Visualizza la versione completa : Honda CrossTourer TravelEdition ....
...... DCT.
Ieri sono andato al conce Honda a prenotare il tagliando alla Hornet del mio babbo ..... e mentre aspettavo ho notato nel salone questa signora qua sotto
http://i58.tinypic.com/mbpj4z.jpg
non l'avevo mai degnata di uno sguardo: troppo grossa, troppo pesa, troppo bassa, troppo honda .... e invece merita .... eccome se merita. Così allestista è davvero un bel vedere. Mi fa un po' cacare la strumentazione full digitale, ma pazienza.
Ero ormai già nel mio mondo parallelo fatto di viaggi in giro per l'europa quando il venditore mi ha riportato alla realtà e con abilissima mossa mi ha subito buttato là un prezzo ..... "15.500 € in promozione, invece dei 18.200 e rotti che verrebbe con tutto il pacchetto travel. Le includo anche il DCT, che sarebbero altri 1.000 € solo quello, se poi si conclude prima di settembre posso vedere di limarle qualcos'altro"
ho provato a resistere "mah... si .... però il cambio automatico .... non lo so.... sono un tradizionalista ... poi chi lascia la via vecchia per la nuova .... poi sono tanti soldi, troppi per le mie tasche .... la versys 1000 (mio attuale amore ancora non consumato) me la porto a casa con 11.000 € in versione tourer ....."
e puntuale arriva la stoccata finale "..... guardi, facciamo così, lei domani viene con calma .... le lascio quella in prova per mezza giornata, tanto questa settimana il movimento è poco, così si rende conto di come va e soprattutto dell'efficacia di questo cambio che la lascia perplesso" ...
questo pomeriggio vado a provarla.
Ho paura. :lol:
PS. sono sicuro che ci sono altre discussione sulla CT .... io ovviamente non le ho trovate; scusandomi in anticipo, chiedo ai mods .... casomai .... di accorpare questo mio delirio ad una discussione già esistente.
A me quella moto sempre piaciuta. Paci e Depa ne han fatto una sintesi perfetta e dicevano che il suo unico punto debole fossero le sospensioni
Hedonism
12-08-2015, 08:17
la moto va bene. non credo che scenderai insoddisfatto
chuckbird
12-08-2015, 08:26
Orenda..............
@hedonism: potrebbe essere un problema .... ;)
comunque sono andato a dare un occhiata al sito honda ..... i prezzi sono quasi tutti scontati, la CT TravelEdition passa da 18.690 a 15.500 !
Hedonism
12-08-2015, 08:46
senza DCT l'ha presa due anni fa un mio amico, che macina parecchi km l'anno, fanatico Ducati e Guzzi, ma va talmente bene che sta pensando al nuovo modello, quando uscirà....
15.500 é il preventivo che avevano fatto anche a me a fine giugno...forse a fine anno arriva un un modello con qualche modifica, quindi valuta bene e tratta.
Detto questo a me la Ct ora con questa verniciatura e motore cardano e cerchi neri piace tanto.
Provala e vedrai.
Quel trittico di borse però.....
La presi l'anno scorso a 13200. Modello 2014.
La CT deve essere soltanto DCT. Altrimenti non ha senso.
Io non faccio testo, le cambio spesso.
Pacifico
12-08-2015, 10:20
...... DCT.
Ieri sono andato al conce Honda a prenotare il tagliando alla Hornet del mio babbo ..... e mentre aspettavo ho notato nel salone questa signora qua sotto
Non mi stai molto simpatico e sono convinto che non ti piacerà... il DCT sarà per te la negazione della guida in moto.... poi tanti difetti, il peso, ecc, ammortizzatori da rifare, pedane troppo avanti, troppo perfettina..... fatti sta prova e comprati la Versys...
Quella era la prefazione.. :lol:
Se te la tieni mezza giornata leggiti qua e cerca di usarla subito in manuale, oppure in S ma cambiando spesso in manuale... leggiti le istruzioni e magari non ci metti 2 ore a capire.. :lol: e non leggere altre opinioni se non dopo che l'hai provata. http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=6969189&postcount=1
ps: Quella grafica poi... mi scappa da ridere.. :lol::lol:
grazie Pacifico .... a tuo modo riesci sempre a darmi spunti interessanti.
vado a (ri)leggermi il tuo contributo.
..... il vero problema è che sono convinto che mi piacerà da matti.
anche se devo dirti che terminata la prova della Versys 1000 ero (e sono) convinto che sarebbe stata quella l'erede della K1200GT.
Pacifico
12-08-2015, 10:42
Ti faccio vedere la mia ex che mi sono pentito di averla venduta.. DCT ofcourse!
http://i.imgur.com/nDIv9xq.jpg
E' bella, c'è poco da dire ...... e la colorazione bianco e nera della foto (quella presente ieri in salone) mi fa letteralmente impazzire.
Una delle cose che mi ha colpito di più rispetto alla Versys ... ovviamente solo salendo in sella alla hondona è che questa appare decisamente più curata e ricca nelle finiture, ma più affossata nella seduta.
Hedonism
12-08-2015, 11:00
sella alta e passa la paura
Pacifico
12-08-2015, 11:09
.. ovviamente solo salendo in sella alla hondona è che questa appare decisamente più curata e ricca nelle finiture, ma più affossata nella seduta.
E' una Gt con manubrio alto... con la seduta "bassa" hai una concentrazione di peso migliore e la guidi meglio... Io la feci rifare alzandola per poi prendere una touratech alta.. questione di gusti.. anche sulla K ho la sella alta..
e' cio che ho pensato e detto al venditore a proposito della seduta .... si tratta pur sempre di una crossover decisamente e palesemente più votata all'utilizzo gran turistico che al resto .... e la seduta rispecchia e dimostra questa vocazione.
Se amore sarà .... penso che anch'io potrei optare per una sella un po' più alta.
Pacifico
12-08-2015, 11:50
ecco con la sella alta... ma secondo me un bravo tappezziere costa meno..
http://i.imgur.com/Nq92I9b.jpg
peccato tu l'abbia venduta .... è veramente spettacolare.
Il tris che avevi era decisamente più bello di quello, non proprio affascinante, del modello che ho visto ieri in mostra.
Avevi montato anche un "deflettore" aggiuntivo ..... il parabrezza maggiorato della travel non è sufficiente ?
Quando ieri mi ci sono seduto, mi pareva più che adeguato per il mio metro e novanta ..... anche se da fermi si giudica ben poco.
Pacifico
12-08-2015, 12:11
Si, va bene... Lo aveva messo per provarlo e quel giorno c'erano solo 4 gradi... Però se metti la sella alta forse...
Il tris è uguale, io l'ho fatto solo verniciare di nero..
pacpeter
12-08-2015, 12:25
Dov'é quella foto della ct di pacifico con noi vicino? ?????
Diavoletto
12-08-2015, 12:38
quale quella nel parmense?
Quella che ci fanno pipi ! 😅
pacpeter
12-08-2015, 13:08
Siiiiiiiiiiiiiiiii
Panzerkampfwagen
12-08-2015, 13:10
Attendo con ansia la documentazione fotografica.
peccato tu l'abbia venduta .... è veramente spettacolare (..)
Più che peccato, strano. Era una moto avanti di vent'anni, il non plus ultra del massimo del massimo!
Domanda.. so che volendo sulla DTC si può aggiungere una leva del cambio da usare al posto dei tasti al manubrio, qualcuno l'ha provata??
Pacifico
12-08-2015, 13:59
motomix... Guarda quanti invidiosssssiiiiii escono fuori... :lol:
FATSGABRY
12-08-2015, 14:13
ecco con la sella alta... ma secondo me un bravo tappezziere costa meno..
http://i.imgur.com/Nq92I9b.jpg
Bea..veramente bea
è giunto il momento di andare a provare l'incrociatore ..... dopo vi faccio sapere. :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
Diavoletto
12-08-2015, 15:11
....porta il travelgum...
Pacifico
12-08-2015, 15:22
Ma tu sali in moto con la carta da forno nelle mutande? Ahahahahah!
Avuta per 12 mesi e 20.000 chilometri.
Unico punto debole le sospensioni, segnatamente la forcella. Nella guida sportiva copiava male le asperità anche piccole, facendo entrare l' ABS ad minchiam.
Il controllo trazione interviene in modo un po' primitivo, rispetto ai sistemi attuali più evoluti.
Fine dei difetti.
Il motore è spettacolare, e la ciclistica infonde una sicurezza assoluta. Avverti il peso nelle manovre da fermo, ma non appena in marcia il bilanciamento è favoloso.
Affidabilità a prova di ogni smentita.
La scontistica "pesante" mi fa sorgere il dubbio di un imminente re styling...
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
La femme fatale, la prova e dopo non vuole più scendere :lol: . Con il DCT la pedalina del cambio è inutile, cambiare con i "diti" viene molto naturale :lol:
La moto di Pacifico era/è splendida tanto che Honda ha copiato, peccato non abbia copiato anche i colori.
P.S. di tutti i commenti quello che mi fa più ridere è che dicono tutti, senza averla provata, che è pesante :rolleyes: :lol::lol::lol:
fabiosire
12-08-2015, 16:00
Usata per 10 giorni. Forcella invereconda e peso spropositato. Motore ottimo con sound godurioso ma la GS a mio parere andava meglio. Un poco troppo plasticosa e fredda
Ciao Fabio
W la patata
Aggiungo sulla forcella che non copia, una mia esperienza. Durante la sostituzione del mio primo treno di gomme il gommista mi dice "ma la forcella era stretta" :rolleyes: al che io chiesi che cosa significasse, la risposta fu "la forcella forzata contro la ruota in una posizione che non poteva lavorare bene". Dopo la sistemazione la moto si è trasformata e non la sento più rigida come prima e sia l'ABS che i TC non intervengono più a c@zzo. Segnalato su un'altro forum l'accaduto, anche altri tre che avevano la forcella rigida han risolto così. Possibile che certi mecc. si perdano in un bicchiere d'acqua? :mad:
Diavoletto
12-08-2015, 16:11
...uhmm...chiaro...forcella stretta.
...traccion....
..ovvio
chuckbird
12-08-2015, 16:31
Cmq la storia della affidabilità di queste moto a 20.000 km mi convince poco.
Fossero 100K i km allora potrei avere un quadro ben più chiaro :lol:
Brevemente, visto che devo valutare la possibilità di un aumento del budget ... :-o .... e sono già armato di carta e penna per fare due conti .... :arrow:
la moto mi è piaciuta moltissimo.
Ho fatto un giro di un'ora abbondante cercando di valutarla nelle varie condizioni: traffico versiliese (che in questi giorni è improponibile) .... superstrada .... e qualche curva da qui fino a Lucca e ritorno.
Ho trovato le conferme che cercavo su questo rivoluzionario sistema di cambiata, a mio avviso fantastico, e sul confort generale della moto .... da 1° classe.
Peso .... forcella .... cippa lippa e seghe varie .... mah .... io non sono così esperto, ma francamente mi è sembrato tutto come deve essere, considerando il tipo di moto. Non ho trovato niente di troppo o di troppo poco ..... andava bene e basta. E andava bene pure nel (poco) misto che ho fatto .... sarà che ero abituato al transatlantico GT, ma questa honda piega proprio bene e fin da subito mi ha incoraggiato ad osare .... divertendomi non poco.
Anche la seduta, che all'inizio mi è (ri)sembrata un po' troppo affossata .... dopo un po' non mi ha dato più fastidio ... forse perché ero troppo impegnato a divertirtmi col cambio. Su questo però sicuramente ha pesato l'entusiasmo generale e la durata della prova forse non adeguata ad un giudizio attendibile.
A proposito del cambio .... anche qui ne ho lette di tutti i colori su questo doppia frizione .... a me francamente pare veloce in maniera impressionante, mi divertivo da matti a provarlo in tutte le configurazioni possibili, compresa quella, secondo me impagabile, di poter cambiare manualmente anche in modalità automatica inserita, quando non si ha voglia di lasciar fare alla centralina, per poi ritornare in automatico senza dover fare assolutamente niente. E vi dico la verità, soprattutto in giro per viareggio non dover tirare continuamente la leva della frizione mi ha fatto rinascere. Credo che a completamento del sistema serva solo il pedalino per poter cambiare col piede ... ma giusto per i momenti di nostalgia.
Bella e piacevole.
Peccato che al mio ritorno il referente non fosse disponibile, perché avrei affrontato volentieri la questione economica per vedere un po' dove si andava a parare. Come dicevo la moto, nonostante lo sconto, resta un po' fuori budget ..... e dopo averla provata è un grosso problema.
Più tardi provo a ricapitarci per fare due chiacchiere e vedere dove posso arrivare col prezzo.
Non avevo dubbi che ti sarebbe piaciuta :lol:
La prima volta che la usai ricordo che ridevo dentro al casco come un deficente :lol:
Per il prezzo puoi comunque considerarlo un piccolo investimento visto che si svaluta abbastanza poco. ;)
ilprofessore
12-08-2015, 18:46
Riguardo l'affidabilita' ai 100.000 km, potrebbe andare bene anche la mia VFR/F?
Purtroppo ieri e' successo l'irreparabile, si e' fulminata la lampadina dell' anabbagliante.
Inqualificabile questo guasto dopo soli 98.000 km. Non ci sono piu' le moto giapponesi di una volta.
Ah, il resto della moto funziona ancora perfettamente (per esempio, mai guardato il gioco valvole, come mio solito), ma dopo questo primo cedimento temo che la moto vada a puttane in breve tempo :lol:
chuckbird
12-08-2015, 18:51
L'osservazione non era rivolta alla motocicletta che, ci credo, è affidabilissima quanto e più di tutte le altre.
Era l'osservazione (letta e riletta) fatta dopo ventimila kilometri di possesso.
Per quel che mi riguarda quella moto potrebbe risultare affidabile anche dopo 300.000Km se usata come si deve. Proprio come una Multistrada, una KTM o una BMW o una Triumph. Ovvero come qualsiasi prodotto industriale costruito in serie.
Fine OT.
E' in arrivo l'AT per cui....
Pacifico
12-08-2015, 19:07
Motomix... Mi hai fortemente deluso... Sei sicuro che ti sia piaciuta? Ripensaci...
Aggiungo sulla forcella che non copia......
il gommista mi dice "ma la forcella era stretta" ..........
"la forcella forzata contro la ruota in una posizione che non poteva lavorare bene".
Dopo la sistemazione la moto si è trasformata e non la sento più rigida come prima e sia l'ABS che i TC non intervengono più a c@zzo. .......
Hai una vaga idea di ciò che hai scritto?
Non credo prorpio......
Nella migliore delle ipotesi quando guidavi una " moto trasformata " , non "più rigida" eri vittima di un terribile effetto placebo.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Hahahahahahahaha hai ragione dpelago, in fondo la cosa era così banale che mi sono chiesto come ho fatto a non pensarci prima. :lol:
Se mai avrò problemi con la moto prenderò con me delle "mentine" con sopra scritto ogni possibile problema della moto, mangerò quella più adatta e il problema sparirà.
Pensandoci bene potrei produrle ... farei un buon business :D :lol:
ilprofessore
12-08-2015, 22:20
Per quel che mi riguarda quella moto potrebbe risultare affidabile anche dopo 300.000Km se usata come si deve. Proprio come una Multistrada, una KTM o una BMW o una Triumph. Ovvero come qualsiasi prodotto industriale costruito in serie.
Fine OT.
Se permetti, ho qualche dubbio che la durata di una Multistrada o di una KTM sia equiparabile a quella di una Honda di gamma alta fatta in Giappone.
Magari ci arrivano a 300.000 km, ma sostituendo che cosa?
chuckbird
12-08-2015, 23:37
Secondo me il fatto che la durata di una moto Giapponese non sia equiparabile a quella di una moto Austriaca, Tedesca o Inglese, è un retaggio che nasce da quando negli anni '70 nemmeno a farlo apposta Honda ha tirato fuori la sua CB 750 sbaragliando tutta la innaffidabilissima concorrenza Italiana e Inglese dell'epoca.
Da questo evento, e per lunghi anni a venire, la motocicletta giapponese ha goduto di una estrema diffusione, specialmente considerando l'approccio "artigianale" che le fabbriche Europee, Italia in Primis hanno mantenuto nel corso degli anni fino ad arrivare all'ultimo decennio, quando ancora Ducati produceva moto assemblate davvero col culo che ne hanno segnato a quanto pare indelebilmente la nomea.
Oggi una Ducati Multistrada con DVT è una motocicletta costruita in serie da una industria che di artigianale non ha più nulla, nemmeno l'approccio.
Lo stesso dicasi per KTM e per Triumph.
Sono tutti produttori che si affidano a terzi per la stragrande quantità della componentistica. Terzi in grado di garantire, almeno sulla carta, standard qualitativi prima impensabili, proprio per il fatto che si sono specializzati nel produrre componenti specifici.
Oggi quindi, secondo me, una Multistrada può arrivare a percorrere gli stessi kilometri di una partitetica, tradizionale, motocicletta Giapponese di pari prestazioni. Non ho motivo di pensare il contrario.
Resta il fatto che, nella mia vita, ho rarissimamente incontrato motociclette giapponesi che hanno superato i 100K km, ma non perché si sono rotte prima in quanto inaffidabili, ma semplicemente perché sono state rottamate o vendute prima. Cosa assolutamente non valida per le controparti tedesche dove ho visto e conosciuto persone che con le loro inaffidibilssime moto la cui qualità non è più quella di una volta (cit. QDE) i 100K li hanno superati senza nemmeno aver cambiato la frizione.
Giusto per concludere, un mio collega ha una Honda VTR SP2 (quella con i corpi farfallati record da 60 o 62mm) tenuta maniacalmente con scarsi 18.000Km.
Questa motocicletta necessità di completa revisione con probabile sostituzione dell'intero comparto centralina motore.
boxeroby
13-08-2015, 00:01
Forse la miglior moto che abbia mai provato....un motore che mi sogno ancora la notte....davvero un peccato che la posizione di guida sia incompatibile con i miei 197 cm.
Quella del peso è una boiata pazzesca....pesa ne più ne meno come moto della stessa categoria....quantomeno una volta in sella passa in secondo piano, merito di un bilanciamento /ciclistica da riferimento.
ilprofessore
13-08-2015, 00:02
Io ne conosco decine di VFR 750/800 con piu' di 100.000 km e penso che ci siano in giro moltissime Transalp/Africa Twin con una marea di km.
Non parliamo di Goldwing o Pan European.
Certo CBR o R1 di km ne fanno meno, ma anche le S1000RR non ne hanno di certo tanti, non sono fatte per quello.
Non basta industrializzare un veicolo per farlo automaticamente buono, altrimenti tutte le Fiat di qualche anno fa avrebbero dovuto essere equiparabili alle Mercedes come durata.
chuckbird
13-08-2015, 00:08
Qui nel mio paese presso l'ufficio postale di zona ci sono fiat panda diesel che hanno superato il mezzo milione di km. Prox volta che ne ho modo faccio una foto e te la pubblico.
boxeroby
13-08-2015, 00:09
Che vuol dire "forcella stretta"??
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
"forcella forzata contro la ruota in una posizione che non poteva lavorare bene".....il dono della sintassi:!:
boxeroby
13-08-2015, 00:27
Straquoto il Professore, e aggiungo.....il quality control di un'industria giapponese ha un livello di maniacalità/meticolosità tale che non può essere equiparato a quello di un'industria europea.....e sò benissimo di cosa parlo.....per quanto riguarda l'affidabilità, ciò fà la differenza!
EnricoSL900
13-08-2015, 00:52
Vista coi miei occhi ormai diversi anni fa una Ducati 888SP4 con oltre 100000 chilometri. Moto replica superbike (ben più "tirata" della standard...) prodotta se la memoria non mi inganna nel 1993, quando a detta di tutti Ducati faceva moto che si rompevano a guardarle. Io stesso ho fatto 60000 chilometri (che non sono molti ma nemmeno pochissimi) con una 900SS del 2001, e quando la ho data via andava meglio che da nuova.
Ragazzi, non diciamo minchiate, per favore... :-o
Per quel che ne so io il periodo in questione, la Ducati aveva "carenze elettriche". I guasti erano innumerevoli, segnavano l'esigenza di elettronicizzare le moto per rincorrere i Giapponesi e cercare di galleggiare nel mercato. Chi comprava Ducati era come un Harleista, stoico e considerava i difetti come punti di distizione. Come non ricordare il rumore di ferraglia proveniente dalla frizione a secco, se non c'era era considerata una Ducati da poco. :lol: La Ducati riusciva nonostante tutto ad avere tra i punti di forza la ciclistica, però chi faceva turismo aveva una corposa dotazione di chiavi :lol:
chuckbird
13-08-2015, 01:30
A me fa specie chi si ostina ad essere convinto della matematica affidabilità della roba giappo solo perché giappo. Tutto qui. Le cacate le fanno anche loro in tutti gli svariati campi.
Poi eccezioni se ne trovano a valanga sia dall'una che dall'altra parte.
Gran bella moto, ma se è "debole" di sospensioni, per me è esclusa a prescindere ...
Hedonism
13-08-2015, 09:34
per rientrare nel budget, invece della traveller perchè non vai sulla edizione normale con DCT e poi con calma metti le borse, magari della Trax (in alluminio nero) e paramotore after market?
p.s. credo che a breve esca un restyling
p.p.s. aspetterei di provare l'A.T. a meno che non si volgia la moto più stradale
p.p.p.s. ho qualche perplessità circa l'assenza della leva della frizione, soprattutto nei tornanti stretti in discesa a dx, quando staccare il freno motor puo' far comodo, a che velocità si apre la frizione + o -?
chuck gliel'hanno sabotato quel SP2!!
il mio sp1 viaggia per i 90000 con solo cambi olio e un kit trasmissione a 60000.
ho chiesto ad un conce il preventivo per un tagliando serio (corpi farfallati, reg.valvole, pulizia iniettori) e mi ha detto che potrei anche lasciar stare che un suo cliente è arrivato 190.000 con l'SP2 solo a tagliandi base...
ps: il mio cbr600f l'avevo venduto a 110000 perchè incidentato.. (il garzone del rottamaio l'ha rimesso assieme e rivenduto)
Flying*D
13-08-2015, 09:58
chuck gliel'hanno sabotato quel SP2!!
il mio sp1 viaggia per i 90000
Zk ancora hai quell'aggeggio dai tempi di motocorse....:eek::D
è un gioiello... 15 anni e non si vedono..
Che vuol dire "forcella stretta"? (..)
Gli avran montato un 42 invece di un 44..
Mai detto che le Giap. sono esenti da problemi. Per quanto riguarda la Ducati datate come per tutte le altre moto vintage diventa un discorso affettivo che io non ho. C'è chi si diverte a fare lunghe trasferte in vespa infischiandosene della comodità, idem per l'Harley e altri, degustibus :( . Per me se c'è qualcosa di nuovo migliore del precedente è sempre il benvenuto. :lol:
per rientrare nel budget, invece della traveller perchè non vai sulla edizione normale con DCT e poi con calma metti le borse, magari della Trax (in alluminio nero) e paramotore after market?
p.s. credo che a breve esca un restyling ....
Direi ... prendila con il DCT a prescindere, poi puoi vendere il paramotore con i faretti originali e il trittico di borse, ad occhio ci fai di sicuro 1 migliaio di €
Poi fai montare il paramotore Givi che è decisamente più robusto con 300€ :lol:
Pacifico
13-08-2015, 10:46
p.p.p.s. ho qualche perplessità circa l'assenza della leva della frizione, soprattutto nei tornanti stretti in discesa a dx, quando staccare il freno motor puo' far comodo, a che velocità si apre la frizione + o -?
Perchè non sai parzializzare? :confused:
Comunque, non ci sono problemi, il freno motore di un 4 cilindri non sarà mai come quello di un bi e con dct la moto scorre benissimo... poi apri il gas a sparisci all'orizzonte... :cool:
Se ci sarà una nuova versione il prezzo sarà decisamente superiore e non scontabile, quindi può anche essere una occasione, considerando che la Travel era già scontata da tempo...
Pacifico
13-08-2015, 10:46
Poi sentire le cazzate sulla qualità BMW che nelle auto è tra le ultime per inaffidabilità e Honda la seconda al mondo... e per le moto la BMW è quella più inaffidabile... ce ne vuole. :lol::lol: e quando si portano gli esempi dei parenti è ancora più ridicola quanto insignificante... :lol::lol:
Di Ducati stendiamo un velo pietoso... e c'è gente che ci crede pure.. BUAHAHAHAHAH!
PietroGS
13-08-2015, 11:21
le bmw non sono affidabili?:rolleyes:
ma stai scherzando?:confused::lol:
.......usti! mi cade un mito.....
:lol::lol::lol:
Hedonism
13-08-2015, 11:24
Comunque, non ci sono problemi, con dct la moto scorre benissimo... poi apri il gas a sparisci all'orizzonte... :cool:
ok, perfetto
l'importante è che l'orizzonte in questione non sia il ciglio della scarpata! :lol:
ok, perfetto
Ha detto bene Pacifico.
Lo stacco frizione lo sa fare molto meglio il DCT che qualsiasi persona.
I tornanti, sia in discesa che in salita sono proprio l'ultimo pensiero per il DCT.
Sono "zucchero". Figurati il resto ;)
Ma scusate, se prende la moto così e poi cambia le sospensioni non va bene?
Diavoletto
13-08-2015, 16:44
Quindi sta forcella stretta che manda in vacca il traccion? Abbiamo capito?
Adesso provo a stringere quella del vufero.....voglio vedere l'effetto che fa.....
però non ho il trascion control......procedo lo stesso?
Pacifico
13-08-2015, 17:02
quella della forcella me l'appunto nel vademecum ... dopo quella delle chiusura gomma.. AHAHAHAHAHAH!
Pacifico
13-08-2015, 17:03
Ma scusate, se prende la moto così e poi cambia le sospensioni non va bene?
se ha detto che gli vanno bene così come l'ha provata... che le cambia a fare?
Quindi sta forcella stretta che manda in vacca il traccion? Abbiamo capito? Il fatto che la moto non risponda in modo secco all'anteriore a comportato miglioramenti di progressività della forcella e di conseguenza la moto copia meglio le asperità. L'ABS mi entrava poco in azione, ma adesso praticamente mai (non percorro strade sterrate), il TC mi entrava in azione quando in fase di accelerazione trovavo asfalto sconnesso. Mi è capitato in sorpasso, piccola asperità, ho sentito sul manubrio la vibrazione e la moto ha chiuso il gas :mad: . In questo caso penso sia dovuto al sensore ABS che per le vibrazioni o per altro trasmetteva un segnale errato alla centralina e da qui il problema.
Ora è più chiaro...............rotfl.....
Diavoletto
13-08-2015, 17:17
Minkia chiamatemi quello delle equazioni differenziali con la matriciana.....
Che ciò capito na sega.
Hedonism
13-08-2015, 17:18
rotfl.....................
Pacifico
13-08-2015, 17:22
settimana intensa... anche quello che non gli drizza... AHAHAHAHAH!
Flying*D
13-08-2015, 18:16
Come fosse antani...
Ora è più chiaro...............rotfl.....
Lascia perdere.... Lui è convinto!
Chuck... Io non credo che le Jap siano per dono del cielo, più affidabili di altre. Fanno semplicemente delle scelte differenti in fase costruttiva.
Un bicilindrico spinto quale può essere il DVT Ducati, o l'omologo di cilindrata KTM , hanno per loro natura ingombri e sollecitazioni che mal si addicono alla scuola Jappo. Che se produce un twin, lo fa come Yamaha sulla ST. Un propulsore che ha dimensionamenti e peso ben più cospicui, oltre ad erogare potenze più basse.
Anche la Honda produrrà la nuova Africa con un twin 1000 da 95 cavalli. I Jappo non faranno mai un bicilindrico 1200 da 160 CV. Non per incapacità, ma perchè contrario alla loro filosofia del " affidabile prima di tutto ".
Io cambio moto ogni 10/20 mesi massimo, con percorrenze mai oltre i 30.000 chilometri. Ma non mi sorprenderei che la mia Ducati, per prestazioni e modalità costruttive, alla lunga sia meno affidabile e quindi propensa a rompersi prima di una Supertenere.
Che persa 50 chili in più ed ha 50 CV in meno ( esagero volutamente ).
Il discorso non cambia se si analizza un VSTROM 1000
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
@ivoc
Invece di scrivere la supercazzola ( per farti un complimento)puoi spiegarci cosa intendi per forcella stretta ?
Azz ... ho finito le mentine placebo :lol:
Diavoletto
13-08-2015, 19:01
Mejo....fanno delirare
Ma non siamo un po' OT? :weedman:
Mirabolante sta moto! Come mai tutti quelli di QdE che l'avevano non ce l'hanno più?
Perché???
ilprofessore
13-08-2015, 19:25
Dicesi "forcella stretta" quando lo stelo libero di muoversi sull'asse ruota (ovviamente prima di stringere le viti al piede) viene forzato verso il cuscinetto (cioe' verso la ruota) e quindi i 2 steli non sono piu' paralleli e quindi liberi di scorrere su e giu' liberamente, senza forzare sulle bronzine di guida interne.
Nel caso della Crosstourer lo stelo e' quello di sinistra e la prassi vuole che dopo aver rimontato la ruota anteriore, stretto la vite che blocca l'asse, stretto le viti al piede dello stelo destro, si debba dare una serie di pompate alla sospensione anteriore in modo da posizionare lo stelo sinistro (che e' libero di muoversi sull'asse ruota). Una volta fatto, si blocca anche il piede dello stelo sinistro e si presume che i 2 steli siano paralleli.
Se qualche meccanico "avanzato" non conosce questa tecnica elementare o, addirittura, forza lo stelo verso il cuscinetto, perche' cosi' gli sembra piu' corretto, ci si ritrova con la forcella "stretta", non piu' libera di scorrere come dovrebbe.
Che poi questo crei problemi anche al TC mi sembra strano, ma mi fido di quello che dice Ivoc.
Mi sono spiegato? :lol:
63roger63
13-08-2015, 19:40
Gran bella moto, ma se è "debole" di sospensioni...
Io penso che, come per tutte le moto, quando vengono prodotte le sospensioni siano tarate su di un pilota del peso di 70kg.
Va da se che se ci monto io che son 110kg trovo le sospensioni "deboli"...senza parlare di moglie e bagagli...:lol:
Per sospensioni deboli intendo dire di scarsa qualità e che non sentono più di tanto le regolazioni. Non che si pretenda sempre Ohlins o WP, ma qualche volta hai voglia a trapolare coi registri. Qualche gg fa siamo diventati siemi per rendere meno barcona la MT-09 di un mio amico. Ci siamo riusciti solo un po'. Se uno è abituato bene difficile che si accontenti...
Allora bisogna cominciare a cambiare olio, molle, ecc. ecc.
In genere le moto europee sono sempre state un po' più curate in questo comparto, forse i giapponesi puntano tanto al mercato americano, tanto quelli con capiscono un piffero ed hanno le strade tutte dritte!!!:D:D:D
Il prof è una garanzia......
Zk e metterci degli spessori calibrati su questo perno ruota, come fanno tutti?
Stai a vedere che oltre ad un paio di alberi a camme, hanno tolto anche quelli facendolo passare per innovazione.
chuckbird
13-08-2015, 20:31
Lascia perdere.... Lui è convinto!
Chuck... Io non credo che le Jap siano per dono del cielo, più affidabili di altre. Fanno semplicemente delle scelte differenti in fase costruttiva.
Concordo con tutto ciò che hai scritto, non a caso ho specificato "a parità di prestazioni".
Zk e metterci degli spessori calibrati su questo perno ruota, come fanno tutti?
ma infatti, pareva brutto?
bah.
Sti qua della Honda non capiscono un fava di moto!
😄😄😄
ma già che ci siamo, questa moto ha la frenata combinata?
si debba dare una serie di pompate alla sospensione anteriore in modo da posizionare lo stelo sinistro (che e' libero di muoversi sull'asse ruota). Una volta fatto, si blocca anche il piede dello stelo sinistro e si presume che i 2 steli siano paralleli.
infatti, e sono moltissime le moto che devono subire tale procedura prima del serraggio finale. Anche tra quelle d'epoca che possiedo io.
vabbè, d'epoca potrei anche capirlo. ma una moto del 2010.....
Pacifico
13-08-2015, 21:24
.....
Nel caso della Crosstourer lo stelo e' quello di sinistra .....
Scusa... ma di cosa stai parlando? :lol::lol::lol::lol::lol:
Dicesi "forcella stretta" quando lo stelo libero di muoversi sull'asse ruota (ovviamente prima di stringere le viti al piede) viene forzato verso il cuscinetto (cioe' verso la ruota) ... Esatto la procedura usata è stata quella, hai espresso quello che è stato eseguito dal gommista. Sul TC, come ho scritto prima potrebbe essere una mia impressione ... però adesso è OK, tutto il resto è noia. :lol:
Io sono 85Kg e le regolazioni funzionano ancora egregiamente per il paracarro che sono :lol: (10000 Km) mi risulta che anche le più blasonate D e anche le migliori Italiane soffrano gli stessi problemi. :pottytra:
ilprofessore
13-08-2015, 21:58
x Bigzana
Che sappia io non esiste moto con forcella tradizionale (tradizionale nel senso non quella della GS) che non abbia uno stelo libero di posizionarsi dove meglio gli pare, per poi essere bloccato dalle viti del piede.
Non esiste proprio di mettere degli spessori e bloccare tutto con il serraggio di una vite.
Tutte le possibili tolleranze di costruzione manderebbero facilmente a puttane la forcella, oltre che rendere difficile da guidare la moto.
Il sistema e' semplice ed efficace, non vedo il motivo per non usarlo.
PS: adesso che ci penso, ho cambiato le gomme anche a GS ed RT con il telelever: pure a questo si applica il sistema descritto sopra.
PPS: gli spessori di cui parla Viggen sono quelli che servono per mandare a pacco le piste interne dei cuscinetti ruota, quando si blocca l'asse, ma fissano solo uno degli steli, l'altro resta libero. La KTM immagino usi lo stesso sistema.
Sulla mia ktm 990 adv non c'è modo di sbagliarsi. Ci sono proprio due spessori a tubo che vanno in battuta contro i cuscinetti ruota.
Due manicotti.
Piccoli particolari che fanno la differenza tra una forcella WP ed una normale.
ilprofessore
13-08-2015, 22:41
Viggen, stai mescolando 2 cose diverse.
Una e' il serraggio dell'asse ruota che manda a pacco le piste interne dei cuscinetti.
Qui ci sono gli spessori e/o la sagomatura del perno (=asse) che permettono questo "impacchettamento". E' ovviamente obbligatorio bloccare gli spostamenti laterali della ruota. Il "pacchetto" comprende sempre uno degli steli.
La seconda cosa e' l'allineamento della forcella. Sull'asse ruota hai uno stelo e la ruota bloccati insieme, il secondo stelo si deve centrare in senso trasversale in modo da permettere il corretto scorrimento della forcella. Questo e' possibile solo se lo lasci libero.
Guarda bene la ruota davanti della tua KTM e vedrai che uno degli steli non ha nessuna battuta, ma e' bloccato solo dal morsetto del piede.
Hai ragione, stavo per scusarmi con te. Ho smontato e rimontato sempre da me le ruote e ripensandoci su tutte era come dici tu. Anche sul ktm lato sx il piede della forcella potrebbe posizionarsi male senza una pompata alla sospensione. ..
Zk dal Bravo in poi mi è sempre andata bene che non ho grippato le forche!
tobaldomantova
13-08-2015, 23:05
Altra cosa da controllare, per la scorrevolezza della forcella. è la complanarità degli steli che a causa di una buca o altra sollecitazione estrema potrebbe essere falsata.
Bene Prof, l'hai spiegata bene.
Ma la mia domanda è:
Ma dopo tanto, si ritorna a parlare della CT?
Qui gli argomenti sono come l'abbigliamento, a fasi cicliche torna tutto di moda :lol:
Ah, rispondo a Viggen: mi son tolto la CT solo perché mi tolgo le moto come fa Dpelago.
Le prendo, ci faccio quei 30000km circa e poi provo altro.
Non mi sono mai affezionato a nulla. Finché posso (salute permettendo) le provo tutte.
E comunque, sulla mia ex CT le sospensioni erano state rifatte alla Rinaldi maniera.
Chi ha avuto la CT sa cosa intendo.
Sulle forcelle anteriori erano stati migliorati i pompanti, come anche il posteriore.
Piccolo lavoro di fino per migliorare quello che mancava.
ilprofessore
13-08-2015, 23:20
Si, parliamo di CT.
Io giro spesso con un amico che ha la CT LE del 2013, ovviamente DCT.
La prima cosa che ha fatto e' stata la sistemazione delle sospensioni.
Mono della Gubellini (identico al mio della VFR/F) e revisione forcella da Rinaldi.
Un'altra moto, ha finalmente smesso di saltare come un grillo su ogni buca.
Recentemente ha anche montato delle pedane regolabili in alluminio (belline a mio avviso) in modo da portarle piu' indietro e piu' alte. In aggiunta alla sella Touratech, questa modifica gli ha eliminato del tutto il "mal di culo" che aveva dopo un 200-300 km di strada.
Unico difetto che ho riscontrato sulla CT e' la protezione all'aria.
Io l'ho provata con il plexi alto, sella e pedane standard; ci sono troppi vortici intorno al casco (io sono 1.82), la mia VFR e' nettamente migliore.
Con le modifiche fatte e con un plexi aftermarket (mi sembra il Puig) va molto meglio.
Ottima moto comunque.
Alcune modifiche le farò anche io, le forcelle e il mono ci sto facendo un pensierino, anche la sella, più che per esigenza vera e propria per curiosità. Per i vortici non ho particolari problemi, ho il plexi alto originale che protegge abbastanza bene per i miei gusti (1,78). La sella, con trasferimenti di 500 Km (oltre in un giorno non sono ancora andato) non mi sono affaticato più di quel tanto ... forse ho le chiappe dure? :lol:
Dimenticavo, ho montato le pedane più larghe ... hanno migliorato un confort già buono ;)
Pacifico
14-08-2015, 08:54
Oddio, revisione di Rinaldi mi appare un po' riduttivo, praticamente li sconvolge completamente, aggiunge anche il freno di compressione che in origine non c'è. Praticamente è come avere due steli nuovi con alte prestazioni che difficilmente trovi nell'after market se non a suo di bigliettoni.
Sul mono io consiglio di mettere il gubellini FQT31, sulla Ct il top! Così la moto diventa decisamente prestante più di qualche blasonata nonostante il peso.
Oppure, sempre sul mono, Rinaldi... Che lo trasforma in maniera soddisfacente per qualsiasi uso stradale.
chuckbird
14-08-2015, 08:58
Così migliora per davvero.
Sono solo 1200 euro più montaggio da aggiungere al prezzo della moto nuova :lol:
Poi resta solo da rifare tutta la forcella.
Ricordo bene e non posso che quotare.
Si spende di più in tante altre cose che non vado ad elencare (inutili....)
@chuckbird, vediamo un po', 15500€ + 1200 + 600€ = 17300€ per avere una moto al top delle performance... rimangono ancora 2 o 3 mila € per avvicinarsi ad un GS o Ducati se non sbaglio. :)
Mi sembra che anche la blasonata tedesca ricorra molto presto alle cure Rinaldi :lol:
Pacifico
14-08-2015, 09:38
Purtroppo gli ignoranti hanno l'opportunità di parlare... come se i possessori di GS non cambiano ammortizzatori... e come in tutte le moto del mondo...
prima o poi ce ne libereremo....
Peso .... forcella .... cippa lippa e seghe varie .... mah .... io non sono così esperto, ma francamente mi è sembrato tutto come deve essere, considerando il tipo di moto. Non ho trovato niente di troppo o di troppo poco ..... andava bene e basta. E andava bene pure nel (poco) misto che ho fatto ....ecc. ecc...
Alessio gs
14-08-2015, 09:46
Olè.....ciao...
chuckbird
14-08-2015, 10:04
prima o poi ce ne libereremo....
Ma dove sei finito?
Io ti aspettavo... :lol:
chuckbird
14-08-2015, 10:08
Mi sembra che anche la blasonata tedesca ricorra molto presto alle cure Rinaldi :lol:
Che ricorra perché l'utenza media utilizzatrice ha urgente necessità di un feeling tale da non essere soddisfatto della fornitura originale, può essere, ma ci credo poco.
Francamente mi viene più facile da pensare che ci ricorra più per il gusto di montare i gialloni che per reale utilità. Imho ovviamente.
boh, io dico solo che se le forcelle e le piastre non sono storte, una volta che si è stretto il perno ruota contro una delle due, l'altra è già nella posizione ottimale, senza bisogno di pompate o altre manovre, che non ho mai visto fare in officina, da un gommista o ai box in pista.
ma nella vita c'è sempre da imparare.
Sulle BMW secondo me può anche essere uno sfizio, a parte qualcuna al posteriore. Di giapponesi barcone, invece, ne hanno fatte un bel po' e mettere mano alle sospensioni può essere indispensabile per chi è un po' più smaliziato. Poi non è che la CT con la cura diventi una Multi con sospensioni elettroniche, ma al limite una base (che è già ottimo). Quindi la CT rivista di sospensioni andrebbe confontata per prezzo con la Multi base.
Diavoletto
14-08-2015, 10:22
Guarda bene la ruota davanti della tua KTM e vedrai che uno degli steli non ha nessuna battuta, ma e' bloccato solo dal morsetto del piede.
di meccanica sono gnukko...
ho guardato ora il manuoale di officiana del mio K
e non ho capito :mad::mad:
il perno ruota e' filettato da una parte e liscio dall'altra.
sx e dx sono riferiti ovviamente gaurdando la moto da seduti sopra
a sx il dado ruota impacchetta perno ruota dalla parte filettata e piede forcella coi le sue relative vitine sul piede
a dx hai distanziale tra cuscinetto e piede forcella e il centragggio e' dato dal perno liscio con tolleranza su piede forcella e le sue relative viti sul piede forcella per cui non capisco come sia possibile fissure forca e perno sul lato dx in maniera non simmetrica e assiale.
fabiosire
14-08-2015, 10:25
Guarda Pacifico che la GS va bene con le sospensioni originali che puoi lasciare tranquillamente per qualche annetto mentre la CT dopo 500 metri capisci che devi per forza cambiare immediatamente le sospensioni altrimenti sembra una CT in mare in balia delle Honde.. Ho fatto la battuta
Le sospensioni jap originali sono vomitevoli se ci metti qualcosa di normale la moto vola.. Il telaio e i freni ci sono quindi basta una cura Gubellini e la musica cambia. Purtroppo i jap sono tirchi come i genovesi mischiati agli scozzesi.. per le sospensioni ti mettono su delle porcherie
Ciao Fabio
W la patata
Pacifico
14-08-2015, 10:43
fabiosire.... hai un GS? Perchè quelle che ho provato sul GS LC non fanno cagare... di più... ma che dici... prova a dire ste cose a tutti quelli che non le hanno cambiate da quando è uscita.
E non parliamo del GS con gli ammo tradizionali, gli Ohlins si sono arricchiti... ma dai!
La cura Gubellini e Rinaldi sono esigenze di pochi... ed è chiaro che qualsiasi moto migliora, soprattutto il CT che ha un Telaio a differenza di un GS che ha tubi da idraulico saldati.. AHAHAHAH!
... Poi non è che la CT con la cura diventi una Multi con sospensioni elettroniche, ma al limite una base (che è già ottimo). Quindi la CT rivista di sospensioni andrebbe confontata per prezzo con la Multi base. Non saprei, non ho mai provato la Multi con sospensioni elettroniche ... ho letto che la multi "normale" rispetto all'altra è un :pottytra: . Io a 10000 me la sento ancora abbastanza bene come sospensioni ... si può sempre migliorare, dipende dai limiti che ci si impone. Però, da paracarro che sono mi faccio sorpassare dai GS ma poi non vanno via :lol:
Pacifico
14-08-2015, 10:58
IVOC.... questi leggono le comparative di Motociclismo ... ti ho detto tutto :lol:
Che la Ct abbia di serie sospensioni sottodimensionate me ne sono accorto pure io che sono paracarro doc...però non tutte le giappa hanno sospensioni super basiche, la superteneré le ha nettamente più piacevoli imho
Hahahahaha, hai ragione Pacifico :lol:
@ Bugio ... Ah, sempre sottodimensionate, basiche ma più piacevoli?
Ho capito, quelle della mia oltre a fare c@gare non sono neppure piacevoli :lol: :lol: :lol:
Spetta, prendo una mentina placebo :weedman: :lol:
Ivoc siamo al bar e chiacchierariamo...
Magari sono io che sono abituato bene ma le due ct che ho provato avevano la forca morbida e sfrenata mentre il mono era duro e copiava poco. Le super che ho provato al contrario mi son sembrate con sospensioni decisamente migliori quindi "appaganti" per come son capace io.
Io ho appena comprato il nuovo giocattolo ero indeciso tra ct dct e super, ho preso la super solo perché ho trovato una buona occasione non certo perché mi piaceva di più di sospensioni anche perché poi in tutte le mie moto alla fine le ho sempre cambiate/modificate.😉
Pacifico
14-08-2015, 11:36
Va beh... dillo.. volevi annunciare che ti sei comprato un Cancello dalle sospensioni accettabili... :lol::lol:
ps: Ma se hai provato anche la mia... :confused:
@ Bugio ... Proprio perchè siamo al bar mi permetto il dileggio ;)
La ciclistica è soggettiva a livello stradale, quello che per te è ottimale a me potrebbe non essere consono. Un confronto serio lo si potrebbe fare in pista ... ma su quale percorso? Queste moto sono pensate ( ?? ) per fare un po' di tutto quindi siamo al punto di partenza ... ognuno prende la moto che più gli aggrada e questa sarà sicuramente meglio di tutte le altre :D :lol:
@ paci ah ah ah rispetto al motore del ct sicuro che é un cancello! Quando ho provato le tue di serie ti avevo detto subito che non mi piacevano mentre il v4 e il dct erano fighi
Letto adesso ... Pacifico, ha provato la tua? Quella di adesso o la CT ?
Avevo provato le due ct di paci sia la manuale che la dct però prima che mettesse il gubellini
Ok, allora è come ho scritto prima, è tutto soggettivo. :cool:
Pacifico
14-08-2015, 11:55
Comunque, la qualità delle sospensioni proprio non si discute, sono fatte decisamente bene e con materiali ottimi, il problema sono le tarature ma stiamo parlando del sesso degli angeli... magari la Honda ha privilegiato una taratura con pesi inferiori e per uso strettamente stradali ma vai ad indovinare per una produzione quasi mondiale.. Che poi dopo due anni non significa nulla, conoscendo la percorrenza media di chi ha il GS mi viene da ridere, cioè sono da revisionare solo dopo 10.000 km? :lol::lol::lol:
Sul GS LC a me sembrano non sottodimensionate ma spompate, tanto che mi toccava mettere subito più precarico, in due e con borse si siede come tante altre e fino a quando passeggi è quasi mediocre... per andature allegre stendiamo un velo pietoso...
Sul CT e sulla 1190 ho messo molle più sostenute e sul GS farei idem, quindi c'è poco da parlare di sospensioni... al massimo parlate di "mi piace oppure no"...:lol:
Bugio... ritira il cancello che ti porto in un posto incredibile... ;)
Leggendo i forum ero già convinto di dover rifare le sospensioni al mio crossrunner ancora prima di usarlo. Forcella indecente anche x passeggiare, mono che pompava e sgondolava. Gente che non si fidava neanche x un giro con la morosa.
Boh alla fine anche usandola in maniera diciamo " non consona" ho tenuto tutto originale, col mio peso light vanno benissimo.
comunque sarei curioso di provare il ct, dev'essere una libidine con quel motore, seguendone uno con terminale leovince e dtc suonava da paura.
Ps complimenti bugio x il ferro!!
:lol: :lol: Confermo, è una libidine guidarla :lol: :lol:
Parlando guida mi hanno detto bene anche del Crossrunner, un bell'oggetto. :)
Grazie Sciante, spero di divertirmi 😊
Scusate l'O.T.....Bugio ma l'hai presa nuova?:rolleyes::rolleyes:
Tornando alla CT,oggi ho parlato con il signore il quale me la farà provare e viceversa,mi ha detto che è andato a provare il GS-LC ma non gli piace perchè ha meno tiro della sua CT!!:rolleyes:
Vedremo cosa dirà della ZE.:lol:
ilprofessore
14-08-2015, 15:17
x Diavoletto
Le KTM sono fatte come le altre moto, uno stelo e' libero di muoversi e sul manuale consigliano anche loro di darci qualche pompata prima di serrare le viti del piede.
Comunque, posso essere d'accordo con te nel dire che normalmente lo stelo si allinea subito. Non ho mai notato spostamenti dopo aver date le pompate alla forcella.
Il problema nasce da qualche meccanico "esperto", che magari forza il piede verso il cuscinetto, pensando che debba andare in battuta. Allora si che possono nascere problemi.
Diavoletto
14-08-2015, 15:31
urka tieni raGGione...letto ora....molleggiare un par de volte per allineare forche....
....mi sfugge quanto cane devi essere per mal posizionarla....ma evidentemente se mettono la nota nel manual di officinal e' perche' qualcuno ci riesce
Very Very grazie per la spiegazione
Sinceramente io non ho ma dato nessuna pompata prima di serrare....
Diavolo ho trovato a cosa dare la colpa per il mio piccolissimo inconveniente sul turinì
Pacifico
14-08-2015, 16:04
Mah... ci sarà scritto ma non capisco cosa implica comprimere, se me lo spiegate con parole semplici, anche con un disegnino.... perchè in 40 anni mai fatto sto giochetto. A parte che sulla K le tolleranze sono vicine allo 0 (per la posteriore si bestemmia non poco), ma nel momento in cui sull'anteriore si inserisce il perno le boccole vanno in battuta con i piedini ed avvitando il bullone tutto, eventualmente, si compatta non lasciando nessuna tolleranza ad un eventuale allineamento. Le viti dei piedini poi fanno il resto.
Pacifico
14-08-2015, 16:06
Tornando alla CT,oggi ho parlato con il signore il quale me la farà provare e viceversa,mi ha detto che è andato a provare il GS-LC ma non gli piace perchè ha meno tiro della sua CT!!:rolleyes:
Vedremo cosa dirà della ZE.:lol:
Per l'occasione metti un pò di avio nel serba, magari lo impressioni.. :lol::lol:
Mi richiederà la sua dopo 500 metri!!:lol::lol:
Comunque la CT non l'ho ancora provata ma di sicuro posso affermare che le sospensioni della ZE non porgono il fianco a critiche,sempre grandiose anche nelle cagate che ho combinato e le regolazioni si sentono eccome,alla faccia dei commenti all''Alpen..
Credo che siano uguali sulla Z di Bugio ad eccezione della regolazione elettronica,andrò a vedere sul sito.
Mah... ci sarà scritto ma non capisco cosa implica comprimere, se me lo spiegate con parole semplici, anche con un disegnino.... perchè in 40 anni mai fatto sto giochetto.
e' molto banale . Se prima di fare il serraggio fai alcune pompate approfondite alla forcella, gli steli penetrando nei foderi costringono questi ultimi alla posizione di miglior scorrevolezza, ovvero all'allineamento migliore. A quel punto serri tutto .
Ma se vuoi fare le cose giuste devi serrare prima le viti sui gambali della forcella che bloccano il perno in maniera radiale. Altrimenti se serri il dadone riperdi l'allineamento. Il dadone per ultimo.Se c'e'.
Nel gs il perno va su una filettatura del fodero e quindi il discorso decade, si gioca tutto sulla precisione dei distanziali.
Non saprei, non ho mai provato la Multi con sospensioni elettroniche ... ho letto che la multi "normale" rispetto all'altra è un :pottytra: . Io a 10000 me la sento ancora abbastanza bene come sospensioni ... si può sempre migliorare, dipende dai limiti che ci si impone. Però, da paracarro che sono mi faccio sorpassare dai GS ma poi non vanno via :lol:
Io ho provato le due multi e mi sono sono piaciute entrambe. Secondo me, se uno viaggia sempre da solo, trovato il giusto setup, può accontentarsi benissimo della base!
ilprofessore
14-08-2015, 20:35
No, Aspes, il dadone per primo, poi il piede dello stelo fisso, pompate, per ultimo lo stelo mobile.
Alle volte scrivono di bloccare il piede scorrevole per non permettere al perno di girare.
Ma poi scrivono anche di liberarlo per l'allineamento.
ne ho incontrato un po' a tutti i modi, in effetti come dico io era usato su alcune antiche , oggi sono come dici tu. Ne ricordo anche con entrambi gli steli mobili , il mio kawasaki e' cosi', e non ci sono dadi , il perno e' liscio da entrambi i lati e la forcella e' fatta come una biella col cappello.
ci siamo accorti di quanto era complicato allineare poi le pinze freno col gommista.
Boxerfabio
14-08-2015, 21:04
Nelle moto da enduro specialistiche, che hanno tanta tanta corsa davanti il piede dello stelo "mobile si sposta" è bene anche. 3mm comodi comdi. Se lo forzi spostandolo e serri il morsetto tempi due uscite domenicali e ti vanno a puttane le boccole. Io l'ho fatto sempre. Ma anche senza leggere il manuale. Credo sia davvero scontato doverlo fare.
Ma andate ad aprire un altro 3D sulle forcelle,no?
Anche con le forcelle delle moto da trial l'ho sempre fatto :)
....
Ero ormai già nel mio mondo parallelo fatto di viaggi in giro per l'europa quando il venditore mi ha riportato alla realtà e con abilissima mossa mi ha subito buttato là un prezzo ..... "15.500 € in promozione, invece dei 18.200 e rotti che verrebbe con tutto il pacchetto travel. Le includo anche il DCT, che sarebbero altri 1.000 € solo quello, se poi si conclude prima di settembre posso vedere di limarle qualcos'altro....
Bhe....sono prezzi imposti da Honda Italia.
http://www.hondaitalia.com/moto/modello/vfr1200xte/
Qualsiasi concessionario applica (o dovrebbe applicare) questo prezzo. Scommetto che qualche plurimarca riesce a far meno.....
Per il resto....vedi la mia firma! :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |