Visualizza la versione completa : Vibrazioni manubrio
EnricoSL900
13-07-2015, 00:37
Fastidiose. Insostenibili. Inaccettabili.
Nei transitori, a regimi anche bassi, forse più in rilascio che in accelerazione, concentrate sul manubrio destro. Dopo una ventina di chilometri a passo allegro, a volte anche meno, ho la mano destra intorpidita, tanto che devo allentare la presa dal manubrio per sgranchirla.
Speravo fosse la vite che fissa il manubrio alla piastra di sterzo nella parte inferiore, ma niente. Oggi non riuscivo a guidare, tanto più che non era l'unico problema... :mad:
Qualcuno ha o ha avuto lo stesso problema?
Sulla mia le avverto a velocità molto elevate, in pista, oltre i 180...
Sent from my GT-I9301I using Tapatalk
Io l'ho sempre avuto, e intendo anche con le moto precedenti (sia a 2 che 4 cilindri).... Anzi, pensandoci bene, pure col Ktm da enduro mi succedeva..
Con certi guanti di più, con altri di meno, e dipende anche da quanto sono nuovi. Con quelli invernali, praticamente mai.
EnricoSL900
13-07-2015, 13:58
Diobòno... ma solo da una parte?
Ieri sul Passo della Calla mi sarei fermato prima della vetta, per quanto mi faceva male la mano destra. Intorpidimento, reso anche doloroso da saltuarie punture che sento sul palmo destro.
In più, dopo la sostituzione delle pasticche con le Carbone Lorraine che avevo sempre usato con sosddisfazione sulla 1200, la moto non frena se non strizzando bene la leva. Avendo mani piccole lo sforzo alla lunga è davvero notevole, soprattutto sommato alle vibrazioni... per non parlare anche del cambio duro al punto da "consumarmi" la pelle sopra al dito alluce sinistro.
Se non risolvo qualche problema guidare svelti questa moto è fisicamente un massacro. Intanto seguo il consiglio di ukking e do una lubrificata agli snodi del pedale del cambio...
Anche a me solo da una parte.
La situazione è migliore con i guanti racing (in canguro ma il palmo credo sia di manta), peggiore con i Dainese estivi. Ad ogni modo in autostrada, a velocità codice, spessissimo devo tenere appoggiato solo il palmo e muovere le dita per ristabilire un pò di circolazione.
Può essere che io stringa troppo forte il manubrio, perchè sulla mano destra, nella stagione in cui uso più la moto, ho dei calli duri..
Per le pasticche: ma hai passato un pò di carta abrasiva sulla pista dei dischi? Sembra una bischerata, ma quando si cambia mescola delle pasticche è bene farlo e fa una grande differenza.
Io sto usando Brembo SC (non quelle rosse), dopo anni e anni di SBS RS, e, a parte la durata, sono più che soddisfatto.
Sicuro che siano le vibrazioni , o piuttosto la postura in appoggio sul manubrio? Secondo me, la postura è importante specialmente quando si caricano troppo le braccia e si stringe troppo il gas. Se invece si caricano di più i dorsali e si serrano le ginocchia le braccia vengono scaricate ed il formcolio è molto ridotto, capita anche a me, anche solo dopo 100 km.
EnricoSL900
13-07-2015, 21:17
Io a ginocchi stretti di salire su per la Calla a un passo accettabile non son mica capace... :-o
EnricoSL900
13-07-2015, 21:33
Ukking, io per assurdo in autostrada ho meno problemi che sul misto. Ieri davvero fra vibrazioni e fatica con i freni è stato un calvario...
Ai guanti però a dire il vero non ci avevo pensato. In effetti hanno forse 50000 chilometri, e in tutta onestà non è che sembrino proprio ciccina di potta... :-o
anche la mia vibrava molto.
Secondo me è un po' un misto di tutte le cose dette...
Anche a me succede, in maniera esagerata quando ho il passeggero dietro specie sui passi di montagna ad un'andatura "brillante" oppure in discesa, evidentemente il maggior peso da "reggere" sulle mani, unitamente ad un paio di guanti estivi un po' troppo sottili e stretti, specie al pollice destro (ma perché ancora non mi decido a buttarli !!!). Quando sono da solo impellato e con i guanti racing va molto meglio, anzi alla grande!
Quanto alle vibrazioni, sembra impossibile anche a me, ho rimesso il db killer dell'Akra e mi sembra che vibri più di prima... però sulle pedane, al manubrio non lo avverto tanto.
Quando il motore è davvero a punto (per esempio rimettendo il DbKiller) vibra meno. Me ne accorgo quando riesco a mettere la benza a 100 ottani.
A me i guanti non sono mai durati più di 30-35.000km....
EnricoSL900
15-07-2015, 15:28
Sono passato ieri in officina. Loro dicono che al 100% sono le gomme finite e ci avevo pure pensato, ma le gomme finite a casa mia non vibrano solo a certi regimi...
potrebbe essere che vibrano sempre ma solo a certi regimi entrano in risonanza e diventano fastidiose?
EnricoSL900
15-07-2015, 22:56
E fanno vibrare solo il manubrio destro e non quello sinistro?
Credo di più ai marziani e ai politici onesti, guarda... :-o
beh i politici sono tutti onesti e i marziani esistono subito dietro il warmhole dopo saturno..
e quindi è confermata la teoria della risonanza :read2:
EnricoSL900
16-07-2015, 14:22
Ah, beh, allora... :-o
Prova a guidare a mani incrociate...........
La forza esercitata dal braccio dx per il mantenimento del controllo gas è maggiore rispetto al sx che esercita solo una funzione di controllo (lasciando stare il lavoro per la frizione).Si tratta principalmente di lavoro muscolare isometrico continuo che fa in modo di mantenere serrata la mano attorno la manopola (lasciando stare la rotazione).Ciò comporta un maggior "contatto" con il manubrio e quindi una maggior sensibilità alle vibrazioni.Il formicolio maggiore a dx è una conseguenza.
EnricoSL900
16-07-2015, 22:35
Kurtz, ti ringrazio per la supercazzola isometrica, ma se tu fai un giro sulla mia moto e mentre vai poggi le mani sui manubri senti vibrare solo il destro... :-o
Allora il problema riguarda la manopola del gas e/o il semimanubrio dx.
EnricoSL900, forse è giunto il momento di cambiare.
E' la vecchiaia... :lol:
Comunque, quello che dice Kurtz è quasi sempre vero. Vecchiaia a parte, s'intende. :lol::lol:
Grazie per la fiducia Wotan, il mio era un parere medico, non una supercazzola..anche se sicuramente ce ce sono di pareri medici supercazzole.
Infatti il problema non è nel tuo parere, correttissimo, ma nelle ormai macilente membra di Enrico! :lol:
EnricoSL900
30-07-2015, 14:26
Non son più quello di una volta, Claudio... :(
Pensa che ieri ho fatto un giretto di una cinquantina di chilometri col Superlight, prima volta dopo aver riattaccato l'assicurazione, e stamattina mi sono alzato con le mani doloranti... :lol:
Ma non demordo. Domani vado già intutato al cambio gomme, a Firenze sud... e da lì Chiantigiana come se non ci fosse un domani! :lol::lol::lol:
hai per caso cambiato i bilancieri manubrio?
boh,,la mia ha 106.000 km non vibra na sega, anzi vibra di più il 1000
gambax74
30-07-2015, 18:04
Enrico... Ma come non ti sei reso conto che le vibrazioni fastidiose dipendono solo dal goccio di vernice nera, che il solerte meccanico BMW ti ha messo per coprire la macchia di ruggine.... Ha squilibrato tutto ;-)
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
30-07-2015, 21:50
Io avevo avuto lo stesso problema, e avevo quasi risolto del tutto, facendomi fare dei contrappesi in acciaio dal pieno, più pesanti degli originali, da una ditta californiana... li smontai quando vendetti la moto nel 2012, dovrei cercarli...
gb.iannozzi
30-07-2015, 22:15
La mia ha sempre vibrato dai 120 in sù....fortuna che ormai vado dai 120 in giù
BOXERCUBE
03-08-2015, 21:57
posso solo confermare le vibrazioni del Kappone, può essere di aiuto montare
le manopole di spugna (tentar non nuoce...) :(
gb.iannozzi
03-08-2015, 22:05
Confermo anche io per averle montate , le manopole in spugna aiutano un pò, non risolvono ma un pò fanno
EnricoSL900
04-08-2015, 14:29
No, le manopole di spugna come sulla Vespa PX no: mi rifiuto. :lol:
Piuttosto, venerdì ho appuntamento per il cambio gomme: spero aiuti... :-o
BOXERCUBE
06-08-2015, 18:46
non vorrei portare sfiga ma le gomme non sono responsabili delle vibrazioni,
la mia ha vibrato anche con gomme nuove e di marca diversa.
cmq, non x insistere, a me le manopole in spugna piacciono a prescindere,
le manopole di serie secondo me sono un po' piccole. ...
gb.iannozzi
06-08-2015, 19:56
Giusto per curiosità al minimo in folle... tira la frizione e dimmi se aumentano o diminuiscono le vibrazioni
EnricoSL900
10-08-2015, 00:14
Cambiate le gomme, la situazione è un poco migliorata ma non siamo sicuramente a posto.
Ho avuto poco modo di far prove, ma un breve tratto di curve col motore un po' allegro son riuscito a farlo... e se resto costante o quasi dai 6000 giri in su le vibrazioni sono fastidiose.
Va meglio andando piano e costante, ma giocando col motore non ci siamo granché...
alfonsomoto
10-08-2015, 09:04
Sei troppo aggrappato al manubrio; a tutti i corsi di guida sicura ti dicono che la moto si guida con il corpo e non con le mani, le mani non devono stringere troppo il manubrio ma solo sfiorarlo e questo vale anche per la manopola del gas. All'ultimo corso che ho partecipato l'istruttore per chiarirci bene il concetto di guidare il con il corpo, ha fatto 15 tornanti di strada stretta in discesa con le mani dietro la schiena, con il motore spento ed usando per rallentare solo il freno posteriore; se non fossi stato dietro di lui non ci avrei creduto. L'esercizio che ci ha fatto fare successivamente è stato di guidare in strada di montagna sfiorando solamente il manubrio e ti assicuro che funziona. Il fatto che quando hai il passeggero la cosa peggiora dimostra ancora una volta quanto sopra, infatti in tale occasione metti ancora più pressione sulle mani. Dovresti provare a caricare molto meno sulle mani.
E poi potrebbe anche esserci un problemino fisico che si fa sentire, tipo il tunnel carpale come già successo a molti, ovvero se usi molto il computer potrebbe esserci uno stress da mouse (successo a me)
"Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"
gb.iannozzi
10-08-2015, 09:37
Scusa non ti aiuto, però mi dici se da fermo a folle innestando e disinnestando la frizione le vibrazioni cambiano?... o meglio insorgono?
pacpeter
10-08-2015, 10:02
Hai sempre avvertito queste vibrazioni o sono comparse da poco?
[QUOTE=alfonsomoto;8647413]
E poi potrebbe anche esserci un problemino fisico che si fa sentire, tipo il tunnel carpale come già successo a molti, ovvero se usi molto il computer potrebbe esserci uno stress da mouse (successo a me)
E' un cane che si morde la coda...: si sta troppo al computer a lamentarsi delle magagne che poi aumentano quando si sta per strada.
alfonsomoto
10-08-2015, 13:49
[QUOTE=alfonsomoto;8647413]
E' un cane che si morde la coda...: si sta troppo al computer a lamentarsi delle magagne che poi aumentano quando si sta per strada.
👍 Proprio così 😁😁
"Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"
EnricoSL900
10-08-2015, 14:13
Alfonso, la tua potrebbe essere una tesi interessante. In effetti a volte mi rendo conto che sto stringendo un po' troppo il manubrio, è vero.
Magari è una combinazione di cose, che ne so: mi viene anche in mente che uso gli stessi guanti da oltre 50000 chilometri, e in effetti la pelle si è nel tempo indurita... complice probabilmente il totale disinteresse che ho sempre riservato alla loro "manutenzione". A volte me li sento un po' stringere sulle mani... guarda caso più spesso il destro. Magari è arrivato il momento di cambiarli, anche se a vederli potrebbero ancora andare avanti; certo, è anche vero che io di solito butto i guanti da moto quando iniziano a bucarsi sulle dita... :confused:
Ci posso poi aggiungere il fatto che quando l'anteriore si usura il K diventa piuttosto duro da buttar giù in curva, e me ne ricordo ogni volta che cambio le gomme. È possibile che in queste condizioni di guida io sia portato a stringere di più sulle manopole, chi lo sa...
Rispondendo a pac, sono vibrazioni comparse in modo fastidioso di recente, ma ricordo che ne avevo sofferto anche poco dopo aver preso questa moto; al tempo imputai la loro presenza alla mancanza delle due viti che inferiormente fissano i semimanubri alla piastra di sterzo. Quando la avevo presa la moto montava gli Helibars, ma non mi ci trovavo per niente e feci rimontare gli originali; il meccanico evidentemente dimenticò di avvitare le due piastrine inferiori alla piastra di sterzo, e in effetti quando misi le due viti mancanti la cosa parve rientrare. Tanto che pensavo si fossero allentate e le ho riserrate per sicurezza, ma questa volta senza avvertire miglioramenti. Non ricordo però se lo scorso anno il cambio gomme fu precedente o successivo al cambio dei semimanubri...
Gb.iannozzi: la vibrazione non è avvertibile al minimo è da fermo, né con la frizione tirata né senza. La avverto solo viaggiando...
alfonsomoto
10-08-2015, 19:42
Con i guanti invernali a me da meno fastidio in quanto hanno più spessore è quindi assorbono di più le vibrazioni.
Quando pieghi cerca di mettere la faccia davanti allo specchietto interno curva, in questo modo obblighi il peso corpo ad andare dentro curva e la moto gira senza sforzo al manubrio, praticamente il viso deve essere oltre la proiezione del manubrio con il braccio interno curva piegato ad angolo chiuso e l'altro con un'angolo aperto; tecnica un po' corsaiola, ma aiuta molto. Tutto questo a prescindere dalla moto che usi. Altra cosa che aiuta molto è che devi chiedere al passeggero di mettere sempre casco e sguardo dalla parte che curvi ed in questo modo anche il passeggero ti aiuta ad entrare in curva.
"Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"
gb.iannozzi
10-08-2015, 21:49
Grazie ti avevo chiesto se con frizione o senza perchè il mio ex K lo faceva particolarmente quando il motore trascinava frizione e cambio, molto meno quando erano separati.
Il punto è che sicuramente una postura accorta lo aiuta ma se vibra vibra... andrebbe ricercata la causa
EnricoSL900
10-08-2015, 23:12
Lasciamo perdere. Son ventimila chilometri che ogni tre per due mi lamento in assistenza che il motore consuma olio, e me l'hanno tirata così per le lunghe che alla fine la garanzia è scaduta...
Lasciamo perdere davvero... ho beccato non una ma due officine di concessionari ufficiali che di trovare le cause dei problemi proprio non hanno voglia. L'ultima volta mi hanno anche fatto pagare 18€ (DICIOTTO EURO!!! :rolleyes:) per un controllo e rabbocco olio da 400 grammi, quando era per accordi presi a monte che ogni mille chilometri sarei passato a far controllare il livello.
A casa mia, se vuoi tenere sotto occhio un consumo di olio per capire se e come intervenire, stai agendo in garanzia e l'olio non lo fai pagare al cliente. A casa di BMW funziona in un altro modo... quindi figurati se ho speranze che abbiano voglia e capacità di trovare la causa di un problema di vibrazioni. :(
EnricoSL900
10-08-2015, 23:16
E poi... dico magari una cazzata, ma... controllare il serraggio della bulloneria del motore no, eh? Non ci ha mica pensato nessuno.
Eppure coi Ducati due valvole funziona, ma deve essere perché son moto antiquate, con vibrazioni analogiche e non controllabili dalla diagnostica... :mad:
gb.iannozzi
11-08-2015, 09:07
Hai centrato il problema! sono rimasto con il motore dell'auto che non saliva più di 3000 giri, entrata in officina... eh dottò l'anomalia è stata superata dalla centralina, abbiamo un errore ma è generico, se si riaccende la spia la riporti! e così ho un'auto che ora ogni tanto perde un colpo... ma è colpa dell'elettronica ovvio
Timariesci
26-08-2015, 00:27
@Enrico il problema del formicolio alla mano dx è dovutoalle manopole di m....a che montano i k, sono troppo piccole come diametro e quando usi spesso freno e manopola gas se hai guanti estivi o sottili ti indolenziscono la mano.
Ti garantisco che ho lo stesso problema sia sul mio 1200 che quando uso il 1300 di un amico e dopo avere fatto controlli che escludono problemi al carpale.
Adesso, visto che sto dilettandomi a ristrutturare un gs 1150, voglio provare a montare la manopole del gs sul k visto che come impugnatura mi sono sembrate nettamente migliori.
Ciao
Marco
gb.iannozzi
26-08-2015, 13:23
Se intendi le manopole rigate, sicuramente aiutano... ma il problema rimane, io avevo messo quelle in spugna e prima avevo provato con il rivestimento delle racchette da tennis, ma senza risultati eclatanti
EnricoSL900
26-08-2015, 14:43
Non c'è niente da fare, e non dipende manco da me e da come guido: questo motore sopra i 6000/6500 vibra e vibra di brutto. Roba da farti passare la voglia di guidare allegro: meno male che almeno è bello pieno ai bassi, ma se volevo una touring pura compravo un K/GT.
Non oso pensare a cosa potrebbe essere farci i 22 chilometri filati di un giro di Nürburgring: sono convinto che dopo un terzo di giro mi toccherebbe tirarmi da parte per non rischiare di farmi male.
La cosa che mi fa incazzare è che in BMW sono così abituati a parlare con dei mentecatti che trattano da mentecatto chiunque dica di avere un problema. Al primo tagliando segnalai che il motore bruciava olio e la risposta fu "eh, ma ora vedrai che ti abbiamo messo dentro un olio che....." ... che era lo stesso identico ch c'era prima, e che a quasi 30000 chilometri continua a bruciare nonostante abbia segnalato il problema anche a una seconda officina.
La stessa che mi ha detto che ne avrebbe provato uno nuovo su indicazione di un fantomatico ispettore... e che poi mi ha messo lo stesso Castrol di sempre facendomi poi pagare anche un rabbocco di controllo preventivato dall'inizio.
E la stessa dove senza possibilità di errore mi è stato sentenziato che le vibrazioni venivano dalle gomme usurate. Solo che ora ho le gomme nuove e la manopola destra sopra i 6000 continua a intorpidirmi la mano.
E io sono lo stesso che saltuariamente prende una Ducati pesantemente rimaneggiata di quasi venticinque anni fa, va a farsi due pieghe in allegria e quando torna a casa non ha nessun formicolio. Farmi trattare da coglione mi dà un po' fastidio, ecco...
gb.iannozzi
26-08-2015, 15:39
Sei fortunato a 6000, a me incominciava prima, poi l'officina magari sà pure il problema da cosa dipende, ma hai una moto "vecchia" (perdonami l'insulto) magari manco presa da loro.... magari è progettuale e allora rimedio non c'è
Ma hai provato a guidarne un'altra?
Se vuoi, ci troviamo da qualche parte e ti fai qualche chilometro con la mia (che comunque ha ben più di 80.000km, manopole usurate comprese), così magari è evidente se è un problema comune a tutte ma percepito particolarmente da te, oppure se è proprio una caratteristica della tua.
Io mi lamento delle vibrazioni solo in autostrada; anche tirando per strada non mi hanno mai dato fastidio.
EnricoSL900
26-08-2015, 22:44
A me invece danno noia tirando, mentre in autostrada ogni tanto sento qualche punturina sulle dita della mano destra ma mi basta sgranchirla un attimo per andare avanti un altro bel po'. Se invece vado di passo svelto va tutto abbastanza bene solo fin quando non uso il motore oltre i 5/6000, regime oltre il quale le punture sulle dita diventano fastidiose e devo allentare la presa sul manubrio. Un paio di volte mi sono trovato anche con i freni in pappa: leva che perde "consistenza" e frenata che si allunga. E sì che avevo anche la miracolosa spugnetta nel serbatoio del liquido freni... :-o
Comunque sì, grazie... se capita provo volentieri la tua: in pochissimo mi rendo conto se è la mia che fa dannare o se son tutte così... ;)
pinogargasole
01-09-2015, 10:19
Ho lo stesso problema, ahimé ci devi convivere. Ci sono vari elementi che influiscono :
-ottani benzina; guanti; pressione gomma anteriore; serraggio bulloni motore/telaio- Gestisci l'insieme di queste cose e trova un punto di equilibrio.
EnricoSL900
01-09-2015, 10:28
Di questo passo il punto di equilibrio prima della fine lo lascio da trovare al prossimo proprietario.
Onestamente il problema principale è sapere che se la vendo me ne serve un'altra che sia altrettanto versatile e magari più vicina al mio concetto di moto perfetta. Ma non c'è, è ragionevolmente devo ammettere che solo con le vecchie Ducati sono un pelo limitato.
Ma il 750 è quasi pronto, e magari usandolo mi rendo conto che ci faccio le stesse cose che faccio col K. Da un ferro del '91 qualche vibrazione la accetto più volentieri che da un quattro cilindri odierno...
pacpeter
01-09-2015, 11:07
prova una delle tante moto a manubrio largo o crossover o endurone stradali .
non partire con il preconcetto. anche io ero prevenuto, poi ho capito che sono moto altrettanto divertenti, se non di più, di un K o zzr , con il vantaggio che hanno una polivalenza sconosciuta alla tua.
EnricoSL900
01-09-2015, 12:41
Pac, prima del K1200 avevo il Multistrada 1000, e uno dei (milioni di) difetti che secondo me aveva era proprio la posizione di guida. Dopo 100 chilometri di autostrada con la schiena dritta i miei muscoli lombari chiedevano pietà, mentre con i K ne ho fatti a volte anche oltre 1000 in giornata con livelli di stanchezza accettabili.
Magari mi sbaglio io, ma per me quella non è la posizione corretta per andare in moto.
In quanto a polivalenza, pac... che cosa fanno che non posso fare anche con il K? Escludi il KTM 1190 che magari fa un poco di sterrato in modo dignitoso (ma ci vuole un fisico che io non ho)... ma se a me poi lo sterrato non interessasse nemmeno?
Tra il mio K è la tua ex Versys o una S1000XR, o una Multi 1200, a livello di destinazione di uso non vedo grandi differenze... :-o
Quella degli "ottani di benzina" mi mancava, ma a pensarci può essere plausibile, la metterei tra le concause patognomoniche (o patognocazzole) dell'aumento di vibrazioni. Ma insomma ragazzi..il k vibra, non c'è nulla da fare , chi lo percepisce di più , chi meno, dipende dallo stato fisico del pilota e dalla guida. Ieri ho fatto un centinaio di km sul misto ed alla fine avevo un formicolio ad indice e pollice dx. ..è normale con questi carichi di lavoro.Ho risolto stringendo la ragazza tra le cosce e scaricando le braccia...........ci sarebbe stato qualche problema se avessi voluto baciarla in bocca...ma ormai ho quasi 60 anni ed un pò di cervicale...
pacpeter
01-09-2015, 17:35
Io il k l' ho avuto.
Nell'uso giornaliero c'é un abisso rispetto alla versys o al 1190. Il k é un camion.
Ma anche nelle gite fuori porta. Molto più comfort e uguale divertimento.
Panzerkampfwagen
01-09-2015, 17:57
Ho risolto stringendo la ragazza tra le cosce e scaricando le braccia...........ci sarebbe stato qualche problema se avessi voluto baciarla in bocca...ma ormai ho quasi 60 anni ed un pò di cervicale...
Maddai?
Pensa che io la zavorrina la faccio sedere dietro old style.
Mai avuto problemi ai polsi.
Dall'adolescenza in poi, intendo. Hehehe
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Cambia sensibilmente da 95 a 100 ottani...non é una cavolata.
Io il k l' ho avuto.
Nell'uso giornaliero c'é un abisso rispetto alla versys o al 1190. Il k é un camion.
Ma anche nelle gite fuori porta. Molto più comfort e uguale divertimento.
Secondo te....ovviamente.
pacpeter
01-09-2015, 18:26
probabilmente dovuto al fatto che con i 100 ottani la centralina riesce ad ottimizzare meglio tutta la fase di combustione, con i 95 per prevenire pre detonazioni lavora non al meglio e vibra di più....
pacpeter
01-09-2015, 18:31
gioxx: ovvio secondo me. secondo il mio fisico, la mia testa. il k io lo trovavo scomodo, mi faceva male il sedere dopo poco. tu ci stai le ore e non ti fa male.
però, oggettivamente non puoi dirmi che un K con i manubri piccoli , nell'uso giornaliero si riveli assai meno user friendly di una versys o 1190.
in città il kappone non è proprio a suo agio, ovvio che tutto si fa, ma è un'altro andare con la postura eretta e il manubrione. anche nello stretto si fa più fatica, non c'è verso.
con questo non voglio criticare la vs bmw , lo fa già enrico da solo, gli stavo proponendo di provare un'altra tipologia di moto.
Sono d'accordissimo che in citta può esser più comoda una moto a manubrio largo e magari che pesa la metà, non sono d'accordo quando affermi che con molto più confort hai lo stesso divertimento, troppo soggettivo "il gusto" che ognuno di noi sente dalla moto.
A me quelle moto per il momento non soddisfano nemmeno la metà del k e un quarto del s rr.
Son gusti e non abito in città.:lol:
pacpeter
01-09-2015, 19:43
Ahahah.....non sei in città. ......ovvio che parametri diversamente.
Concordo sulla soggettività del gusto nella guida. Prima nelle crossover mancava motore, adesso onestamente neanche quello.....
pacpeter
01-09-2015, 19:44
E comunque in città un sh batte tutti.....
EnricoSL900
01-09-2015, 21:31
Manco io abito in città. Oggi ho dovuto fare una capatina a Firenze per una commissione e ci sono andato col K senza borse. La cosa non è così confortevole ma è fattibile.
Con il 1200 mi sono trovato dentro il traffico di Roma, e concordo che è una condizione ben diversa... ma non so quanto mi sarei trovato meglio con una moto più alta da terra e più larga.
In ogni caso la cosa mi riguarda sì e no cinque volte all'anno...
Beh quest'anno sono stato imbottigliato nel leggerissimo traffico di Istambul per 4 orette a 42 gradi....mentre scoppiava anche qualche bombetta qua e la....ecco era meglio non esserci...ahhaha
Chissà quante vibrazioni al manubrio.. ed alla sella!!
pinogargasole
25-09-2015, 16:36
Amici, ciao a tutti. Volevo porre alla vostra attenzione un quesito. Anche io soffro di vibrazioni al semimanubrio destro. Dopo tanto impazzimento per capire da cosa dipendesse, mi è venuto un dubbio che volevo condividere con voi. Mi sono accorto che a bassa velocità, sui dossi, sento un tac tac sullo sterzo ed ho osservato che i cuscinetti dello sterzo cominciano ad avere un leggero gioco. Ho 52000 km all'attivo tutti fatti da me, qualcuno ha mai dovuto cambiarli ?. Pensate sia possibile che l'usura dei cuscinetti dello sterzo possano amplificare le vibrazioni al semimanubrio ?. Attendo vostri preziosi suggerimenti.
GRazie a tutti.
pINO
gb.iannozzi
25-09-2015, 18:30
I soliti cuscinetti Polland..... sicuramente non aiuta, ma direi che è un complesso di cose
A me invece danno noia tirando, mentre in autostrada ogni tanto sento qualche punturina sulle dita della mano destra ma mi basta sgranchirla un attimo per andare avanti un altro bel po'. Se invece vado di passo svelto va tutto abbastanza bene solo fin quando non uso il motore oltre i 5/6000, regime oltre il quale le punture sulle dita diventano fastidiose e devo allentare la presa sul manubrio. Un paio di volte mi sono trovato anche con i freni in pappa: leva che perde "consistenza" e frenata che si allunga. E sì che avevo anche la miracolosa spugnetta nel serbatoio del liquido freni... :-o
Comunque sì, grazie... se capita provo volentieri la tua: in pochissimo mi rendo conto se è la mia che fa dannare o se son tutte così... ;)
Gli stessi identici difetti li riscontravo nel mio k 1300 s del 2009, difetti che ho portato , nonostante molte soste in officina per richiami vari) fino al giorno in cui la ho venduta. Ora ho una VFR 1200 DCT GIUGNO 2015, zero vibrazioni, ciclistica spaziale, i miglio freni che abbia mai avuto( e di moto ne ho avute, l'ultima zzr 400 del 2014) e un motore che tira come un mulo da 2000 al limitatore. Le prove del VFR son tutte riferite alla versione manuale del 2010, nel 2012 e' stata rivista l'elettronica, tolti i blocchi con il montaggio del TC, rivisto il settaggio delle sospensioni e la versione DCT irrigidita all'anteriore, ma nessuna rivista la ha piu' provata. Per darvi un idea aprendo da 2000 giri in sesta va come il k 1300 che avevo, l'unico neo e' limitata a 250, ma a me va bene cosi', l'importante e' che cammini bene in montagna e nel misto, e li e' perfetta. Ancora una cosa, esce di serie con bridgestone bt 021, gomma vecchissima o con dunlop roadsmart, beh, buttate dopo 1000 km e montate michelin pilot power 3, spettacolari, asciutto e bagnato, e dopo 3200 km. come nuove. Enrico sl900 valla a provare perche penso che a te come a me piacciano queste moto, le gomme van cambiate.
gb.iannozzi
27-09-2015, 18:17
Se ne avessi trovata una recente a pochi km avrei preso il VFR....... anche io:lol:
Ciao Henry, mi interessa molto il raffronto K/VFR, non ho ancora avuto modo di provare l'honda ma e' fra le papabili in vista del meritato pensionamento del mio K. Dicci di più', affidabilità' a parte, scrivi di una buona agilita' nello stretto, ma rispetto al k? Anch'io trovo le Pilot Power 3 adattissime a questo tipo di moto...
E anch'io come più' volte ho scritto trovo più' "appagante" la guida di una sporttourer come le 2 citate rispetto alle varie "crossover" col manubrione.
Confermo buona agilita' nello stretto a patto di cambiare le orrrende bt 021 di serie, e di tenere l'ammo post esattamente come te la danno, (quella con il DCT, perche quella con il cambio manuale e' piu' morbida, troppo), sul veloce, tipo Serravalle 4 click in piu', l'ideale come dice il professore e' montare oihlins o gubellini, ma anche il suo mono a moto nuova non e' malissimo.Rispetto al k 1300 che avevo la trovo piu piantata sull'anteriore, puoi frenare forte anche con moto in piega e piu' svelta nel misto stretto (la K e' piu' lunga) la prima serie nelle prove di ripresa era ferma, questa con il TC, spinge praticamente come il K, le limitazioni nelle marce basse non ci sono piu'. Il pezzo forte e' il cambio, tutti noi leggiamo dei tempi di accelerazione delle moto, ma questi tempi son fatti da tester e piloti, quanti utenti sanno partire come un pilota con una moto da 175 cavalli? Quasi nessuno, beh con questa al semaforo vi sentirete tutti fenomeni, scatta il verde, giri il gas e la moto parte come un missile, in sport cambia al limitatore e la ruota davanti la senti al limite dell'aderenza ma sicura. Lo stesso dicasi in montagna, la metti in sport, e sali bello tirato, e puoi sempre intervenire con i pulsanti marce, io spesso quando sono in guida allegra con amici la tengo in sport, e da un tornante all'altro fa tutto lei, devo solo concemtrarmi sulla guida e sulla frenata, e spesso sul tornante con un tocco del pulsante metto anche la prima, immaginate come esce.... Nella guida tranquilla, anche in due con bagagli non hai mai il problema di prendere in mano la frizione sul tornante, fa tutto lei e non si puo' spegnere mai. Il motore ha 173 cavalli , quindi..... tutti pronti subito, e la frenata e' stupenda, pompa e pinza radiale, la pinza a 3 pistoncini, il freno post che usi benissimo per stringere le curve quando sei un po' lungo, provare, le moto van provate. Mi meraviglia il fatto che nessuna rivista abbia provato la VFR DCT nuova.
Grazie mille Henry per le info, effettivamente tutti i test che si leggono in rete son troppo datati e' che queste moto suscitano l'interesse di pochi...(ma buoni?!). Esteticamente ancora non mi convince, ma provandola magari diventa bellissima! Ci tengo a precisare che del k io sono stracontento anche a livello affidabilità', ma passati i 100.000 penso sia ora di qualcosa di nuovo...provato il Kawa SX a me e' piaciuto molto, meno al "passeggero", meglio sarebbe lo ZZR, al quale pero' a pelle preferisco il VFR. Circola voce di una nuova sportourer Yamaha (nuovo Fazer), manca quella per chiudere il cerchio poi decidero'...grazie.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |