PDA

Visualizza la versione completa : Problema faro anteriore


Pagine : [1] 2

melazeta
31-07-2015, 08:43
Salve gente, ieri sera tornando a casa non so per quale motivo si erano allentante le due viti laterali che tengono fermo il faro anteriore (con conseguente puntamento a terra del fascio di luce)!

In ogni caso no problem, stamattina prendo la imbus e avvito tutto, sistemando più o meno l'altezza, stasera con il buio lo regolo per bene.

Mentre avvito mi accorgo che all'interno del faro la parte superiore è annerita... bruciacchiata...

http://s18.postimg.org/zb8ppjy49/IMG_5314.jpg

http://s18.postimg.org/bphouuum1/IMG_5317.jpg

secondo voi da cosa può dipendere? Verso maggio mi si erano fulminate due lampadine una dietro l'altra... poi niente più tutto regolare... può dipendere dall'utilizzo di una lampadina troppo "calda" nel senso di wattaggio?

Avevo intenzione di mettere gli xeno (già acquistati)... può peggiorare la situazione oppure son comunque più freddi gli xeno?

grazie :hello2:

wolter
31-07-2015, 09:15
Ciao, purtroppo non sei il solo a cui è capitato l'annerimento della parabola.
Colpa del calore sviluppato dalle lampade e probabilmente anche della scarsa qualità del materiale con cui è fatta la parabola.
Con lo xeno puoi solo migliorare, infatti assorbe meno e dissipa meno calore.

melazeta
31-07-2015, 09:19
Ok, allora monterò gli xeno!

grazie mille ;)

vespasiano
31-07-2015, 09:37
Anche lo xeno brucia la parabola..io sono già al secondo faro...uno bruciato con lampadina normale e uno con xeno. . Scarsissima qualità della parabola..

melazeta
31-07-2015, 09:45
ma si brucia più di cosi?

s.milan
31-07-2015, 09:51
Ciao!
Stessa cosa al mio... vediamo se me lo sostituiscono in garanzia: a breve devo portarla al tagliando.
Sandro

vespasiano
31-07-2015, 10:46
Si peggiora...

enzo.t78
31-07-2015, 12:53
Stesso problema....infatti stavo pensando di aprire il faro ed applicare del nastro di alluminio, tipo quello che si usa negli impianti di climatizzazione, che ne dite?
In alternativa montare un kit lenticolare come ho visto che già qualcuno ha fatto nel 1200...ma non so se mi piace!

arikenpolimar70
02-08-2015, 16:39
Ciao anche a me è successo, il faro ha perso la sua brillantezza.
ho provato d aprirlo ma non se ne parla... il cristallo è delicato e la colla che hanno usato molto resistente...quindi ho smontatoe rimontato tutto e tocca prenderne uno nuovo.

gaspare
03-08-2015, 10:41
L'articolo è CEV713-714, e lo si può trovare qui: http://www.ebay.it/itm/FARO-BMW-F800-GS-CEV-713-714-ORIGINALE-/161484413159

Lo Xenon, abbiate l'accortezza di acquistarlo con il colore più freddo possibile, ovvero luce non blu, bensì più gialla possibile - in vendita fino a 4300 °K - per dissimularne la presenza (rende anche meglio: il ns occhio lavora al topo con la luce solare...) e TASSATIVAMENTE con lampade H7R (erre).
Le H7 normali sono per proiettori polielissoidali...

Per quello che ho potuto constatare, riduce il problema, ma non lo elimina...

julo72
03-08-2015, 10:56
Il colore deve essere più caldo, non più freddo. E' la luce fredda, da circa 6000k in su, che fa riflessi blu.
Come gradazione, rimanendo nel bianco solare, si può anche arrivare fino a 5000/5300k, ma non oltre.

gaspare
03-08-2015, 11:14
Julo, okkio che quello che si intende normalmente per luce calda (gialla) è una radiazione di temperatura più bassa rispetto a una luce fredda (azzurra).
Secondo te è più calda una luce a 6000°K o una a 4300°K?
Cmq, le lampade ad incandescenza più azzurre arrivano a malapena a 4000°K, ed è con queste che bisogna mimetizzarsi...

bug
03-08-2015, 11:58
Entro nella conta anch'io, ieri lampada anabbagliante fulminata e mi sono accorto che anche la mia parabola si è annerita/cotta, molto meno che a melazeta ma comunque è cotta....
Per ora cambierò la lampada poi vedrò di sfruttare il link postato da Gaspare per acquistare un faro nuovo.

Per quanto riguarda lo xeno, ho già dato, con l'XT660 ho fatto l'inventario dei malfunzionamenti di centraline, lampade difettose ecc. ecc.

aspetto le nuove soluzioni a led.... quando saranno veramente testate.

BarbaBertu
03-08-2015, 12:17
anche a me è successo sabato mentre ero in francia. pazzesco! :sad11:
meno male che avevo i faretti a led altrimenti sarei stato a piedi.

non ho ancora controllato la parabola... stavo pensando di sostituire l'originale con questa, è una cavolata?

http://www.philips.it/c-p/12972XVBW/x-tremevision-moto-fari-per-moto

se volessi una lampada xeno, su che marca/modello orientarmi? grazie...

s.milan
03-08-2015, 14:04
Beh, ho chiamato per prenotare il tagliando e ho accennato della parabola.
La prima cosa che mi è stata chiesta per telefono:
Ma hai messo la lampadina giusta?
Io: certo, H7 12V 55W
Controrisposta 55W vero?
Io: certo!
...Malfidenti!
Tra l'altro, la prima lampadina sostituita (luglio 2014, km 13.500 circa) quando si è fulminata non ha fatto niente.
Questa quando si è fulminata mi ha arrostito la parabola.
La prima era Philips, questa Osram.
Nota sulla durata: sostituzione a luglio 2015 a km 27.000 e qualcosa.
Mai vista una puntualità così eccezionale!
Sandro

@BarbaBertu: a me la lampada s'è bruciata di giorno, ma dato che anabbagliante ed abbagliante sono uguali, ho fatto lo switch e via!;)

BarbaBertu
03-08-2015, 14:17
scusate, ho capito male o le lampadine di anabbagliante e abbagliante sono esattamente identiche?

julo72
03-08-2015, 14:21
Esatto! Sono esattamente identiche!
Basta prendere quella dell'abbagliante e torni a casa tranquillo.
Già fatto...


@ gaspare:
Sì, lo so, più la luce è "calda" più i gradi sono bassi. E' che tu avevi appena consigliato di prenderne una con il colore più freddo possibile. quindi con una gradazione alta.
Rimanendo nella luce calda e non "sospetta", comunque, secondo me fino a circa 5000k ci si può anche arrivare, non fanno ancora (se non sono cinesate) riflessi azzurrini/violacei.

s.milan
03-08-2015, 14:23
Yess!
Ciascuna monta un'H7 12V 55W.
Al volo in rete ho trovato questo: http://centromotobmw.com/wp-content/uploads/2013/02/F-800-GS.pdf (pag. 14), la stessa info c'è anche nel manuale delle istruzioni.
Sandro

BarbaBertu
03-08-2015, 14:25
grazie. allora faccio che ordinarne due di quelle nuove più bianche e tengo quella dell'abbagliante di riserva :D

plaf
03-08-2015, 23:23
Ciao cotto anche il mio a 60000 km .... Ma non è possibile rigenerarlo??? Cambiando faro se ne vanno 160 euro ..

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

BarbaBertu
03-08-2015, 23:25
ah, per la cronaca la mia parabola è intatta (12000km).
vado tranquillo con le philips extreme?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

gaspare
04-08-2015, 08:37
@ Julo

Vero: mi sono espresso male, prima... sorry

Cmq:
Rimanendo nella luce calda e non "sospetta", comunque, secondo me fino a circa 5000k ci si può anche arrivare, non fanno ancora (se non sono cinesate) riflessi azzurrini/violacei.

Io ho montato una lampada allo Xenon (non cinese) da 4300 °K, e ti assicuro che l'azzurro lo vedi già.
L'ho abbinata a una Philips cool Blue all'abbagliante da 4000°K e la differenza - seppur poca - si nota, ma anche qui una punta di azzurro si vede.
La Cool Blue era la lampada con la temperatura più alta (non cinese) che ho trovato; roba di ormai tre anni fa: ora sicuramente il mercato offre anche prodotti più performanti in termini di temperatura... ma io non andrei più su di così.

Altro intervento mimetico indispensabile è stato il sostituire la lampada della luce di posizione: LED e via! ....quelli con il riflettore conico incorporato, in modo da far lavorare la parabola, altrimenti si vede uno stupido puntino luminoso e basta; si vede... si fa per dire.
Cmq il mio è sprovvisto della resistenza di zavorra per il CAN Bus, e anomalie zero.

Rimane il fatto che il gruppo ottico è di bassa qualità: la parabola anabbagliante si brucia e l'inclinazione dei due proiettori è sbagliata...
Non avete notato che posizionando correttamente l'anabbagliante, l'abbagliante fa luce sulla punta dei piedi?
Viceversa se si regola correttamente l'altezza dell'abbagliante, l'anabbagliante è alto in modo intollerabile?!

Complimentoni a BMW per aver prontamente corretto il problema manifestatosi fin dalle prime serie, esattamente come il supporto del mono... no comment.

ozama
04-08-2015, 13:41
Si, uno dei difetti della 800GS è proprio l'inclinazione del faro.. Lo avevo già segnalato..
O regoli l'anabbagliante e non vedi una cippa con l'abbagliante, o regoli l'abbagliante correttamente e illumini gli abitacoli delle auto a meno di 20 metri..
In 25.000 Km la mia parabola però non si è cotta.. Forse sono pochi? O hanno cambiato qualcosa nel tempo? Dopo aver provato varie lampade che spostavano pure il fuoco, per provare ad ovviare senza riuscirci il problema del disallineamento, ho tenuto su le H7 Philips "blue effect ultimate" da 55 W, omologate..
Ciao!

julo72
04-08-2015, 13:54
Io di km ne ho quasi 40k, la parabola non è rovinata come quella di melazeta, che sembra quasi sciolta, ma ha un discreto alone opaco sopra (diciamo 2x2?).
Messe sempre lampadine h7 normali, l'unica botta di vita sono state le Osram night breaker plus...
E confermo anche io la mancata possibilità di regolare a modo, e contemporaneamente, abbagliante ed anabbagliante. O va bene uno o va bene l'altro...

bug
04-08-2015, 15:40
Una precisazione, una settimana fa ho pulito il vetro del faro dallo strato di moscerini accumulati durante un giro in notturna verso Comacchio e non ho notato niente nella parabola, sembra quasi che la parabola si sia cotta in due o tre giorni, come se, la lampada (Osram night breaker plus) abbia aumentato la temperatura poco prima di fulminarsi :confused: :roll:

julo72
04-08-2015, 17:32
Ma, vista la casistica che si sta facendo importante... non è che c'entrano qualcosa ste benedette lampadine della Osram, le night breaker plus?

ozama
04-08-2015, 20:07
Bo.. Non non so se miscele di gas differenti o filamenti con una composizione diversa possano generare maggior calore.. Puó darsi.
Se fan più luce a parità di potenza elettrica dissipata, forse è possibile..
Ciao!

s.milan
05-08-2015, 09:19
Ciao ragazzi!
La mia fulminata era una Osram, però normalissima... presa nuova in sostituzione della Philips originale bruciacchiata a luglio 2014.
Comunque, la mia impressione è che prima di bruciarsi abbia raggiunto una temperatura talmente elevata tale da farmi la parabola flambè.
Ora ho la philips dell'abbagliante e sembra che la bruciatura sia stabilizzata.
Al posto dell'abbagliante ho messo una lampadina nuova di marca ignota acquistata all'ipercoop a 4 euro. Visto che l'abbagliante lo uso molto meno, spero di non fottermi anche l'altro pezzo di parabola!:lol:
Vediamo la settimana prossima in conce: secondo me attribuiranno la colpa all'anticiclone africano e diranno che sono azzi miei!
Oppure mi diranno che nel "foglietto illustrativo" c'è scritto di prendere solo philips uguali a quelle di primo equipaggiamento!:lol:
Sandro

enzissimo
05-08-2015, 11:31
stamattina prendo la imbus

la imbus è la brugola?
perchè ho un amico Sloveno che dice Imbus per brugola :lol:

gaspare
05-08-2015, 12:11
Ragioniamoci un attimo: la parabola si scalda per due fenomeni diversi.
Il primo è l’irraggiamento: ricordiamo che l’efficienza della parabola non è pari a 1, di conseguenza quel po’ di infrarosso (la parte di luce che scalda) che non riesce a riflettere, se lo pappa, e questo porta a scaldarla uniformemente – a meno di un degrado localizzato della superficie riflettente.
Naturalmente, più è elevato il modulo nella frequenza dell’infrarosso, più si scalderà – ma fortunatamente le lampade alogene sono fatte proprio per aumentare la quota di luce visibile, penalizzando l’infrarosso – da cui il colore della luce prodotta.
Pertanto, anche se il filamento è più caldo, la quota parte trasmessa per irraggiamento è più bassa (naturalmente a parità di potenza elettrica).
Il secondo è la convezione, ed è legato alla temperatura del filamento, il che si traduce in calore veicolato dal fluido aria, che scaldandosi a contatto del bulbo va verso l’alto.

Innanzitutto, il tipo di danneggiamento denuncia che si tratta della convezione, bruciandosi la parte di parabola sovrastante il bulbo.
Successivamente, la superficie lesionata perde la sua capacità di riflettere, e l’irraggiamento completa l’opera con un degrado molto veloce, una volta innescato il fenomeno.

Abbiamo quindi due fenomeni che vanno in controfase: aumentando la temperatura della luce (lasciamo da parte un attimo l’analisi di spettro, altrimenti ci incasiniamo), l’irraggiamento diminuisce e la convezione aumenta.
Quale di questi due fenomeni prevale, ci è dato sapere purtroppo solo con la sperimentazione: sta di fatto che la parabola non è un capolavoro (il che la rende vulnerabile) e la condizionante risulta essere la lampadina.
Il fenomeno che innesca è comunque la convezione, il che suggerisce la scelta di una lampada con temperatura di filamento la più bassa possibile.
Ergo: più scelgo luce fredda, verso il blu (con temperatura alta) più rischio.
Paradossalmente, se monto una lampada NON alogena, vedo meno ma salvo il fanale…
L’HID da questo punto di vista è l’ideale perché (sulla carta) l’infrarosso è ancora più ridotto – quindi scarso irraggiamento – e la temperatura è molto più bassa rispetto a qualsiasi filamento… perciò diminuiscono entrambi: fantastico!

Bella la grammatica, eh?
Il fatto è che io ho montato un kit HID a 4300°K su una parabola nuova e dopo circa 25000 km inizia anche questa a dare – seppur timidi - segni di cedimento.
Ora, o lo spettro della luce HID della mia lampada specifica contiene una bella quota di infrarosso, oppure il calore prodotto a livello del bulbo è stato sottovalutato… cosa che non penso perché la potenza elettrica dell’HID è di 35w, e di miracoli non se ne fanno: se fa più luce, il calore DEVE diminuire, a maggior ragione se abbiamo una potenza del 36% più bassa.
Vabbè: l’imputato è quindi lo spettro dell’HID, che forse presenta un picco indesiderato sugli infrarossi (invisibili) e alza in modo critico la temperatura di tutta la parabola; la seppur bassa convezione fa poi il suo solito sporco lavoro di innesco.

Rimanendo sull'HID ci troviamo perciò di fronte a un bivio: dissimulare con un 4300°K (rischiando la cottura) o scongiurare la cottura stessa con una temperatura più alta, rischiando però conseguenze secondo il CdS?
Solita scelta personale, gente…
Fate il vostro gioco!

Ulteriore alternativa è una lampadina alogena con uno spettro verso il giallo, come magari è quella di serie, da spender proprio pochino (ma sempre di marca, pls).

julo72
05-08-2015, 13:18
@ gaspare:
i miei complimenti per l'analisi! Purtroppo è l'incertezza finale sulla risoluzione del problema che mi rode...

BarbaBertu
05-08-2015, 13:36
però scusate.... per caso, tutti voi avete delle pre-2013?

è possibile che abbiano in qualche modo risolto il problema?

s.milan
05-08-2015, 13:48
Ciao gaspare!
Complimenti per la descrizione!
Da profano ero arrivato a "colpevolizzare" la lampadina, nulla più!
Se vuoi un'altra concomitanza che ho notato relativamente alle due lampadine cambiate finora: l'elevata temperatura esterna e il fatto di aver corso per parecchie ore sotto la canicola.
A questo punto, dopo la tua diagnosi, andrei di lampadina con spettro tendente al giallo per salvare capra e cavoli...:-o

@barbabertu: sì, la mia è un 2012, quindi "ante" un bel po' di modifiche.
Sandro

gaspare
05-08-2015, 14:08
Nulla: dovere... volevo solo condividere i miei dubbi (e le poche certezze) senza che da questo thread scaturisse una caccia alle streghe.

Parlando di certezze, il mio spacciatore di ricambi recita: "63127697753 was superseded by 63128543114" riferendosi al gruppo ottico anteriore.
Quando è successo?
Non lo so, ma di fatto la ADV (come tutti i MY 2013) nasce di primo equipaggiamento con la subentrata _114.
Che differenze ci sono con il ricambio discontinuato?
Questo non lo so davvero... sarebbe interessante che qualche buonanima, possessore di un MY2013 (o posteriore) allentasse il suo fanale per poi postare la foto dell'etichetta che è all'esterno del gruppo ottico, lateralmente.
Poi provo io a fare qualche altra indagine ;-)

Chi provvede?

gaspare
05-08-2015, 14:20
Cmq, per chi ha il problema, ma anche per chi lo vuole prevenire, è opportuno confrontare l'analisi di spettro luminoso (di solito è disponibile sui cataloghi o comunque reperibile su internet) e scegliere la lampada (non esotica, e qui fa testo la bassa temperatura della luce) che abbia anche la più bassa emissione sull'infrarosso.

...il fatto che dopo ci si veda bene o meno è un'altro paio di maniche, ma vorrei far notare che con una parabola bruciata si perde un bel pò di flusso luminoso; flusso che non credo una lampada alogena per quanto performante sia in grado di recuperare.
Una HID sicuramente si, ma si torna al via, come a Monopoli...

BarbaBertu
05-08-2015, 15:24
confermo la sostituzione del gruppo ottico Hella codice 63127697753 da parte del 63128543114 in data 14/03/2013. del primo codice è cessata la produzione in data 01/08/2014.
info dal catalogo originale di BMW.

graziano56
05-08-2015, 19:20
...qualcuno a provato a sentire un conce per la sostituzione anche fuori garanzia? Non è possibile che un faro si degradi in quel modo in 3/4 anni, assurdo. Ho posseduto moto con 7/8 anni e non hanno mai avuto di questi problemi. :angry5:

gaspare
07-08-2015, 08:59
confermo la sostituzione del gruppo ottico Hella...

Attenzione: il vecchio modello è di produzione CEV; il nuovo NP (non pervenuto)

BarbaBertu
07-08-2015, 09:04
a me sul catalogo originale me lo da come Hella. poco importa, la qualità è bassa.

ho messo una Philips blue vision, è molto più gialla (meno azzurra) di quanto no aspettassi, per cui direi che va benissimo così per ora...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Bebeto
07-08-2015, 22:49
ma mannaggiazza zozza !
dopo aver letto qui stasera sono andato x curiosità a vedere anche il mio faro e..... vaffa.... anche la mia parabola comincia ad essere un po' abbrustolita intorno alla lampadina :mad::mad:
per la cronaca e per statistica : moto del 2009 e lampadina Philips X-treme Vision cambiata 1 anno fa circa :(

s.milan
12-08-2015, 21:39
Portata oggi e fatto vedere il faro!
"Mai successo!" ha detto il tipo dell'accettazione.
Però provano a vedere se con la premium selection che mi copre la moto fino a marzo 2016 riescono a passarlo

gaspare
13-08-2015, 08:26
...e dopo bisogna anche dimostrare gratitudine per questo trattamento di favore, giusto?

Ricambiali informandoli del problema: un collegamento internet l'avranno in concessionaria, o vivono segregati sul pianeta BMW-siamo-bravi-siamo-belli?

julo72
13-08-2015, 08:33
Visto che la "combustione" della parabola ha pure creato una specie di alone sulla parte alta del vetro del faro (fumo?), come riesco a smontare in faro/vetro per pulirlo a modo?

gaspare
13-08-2015, 12:23
L'unica via di accesso è dalla sede della lampada.
La cornice plastica fronrale si riesce a rimuovere, ma poi il vetro è incollato alla parabola e bene, anche!
Se ci si prova fa solo un rumore: CRACK.

ozama
13-08-2015, 15:29
Le concessionarie hanno l'ordine tassativo di negare l'evidenza. A meno che non giungano ordini dall'alto, come quando ci sono richiami per la sicurezza (vedi flangia cardano, pompa benzina, ammortizzatore delle RT, eccetera.
Qualsiasi marca sia.. Non è prerogativa di BMW..
Ciao!

s.milan
13-08-2015, 16:09
Portata a casa ora!
Relativamente al faro, "ci risentiamo a settembre dato che sono tutti in ferie!".
Appuntato sul calendario, vediamo come va a finire...
Comunque la garanzia l'hanno per lo meno presa in mano perchè tra i documenti era fuori posto.
....seguiranno aggiornamenti!

asderloller
14-08-2015, 08:31
Senti non ci sono cazzi. Te la devono cambiare. Le lampadine sono quelle prescritte? Sì? Fine del discorso. Era difettosa la parabola.

graziano56
14-08-2015, 15:10
Senti non ci sono cazzi. Te la devono cambiare. Le lampadine sono quelle prescritte? Sì? Fine del discorso. Era difettosa la parabola.
...la mia è del 08 e ha 35K kilometri, ho sentito il conce e mi ha detto che deve fare delle foto per l'ispettore, non hanno mai sentito nulla del genere riferito al fanale, poi ha detto che se uno ha fatto tutti i tagliandi alla casa madre, forse c'è una remota possibilità che vengano incontro con qualcosa. Che c...o centrano i tagliandi con la parabola del faro? O il cambio dell'olio e del filtro se non è fatto dal personale BMW ha qualche reazione negativa sulla parabola?

asderloller
14-08-2015, 17:37
Allora finita la garanzia anche se fai i tagliandi fidati che non gliene frega niente, lo dicono solo per farteli fare. Ma se è in garanzia DEVONO. Bisogna battere i piedi ma se si conoscono i propri diritti tranquilli che si arrendono subito.

s.milan
15-08-2015, 12:52
Quoto asder!
Relativamente al mio caso, visto il periodo, sto in stand-by, dopodichè a settembre si torna alla carica.
Anche perché ora sono tutti in ferie!

stefanore14
18-08-2015, 23:14
argomento noto, bisognerebbe forse fare una casistica...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8624894&postcount=121

Gilgamesh
19-08-2015, 18:00
Beh. il discorso dei tagliando ufficiali e' scontato.. I soldi per la riparazione fuori garanzia glieli hai gia' dati!! Anticipati!!

Cambiato anche io il faro :-(

graziano56
20-08-2015, 23:11
Beh. il discorso dei tagliando ufficiali e' scontato.. I soldi per la riparazione fuori garanzia glieli hai gia' dati!! Anticipati!!

Cambiato anche io il faro :-(

Quanto l'hai pagato?

Gilgamesh
21-08-2015, 11:12
Quanto l'hai pagato?


175.00 € compresa spedizione... da come ho letto sopra deve essere acora un modello vecchio. Ma per ora tiene..

sustio
14-09-2015, 22:23
X treme Vision dopo 31 mila Km parabola cotta

benkenobi
29-09-2015, 11:52
mi unisco all'allegra comitiva dei bruciacchiati:angryfir:

...ieri sera controllo per scrupolo illuminando la parabola con una lampada e mi accorgo di due aloni scuri...si notano appena...senza illuminare la parabola non si riescono a vedere...ma al degradare della superficie temo che il tutto peggiorera' molto velocemente :mad:

Modello 2008, quindi il gruppo fari ha codice 63127697753, vedo che con il 2013 sono passati ad un gruppo Hella 63128543114, semplice cambio di fornitore o la qualita' dal 2013 e' cambiata in meglio?

Ho sempre montato lampade gialle che piu' gialle non si puo'...e mi girano un po' le sfere visti i costi del ricambio:mad:

bmw1974
29-09-2015, 18:37
.....mi aggiungo anch'io alla lista dei "cotti". La mia è un 2009 con all'attivo 28511km....:mad:

dami79
02-10-2015, 17:40
credo che ormai si debba ordinare il ricambio nuovo e lasciare perdere i CEV.
Si dovrebbero riuscire a trovare i ricambi non marchiati BMW ma aventi lo stesso codice a molto meno.

benkenobi
03-10-2015, 00:00
Intendi dire di lasciar perdere il CEV perché con l HELLA i problemi sono risolti?
Su ADV mi sembrava di aver letto di problemi simili anche con la nuova versione.
Comunque chiunque sapesse dove recuperare un HELLA a prezzi umani parli e non faccia il timido!

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

gaspare
04-10-2015, 13:31
Io non ho evidenza che con Hella si sia risolto tutto, comunque rinnovo l'invito - rivolto a chi monta questo componente, di postare foto con tutte le scritte possibili in modo da consentirmi una ricerca extra rete BMW.

@ dami79: dove possiamo trovare riscontri della chiusura problema con Hella?
Presumo anch'io sia così, ma ormai si dovrebbero avere riscontri... il 2013 dovrebbe ormai esser maturo come chilometraggio.

benkenobi
05-10-2015, 10:17
Offro una birra a chi posta una foto dell'Hella :partyman:

s.milan
05-10-2015, 13:49
La mia è 2012, quindi birretta persa!
Tra l'altro sto cercando di contattare la conce che, naturalmente, deve ancora sapermi dire se la mia "premium selection" copre questa rogna oppure no (ma tanto che sto a fare... sarà no, ovvio!).
Che due maroni! :evil: ...e l'anno prossimo c'ho pure la revisione! :mad:
Sandro

s.milan
05-10-2015, 16:52
Bene... riuscito a parlare con il conce, ho appurato che la "Premium selection" (garanzia sull'usato), che sia di 12 o 24 mesi non copre l'intera fanaleria.
Morale della favola... "...zzi tua"!
Dunque si apre la ricerca di un adeguato sostituto, possibilmente Hella.
Ho provato a chiedere il prezzo del nuovo, ma non ho il coraggio di scriverlo: avvero un "senso di assorbimento da dietro" che metà basta!:confused:
Sandro

benkenobi
05-10-2015, 19:51
Quanto? Dai che sono curioso :D

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

s.milan
06-10-2015, 08:15
400 eurozzi!! :rolleyes:
Meco...!!:confused:
Sandro

benkenobi
06-10-2015, 08:48
Aahhpperò praticamente l equivalente di due CEV...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

dami79
06-10-2015, 18:38
giusto ieri ero in concessionaria in attesa della riconsegna della moto per il tagliando e ho avuto modo di guardare bene il faro di un modello nuovo equipaggiato con un HELLA....bhe a parte minime modifiche di fusione (plastica) direi che sono uguali ai CEV. Ho chiesto un po' al meccanico, del problema e inizialmente ha fatto il vago ma, appena si è reso conto che chiedevo solo delle info, si è sbottonato. Inizialmente mi ha detto che la colpa è da attribuire alle lampadine, perché le H7 sono più delicate....visto che io gli ho fatto notare che mi si sono sempre bruciate appena messo in moto e che secondo me, visto anche il filamento completamente fuso, era colpa di un picco di corrente....ha voluto fare una prova modificando dei parametri nella centralinista del CAN-BUS. Bho staremo a vedere....

gaspare
06-10-2015, 22:06
Mon Dieu... Picco di corrente?!
Non ci sono rimedi a quello: la resistenza del filamento freddo è inferiore di quella a caldo per una nota legge fisica, e di conseguenza all'atto dell'accensione la corrente risulta più alta, ma giusto per il tempo necessario a scaldare l'oggetto.
Certo che in quel momento è più probabile che il filamento indebolito dalla sublimazione (ore di servizio) salti.
Allora il meccanico ti avrebbe impostato il soft start per le lampade in centralina, come per i motori sotto inverter? Come si chiama: Mandrake?
Ma mi facci il piacere! (cit. Antonio De Curtis).

Tornando a proposito, il problema è solo ed esclusivamente nella cromatura della parabola, la cui qualità determina efficienza e durata del riflettore nel tempo. ...peccato che detta qualità costi alla produzione.
Noialtri possiamo ricercare e sperimentare quel che vogliamo, ma sono solo palliativi per ridurre la probabilità che il degrado avvenga: di base è il componente che è scarso, ed è una pecca talmente grossa che alla fine risulta irrimediabile.
Non è questione di semplice riscaldamento: 55w ci sono anche nei faretti, e non mi si venga a dire che disperdono calore più di un faro di quelle dimensioni!
Tornando alla cromatura, purtroppo non abbiamo altri mezzi oltre alla statistica per verificare se abbiano migliorato qualcosa con il proiettore Hella (anche i miei faretti sono Hella de - ndr).
Potrei provare con le mie fonti anche se dubito di ottenere una risposta attendibile al 100%, ma bisogna prima individuare l'articolo...

stefanore14
08-10-2015, 16:38
Purtroppo la situazione e`irreversibile e in continuo peggioramento.
Da meta`luglio, che avevo effettuato la pulizia della parabola, ad oggi,
la cromatura si e`consumata maggiormente e naturalmente e`fumata..
Il deterioramento credo che avvenga a causa della plastica nera del
faro, che a differenza della parte cromata, non riflettendo, scalda fino
a bruciare, provocando fumi.
Anni fa, sul lavoro avevamo fato delle prove di alluminazione, ma su
piccoli particolari, quelli grandi li avevamo fatti fare fuori.
Provo a informarmi se a Trieste c'e` ancora qualcuno che lo fa...
http://i.imgur.com/CoyxjPz.jpg

s.milan
08-10-2015, 16:54
Ragazzi, quando arrivo a casa posto anche la foto della mia: da me si vede anche come il vetro sia "affumicato", segno che si sta via via cuocendo.
Concordo con Gaspare: gira e rigira è una questione di qualità della cromatura...

vespasiano
09-10-2015, 00:24
http://i57.tinypic.com/s3njn6.jpg

vespasiano
09-10-2015, 00:27
Ecco il mio..ed è già il secondo che si cuoce. .complimenti a bmw. .ovviamente non lo sostituiscono in garanzia...una cosa è certa..da me bmw non avrà più un euro

s.milan
09-10-2015, 07:52
Et voilà le moi:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/08/01f851ffdb402b56fd3bb70e8a3f1627.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/08/a40425049cbd861e32a99da0af5f9bb1.jpg

...e come scotta anche dopo solo 20 minuti di strada!

Comunque grazie a questo scherzetto BMW -10.000 punti!!:(
Sandro

julo72
09-10-2015, 08:48
Il mio è sulla buona strada, ha già iniziato ad annerirsi.
Poco tempo fa ho aperto il faro (togliendo la lampadina) e ho dovuto infilare un pezzo di metallo ricurvo e ben fasciato da uno straccio pulito, per eliminare i depositi (presumo della combustione della parabola) che avevano creato un alone opaco sulla parte alta interna del vetro del faro.
Sono anche riuscito a pulire tutta la parabola, ma serve a poco, fino alla prossima volta...

plaf
18-10-2015, 17:21
Stessa procedura.... possibile che non esista un after market migliore??

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Gigi600
19-10-2015, 12:25
Mi avete incuriosito e ho dato un occhio da chirurgo al Mio fanale
è un CEV ma non presenta anomalie :cool:

http://gigi600.altervista.org/_altervista_ht/cevF800GS.jpg

ho più di 60000 Km :eek: ed è del 2010

stefanore14
20-10-2015, 14:41
Questa la temperatura del quarzo, una volta stabilizzata,
in un paio di minuti, quindi senza considerare la temperatura
che raggiungera` una volta che si sara`scaldato tutto il faro.
http://i.imgur.com/C9CsSsn.jpg

s.milan
21-10-2015, 08:50
Però! Non male!
Nel frattempo l'ho ordinato in negozio, dovrebbe arrivarmi tra una ventina di giorni.
Inoltre, sto cercando di arrovellarmi su cause "extra" rispetto a quanto discusso qui.
La moto la uso tutti i giorni, estate inverno e con sole e pioggia: potrebbero essere queste delle "aggravanti" che vanno ad influire sul deterioramento precoce della parabola (accelerati appunto da un'infima qualità di quest'ultima)?
Mah...
Buona giornata a tutti!
Sandro

gaspare
21-10-2015, 09:33
@ Gigi600: non è che sopra alla lampada anabbagliante c'è un'area opacizzata, eh?!

Cmq un faro che a 60000 km è ancora in quelle condizioni, è assolutamente un record!

Mi piacerebbe proprio trovare un massimo comune denominatore per chi presenta fari longevi.. le cause del guasto sono note; un pò meno i motivi per cui esistono delle mosche bianche.
Penso aiuterebbe tutti scoprirlo, ma quei tutti dovrebbero in ogni caso ripartire con delle parabole nuove perchè una volta che il degrado è innescato, poi degenera in modo accelerato... non lo si ferma più :(

benkenobi
21-10-2015, 10:04
Io sono a 38mila e non mi ero accorto di nulla fino a quando, per scrupolo, ho puntato la luce di una pila proprio contro la zona al di sopra della lampada anabbagliante.
Solo allora mi sono accorto dell'area che comincia ad opacizzare, alla luce ambiente non si nota ancora nulla di anomalo.
Il problema, come dice Gaspare, e' che con il deteriorarsi della superficie il dannneggiamento accelera:mad:

Gigi600
22-10-2015, 07:37
@Gaspare a occhio non sembra ...certo non è nuovo :) il fascio di luce è molto buono
Pensarci bene la F800gs la ho comperata usata potrebbe darsi che il vecchio proprietario lo abbia già sostituito ;)

transalpone650
22-10-2015, 18:47
Ragazzi, la mia nuova giessina 800 ha una bella macchina nera (un paio di cm) sopra la lampadina...
La lampadina è una normalissima H7, il fanale è un lumino da cimitero, bisognerebbe riuscire ad aumentarne la luminosità e invece è impossibile per via della parabola che cuoce.. Per assurdo bisognerebbe usare una lampadina poverissima... Tipo 30W.
E tra un po' mi tocca anche spendere per cambiare il gruppo faro.
Si è capito se il nuovo Hella è migliore? (so che costa di più).

Pensavo di metterci lo xenon ma l'idea di essere fermato e sanzionato non mi fa stare tranquillo... Volevo affiancargli dei faretti antinebbia allo xenon ma non avrebbero comunque la profondità di un anabaggliante che devono sostituire. Proiettori di profondità non ne voglio usare (almeno non a questo scopo) perché voglio avere la possibilità di tenerli sempre accesi. Io la moto di sera la uso spesso e con questa non ci vedo niente.
Per quanto riguarda l'abbagliante, se regolo giusto l'anabaggliante è un nuovo pianto. La moto monta due priettori di profondità LED che suppliscono allo scopo, ma non posso nemmeno andare in giro come un albero di natale...

Voi come avete risolto?

vespasiano
22-10-2015, 19:09
L unica soluzione per avere più luce e lo xeno. .comunque la parabola si brucia allo stesso modo che con la lampada originale quindi tanto vale metterlo

transalpone650
22-10-2015, 22:53
Non riesco a capire se, avendo comunque dei faretti, mettere eventualmente lo xenon a questi sia una soluzione analoga e, magari, più tollerata, nel senso che almeno il fanale vero e proprio non è stato modificato e si è solo aggiunto.
D'altro canto non so se una coppia di luci fendinebbia, ancorché modificate allo xenon, possano sostituire un anabbagliante. Ho paura che sul vicino facciano un mare di luce ma ché in realtà non andando più in la di 10-20 metri facciano perfino peggio... troppa luce vicina fa restringere la pupilla e in realtà lontano si vede di meno.
Dovrei provare ma non vorrei trovarmi con due kit HID H3 inutili. Farei la trasformazione su due Hella micro DE che ora ho sul transalp, oppure, se possibile, sugli SW-Motech montati sulla GS, ma non ho ancora capito se questi siano fog o off-road, e dunque di profondità. In ogni caso mi sembra proprio che non facciano una gran luce.

transalpone650
22-10-2015, 22:55
Sto anche valutando una di queste: voi ne sapete qualcosa?
http://www.cyclopsadventuresports.com/led-headlight-bulbs.html

ozama
22-10-2015, 23:29
La resa dipende dalla parabola.
I Led non scaldano la parabola. Scalda la giunzione, che è montata su di un supporto in alluminio che porta fuori il calore. C'è anche la ventolina. Ma non sono dei filamenti. La loro posizione non è esattamente nel fuoco. Qualche millimetro è sufficiente a sballare tutto.
Io ho provato con l'abbagliante della V-Strom per cavarmi lo sfizio e ho ottenuto tanta luce bianchissima e vicina, ma poca lontana. Proprio per via del fuoco che è sballato.
C'è da dire che la Suzuki ha un faro eccellente e fa una marea di luce anche con le lampade originali. Quindi probabilmente è più "preciso" di quello della GS, che invece anche io ho sofferto per la scarsa efficienza e per l'impossibilità di regolarlo bene con abbagliante e anabbagliante.
Potrebbe essere che sulla GS vanno. Qualcuno dovrebbe fare da cavia. La lampada e la centralina mi sono rimaste, ma purtroppo l'attacco è H9. Non H7.
Ciao!

gaspare
23-10-2015, 08:39
Confermo che i faretti fendinebbia (Hella DE) illuminano troppo corto per sostituire l'anabbagliante.
Sostituire l'incandescenza di questi con l'HID non porterebbe grandi benefici: sicuramente meglio, ma non allunga del doppio il fascio che è di base "sagomato" dalla geometria delle parabole.

Io ho montato l'HID nell'anabbagliante con enorme beneficio sull'illuminazione, ma soprattutto per cercar di tenere bassa la temperatura, ma - seppur molto più lento - il fenomeno della cottura persiste.
Forse è possibile ridurre ulteriormente con una lampadina diversa, con un diverso spettro emissivo, ma la cromatura del CEV è un'offesa alla tradizione del marchio!
Sto cercando anche io di capire se l'alternativa Hella è migliore, ma manca base statistica (cosa incoraggiante: se nessuno si lamenta...) e soprattutto una buon'anima che posti le sigle del fanale per le indagini di rito.

Riguardo all'HID fuorilegge, ho seguito i consigli di chi la sa, e montando una lampada H7R (erre) a non più di 4300 °K non c'è diffrazione e la cosa è tollerata, ben mimetizzata tra Philips Cool Blue e posizione a LED.

Per quanto alle lampade LED, come dice ozama, il posizionamento rispetto al fuoco della parabola è delicatissimo e mai perfetto, almeno sulle lampade viste finora... mezzo buco nell'acqua con la complicazione della ventilazione.

Strada senza uscita, insomma.

L'unica soluzione certa è la sostituzione integrale del gruppo ottico.
Avevo addocchiato anche quello del 1200 LC, ma costa come un appartamento bifamiliare... se si riuscisse a trovare qualcosa che faccia pendant... ma l'originalità del design gioca contro alla grande :(

transalpone650
23-10-2015, 09:34
Eh si... impossibile pensare di sostituirlo. Ma aprirlo veramente non c'è modo? Sarei tentato di provare con il dremel e se va male lo butto... Una volta aperto si potrebbe fare una buona cromatura? Il gruppo hella non ha ancora dimostrato di essere migliore da questo punto di vista... vero?
Speravo che i led di cyclops fossero corretti nel posizionamento. Chiaro che quelle lampade con mille led... la maggior parte dei diodi è fuori posto e non serve a nulla.

stefanore14
23-10-2015, 09:49
la ditta che ho contattato, mi ha detto che non e`possibile
cromare su supporti non metallici.
non resta altro che l' alluminazione, ma non so chi possa farla.

gaspare
23-10-2015, 10:09
Anche l'autopsia ha escluso la possibilità di intervento: la cornice si smonta senza problemi, ma il collante per il vetro è molto migliore della cromatura... impossibile salvarlo senza pasticciare.

ozama
23-10-2015, 10:59
Vi faccio vedere il mio e l'insuccesso, cosicchè possiate orientarvi nell'acquisto eventuale:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/VStrom10002014FaroALED
Circolando per strade buie si vede meglio con la luce gialla originale.
Le parabole della V-Strom sono completamente separate e dispongono di regolazione in altezza e centratura ognuna separatamente.
Ci ho perso alcune serate (su strada) senza riuscire ad ottenere nulla di meglio della lampada originale.:( Il kit LED è un 2600 Lumen, quindi 1000 Lumen in più delle migliori "omologate" a filamento. Almeno, così è dichiarato ovviamente.. Monta due LED Philips contrapposti e ha una temperatura colore di 5500 Kelvin.
Il venditore, in italiano, con il quale mi sono intrattenuto in una fitta corrispondenza, mi aveva rassicurato sulla qualità ed il centraggio. Infatti gli avevo chiaramente detto che volevo una lampada che aumentasse la luminosità. Non che migliorasse l'estetica e fosse "figa" per il lampeggio super rapido tipico dei LED.
Nelle descrizioni delle lampade sul suo sito, ho poi notato che ha inserito l'accento sulla focalizzazione, DOPO che avevo espresso i miei dubbi nel colloquio via mail.. :lol: Si, insomma.. E' un "venditore".:cwm21:
Quando, dopo avergli dato i 70 Euro e montato il tutto gli ho comunicato i risultati e che i miei sospetti risultavano fondati, guarda caso non mi ha più risposto.;)
Questo è il sito:
http://www.tkledlight.com/
Ah.. Di ricevuta di pagamento, neanche l'ombra eh..:cwm21: "Ancora non era pronto".:lol::lol::lol:
Se riuscite, provate a cercare se esiste un indirizzo, una partita IVA o un codice fiscale nel sito...:lol::lol::lol:
Il lavoro l'avevo fatto per sfizio perchè non trovavo una lampada H9 più bianca della originale (l'anabbagliante l'ho cambiato subito perchè è una H7 e ho riciclato una di quelle che avevo messo nella GS).
Non ho acquistato subito la LED, disponibile, perchè avendo la ventola, avevo paura per l'affidabilità. I connettori sono plug & play, ma nella Strom c'è da svitare 2 brugole, da togliere due fermi e da sfilare la strumentazione per cambiare la lampada degli anabbaglianti. Per carità.. 5 minuti eh.. Ma se ti capita di notte non è comodo..:confused:
E siccome queste qui sono tutte "cineserie" di incerta qualità, fino a prova contraria, non mi sono fidato.
SE l'abbagliante fosse andato bene, eventualmente avrei messo anche l'anabbagliante, che, dato che è sempre acceso, è molto più critico per i riflessi (vedi motivo per cui con lo xeno è bene mettere una H7R, che ha lo schermo, come ha fatto Gaspare). :)
Poi su Amazon ho trovato una Philips H9 "+30%" che è molto simile alla "Philips Ultimate Blu xenon effect" H7 che sta sotto, e vado bene così, senza la rottura di palle dei faretti che poi vanno anche collaudati e non mi piacciono neanche.
Ciao!:)

transalpone650
23-10-2015, 11:54
Ozama e gaspare, grazie per il responso.
Ci ragionerò ancora, intanto provo a regolare l'altezza dei fanali, che ora puntano in terra.
Un'idea malsana che mi sta venendo è fare allo xenon l'abbagliante, ed affidare il lampeggio ai faretti. E nel frattempo provare un kit xenon non troppo costoso su almeno uno degli Hella sul mio Transalp. Ovvio che nel caso, vi posto le foto ;)

Ma le luci led sono soggette alle stesse contestazioni da parte delle FdO? Chiaro che non sono regolamentari maa.. sono più disposti a chiudere un occhio?

Se andassi di xenon, sicuramente H7R e 4300K, ma non vorrei mai trovare quello che si impunta. 300-600 euro di multa sono davvero tanti e se poi mi ritira la carta di circolazione in partenza per le ferie è un disastro...

ozama
23-10-2015, 13:05
Non so a livello di normativa.. Qualsiasi "modifica" ai sistemi del mezzo è teoricamente soggetto a collaudo.. E ovviamente deve essere previsto o serve il nullaosta del Costruttore.
Non so se una lampasa a LED costituisce modifica..
Le Xeno credo siano le uniche lampade che richiedono una specifica omologazione e determinati obblighi fin dall'inizio.. Data la luce più potente di quella tradizionale.
Non saprei..
Ciao!

gaspare
23-10-2015, 13:13
Secondo il codice della strada, l'HID richiede il lavafari e la regolazione automatica del loro assetto.

Sono sicuramente fuorilegge e non c'è nulla da fare.
L'unica è mimetizzarsi bene e sperare di non trovare il nevrotico in divisa.
Solitamente le FdO fermano quelli che hanno ignorantemente delle supernove al posto del fanale, oppure ti massacrano perchè hai superato in monoruota lo scuolabus, ma solitamente se non abbaglia, non mordono :)

Poi, archivia l'idea malsana.

stefanore14
16-11-2015, 23:47
work in progress...
il faro si sta deteriorando sempre piu`velocemente
a causa della porzione di parabola sempre piu`scoperta
dal materiale riflettente.
http://i.imgur.com/rLYDHDI.jpg
si vede chiaramente che la plastica nera oramai comincia
a bollire, producendo calore eccessivo e fumi.
quindi ho deciso di trattare la parte piu`corrotta, pulendola
e lisciandola
http://i.imgur.com/EBNO7Vx.jpg
per poter applicare uno strato di alluminio adesivo per alte
temperature
http://i.imgur.com/52UkINe.jpg
che poi ho cercato di posare meglio possibile, cosa difficile
data la posizione curva ed angusta per poterci lavorare
http://i.imgur.com/Kk8mPxq.jpg

ora, e`una settimana che lo Scotch 3M e` li`, e non sembra
aver sofferto ancora troppo...
non e` che sia un lavoro perfetto, qualcosa di meglio potrei
farlo scollando il vetro e lavorando liberamente.

lucio1951
17-11-2015, 00:22
Ho fatto la stessa cosa di stefanore14 ma con tre strati di pellicola d'alluminio (quella per alimenti) incollati con l'attak e son più di 4 mesi che resiste bene...!

benkenobi
17-11-2015, 00:38
Che ci possano essere problemi al momento della revisione?

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

stefanore14
17-11-2015, 08:49
sarebbe la prima volta, che mi guardano qualcosa oltre ai fumi e ai freni...
mi pare improbabile, devi proprio andartelo a cercare... e` in alto sulla parabola...

stefanore14
17-11-2015, 08:54
Ho fatto la stessa cosa di stefanore14 ma con tre strati di pellicola d'alluminio (quella per alimenti) incollati con l'attak e son più di 4 mesi che resiste bene...!
si, ci pensavo anch'io al Domopak, e ne ho di diversi tipi e spessori (industriale)
resta il problema della scarsa agibilita`, e di come si possano comportare gli
adesivi con il calore.
l' Attak non ne risente di sicuro.
alla fine quando mi stufero` mettero` un bel faro di Fiat 127 e pace... :D

s.milan
17-11-2015, 08:58
Ciao ragazzi,
anch'io mi sono posto questo dubbio, con annessa risposta retorica: il controllo alla revisione si limita al vedere se funziona...:confused:
Purtroppo però ho dovuto ordinarlo nuovo ugualmente: ormai la mia parabola ha un bella V stile "Voltus 5"!!:lol:
Sandro

transalpone650
17-11-2015, 10:50
Ciao ragazzi,
anch'io mi sono posto questo dubbio, con annessa risposta retorica: il controllo alla revisione si limita al vedere se funziona...:confused:
Purtroppo però ho dovuto ordinarlo nuovo ugualmente: ormai la mia parabola ha un bella V stile "Voltus 5"!!:lol:
Sandro

Sai se ti arriverà un CEV o un nuovo gruppo ottico Hella? Sarebbe interessante capire se il secondo presenta ancora questo problema...

s.milan
17-11-2015, 13:41
Purtroppo un Cev! :(
Ho provato a cercare il fantomatico Hella, ma niente da fare... alla fine ho ceduto per il Cev.
Vediamo che codici ha quando lo avrò sotto mano.
Sandro

Bebeto
17-11-2015, 23:04
per la modica cifra .....:confused:

s.milan
18-11-2015, 12:27
Di 190 eurozzi :mad:
Sandro

benkenobi
19-11-2015, 14:07
Ieri all'Eicma ho aprofittato per fare alcune foto al faro Hella:

http://i.imgur.com/WbuzhXv.jpg?1

http://i.imgur.com/KsCAOx5.jpg?1

le foto non sono granche' ma si leggono comunque questi due codici:

50 R-00 VC-DS 01 WR-DS 01 E1 12.5 3571

SAE MP 12 FL34 H7-H7

s.milan
28-12-2015, 13:31
Ciao ragazzi!
Stasera monto il regalino che babbo Natale ha lasciato sotto l'albero per la giessina!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151228/2e14aaa72e089323230c10cf029320be.jpg
Seguiranno i codici...;)
Sandro

Inviato con la Moto G da TappoTalk

s.milan
29-12-2015, 08:47
Allora... Codici del nuovo non ce ne sono!
Però vi metto quelli del vecchio che si è affumicato:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151229/4cf6ff73a92e7655479ce42b59f65977.jpg

Il nuovo non ha etichette, ma i codici stampigliati sul vetro del l'abbagliante sono gli stessi del vecchio:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151229/15b081cb296ea64318912d03c713bfa4.jpg

Spero si leggano.
Ciao a tutti,
Sandro

Inviato con la Moto G da TappoTalk

Bebeto
29-12-2015, 12:23
per la modica cifra se non sono indiscreto :confused:

...sempre che "babbo natale" te lo abbia detto :lol:

s.milan
29-12-2015, 13:54
Eh... babbo Natale si è confessato, sono 190 euro tondi tondi (vedi un paio di post più in su;)).
Anzi, il dubbio è "durerà"?
Staremo a vedere!

bug
29-12-2015, 15:25
Anche io ho appena acquistato un nuovo fanale per la stessa cifra, sempre CEV, ma penso che se il primo mi è durato 50000 Km perche questo non deve durarne altrettanti?

Gigi600
01-01-2016, 11:08
485 dollari :mad:

http://parts.bmwmotorcycles.com/a/BMW__F800GS/50939685__6212889/Headlight/63_1528.html


Ieri all'Eicma ho aprofittato per fare alcune foto al faro Hella:

http://i.imgur.com/WbuzhXv.jpg?1

http://i.imgur.com/KsCAOx5.jpg?1

le foto non sono granche' ma si leggono comunque questi due codici:

50 R-00 VC-DS 01 WR-DS 01 E1 12.5 3571

SAE MP 12 FL34 H7-H7

benkenobi
01-01-2016, 17:34
A questo prezzo mi sa che conviene prendere 2 CEV...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

ozama
01-01-2016, 20:10
Te ne vengono quasi 3.. Ma non ha senso.
Guarda il prezzo delle lampade.. È fuori dalla realtà. Secondo me è un prezzo assurdo..

Gigi600
02-01-2016, 23:41
Te ne vengono quasi 3.. Ma non ha senso.
Guarda il prezzo delle lampade.. È fuori dalla realtà. Secondo me è un prezzo assurdo..
Ma :lol: qui http://parts.islandbmw.ca/p/BMW_2015_F800GS/Headlight-HELLA/50940413/63128543114.html 580 dollari Mi sa che non siamo tanto lontani :)

Sterline 259 (352 euro) http://www.rainbowbmw.com/BMWETK/Products/0B05_6306772.php
Comunque come dici NON ha senso ;)

un fanale CEV dopo 70000 miglia :mad:
Quale sarà quello vecchio :lol:
http://gigi600.altervista.org/_altervista_ht/hella_cev.jpg

s.milan
03-01-2016, 23:07
Azz!
:eek:
Con quella cifra mi prendo altri 2 CEV e calcolando una durata di circa 3 anni ciascuno, più o meno la moto arriva a 10 anni e avrà circa 150.000 km... ammesso che non l'abbia sostituita prima! ;)
Vediamo ora a quanto arriva questo: per ora non mi ricordavo più quanto fosse bianca la luce!! :cool:
...e scordavo anche quanto fosse difficile trovare un compromesso con la regolazione!
Se è ok l'anabbagliante, l'abbagliante non mi piace e, naturalmente il viceversa è uguale!
Sandro


Inviato con la Moto G da TappoTalk

plaf
09-01-2016, 08:32
Sulla Baia si trova qualcosa sui 165 euro

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

gaspare
11-01-2016, 20:22
Bad news: tramite rivenditore Hella si conferma che il fanale risulta irreperibile al di fuori della rete BMW.
Per ora.

s.milan
11-01-2016, 23:56
Oh no!
Che pacco...
Cominciamo a contare la durata del mio nuovo Cev: per ora l'ho usato in totale un paio d'ore tra il 30 e il 31 dicembre.
Possiamo stabilire la data di inizio del test di durata il 01/01/2016, km della moto 35.136.
Stiamo a vedere.
Sandro

simone.b.81
12-01-2016, 17:49
mi son ritrovato a leggere anche io questo 3d...poichè ho notato nel lavare/pulire la moto per il rimessaggio invernale, un alone nero sopra la lampada: per ora è piccolo, direi 1 cm x 2 di altezza e non del tutto carbonizzato, è più tipo mezzo affumicato leggero...spero la cosa non vada degradandosi esponenzialmente col tempo :-(
uffff che ba..e tutte ste cose da sistemare! la prossima volta mi prendo un modellino + un simulatore da PC hahaahah

Gigi600
12-01-2016, 18:55
Trovato CEV a 148,9 + 8.00 = 156,9 con spedizione Ebay :lol:

Sulla Baia si trova qualcosa sui 165 euro

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

plaf
12-01-2016, 21:41
Mi sa che farò l'acquisto... Non vedo una fava di sera...
Qualcuno ha provato lo scemo con la h7r??

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

gaspare
12-01-2016, 23:53
H7r si legge HID.
La lampada a scarica è più fredda naturalmente, perciò l'ho montata sullo scemo nella speranza di non lesionarlo.
Speranza vana, ma si deteriora più lentamente e fa un tot di luce in più.
Non andare oltre i 4300 ºK.

simone.b.81
13-01-2016, 09:01
H7r si legge HID.
La lampada a scarica è più fredda naturalmente, perciò l'ho montata sullo scemo nella speranza di non lesionarlo.
Speranza vana, ma si deteriora più lentamente e fa un tot di luce in più.
Non andare oltre i 4300 ºK.

so che si sono già scritte mille pagine su ste argomento delle lampadine, ma visto che anche io prima o poi dovrò cambiare il gruppo fanali, avrei pensato di mettere una lampada migliore sul fanale danneggiato in attesa che venga l'ora della sostituzione.
caro Gaspare mi diresti quale lampada acquistare?tipologia, modello, colore luce (non ho una grande cultura sull'argomento, quindi devo andare in negozio chiedendo ciò che mi serve in modo chiaro hihihi)

wolter
13-01-2016, 09:14
Se vuoi limitare il deterioramento ulteriore della parabola, l'unica soluzione, come dice gaspare, è montare un kit HID (leggi xeno).
In questo caso puoi trovare online delle ottime soluzioni, ma non cercare di risparmiare troppo, cerca dei kit h7r per moto di buona qualità, non superare i 4300°K, soglia oltre la quale la luce emessa dalla lampada inizia a tendere all'azzurro e da molto più nell'occhio.
L'installazione del kit è piuttosto semplice perché puoi utilizzare il connettore di serie senza fare modifiche all'impianto elettrico.
Poi dovrai ingegnarti a trovare posto alla ballast ma nella ns moto c'è parecchio posto, non dovresti avere problemi.
Con questa soluzione aumenti molto l'efficienza del faro di serie e riduci il rischio di cottura...

Absotrull
13-01-2016, 13:08
... ed aumenti il rischio per il portafoglio in caso di controllo delle FdO, lo dico da ex entusiasta dello xeno ;)

Vale la pena o comunque è meglio spendere per un gruppo ottico nuovo al momento del bisogno?

Ovviamente il quesito si pone solo in termini economici, sotto il profilo dell'efficacia dello xeno rispetto alla lampada a filamento non c'è partita

benkenobi
13-01-2016, 14:07
Absotrull, ex entusiasta a seguito di un controllo?

simone.b.81
13-01-2016, 14:53
Se vuoi limitare il deterioramento ulteriore della parabola, l'unica soluzione, come dice gaspare, è montare un kit HID (leggi xeno).
In questo caso puoi trovare online delle ottime soluzioni, ma non cercare di risparmiare troppo, cerca dei kit h7r per moto di buona qualità, non superare i 4300°K, soglia oltre la quale la luce emessa dalla lampada inizia a tendere all'azzurro e da molto più nell'occhio.
L'installazione del kit è piuttosto semplice perché puoi utilizzare il connettore di serie senza fare modifiche all'impianto elettrico.
Poi dovrai ingegnarti a trovare posto alla ballast ma nella ns moto c'è parecchio posto, non dovresti avere problemi.
Con questa soluzione aumenti molto l'efficienza del faro di serie e riduci il rischio di cottura...
potreste darmi qualche dritta su dove cercare e un idea dei prezzi? ;)

Panzerkampfwagen
13-01-2016, 14:57
Www.Xenonlamp.it


Sent from Tapatalk on NeXT

simone.b.81
13-01-2016, 18:08
Www.Xenonlamp.it


Sent from Tapatalk on NeXT

grazie :partyman:

Gigi600
13-01-2016, 21:43
IO ho preso delle lampade H7 a led .

http://i.ebayimg.com/00/s/MzQ0WDUwMA==/z/x9cAAOSw8-tWULa1/$_12.JPG
Dovrebbero arrivare , quando le monterò vi dirò se ne vale la pena :lol:

lucio1951
13-01-2016, 23:44
Non ne vale la pena!

Alelocate
14-01-2016, 01:00
Perché Lucio?

baerret
14-01-2016, 09:40
Perché la parabola del faro non è adatta alla luce generara dalle lampade a led: avresti tanta luce da vicino ma pochissima in profondità.
Se non ricordo male l'utente Ozama aveva fatto tutte le prove del caso con delle lampade a led salvo poi tornare sulle classiche a filamento.
Il problema dovrebbe essere legato al l'emissione luminosa del led (puntiforme) diversa rispetto a quelle del filamento.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robygun
14-01-2016, 10:19
Oltre a quanto detto dall'utente Baerret aggiungo che le lampadine della foto hanno poca emissione di luce.. per ottenere una certa profondità devi prendere quelle con dissipatore e centralina di alimentazione..

gaspare
14-01-2016, 10:44
Confermo tutto LED out.
HID in, ma solo con le indicazioni già date: la differenza della luce con la lampada cool blue è risibile e RAGIONEVOLMENTE solleva da ogni dolo.
Io ho i faretti con queste lampade per fare pendant e non ho MAI avuto noie con le FdO.
Importantissima la sigla H7r.
La H7 senza "r" è per proiettori polielissoidali e produce un fascio che sfrangia di bestia sugli altri...

Consiglio? spendere.
i kit sotto i 50 € sono delle cinesate; poi non è vero che le lampade a scarica non bruciano, quindi compratene subito un'altra di scorta.

Absotrull
14-01-2016, 12:50
Absotrull, ex entusiasta a seguito di un controllo?

Io no ma il mio compagno di giochi si ed oltre alla multa (non ricordo l'importo) è stato spedito in revisione con obbligo di riportare l'esito della stessa alla Polizia Stradale che aveva elevato la contravvenzione.

Quello che mi chiedevo è se il gioco - 130 eur di ricambio CEV contro il rischio di multa e sbattimenti - vale la candela.

PS/ avevo le lampade xeno sulla mia moto precedente moto (xenonlamp 4300° k): 5 anni e mai un problema con le FdO; solo questione di fortuna

Gigi600
19-01-2016, 21:12
Come detto gaspare,baerret ecc. :cool:
Poca luce e da errore lampada guasta ( non ha canbus )
Quindi evitate :lol:

IO ho preso delle lampade H7 a led .

http://i.ebayimg.com/00/s/MzQ0WDUwMA==/z/x9cAAOSw8-tWULa1/$_12.JPG
Dovrebbero arrivare , quando le monterò vi dirò se ne vale la pena :lol:

Mrthorsen
20-01-2016, 21:42
Buonasera a tutti, intervengo solo per confermare che anche la mia f800gs trophy edition, 2012 e 20k Km ha lo stesso problema di cui state parlando.
E' semplicemente vergognoso, non comprero' mai piu' una BMW in tutta la mia vita: se vuoi fare la marca che "costa tanto, perché ti dà tanto", devi fare moto di conseguenza
Saluti

paulblueyes
21-01-2016, 08:51
@ Mrthorsen, davvero? anche io ho la trophy del 2012 e ho 35k km, ho guardato bene ma il faro per il momento è ancora ok.. magari scoppiera tra poco

ozama
21-01-2016, 19:30
La mia del 2013 a 25.000 era perfetta..
Ha sempre avuto un faro del c@azzo perchè fa poca luce e non si riesce a regolare decentemente tra abbagliante e anabbagliante. Ma non ci sono moto senza "punti deboli".. Mi sembra uno sfogo un po'' avventato il tuo.. La GS800 non ha molte concorrenti, a parte la nuova Honda, che comunque ha ancora tutto da dimostrare.
Ciao!

Mrthorsen
21-01-2016, 21:05
@Paulblueyes: sono felice per te, io non ho nemmeno bruciature...semplicemente la parte "argentata" e' sparita e ora c'e' una ( piuttosto grossa) patacca nera, nella parte superiore
@Ozama, la moto di per sé e' ottima, ma con quello che la fanno pagare e' vergognoso che abbia certi problemi. Ovviamente non è certo uno sfogo dovuto solo a questo, ma ho parlato solo di questo perché è l'argomento di questo thread.
Hai nominato la nuova Africa Twin, che ho gia' provato e che appena possibile credo proprio mi farà tornare a casa da mamma Honda.
Sono innamorato della mia GS ( esteticamente e come stile di utilizzo e' a mio avviso perfetta) ma le plastiche sono veramente di 4° serie... per non parlare del cambio che era meglio sul mio Malaguti Fifthy di tanti anni fa :D

paulblueyes
22-01-2016, 09:03
@Mrthorsen, scusa ma parlando di plastiche, un esempio, li hai visti bene i paramani della nuova africa twin??? in confronti ai nostri quelli sono plasticaccia...
per il cambio prova a cambiare olio, magari quello che ti mettono non è il massimo, io lo cambio da solo, l'ultima volta ho messo un castrol sintetico e il cambio è diventato un altra cosa.
Anche a me piace l'AT, ma non riesco proprio a capire cosa ha di più della nostra, oramai sulla nostra si sanno tutti i punti deboli, e si può intervenire con poco.
ultima cosa.. dove la trovi un'altra che per andare a caponord in due carico ti fa i 23km/l di media??? l'AT non si avvicina neanche..

Mario_f800gs
22-01-2016, 17:43
... scusate ma per il kit xeno con link al post 129 ... si parla di anabbagliante giusto ???

Mrthorsen
22-01-2016, 20:46
@paulblueyes : forse sono stato frainteso, ma ho già detto che reputo la f800gs stupenda, dal punto di vista dell'estetica, dell'usabilità e non ultimo ( come hai detto tu) anche dei consumi.
Detto questo, ribadisco che secondo me i soldi chiesti da mamma BMW non sono giustificati dalla qualità di diversi dettagli, tra cui -appunto- il fanale.
Non si tratta di astio, ma di una onesta valutazione di una moto che guido tutti i giorni, pioggia, sole, vento, pioggia... Io ho la Trophy Edition, full optional, con borse laterali BMW e navigatore Garmin Motorrad: se hai presente il costo del tutto da concessionaria, capirai che essere delusi è un diritto che nel mio caso esercito e con ragione.
Sulla AT condivido i tuoi dubbi ( altrimenti avrei gia' fatto il cambio) quindi sto aspettando di vedere se e quali magagne salteranno fuori, ma avendo avuto gia' altre Honda, credo che sarà una moto di ben altra solidità ( i paramani mi sembrano in linea con la plastica orrenda della nostra, nel senso che piu' in basso di cosi' si passa direttamente agli accessori di terza mano cinesi).
La nostra mucchetta consuma meno, ma se guardassi ai consumi avrei preso una Honda NX750, che di km/l ne fa una trentina...
Comunque lungi da me fare polemiche, mi piace solo scambiare opinioni amichevoli con altri utilizzatori della mia stessa moto ( leggo tutti i post e c'e' gente non solo molto competente, ma anche molto educata e disponibile)
Un saluto a tutti :)

s.milan
23-01-2016, 00:05
Ciao ragazzi,
Che dire, se non che credo di capire come si senta Mrthorsen: se rapportata al prezzo, la qualità dei materiali lascia a desiderare, dato che oltre al faro ci sarebbero pure i cuscinetti, o il mono.. tanto per fare altri esempi di altri due thread alquanto "popolari" in questa stanza.
La sensazione credo sia un mix di amarezza, perculaggine e delusione...
Infatti, credo che da un marchio blasonato lo standard qualitativo atteso sia comunque elevato anche se si acquista un prodotto di fascia "entry level" (se così si può dire).
Purtroppo non sono in grado di fare confronti con altri modelli concorrenti, ma dopo le sorpresine di questa giessina sicuramente un bel po' di punti BMW li ha persi anche da me!
Sandro

Inviato con la Moto G da TappoTalk

ozama
23-01-2016, 10:20
Be, io non mi sono trovato male come qualità. Smontandola, poi, è veramente un piacere vedere come è stata pensata e costruita.. :confused:
Be, prima avevo una Inglese, troppo facile!:lol:
Certo, il progetto è ottimo. Ma i materiali sono di qualitá variabile..
Come TUTTE le Europee. Non fanno eccezione i marchi Italiani e Inglesi (appunto..) ad esempio. Anzi.. Sicuramente BMW è il Costruttore più attento fra questi e con il "post vendia" più efficiente (pensate gli altri..:lol:).
Tuttavia i jap, per quanto facciano tanta economia, sono in media molto più affidabili.:)
La Africa Twin la vado a provare oggi. Versione DCT, perchè in prova c'è quella (e sono pure curioso..). Ma qui si parla di fari.. Vi parleró dei suio LED di serie..:lol:
Ciao!:)

paulblueyes
23-01-2016, 15:45
@Mrthorsen, non era per fare polemica, ci mancherebbe. Anche secondo me ci sono alcune particolare veramente economici.. vogliamo parlare dei cerchi??? però conoscendo i tanti piccoli problemini riscontrati da altri per chi ha un pò di manualità si risolvono con poco, tipo i cuscinetti, comprati skf a 3,5 euro l'uno e montati da solo, e problema risolto. cosi per le altre cose, quello che trovo più fastidioso secondo me è il faro, che nn rimane che cambiarlo e il discorso dell'alternatore+regolatore.
Comunque magari rispetto a te il mio investimento è stato diverso, presa usata di poco più di un anno e 13k km a 8500 quindi, poi tutti gli accessori tipo le borse alu (io ho le givi) messi dopo... certo anche i 15k euro e passa per una AT accessoriata per me sarebbero troppi!

ozama
23-01-2016, 17:22
L'Africona l'ho provata oggi.. Magari apro un topic qui nella sezione 800, dato che potrei compararle.. E, sentiti i prezzi e viste le dotazioni, non direi che l'Honda è cara rispetto alla GS..
Ciao!

Mrthorsen
23-01-2016, 22:15
@s.milan : aggiungi anche la forcella anteriore e i suoi ridicolissimi ammortizzatori, poi hai capito esattamente il motivo della mia delusione
@Paulblueyes: abbiamo fatto piu' o meno lo stesso passaggio, ma il fatto di avere pagato meno una moto "usata" (anche se con pochi KM) non cambia il ragionamento fatto
@Ozama; domani la provo anch'io, sono curioso di sapere cosa ne pensi!

gaspare
25-01-2016, 09:39
Occorre comunque sforzarsi di capire dov'è il labile confine tra il difetto e la scelta.
Certe cose sono infatti una semplice scelta, poi errata agli occhi di chi si colloca al di fuori delle valutazioni BMW, stile i cerchi o le sospensioni, o la cruna che manca, per intenderci...

A lato ci sono cose oggettive, tipo la porcheria che si ostinano a chiamare cuscinetti e il faro - dove hanno veramente dimostrato di essere una ditta del nuovo millennio, annegando bellamente in un bicchier d'acqua!
Spiace vedere certe economie in un marchio che ha fatto dell'affidabilità (quella per cui si paga, alla fine) la propria bandiera...

La somma del tutto concorre alla percezione soggettiva, il cui unico beneficio - nel mio caso - è stato l'attenuazione della cervicale, a furia di scrollar la testa!

Ora sono [quasi] contento, ma come ho già detto, non mi azzardo a far di conto per vedere quanto mi è costata - al che si ricade comunque nell'infelice rapporto "smiles per buck" di cui negli ultimi post, e a cui penso di dovermi associare a pieno titolo.

Penso che BMW abbia veramente mostrato il fianco a Honda con questi feedback: vedremo lo tsunami sulle vendite, oppure ci toccherà levare il cappello di fronte a scelte ed errori mai corretti di BMW...

PS - Mrthorsen: non sottovalutare le caratteristiche meccaniche dei materiali plastici... ci sono fior di moto enduro pro che hanno il codino in materiale plastico, con anche il serbatoio incorporato, e sappiamo benissimo quanto è stressato il componente, specie nelle cadute!
...certo: c'è plastica e plastica - per cui confesso di non avere ritorni nello specifico di BMW se non per il serbatoio, ma dal mio punto di vista è un materiale da non giudicare con preconcetti.

Mrthorsen
25-01-2016, 13:49
@Gaspare: lungi da me il denigrare un prodotto solamente perché "indossa" della plastica ( che in alcuni elementi e' preferibile al veccchio acciaio, se fatta con PERIZIA ed ONESTA').
Hai espresso al meglio il concetto, ribadito più volte da molti utenti, me compreso, quindi non ripeterò oltre, per non essere noioso. Mi e' piaciuto il tuo concetto dello "smiles per buck", che riassume il mio pensiero: tutti i piccoli problemi della nostra beneamata, in qualche modo, si risolvono, ma aprendo nuovamente il portafoglio e facendo salire il conto a livelli di concorrenti che - teoricamente- sembrerebbero partire da un'altra categoria.
Piccolo OT: ho provato la nuova AT...e sto seriamente pensando di tornare da mamma Honda

gaspare
25-01-2016, 13:59
Honda è Honda.

Hai il mio plauso.
Io, personalmente attenderei la versione R - che attende di certo nel cassetto.
...non avrebbe senso altrimenti mettere "L" in coda alla sigla, no?

Purtroppo uso la moto talmente poco che la cosa non mi sfiora, senza contare il fatto che la moglie è talmente invaghita del GS che assieme al passaggio di proprietà dovrei affrontare un divorzio.
Mi sfogo quindi con i buoni consigli, non potendo più dare cattivo esempio (cit. De Andrè).

Mrthorsen
25-01-2016, 14:58
Si, l'unica indecisione è dovuta proprio alle tempistiche, alla probabile futura versione R ( avevo avuto anche io lo stesso pensiero) e al fatto che essendo alla prima versione, attendo di leggere le lamentele dei primi pioneri, per scoprire cosa non va :lol:
Mia moglie mi lascia fare, dice sempre "meglio una moto che una donna":lol::lol:

s.milan
25-01-2016, 23:44
Ciao ragazzi!
OT on:
non fatemi venire :arrow: strane!
Ho appena ammazzato quella della macchina, ed è stato un salasso... :confused:
"Tetesca" di nuovo pure quella... e in barba agli scandali.
Spero che almeno lì i fari non abbrustoliscano!
OT off

Serio:
Per ora, sicuramente fanale, cuscinetti, mono+forcella non mi stanno invogliando a "bissare" Bmw.
Contrariamente a Gaspare, la moto la uso sempre: ora causa strade infarcite di sale la tiro fuori un paio di volte a settimana, ma altrimenti è sempre in corsa: lunedì-venerdì casa/lavoro/commissioni varie e weekend in giro.
In questi due anni (sgrat sgrat) l'affidabilità c'è stata: vedremo il bilancio a fine carriera (che non sarà imminente dato l'acquisto a 4 ruote) e se il cev terrà botta o se lo dovrò sostituire di nuovo!
Sandro

Blurred00
31-05-2016, 13:49
Ieri mi si e' bruciata la lampadina, tralasciamo il fatto che mi è preso un colpo appena ho visto il triangolo giallo ( lol ) , mi sono poi accorto di avere la parabola bruciacchiata. Può centrare il fatto che si sia fulminata la lampadina ed abbia causato quella reazione o è semplicemente l usura data dal tempo ? 38000 km e sinceramente non so se già ci sia stato questo problema visto che l ho presa usata da "poco".
Posto una foto. Volevo comunque chiedere, secondo voi posso tranquillamente continuare ad usarla o mi conviene sostituirla ? Cioè compromette la visibilità ? Il fascio di luce?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160531/fdbe9818d2b62fa8f51762aef0904507.jpg

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

gaspare
31-05-2016, 13:59
"Normale" usura.

Ovviamente il degrado penalizza il rendimento del proiettore; se questo risulta tollerabile o no, spetta a te deciderlo.

In linea teorica con il proiettore in queste condizioni non potresti circolare, ma prima di tutto debbono accorgersene (se c'è un possessore di F800 in divisa, non hai scampo), poi credo che nel caso le FdO saranno indulgenti in questo senso - raccomandandoti semplicemente la sostituzione.
Stesso discorso per le officine di revisione, che - come le FdO possono mandarti in revisione, parimenti le officine possono rigettartela in sede di collaudo.

s.milan
31-05-2016, 14:05
Ciao,
io ho tirato avanti un pezzo, fino a quando la bruciatura non è diventata una bella V (vedi un paio di post più in su).
La visibilità ti accorgi che è peggiorata quando monti quello nuovo: l'assuefazione al progressivo deterioramento non ti fa rendere conto che progressivamente la luce diminuisce ed "ingiallisce" per merito della parabola via via più affumicata.
L'ho sostituito un paio di mesi prima della revisione, seguendo il ragionamento che gaspare ha postato qui sopra.
Sandro

Blurred00
31-05-2016, 14:31
Da quel che ho capito quindi la bruciatura non e' dovuta alla lampadina che si e' fulminata ma e' una cosa progressiva degli anni, la cosa strana è che la revisione l ho fatta fare pochi mesi fa, quindi con il problema già presente, peccato nessuno mi abbia detto nulla -.-'

Ad oggi ho girato poco di notte e sinceramente ho da subito reputato che la moto facesse poca luce ma ho sempre creduto fosse normale. A questo punto non so, non ho mai avuto la possibilità di vedere/portare altre GS. L importante e' che questo non porti danni peggiori che aumentino il costo non esiguo della parabola.(Visibilità permettendo)



Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

gaspare
31-05-2016, 14:39
"aumentino il costo non esiguo della parabola"?!
La moto non prenderà fuoco, se è questo che intendi.
La parabola sciolta non la vendono: il ricambio consta del blocco fari, abbagliante ed anabbagliante, e non ti fanno sconti se la cambi prima.

Blurred00
31-05-2016, 14:44
"aumentino il costo non esiguo della parabola"?!
La moto non prenderà fuoco, se è questo che intendi.
La parabola sciolta non la vendono: il ricambio consta del blocco fari, abbagliante ed anabbagliante, e non ti fanno sconti se la cambi prima.
Si intendevo che magari con il passare del tempo lo scioglimento comprometteva altre parti

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

s.milan
31-05-2016, 14:44
Come dice gaspare, puoi già rassegnarti: preparati ad una spesa di circa 200 euro di un Cev, ovviamente con acquisto online, perchè se vai in concessionaria a sentire quello che costa ti pigli uno spavento!!
Qui nel thread si vocifera di un Hella alternativo, ma per quello che ho cercato io, non sono riuscito a trovarlo in rete.
Sandro

Gigi600
31-05-2016, 14:47
Premetto che alla fine ho acquistato il faro nuovo :eek: 172 euro con spedizione
Prima di sostituirlo ( era migliore del faro di Blurred00 ) ho provato a pulire la parabola interna piano piano con un panno e con il dito medio e ho avuto un buon risultato :) Con un pezzo di legno ho pulito anche il vetro interno .

Blurred00
31-05-2016, 14:55
caspita che belle notizie! e pensare che già gioivo, solo la lampadina ! XD .
Ma scusatemi, qui si riporta la parabola, costo sui 15€

http://www.bmw-etk.info/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/K72/ohne/F%20800%20GS%20(0219,0229)/ECE/2010/08/51597/63/63_1144/63137667777

mi sfugge qualcosa ? ( eventualmente perdonatemi ma sono proprio neofita )

Sali
31-05-2016, 15:00
....freccia

Blurred00
31-05-2016, 15:02
....freccia
Ahahha che idiota ! Nemmeno a capire il disegno.

@Gigi600 su amazon sta sulle 180 con sped gratuita, altrove anche un pò meno, ma mi fido di piu di amazon vista l'assistenza.

qualcuno è a conoscenza di qualche tutorial per la sostituzione ? perche mi sa che devo aggiungere anche la manodopera nel costo finale

Trovo comunque assurdo che bisogna sostituire tutto il gruppo ottico, mi sembra solo un grosso spreco

plaf
13-07-2016, 13:56
@Paulblueyes: sono felice per te, io non ho nemmeno bruciature...semplicemente la parte "argentata" e' sparita e ora c'e' una ( piuttosto grossa) patacca nera, nella parte superiore
@Ozama, la moto di per sé e' ottima, ma con quello che la fanno pagare e' vergognoso che abbia certi problemi. Ovviamente non è certo uno sfogo dovuto solo a questo, ma ho parlato solo di questo perché è l'argomento di questo thread.
Hai nominato la nuova Africa Twin, che ho gia' provato e che appena possibile credo proprio mi farà tornare a casa da mamma Honda.
Sono innamorato della mia GS ( esteticamente e come stile di utilizzo e' a mio avviso perfetta) ma le plastiche sono veramente di 4° serie... per non parlare del cambio che era meglio sul mio Malaguti Fifthy di tanti anni fa :D



Confermo prova 15/50 bardhal la moto cambia sia nel cambio che in frizione



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gilgamesh
13-07-2016, 21:52
Sostituire gruppo ottico? Due viti laterali e un connettore... Non penso serva nessun tutorial!

Blurred00
13-07-2016, 22:14
Sostituire gruppo ottico? Due viti laterali e un connettore... Non penso serva nessun tutorial!
Si ma bisogna sempre sostituire tutto l apparato dei due fari

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Dario C.
13-07-2016, 23:30
Che cos'è l'apparato dei due fari?

Questo è il faro:

http://estaticos2.milanuncios.com/fg/1800/04/recambios-y-despieces-de-motos/Faro-bmw-f-800-gs-180004935_4.jpg

http://img.milanuncios.com/fg/1800/04/180004935_6.jpg

C'è una vite per lato a tenerlo fermo, e uno spinotto posteriore per il cablaggio.

Sostituirlo è un lavoro da 5 minuti, scarsi.

Blurred00
14-07-2016, 00:27
Che cos'è l'apparato dei due fari?

Questo è il faro:

http://estaticos2.milanuncios.com/fg/1800/04/recambios-y-despieces-de-motos/Faro-bmw-f-800-gs-180004935_4.jpg

http://img.milanuncios.com/fg/1800/04/180004935_6.jpg

C'è una vite per lato a tenerlo fermo, e uno spinotto posteriore per il cablaggio.

Sostituirlo è un lavoro da 5 minuti, scarsi.
Intendo proprio quello, trovo assurdo che bisogna sostituire tutto ! E' un grosso spreco perché il resto e' nuovo.
Comuqnue grazie delle info, per adesso non penso proprio di sostituirlo. Più in là si vedrà

Gilgamesh
14-07-2016, 06:48
se trovassi una parabola come ricambio qui dentro in molti sarebbero contenti :-)
io e' un po' che non lo guardo ma...

wolter
14-07-2016, 09:45
Non è solo quello il problema.
Il faro è sigillato con una colla/silicone piuttosto forte.
Non solo quindi è difficile aprirlo senza rompere niente, ma è ancora più difficile richiuderlo isolandolo dall'umidità/condensa.

Gilgamesh
14-07-2016, 16:48
und trovare la parabola di ricambio naturalmente!!!

Gigi600
14-07-2016, 23:36
Esatto wolter , anche io ho pensato di sostituire la parabola ( se si trovasse ) ma...dopo la prima facile vite della cornice il " vetro " è sigillato . Quindi sostituito il faro 176 euro arrivato a casa .
Si nota la differenza di luce

lonebiker
24-07-2016, 18:52
Dopo aver letto il thread, ho optato per questa soluzione:

http://i68.tinypic.com/68zlg7.jpg

http://i64.tinypic.com/f2lgjo.jpg

http://i68.tinypic.com/zumvxy.jpg

A rigore, non sarebbe a norma con l'omologazione della moto, ma siccome iniziano a vedersi le nuove moto con la luce diurna, passa abbastanza inosservata.
Non ho fatto alcuna modifica ai cablaggi elettrici: la barra led l'ho collegata in parallelo alla presa di corrente della moto, semplicemente infilando i cavetti di rame tra i due capicorda e il connettore di plastica che li alloggia (la corrente che passa è minima).
Come giro la chiave, si accendono i led che si spengono circa un minuto dopo lo spegnimento del motore. Cosa comoda per uscire dal garage senza dover accendere le luci a muro. :cool:

Anche nel fanale, non ho modificato i cablaggi; ho solo aggiunto un altro connettore per la lampada H7 e interposto un microinterruttore da 6A, posizionato sul fondo del fanale, vicino al sensore del termometro, per accendere e spegnere l'anabbagliante.

Più facile farlo che spiegarlo.

:D:D:D

wolter
25-07-2016, 09:23
OK, ma... luce ne fanno anche in profondità?

lonebiker
25-07-2016, 10:20
OK, ma... luce ne fanno anche in profondità?

Assolutamente NO!.
Sono luci diurne che ho montato per salvaguardare la parabola del faro, evitando che stia accesa molte ore durante il giorno.

Di notte utilizzo il faro di serie. ;)

Bebeto
25-07-2016, 11:04
si ma scusa come fai a tenere il faro spento di giorno ?!? :confused:

wolter
25-07-2016, 11:07
Ha aggiunto un interruttore, anche io inizialmente m'ero perso quel passaggio.

gaspare
25-07-2016, 11:23
Ma quando l'anabbagliante viene tagliato con l'interruttore, il CAN Bus non segnala la lampada bruciata?

Inoltre, così facendo la striscia di LED rimane accesa anche di notte, quando usi il proiettore originale.
Questo, oltre a diventare "vistoso" per le FdO, probabilmente crea delle riflessioni sul cupolino che ti disturbano la visibilità: hai verificato questo?
L'ideale sarebbe stato mettere un commutatore che desse la possibilità di deviare l'alimentazione anabbagliante dal faro ai LED.

Chiaro che questo ti fa perdere la comodità del non dover accendere la luce del garage...

gaspare
25-07-2016, 11:53
In ogni caso è sensata la scelta delle luci diurne per moltiplicare la durata del proiettore originale.

Occorrerebbe verificare se si riesce a imitare il 1200 LC inserendo una striscia come QUESTA (http://www.gullotta.info/new/strip-bicolor-led-tube/2256-coppia-led-100mm-cob-xb-6000k-angel-eyes-halos.html) direttamente nel proiettore: sono 7 mm di spessore e secondo me potrebbe anche non penalizzare il fascio luminoso.
...c'è già il proiettore abbagliante che ha rosicchiato parte della parabola.
Altra cosa da verificare sarebbe quanto la striscia resiste alle temperature che si trovano all'interno del fanale.

wolter
25-07-2016, 12:02
All'interno del fanale la vedo dura, disaccoppiare il vetro dalla parabola e poi riposizionarlo non è banale.
A questo punto meglio lo xeno, tanto non sei comunque in regola...

gaspare
25-07-2016, 12:18
Infatti ho lo xeno e va bene così, ma secondo me si potrebbe inserire anche senza disaccoppiare il vetro, con pazienza attraverso il foro della virola.
Più complicato tirare fuori i collegamenti, ma si potrebbe forare la parabola in estrema periferia insieme al dorso, per poi richiudere il foro sul dorso.
Mai costruito navi dentro alle bottiglie?! :lol:

Sal Paradise
25-07-2016, 15:34
L'idea di "risparmiare" l'anabbagliante durante il giorno era venuta anche a me.
Per ripristinare le luci diurne avevo pensato a delle strisce a led adesive da incollare al contorno del faro ( costano pochi euro e sono lunghe 30 cm ,flessibili )in aggiunta ai faretti.
Sarebbe da trovare un interruttore/deviatore - che ne so... tipo interruttore frecce - che devi la corrente o sulle strisce o al faro.
Il fatto che il canbus mi segnali la lampada bruciata quando sono accesi i led lo utilizzerei di giorno come indicatore di quali luci ho acceso ( sapendo logicamente che l'anabbagliante funziona !! ).
Ma mi chiedo : il mancato assorbimento della corrente da parte del faro non può aumentare la quantità di corrente prodotta da dissipare e quindi provocare danni ?

wolter
25-07-2016, 15:37
Con il regolatore di serie è sicuramente un rischio... forse anche per le serie post-2011, ma non c'è una casistica così ampia per trarre delle conclusioni certe.

gaspare
25-07-2016, 16:02
Per lo statore, con il regolatore di tipo shunt (non serie) non cambia nulla.
Al posto di andare alla lampada, la corrente viene scaricata verso massa.
Con il regolatore di tipo serie, invece, ridurre i carichi ha sicuri benefici per moderare la temperatura del generatore e allungarne di conseguenza la vita.

Questo, indipendentemente dal tipo di generatore montato (pre o post 2011).

wolter
25-07-2016, 16:18
Avrei detto il contrario.
Con la regolazione shunt, riducendo il carico, la potenza non utilizzata da dissipare aumenta, aumentando così le temperature di esercizio di regolatore e generatore.

Diversamente, il regolatore serie, manda l'eccesso in circuito aperto, quindi l'assorbimento del carico è indifferente per la temperatura.

Avrò interpretato male...

lonebiker
25-07-2016, 16:29
Ma quando l'anabbagliante viene tagliato con l'interruttore, il CAN Bus non segnala la lampada bruciata?

Inoltre, così facendo la striscia di LED rimane accesa anche di notte, quando usi il proiettore originale.
Questo, oltre a diventare "vistoso" per le FdO, probabilmente crea delle riflessioni sul cupolino che ti disturbano la visibilità: hai verificato questo?
L'ideale sarebbe stato mettere un commutatore che desse la possibilità di deviare l'alimentazione anabbagliante dal faro ai LED.



Il segnalatore di lampada bruciata è comodo per sapere se è acceso l'anabbagliante con la diurna (spia spenta) o solo la diurna (spia accesa).

Ho impiegato un microdeviatore, che ho preferito utilizzare come semplice interruttore, lasciando sempre accese le diurne che di notte non danno alcun disturbo.
Ovvio che, volendo, si può fare come da te suggerito.

pericleromano
26-07-2016, 07:22
Ho visto un tipo dalle mie parti che trasforma il nostro faro in simil LC con tanto di contorno occhi e poliellissoidale interno.....

È su fb ma nn ricordo il nome....

In ogni caso aprire questi fari richiedono una delicatezza e perizia tale che non demanderei a nessuno.....

gaspare
26-07-2016, 09:00
Avrei detto il contrario.
Con la regolazione shunt, riducendo il carico, la potenza non utilizzata da dissipare aumenta, aumentando così le temperature di esercizio di regolatore e generatore.

Diversamente, il regolatore serie, manda l'eccesso in circuito aperto, quindi l'assorbimento del carico è indifferente per la temperatura.

Con lo shunt, al diminuire del carico aumenta la quota parte da dissipare a cura del regolatore, che si scalderà di più - ma su questo componente la casistica dei guasti è dentro a una sana normalità.
il generatore invece è sempre a potenza nominale, indipendentemente dal carico utenze - perciò la sua temperatura è fissa alta, e si guasta a prescindere dal carico delle utenze.

Con il R/R di tipo serie invece, viene "frazionata" la tensione - quindi il generatore si ritrova un carico circa corrispondente a quello effettivamente richiesto dalle utenze.
Si scalderà quindi meno in proporzione, oltre a NON richiedere all'albero una potenza che altrimenti con lo shunt andrebbe persa in calore.

Effettivamente c'è una discreta confusione in merito... il problema è che oltre al bilancio energetico - anche facilmente comprensibile, trattiamo con fenomeni abbastanza specialistici.

PS - il generatore modificato, lo è in realtà solo nel suo sistema di raffreddamento (volano ventilato): questo ne modera la temperatura di esercizio, ma funzionalmente non cambia nulla.

Sal Paradise
26-07-2016, 12:07
Che ne pensate dell'idea di prendere la corrente dalla presa h7 del faro (staccando la lampadina ), arrivare al deviatore posto sul manubrio e ritornare da una parte al faro stesso e dall'altra alla striscia led ?
Forse un po' complicato, ma assolutamente reversibile in caso di problemi - forze dell'ordine e non .

gaspare
26-07-2016, 12:22
Il deviatore sta benone anche sul guscio del faro: cavi corti e una sola manovra quotidiana.
Perfettamente reversibile, al netto di un tappo da 8 mm sul guscio.

Sal Paradise
28-07-2016, 11:14
Secondo voi mettere le strisce led attaccate ai paramani è troppo "evidente e /o cafonegno "?

gaspare
28-07-2016, 13:41
Si: lo è. :toothy1:

wolter
28-07-2016, 17:13
Segnalo un'altra interessante soluzione con lampade a led:
https://www.bestrestproducts.com/p-407-cyclops-bmw-f700800gs-highlow-kit-2008-2013.aspx
con tanto di video illustrativo:
https://www.youtube.com/watch?v=BIkBu1gUlM8

Dario C.
28-07-2016, 17:39
Ovviamente sapete bene che lo stesso kit acquistato da un pinco pallino qualunque online si trova a una 40ina di €.

http://www.banggood.com/it/H4-H7-9005-9006-6000K-Car-High-Power-XML2-LED-60W-7200LM-Headlight-Kit-p-989073.html

ozama
28-07-2016, 20:00
Io con i LED ho avuto un'esperienza deludente.
Tanta luce vicino e niente lontano. Ma ogni parabola fa storia a sè. Io ho provato sulla V-Strom 1000, sull'abbagliante. Per motivi vari e per test. Se fosse andato bene, lo avrei messo anche all'anabbagliante. Non ho potuto provare con la stessa lampada, perchè all'abbagliante ho una H9 e all'anabbagliante una H7.
Problema evidente di focalizzazione. I LED infatti non sono una sorgente puntiforme come il filamento. E, visto lo spessore del dissipatore, non stanno esattamente nel punto dove devono stare. Evidentemente contano i millimetri. La lampadina normale fa la luce più gialla ma illumina molto più lontano.
Per l'anabbagliante, temo anche che possa rompere le scatole alle auto che incrociamo, dato che il problema sarebbe il medesimo.
Ciao!

Dario C.
29-07-2016, 10:06
@Ozama
dipende molto anche dalle lampade a led utilizzate.

Sal Paradise
29-07-2016, 10:54
@Dario
Ma come si fa a scegliere una lampada adeguata nel marasma di offerte senza prendere una ciofeca ?

ozama
29-07-2016, 11:23
@DarioC: verissimo. Dalla lampada e dalla parabola.
La mia era simile a quella del video, come costruzione. Due LED Philips, uno per lato, montati su alluminio come quelle. La flangia era per H9, con una vitina di blocco posizionabile in due modi (provati entrambi), scostati di circa 7/8 mm. La cosa diversa era la "cipolla posteriore". La mia non aveva la ventola carenata così, ma più esterna. E l'alimentatore più grande.
Comunque, andando indietro, avevo già descritto l'esperienza.
L'importante è che se uno fa la prova, provi all'esterno nel buio, con un confronto diretto. Perchè nel garage, come nel video, sembrano andare a manetta. Ma quando esci, ti accorgi che è tutta un'altra musica.
Ciao!

Absotrull
29-07-2016, 11:31
C'è un'evoluzione continua nelle lampade LED per il settore automotive e -credo di aver capito - si cerca di migliorare anche il problema lamentato da Ozama: il punto di messa a fuoco.

Certo, i cinesi con la sequenza di affermazioni da imbonitori da old west (5° Gen, VII° Gen) confondono parecchio le idee; io, ad esempio non ho ancora capito se tecnicamente è più valida la dissipazione del calore mediante ventola o quella con i nastri metallici tipo questa

http://www.horizonleds.co.uk/h4-philips-luxeon-led-headlight

gaspare
29-07-2016, 12:00
Valida...
Se l'aria può girare vanno benone i nastri, ma se lo spazio è angusto direi che occorre la ventola.

baerret
30-07-2016, 16:15
A breve toccherá cambiare il faro anche a me 😡
34k km anno 2013.
A questo punto cercherò di modificare il nuovo con tubolare led interno diurno e xenon per la notte sperando di riuscire a salvaguardare la parabola.
Nessuno si è già cimentato nella modifica?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sal Paradise
06-08-2016, 12:46
Tra poco (spero) riceverò il tubo led da destinare a luce diurna.
Mi sa che sarà difficile inserirlo nel faro... molto probabilmente lo sagomerò con un profilato di Al intorno al faro stesso e penso di comandarlo con un interruttore ON-ON in alternativa alla luce originale.
E siccome devo montare anche i faretti per non riempire il manubrio di interruttori pensavo di montare un blocchetto luci/frecce dove con luci anab/abb regolare i faretti acc/spenti e con freccia dx/sx scegliere led o faro.
Ma chiedo ai più esperti primo se è logica questa soluzione e poi se i contatti frecce sopportano la corrente necessaria per il faro ?
Grazie

ozama
07-08-2016, 08:38
Per il devio-frecce, devi trovarne uno vecchio stile e pure lavorarci.. Sconsigliato. Meglio un devio/luci abbagliante/anabbagliante, eventualmente.. Ma eviterei.
Difficile trovare qualcosa di piccolo, con un deviatore e un interruttore, nello stesso blocchetto.
Per la commutazione DLR/anabbagliante, ti suggerisco, come già hanno descritto, un interruttore a levetta stagno, da montare forando il fanale o uno dei due tappi. È anche "tutto in zona" e non devi girare con dei fili. Ed è facilmente raggiungibile anche in marcia..
Per i faretti, invece, esistono i pulsanti appositi da manubrio. Con alcuni cablaggi, come il GiVi, te lo danno già precablato.
Non l'ho mai visto dal vivo, però. Solo nella foto dello schema che ho commentato più sopra.
Ciao!

Dino C
10-12-2016, 18:23
Aggiornamento: casi di cottura faro Hella codice 63128543114 ne abbiamo?

Devo cambiare faro, e la scelta è tra CEV online a 163€ spedito,
oppure OEM Hella per 336€ + iva

Oppure, casi di moto 2014 in poi con faro cotto?

Grazie

Bebeto
10-12-2016, 19:50
la mia nuova è un giugno 2014 con 10mila km e secondo me il processo di cottura è già iniziato ! nel senso che si vede già un leggero alone intorno alla lampadina che non promette niente di buono...:(

baerret
11-12-2016, 14:20
Io andrei su Hella; comunque entrambi si cuoceranno... 😓


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dino C
11-12-2016, 21:04
Quindi perchè scegliere quello che costa circa il 150% in più ?

Bebeto
11-12-2016, 21:55
che poi qualcuno mi dovrebbe spiegare come cacchio è possibile che un faro pure di cacca possa costare quasi 400 euro !!! pazzesco veramente ..... :(:(

graziano56
11-12-2016, 22:13
che poi qualcuno mi dovrebbe spiegare come cacchio è possibile che un faro pure di cacca possa costare quasi 400 euro !!! pazzesco veramente ..... :(:(

La qualità e la tecnologia Germanica si paga cara!

baerret
12-12-2016, 10:57
Io andrei su CEV; comunque entrambi si cuoceranno... 😓

Sorry, errore mio 😉

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dino C
13-12-2016, 11:06
Così ho deciso, e fatto :)

s.milan
13-12-2016, 13:57
Ciao ragazzi,
io un anno fa sono andato sul Cev, proprio perchè se devo passare per la seconda cottura, almeno ho speso la metà.
A distanza di un anno e circa 11.000 km, quello nuovo sembra ancora ok (sgrat sgrat). Seguiranno aggiornamenti.
Sandro

Dino C
13-12-2016, 22:09
Beh il mio ne aveva 72 mila, annerito si, ma lo sto cambiando causa incidente frontale... vs superenduro

eruzione
29-12-2016, 11:30
Cosa c'è che non va nella tovaglia?
Guarda che le foto sono troppo piccole, dovresti ridimensionarle.

Gilgamesh
29-12-2016, 12:30
non le vedo io

Sal Paradise
29-12-2016, 19:04
Hai per caso messo un ventolino da cpu nel faro per raffreddarlo ?

jordi59
29-12-2016, 20:20
http://https://postimg.org/image/f59nbdp4b/http://https://s25.postimg.org/iravaa63v/20161228_154255.jpg (https://postimg.org/image/iravaa63v/) https://s25.postimg.org/9kx60qq97/20161228_154334_001.jpg (https://postimg.org/image/9kx60qq97/) https://s25.postimg.org/xd6hc9sa3/20161228_154347.jpg (https://postimg.org/image/xd6hc9sa3/) https://s25.postimg.org/c4ssuudt7/20161228_155140_001.jpg (https://postimg.org/image/c4ssuudt7/) free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Va beh,abbiate pazienza...non riesco ad ampliare le foto,ma tutto sommato mi pare che si riesca a vedere e capire,purtroppo stamani postando le foto ho dimenticato di inserire il messaggio,pongo rimedio ora,
Ho voluto come avrete già capito dalle foto cercare una soluzione al problema del faro del GS 800 e cioè l'annerimento della parabola causata dal calore eccessivo della lampada ,per prima cosa mi sono procurato presso un carozziere 2 sfiati della condensa in gomma di fari auto,diametro circa 9 mm. che ho inserito al posto dei tappi del faro al centro e sotto a dx questo per favorire una certa circolazione d'aria,per migliorare però il movimento ho piazzato una ventolina di PC,lato 25 mm.da 12 volt.fissata in alto sulla parabola tramite un filo di colla a caldo e alimentata semplicemente dal morsetto del faro anabbagliante,così che a motore acceso crei un movimento d'aria minimo ma spero sufficente ad evitare l'annoso problema.
Devo dire che sul mio GS il faro è ancora perfetto ma la moto ha percorso solamente poco più di 7000 km.
Diciamo che visto il costo assolutamente esiguo della ventola e degli sfiati,ve li regaleranno dagli sfasciacarrozze o carrozzerie, vale la pena fare la prova,vi terrò informati se con il tempo funzionerà o meno la cosa.:)

jordi59
31-12-2016, 10:09
Collaudato il faro,la ventolina naturalmente non la si sente girare perchè parte all'accensione del motore ma provandola diciamo al " banco" con una batteria vedo che crea un certo flusso di aria all'interno del faro,il lavoro è pulito è dall'esterno non si nota nulla se non i 2 gommini di scarico condensa.:)

Panzerkampfwagen
31-12-2016, 11:31
Lavoro apprezzabilissimo.
L'unica perplessità è che la ventolina non soffi continuamente nel faro aria con corpuscolato e smog, annerendo le superfici per la sporcizia insufflata.
Hai pensato di metterci un filtrino sopra?


Il solito aberrante pirla™

Panzerkampfwagen
31-12-2016, 11:34
Ma forse ho capito male io.
Il flusso va solo a raffreddare l'esterno della parabola.
In tal caso sorry, dovrebbe funzionare bene.
Brao.


Il solito aberrante pirla™

jordi59
31-12-2016, 14:29
Ho pensato anche ad evitare l'ingresso di polvere o insettini tramite i vari gommini di sfiato,all'imbocco di questi ho inserito della spugna a maglie larghe per permettere la circolazione di aria ma impedire alla polvere o altro l'entrata.
Si,la ventola aspira l'aria sul retro della parabola,quindi non si nota nulla !

Armasgiantofonte
31-12-2016, 17:25
Ma avere foto un pò piu grandi si può?? Dai, che pare una buona idea!

Gilgamesh
31-12-2016, 17:53
secondo me l'interno dei fari non deve assolutamente avere una circolazione d'aria esterna!! Non riuscirai a filtrare tutto il pulviscolo che c'e' in giro, si attacca alla lampadina, brucia, opacizza la parabola... no no... l'interno sigillato il piu' possibile..... secondo me ovviamente!!!! Ci sono per quel motivo le guarnizioni sui tappi che coprono il portalampada

Armasgiantofonte
31-12-2016, 19:17
secondo me l'interno dei fari non deve assolutamente avere una circolazione d'aria esterna!! Non riuscirai a filtrare tutto il pulviscolo che c'e' in giro, si attacca alla lampadina, brucia, opacizza la parabola... no no... l'interno sigillato il piu' possibile..... secondo me ovviamente!!!! Ci sono per quel motivo le guarnizioni sui tappi che coprono il portalampada

Perfettamente d'accordo!

jordi59
31-12-2016, 19:17
Le foto le ho inserite tramite Postimage,ma non riesco a capire ancora come modificarne il formato,ci proverò...
per quanto riguarda la circolazione d'aria,è assolutamente giusto il concetto che non deve esserci uno scambio se non minimissimo(si può dire?) con l'esterno,ma ricordo che il faro di serie già prevede uno sfiato sulla sx per la condensa,basta guardare(e a qualcuno è pure entrata una mosca...),libero e senza protezione alcuna,considera che pur avendo aggiunto 2 sfiati extra,sono davvero piccoli, su tutti e 3 è stata posta della spugna media (quella per filtri aria )proprio per evitare l'ingresso di polvere o altro,la circolazione di aria fatta dalla ventolina muove solo quella presente all'interno del faro dietro la parabola,non aspira certo aria dall'esterno,mi pare abbastanza evidente,quindi il problema di "sporcare" il faro nel tempo sicuramente non c'è,inoltre la ventolina crea una corrente d'aria davvero piccola,bastevole,spero,nelle mie intenzioni ad evitare il crearsi di punti caldi sulla parabola al di sopra della lampada,dove infatti la ventola aspira l'aria!

ozama
31-12-2016, 19:25
Sono d'acxordo con Jordy. Tuttavia, temo che raffreddare il retro della parabola non serva, purtroppo. Il calore riscalda per irradiazione sulla parte interna. Ed è il rivestimento che si brucia. Comunque, certo male non fa.
Bisognerebbe provare con una lampada LED, aspettando qualcosa di meglio delle porcherie fuori fuoco, che girano in rete. Anche quelle hanno il dissipatore, e qualcuna la ventola. Ma per raffreddare la giunzione, che è montata sull'alluminio del corpo centrale.
Ciao!

Armasgiantofonte
01-01-2017, 09:17
LE lampade a led hanno il dissipatore appunto per raffreddare i led e la parte elettronica, che mal sopporta temperature sopra i 250° (si scioglie lo stagno delle saldature).... temperatura che non crea nessun problema alle nostre parabole! Le luci a incandescenza, scaldano 10 volte tanto!

ozama
01-01-2017, 23:54
Appunto..
Ciao!

Dario C.
02-01-2017, 08:31
Io monto da qualche migliaio di km una lampadina a led con ventola.

Non scalda un caxxo e fa una luce pazzesca senza disturbare (ho dovuto abbassare un capellino la parabola).

Peccato che la parabola era ormai andata, ma con una lampadina del genere si risolve il problema da subito!

benkenobi
02-01-2017, 09:24
Marca e modello della lampada?

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Dario C.
02-01-2017, 09:34
@benkenobi

http://www.banggood.com/it/H4-H7-9005-9006-6000K-Car-High-Power-XML2-LED-60W-7200LM-Headlight-Kit-p-989073.html

benkenobi
02-01-2017, 09:53
Grazie Dario!

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Dino C
02-01-2017, 14:37
Dario una foto? Il dissipatore esce dal coperchio?

Robin Hood
02-01-2017, 16:06
Ragazzi proprio ieri, mentre mi dilettavo nella guida, prima ho sentito un botto e poi mi sono accorto della spia del triangolo giallo.....azz mi fermo per controllare bene e mi accorgo della scritta "lamp"...guardo il faro e mi accorgo che la lampada era esplosa.
Perciò per togliere i pezzetti di vetro ho dovuto smontare il faro.....oggi leggo questa discussione....se avessi saputo prima avrei anche controllato lo stato della parabola che comunque non mi è sembrata rovinata ma ripeto non sono stato li più di tanto a guardare.
La proposta dell'amico jordi59 non mi sembra male....anzi....non dovrebbe sporcare nulla e poi anche se lo facesse vista la semplicità per smontare il faro, di tanto in tanto si potrebbe pulirlo come abitudinaria manutenzione.
Ciao...

Dario C.
02-01-2017, 16:42
Dario una foto? Il dissipatore esce dal coperchio?


https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14724462_10211006521385549_8719364614442410570_n.j pg?oh=f1babf51db6e33652492b0746ae73c73&oe=58EFA8FC

https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14666179_10211003770996791_7025037845240243109_n.j pg?oh=9008a8382d39de078e01d9a3435233a2&oe=58DDD664

https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14729322_10211003772836837_7305586075448889778_n.j pg?oh=2c050b5ffda180c646fd3147a8cb163c&oe=591F803E

Gilgamesh
02-01-2017, 21:57
quindi il coperchio si chiude. Mi pare di avere visto che hai sostituito solo l'anabbagliante. C'e' un motivo? Forse c'e' meno spazio perche' piu' piccolo? Comincio a essere tentato..

Bebeto
03-01-2017, 00:50
comunque non penso ci sia necessità di cambiare anche l'abbagliante , almeno per il discorso di "cottura" parabola, poi se lo vuoi fare x avere luce migliore anche su quello....

Dario C.
03-01-2017, 08:41
Nell'abbagliante la centralina avrei dovuto metterla esterna perchè all'interno non c'è lo spazio. Poco male, ma non mi andava di avere cose fuori dal faro. Allora ho messo solo l'anabbagliante.

Gilgamesh
28-02-2017, 16:43
Dario C. ==> Ciao, ho comprato dal link che hai postato un paio di lampade a led.

Non mi ci stanno sotto al coperchio neanche se le sego in due :-)
Mi sono arrivate due lampade composte da una lampada, con un cavetto che va a finire con un parallelepipedo di circa.. 1x0.7x5 cm. (vado a memoria ma mi sbagliero' di poco) dal quale poi parte il connettore da collegare allo spinotto originale. Come hai fatto? Per me sono diverse le mie dalle tue :-) A parte il parallelepipedo, neanche la lampada sola ci sta' sotto al coperchio :-)

Dario C.
02-03-2017, 16:58
Dario C. ==> Ciao, ho comprato dal link che hai postato un paio di lampade a led.


Ho messo le foto qui sopra... le lampade che hai ricevuto tu sono diverse?

Ho ricontrollato il link che ho postato, è lo stesso che ho acquistato io.. che nel frattempo abbiano cambiato spacciatore?

La mia è una scatola gialla/arancione... devo vedere che c'è scritto...

comunque quella scatolina piccola è la centralina, io l'ho messa a lato, nello spazio vuoto della plastica che riveste la parabola

Oltre a questo, nel sito che ho messo, sono specificate anche le misure delle lampade... strano che siano diverse.

Edit:
Hai selezionato "H7" quando hai fatto l'acquisto, vero??????????

transalpone650
02-03-2017, 17:51
A titolo informativo volevo segnalarvi per chi fosse interessato i kit xeno di xenovision. Anzitutto sembra un prodotto di alta qualità e made in italy, e se posso devo dire che do più volentieri 50 euro ad un italiano... In secondo luogo dicono che possono essere usati anche sull'abbagliante in quanto la centralina non soffre ed il tempo di accensione è ridottissimo, soprattutto una volta che sono già stati usati.


Una domanda: leggo che a voi, quando l'anabbagliante è regolato giusto, l'abbagliante fa luce a terra. A me è il contrario, fa luce in cielo. C'è qualche motivo per cui secondo voi questa cosa succede? Che il precedente proprietario abbia in qualche modo tentato di rimediare deformando la parabola o la lampadina?

tino47
02-03-2017, 18:20
la butto lì...lampadina montata sottosopra?qualcuno ci è riuscito...

transalpone650
02-03-2017, 18:23
Dici che darebbe questo risultato? E si può infilarla alla rovescio? Proverò a controllare..

Armasgiantofonte
02-03-2017, 18:49
Domanda inerente il fanale...
La posizione, la piccola 5w5 o T10, per intonarla alla H7 superwhite dell'anabbagliante, ho gia provato una decina di lampade led 'canbus', ma durano da pochi secondi a qualche giorno.... ormai mi rassegno e metto l'originale a incandescenza....
Pure poco fa nuova lampada.... durata 5', dall'officina a casa, scalda talmente che i componenti si dissaldano!
Voi come fate??
Grazie!

transalpone650
02-03-2017, 19:22
Niente da fare.. ci vuole una lampada in vetro, altrimenti la lampadina dell'anabbagliante la fonde. Successo anche a me. Ma alla fine quella cazz di luce di posizione a che serve? L'anabbagliante è sempre acceso, e non è consentito viaggiare senza...

Gigi600
02-03-2017, 20:39
Confermo la T10 a led si dissaldano , per il troppo calore della lampada H7 .
L'abbinamento sarebbe lampada H7 led e posizione T10 led.
La posizione serve :eek:
Metti il caso che di notte Ti si spenga la moto anabbagliante spento e se non ci fosse la posizione chi Ti vede ;)

ozama
02-03-2017, 21:40
A me, se regolavo l'anabbagliante per non dare fastidio, era l'abbagliante a far luce a terra. Cosa che capita alla maggior parte degli utenti, a leggere la discussione sul faro dall'inizio.
E me ne sono reso conto prima ancora di tentare di cambiare le lampade. Quindi, di sicuro non ce n'era una a rovescio.
Tuttavia, potrebbero esserci diverse forniture di faro. Io avevo una 2013.
Ciao!

transalpone650
02-03-2017, 23:37
Infatti ozama sobo più o meno tutti come il tuo fanale... devo ancora sentirne uno con l'abbagliante che fa luce in cielo come il mio...