Visualizza la versione completa : domanda scema su ESA
pikkolomondano
28-06-2015, 14:26
domanda suppongo molto stupida ma d'altronde .......
L'esa ha tre posizioni: casco /casco valigia / doppio casco........
fin qui tutto bene...MA se ipoteticamente viaggio in due con valigie e tengo il settaggio ad un solo casco cosa mai potrà succedere?
1) la moto si arrabbia e mi cazzia
2) il signor BMW mi dice che sono pistola, visto i beati soldi che ho speso per l'ìESA
3) non succede nulla.... al massimo se prendo una buca tocco il fondo corsa dell ammo
4) se c'è fallo....
In breve, succede che la moto rimane troppo "seduta", col risultato che la sospensione posteriore andrà a tampone molto più facilmente sullo sconnesso e che la guida tenderà ad essere un po' sottosterzante e imprecisa di avantreno.
Nulla di grave se si va a passeggio, ma fastidioso e al limite un po' pericoloso se si va forte.
Inoltre occorre vedere gli snodi cardanici in che angolazioni lavorano, con il rischio che si usurino precocemente. Un conto è prendere una buca un'altro percorrere centinaia di km con assetto non corretto.
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
guidopiano
28-06-2015, 15:13
una domanda scema e molto stupida :lol:
( l'hai definita così già tu )
"un verde" non la può fare ....
declassatelo :)
pikkolomondano
28-06-2015, 15:52
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!!!!!!!
Comunque grazie... proprio come pensavo....vabbe scema..ma neanche tanto... con le moto senza ESA dava un pò di scatti all' ammo ed era fatta..... mica si alzava la moto di diversi centimetri.
Si alzava eccome, solo che non te ne accorgevi.
..... e se viaggio da solo, con tris di borse, topcase praticamente vuoto, le due laterali solo con antipioggia, lucchetto a U, e kit pneumatici, quale dovrebbe essere il settaggio esa?
Lo tengo con solo un casco: è corretto con questa moto?
grazie a tutti.
Ciao
Secondo me due caschi, è più corretto.
Allora modifico dal prossimo giro. Grazie.
Ciao
...ma due caschi non è il caso estremo?
Tipo va usato se sei con zavorrina e 3 borse piene?
Io avevo capito che la taratura intermedia è un casco e una borsa, boh...
@badcat hai perfettamente ragione mi sono confuso.
@AIKI63 ti chiedo scusa, l'informazione corretta è quella di Badcat, ossia casco+ bagaglio (posizione precarico intermedio)
Rinaldi Giacomo
29-06-2015, 14:20
Provo a dare il mio modesto contributo;moto scarica,senza valige ne nessuno a bordo la corsa a vuoto (sag) deve essere al max 1 cm,meglio se un pò meno.In gergo si dice "a cavallo" tra il cominciare a cedere e lo spingere.Questa regolazione và fatta aldilà di quello che indica il display,che il più delle volte è abbastanza approssimativo.Se si viaggia con valigie la stessa operazione và fatta ovviamente con le stesse modalità sopra descritte,se cariche idem.Fatto questo,se il display indica due caschi, vuol dire che la molla è morbida,perchè non permette un'ulteriore precarico quando sale il passeggero,se al contrario fossimo in configurazione 1 casco e bagaglio è molto probabile che la stessa sia adeguata sulla vostra moto. Sui GS questa eventualità (molla debole) è la norma,su alcuni modelli RT invece è da verificare.
caPoteAM
29-06-2015, 14:55
secondo me la setti come ti trovi meglio
marango_adv
29-06-2015, 15:14
... occorre vedere gli snodi cardanici in che angolazioni lavorano, con il rischio che si usurino precocemente ...
La cosa mi preoccupa e non poco. Io sono costretto a tenere precarico con segnale 1 solo casco.
Sono 1,78 ma se metto in modalità 2 caschi tocco con le punte anche con zavorrina 65 Kg., con conseguente pericolo di sblianciamento e caduta.
teoconte
29-06-2015, 15:38
Io, essendo sopra i 100 kg e 185 cm, da solo con o senza valigie (che comunque sono sempre semivuote) metto sempre casco e bagaglio.
Se siamo in 2 metto i 2 caschi.
Attenzione che si può giocare anche con il soft, normal o hard. Quindi anche se siamo in Road si può mettere lo stesso in hard o normal con Dyna.
Io comunque mi trovo benissimo con i settaggi preimpostati ;)
Ma soft, normal e hard non cambiano di un millimetro l'altezza della sospensione.
Io, essendo sopra i 100 kg e 185 cm, da solo con o senza valigie (che comunque sono sempre semivuote) metto sempre casco e bagaglio.
Se siamo in 2 metto i 2 caschi.
Appunto!!
Secondo me non ha senso chiedere "con valige montato quale configurazione ESA è meglio settare etc etc..."!!
Perché DIPENDE ANCHE MOLTO DAL PESO DEL PILOTA!!
Se uno pesa oltre 100 kg, con valige, anche vuote, forse conviene girare con casco+valigia.
Io, per es, che peso 77kg x 179cm, e viaggio sempre con valige montate (vuote per lo più), viaggio sempre con ESA a 1 casco, perchè non avrebbe senso mettere casco+ valigia.....se no chi pesa oltre i 100 cosa dovrebbe mettere? 2 valige?
E quando viaggia in 2 con valige...cosa mette????
caPoteAM
29-06-2015, 21:03
La cosa mi preoccupa e non poco. Io sono costretto a tenere precarico con segnale 1 solo casco.
Sono 1,78 ma se metto in modalità 2 caschi tocco con le punte anche con zavorrina 65 Kg., con conseguente pericolo di sblianciamento e caduta.
se la tua è Adv ci sta, forse ti conviene abbassare la sella
marango_adv
29-06-2015, 21:17
La mia è ADV e già la sella è nella posizione più bassa.
In 2 con posizione su 2 caschi è veramente insostenibile.
Bisognerebbe capire quanto è il peso massimo ammesso per ogni posizione ESA.
Non è un problema di peso massimo ammesso, ma di abbassamento del posteriore e quindi allungamento dell'interasse e quindi minor carico sull'anteriore. Il tuo problema è un altro................l'altezza! Fai svasare la sella, ma sei 1,78 e non è poco!
rtrimarchi
30-06-2015, 10:46
Ciao ragazzi.....
ma avete mai fatto la prova di misurare il famoso SAG (a vuoto) avendo l'ESA ???
Io l'ho fatto e purtroppo vi assicuro che almeno con me, Giacomo Rinaldi ha ragione al 100%....
la molla di per se e' "debole" indipendentemente dal passeggero.
Mi spiego....
Prendedo la misura 1 con moto sul cavalletto e la misura 2 con la moto a terra (senza valigie e senza passeggero)...la mia ha una differenza di:
con 1 casco = oltre 3 cm
con 1 casco + valigia = circa 1 cm
con 2 caschi = circa 0.6
Aggiungo che ora sono in ufficio e non ricordo le misure estate...ma stasera le posto.
Quindi in base ai miei risultati...la mia moto, INDIPENDENTEMENTE dal peso del passeggero dovrebbe essere "SEMPRE ALMENO" settata ad 1 casco + bagaglio.
Secondo voi....il mio ragionamento fila o no ??????
Eh dire che avevo sempre saputo -evidentemente erroneamente ?!- che la molla del mono post del GS (in particolar modo dell'ADV) fosse invece FINALMENTE ben dimensionata, per peri semi-massimi!!
Invece da qui viene ora fuori il contrario!!!
:confused::confused::(:(
caPoteAM
30-06-2015, 12:17
basta mettersi a dieta
@badcat hai perfettamente ragione mi sono confuso.
@AIKI63 ti chiedo scusa, l'informazione corretta è quella di Badcat, ossia casco+ bagaglio (posizione precarico intermedio)
Si..... in effetti ho letto quanto hai scritto ma nell'inconscio avevo capito casco + borse.
Grazie, ciao
Igor Schizzi
30-06-2015, 13:08
Ora che si leggono misure vere corrispondenti ai vari settaggi letti al cruscotto, questa discussione sta prendendo una piega interessante......
..sarebbe da aggiungere a quella "esa o non esa"....
caPoteAM
30-06-2015, 13:36
mi sembra di capire che con l'Esa si avrà sempre un compromesso, forso solo per chi pesa 80kg o giù di li il settggio corrisponderà alle varie possibilità
rtrimarchi
30-06-2015, 13:43
ragazzi stasera vi dico tutte le misure prese qualche giorno fa......
Ma nessun'altro le ha mai prese ?????
rtrimarchi
30-06-2015, 15:35
mi sembra di capire che con l'Esa si avrà sempre un compromesso, forso solo per chi pesa 80kg o giù di li il settggio corrisponderà alle varie possibilità
Il problema pero' si verifica indipendentemente dal peso del passeggero poiche' il famoso SAG a vuoto di 1 cm circa (giacomo rinaldi), con l'ESA, si puo ottenere solo con "1 casco + valigia".....
Cioe' in altre parole.....essendo la molla "debole"..... gia' con il "solo" peso della moto stessa (e senza nessuno sopra) si schiacchia piu' del dovuto (SAG > 1cm) ......
OVVIAMENTE QUESTO IN POSIZIONE "1 CASCO" :mad:
Il che vuol dire che gia' in partenza.......la posizione "1 casco" non sarebbe buona neppure per un bambino/neonato :rolleyes:
Ma e' possibile tutto questo :confused:
Grande Giacomo.....Aiutaci TU :!:
caPoteAM
30-06-2015, 15:49
hai misurato anche il Sag dinamico ?
Cioe' in altre parole.....essendo la molla "debole"....
Scusate ma vorrei capire:
in base a cosa, ovvero a QUALE PESO considerato la molla del GS (in particolare l'ADV) è DEBOLE????
Io, che peso 77/80 kg (a seconda di quanto mi abbuffo ;) ), e viaggio sempre con borse (quasi vuote) non la trovo affatto debole...ANZI!!!!
teoconte
30-06-2015, 16:35
Dopo quanto letto fino ad ora, mi sa che farò un po di dieta... nel frattempo d'ora in poi viaggerò sempre con ESA settato a 2 caschi :lol:
Tanto tocco comunque con entrambe le piante dei piedi ;)
rtrimarchi
30-06-2015, 19:55
x capoteam: SI....static (solo moto) e DINAMICO(con passeggero)
rtrimarchi
30-06-2015, 20:02
Scusate ma vorrei capire:
in base a cosa, ovvero a QUALE PESO considerato la molla del GS (in particolare l'ADV) è DEBOLE????
Io, che peso 77/80 kg (a seconda di quanto mi abbuffo ;) ), e viaggio sempre con borse (quasi vuote) non la trovo affatto debole...ANZI!!!!
In base NON al tuo peso....ma al peso della stessa moto che si poggia sulla molla con tutto il suo peso......
Ovvero:
1 - metti la moto sul cavalletto e misura la distanza da un punto fisso sul cardano cardano ad un punto fisso sul telaio vicino la sella posterior.
2 - poi RIFAI LA STESSA MISURAZIONE USANDO gli stessi punti di riferimento, ma questa volta, metti la moto a terra su se stessa.....SENZA SALIRCI TU SOPRA.
Bene....la differenza tra la prima misurazione e la seconda misurazione si chiama SAG (statico)
A dire di rinaldi questa differenza non dovrebbe essere piu di un cm circa......
e da me con "1 casco" e' circa 3 cm......e con 1 casco+valige e' circa 1 cm
Come vedi qui' il peso del guidatore non c'entra nulla......
Ragazzi non uccidetemi se la mia spiegazione sara smentita da rinaldi :!:
caPoteAM
30-06-2015, 21:13
ma visto che lo hai misurato il Sag dinamico quanto è ?
rtrimarchi
01-07-2015, 20:13
allora...finalmente ho il tempo di aggiornarvi sulle misure fatte.
Sul cavalletto = 67.1cm
A terra senza guidatore:
1Casco = 63.9cm (static SAG=3.2cm)
1Casco+Valigia = 66cm (static SAG=1.1cm)
2Caschi = 66.8cm (static SAG=0.3cm)
A terra con 1 guidatore:
1Casco = 60.3cm (dinamico SAG=3.6cm)
1Casco+Valigia = 62.9cm (dinamico SAG=3.1)
2Caschi = 65.5cm (dinamico SAG=1.3)
Io peso circa 90KG.....
Secondo voi....dovrei girare normalmente in quale posizione ? :dontknow:
La mia paura e' che questa estate, per il viaggio in austria-germania con mia moglie (68KG) e 2 VARIO + centrale.........la posizione 2Caschi non sara' sufficiente :rolleyes:
caPoteAM
01-07-2015, 21:46
il Sag dinamico segna valori corretti sia con 1 casco che con 1 casco più valigia, valutando statico e dinamico l'ideale dovrebbe essere 1 casco più valigia, se poi metti su pure moglie e bagagliaio credo che dovrai settore al massimo consentito.
rtrimarchi
02-07-2015, 08:45
Ho rifatto I calcoli perche' mi sa che il calcolo del SAG dinamico fatto prima e' errato.
Ho riletto un vecchio post di Giacomo Rinaldi e lui mi sembra di capire che il sag dinamico si calcola facendo la sottrazione della (posizione sul cavalletto) - meno la (posizione con passeggero a bordo).
Se e' cosi....questi sono I nuovi calcoli...e di sicuro dimostrano che la molla e' debole come dice lui:
Sul cavalletto = 67.1cm
A terra senza guidatore:
1Casco = 63.9cm (static SAG=3.2cm)
1Casco+Valigia = 66cm (static SAG=1.1cm)
2Caschi = 66.8cm (static SAG=0.3cm)
A terra con 1 guidatore:
1Casco = 60.3cm (dinamico SAG=6.8cm)
1Casco+Valigia = 62.9cm (dinamico SAG=4.2)
2Caschi = 65.5cm (dinamico SAG=1.6)
Che ne pensate..... ???
caPoteAM
02-07-2015, 09:12
La differenza fra da statico e dinamico dovrebbe esseee 3/4 cm, la tua mi sembra fuori parametri
Al contrario, con 3,6 cm di differenza con un casco e il solo pilota a bordo, mi sembra perfettamente in linea.
caPoteAM
02-07-2015, 11:43
scusate avevo letto dal telefono, comunque la situazone più in linea con eventuali parametri di riferimento è di un casco+valigia
Statico 1,1
dinamico 4,2
poi come hai fatto a misurare anche lo 0,1 e lo 0,2 poi me lo spieghi
rtrimarchi
02-07-2015, 12:12
Anche io la penso come te....
1casco+valigia x il mio peso sembra essere il piu corretto .....che si avvicina di piu ai consigli di Rinaldi.
Ma mi fa rabbia che in questo modo io "perdo" l'utilizzo della prima posizione 1casco. :cussing:
Eppure 87kg non mi sembrava tanto come peso.....ma evidentemente per la "molletta" bmw lo sono :mad:
A questo punto mi chiedo veramente se con moglie + bagagli, il 2CASCHI sara insufficiente :confused: oppure dovro dimagrire sia io che mia moglie prima del nostro viaggio di fine mese :lol::lol:
rtrimarchi
02-07-2015, 12:14
Al contrario, con 3,6 cm di differenza con un casco e il solo pilota a bordo, mi sembra perfettamente in linea.
Non sono 3.6 ma 6.8 :mad:
Ma nessuno di voi ha mai fatto queste misurazioni ??/
caPoteAM
02-07-2015, 12:28
eccomi, le ho fatte perchè non ho l'esa per cui mi sono dovuto calcore l'assetto corretto per quando vada da solo, con moglie, con bagagli
caPoteAM
02-07-2015, 12:32
comunque se non ricordo male il libretto parlava di taratura impostata tenendo conto di un peso pilota di 90kg
non poniamoci tanti dilemmi...con due persone di peso medio, 80+60 e bagaglio e' necessario viaggiare su due caschi per la stabilita' della moto in curva soprattutto ed e' sufficiente anche per la corsa residua dell'ammortizzatore.
la scorsa estate in tunisia in due piu' bagagli ho affrontato anche sterrati con dune e buche senza problemi di nessun genere.
io uso due caschi anche senza bagagli se ho la zavorrina appresso altrimenti da solo sempre casco piu' valigia.
su un casco solo mi sembra una custom. (peso 78 kg)
Igor Schizzi
02-07-2015, 12:49
aspetto con ansia un commento del buon Rinaldi, ai dati di rtrimarchi
caPoteAM
02-07-2015, 12:58
comunque se non ricordo male il libretto parlava di taratura impostata tenendo conto di un peso pilota di 90kg
rtrimarchi
02-07-2015, 13:06
Caro Igor.....
solo il buon Rinaldi puo levare qualsiasi ombra dai nostril dubbi.......
:D:D:D
Rinaldi è out of business! Non so neppure se segue ancora il forum...:(
rtrimarchi
02-07-2015, 13:49
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Out of business nel senso che ha chiuso ??????
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
managdalum
02-07-2015, 14:16
No, Giacomo non segue più il forum da tempo ....
:lol::lol::lol:
Provo a dare il mio modesto contributo...
su un casco solo mi sembra una custom. (peso 78 kg)
in che senso?
Io peso come te (sella alta) e tengo sempre 1 casco (da solo) e mi trovo benissimo!!!
Igor Schizzi
02-07-2015, 20:35
rtrimarchi, io un'idea ce l'ho, ma mi interessa il parere di un professionista. Non si finisce mai di imparare.
Cmq ho letto che Rinaldi segue sempre il forum.......
rtrimarchi
02-07-2015, 21:17
[...]
OK..... sono tutto orecchie :lol::lol:
Questo e' il bello dei forum ;)
paolino62
02-07-2015, 23:54
Personalmente, fatti i primi 700 Km, posso dire che mi trovo bene con un casco se sono da solo (177 cm x 74 Kg), un casco e la valigia se c'è anche mia moglie e questo week-end riempiremo anche le valigie. Proverò il settaggio con due caschi. Poi vi dirò.
in autostrada con le due valigie montate su un casco e' molto probabile che si inneschino ondeggiamenti all'anteriore, ma soprattutto su strade tortuose e montagna, su un casco e valigia la moto e' molto piu' reattiva nel chiudere le curve e non mi da mai l'impressione di allargare.
comunque e' questione di sensazioni, su un casco io non la uso mai, forse perché reduce da vecchie abitudini con le stradali.
odio sentire sedersi il posteriore su strada!
Non sono 3.6 ma 6.8 :mad:Di differenza tra sag statico e sag rider?
Secondo me, stai prendendo un abbaglio, i dati corretti erano i primi che avevi pubblicato, e sono in linea.
rtrimarchi
03-07-2015, 09:28
Di differenza tra sag statico e sag rider?
Secondo me, stai prendendo un abbaglio, i dati corretti erano i primi che avevi pubblicato, e sono in linea.
purtroppo ho letto in diversi posti che come misurazione iniziale si deve sempre considerare la misura presa sul cavalletto.....di conseguenza per il sag rider si sottrae dalla misurazione sul cavalletto, quella con il passeggero a bordo....
Quindi il 6.8 sfortunatamente e' giusto :mad:
Mi chiedo pero' se altri hanno fatto delle misurazioni e quali siano..........
Ah, ora ho capito, non è la differenza con la posizione sulle ruote, ma quella con la moto sul cavalletto.
caPoteAM
05-07-2015, 00:03
certo dopo questa discussione se avevo il rimpianto di non aver montato l'esa ora mi sto quasi consolando
marango_adv
05-07-2015, 10:21
... posso dire che mi trovo bene con un casco se sono da solo (177 cm x 74 Kg), un casco e la valigia se c'è anche mia moglie ....
Confermo, anche io 177 x 74 kg. + zavorrina. 1 casco con 1 valigia è perfetto.
autoscama
05-07-2015, 18:15
A volte messa con passeggero e bagaglio ho toccato lo stesso il cavalletto...ma è fondamentale l esa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
rtrimarchi
06-07-2015, 07:34
Allora.....
qualcun'altro che si accinga a fare queste misurazioni :D:D
Mi sa che sono l'unico con ESA ad averle fatte....:-o
La cosa mi preoccupa e non poco. Io sono costretto a tenere precarico con segnale 1 solo casco.
Sono 1,78 ma se metto in modalità 2 caschi tocco con le punte anche con zavorrina 65 Kg., con conseguente pericolo di sblianciamento e caduta.
Sono 1,71 e ho lo stesso problema.
Io faccio cosi: in 2 e con pieno carico in città, casco+valigia modalita confort
Extraurbano modalità normal/Sport
In autostrada 2caschi, modalità normal/sport
Da solo con borse uguale a quando siamo in due.
Da solo senza carico vado a piacere :)
Comunque la moto con assetto due caschi, si alza in modo tangibile
marango_adv
06-07-2015, 13:12
Io per ESA ho: normal, soft e hard.
Forse la tua comfort è più bassa della mia normal.
managdalum
06-07-2015, 13:15
Però normal (o confort), hard e soft non incidono sull'altezza della moto ...
caPoteAM
06-07-2015, 22:58
se lo scopre il Berlusca se lo fa installare al posto della polpetta
Rinaldi Giacomo
06-07-2015, 23:20
aspetto con ansia un commento del buon Rinaldi, ai dati di rtrimarchi
Azz...mi stò perdendo anch'io,però inviterei a rileggere il post 14 che credo dia delle buone semplici indicazioni (almeno spero).
Comunque vi leggo sempre con molto interesse e non sono neanche out of chè? si insomma quella cosa li!
Igor Schizzi
07-07-2015, 08:48
Azz...mi stò perdendo anch'io,
ah ah, grande!!
Diplomazia innanzitutto:lol::lol::lol::lol:
rtrimarchi
07-07-2015, 11:49
Ben tornado Giacomo :D:D
Rinaldi Giacomo
07-07-2015, 13:58
Grazie,ma veramente,ad essere sincero, non sono mai neanche partido.....partito.
rtrimarchi
07-07-2015, 14:30
Beh....un bel viaggietto ci starebbe anche bene ;);)
Senti....leggendo le mie misurazioni/considerazioni fatte sulla mia GS con ESA.... e che gli amici qui' anno commentato..... avresti qualche consiglio ?? :!::!:
Volevamo sapere la tua opinione e se c'e' una soluzione al problema "Molla Debole" ....
Sulla mia con meno di 4 mesi di vita, senza passeggero, la moto se ne scende di oltre 3 cm :rolleyes::rolleyes:
Sempre che I miei calcoli siano corretti........:dontknow:
caPoteAM
07-07-2015, 15:31
scende di 3 cm da dove ?
misuri quote con moto sul cavalletto e poi le rimisuri con moto scesa dal cavalletto e senza passeggero e la differenza è di 3 cm?
rtrimarchi
07-07-2015, 15:56
yes... si..... :mad::mad::mad:
In posizione "1 casco"
:rolleyes::rolleyes:
******************************
Sul cavalletto = 67.1cm
A terra senza guidatore:
1Casco = 63.9cm (static SAG=3.2cm)
1Casco+Valigia = 66cm (static SAG=1.1cm)
2Caschi = 66.8cm (static SAG=0.3cm)
A terra con 1 guidatore:
1Casco = 60.3cm (dinamico SAG=6.8cm)
1Casco+Valigia = 62.9cm (dinamico SAG=4.2)
2Caschi = 65.5cm (dinamico SAG=1.6)
******************************
caPoteAM
07-07-2015, 21:39
io non ho l'esa, ma stasera ho rifatto le misurazioni.
il sag statico era di 1,5 cm, ci ero arrivato dopo vari aggiustamenti in quanto così per me la moto è perfetta.
ora o rifatto il tutto è settato
Sag statico 1cm, forse anche poco meno
Sag dinamico, misurarlo da solo è un problema, circa 3 cm
Estensione 12 click da tutto chiuso.
domani vedo come va, quando l'avevo settanta la vota precedente con i settari consigliati la moto mi sembrava troppo reattiva, avevo però le ana3 sotto, ora ho pr4 trial.
in tutto questo forse è pure da considerare che la ns. è una moto da enduro per cui non so se i riferimenti da prendere siano proprio quelli di 1cm sag statico e 3/4 cm sag dinamico
Quoto l'ultima osservazione.
caPoteAM
08-07-2015, 10:06
stamattina una 15 di km di Pontina per venire in ufficio, tutto sommato fra il vecchio assetto, sag statico 1,5cm e quello nuovo 1cm non c'è grandissima differenza, diciamo che è diventata ancora più neutra e leggermente più reattiva nei cambi di direzione.
Certo per chi ha l'esa ci vorrebbe qualche altra prova per confermare quelle di "rtrimarchi" in modo da capire se sono tutte così o è la sua che è sballata.
Intanto potresti provare a vedere se con un casco ha un effetto sottosterzante cioè tende ad allargare la curva, già da questo puoi vedere se è settata in maniera corretta
caPoteAM
08-07-2015, 13:45
estratta da un articolo di Sicurmoto, qui parla del sag statico che deve essere sul posteriore un 5/10% .... chi avrà ragione ?
La regolazione statica
La regolazione statica serve principalmente a regolare l’altezza di base della moto. E’ importante per avere il giusto assetto in condizioni di marcia sui rettilinei ed è una buona base di partenza sulla quale intervenire per migliorare il comportamento della moto durante le curve e i tratti di strada più impegnativi. Per una corretta regolazione è consigliabile seguire la seguente procedura:
Regolazione del precarico (sag statico senza pilota)
1) Aprire completamente l’idraulica del freno in compressione ed estensione sia della forcella che del monoammortizzatore.
2) Sollevare completamente le ruote da terra, afferrando la moto dal telaio e non dagli organi delle sospensioni.
3) A moto sollevata, misurare la distanza tra il perno ruota e un punto fisso del telaio (una vite per esempio). La retta ideale che congiunge il perno ruota e il punto fisso deve essere il più perpendicolare possibile alla superficie stradale.
4) Appoggiare la ruota a terra e ripetere la misurazione illustrata nel punto 3. La differenza tra le due misure viene definito abbassamento statico (static sag) della motocicletta. Per le moto medie e maxi sportive e per un uso su strada, l’abbassamento statico deve essere del 20-30% sull’anteriore e del 5-10% sul posteriore. Per un uso in pista, i valori diventano di 15-20% sull’anteriore e 5-10% sul posteriore.
5) Ripetere la misurazione del punto 4 limitata al solo retrotreno con pilota a bordo (sag rider), benzina ed eventuale passeggero e bagagli. In queste condizioni l’abbassamento del posteriore deve essere del 20-30% per un uso su strada e del 20-25% per un uso in pista del mezzo. Anche in questo caso la misura deve essere effettuata prendendo come riferimento quella determinata al punto 3.
rtrimarchi
08-07-2015, 13:58
secondo questo articolo....
allora io con una misura da cavalletto di 67.1cm dovrei avere uno static SAG conpreso tra 6.71cm e 3.35cm....
Quindi il mio 3.2 static SAG, secondo questi, dovrebbe essere ancora buono ?????!!!!!!???????!!!!!!
Boh :dontknow::dontknow:
caPoteAM
08-07-2015, 17:49
da quello che capisco io è così, ma le indicazioni che avava dato Rinaldi in un precedente post parlavano di uno static sag max 1cm e quello dinamico max 4cm
????????????????????????????
Trovo divertente il presupposto di base di alcuni partecipanti alla discussione, secondo il quale gli ingegneri BMW sono dei coglioni che non sanno calcolare il sag delle loro moto.
caPoteAM
08-07-2015, 21:47
per quanto mi riguarda non sto criticando gli ingegneri Bmw, magari quella moto ha un problema, non sarebbe la prima volta specialmente sulla Lc.
Detto questo voglio fare una prova, setto la mia con gli stessi parametri che da l'esa e voglio vedere le reazioni della moto.
Però normal (o confort), hard e soft non incidono sull'altezza della moto ...
!?!?!?!?!??!??!??!
managdalum
08-07-2015, 22:39
Dici di si?
caPoteAM
08-07-2015, 22:46
dovrebbero incidere solo sulla compressione/ritorno dell'ammo
managdalum
08-07-2015, 22:55
Eh già ...
caPoteAM
08-07-2015, 22:59
cosa ho vinto ?
managdalum
08-07-2015, 23:00
Un SAG dinamico a scelta?
!?!?!?!?!??!??!??!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il Maiale
09-07-2015, 00:14
Ma avete le gambe che si allungano e si accorciano? Non credo, quindi il corretto assetto lo si fa tenendo presenta in che modo arrivate con i piedi a terra da soli, con settaggio su un casco. All aumentare del carico, alzate la moto fino a riprendere la corretta distanza da terra....idem con il manuale. Amen
Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
Dici di si?
Allora vuol dire che tutte le volte che imposto 2caschi in modalità Sport, mi si accorciano le gambe......😉
rtrimarchi
09-07-2015, 09:01
Ragazzi...
a mio modesto parere, l'assetto non si cambia per adattare l'altezza della moto alla lunghezza delle nostre gambe......ma bensi' per avere "la moto stessa" con un assetto statico corretto.....che e' poi il punto di partenza per un buon successivo setup delle sospensioni.
Premesso cio'.... qui' non stiamo ne criticando gli ingegneri BMW e ne vogliamo sostituirci a loro ;)
In particolare, io sto solo cercando di capire se la "mia" moto ha una "anomalia" alla molla oppure no ;) e se ne discute insieme portando ognuno le proprie personali esperienze....
Questo e' il bello dei forum :D:D
managdalum
09-07-2015, 10:50
Allora vuol dire che tutte le volte che imposto 2caschi in modalità Sport, mi si accorciano le gambe......😉
Se imposti su 2 caschi modifichi il precarico, quindi si alza, ovvio
Non so cosa sia la modalità Sport, ma se non c'entra con il precarico non influisce sull'altezza della moto
Il Maiale
09-07-2015, 22:29
Appunto.....io ho scritto giusto ma se leggono sbagliato :););)
Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
caPoteAM
12-07-2015, 14:40
per i senza esa, ho preso un po' di tempo a misurare l'escursione dall'ammo posteriore.
il Sag statico con tutto chiuso è circa 1/2 cm, tutto aperto arriva a 3,5 cm, per cui una escursione di 3 cm netti.
rtrimarchi
13-07-2015, 08:34
quindi il mio 3.2cm con "1 casco" ESA equivale al "tutto APERTO" del non-esa......
caPoteAM
13-07-2015, 10:58
non so se si possono fare paragoni, dovrebbero essere 2 ammortizzatori diversi, certo anche sul libretto delle istruzioni non si capisce una ceppa in quanto dice, se non ho interpretato male che con conducente sotto i 95kg dovrebbe essere tutto aperto sul low.
Carissimi,
dalla ricerca, non ho trovato risposte esaustive al mio dubbio.
Recentemente, ho iniziato a portare la mia compagna in giro col mio my2014Std.
Entrambi siamo di costituzione robusta ed io non sono esattamente un watusso (1.73). Lei è patentata ed entrambi abbiamo un sacco di chilometri sulle spalle, anche in due... però non sul GS. Ora, al primo giro, settando il precarico su 2-up, ho fatto una fatica enorme a guidare. L'avantreno era leggerissimo (pure troppo) e, nelle curve, la moto,scendeva troppo di scatto in piega. L'impressione era che il baricentro fosse troppo in alto e sul posteriore.
Oggi, facendo un giretto con lei, ho scordato di settare l'ESA su 2-up e sono partito con l'impostazione solo guidatore. Sembrava di guidare un'altra moto: ben bilanciata, fatica alle braccia nulla e discesa in piega fluida.
La domanda è inerente le sospensioni. Col precarico impostato x una persona, corro il rischio di danneggiarle, usandola in due? Premetto che, stamattina, tra buche e dossi, la sospensione posteriore non è mai andata in battuta... cosa che, immaginavo, sarebbe avvenuta ad ogni imperfezione del manto,stradale.
Come la vedete?
... come non detto: in effetti, la risposta c'era. non avevo inserito nella ricerca il parametro "Domanda scema" :-) Mea culpa, scusate
Grazie a tutti e buona strada!
Quando ho ritirato la mia MY 2015 LC , circa un mese fa allestista da ADV con trio di borse alu e quant'altro, pesando io circa 68 kg e la mia signora 54 kg , il meccanico che mi presentava la le modalita ESA mi aveva consigliato di considerare come massimo assetto di viaggio tutto pieno 1 casco ed un bagaglio in quanto gli ingenieri BMW consideravano la media di 80kg x2 ....
assetto teutonico !
Credo che sia cosi'... la mia preoccupazione piu' che altro l'usura del cardano
caPoteAM
19-07-2015, 12:40
per quando si usura il cardano la moto la avrai gia venduta
Bene ,la cosa mi rassicura evito di fare misurazioni e vado avanti cosi!
Quando ho ritirato la mia MY 2015 LC , circa un mese fa allestista da ADV con trio di borse alu e quant'altro, pesando io circa 68 kg e la mia signora 54 kg , il meccanico che mi presentava la le modalita ESA mi aveva consigliato di considerare come massimo assetto di viaggio tutto pieno 1 casco ed un bagaglio in quanto gli ingenieri BMW consideravano la media di 80kg x2 ....
assetto teutonico !
Credo che sia cosi'... la mia preoccupazione piu' che altro l'usura del cardano
Allora, io che peso 95 Kg, con tris di borse semivuote, devo settare:
1 casco
oppure
1 casco e valigia ??
Grazie, ciao
caPoteAM
20-07-2015, 14:10
No devi dimagrire
MagnaAole
20-07-2015, 14:58
....con tris di borse semivuote...
:confused:
anche se sono vuote, hanno sempre un discreto peso; gira con il minimo indispensabile (pieno) che risparmi diversi kg di tara e la moto ci guadagna in maneggevolezza ;)
Capo, se Aiki è alto 1,90 o più, può fare a meno della dieta? :lol::lol:
Magari pesassi 95 kg!:( Ok, sono 1,90, ma supero il quintale di qualche decina di etti...
Comunque viaggio quasi sempre da solo con un casco e bagaglio, anche nei tour dove riempio le borse. Mettere due caschi mi sembra eccessivo...:D:D:D
Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk
caPoteAM
20-07-2015, 21:35
MagnaAole, vada per 1,90 non un cm in meno
AIKI63, si scherza spero non ti offendi
MagnaAole, vada per 1,90 non un cm in meno
AIKI63, si scherza spero non ti offendi
Non mi offendo, figurati.......!
Sono un burlone impenitente.
Comunque sono alto 1,75 ma non mi avete detto come settare le sospensioni.
Non vorrei fare sciocchezze.
Grazie ancora
Ero 1,90, poi diverse tonsilliti da piccolo........
caPoteAM
21-07-2015, 13:50
Per il settaggio non ti so dire, non monto esa
Penso tu rientri nella morfologia teutonica ...95 KG !
Quindi segui le indicazioni casco ..da solo . Casco +bagaglio ..con le borse e due caschi con zavorra!:)
Magari pesassi 95 kg!:( Ok, sono 1,90, ma supero il quintale di qualche decina di etti...
Qualche decina d'etti è un pò vago, visto che 10 etti fanno già un bel kilozzo, cerca di essere più specifico: DI QUANTI KG SUPERI IL QUINTALE?:lol:
@Lucky
:lol::lol::lol:
Ma io ero stato apposta vago...
Anche perché adesso, dopo qualche mese di dieta leggera sono SOLO due decine di etti sopra il quintale.;)
L'anno scorso ero a tredici decine...:-o:-o
gianfrynco
18-08-2015, 17:07
Altra domanda scema (ma non troppo) se durante la marcia si cambiano le impostazioni dell'Esa, da Soft, Normali, e Hard e viceversa, si possono verificare problemi di usura precoce per tutto il sistema o è ininfluente ?
Grazie.
Io l'impostazione della durezza dell'ammortizzatore, la cambio sempre in marcia.
E' ininfluente, si tratta di regolazioni molto leggere, ben diverse da quella del precarico, che invece richiede un motorino ben più potente.
gianfrynco
18-08-2015, 17:51
Quindi si può passare anche più volte da Soft ad Hard nell'arco di 1 ora senza creare problemi ?
managdalum
18-08-2015, 17:53
Si, anche nell'arco dello stesso minuto.
Nell'arco dello stesso secondo invece non ci si riesce proprio.
gianfrynco
18-08-2015, 18:33
E' sottinteso, senza fare danni nel lungo periodo.........
P.s. era gradita una risposta più tecnica che goliardica :cool:
managdalum
18-08-2015, 18:51
Le risposte le hai avute, provo a riscriverle in stampatello
SI, PUOI MODIFICARE L'IDRAULICA QUANTE VOLTE VUOI (ANCHE PIÚ VOLTE NELLA MEDESIMA FRAZIONE TEMPORALE SUFFICIENTE A PASSARE DA UN'IMPOSTAZIONE ALL'ALTRA) SENZA CHE NEL LUNGO PERIODO POSSA SUCCEDRE NIENTE DI INCRESCIOSO
È sufficientemente serio e comprensibile così?
caPoteAM
18-08-2015, 19:03
Non dovrebbe farlo anche automaticamente in caso di cambio stile di guida ? Altrimenti che semi attive sono
P.s. era gradita una risposta più tecnica che goliardica :cool:
Quindi si può passare anche più volte da Soft ad Hard nell'arco di 1 ora senza creare problemi ?
Non era una cosa semplice. :lol:
Il Maiale
18-08-2015, 19:24
Io lo farò 10 volte al giorno, tutti i giorni, mai un problema con nessuna delle tre
gianfrynco
18-08-2015, 19:52
[...]
Ottimo, era quello che volevo sentire.
p.s. a me l'Esa si è rotto a 4000 km (motorino posteriore) l'ammo non si alzava più.. ;)
A volte le cose si rompono perché usate troppo poco , sfiga..... Il motorino lo produce un amico mio x bmw haha....
Sent from my SM-G920F using Tapatalk
caPoteAM
18-08-2015, 20:26
Era più grave se non si alzava più qualche altra cosa
Il Maiale
18-08-2015, 21:24
X quello ci sono gli elettrodi, oppure i cavi batteria
Rinaldi Giacomo
19-08-2015, 14:11
[...]
p.s. a me l'Esa si è rotto a 4000 km (motorino posteriore) l'ammo non si alzava più.. ;)
Ma quello non regola l'idraulica, agisce sul precarico molla,che sono due cose molto diverse.Inoltre il secondo non si può azionare in movimento,solo con moto ferma,in folle e con motore acceso.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |