amica che toglie il piumino dal letto il 31 luglio e ce lo rimette il 25 agosto, di ogni anno.

PeterPaper
07-10-2014, 14:00
Va bien le zavorre con stinchi in amianto e/o seguaci della pulzella d'Orléans.... :lol:
ma qui da noi, in estate, le temperature elevate sono di casa.... e poi... non è che al Nord questa estate abbia fatto tutto questo fresco... a fine Luglio abbiamo fatto un trasferimento Norcia/Livigno che tra Cesena, Bologna Modena etc... ci siamo dati una bella rosolata.... abbiamo iniziato a respirare ad Aprica....:rolleyes:
Certo che rifare lo stesso percorso con la LC e zavorra oggi sarebbe improponibile....

ZK... che casotto...

topcat
07-10-2014, 20:51
viaggio solo e la moto riconsegnata a inizio settembre non ha permesso riflessioni sulla temperatura.
L'unica straneezza l'ho trovata sul funzionamento della ventola radiatore.
Se entra in funzione, ad esempio inn colonna o quando sei prossimo a fermarti... non appena spegni il motore cessa istantaneamente di funzionare... non copia il funzionamento delle auto su cui la ventola va in funzione automaticamente fino all'abbassamento della temperatura...
mi domando se ciò sia in funzione della tutela della batteria (che non è dimensionata come quelle auto) e se ciò non comprrometta le temperature dell'acqua, che così continua a salire,...

PeterPaper
07-10-2014, 20:56
Notato anche io questo particolare... sicuramente vogliono tutelare la batteria..

inviato by TrippaTalk

doc raf
07-10-2014, 21:24
non è che al Nord questa estate abbia fatto tutto questo fresco...
Piero, devi aver beccato l'unico giorno soleggiato di luglio......:lol:
Per la ventola, io lascio la moto accesa quel tanto che basta finché si spegne.

PeterPaper
07-10-2014, 22:06
Vero Doc......

ma poi a far passi tra Swiffera, Austria & Co. ci siamo dati una bella rinfrescata :lol:(e mi son giocato pure il cardano della my10 :mad:)

per quanto riguarda la ventola, quando rientro in garage anche io seguo il tuo sistema....


Raffa, và che ti aspetto x rifare qualche giretto serio nell'isola.
Un abbraccio

ipotenus
08-10-2014, 00:31
A motore spento, il liquido di raffreddamento non gira, perché la ventola dovrebbe continuare a raffreddarlo?

topcat
08-10-2014, 05:22
A motore spento, il liquido di raffreddamento non gira, perché la ventola dovrebbe continuare a raffreddarlo?

non son d'accordo...
non è eidentemente una cosa importante atteso che le massed 'acqua sono modeste... peròla circolazione dell'acqua nel motore dovrebbe avvenire anche senza pompa.... si chiama sistema a termosifone.... il termostato in quelle situaz<oni è aprto e l'acqua più calda sale e quellla più fredda scende x le leggi della fisica...

ps: chi si ricorda il motore laverda zundapp 125-175...? era senza pompa di circolazione dell'acqua

PeterPaper
08-10-2014, 08:35
@Ipotenus, Doc. non ha esattamento scritto che spegneva il motore...

Per la ventola, io lascio la moto accesa quel tanto che basta finché si spegne.

E come dice bene Topcat, i moti convettivi (vedi leggi della termodinamica http://it.wikipedia.org/wiki/Convezione) fanno sì che il fluido del sistema di raffreddamento, anche a motore spento, circoli sino a quando la valvola termostatica (sempre che nel ns. impianto ce ne sia una) chiudendosi, sigilli il circuito. Peccato che sulle ns moto, come si spegne il motore, si spegne anche la ventola....

Ma di questo ne potremmo discutere in modo più approfondito avendo a disposizione uno schema del circuito di raffreddamento..... A proposito di ciò.... c'è qualche forummmmista che ne ha uno a disposizione ?? (va bien anche un link)
Gracias

kaRdano
08-10-2014, 10:02
[OT] ma cosa è successo al tuo povero cardano.....?

Hedonism
08-10-2014, 11:11
e' anche vero una volta spento il motore, non c'e' altra fonte di riscaldamento e quindi le temperature non possono che scendere.

nelle auto inoltre il motore e' dentro un cofano non certo a cilindri esposti e quindi il raffreddamento del blocco e' meno veloce

doc raf
08-10-2014, 13:29
Raffa, và che ti aspetto x rifare qualche giretto serio nell'isola.
Un abbraccio
Ci spero proprio perché quelle strade del Mukken 2013 mi hanno stregato...;)

ipotenus
08-10-2014, 13:33
E come dice bene Topcat, i moti convettivi (vedi leggi della termodinamica http://it.wikipedia.org/wiki/Convezione) fanno sì che il fluido del sistema di raffreddamento, anche a motore spento, circoli sino a quando la valvola termostatica (sempre che nel ns. impianto ce ne sia una) chiudendosi, sigilli il circuito. Peccato che sulle ns moto, come si spegne il motore, si spegne anche la ventola....
Certamente, tutti i fluidi si comportano in questo modo e questo vale anche per l'aria che ancora raffredda le capocce del nuovo Boxer di BMW (raffreddato *parzialmente* a liquido).
Bisogna considerare che a motore spento, la temperatura scende bruscamente almeno localmente ed il liquido che raffredda il nostro motore, circola esclusivamente attorno alla camera di combustione:
http://www.motociclismo.it/bmw-r-1200-gs-un-video-spiega-il-raffreddamento-a-liquido-e-il-funzionamento-del-motore-moto-54119

Non dimentichiamoci poi che fino ad un paio d'anni fa, il Boxer era raffreddato interamente aria e malgrado questo, il problema non si poneva proprio. Non per nulla, ciò non ha impedito ad alcuni utenti, anche anche iscritti a questo forum, di percorrere oltre 200.000 Km con lo stesso motore.

E poi diciamo che mi fido, parto dal principio che in 90 anni, in BMW abbiano acquisito sufficiente esperienza con il Boxer sulle moto ;)

PeterPaper
08-10-2014, 15:11
Si Ipotenus, confermo quanto dici, qui sul forum ci sono utenti che con il boxer han fatto 200Kkm, ma ci sono anche persone (o ci sono state) che han lasciato il motore acceso con moto ferma e han dovuto rifare il motore..
Infatti l'unico problema del boxer raffreddato ad aria/olio e in buona parte anche di quello del LC, è rappresentato dal fatto che se la moto non è in movimento, il sistema di raffreddamento diventa assolutamente insufficente.

Capitato anche al sottoscritto in Agosto, al rientro dalla Francia di restare imbottigliato in galleria all'ingresso di Zena.... non c'era lo spazio per svicolare e ho dovuto spegnere il motore perchè in un attimo il termometro era arrivato in zona rossa...

Ma questo esula dal fatto che i precedenti modelli non cuocevano le gambe del pilota e/o del passeggero... mentre il mio LC da questo punto di vista è veramente bastardo....

@Doc, quando vuoi !


OT: il cardano della my10 ha avuto problemi di formazione di ruggine che ne ha compromesso la funzionalità, non stò a menarla + di tanto, ma il Conce pur essendo la moto fuori garanzia mi ha proposto la riparazione con un certo tempo di attesa (era Agosto e bisognava attendere il rientro dalle ferie degli ispettori) o la sostituzione della medesima con una LC ad un prezzo mooooolto conveniente... cosa che a me è andata sicuramente a fagIuolo, infatti la moto di 4 anni con quasi 70Kkm aveva comunque bisogno di interventi di una certa entità (ammo, frizione etc) e a me era salita la simmmmia della nuova motazza....:arrow:

:)

Paolo_DX
11-10-2014, 09:02
C'e' un sistema per risolvere praticamente del tutto i problemi di aria calda da un lato.
Bmw lo conosce! Lo sta mettendo in pratica! Pazientate!
E si, vuol dire togliere quel cazzo di telelever ed avere cosi' lo spazio per mettere un radiatore centrale e non due laterali.

ipotenus
11-10-2014, 11:57
C'e' un sistema per risolvere praticamente del tutto i problemi di aria calda da un lato.
Bmw lo conosce! Lo sta mettendo in pratica! Pazientate!
E si, vuol dire togliere quel cazzo di telelever ed avere cosi' lo spazio per mettere un radiatore centrale e non due laterali.E dovremmo quindi aspettare con ansia che trasformino la RT LC in una qualunque altra moto della sua categoria, come hanno appena fatto con la R 1200 R ??

Non credo e comunque davvero non ci spero.

Tu che BMW con telelever guidi abitualmente?

maurort
11-10-2014, 12:18
se BMW toglie il telelever non mi vedrà più neppure in cartolina come cliente. Oggi io faccio fatica a guidare moto che hanno sospensione tradizionale. So che a altri la odiano ma per me è il massimo. Se ad oggi posso dire di essere soddisfatto della mia bialbero (nonostante pecche di qualità vergognose) e molto merito dell'ottimo telelever....

Paolo_DX
12-10-2014, 10:38
ipotenus, nessuna. Ho provato la nuova RT per qualche centinaio di chilometri e se devo dirti la verita', se solo avesse affidabilita' giapponese l'avrei gia comprata. Ho trovato il telelever bello nell'utilizzo peculiare di questa tipologia di moto. Non lo toccherei con un bastone lungo un metro su una moto dedicata alle scorribande veloci perche abituato alla forcella normale non sentivo niente di quello che stesse combinando la gomma anteriore ed in frenata pure sensibilita' zero. Ma su una RT con ABS va benissimo cosi'. Cio' non toglie che io sia intimamente convinto che non abbia un futuro in tempi nemmeno troppo lunghi, per ovvi problemi. Sia il GS che la RT con 2 radiatori laterali a quanto leggo stanno creando fastidi agli utenti per la dissipazione del calore che investe guidatore e\o passeggero. In piu, avere 2 radiatori costa piu che averne uno, hai in giro un bel po di tubi, devi trovargli un posto e non e' semplice ed infine, se sono configurati in serie, un radiatore sara' sempre MOLTO piu caldo dell'altro, condannando un lato della moto ad avere maggiori problemi dell'altro riguardo lo smaltimento del flusso di aria calda di scarto. Tenere il telelever significa che i progettisti dovranno SEMPRE lottare con questi problemi perche non possono appendere un radiatore singolo nel posto convenzionale. Il che COSTA. A volte poi e' letteralmente impossibile su alcuni tipi di moto, e questo spiega perche col motore ad acqua la nuova R1200R si e' beccata le forcelle tradizionali: di certo non potevano appendere due radiatori laterali su una nuda, a meno che non volessero farla assomigliare a Dumbo e venderne 3 in tutto. Sorvolo infine sul fatto che i radiatori laterali sono in posizione delicata in caso di scivolate e vanno adeguatamente protetti pena l'appiedammento istantaneo. Il telelever sta diventando ingombrante ora che bmw ha a che fare con i radiatori dell'acqua..

topcat
12-10-2014, 10:59
Il telelever sta diventando ingombrante ora che bmw ha a che fare con i radiatori dell'acqua..

da endurista e da Rt ista dico che il telelever è comparso con al prima RS1100 nel 1993

in oltre 20 anni le forcelle telescopiche hanno fatto tanti e tali progressi, mentre il telelever è rimasto dov'era...

forse oggi si riescono ad avere molti dei benefici del telelever senza i malefici...
e cioè un motore portante ciu ancorare le piastre, un'altezza ed un peso della moto che non si concilia con tutti i modelli...

comunque sulla RT LC ci giro da solo e quindi il passeggero non ha problemi di aria calda :)

PeterPaper
12-10-2014, 16:57
Bene....
in questo WE ci ho girato sopra un pochino.... ho smontato la fiancatina SX, rimosso il convogliatore dell'aria per vedere come era fatto... provato alcuni accorgimenti, come ad esempio inserire un'aletta nella parte superiore della bocca di scarico in modo da creare una maggiore turbolenza che portasse all'esterno una superiore quantità di calore .. ma non è servito a un granché.... :confused:

ZK... sarebbe bastato convogliare lo scarico dell'aria calda verso il basso o con un profilo più accentuato, portarla più esternamente e probabilmente tutto sto casino non sarebbe successo.... (ma il designe in questo caso ha avuto la meglio sulla praticità/comodità d'uso)

maaahhhh




inoltre la cosa che mi pare alquanto bizzarra è che subito dietro i convogliatori di aria calda ci sono i collettori di aspirazione e anche loro (almeno la parte sx) non rimangono immuni a tutto questo calore....anzi...

ipotenus
12-10-2014, 20:13
Non so ragazzi, il mio passeggero non si lamenta, oggi abbiamo percorso quasi 400 Km. Ma poi, se anche fosse, non si va in crisi per una saltuaria zaffata di aria calda.

Per quanto le forcelle possano progredire, saranno sempre differenti dal telelever per motivi puramente "geometrici". Con il telelever l'interasse non varia con la compressione/distensione, con le forcelle telescopiche si.

A parte questo, mi augurerei che il futuro dei motori andasse in direzione di sistemi dotati di una miglior efficienza e quindi a minor produzione di calore.

Comunque sia, per ora è così ed io spero che in tal modo rimanga.

fabrizio malandrino
16-08-2015, 10:04
Ho da alcuni mesi la nuova r1200rt lc in coincidenza con la stagione estiva ho notato un flusso di calore insopportabile chnie dai cilindri si incanala verso le caviglie ed in parte le ginocchia creando un tale fastidio da ricorrere a numerose soste non volute. Il concessionario mi dice che è normale. Qualcuno ha lo stesso problema?grazie e buone vacanze a tutti.

Enzino62
16-08-2015, 10:27
Uno dei tanti, ma credo per me il più importante motivo di apprezzare la rt aria olio è proprio la mancanza delle elettroventole. Tutte e dico tutte le moto raffreddate a liquido riscaldano, specie nei mesi più caldi luglio agosto. È tutto normale.

RT 1200 2009.

Duddits
16-08-2015, 10:29
Se hai la nuova LC sei nella sezione sbagliata mi pare. Io ti riporto la mia esperienza e no, non soffro assolutamente del problema che dici. Venivo da una K1200LT che da questo punto di vista era fantastica, non scaldava per nulla, e temevo che la nuova RT non fosse all'altezza. Invece ho scoperto con sollievo che si comporta più o meno come la LT, e cioè scalda poco o nulla. Certo, non giro in ciabattine e braghette corte, ma con normali vestiti civili (calze, scarpe e pantaloni lunghi) nessun problema.

managdalum
16-08-2015, 10:30
C'è una sezione specifica per i modelli LC, ti ci ho spostato.
Ciao Enzo ;)

gonfia
16-08-2015, 10:37
Hai postato nella sez. delle RT non LC, nella sez. giusta penso otterresti più risposte...
Comunque... Il motore LC è decisamente più caldo del modello precedente, e la cosa è particolarmente evidente sul GS, con il quale oltre che da quello proveniente dai cilindri si è esposti al flusso caldo che esce dai due radiatori, nelle giornate calde e magari indossando pantaloni corti si sente proprio tanto!
Su RT si è molto più schermati dalla carena, sia in zona piedi che ginocchia, se tieni le gambe aderenti al serbatoio il flusso caldo lambisce appena la parte esterna, se allarghi le gambe ti investe molto di più ... Poi dipende anche molto da condizioni ambientali e velocità.
Comunque si, l'LC scalda parecchio!


Tapatalk

maurort
16-08-2015, 12:56
Dopo averla provata posso dire che l'LC è una moto fantastica. Ma al momento di firmare l'assegno uno dei motivi che mi hanno frenato è stato proprio questo. Ho patito il caldo del motore solo nei paesi baschi con 42°ma è stato un episodio estremo. Nella stanza GS LC ci sono soluzioni per diminuire il problema (non tanto dai cilindri quanto altri flussi). Il caldo ai piedi penso lo si possa tamponare con stivali GT. I miei TCX hanno uno strato all'interno (lato moto intendo) che dovrebbe servire a questo. Ma la aria-olio è fresca di suo. Ad ogni modo nel mondo delle liquid cooled penso che la RT sia tra le migliori sotto questo aspetto. Ricordo ancora come un incubo la Ducati 1198 che avevo...

Achille
16-08-2015, 13:31
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=425871&highlight=Calore

fabrizio malandrino
16-08-2015, 14:17
Ho percorso 7000 km con la r1200rt lc e nel periodo estivo ho sofferto un flusso di aria calda insopportabile sia dx che sn sulle caviglie. È normale secondo voi? Grazie

Duddits
16-08-2015, 15:33
Si, l'avevi già detto e no, per quella che è la mia esperienza non è normale a meno che non giri in ciabatte ...

roberto40
17-08-2015, 01:04
C'è una sezione specifica per i modelli LC, ti ci ho spostato.


Grazie a managdalum per il trasloco.;)

salser
17-08-2015, 10:01
non era la ktm che scaldava?

iakka60
17-08-2015, 15:25
sicuramente scalda, e con queste caldazze estive si sente di piu', ma se si tengono le gambe ben strette in carena, il flusso d'aria calda e' modesto;

vorra' dire che fara' comodo in inverno..............

pino raffaele grisafi
24-08-2015, 10:52
Quest'estate sono andato in transilvania ... un giro di 5000 km con temperature 37/39° il flusso si calore proveniente della parte destra è particolarmente fastidioso per il piede/gamba tanto che per raffeddare lo stivale dovevo staccare il piede dalla pedana allargare la gamba... sulla precedente RT (2012) questo non avveniva

iakka60
24-08-2015, 16:34
. sulla precedente RT (2012) questo non avveniva[/QUOTE]


vero, pero' non lamentiamoci piu' di tanto, lo sapevamo che con il BOILER ACCESO non potevamo pretendere di prendere aria fresca,,,,,,,,,,,:confused:

emagagge
24-08-2015, 16:38
io ho fatto quasi 15K km in otto mesi, un paio di migliaia anche a luglio con il caldo tremendo, e non ho avvertito alcun caldo eccessivo.
Chiaro che non è una moto con cui stare fermo in coda in città tra le macchine ma anche in quel caso tutto questo calore non l'ho patito. Quando parte la ventola da fermo ho sentito un flusso d'aria lato sinistro (se non ricordo male) ma che al massimo infastidisce un poco il passeggero ...

geminino77
24-08-2015, 17:17
Concordo con te tutto questo caldo insopportabile mah....

tiby59
24-08-2015, 18:39
E io che vengo da una ZZR1400 cosa dovrei dire?Certo di scaldare scalda,ma non mi sembra insopportabile.Un saluto a tutti:D

fabri 58
24-06-2016, 18:27
Anch'io mi sono accorto subito dell'aria calda a sinistra che investe il passeggero. Oggi percorsi 100 km in autostrada, da solo, T esterna 35°, e ho avvertito nettamente che l'aria calda arrivava anche sulle mie gambe,dagli stinchi alle ginocchia di entrambi i lati.

topcat
24-06-2016, 19:46
Io viaggio sempre solo..... L aria calda la sente il piloto se solo sposta i piedi dalle pedane allargando. D inverno e' piacevole con temperature oltre 35 gradi il passeggero soffre ,... Peccato ... Le rt precedenti erano perfette ma non avevano radiatore.... Comunque era solo la Rt che aveva Sri pregi in estate... Conosco più di uno che con fazenda da giugno in poi non la usa ... Quando parte la ventola al semaforo ti ustioni.... E di moto così ce ne sono tante .... Ciò non toglie che bisogna trovare una soluzione X rt ... Possibile che touratech non abbia qualche palpebra deflettore o qualcosa del genere.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marco.road
27-06-2016, 07:24
mi sembra di essere un pesce fuor d'acqua.......
sabato ero in coda sulla autostrada a Bologna ( c'è un lungo restringimento che non si può sorpassare...) la temperatura era di 35 ° e avevo gia' fatto oltre 200 km , ebbene il caldo era come sulla vecchia RT del 2010 ( 78000 km )e non abbiamo (ero con la moglie ) avvertito nessuna strana "ventata " al lato sinistro......
fortuna...mah........

buon viaggio a tutti

topcat
27-06-2016, 07:32
Con il solo pilota il problema nn sussiste. ... col passeggero non so...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

kabur
27-06-2016, 16:48
Sabato temp. Sui 32gradi guidando in autostrada senza guanti ho potuto constatare che c'è un po' di giro d aria calda su piedi fino a metà gamba ma non preoccupante.....moto che scaldano sono ben altre ‼

slowsync
27-06-2016, 17:47
Chi si lamenta, dovrebbe in questi giorni farsi un giro con un 4 cilindri sotto il serbatoio e raffreddata ad acqua. Ovviamente un giro in città con il traffico. Poi ne riparliamo.

kabur
27-06-2016, 18:09
Chi si lamenta, dovrebbe in questi giorni farsi un giro con un 4 cilindri sotto il serbatoio e raffreddata ad acqua. Ovviamente un giro in città con il traffico. Poi ne riparliamo.

Più che giusto !!!! Quando avevo la FJR (vabbè che era il primo mod.) tenuta 1 dico 1 stagione e per fortuna sè rotta.....da quanto scaldava anche se l"ultimo modello mi piaceva ma non mi son proprio fidato a ricomprarla.

Gigi
27-06-2016, 19:10
ho letto tutto il post il problema per chi si accinge a comprare un rt lcd come debbo fare io non è quello di paragonarlo ad altre tipologie di motori di vecchia generazione ma è piu' orientato ad un prodotto piu' nuovo anzi piu' fresco passatemi il termine , attualmente ho un rt del 2009 e problemi simili relativi al calore non ne ho mai avuti tuttavia dovendomi accingere al nuovo acquisto non nascondo qualche perplessita'.

gigi

kabur
27-06-2016, 19:48
Ciao Gigi ❗ Bé io prima avevo il 2008 e se devo essere sincero quello non scaldava nulla questa un poco di più ma nulla in confronto ad altre per non dire tutte le altre moto....ma per essere sicuro vai in concessionaria e fattela dare per 2 ore così vedi tu stesso che é la cosa migliore da fare .

kabur
27-06-2016, 19:50
Sul GS.deve essere n altra storia da come si legge di lá ‼

topcat
27-06-2016, 19:55
Caro gigi. ... dopo una rt 2006 una rt del 2010 e dopo 40 mila km con la LC ... io di perplessità non ne ho ..... RT for ever

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

geminino77
27-06-2016, 21:32
Bravo .....concordo in pieno con te...

marko60
27-06-2016, 21:42
Condivido quanto detto da topcat. Io di RT ne ho avute 4 di fila di quelle raffreddate aria/olio (che non scaldavano proprio) e ci ho fatto più di 200.000Km. Ora ho una LC con cui ho fatto 10.000Km in 5 mesi e ne sono, se possibile, ancora più innamorato. Scalda un po' di più, ma è sempre niente rispetto alle altre!

topcat
27-06-2016, 22:17
Ogni modello è figlio dei suoi tempi e della tecnologia. ... trovo puerile insistere nel voler far credere di preferire il vecchio modello.... magari x l estetica si può anche dire
.. ma secondo voi perché progettano nuovi modelli? Chi si ricorda le prime RT 100 degli anni 80? Avevano 60 cv ... ci voleva un km a fermarle ... con due gomme magre magre e una maneggevolezza approssimativa ...
Le Rt di oggi tengono testa slle sportive e son biciclette sui tornanti.... han un vonfort ds berlina che c'è stato qualche progresso? ... ma siamo seri per favore

Inoltre...nn è più possibile avere moto performanti ad aria x l normativa.... Ebbene penso che ci sia in vendita poco o niente che scalda meno di una rt LC. ...
In alternativa con temperatura di 38 gradi potete invece di lamentarvi del caldo sempre usare l auto con l aria condizionata. ... così magari anche le signore sob contente ...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Gigi
29-06-2016, 18:16
Ciao Gigi ❗ Bé io prima avevo il 2008 e se devo essere sincero quello non scaldava nulla questa un poco di più ma nulla in confronto ad altre per non dire tutte le altre moto....ma per essere sicuro vai in concessionaria e fattela dare per 2 ore così vedi tu stesso che é la cosa migliore da fare .

credo seguiro il tuo consiglio ;)

gigi